polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il Parco del Castello di Racconigi, esperienza unica di restauro e gestione.

Marco Ferrari

Il Parco del Castello di Racconigi, esperienza unica di restauro e gestione.

Rel. Maria Adriana Giusti. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE. Il presente lavoro scaturisce da un timore profondo e fondato, frutto dell’osservazione diretta di eventi recenti.

Si tratta di un timore che investe non soltanto la mia coscienza professionale ed etica, avendo per contesto il tema nevralgico della mia formazione e della mia attività lavorativa, ma anche la sfera più personale ed emotiva, avendo per oggetto un luogo caro, amato, su cui ho investito energie a profusione per diversi anni.

In seguito alla scomparsa dell’architetto Macera nel marzo del 2010, per circa un anno si sono susseguiti i migliori propositi istituzionali nel garantire continuità all’indiscusso e proficuo operato svolto a Racconigi dal Direttore a partire dagli inizi degli anni Ottanta.

Senza dubbio alcuno, l’eredità lasciata presentava svariate criticità da affrontare con coraggio e caparbietà, e la delicata situazione economica in anni di crisi imperante avrebbe reso inimmaginabile poter dar seguito agli eclatanti risultati conseguiti, rischiando così — in assenza di una guida responsabile e competente — di perderli irrimediabilmente, tanto più se si riflette sull’incedere del «tempo della natura» , volendo focalizzare l’attenzione sul fragile bene culturale che è il parco.

A fronte di un investimento complessivo per i restauri del parco e del complesso della Margaria pari a circa 18 milioni di euro in un periodo compreso dal 1980 al 2010 , l’esigua disponibilità economica dei fondi per la manutenzione ordinaria erogati negli ultimi anni dal Ministero si assommava al rischio incombente di perdere importanti finanziamenti europei4 faticosamente ottenuti da Macera negli ultimi anni di vita.

La vasta tenuta di 180 ettari presentava continue problematiche connesse alla sicurezza della fruizione, ospitando un patrimonio arboreo ormai senescente e gravato da numerose fitopatologie che ne compromettevano la già stentata vitalità5, già messa a dura prova dai recenti cambiamenti climatici e dallo scarso approvvigionamento idrico dovuto all’abbassamento di falda e a irrisolti giuridici con il consorzio irriguo di competenza.

Le sperimentali filiere produttive riproposte, nel solco della tradizione carloalbertina, avevano riscosso gli esiti sperati ed erano pertanto pronte per un’effettiva collocazione a regime e un importante rilancio sui mercati. Condotte nel rispetto delle prescrizioni dell’agricoltura biologica in collaborazione con l’Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale (ICEA), Slow Food, l’Università di Scienze Gastronomiche, Terre dei Savoia ed Eataly, le attività agricole costituivano un’apertura al territorio e ai produttori locali per la realizzazione di «prodotti culturali» d’eccellenza e proponevano un margine interessante di sostentamento, ma soprattutto un ritorno alle «buone pratiche» agricole che si erano dimostrate non solo perfettamente inserite nell’assoluta vocazione del luogo, ma anche sostenibili e promotrici nel miglioramento delle condizioni ecologiche del parco.

Dopo sette anni di rinnovata manutenzione ordinaria e quotidiana da parte di un’affiatata e competente équipe di giovani giardinieri messa a disposizione dalla Regione Piemonte8, i mutati scenari istituzionali e politici e la mancata erogazione di fondi avevano determinato lo scioglimento della squadra, arrestando bruscamente le attività di gestione del parco.

Anche il progetto di un centro di formazione nazionale per «giardinieri d’arte» esperti nella manutenzione di giardini storici , iniziativa affidata dal MIBACT nel 2005 ai funzionari Mirella Macera, Francesco Canestrini e Giuseppe Rallo per le loro spiccate attitudini, competenze e sensibilità nella gestione dei giardini storici del Castello di Racconigi, della Reggia di Caserta e della Villa Pisani di Strà, perdeva una figura importante e si arrestava, lasciando la sede preposta — il complesso della Margaria — senza un futuro.

La quasi totalità delle collaborazioni e delle consulenze specialistiche, consolidate in anni di indagini, progettazioni e cantieri inerenti al parco come nel caso della continuativa presenza dell’IPLA , è stata sostituita da nuovi professionisti, sovente selezionati esclusivamente in base a criteri di convenienza economica.

Allo stesso modo, il precario ed esiguo staff — caratterizzato da specifiche professionalità e competenze — che aveva affiancato il Direttore nelle attività di amministrazione, tutela e valorizzazione della Residenza per dieci anni, depositario di un articolato patrimonio di conoscenze e savoir faire, rimaneva orfano e in balìa di indecisioni istituzionali .

A compensazione di tali problematiche, si segnalava un positivo e crescente interesse sulla Residenza da parte di un pubblico — ormai assestato intorno ai 200.000 visitatori annui14 - fidelizzato nel tempo da un nutrito calendario di continue offerte culturali e servizi educativi di alto livello e richiamato ulteriormente da eventi occasionali di grande respiro e incanto come le suggestive mostre invernali notturne nel parco, le stagioni estive del Teatro Regio di Torino o le prestigiose iniziative di arte contemporanea.

Una consolidata condivisione delle attività di ricerca, progettazione e conduzione dei cantieri di restauro e delle prassi gestionali del parco si era ormai diffusa nell’ambito dell’intera comunità scientifica nazionale e internazionale, raccolta a Racconigi in occasione di importanti conferenze e convegni di studi, nell’ambito dei quali emerso ampiamente il riconoscimento del valore di un approccio innovativo e intraprendente, sporadicamente ritenuto poco ortodosso, audace e creativo16. Pur vero, ciò non rispecchiava altro che il carattere stesso di Macera, «capace di passare da un esemplare restauro del Guarini alla produzione di formaggio nel parco».

La fortuna della proficua gestione della Residenza racconigese era arrivata anche sulle tavole rotonde Associatori of European Royal Residences, portando Macera a diventare capogruppo in progetti di valorizzazione dei giardini.

Purtroppo lo svolgersi degli eventi ha lasciato avverare gli scenari e le ipotesi peggiori.

Per cinque anni, nel parco è stata condotta un’unica prassi: l’abbattimento indiscriminato non solo delle ordinarie piante valutate pericolose per l’incolumità di pubblico e manufatti, ma anche di molti degli esemplari monumentali per i quali sono state spese negli anni ingenti energie ed economie al fine di tramandarle ai posteri — per quanto possibile — quali patriarchi vegetali e testimonianze viventi della storia secolare del luogo .

Le pratiche di regolamentazione dell’approvvigionamento idrico con il consorzio irriguo sono rimaste irrisolte.

Fermate le attività produttive, la certificazione biologica dei terreni del parco è stata revocata dall’ICEA per disinteresse nel 2012.

Allo stesso modo della scomparsa équipe di giardinieri, i rapporti con collaboratori, professionisti, enti di consulenza e con l’intero staff di Macera sono stati lasciati cadere per mancanza di fondi e difficoltà istituzionali o per semplice disinteresse, talvolta senza nemmeno una comunicazione ufficiale o risposte a specifiche richieste di spiegazioni.

Sono stati abbandonati i progetti del centro di formazione per «giardinieri d’arte» - se si esclude un timido e, a mio avviso, poco adeguato tentativo nel 2013, peraltro senza seguito, da parte della Direzione Regionale e della Regione Piemonte — e le tavole rotonde delle Residenze Reali d’Europa.

Non sono più stati erogati servizi educativi e offerte culturali; ridotti i percorsi di visita, chiuso sovente il parco, i visitatori annui si sono drasticamente ridotti del 50% .

Uno dei pochi positivi riscontri pratico-operativi è stato il recupero, da parte dell’architetto Almerinda Padricelli per conto dell’Ing. Pernice — al tempo Direttore pro tempore della Residenza, degli oltre due milioni di euro dei progetti FESR destinati al parco, i cui elaborati giacevano da anni su scrivanie della Regione Piemonte, stazione appaltante. Purtroppo, i fondi erano stati attribuiti nel 2009, in anni non sospetti, quando il parco godeva di una costante e consolidata manutenzione; pertanto, i progetti erano finalizzati a interventi da ritenere, a distanza di tempo, del tutto marginali rispetto alle nuove emergenze e criticità. Sfortunatamente, nonostante alcune deroghe, la Commissione Europea non ha ammesso le necessarie varianti: i cantieri pur di non perdere i finanziamenti — sono stati quindi condotti secondo disposizioni di progetto. Riconsegnati i cantieri alla Direzione della Residenza, la mancanza di risorse non ne ha permesso la manutenzione e gestione, portando in breve i risultati conseguiti allo stato di degrado complessivo.

