polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La vegetazione e il comfort ambientale negli spazi aperti urbani

Elisa Sapei

La vegetazione e il comfort ambientale negli spazi aperti urbani.

Rel. Giuseppe Roccasalva, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

ABSTRACT

Gli spazi aperti urbani e la vegetazione rappresentano una risorsa fondamentale per la sostenibilità e la qualità della vita in città; questi elementi contribuiscono a mitigare gli effetti negativi dovuti alle azioni antropiche e migliorano il microclima delle città.

Con il presente elaborato si vuole proporre una rassegna, in materia di verde urbano, del contesto normativo, dei servizi ambientali nella pianificazione urbanistica locale e delle funzioni estetiche, ricreative e sociali degli spazi aperti.

Il lavoro si compone essenzialmente di quattro parti, suddivise a loro volta in capitoli.

Nella prima parte, comprendente i capitoli 1, 2 e 3, vengono presi in esame i principali strumenti tecnici e normativi a disposizione delle amministrazioni locali per la gestione del proprio patrimonio verde urbano. In alcuni dì questi strumenti il verde urbano non è più semplicemente uno spazio “non costruito" delle città, ma è inteso come una componente fondamentale per il miglioramento della qualità della vita e della sostenibilità urbana.

La seconda parte dell'elaborato, comprendente i capitoli 4 e 5, prende in esame le caratteristiche fisiche del clima e i suoi effetti sull'ambiente urbano e introduce il tema del cambiamento climatico, il quale modifica sostanzialmente l'uso del territorio e delle aree urbane, attivando strategie mirate alla mitigazione o all'adattamento.

Il capitolo 4, "Il clima urbano e l'azione della vegetazione”, in particolare, indaga sugli elementi urbani che modificano il comfort climatico e sulla funzione termoregolatrice del verde urbano, sul suo contributo contro l'effetto "isola di calore urbano" e per la riduzione di C02.

La terza parte, capitolo 6, si occupa invece degli aspetti legati alla progettazione degli spazi aperti urbani; in questa fase l'attenzione è focalizzata sulle tipologie di percorsi, di pavimentazioni, di terreni e di servizi, che queste aree devono presentare per poter essere fruibili e funzionali per ogni tipologia di utenza.

L'ultima parte, capitolo 7, propone un esempio applicativo per la valutazione in tre differenti scenari urbani, superfici completamente asfaltate, superfici ricoperte da prato e superfici con presenza di alberi, delle diminuzioni di temperatura che le differenti tipologie di vegetazione producono, attraverso l'utilizzo del programma ENVI-met.

Il risultato finale evidenzia come una buona progettazione e gestione delle aree verdi urbane possa contribuire in modo significativo al miglioramento del confort umano, della qualità dell'aria e degli aspetti climatici che incidono in maniera determinante sulle strategie di pianificazione urbana.

ENGLISH

Urban open spaces and vegetation are a key resource for the sustainability and quality of life in cities. These elements help to mitigate the negative effects due to human activities and improve the microclimate of the city.

With the present study is to propose a review, concerning urban green, the regulatory environment the environmental services in the local planning and aesthetic functions, recreational and social spaces open.

The work consists mainly of four parts, in turn subdivided into chapters.

In the first part, comprising Chapters 1, 2 and 3, are considered the main technical and regulatory tools available to local governments for the management of its assets urban green. In some of these tools urban green is no longer just a space "not built" of the cities, but is intended as a key component to improving the quality of life and urban sustainability.

The second part, comprising Chapters 4 and 5, examines the physical characteristics of the climate and its effects on the urban environment and introduces the theme of climate change, which substantially change land use and urban areas by launching strategies aimed at mitigation or adaptation.

Chapter 4, "The urban climate and the action of vegetation", in particular, investigates urban elements that change the climate comfort and thermoregulatory function of urban green spaces, its contribution against the "urban heat island" and for the reduction of C02.

The third part, Chapter 6, dealing instead of the aspects related to the design of urban open spaces; at this stage the focus is on the types of courses, paving, land and services, that these areas have in order to be usable and functional for each type of user.

