polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La replicabilità del modello nZEB all'interno del mercato immobiliare, attraverso l'analisi di Cost-Optimal

Martina Lequio

La replicabilità del modello nZEB all'interno del mercato immobiliare, attraverso l'analisi di Cost-Optimal.

Rel. Stefano Paolo Corgnati, Cristina Becchio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015

Abstract:

Abstract

According to the recast of Energy Performance of Buildings Directive and its target for the large-scale increase of nearly-zero energy buildings, nowadays a challenging task is the definition of standard high performing building types depending on location and specific climate conditions. The widespread replicability of nZEB types on the current real estate market could implement nZEB design scenarios attractive and affordable for construction companies and private investors. In particular, this research focuses on the definition of replicable HVAC system configurations with different features and efficiencies starting from a reference building located in a Mediterranean country. The configurations were applied to CorTau House, an nZEB under construction in Piedmont Region, a typical situation of European Mediterranean country where both winter and summer loads, together with humidity, have to be carefully controlled. Building envelope and HVAC system design were matched in order to optimize energy performance and indoor thermal comfort. The HVAC configurations, able to meet nZEB targets and to ensure optimal indoor comfort conditions, were combined with a performing building envelope, made of local construction materials, in order to assess which of them is more energy effective and economically viable. Cost-optimal types were identified and prospective replicability on building market was speculated. Finally, differences between private investor’s and company construction’s perspectives were discussed.

Relatori: Stefano Paolo Corgnati, Cristina Becchio
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AM Estimo
S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4422
Capitoli:

Indice

PAPER

Abstract

1. OBIETTIVO E SVILUPPO DELLA TESI

1.1 Obiettivi della tesi

1.2 Sviluppo del progetto di tesi

2. LA REPLICABILITA'

2.1 EPBD

2.2 EPBD recast

2.3. I nearly Zero Energy Building

2.3.1 Quadro generale

2.3.2 Dalla Passivhaus a i Zero Energy Building

2.3.3 I net Zero Energy Building

2.3.4 I nearly Zero Energy Building

2.4.5 Criteri progettuali di uno ZEB e scelte impiantistiche

2.3.6 Le nuove frontiere: neZEH e nZEDistrict

2.4 Gli indici di prestazione energetica

2.4.1 Classificazione secondo il D.M. 26/06/2015

2.4.2 II calcolo degli indici di prestazione energetica

2.4.3 La determinazione dell'EP gi,nren,rif,standard(2009/21)secondo gli standard del D.M. 26/06/2015

2.5. La replicabilità

3. LA METODOLOGIA DEL COST-OPTIMAL

3.1 Sostenibilità economica e Cost-Optimal

3.2 II calcolo del Costo Globale e la curva di Cost-Optimal

3.3 II livello di Cost optimal

3.4. La metodologia del Cost-Optimal applicata al progetto tesi

4. CORTAU HOUSE. IL REFERENCE BUILDING

4.1 Inquadramento generale

4.2 II progetto CorTau House

4.3 Le fasi di cantiere

5. IPOTESI PROGETTUALI IN OTTICA DI REPLICABILITA'

5.1 La replicabilità sul mercato del modello nZEB

5.2 Le misure di impianto

5.2.1 I componenti impiantistici

5.2.2 I requisiti per le fonti rinnovabili

5.2.3 I pacchetti progettuali a livello di impianti

5.3 Le misure di involucro

5.3.1 I livelli di prestazione energetica dell'involucro

5.3.2 I requisiti

5.3.3 I pacchetti progettuali a livello di involucro

6. L'INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO REPLICABILE

6.1 II calcolo del Costo Globale

6.1.1 II costo variabile di investimento

6.1.2 II costo fisso di investimento

6.1.3 II costo di esercizio

6.1.4 II costo di manutenzione

6.1.5 II costo di sostituzione e il valore residuo

6.1.6 II Costo Globale

6.2 Gli indici di prestazione energetica in energia primaria

6.2.1 Docet e la UNI TS 11300

6.2.2 Gli EP in energia primaria

6.3 La curva di Cost-Optimal

6.3.1 La curva di Cost-Optimal degli impianti

6.3.2 La curva di Cost-Optimal degli involucri

6.4 I pacchetti di intervento

6.5 Le analisi di sensitività

6.5.1 La variazione del costo di investimento e del costo di manutenzione

6.5.2 La variazione del tasso di sconto

6.5.3 La variazione del periodo di calcolo

6.5.4 La variazione del prezzo dell'energia

6.5.5 Le detrazioni fiscali

7. ANALISI DEL MERCATO IMMOBILIARE PIEMONTESE

7.1 L'analisi del mercato immobiliare

7.2 Valutazione della fattibilità dei pacchetti progettuali

8. CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI

BIBLIOGRAFIA

ALLEGATI

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

[1] Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia (EPBD);

[2] Decreto Legislativo del 19 agosto 2006 n.192, Attuazioni della Direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia;

[3] Decreto Legislativo del 29 dicembre 2006 n.311, Disposizioni correttive e integrative al Decreto Legislativo 19 agosto 2006 recante l'attuazione della Direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia;

[4] Direttiva 2010/31/UE dei Parlamento Europeo del Consiglio del 19 maggio 2010 sulla presentazione energetica nell'edilizia (EPBD recast);

[5] Decreto Legge 4 giugno 2013 n.63, Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31 /UE del Parlamento Europeo del Consiglio del 19 maggio 2010 sulla presentazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione Europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale;

[6] http://www.passiv.de ;