Ancora oggi, nei corridoi di Palazzo Chiablese il nome di Racconigi desta imbarazzo , a differenza degli anni in cui si guardava alla Residenza cuneese come modello esemplare in restauri, gestione e valorizzazione culturale.

In poco tempo, il silenzio ha condotto nell’oblio la Residenza insieme alle sue apparentemente irrisolvibili problematiche e all’eco dei suoi fasti passati, innalzando sistematicamente come vessillo bianco di resa il noto binomio sicurezza/scarsità di fondi. Problematiche non nuove, anzi già ripetutamente riscontrate tanto da Giorgio Fea2’, primo direttore della Residenza, quanto da Macera; tuttavia, il carisma, la forza di volontà e l’amore per il luogo hanno sempre spinto alla ricerca di nuove soluzioni per coniugare tutti gli aspetti di tutela, fruizione e promozione del bene alle poche risorse disponibili.

Soltanto la comunità scientifica nazionale si è ampiamente prodigata per dare eco all’operato di Macera e per rendere nota la situazione di emergenza.

La giuria del concorso annuale «Il Parco più Bello d’Italia», presieduta da Vincenzo Cazzato , ha voluto sensibilizzare l’intera opinione pubblica attribuendo il premio nel 2010 a Racconigi, scartando i popolarissimi giardini della Reggia di Venaria, dei quali Macera era pure coordinatrice.

Luca Dal Pozzolo , con competenza e tempismo, nel 2010 ha pubblicato un volume illustrativo del modello di tutela e gestione della dimora reale .

Nello stesso anno, Serena Fumerò e Monica Naretto hanno lavorato alacremente per pubblicare gli atti del convegno «Marcellino e Giuseppe Roda. Un viaggio nella cultura del giardino e del paesaggio», introdotti dall’ultimo scritto di Macera relativo a Raccongi .

E ancora, sempre nel 2010 Serena Fumerò e lo scrivente hanno prodotto le nuove guide del castello e del parco .

Giuseppe Rallo, in occasione del seminario formativo organizzato dal MIBACT e dall’APGI tenutosi a Roma il 23 gennaio 2014 , si è espresso con forza e decisione nel denunciare lo stato di oblio della Residenza.

Maria Adriana Giusti1“ e Paolo Cornaglia hanno da poco curato un volume di contributi in memoria di Macera .

Numerosi sono infine coloro che, avendo avuto l’opportunità di conoscere l’architetto, se non di lavorare a suo stretto contatto, ne divulgano l’esperienza in occasione di incontri, lezioni, seminari, conferenze e convegni: Paolo Pejrone, Patrizio Giulini, Margherita Azzi Visentim, i già citati Francesco Canestrini e Giuseppe Rallo, Alberta Campitelli, Marcello Fagiolo, Luigi Zangheri, Annalisa Maniglio Calcagno, Pier Fausto Bagatti Vaisecchi, Anna Coccioli Mastroviti, Massimo De Vico Fallani, Giorgio Galletti, Paolo Galeotti, Federico Fontana, Laura Pellissetti, Mariachiara Pozzana, Lionella Scazzosi, Maurizio Boriani, Alberta Cazzarti, Fabio Calvi, Carlo Pettini, Guido Curto, Mario Palenzona, Francesco Grisoni, Chiara Devoti, Vittorio Defabiani, Costanza Roggero, Cristina Cuneo, Michela Benente, Fulvio Rinaudo, Sebastiano Sordo, Roberto Revelli, Mario Monasterolo.

Un potenziale tentativo di divulgazione dell’esperienza racconigese, portato a compimento dalla nuova Direzione del Castello, è stato restituito nella pubblicazione — avvenuta purtroppo su piccola scala del volume di atti dei Mestieri Reali , pur tuttavia ampiamente decurtato, edulcorato e modificato rispetto alle intenzioni di Macera.

Tornando a riflettere sul rapido degrado del parco a fronte di trent’anni di interventi di restauro, occorre puntualizzare che il predetto timore tuttavia non riguarda più di tanto gli aspetti di abbandono materiale del Bene.

In una sorta di resa consapevole di fronte al «tempo del giardino»36, che difficilmente coincide oggi con quello dell’uomo, il dispiacere personale si è infatti placato rispetto all’irreversibile perdita materiale dei risultati agognati, confidando in un futuro — auspicabilmente prossimo — in cui si possano riunire intorno a Racconigi le condizioni e le personalità adatte affinché la Residenza torni a godere di quel ruolo egemone faticosamente conquistato e storicamente riconosciuto nel panorama nazionale.

Il timore latente è legato a una perdita immateriale.

Non si stanno infatti cancellando soltanto le tracce tangibili del vissuto per mancata manutenzione o informazione.

Si sta cancellando anche un sapere costruito in trent’anni di ricerca, progettazione, tutela. Trent’anni di osservazione scrupolosa, comprensione profonda del genius loci, intuizioni e competenze acquisite sul campo e avvalorate dall’approfondimento disciplinare.

«Sono venti anni [al 2004, N.d.A.] che abito nel parco di Racconigi e la frequentazione giornaliera mi ha fatto capire questi luoghi in maniera intensa, profonda».

Questo immenso patrimonio è a rischio per silenzio, per convenienza — una declinazione di responsabilità dietro a una sedicente ignoranza/mancanza di informazioni — o per semplice mancanza di curiosità, fenomeno tristemente fin troppo diffuso in un Paese che dovrebbe trovare proprio nel patrimonio culturale la sua principale risorsa.

Sul tema della conoscenza, in questi ultimi cinque anni, non soltanto non si è provveduto nemmeno a prendere atto dell’immenso patrimonio documentario sistematizzato negli archivi del Castello e a consultare la nutrita letteratura relativa18, ma si è giunti — senza quindi cognizione alcuna — perfino a mettere in discussione profondamente i principi perseguiti e le scelte attuate e a screditare le professionalità e le competenze dell'entourage di consulenti e collaboratori di Macera19, nonostante i meriti e i risultati riconosciuti — come visto — dalla comunità scientifica.

L’obiettivo del presente lavoro è pertanto quello di restituire una panoramica esaustiva del savoir faire acquisito sul tema del restauro del giardino storico in trent’anni da parte di Macera e in dieci dallo scrivente, di cui cinque al suo fianco, riorganizzando il nutrito corpus di informazioni ed esperienze raccolto durante questo lungo periodo.

L’entusiasmo nel comporre un piccolo ma esaustivo tassello nella storia recente del luogo, per quanto limitata al parco, è fortemente alimentato dal desiderio che questo patrimonio conoscitivo non vada perduto, e sia anzi a disposizione di chi vorrà e potrà avere l’opportunità offrire al parco di Racconigi una seconda Primavera.

Ripercorrendo sommariamente le tappe indicizzate nelle pagine seguenti, il presente lavoro parte da un’indagine inerente alle teorie e alle tecniche di restauro dei giardini, avendo cura di collocare l’emblematica l’esperienza di Racconigi all’interno del variegato panorama disciplinare.

La seconda parte compie un’analisi del contesto storico e culturale entro cui nasce e si evolve il parco della Residenza in esame, affrontando in particolar modo i momenti salienti che hanno condotto alla composizione attuale e rendicontando brevemente il ricco patrimonio documentario emerso nel corso delle ricerche archivistiche.

La terza parte è dedicata ai restauri condotti dal 1980 al 2013, suddivisi per fondi d’investimento erogati, e alle tematiche di gestione operativa del Bene, quali la tutela del patrimonio arboreo, la conduzione selvicolturale, le attività produttive, la manutenzione condotta dall’équipe di giardinieri, con una riflessione conclusiva sui risultati conseguiti relativamente alla fruizione e alla divulgazione del bene.

