polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi e gestione del sistema difensivo della città di Venezia in vista della candidatura UNESCO

Silvia Summa

Analisi e gestione del sistema difensivo della città di Venezia in vista della candidatura UNESCO.

Rel. Carlo Mario Tosco, Marco Valle. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Introduzione

Venezia, dal piccolo e misero rifugio di profughi, quale fu nell’origine sua, divenuta poi per vastità di domini e per arditezza d’imprese uno dei maggiori stati d’Europa, ben potè parere agli storici e ai poeti la vera e naturale erede di Roma.

A. Medin

Le caratteristiche che hanno portato Venezia a costruirne la fama sono da individuare soprattutto nella vastità dei suoi domini, nella sua intensa attività fortificatoria e nell’immenso patrimonio documentario che ne testimonia le gesta.

Per la morfologia dell’insediamento, Venezia ha da sempre vissuto in simbiosi con il mare che le ha garantito forza e fama. Questo stretto legame porta la Serenissima Repubblica ad incentivare i processi tecnologici nella navigazione, supporto fondamentale per la crescita della ricchezza mercantile. Nel corso dei secoli, Venezia si afferma come la città-stato più potente del Mediterraneo, cerniera europea tra est ed ovest, fra mondo musulmano e mondo cristiano. I suoi domini, tanto estesi quanto eterogenei, comprendono, ad oriente i territori dell’Istria, delle città della Dalmazia, del Levante, fino alle isole di Creta e Cipro; ad occidente, invece, i territori del Veneto, incluse importanti città come Padova e Verona, le città lombarde di Bergamo, Brescia, Crema e i territori della Valle Camonica. Da queste campagne espansionistiche, portate avanti tra XI e XVII secolo, ne scaturisce un cauteloso processo di unificazione dei due stati, da terra e da mar, quale unico sistema territoriale, in cui ogni città ricopre un ruolo specifico per la difesa e il prestigio della capitale. Già nel medioevo, all’inizio della sua espansione commerciale, Venezia intraprende un’intensa e capillare opera di fortificazione a difesa dei suoi domini, partendo da quelli sulla riva orientale del mar Adriatico, denominato “Golfo di Venezia” proprio per la presenza di tali possedimenti. L’espansione del dominium verso i mari più orientali e verso l’entroterra occidentale fa si che opere fortificate di matrice veneziana fossero realizzate sempre più lontano dalla madre patria. Mura e torri servono alla difesa degli insediamenti commerciali sia per quanto riguarda lo Stato da mar, sia per lo Stato da terra. I territori dominati dalla Serenissima nel periodo rinascimentale, ancora oggi, danno testimonianza della grandezza e della potenza della Repubblica di Venezia, tanto da porre le basi per una candidatura UNESCO tuttora in fase di svolgimento.

Il presente studio di tesi si colloca proprio nell’ambito della designazione di questi territori a Patrimonio dell’Umanità. Il processo di candidatura è portato avanti dai tecnici del gruppo SiTI (Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’innovazione), finalizzato all’iscrizione nella World Heritage List UNESCO del sito seriale transnazionale Le opere di difesa veneziane tra XV e XVII secolo. Il sito si estende su tre differenti stati: Italia, Croazia e Montenegro terre vicine, geograficamente e culturalmente, per quell’eredità storica comune che risale ai secoli del dominio veneziano. Le componenti selezionate sono le più emblematiche del progetto difensivo alla moderna, adottato dalla Serenissima Repubblica di Venezia nel periodo rinascimentale. Queste opere sono collegate sia in modo funzionale che strutturale: funzionale, per il ruolo specifico che ciascuna opera svolge all’interno del progetto unitario di difesa; strutturale, per le tecniche costruttive utilizzate. Le città fortificate di Bergamo e Peschiera del Garda, insieme alla città-fortezza di Palmanova sono le componenti rappresentative dell’antico Stato da terra. Il sistema difensivo di Zara, la Fortezza di San Nicola a Sebenico, il sistema difensivo di Lesina, la città fortificata di Curzola, il Forte mare di Castelnuovo e le città fortificate di Cattaro e Dulcigno tracciano la linea di difesa dello Stato da mar. Il sistema difensivo della città di Venezia, invece, fa da cerniera tra i domini da terra e i domini da mar.