The last part, Chapter 7, offers an application example for the evaluation in three different urban scenarios, completely paved surfaces, surfaces covered with grass and surfaces with the presence of trees, the decreases in temperature that the different types of vegetation produce, through the use of the program ENVI-met.

The final result shows that good planning and management of urban green areas can contribute significantly to the improvement of human comfort, air quality and climate aspects that are crucial to the urban planning strategies.

Relatori: Giuseppe Roccasalva, Jean Marc Christian Tulliani
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UC Giardini
U Urbanistica > UF Parchi
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4338
Capitoli:

INDICE

1 II quadro normativo per lo sviluppo degli spazi verdi urbani

Introduzione

1.1 II quadro normativo in Italia

-D.M. 2 aprile 1968, n. 1444

-Legge 29 gennaio 1992, n.113

-Legge 27 dicembre 1997, n. 449

-Legge 1 ° giugno 2002, n. 120

-Legge 14 gennaio 2013, n. 10

1.2 Principali conferenze e protocolli nel mondo

-Summit di Rio de Janeiro, 3-14 giugno 1992

-Carta di Aalborg, 27 maggio 1994

-Protocollo di Kyoto, 11 dicembre 1997

-Summit Johannesburg, 26 agosto - 4 settembre 2002

-Vertice di Cancún, 29 novembre -10 dicembre 2010

-Programmo Europeo Horizon 2020, 2014-2020

1.3 Le cinque fasi della progettazione del verde urbano

2 La pianificazione del verde urbano in Italia

2.1 II progetto come processo

2.1.1 Gli strumenti di pianificazione del verde urbano

-Piano Territoriale di Coordinamento

-Piano Regionale delle Aree Protette

-Piano Paesaggistico

- Piano Regolatore Generale

2.1.2 Gli strumenti di governo delle aree verdi urbane

-Piano del Verde Urbano

- Regolamento del Verde Urbano

- Censimento del Verde Urbano

- Carta del Verde Urbano

2.2 La componente verde nella pianificazione urbana

2.2.1 Classificazioni e indicatori del verde urbano

-Progetto Indicatori Comuni Europei - ECI

-Rapporto APAT- ISPRA: "Qualità dell’ Ambiente Urbano"

- Osservatori Città Sostenibili

-Progetto Europeo "Urban Green Environment" (URGE)

2.3 La diffusione degli strumenti per il verde urbano in Italia

2.3.1 I Rapporti APAT-ISPRA: dal 2004 al 2014

-I Rapporto APAT 2004

-Il Rapporto APAT 2005

-VII Rapporto ISPRA 2010

-X Rapporto ISPRA 2014

Il rapporto tra la città e il verde urbano

L'ecosistema urbano

3.1.1 La teoria degli "ecosystem services"

-Herman Daly: crescita e sviluppo

- L'impronta ecologico locale

-Il processo di "coevoluzione"

3.1.2 II ruolo dello spazio verde nella città

-Analisi e classificazione del verde urbano

- Funzioni e servizi della natura in città

-Il rapporto spazio, funzione e forma

I parametri dell'ecosistema urbano

3.2.1 Classificazione e tipologie

-Gli indicatori del metodo PSR - DPSIR

- Parametri dell'Ecosistema Urbano di Legambiente

-Gli indicatori di inquinamento acustico

3.3 La riqualificazione urbana

3.3.1 Nuovi scenari di riqualificazione urbana

-Coso sono le città resilienti?