La quarta parte tratta quindi tutti i progetti irrealizzati o intrapresi ma incompiuti, al fine di delineare le linee guida per la stesura di un futuro masterplan complessivo di restauro e gestione del parco contenente anche informazioni su sviluppi dei sogni più ambiti da Macera rispetto alla destinazione d’uso di importanti complessi quali la Margaria e le Serre e all’offerta di nuovi servizi.

Prima di riportare un’esaustiva bibliografia — da intendere in parte anche come prontuario della maggior numero di riferimenti pubblicati su Racconigi — e di allegare una serie di documentazioni complementari al tema precedentemente trattato, le conclusioni pongono infine una riflessione inerente al proficuo ritorno economico sul territorio del modello gestionale e sul tema del «tempo del giardino», Bene Culturale fragile e precario, per sua stessa definizione .

Relatori: Maria Adriana Giusti
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
R Restauro > RC Restauro urbano
R Restauro > RD Tecniche del restauro
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4548
Capitoli:

0.Introduzione

1.Parte prima - Questioni di metodo: collocazio-ne dell’esperienza di Racconigi nel contesto delle teorie e delle prassi di restauro dei giardini storici

Teorie del restauro dei giardini storici

Breve excursus storiografico della disciplina del restauro dei giardini d’Occidente

Il contesto del dibattito italiano

Le «Carte del restauro»

Prassi del restauro dei giardini storici

Breve panoramica dei principali orientamenti operativi nell’ambito del restauro dei giardini d’Occidente

Un disegno trasversale: molteplici approcci metodologici per il restauro del parco di Racconigi

2.Parte seconda - Percorsi di comprensione del genius loci

Il contesto territoriale e culturale: il Castello di Racconigi nella «corona di delizie» delle Residenze Sabaude

Il sistema delle Residenze Sabaude

Le tenute reali di Pollenzo e Racconigi

Il programma di recupero e valorizzazione delle Residenze Sabaude

Le fasi di costruzione del parco di Racconigi: progetti e cantieri

Secolo XVII: dal «giardino delle immagini celesti» di Cado Morello ed Emanuele Tesauro al progetto di André Le Nótre

Secolo XVIII: dal magnificente parco barocco all’intimo «teatro della memoria» di Josephine de Lorraine

Secolo XIX: l’impulso egemone carloalbertino e l’operato di Xavier Kurten e dei fratelli Roda

Secolo XX: dalle Reali villeggiature d’inizio secolo all’acquisizione da parte dello Stato

Le indagini per la comprensione del parco attraverso la disamina delle fonti archivistiche

3.Parte terza - I cantieri di restauro e i temi della gestione

Fondi FIO: dal degrado ai primi interventi di emergenza

Fondi Lotto: il masterplan e il progetto generale di restauro

Il recupero e la rifunzionalizzazione delle fabriques del parco

Il «Giardino delle Foglie»

Il «Giardino dei Principini»

La rievocazione del laghetto dell’Isola di San Giuseppe attraverso la fioritura di Mascari armenìacum

Il restauro dei viali del parco

Il ripristino del sistema delle acque: dal modello idraulico alle fasi di cantiere

Il restauro dei ponti e delle dighe

Il restauro dei manufatti in ferro del parco

Il restauro delle vetrate e dei manufatti lapidei delle Serre Reali

Fondi dell’Accordo di programma tra Stato, Regione Piemonte e Fondazione CRT per la conservazione e la promozione del patrimonio culturale

L’identificazione del patrimonio botanico storico dal confronto delle fonti documentarie alle fasi di progetto e cantiere

Fondi MaratonArte: i nuovi impianti di riscaldamento delle Serre Reali

Fondi FESR: ultimi cantieri di intervento

La componente arborea: problematiche di sicurezza e tutela delle piante monumentali

Il Sito di Interesse Comunitario ITI 160011: le emergenze naturalistiche

Interventi di gestione selvicolturale

La squadra dei giardinieri: problematiche di gestione e manutenzione

L’Azienda della Reai Casa: la riproposizione sperimentale di attività agricole in regime biologico

Restauri per la pubblica fruizione: le criticità, l’offerta culturale e i risultati conseguiti

4.Parte quarta - I progetti di restauro e gestione non realizzati

Il completamento del restauro del sistema delle acque:

la rete secondaria

Rilievo dei manufatti

Stato di conservazione

Schema di progetto della rete dei canali

La questione consortile

Un Sistema Informativo Spaziale per la conoscenza del parco e la gestione della componente arborea

Pianificazione della graduale conversione delle aree boschive al disegno storico

La tecnologia GIS per il giardino storico

Applicazioni del SIS del parco di Racconigi

Giardini perduti e altri manufatti: linee guida per un intervento di restauro

L’ala ovest a frutteto del «Giardino dei Principini»

Il giardino dei giochi d’acqua

Il giardino dell’Isola del Tempio

Il giardino dell’Isola di San Giuseppe

L’Eremitaggio, «camera delle meraviglie» di Josephine

Il Trocadero e la Cascata del Cacciatore

Il ponte sospeso Melano-Vanni

Restauro e nuove destinazioni d’uso per le fabriques nel parco: Cinile, Palazzina Svizzera, Fagianaia, Darsena, Torre del Lago

Il Cinile, centro direzionale e di ricerca

La Palazzina Svizzera, una stazione di comando per il Corpo Forestale dello Stato

La Fagianaia, presentazione multimediale del palinsesto del parco

La Darsena, esposizione delle imbarcazioni e servi per visitatori

La Torre del Lago, birdwatching e attività di monitoraggio ambientale

Il Parco dei Daini e l’Isola della Torre: l’oasi naturalistica e la «fattoria» didattica

Il ripristino del vivaio e delle aree agricole dell’Azienda della Real Casa

Il ripristino del vivaio storico

Il ripristino delle aree agricole

Le Serre Reali: un’ipotesi di riallestimento della collezione botanica ottocentesca

L’architettura

Il degrado

Gli interventi di restauro

Le attività di valorizzazione

L’iinventano del 1892

Il progetto di riallestimento della collezione botanica storica

La Margaria: centro di formazione per Giardinieri d’Arte

5.Conclusioni

Il ruolo della valorizzazione della Residenza nell’evoluzione della città e del territorio

Il consorzio, modello di gestione auspicabile

Il parco oggi: una riflessione sul «tempo» del giardino

6.Bibliografìa

XVII secolo

XVIII secolo

XIX secolo

XX secolo

XXI secolo

7.Allegati

Allegato I - Le Carte del restauro dei giardini

Carta dei giardini storici detta «Carta di Firenze»

Carta italiana del restauro dei giardini storici

Allegato II -1 vincoli di tutela

Allegato III - Geomorfologia e idrografia del territorio racconigese

Assetto geografico regionale

Assetto litostratigrafico regionale

Assetto idrogeologico regionale

Evoluzione della morfologia del paesaggio planiziale piemontese

Il torrente Maira

Assetto litostratigrafico i idrogeologico del territorio racconigese

Analisi di un profilo pedologico nel parco di Racconigi

Evoluzione del paesaggio agrario racconigese

Il sistema irriguo racconigese nel XVIII secolo

Contesto idrico attuale del sistema delle acque del parco

Allegato IV - Le «statue misteriose» di Emanuele Tesauro

Allegato V - Regesto delle descrizioni dell’Eremitaggio

Allegato VI - Lesfréres Kurten

Allegato VII - L'Inventario delle Serre Reali del 1892

Allegato VII - Produzione trattatistica dei fratelli Roda

Allegato IX - Elenco delle specie vegetali attualmente presenti nel parco del castello di Racconigi

Allegato X - Elaborazione tematica del Viano geometrico del 1839 - analisi della componente vegetale.

Bibliografia:

XVII secolo

TESAURO 1654

EMANUELE TESAURO, Cannocchiale aristotelico, ossia Idea dell’arguta et ingeniosa elocutione che serve a tutta l’Arte oratoria, lapidaria, et simbolica esaminata co ’ Principij del divino Aristotele, 1654, IV edizione presso Bartolomeo Zauatta, Torino 1670.

DELLA CHIESA 1655

FRANCESCO AGOSTINO DELLA CHIESA, Corona Reale di Savoia o sia Relatione delle Province e Titoli ad essa appartenenti, Bartolomeo Strabella, Cuneo 1655-1657.