La mia esperienza di tirocinio, portata avanti presso gli uffici SiTI, mi ha permesso di conoscere e partecipare attivamente alle fasi di svolgimento di una candidatura UNESCO, in particolare alla stesura del dossier riferito ad un dato sito per iscriverlo alla WHL. Oltre all’approfondimento delle tematiche che accompagnano i processi e le valutazioni delle componenti da candidare, è stato utile studiare le tematiche che riguardano l’intero sistema UNESCO, anche quelle non strettamente legate alla candidatura in corso. Il sito Le opere di difesa veneziane tra XV e XVII secolo mi ha consentito, inoltre, di approfondire il tema delle “fortificazioni alla moderna”, dal quale ne è scaturita un’analisi sulla storia dei sistemi difensivi e sull’attuale gestione di questa tipologia di costruzioni.

L’indagine si è focalizzata sul Sistema difensivo della città di Venezia, dalla quale è scaturito questo lavoro. Dopo lo studio teorico degli elementi fortificati della laguna, l’azienda SiTI mi ha dato l’opportunità di rilevare ed esaminare da vicino le opere di difesa veneziane, concedendomi una trasferta presso l’ufficio UNESCO del Comune di Venezia. Lavorare a Venezia mi ha permesso di raccogliere un’importante quantità di materiale utile alla stesura della mia tesi.

Questo studio è divisibile in due sezioni: una è la ricerca sulla storia e sullo stato di conservazione delle costruzioni, l’altra è l’analisi degli aspetti gestionali del Sistema difensivo della città di Venezia.

Nella prima parte vi è un’indagine sull’operato della Serenissima Repubblica, nel quale l’elemento cronologico viene affiancato alla descrizione del patrimonio monumentale e documentario. Tale patrimonio viene ulteriormente approfondito con l’analisi dello stato di conservazione delle fortificazioni della laguna di Venezia e delle dinamiche storiche ad esse strettamente legate. Benché il sistema difensivo di Venezia si dirami su tutta la laguna, gli elementi di spicco oggetto della candidatura sono: l'Arsenale, centro nevralgico per la logistica militare della Repubblica, il Forte di Sant’Andrea, presidio all’ingresso settentrionale della laguna, gli Ottagoni Poveglia e Alberoni, baluardi di quella cortina muraria che per Venezia, città senza mura, è rappresentata dall'acqua della laguna. Venezia è la città in cui si accentra il potere della Serenissima e per questo rappresenta l’area in cui maggiormente si può leggere l’eccezionale lavoro svolto dagli ingegneri militari. Gli elementi che compongono il Sistema difensivo della città di Venezia mostrano un diverso stato di conservazione sia per l’ubicazione sia per l’utilizzo attuale; trattandosi di antiche fortificazioni, non più utilizzate a scopo militare, hanno subito una riconversione funzionale, non sempre in grado di sanare le condizioni di degrado. Nonostante ciò, tutti gli elementi hanno mantenuto integre le loro strutture originarie, garantendo la leggibilità dei caratteri difensivi veneziani.

Nella seconda parte si passa alla disamina degli attori, del quadro normativo e degli strumenti di pianificazione che gestiscono i suddetti beni. Gli attori coinvolti in questo progetto di candidatura organizzano ed attuano delle trasformazioni sul territorio, pianificando, programmando e regolarizzando le trasformazioni, attraverso una serie di strumenti urbanistici e di settore, definiti da leggi nazionali e dalle rispettive leggi regionali. Gli attori istituzionali, sociali ed economici operano per definire e condividere gli obiettivi di sviluppo sostenibile del sito da perseguire nell’ambito dei Piani di Gestione. All’interno delle politiche di gestione del territorio, di fondamentale importanza è la programmazione e la regolamentazione dei flussi turistici e di tutta una serie di servizi ad essi legati, proprio in visione di una candidatura UNESCO.

L’analisi degli aspetti culturali, turistici e gestionali pone le basi per tracciare un quadro quasi completo del sito, affinché sia più facile individuarne le opportunità di sviluppo, attraverso la valorizzazione dei punti di forza e il contenimento dei punti di debolezza. Benché sembri ormai una pratica superata, in questo caso è utile eseguire l’analisi SWOT, in quanto permane la sua utilità ai fini di conoscenza e individuazione delle emergenze/criticità e quale metodologia utilizzata dall’UNESCO per l’osservazione di fenomeni che riguardano il territorio.