[7] Marco Lavagna, Marcella Bonanomi, Claudia de Flumeri, "Edifici a consumo energetico zero. Orientamenti normativi, criteri progettuali ed esempi di Zero Energy e Zero Emission Buildings", Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN), 2012;

[8] Delia D'Agostino, “Assessment of the progress towards the estabilisment of definitions of nearly-Zero Energy Buildings (nZEBs) in European Member States", in Journal of Building Engineering, v. 1, pp. 20-32, marzo 2015;

[9] Stefano P. Corgnati, Verena M. Barthelmes, Cristina Becchio, Cecilia Guala, "Towards Nearly Zero Energy Building: Challenge of Mediterranean Region", 12' Congresso Ulusal Tesisat Muhendisligi Kongresi, pp. 1-8, aprile 2015;

[10] Verena M. Barthelmes, Cristina Becchio, Marta C. Bottero, Stefano P. Corgnati, "The influence of Energy Targets and Economic Concerns in Design Strategies for a Residential Nearly-Zero Energy Building", in Buildings, v. 4, pp. 937-962, 2014;

[11] Decreto interministeriale 26 giugno 2015, Adeguamento del decreto del Ministro dello sviluppo economico, 26 giugno 2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici, Allegato 1 a Appendice A;

[12] Deliberazione della Giunta Regionale 21 settembre 2015, n. 14-2119, Regione Piemonte;

[13] Decreto Ministeriale del 26 giugno 2009 n.158, Linee guida nazionali per la Certificazione di energetica degli edifici;

[14] BPIE, "Investing in energy efficiency in Europe's Buildings. A view from the construction and real estate sectors", Report of Building Performance Institute Europe, 2011 ;

[15] BPIE, "A guide to developing strategies for building energy renovation. Delivering the Energy Efficiency Directive Article 4 requirements on long term strategies for mobilising investment in renovation of national building stocks", Report of Building Performance Institute Europe, 2013;

[16] EN 15459, Energy performance of buildings - Economic Evaluation procedure for energy systems in buildings, maggio 2008;

[17] Regolamento Delegato (UE) n.244/2012 della Commissione Europea del 16 gennaio 2012;

[18] Kristian Fabbri, Lamberto Tronchin, Valerio Tarabusi, "The Cost- Optimal levels" of Energy Performance requirements; rules and case study applications", 13' Conferenza International Building Performance Simulation Association, Chambéry (FR), agosto 2013;

[19] BPIE, "Nearly Zero Energy Building definitions across Europe", Report of Building Performance Institute Europe, 2015;

[20] Deliberazione della Giunta Regionale 4 agosto 2009, n.46-11968, Aggiornamento del Piano regionale per il riscaldamento e la tutela della qualità dell'aria - Stralcio di piano per il riscaldamento ambientale e il condizionamento e disposizioni attuative in materia di rendimento energetico nell'edilizia ai sensi dell'articolo 21, comma 1, lettere a) b) e q);

[21] Città di Torino, Allegato Energetico Ambientale al regolamento edilizio della città di Torino;

[22] Riccardo Roscelli, "Manuale di estimo. Valutazioni economiche ed esercizio della professione", De Agostini - UTET Università, Novara, 2014;

[23] http://www.regione.piemonte.it/oopp/prezzario ;

[24] Collegio Ingegneri e Architetti Milano, "Prezzi Tipologie Edilizie", DEI Tipografia del Genio Civile, 2010;

[25] http://www.autorita.enerqia.it/it/index.htm , consultato a novembre 2015;

[26] Fulvio De Cecconi, Filippo Marcon, "Manutenzione e durata degli edifici e degli impianti", Maggioli Editore, San Marino, novembre 2012;

[27] UNI TS 11300 parte 1, Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale, maggio 2008;

[28] UNI TS 11300 parte 2, Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria, maggio 2008;

[29] UNI TS 11300 parte 4, Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria, maggio 2012;

[30] http://it.euribor-rates.eu/ , consultato il 13 novembre 2015;

[31] Agenzia delle Entrate, Guida - Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico, gennaio 2015;

[32] http://wwwt.agenziaentrate.gov.it/servizi/Consultazione/ricerca.htm consultato a settembre 2014;

Altri riferimenti:

[33] Jarek Kurnitski, "Cost Optimal and Nearly Zero-Energy Building (nZEB). Definitions,Calculation Principles and Case Studies", Springer, Londra, 2013;

[34] Cristina Baglivo, Paolo M. Congedo, Delia D'Agostino, Maria Zacà, "Cost- optimal analysis and technical comparison between standard and high efficient mono-residential buildings in warn climate", in Energy, v. 83, pp. 560-575, aprile 2015;

[35] BPIE, "Cost Optimality. Discussing methodology and challenges within the recast Energy Performance of Buildings Directive", Report of Building Performance Institute Europe, 2010;

[36] BPIE, "Principles for Nearly Zero-Energy Buildings. Paving the way for effective implementation of policy requirements", Report of Building Performance Institute Europe, 2011 ;

[37] ENEA, "RAEE. Rapporto Annuale Efficienza Energetica 2011", Italia, 2012;

[38] Cristina Becchio, Paolo Dabbene, Enrico Fabrizio, Valentina Monetti, Marco Filippi, "Cost optimality assessment of a single family house: Building and technical system solutions for the nZEB target", in Energy Buildings, v. 90, pp.173-187, marzo 2015;

[39] Stefano P. Corgnati, Enrico Fabrizio, Marco Filippi, Valentina Monetti, "Reference buildings for cost optimal analysis: Method of definition and application", in Applied Energy, v. 102, pp. 983-993, febbraio 2013;

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)