PERRAULT 1677

CHARLES PERRAULT, Labyrinte de Versailles, Imprimerle Royale, Paris 1677.

Theatrum Sabaudiae 1682

Theatrum statuum regiae celsitudinis sabaudiae ducis, pedemontiis principis cypri regis, presso Joan Blaeu, Amsterdam 1682 (nell’edizione italiana a cura di Luigi Firpo, Torino 1984)

XVIII secolo

D’ARGENVILLE 1709

ANTOINE JOSEPH DEZALLIER D’ARGENVILLE, La théorie et la pratique du jardinage, Olanda 1709, Francia 1711.

AUDIBERTI 1712

CAMILLO MARIA AUDIBERTI, Regiae villae poetice descriptae, Dutto e Ghiringhello, Torino 1712.

GUARINI1737

GUARINO GUARINI, Architettura civile, presso Gianfrancesco Mairesse, Torino 1737. WHATELY 1770

THOMAS WHATELY, Observations on modem gardening, London 1770.

CHAMBERS 1772

WILLIAM CHAMBERS, A dissertation on oriental gardening, London 1772.

MOREL1776

JEAN-MARIE MOREL, ha théorie desjardins, Pissot, Paris 1776.

HIRSCHFELD 1779

CHRISTIAN CAY LORENZ HIRSCHFELD, Teorie der gardenkunst, Leipzig 1779, 5 voll. (seconda edizione 1785).

GIRARDIN 1788

LOUIS STANISLAS DE GIRARDIN, Promenade ou itinéraire des jardins d’Ermenonville, auquel on a joint vingt-cinq de leurs principales vues, dessinées et gravées par Mérigot fils, à Paris chez Mérigot père, Gattey, Guyot et à Ermenonville chez Murray, 1788.

MASON 1788

WILLIAM MASON, The english garden, Paris 1788.

PRICE 1794

UVEDALE PRICE, Essay on the pittoresque, London 1794.

XIX secolo

SILVA 1801

ERCOLE SILVA, Dell'arte de’giardini inglesi, Milano 1801 (seconda edizione 1813; nell’edizione Olschki, Firenze 2002).

PIACENZA 1805

PIETRO PIACENZA, Esame sui giardini antichi e moderni, Milano 1805.

CURTEN 1807

MAXIMILIEN ERNEST KURTEN, Essai sur Ics jardins, Lyon, Paris 1807.

DE LABORDE 1808

ALEXANDRE DE LABORDE, Description des nouveaux jardins de la France et de ses anciens chateaux, Paris 1808.

LOUDON 1817

JOHN CLAUDIUS LOUDON, Remarks on the construction of Hothouses, Taylor, Londra 1817.

MABIL1817

LUIGI MABIL, Saggio sopra l’indole dei giardini moderni, in Operette di varj autori intorno ai giardini inglesi ossia moderni, Verona 1817.

QUATREMÈRE DE QUINCY 1823

ANTOINE CHRYSOSTOME QUATREMERE DE QUINCY, Essai sur la nature, le but et les moyens de ¡’imitation dans les beaux-arts, 1823

EANDI1833

GIOVANNI EANDI, Statìstica della provincia di Saluzzo, presso Domenico Lobetti Bodoni, Saluzzo 1833.

BERTOLOTTI 1838

DAVIDE BERTOLOTTI (a cura di), L’Italia descritta e dipinta, presso Pomba&C., Torino 1838.

REPTON 1840a

HUMPHRY REPTON, An enquiry into the changes of taste in landscape gardening, London 1840.

REPTON 1840b

HUMPHRY REPTON, Sketches and hints. The landscape gardening and landscape architecture of the late Humphry Repton, London 1840.

Pollenzo 1843

AA. VV, Memoria sul Reale Podere di Pollenzo in occasione della Primaria Radunane Generale della Associazione Agraria in Alba e Pollenzo li 9,10, 11 e 12 ottobre 1843, stabilimento tipografico Fontana, Torino 1843.

NEUMANN 1844

LOUIS NEUMANN, Art de construire et degouvemer les serres, Audot, Parigi 1846.

BARATTA 1845

CAVALIERE BARATTA, Cenni sul Real Castello di Racconigi e sulle Auguste feste celebratevi il 21 luglio 1845, nel «Torinese», Torino 1845.

CASALIS 1848

GOFFREDO CASALIS, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stali di S.M. il Re di Sardegna, vol. XV, Torino 1847.

RUSKIN 1849

JOHN RUSKIN, The seven lamps of architecture, 1849 (nell’edizione italiana Jaca Book, Milano 1982).

AUDIFFREDI 1855

GIOVANNI AUDIFFREDI, Discorsi sulla coltivatone del gelso, Torino 1855.

CASALE 1873

GIUSEPPE CASALE, Guida storico-artistica al Reale Castello e Varco di Racconigi, Tipografia Racca e Bressa, Savigliano 1873.

ANDRÉ 1879

EDOUARD FRANÇOIS ANDRE, L’art des jardins. Traite général de la composition des parcs et jardins, Paris 1879 (nell’edizione Laffitte, Marsiglia 1992).

OMBONI 1879

GIOVANNI OMBONI, Le nostre Alpi e la pianura del Po. Descrizione geologica del Piemonte, della Lombardia, del Trentino, del Veneto e dell’Istria compilata come appendice alla Geologia dell'Italia. Illustrata da 30 xilografìe intercalate., V. Maisner e Comp. (Tip. delle Piccole Industrie), Milano 1879

RODA 1881

MARCELLINO RODA, GIUSEPPE RODA, Manuale del Frutticoltore italiano contenente la descrizione e la coltivazione delle piante fruttifere che allignano in Italia unitamente alla coltivazione del Gelso, Stamperia Reale di Torino G.B. Paravia, Torino, 1881.

KOPPELKAMM 1891

STEFAN KOPPELKAMM, Glasshouses and Wintergardens of the Ninenteeth Century, St. Albans, Granada 1891.

RODA 1891

MARCELLINO RODA, GIUSEPPE RODA, Manuale del giardiniere, UTE, Torino 1891.

TAFT 1894

LEVI RAWSON TAFT, Greenhouse construction. A complete manual on the building, heating ventilating and arrangement oj greenhouses and the construction of hotbeds, frames and plant pits, Orange Judd, New York 1894.

XX secolo

WHARTON 1905

EDITH WHARTON, Italian villas and their gardens, The Century Co., New York 1905 (nell’edizione italiana Passigli, Firenze 1998).

TALLONE 1906

ARMANDO TALLONE, Regesto dei marchesi di Saluzzo (1091-1340), tipografia Chiantore-Mascarelli, Pinerolo 1906.

DAMI 1924

LUIGI DAMI, Il giardino italiano, Bestetti e Tuminelli, Milano 1924.

CORDEY1933

JEAN CORDEY, Étude historique et artistique, in France 1933, pp. 105-209.

FRANCE 1933

ANATOLE FRANCE, Lì Chateau de Vaux-le-Vicomte, Paris 1933.

RATTI 1938

ENRICO RATTI, Giardini e architettura moderna, in «Case d’oggi», Afflano, aprile 1938, pp. 31-32, 39.

BRANDI 1963

CESARE BRANDI, Teoria del restauro, Einaudi, Torino 1963.

LEMMON 1969

KENNETH LEMMON, The golden age of plant hunters, Bames&Co, New York 1969.

Guarini 1970

Guarino Guarini e l’internazionalità del barocco, atti del convegno internazionale promosso dall’Accademia delle Scienze (30 settembre-5 ottobre 1968), Torino 1970.

LANGE 1970

AUGUSTA LANGE, Disegni e documenti di Guarino Guarini, in Guarini 1970, pp.

GABRIELLI 1972

NOEMI Gabrielli, Racconigi, Istituto San Paolo, Torino 1972.

TYLER-WHITTLE 1980

MICHAEL SIDNEY TYLER-WHITTLE, Il cacciatore di piante, Rizzoli, Afflano 1980.