Venezia è iscritta alla Lista del Patrimonio Mondiale dal 1987 con Venezia e la sua laguna, adesso concorre nuovamente ad un’altra iscrizione attraverso il Sito seriale transnazionale de Le Opere di difesa veneziane tra XV e XVII secolo. Questa duplice iscrizione esige una costante attenzione da parte dei soggetti istituzionali cui compete il governo del patrimonio, mettendo appunto strategie che garantiscano il raggiungimento di obiettivi capaci di tutelare, valorizzare e promuovere i beni contenuti in quest’area. Ogni sito che intende iscriversi alla WHL deve obbligatoriamente redigere un Piano di Gestione; in questo caso Venezia possiede due Piani di Gestione per il medesimo territorio. Il Piano di Gestione non è un documento finito e concluso, ma avvia un processo e una strategia di tutela e valorizzazione del sito con politiche d’intervento integrate tra i diversi attori. In questo caso la strategia consiste in quel complesso di azioni che, nel loro insieme, concorrono a realizzare nel medio-lungo periodo la vision del sito. La strategia può essere scomposta in un sistema di priorità progettuali che definiscono gli indirizzi del Piano ritenuti più opportuni alla concretizzazione della strategia nel medio-lungo periodo. Per la gerarchizzazione delle priorità e, quindi, per l’individuazione del sistema delle strategie che orientano le azioni e i progetti del Piano di gestione, la metodologia sperimentata consiste nell’individuare le correlazioni tra elementi di debolezza e minacce ricavati dall’analisi SWOT precedente, ordinando tali elementi secondo i reciproci rapporti causa-effetto. Da questo processo ne scaturiranno delle strategie, le quali consentiranno di individuare una serie di priorità progettuali.

Questo studio vuole essere un contributo per Venezia, una proposta di strategie per lo sviluppo sostenibile del sito, nell’ottica UNESCO, che si sintetizza in una “mission di territorio”, sostenuta da progetti specifici finalizzati alla risoluzione di criticità e pressioni agenti sul territorio.

Relatori: Carlo Mario Tosco, Marco Valle
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: SiTI - Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4547
Capitoli:

Introduzione

1. Il ruolo dell’UNESCO nella gestione del patrimonio culturale mondiale

1.1. UNESCO: obiettivi e azioni dell’organizzazione

1.1.1. La missione: il patrimonio mondiale

1.1.2. La Convenzione e i protagonisti

1.1.3. La Candidatura e i requisiti per l’iscrizione

1.2. Strategie Globali per la World Heritage List

1.2.1. Il Piano di Gestione

1.2.2. Il brand UNESCO: tutela vs promozione

2. Fortezze alla moderna nei domini della Serenissima

2.1. I domini della Serenissima

2.1.1. Lo Stato da mar

2.1.2. Lo Stato da terra

2.2. Le tecniche costruttive

2.3. Patrimonio documentario

3. Le opere di difesa veneziane tra XV-XVII secolo: il percorso di candidatura

3.1. Il progetto e le caratteristiche

3.1.1. La scelta del tema e delle componenti

3.1.2. Lo sviluppo del progetto

3.1.3. I criteri d’inserimento

3.2. Proposta di OUV (Outstanding Universal Value)4. Il sistema difensivo della città di Venezia

4.1. Venezia nel progetto di candidatura

4.1.1. Individuazione geografica degli elementi

4.2. Le vicende storiche legate al sistema difensivo della città di Venezia

4.3. Descrizione dello stato attuale

4.3.1. Il centro logistico militare della Serenissima: l’Arsenale

4.3.2. Le fortificazioni costiere

4.3.2.1. Il Forte di Sant’Andrea

4.3.2.2. L’Ottagono Poveglia

4.3.2.3. L’Ottagono Alberoni

4.4. Lo stato di conservazione degli elementi

4.4.1. L’Arsenale

4.4.2. Il Forte di Sant’Andrea

4.4.3. L’Ottagono Poveglia

4.4.4. L’Ottagono Alberoni

4.5. Rischi e pressioni gravanti sul sistema difensivo della città di Venezia

5. Venezia e l’UNESCO: visione strategica e progetti di gestione

5.1. Venezia: un Luogo, due Piani di Gestione

5.2. Attori, quadro normativo e offerta turistica del Sistema difensivo della città di Venezia

5.2.1. Gli attori della gestione

5.2.2. 11 quadro normativo

5.2.3. Servizi per i turisti

5.3. SWOT del Sistema difensivo della città di Venezia

5.4. Linee di sviluppo strategico

5.5. Conclusioni e possibili sviluppi

Conclusioni

Bibliografia

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

ALBERI E., Le relazioni degli ambasciatori veneti al senato durante il secolo XVI, voi. 15, Firenze 1839-63