-Resilienza urbana per le politiche ambientali

3.3.2 Le infrastrutture verdi per le opere urbane

- Le caratteristiche dell'infrastruttura verde

-L’infrastruttura verde nelle aree urbane

4 II clima urbano e razione della vegetazione

4.1 L'effetto città sul clima urbano

4.1.1 Gli elementi urbani che modificano il comfort climatico

-Fattore di visto del cielo

-Continuità di facciata

-Spazi di transizione e numero di edifici

4.1.2 Gli effetti urbani sul clima

- Le cause dell'isola di calore

4.2 L'azione microclimatica della vegetazione in ambito urbano

4.2.1 Variazione dei flussi energetici: Temperatura dell'aria

4.2.2 Variazione dei flussi energetici: Radiazione solare

4.2.3 Variazione dei flussi energetici: Velocità e direzione del vento

-Controllo del vento intorno agli edifici

4.2.4 Variazione dei flussi energetici: Umidità relativa

— Condensazione e ritenzione dell'acqua

4.3 Effetti non climatici della vegetazione

-Controllo del rumore

-Qualità dell'aria e dell'acqua

-Benefici psicologici e controllo del campo visivo

5 L'azione del verde contro l'inquinamento urbano

5.1 L'inquinamento nelle aree urbane

5.1.1 Gli inquinanti principali

-Il biossido di zolfo (S02)

-Il monossido di carbonio (CO)

-Il biossido di azoto (N02)

-L'ozono (03)

-Il particolato totale sospeso (PTS)

-Le polveri fini (PM10)

-Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA)

-Il benzene (C6H6)

5.1.2 I fenomeni legati all'inquinamento

- Le piogge acide

- Lo smog fotochimico

- L'effetto serra

5.1.3 La regolamentazione per la qualità dell'aria

5.1.4 II Patto dei Sindaci

Effetti dell’inquinamento atmosferico

5.2.1 Effetti degli inquinanti dell'aria sull'ambiente

5.2.2 Effetti degli inquinanti sulla salute dell'uomo

-Nocività alle persone

-Effetti sanitari o breve e o lungo termine

-Effetti degli inquinanti atmosferici sull'uomo

Azioni delle piante nell'ambiente urbano

5.3.1 II ruolo degli alberi contro l’inquinamento

-Ruolo contro l'effetto serra

-Refrigerio contro il caldo

-Protezione dall'inquinamento atmosferico

6 La progettazione delle aree verdi urbane

6.1 Progettazione intelligente delle aree verdi

6.1.1 Rifunzionalizzazione dei luoghi

- La crescita temporale e spaziale

-Gli spazi pubblici come "luoghi"

6.1.2 Equilìbrio della composizione

-Le tipologie di spazi verdi urbani

6.2 Analisi dell'ambiente e del suolo

6.2.1 Principali caratteristiche del suolo

-La classificazione dei suoli

- L'irrigazione e ¡I drenaggio

6.3 Analisi dell'utenza e delle forme

6.3.1 Le esigenze dell'utenza

-Riconoscibilità e accessibilità dei luoghi

-Spazi aperti funzionali e sicuri

6.3.2 Obiettivi dell'arredo urbano

-Le pavimentazioni

- Le caratteristiche dei percorsi secondo gli usi

- L'illuminazione e lo sicurezza

7 Esempio di applicazione

7.1 Modello di simulazione: ENVI-met

7.1.1 La definizione del contesto urbano

- Gli scenari considerati

- Simulazioni con ENVI-met

7.2 Risultati ottenuti dalle simulazioni

7.2.1 Temperatura media radiante e temperatura potenziale

-Scenario 1: Asfalto

-Scenario 2: Prato

-Scenario 3: Alberature

Conclusioni

Bibliografia

Sitografia

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

CAPITOLO 1 - Il quadro normativo per lo sviluppo degli spazi verdi urbani

1. Semenzaio, P., Un piano per ¡I verde. Pianificare e gestire la foresta urbana, Padova, Signum, 2003

2. Di Nicola, M., Spazi verdi urbani e recupero delle città secondo lo Legge 10/2013, Maggioli Editore, 2013

3. Commissione Europea, Horizon2020: il programma quadro per la ricerco e l'innovazione, Lussemburgo, 2014

4. Mirabile, M., Il verde urbano e la biodiversità nelle città. I Rapporto APAT "Qualità dell'ambiente urbano", 2004

5. Paolinelli; G., Habitare: Il paesaggio nei piani territoriali, Milano, Franco Angeli Editore, 2011

6. D'Angelo, P., Estetico della naturo: bellezza naturale, paesaggio, arte ambientale, Roma, Laterza Editore, 2001

CAPITOLO 2 - La pianificazione del verde urbano in Italia

1. Di Nicola, M., Spazi verdi urbani e recupero delle città secondo la Legge 10/2013, Maggioli Editore, 2013

2. Pirani, A., Il verde in città. Lo progettazione del verde negli spazi urbani, Edagricole, Bologna, 2004

3. Chiesura, A., Gestione ecosistemica delle aree verdi urbane: analisi e proposte, ISPRA, Roma, 2009

4. Mirabile, M., II verde urbano e la biodiversità nelle città. I Rapporto APAT "Qualità dell'ambiente urbano", 2004

5. Mirabile, M., La naturo in città: il verde urbano e la biodiversità. Il Rapporto APAT: qualità dell'ambiente urbano, 2005