BLUNT 1983

ANTHONY BLUNT, Art et architecture in France 1500-1700, Macula, Parigi 1983

COMBA 1983

RINALDO COMBA, Metamorfosi di un paesaggio rurale: uomini e luoghi del Piemonte sud-occidentale dal X al XVV secolo, Celid, Torino 1983

RE 1985

LUCIANO RE, I ponti pensili dei parchi piemontesi in epoca carloalbertina, in «Cronache Economiche», n. 4, Torino 1985.

BRIANTE, CAROLI 1987

PAOLA BRIANTE e PAOLA CAROLI, li Real Castello e Parco di Racconigi nelle fonti documentarie, in Racconigi 1987, pp. 27-69.

CARITÀ 1987

GIUSEPPE CARITÀ, Le caccie reali e le tenute agricole, in Racconigi 1987, pp. 222-235.

MÀCERA 1987

MIRELLA MÀCERA, Note sul parco di Racconigi da un’esperienza di lavoro, in Racconigi 1987, pp’.'9^-127.

Racconigi 1987

MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI, SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI DEL PIEMONTE (a cura di), Racconigi. Il castello, il parco, il territorio, attività didattica 1985-1986, Tipolitografia Clerici, Racconigi 1987.

BASTERIS 1988

FULVIO BASTERIS, Garessio ieri e oggi, B&B. Cuneo 1988.

BRUGNELLI BIRAGHI et al 1988

GIULIANA BRUGNELLI BIRAGHI, GIAN GIORGIO MASSARA, MARIA LUISA MONCASSOLI TIBONE (a cura di), Antiche regge per moderni musei. Itinerari delle Residence Sabaude, Tipolitografia TECA, Torino 1988.

TAGLIOLINI 1988

ALESSANDRO TAGLIOLINI, Storia del giardino italiano, La Casa Usher, Firenze 1988.

WOODS, SWARTZ WARREN 1988

MAY WOODS, ARETE SWARTZ WARREN, Glasshouses, Aurum Press, New York 1988.

BELLI BARSALI 1989

ISA BELLI BARSALI, Il restauro di ville e giardini storici, in CAZZATO 1989, pp. 80-86; già in «Italia Nostra», n. 199-200, 1981, pp. 16-19.

Canali 1989

SOCIETÀ PER GLI STUDI STORICI, ARCHEOLOGICI ED ARTISTICI DELLA PROVINCIA DI CUNEO, Canali della Provincia di Cuneo - Atti del convegno tenutosi a Bra il 20 e 21 Maggio 1989, Cuneo, 1989

CARBONARA 1989

GIOVANNI CARBONARA, Problemi di restauro dei giardini storico-artistici, in CAZZATO 1989, pp. 184-194.

CARITÀ 1989

GIUSEPPE CARITÀ, Restauro e rinnovo a Pollenzo. Il castello, il borgo e i «lenimenti» nelle sistemazioni carloalbertine, in Pollenzo 1989, pp. 53-80.

CAZZATO 1989

VINCENZO CAZZATO (a cura di), Tutela dei giardini storici. Bilanci e prospettive, IPZS, Roma 1989

DEZZI BARDESCHI 1989

MARCO DEZZI BARDESCHI, La Carta dei giardini storici otto anni dopo, in CAZZATO 1989, pp. 195-205.

MACERA 1989

MIRELLA MACERA (a cura di), Guida al parco, Tipolitografia Clerici, Racconigi 1989.

MÀRAGA 1989

FRANCA MÀRAGA, Aspetti idrografici della pianura cuneese in relazione alla geomorfologia e alla dinamica fluviale, in Canali 1989, pp. 21-25.

MOLINARO, MARENGO 1989

ETTORE MOLINARO e ALESSANDRO MARENGO, Il parco di Pollenzo, in Pollenzo 1989, pp. 81-92.

PANZINI 1989

FRANCO PANZINI, Il giardino storico e la teoria brandiana sul restauro, in CAZZATO 1989, pp. 121-126.

Pollenzo 1989

AA. VV., Celebrando Pollentia, atti del convegno «Pollenzo: tutela e valorizzazione dei beni culturali e naturalistici» tenuto il 14 maggio 1983 in Bra a cura del circolo «Gramsci», volume 7 di Collana della Biblioteca Civica di Bra, voi. 7, Bra 1989.

CATALANO, PANZINI 1990

MARIO CATALANO, FRANCO PANZINI, Giardini storia. Teorie e tecniche di conservazione e restauro, Officina, Roma 1990.

DEFABIANI 1990a

VITTORIO DEFABIANI, Giardini, caccie, loisir regale, in ROGGERO BARDELLI et al. 1990, pp. 55-81.

DEFABIANI 1990b

VITTORIO DEFABIANI, Racconigi. Castello, in ROGGERO BARDELLI et al. 1990, pp.368- 409.

MOSSER 1990

MONIQUE MOSSER, All’impossibile ricerca del tempo perduto: considerazioni sul restauro del giardino, in MOSSER, TEYSSOT 1990, pp. 521-525.

MOSSER, TEYSSOT 1990

MONIQUE MOSSER, GEORGES TEYSSOT, L’architettura dei giardini d’Occidente, Electa, Milano 1990.

ROGGERO BARDELLI et al. 1990

COSTANZA ROGGERO BARDELLI, MARIA GRAZIA VINARDI, VITTORIO DEFABIANI, Ville Sabaude, Rusconi, Milano 1990.

VINARDI 1990

MARIA GRAZIA VINARDI, Pollenzo, in ROGGERO BARDELLI et al. 1990, pp. 478-499. CALDERINI 1992

ELISABETTA CALDERINI, Il parco di Racconigi rielaborato in gusto «Reggenza», in «Studi piemontesi», n. 21, 1992, pp. 115-130.

ACCATI, DEAMBROGIO 1993

ELENA ACCATI e FRANCA DEAMBROGIO, Gelsicoltura e bachicoltura fra Settecento e Ottocento, in Le fabbriche magnifiche. lui seta in provincia di Cuneo fra Seicento e Ottocento, Cuneo 1993, pp. 51-61.

BORIANI1993

MAURIZIO Boriani, Sedici regole per la conservazione di un parco, in «ANATKH», n. 3, settembre 1993, pp. 54-65.

CALDERINI 1993

ELISABETTA CALDERINI, II giardino all’inglese nel parco di Racconigi, « (isola felice» di Giuseppina di Lorena Carignano, in «Studi piemontesi», n. 22, 1993, pp. 81-93.

ACCATI, DF.VECCHI, REZZAI 1994

ELENA ACCATI, MARCO DEVECCHI, GIUSEPPINA REZZA, Le serre di Racconigi: elemento di arredo del giardino e di acclimatatone della flora esotica, in MACERA 1994, pp. 767-780.

CALDERINI 1994

ELISABETTA CALDERINI, Interventi e trasformazioni settecentesche nel parco di Racconigi, in MACERA 1994, voi. Ili, pp. 683-703.

CHIABRANDO, GARNERO 1994

ROBERTO CHIABRANDO, GABRIELE GARNERO, GIS per le aree verdi, strumenti per la creazione e tecniche di utilizzo: qualche suggerimento per il parco di Racconigi, in MACERA 1994, PP. 752-759.

CORNAGLIA 1994

PAOLO CORNAGLIA, Giardini di marmo ritrovati. La geografia del gusto in un secolo di cantiere a Venaria Reale (1699-1798), Lindau, Torino 1994.

DEFABIANI 1994

VITTORIO DEFABIANI, Plantation et autres améliorations pour le Pare de Racconis, in MACERA 1994, voi. Ili, pp. 715-724.

GARNERO, GRISONI 1994

GABRIELE GARNERO, FRANCESCO GRISONI, Applicazioni di immagini digitali per lo studio dei giardini storici: prime applicazioni sul piano di Racconigi, in MACERA 1994, pp. 743-750.

GIORDANO 1994

GUGLIELMO GIORDANO, Le vicende del Parco Reale di Racconigi e delle circostanti riserve di caccia durante il periodo 1944-1946, in MACERA 1994, voi. Ili, pp. 737-742.

MACERA 1994

MIRELLA MACERA (a cura di), 1 giardini del Principe, atti del IV convegno internazionale «Parchi e giardini storici, parchi letterari» (Racconigi, 22-24 settembre 1994), L’Artistica, Savigliano 1994, 3 voli.