ANTONIBON F., Le relazioni a stampa di ambasciatori veneti, Padova 1939 ARCHIVIO DI STATO VENEZIA, Senato Terra, reg. 37, c. 63 v., 18.5.1550 ARCHIVIO DI STATO VENEZIA, Senato Terra, Reg. 20, c. 91 r.92v; 122v.-123v

ADAMS N., L’architettura militare in Italia nella prima metà del Cinquecento, in Storia dell’Architettura. Il primo Cinquecento, a cura di A. BRUSCHI, Electa, Milano 2002

AMBRA D., a cura di, La rinascita dell'Arsenale: la fabbrica che si trasforma, Comune di Venezia, Venezia 2004

ARGIOLAS T., Armi ed eserciti del Rinascimento italiano: condottieri e mercenari, architetti militari e fonditori di cannoni, compagnie di ventura e flotte poderose: un ritratto della grandiosa macchina bellica e delle inespugnabili fortezze che protessero e che resero possibile il fiorire delle arti e la vita fastosa delle corti nel nostro paese, il Giornale, Milano 1991

ARNALDI G., STOCCHI M. P., Storia della cultura veneta, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, 3/III, Vicenza 1981

AYMARD M., L’Arsenale e le conoscenze tecnico marinaresche. Le arti, in Storia della cultura veneta. Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, a cura di G. ARNALDI, M. PASTORE STOCCHI, voi. 3/II, Vicenza 1980, pp. 130-125

AYMARD M., L’arsenal de Venise: Science, expérience et technique dans la construction navale au XVI siècle, in Cultura, scienze e tecniche nella Venezia del cinquecento. Atti del convegno internazionale di studio “Giovan Battista Benedetti e il suo tempo” (Venezia 1987), Venezia 1987

AYMARD M., Strategie di cantiere, in Storia di Venezia. Il mare, a cura di A. TENENTI, U. TUCCI, voi. XII, Roma 1991, pp. 259-283

BELLAVITIS G., L'arsenale di Venezia: storia di una grande struttura urbana, Venezia 1983 BERTOLDI A., Michele Sanmicheli al servizio della Repubblica Veneta, Verona 1874 BIBLIOTECA MUSEO CORRER, Venezia, cod. Cic. 2862/XIX, c. 3 v.

BIBLIOTECA MUSEO CORRER, Venezia, cod. Cic. 3245; Verona: Archivio di Stato di Venezia, Senato, Provveditori da terra e da mar, b. 36

BRUGNOLI P., SANDRINI A, L'architettura a Verona nell'età della Serenissima (sec XV.-sec. XVIII), Verona 1988

BUCKLEY R., World Heritage Icon Value: Contribution of World Heritage Branding to Nature Tourism, Australian Heritage Commission, Canberra, 2002

CALABI D., Dal Rinascimento al Barocco. Venezia e il dominio da terra e da mar: citta e territorio nel dominio da mar, in Storia di Venezia, cap III (1994), Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, (http://www.treccani.it/)

CASONI G., Guida per l'Arsenale di Venezia, Venezia 1839

CASINI L., a cura di, La globalizzazione dei beni culturali, Bologna 2010

CASONI G., Breve storia dell’arsenale, in Venezia e le sue lagune, a cura di C. G. CORRER, vol. I, parte II, Venezia 1847

CESSI R., La Repubblica di Venezia e il problema adriatico, Napoli 1953

CONCINA E., Dal “tempo del mercante” al “Piazzale dell’impero’’: l’arsenale di Venezia, in Progetto Venezia: ricerche e sperimentazioni sull’area veneziana, catalogo della mostra (Venezia 1980), a cura di G. B. FABBRI, Venezia 1980, pp. 286 e segg.