6. Mirabile, M., Il verde urbano. “X Rapporto APAT sulla qualità dell'ambiente urbano", 2014

7. OCS (Osservatorio Città Sostenibili), Un sistema di indicatori e di indici per valutare la qualità degli spazi verdi urbani, Dipartimento Interateneo Territorio Politecnico e Università di Torino, 2003

8. Sanesi, G., Lafortezza, R. Verde urbano e sostenibilità: identificazione di un modello e di un set di indicatori. Estratto da "Genio rurale ed estimo. Il Sole 24 Ore - Edagricole. Anno LXV nr. 9, 2002

9. Collina, S., Strumenti di pianificazione del Verde Urbano in Italia. ISPRA, Roma, 2009

CAPITOLO 3 - Il rapporto tra la città e il verde urbano

1. Brugellis, P., Pezzulli, F., Spazi comuni. Reinventare lo città, Milano, Bevivino Editore, 2006

2. Pirani, A., II verde in città. Lo progettazione del verde negli spazi urbani, Edagricole, Bologna, 2004

3. Fonti, L., Parchi, reti ecologiche e riqualificazione urbana, Firenze, Alinea Editrice, 2006

4. De Matteis, G., Descrivere i contesti geografici. Dal paesaggio all'ecosistema, Torino, 2001

5. Chiesura, A., Verso una gestione ecosistemica delle aree verdi urbane e peri-urbane. Rapporto ISPRA 118, 2010

6. Pitea, D., Seminariole. Università di Milano-Bicocca, 2006

7. Bagliani, M., Impronta Ecologico e Biocapacità: la metodologia di contabilità. Istituto di Ricerche Interdisciplinari sulla Sostenibilità, Università di Torino, Global Footprint Network, 2008

8. Mela, A., Davico, L., Staricco, L., Città sostenibili. Una prospettivo sociologica, Carocci, Roma, 2008

9. AA.VV., Manuale per tecnici del verde urbano. Città di Torino, 1997

10. AA.VV., Ecosistema Urbano. XXI Rapporto sulla qualità ambientale, Napoli, Legambiente, 2014

11. Imbesi, P. N. Il “Riqualificar Facendo " e le aree dismesse: il senso di un'esperienza di progettazione partecipata, Roma, Gangemi, 2012

CAPITOLO 4 – Il clima urbano e l’azione della vegetazione

1. AA.W., Progettare gli spazi aperti nell'ambiente urbano: un approccio bioclimatico, RUROS, Rediscovering the Urban Realm and Open Spaces, 2004

2. Scudo, G., Spazi verdi urbani. Lo vegetazione come strumento di progetto per il comfort ambientale negli spazi abitati, Sistemi editoriali Esselibri, Napoli, 2003

3. Chiesura, A., Verso una gestione ecosistemica delle aree verdi urbane e peri-urbane. Rapporto ISPRA 118, 2010

4. Sanesi, G., Lafortezza, R., Verde urbano e sostenibilità: identificazione di un modello e di un set di indicatori. Estratto da “Genio rue. Anno LXV nr. 9, 2002

5. Pirani, A., Ile negli spazi urbani, Edagricole, Bologna, 2004

6. Tocci per realizzare spazi da vivere, Santarcange

7. Socco, C.io, M., Lo natura nella città. Il sistemo delverde urbano e periurbano, Milano, Franco Angeli, 2005

8. Vallarini, L., Città sostenibile e spazi aperti: il sistema del verde e degli spazi aperti per uno sviluppo urbano sostenibile. Città canadesi e italiane, Bologna, Pitagora, 2005