RE 1994

LUCIANO RE, I ponti pensili del parco carloalbertino di Racconigi, in MACERA 1994, pp. 725- 735.

SALINA AMORINI BOLOGNINI 1994

ALESSANDRA SALINA AMORINI BOLOGNINI, Cultura del giardino nel Piemonte tra Settecento e Ottocento. Problemi e progetti. Xavier Kurten, tesi di Laurea in Storia dell’Arte, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore Prof.ssa Andreina Griseri, correlatore Prof. Roberto Gabetti, a.a. 1993/1994.

SALINA CAMERANA 1994a

ALESSANDRA SALINA CAMERANA, Un artista giardiniere a Racconigi, in «Bollettino della società per gli studi storici, archeologici e artistici della Provincia di Cuneo», n. 110, 1994, pp. 119-124.

SALINA CAMERANA 1994b

ALESSANDRA SALINA CAMERANA, Xavier Kurten: direttore del parco e dei giardini dì Racconigi dal 1820, in MACERA 1994, voi. Ili, pp. 705-713.

BORIANI 1996

MAURIZIO BORIANI (a cura di), Giardino e paesaggio - conoscenza, conservazione, progetto, Alinea Editrice, Firenze, 1996.

CASIELLO 1996

STELLA CASIELLO, La Cultura del restauro: teorie e fondatori, Marsilio, Venezia 1996.

SCAZZOSI 1996

LIONELLA SCAZZOSI, Le architetture vegetali: progettare la conservazione, in Boriani 1996.

CARBONARA 1997

GIOVANNI CARBONARA, Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Liguori, Napoli 1997.

AVATANEO 1999

CARLO AVATANEO (a cura di), Il parco reale di Racconigi, Mario Astigiano, Marene 1999.

GIUSTI 1999a

MARIA ADRIANA GIUSTI (a cura di), I tempi della natura: restauro e restauri dei giardini storici, Edifir, Firenze 1999.

GIUSTI 1999b

MARIA ADRIANA GIUSTI, La cultura del giardino tra conservazione e restauro, in GIUSTI 1999a, pp.

LAPI BALLERINI, MEDRI 1999

ISABELLA LAPI BALLERINI, LITTA MARIA MEDRI (a cura di), Artifici d’acque e giardini. La cultura delle grotte e dei ninfei in Italia e in Europa, atti del V convegno internazionale sui parchi e giardini (Firenze, Palazzo Pitti, 16-17 settembre 1998 e Lucca, Villa Buonvisi Bottini, 18-19 settembre 1998), Centro Di, Firenze 1999.

MACERA 1999

MIRELLA MACERA, Momenti di vita e di cultura dalla lunga storia del parco del castello di Racconigi, in AVATANEO 1999, pp. 9-41.

MASSABÒ Ricci 1999

ISABELLA MASSABÒ RICCI (a cura di), L’epistolario di un Re. Carlo Alberto a Maria di Robilant, 1827-1844, UTET, Tonno 1999.

SCAZZOSI 1999

LIONELLA SCAZZOSI, «Tutto sembri lavoro della natura selvaggia.»: l’architettura delle grotte in Lombardia tra la fine del XVIII e gli inizi del XX secolo, in LAPI BALLERINI, MEDRI 1999, pp. 339-359.

TUCCI1999

GRAZIA TUCCI, Note sul rilievo dei giardini, in GIUSTI 1999a.

XXI secolo

DALLA COSTA 2000

MARIO DALLA COSTA (a cura di), Il progetto di restauro per la conservazione del costruito, Celid, Torino, 2000

GIUSTI 2000

MARIA ADRIANA GIUSTI (a cura di), Temi di restauro, Celid, Torino 2000.

MARYANNICK, BERNARD 2000

CHALABI MARYANNICK, DUCOURET BERNARD, Région RJìóne-Alpes, Inventaire général du patrimoine culturel, Ville de Lyon, Secteur urbain dit Presqu'île Perrache, puis Derrière les voûtes, Dossier IA69000215, Lyon 2000.

PANZERI 2000

MATTEO PANZERI, Rappresentazioni GIS per i beni culturali: un universo complesso tra storia, tecnologie e dinamiche dell’informazione, in PANZERI, GASTALDO 2000.

PANZERI, GASTALDO 2000

MATTEO PANZERI e GUIDO GASTALDO (a cura di), Sistemi Informativi Geografici e beni culturali, Celid, Torino 2000.

AA. W. 2001

AA. VV., Il governo dei giardini e dei parchi storici, atti del VI convegno internazionale, (Napoli, Palazzo Reale - Reai Bosco di Capodimonte e Caserta, Reggia, 20-23 settembre 2000), edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2001.

BIANCOLINI, VINARDI 2001

DANIELA BIANCOLINI, MARIA GRAZIA VINARDI (a cura di), Manutenzioni e trasformazioni del parco del Castello di Aglie, atti della giornata di studio, Torino 2001.

DE VICO FALLANI 2001

MASSIMO DE VICO FALLANI, Un senso alla manutenzione, in AA. VV. 2001, pp. 294-299.

MACERA 2001

MIRELLA MACERA (a cura di), Racconigi, il palazzo, l’inverno: colori di presepi napoletani in una Casa di Re, catalogo della mostra, Mario Astegiano, Marene 2001.

MONASTEROLO 2001

MARIO MONASTEROLO, Cerea, Maestà, in MACERA 2001.

WALLS 2001

IAN G. WALLS, The complete book of Greenhouse, Cassel & Co., Londra 2001.

WILLIAMS 2001

R. L. WILLIAMS, Botanophilia in Eighteenth-Centuiy France: The Spirit of the Enlightenment, B.V., International archives of the history of ideas, n.179, Springer Science and Business Media, Dordrecht 2001.

DISPONZIO 2002

JOSEPH DISPONZIO, Jean-Marie Morel and the invention of landscape architecture, in HUNT, CONAN 2002, pp. 135-159.

GARIGLIO 2002

BARTOLO GARIGLIO (a cura di), Un viaggio, un’epoca. La visita dello zar Nicola II a Racconigi, atti del convegno nazionale omonimo (Racconigi, 22-23 ottobre 1999), L’Artistica, Savigliano 2002.

HUNT, CONAN 2002

JOHN DIXON HUNT, MICHEL CONAN, Tradition and innovation in french garden art, University of Pennsylvania Press, Philadelphia 2002.

MAGGIA, CRAVANZOLA, VILLA 2002

CARLO MARIA MAGGIA, VITTORIO CRAVANZOLA, SABINA VILLA, Giardini d’inverno. Serre, aranciere, limonaie, stufe in Italia dal Rinascimento agli anni trenta del Novecento, Allemandi, Torino 2002.

NOVELLO MASSAI 2002

GIOVANNA NOVELLO MASSAI, Nuove forme e modelli per la conoscenza dell’ambiente e del territorio: metodi e pratiche di rappresentazione, in «DDD» n. 4, ottobre-dicembre 2002.

BIANCOLINI 2003

DANIELA BIANCOLINI (a cura di), Vivere il giardino: attrezzi e arredi storici del Castello di Agliè, atti del convegno tenutosi ad Agliè nel maggio 2000, «I giornali del restauro», voi. 7, Torino 2003.

MACERA 2003

MIRELLA MACERA, Il restauro del parco del castello di Racconigi. Linee guida dell’intervento, in BIANCOLINI 2003, pp. 67-78.

MONDINO 2003

LAURA MONDINO, Racconigi: Idraulica e Giardini; Ponti e manufatti nel sistema delle acque del Parco di Racconigi tra ‘800 e ‘900, tesi di Scuola di Specializzazione in Storia, Analisi e Valutazione dei beni Architettonici e Ambientali, a.a. 2002-2003.

SINDACO et al. 2003

ROBERTO SINDACO, GIAN PAOLO MONDINO, ALBERTO SELVAGGI, ANDREA EBONE, GIUSEPPE DELLA BEFFA, Guida al riconoscimento di ambienti e specie della Direttiva Habitat in Piemonte, Regione Piemonte - IPLA, Torino 2003.

AGOSTO, RINAUDO 2004

EROS AGOSTO e FULVIO RINAUDO, Il sistema informativo territoriale per il monitoraggio del sistema idraulico delparco reale di Racconigi, atti del VII convegno ASITA, Roma 2004.