CONCINA E., La macchina territoriale: la progettazione della difesa nel Cinquecento veneto, Bari 1983

CONCINA E., L’Arsenale della Repubblica di Venezia. Tecniche e istituzioni dal medioevo all’età moderna, Milano 1984

CONCINA E., Venezia: arsenale, spazio urbano, spazio marittimo. L’età del primato e l’età del confronto, in Arsenali e città nell’Occidente europeo. Atti del convegno internazionale (Venezia 1984), a cura di E. CONCINA, Roma 1987

CONCINA E., La casa dell’arsenale, in Storia di Venezia. Il mare, a cura di A. TENENTI, U. TUCCI, voi. XII, Roma 1991

CONCINA E., Le fortificazioni lagunari fra tardo medioevo e il secolo XIX, in La laguna di Venezia, a cura di G. CANIATO, E. TURRI, M. ZANETTI, Verona 1995

CONCINA E., L’arsenale di Venezia: mura, darsene, “squeri”, in La laguna di Venezia, a cura di G. CANIATO, E. TURRI, M. ZANETTI, Verona 1995

CONCINA E., Venezia, le città fortificate, il levante. Politiche, tecniche, progetti, dal XV al XVII secolo, Venezia 1996

CONCINA E., MOLTENI E., La fabrica della fortezza: l'architettura militare di Venezia , Verona 2001

CONCINA E., L’arsenale di Venezia: spazi, fabbriche, funzioni (1220-1813), in La rinascita dell'Arsenale: la fabbrica che si trasforma, a cura di AMBRA D., Comune di Venezia, Venezia 2004

CONCINA E., L'arsenale della Repubblica di Venezia, Milano 2006

CORRER G., Venezia e le sue lagune, Venezia 1847

DAVIES P., Michele Sanmicheli, Milano 2004

DAVIS R. C., Costruttori di navi a Venezia: vita e lavoro nell’arsenale di Venezia, il più grande complesso produttivo preindustriale dell’età moderna, trad. it. Di M. J. STRAZZULLA, Vicenza 1997 DE SETA C., LE GROFF L., a cura di, La città e le mura, Roma-Bari 1989

DELLA ROVERE F.M., Lettera a G. J. Leonardi, s.d., in Biblioteca Nazionale Marciana, mss. it. cl. VII, cod. 109 (=7805), c. 150 r.

DELLA ROVERE F.M., Discorsi Militari, Ferrara, 1583

DOUMERC B., Venise et son empire en Méditerranée : 9.-15. Siècle, Parigi 2012

MAROZZO DELLA ROCCA R., MARIA TIEPOLO F., a cura di, Venezia: Serenissima Repubblica: dalle origini al 1797, Milano 1972

EVANS G., Living in a world heritage city: stakeholders in the dialectic of the universal and particular, International Journal of Heritage Studies, 8(2), 2002, pp. 117-135

FERRARI BRAVO M., TOSATO S., Gli arsenali oltremarini della Serenissima. Approvvigionamenti e strutture cantieristiche per la flotta veneziana (secoli XVI1-XVI1I), Milano 2010

FARA A., Il sistema e la città. Architettura fortificata dell'Europa moderna, dai trattati alle realizzazioni, 1464-1794, Genova 1989

FARA A., La città da guerra nell’Europa moderna, Torino 1993

FIORE F.P., a cura di, L’Architettura militare di Venezia in terraferma e in adriatico fra XVI e XVII secolo. Atti del convegno internazionale di studi (Palmanova 2013), Palmanova 2014

FOWLER P., World Heritage Cultural Landscapes 1992 - 2002, World Heritage Papers, n. 6, Unesco, Parigi, 2003

GENNARO P., Le fabbriche dell'Arsenale: per una operante indagine sull'architettura degli antichi cantieri di Venezia, Milano 1996

GEROLA G., I plastici di fortezze venete al Museo Storico Navale di Venezia, Venezia 1931

GHISETTI GIAVARINA A., Disegni di Michele Sanmicheli e della sua cerchia. Osservazioni e proposte, Crocetta del Montello (TV) 2013

GORIM., Vauban e la difesa della Francia, Milano 2007 GUICCIARDINI m. F., Istoria d’Italia, Napoli 1876, voi 8 GULLINO G., Storia della Repubblica veneta, Brescia 2010