BARY-LENGER, NEBOUT 2004

ANNE BARY-LENGER, JEAN PAUL NEBOUT, Culture des chénaies irréguli'eres dans les foréts et lesparcs, Du Perron, Alleur 2004.

BASSIGNANA 2004

PIER LUIGI BASSIGNANA (a cura di), Di parchi e di giardini, tipografia Artale, Torino 2004.

BERARDO 2004

LIVIO BERARDO, Cerealicoltura e allevamento nell'azienda carloalbertina: fra rendita fondiaria e impresa capitalistica, in CARITÀ 2004, pp. 110-125.

CARITÀ 2004

GIUSEPPE CARITÀ (a cura di), Pollenzo. Una città romana per una «reali villeggiatura» romantica, L’Artistica, Savigliano 2004.

GIUSTI 2004

MARIA ADRIANA GIUSTI, Restauro dei giardini, teorie e storia, Alinea, Firenze 2004.

Glasgow 2004

AA. VV., Flore au paradis. Emblématique et vie religieuse aux XVIe et XVIIe siècles, Glasgow Emblem Studies, voi. 9, Department of French, University of Glasgow, Scotland, Glasgow 2004.

LOACH 2004

JUDI LOACH, Le jardin celeste de Racconigi: la conception et l’usage d’un jardin d’apparence lai'que de la Contre-Rxforme, in Glasgow 2004, pp. 37-50.

MACERA 2004a

MIRRILA MACERA, «Un effect charmant»pour «un jardinpaysage», in CARITÀ 2004, pp. 192- 206.

MACERA 2004b

MIRELLA MACERA, Il Parco di Racconigi, in BASSIGNANA 2004, pp. 141-160.

NARETTO 2004

MONICA NARETTO, L'individuazione dello stato di conservazione: ragioni e processi metodologici, in ROMEO 2006, pp. 165-180.

OCCELLI 2004

CHIARA OCCELLI, Il restauro architettonico: breve excursus tra teorie e prassi, in ROMEO 2006, pp. 59-72.

ROMEO 2004

EMANUELE ROMEO (a cura di), Il monumento e la sua conservazione. Note sulla metodologia del progetto di restauro, Celid, Torino, 2004.

ASSUNTO 2005

ROSARIO ASSUNTO, Il paesaggio e l’estetica, Editrice Novecento, Palermo 2005 (II edizione).

BERNARDI 2005

DIEGO BERNARDI, Le Marcane al parco del castello di Racconigi. Il progetto come esploratone per il recupero funzionale, tesi di laurea in Architettura per il restauro e la valorizzazione dei beni architettonici e ambientali, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, relatore prof. arch. Luca Dal Pozzolo, luglio 2005.

CAZZATO, FRESA 2005

VINCENZO CAZZATO, MARINA FRESA (a cura di), I nostri giardini. Tutela, conservazione, valorizzazione gestione, Gangemi, Roma 2005.

CURTO 2005

GUIDO CURTO (a cura di), Genius loci ’05, catalogo delle opere, Astigiano, Marene 2005.

HAZLEHURST 2005

FRANKLIN HAMILTON HAZLEHURST, Des jardins d’illusion. Le genie d’André Le Nostre, Somogy, Parigi 2005.

LODARI 2005

RENATA LODARI, La campagna ornata. Giardini storici in provincia di Cuneo, Quaderno Collana Itinerari d’Arte, catalogo della mostra Costigliole Saluzzo, ed. Marcovaldo, Caraglio 2005.

MACERA 2005a

MIRELLA MACERA, I Giardini delle Ville Sabaude, in CAZZATO, FRESA 2005, pp. 15-25.

MACERA 2005b

MIRELLA MACERA, Reali Parco di Racconigi. Il Giardino dei Principini, quaderno 1, Mario Astegiano, Marene 2005.

AGOSTO et al 2006

EROS AGOSTO, PAOLO ARDISSONE, FULVIO RINAUDO, VITTORIA TODISCO, Open Source system for spatial and temporal data management, study case of the botanical census of the Royal Racconigi Park, in International symposium on «Geodatabases for sustainable development» - ISPRS Commission IV Symposium, Goa - India, 27-30 settembre 2006.

DARDANELLO et al. 2006

GIUSEPPE DARDANELLO, SUSAN KLAIBER, HENRY A. MILLON, Guarino Guarìni, Allemandi, Torino 2006.

FERRARI 2006

MARCO FERRARI, I giochi d’acqua nel Parco di Racconigi, in Macera 2006, p. 50.

MACERA 2006

MIRELLA MACERA, Reai Parco di Racconigi. Il sistema delle acque, quaderno 2, Mario Astigiano, Marene 2006.

MILLON 2006

HENRY A. MILLON, I primi disegni per Racconigi, in Dardanello et al. 2006, pp. 417-423.

OLIVARI 2006

STEFANO OLIVARI, Disegni e modelli per il giardino del castello di Racconigi, tesi di Laurea in Società e Culture d’Europa, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore Prof. Giuseppe Dardanello, a.a. 2006/2007

VIALE 2006

GERMANO OGGERO VIALE, I giochi d’acqua del Parco Reai di Racconigi: analisi delle fonti storiche e ipotesi di funzionamento dell’impianto, tesi di Laurea in Ingegneria Civile per la gestione delle acque, Politecnico di Torino, Facoltà di Ingegneria, relatori Prof. Sebastiano Sordo, Prof. Roberto Revelli, a.a. 2005/2006.

BENENTE 2007

MICHELA BENENTE, Josephine: la vita, in MACERA 2007a, pp. 7-14.

BENIAMINO 2007

IRMA BENIAMINO, Vicende storiche del parco del Castello di San Sebastiano da Po con gli interventi di Bernardo Vittone e Xavier Kurten, in Centro Studi Piemontesi, giugno 2007, voi. XXXVI, fase. 1, pp. 131-142.

CORNAGLIA 2007

PAOLO CORNAGLIA, La Reggia di Venaria e i Savoia: arte, magnificenza e storia di una corte europea, catalogo della mostra omonima, Reggia di Venaria Reale, 12 ottobre 2007-30 marzo 2008, Allemandi, Torino 2007.

FERRARI 2007

MARCO FERRARI, Il viale dei platani, in Macera 2007a, voi. IV, p. 20.

FERRARI, FUMERÒ 2007

MARCO FERRARI, SERENA FUMERÒ, L’area dei giochi d’acqua nel Parco del Castello di Racconigi. Il mrkshop e la mostra, in MACERA 2007b, pp. 8-9.

MACERA 2007a

MIRELLA MÀCERA (a cura di), Un Giardino per Josephine. Paesaggi di una principessa del Settecento, catalogo dell’omonima mostra (Racconigi, 17 dicembre 2006 - 18 marzo 2007), Le Terre dei Savoia, Racconigi 2007, 4 voli.

MACERA 2007b

MIRELLA MACERA (a cura di), Genius Loci ’07. I giochi d’acqua: riscoperta di un luogo e del suo Genio, catalogo dell’omonimo workshop e della mostra correlata, edizioni Mario Astigiano, Marene 2007

MARENCHINO et al. 2007

Davide Marenchino, Manuele Pesenti, Marco Piras, Fulvio Rjnaudo e VITTORIA Todisco, Tecniche di rilievo arboreo per la creazione di una base geometrica per il Sistema Informativo Spaziale del castello e del parco di Racconigi, atti del X convegno ASITA, Torino 2007.

NARETTO 2007

MONICA NARETTO, Il giardino di Josephine, in MACERA 2007a, pp. 22-29.

OLIVARI 2007

STEFANO OLIVARI, Disegni e modelli per il giardino del castello di Racconigi, tesi di Laurea in Società e Culture d’Europa, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, relatore Prof. Giuseppe Dardanello, a.a. 2006/2007

FERRARI 2008

MARCO FERRARI, Il parco a inizio Novecento e il Giardino dei Principini, in Macera 2008, pp. 67-73.

GRIBBIN 2008

MARY GRIBBIN, JOHN GRIBBIN, Flower Hun ter, Oxford University Press, Oxford 2008. MACERA 2008

MIRELLA MACERA (a cura di), Piccoli Principi. Memorie e sogni in reai villeggiatura, Le Terre dei SavoÀ, Racconigi 2008.