HALE J.H., War and Society in Renaissance Europe, 1450-1620, McGill-Queen's University Press 1998

HALE J.H., L'Europa nell'età del Rinascimento, 1480-1520, Bologna 2003

J. R. HALE, M. E. MALLETT, The Military Organization of a Renaissance State: Venice . 1400 to 1617, Cambridge University Press, 2006

HELLMANN M., San Nicolo di Lido nella storia, nella cronaca, nell'arte, Lido Venezia 1968 HOGG I. V., Storia delle Fortificazioni, Novara 19 82

JOKILEHTO J., Considerations on authenticity and integrity in world heritage context, in “City and Time”, vol. 2, n.l (2006), open journal system

JOKHILETO J., Conserving Heritage and its values: principles and cases, lezione tenuta nell’ambito del 1st International Workshop on Urbanizazion and Cultural Lanscape, Torino, 4-16 luglio 2011

JOKILEHTO J., Word heritage: observations on decisions related to cultural heritage, in “Journal of Cultural Heritage Management and Sustainable Development”, vol. 1, n. 1(2011), pp. 61-74

KNAPTON M., Tra Dominante e dominio, in La Repubblica di Venezia nell’età moderna. Dal 1517 alla fine della Repubblica, a cura di G. COZZI, in “Storia d’Italia”, diretta da G. GALASSO XVIII, Torino 1992

L'Architettura Militare Veneta nel Cinquecento, Milano 1988

Le mura di Bergamo, Azienda autonoma di turismo, Bergamo 1977

LANE F. C., Navieres et constructeurs à Venise pendant la Renaissance, Paris 1965 LANE F. C., Storia di Venezia, Torino 1978

LEONARDI G. G., Libro delle fortificazioni dei nostri tempi, S.l. 1553

LUPO M., I disegni delle fortezze veneziane, nell’archivio di Emanuele Filiberto di Savoia, in Architettura fortificata, Atti del I Congresso internazionale (Piacenza-Bologna 1976), Bologna 1978

LUXARDO De FRANCHI N., a cura di, Le Fortificazioni Venete in Dalmazia e Corfù, Museo Navale di Venezia, Venezia 1975

MALLETM., HALE J.H., The Military Organization of a Renaissance State, Venice, c. 1400 to 1617, Cambridge, Cambridge University Press 1984

MARCHESI P., GATTO P., Stato degli studi sul forte di Sant’Andrea a Venezia, in “Cronache castellane”, n. 43, s.l. 1975

MARCHESI P., Il Forte di Sant’Andrea a Venezia, Venezia 1978 MARCHESI P., Fortezze veneziane: 1508-1797, Milano 1984

Marconi P., Fiore F.P., Muratore G., Valeriani E., La città come forma simbolica: studi sulla teoria dell’architettura nel Rinascimento, Roma 1973

MARINO A., a cura di, Fortezze d'Europa: forme, professioni e mestieri dell'architettura difensiva in Europa e nel Mediterraneo spagnolo, in Atti del Convegno internazionale “Fortezze d'Europa: forme, professioni e mestieri dell'architettura in Europa e nel Mediterraneo spagnolo’’ (L'Aquila, 6-7-8 marzo 2002), Roma 2003

MARINO A., a cura di, L' architettura degli ingegneri: fortificazioni in Italia tra '500 e '600, Roma 2005

MARTINI F., Sunto storico e descrittivo dell’arsenale fino al 1866

MARTINI F, Progetti e lavori del riordinamento ed ingrandimento dell’arsenale marittimo di Venezia, I, Venezia 1877

MEDIN A., La storia della repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904 MOCENIGO M. N., L’arsenale di Venezia, Roma 1927

MORO F., a cura di, Il piano di attacco austriaco contro Venezia: il territorio, la laguna, i fiumi, i forti e le città nell'anno 1900: con le schede sulla storia e lo stato attuale delle fortificazioni veneziane, Marsilio, Venezia 2001

MORO F., Venezia in Guerra, le grandi battaglie della Serenissima, Venezia 2011

MORONI S., PATASSINI D., Problemi valutativi nel governo del territorio e dell'ambiente, Voi. 118, Milano 2006

NAPPI M. R., Mariotti L., a cura di, Un.lt. Unesco Italia: I siti patrimonio mondiale nell'opera di 14 fotografi, Roma 2013, p. 250