PALENZONA et al. 2008

MARIO PALENZONA, GIOVANNI NICOLOTTI, DIEGO MONDO, Alberi monumentali del Piemonte, l’Artistica, Savigliano 2008.

TODISCO 2008

VITTORIA MARIA TODISCO, II Sistema Informativo Spaziale per la documentatone e la gestione di beni ambientali culturali: il caso studio del Castello e del Parco Reale di Racconigi, tesi di Dottorato di Ricerca in Disegno e Rilievo per la Tutela del Patrimonio Edilizio e Territoriale - Settore Scientifico Disciplinare ICAR 06 - Topografia e cartografia, Politecnico di Torino, relatore Prof. Fulvio Rinaudo, XX ciclo, 2008

AZZALIN, GIULIANI 2009

ERIKA AZZALIN, CHIARA GIULIANI, Parco e folies del Castello di San Sebastiano 'da Po. Relatori Carla Bartolozzi e Vittorio Defabiani, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura (restauro e valorizzazione), Torino 2009

BENENTE 2009

MICHELA BENENTE, Pelagio Palagi e Carlo Sada, in CAZZATO 2009, volume I, pp. 89-90, 124-125.

CAPRETTI, RAGAZZI 2009

PAOLO CAPRETTI, ALESSANDRO RAGAZZI, Elementi di patologia forestale, Pàtron, Bologna 2009.

CAVAGNERO, REVELLI 2009

PAOLO CAVAGNERO, ROBERTO REVELLI, Il parco reale di Racconigi: un modello idraulico numerico perii restauro elei sistema delle acque, in Giardini storici 2009, pp. 421-426.

CAZZATO 2009

VINCENZO CAZZATO (a cura di), Atlante del giardino italiano 1750-1940. Dizionario biografico di architetti, giardinieri, botanici, committenti, letterati e altri protagonisti, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 2009, 2 voli.

CERUTTI 2009

MARIEL CERUTTI, L’Isola del Tempio nel parco del Castello di Racconigi, tesi di Laurea Specialistica in Ambiente e Paesaggio, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, relatore Prof.ssa Cristina Cuneo, co-relatore Prof.ssa Michela Benente, 2009

CORNAGLIA 2009a

PAOLO CORNAGLIA, Benard, in CAZZATO 2009, voi. I, pp. 19-23.

CORNAGLIA 2009b

PAOLO CORNAGLIA, Bernardi, in CAZZATO 2009, voi. I, pp.23-24.

Cornaglia 2009c

PAOLO CORNAGLIA, Pregliasco Giacomo, in CAZZATO 2009, voi. I, pp.99-103.

EBONE et al. 2009

ANDREA EBONE, ALBERTO SELVAGGI, PIER GIORGIO TERZUOLO, Monitoraggio, pianificatone e gestione delle specie alloctone invasive di ambienti forestali, in ARPA Piemonte, 2009.

FORNARIS 2009

AGNESE FORNARIS, LÌ Reali Serre di Racconigi: un'emblematica architettura per il collezionismo sovrano, tesi di Dottorato di Ricerca in Storia e Valorizzazione del Patrimonio Architettonico, Urbanistico e Ambientale, Politecnico di Torino, relatore Prof.ssa Costanza Roggero, co-relatori Prof.ssa Elena Accati, Prof. Vittorio Defabiani, Arch. Mirella Macera, XXI ciclo, 2009

MACERA, FERRARI 2009

MIRELLA MACERA, MARCO FERRARI, Castello di Racconigi, in «Le Residenze Sabaude», inserto di «Piemonte Parchi», n. 189, edizioni Regione Piemonte, Torino 2009, pp. XV- XVI.

MACERA, NARETTO 2009

MIRELLA MACERA, MONICA NARETTO, Rada Giuseppe Pietro, Roda Marcellino, Roda Stefano Giuseppe, in CAZZATO 2009,1 voi., pp. 114-122.

SALINA AMORINI 2009

ALESSANDRA SALINA AMORINI, Kurten Antonius Xaverius, in CAZZATO 2009, voi. I, pp. 59-62.

ACCATI et al. 2010

ELENA ACCATI, AGNESE FORNARIS, FEDERICA LARCHER (a cura di), Xavier Kurten. Vita e opere di un paesaggista in Piemonte, Celid, Torino 2010.

CAGGIULA 2010

FEDERICA CAGGIULA, «E al fondo, nel silenzio, un piccolo padiglione adatto allo studio, fornito degli autori migliori». L'eremitaggio del Parco di Racconigi e le sue stratificazioni, tesi di Laurea Triennale in Architettura per il Progetto, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, relatore Prof.ssa Monica Naretto, a.a. 2009/2010.

CANESTRINI et al. 2010

FRANCESCO CANESTRINI, MARINA FRESA, MIRELLA MACERA, GIUSEPPE RALLO,

Centro di formazione teorico-pratico per giardinieri di parchi e giardini storici. Sintesi della relazione di progetto, in MACERA 2010a, voi. Ili, pp. 153-163.

CARAMEL 2010

LUCIANO CARAMEL, Scultura internazionale a Racconigi 2010. Presente ed esperienza del passato, catalogo delle opere, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo 2010.

COLPO 2010

MiRNA COLPO, Il viaggio di studio di Marcellino e Giuseppe Roda, in MACERA 2010a, voi. I, pp. 143-153.

DAL POZZOLO 2010

LUCA Dal Pozzolo, Racconigi. Cura e gestione di una dimora reale, Allemandi, Torino 2010.

Di FRANCESCO 2010

SARA Di FRANCESCO, L’Isola del Tempio nel parco reale di Racconigi: percorso di studio verso un 'ipotesi di restauro, tesi di Laurea Specialistica Interateneo in Progettazione di Giardini, Parchi e Paesaggio, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, relatore Prof.ssa Michela Benente e Prof. Amedeo Reyneri, 2010

FERRARI, FUMERÒ 2010

MARCO FERRARI, SERENA FUMERÒ, Parco di Racconigi. Guida, Le Terre dei Savoia, Racconigi 2010.

FUMERÒ 2010

SERENA Fumerò, Castello di Racconigi. Guida, Le Terre dei Savoia, Racconigi 2010. GIACOSA 2009

DUNIA GIACOSA, Il ponte sospeso di Melano e Vanni nel Parco di Racconigi. Studi per la conservazione, tesi di Laurea in Architettura per il Progetto, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, relatori Prof.ssa Monica Naretto, Prof. Luca Dal Pozzolo, a.a. 2009/J0W.

GIROTTI 2010

FRANCESCA GIROTTI, Note biografiche sulla famiglia Roda, in MACERA 201 Oa, voi. I, pp. 47-84.

MACERA 2010a

MIRELLA MACERA (a cura di), Marcellino e Giuseppe Roda. Un viaggio nella cultura del giardino e del paesaggio, atti del convegno internazionale di studi omonimo (Racconigi, 22-24 settembre 2005), L’Artistica, Savigliano 2010, 4 voli.

MACERA 2010b

MIRELLA MACERA, Introduzione, in MACERA 2010a, voi. I, pp. 23-44.

MACERA, FERRARI 2010a

MIRELLA MACERA, MARCO FERRARI, Il Castello di Racconigi, m ACCATI et al. 2010, pp. 125-129.

MACERA, FERRARI 2010b

MIRELLA MACERA, MARCO FERRARI, Il Varco Rsale di Racconigi: un’esperienza unica di restauro dell’opera di Xavier Kurten, in ACCATI et al. 2010, pp. 176-185.

NARETTO 2010

MONICA NARETTO, L’attività di Marcellino e Giuseppe Roda per il Varco Recale di Racconigi, in MACERA 2010a, voi. I, pp. 93-102, 229-234.

ANNOVI 2011

MATTEO ANNOVI, Varco del Reai Castello di Racconigi - Il Giardino dei Vrincipini: analisi dello stato di fatto e proposte per un nuovo piano di manutenzione, tesi di Laurea Specialistica Interateneo in Progettazione di Giardini, Parchi e Paesaggio, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, relatore Prof.ssa Michela Benente e Prof. Amedeo Reyneri,

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)