ORTALLIG., Venezia e le istituzioni di Terraferma, Bergamo 1988

PARROTT D., The Utility of fortifications in Early Modem Europe: Italian Princes and their Citadels 1540-1640, in War in History, voi. VII, s.l. 2000

PARUTAP., Historia venetiana, Venezia 1718

PERBELLINI G., ROGGERO M.F., L'arsenal de Venise: architetture fortificata^ della provincia di Venezia, Istituto italiano dei castelli-Sezione veneta, Venezia 1983

PERBELLINI G., La Serenissima Repubblica di Venezia ed il Mediterraneo, in “Castellum: rivista dell'Istituto italiano dei castelli”, 53-54 (2012)

PIROVANO C., Venezia Milano. Storia, civiltà e cultura nel rapporto tra due capitali, Milano 1984

PIZZARELLO U., FONTANA V., Pietre e legni dell’arsenale di Venezia, Venezia 1983 PRETOP.,1 servizi segreti di Venezia, Milano 1992 RANKE VON L., Storia universale, Firenze 1932 RAVEGNANI G., Bisanzio e Venezia, Bologna 2007

REBANKS CONSULTING LTD, World Heritage Status. Is there opportunity for economic gain?, Kendal 2009

ROSSI F., Le magistrature, in Storia di Venezia. Il mare, a cura di A. TENENTI, U. TUCCI, voi. VII, Roma 1991

SACCONI A., L’avventura archeologica di Francesco Morosini ad Atene (1687-88), Roma 1991

TAGLIAFERRI A., a cura di, Relazioni dei Rettori veneti in Terraferma. XVI. Provveditorato generale di Palmanova, Milano 1979

TENSINI F., Trattato del Cavalier Francesco Tensini sopra delle città e fortezze che possede la Serenissima Signoria di Venetia in Terra Ferma, a cura di F. BERARDI, Crema 2007

TOSCO C, / beni culturali. Storia, tutela e valorizzazione, Bologna 2014

VELUDO C., Cenni storici sull’arsenale di Venezia, Venezia 1868

VENTRICE P., L’Arsenale di Venezia, tra manifattura e industria, Sommacampagna (VR) 2009

VIGLINO DAVICO M., Città munite, fortezze, castelli nel tardo Seicento: la raccolta di disegni militari di Michelangelo Morello, Istituto Italiano dei Castelli, Roma 2001

VIGLINO DAVICO M., a cura di, Fortezze alla moderna e ingegneri militari del ducato sabaudo, Torino 2005

VIGLINO DAVICO M., E. CHIODI, C. FRANCHINI, A. PERIN, Architetti e ingegneri militari in Piemonte tra '500 e '700, Torino 2008

ZANNELLIG., L’arsenale di Venezia, Venezia 1991 ZANNELLIG., Guida per l’arsenale di Venezia, Venezia 2006

ZORZI A., Cronologia Veneziana, in La Repubblica del Leone. Storia di Venezia, Milano 1979

ZORZI A, Venezia, repubblica di terra e di mare, Milano 2002

SITOGRAFIA

http://whc.unesco.org/en/conventiontext/

http://whc.unesco.org/en/list/88

http://whc.unesco.org/en/decisions/5197/

http://www.unesco.it/cni/index.php/cultura/patrimonio-mondiale

http://whc.unesco.org/en/158/

http://www.unesco.beniculturali.it

http://whc.unesco.org/en/documents/104555

http://whc.unesco.org/en/globalstrategy/

Operational Guidelines for the Implementation of the World Heritage Convention, UNESCO web site http://whc.unesco.org/en/guidelines/

www.difeseveneziane.com/

http://www.unesco.beniculturali.it/index.php7it/51/fasi-della-candidatura

www.veniceandlagoon.net

http://www.unesco.beniculturali.it/index.php7it/24/struttura

http://www.marina.difesa.it

www.mosevenezia.eu/

http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/29389

www.parcolagunavenezia.it

http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/72998

www.velaspa.com

www.arsenaledivenezia.it

www.marcopolosystem.it

www.farovenezia.org

www.elfelze.org

http://arsenale.comune.venezia.it/?page_id=259

www.marinaiditalia.com

www.povegliapertutti.org

www.thetis.it

www.parcodellacertosa.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)