9. Bettini, V., EcologIa urbano: l'uomo e la città, Torino, UTET, 2004

CAPITOLO 5 - L'azione del verde contro l’inquinamento urbano

1. Socco, C., Cavaliere, A., Guarini, S. M., Montrucchio, M., La natura nella città. Il sistema del verde urbano e periurbano, Milano, Franco Angeli, 2005

2. Toccolini, A., Fumagalli, N., Progettare luoghi piacevoli: linee guida e schemi operativi per realizzare spazi da vivere, Santarcangelo di Romagna (RN); Maggioli Editore, 2009

3. VaIlarini, L., Città sostenibile e spazi aperti: il sistemo del verde e degli spazi aperti per uno sviluppo urbano sostenibile. Città canadesi e italiane, Bologna, Pitagora, 2005

4. Scudo, G., Ochoa de la Torre, J. M., Spazi verdi urbani, Napoli, Sistemi Editoriale, 2003

5. Mengoli, S., Fare verde urbano, Milano, Edagricole Editore, 2013

6. Ascarelli, G., Città e verde: antagonismi metropolitani, Torino, Testo&lmmagine, 1997

7. Bettini, V., Ecologia urbana: l'uomo e la città, Torino, UTET, 2004

8. Odone, P., Il verde urbano, Roma, Carocci Editore, 1992

9. Lorenzini, G., Nali, C., Le piante e l'inquinamento dell'aria, Milano, Springier, 2005

CAPITOLO 6 - La progettazione delle aree verdi urbane

1. Toccolini, A., Piano e progetto di area verde. Manuale di progettazione, Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli Editore, 2015

2. Toccolini, A., Fumagalli, N., Progettare luoghi piacevoli: linee guida e schemi operativi per realizzare spazi do vivere, Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli Editore, 2009

3. Brugellis, P., Pezzulli, F., Spazi comuni. Reinventare la città, Milano, Bevivino Editore, 2006

4. Milone, L., Il verde urbano: tra natura, arte, storia, tecnologia e architettura, Napoli, Liguori, 2003

5. Odone, P., Il verde urbano, Roma, Carocci Editore, 1992

6. Pirani, A., Il verde in città. La progettazione del verde negli spazi urbani, Edagricole, Bologna, 2004

7. AA.VV., Linee guida per lo sviluppo sostenibile degli spazi verdi - Pianificazione, progettazione, realizzazione e manutenzione, UNI/PdR 8:2014, Milano, 2014.

8. Agostoni, F., Manuale di gestione di spazi verdi, Bologna, Zanichelli, 1993

CAPITOLO 7 – Esempio di applicazione

1. Perini, K., Progettare il verde in città, Milano, FrancoAngeli, 2013

2. Toccolini, A., Piano e progetto di area verde. Manuale di progettazione, Santarcangelo di Romagna

(RN), Maggioli Editore, 2015

3. Valente, R., Environmental design: quaderno didattico sul progetto per gli spazi aperti urbani, Napoli, Liguori Editore, 2010

SITOGRAFIA

CAPITOLO 1 - Il quadro normativo per lo sviluppo degli spazi verdi urbani

1.http://www.gazzettauffidale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originarioPatto.dataPubblicazioneGazz etta=2013-02-01&atto.codiceRedazionale=13G00031&elenco30giorni=true

2.https://www.r3-gis.com/it/legge-102013-norme-lo-sviluppo-degli-spazi-verdi-urbani

3.http://www.ortitrieste.it/21-novembre-2013-giornata-nazionale-dell-albero-1ed-festival-laltra-faccia-del-verde/

4.https://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/sites/horizon2020/files/H2020_IT_KI0213413ITN.pdf

5.http://www.horizon2020news.it/argomenti/programma-horizon-2020/page/11

CAPITOLO 2 - La pianificazione del verde urbano in Italia

1.http://www.istat.it/it/archivio/86880

2.http://oggiscienza.it/2013/04/22/il-verde-in-citta-2/

3.http://www.isprambiente.gov.it/public_files/X%20Rapporto_completo_corretto.pdf

4.http://www.istat.it/it/files/2015/08/Ambiente.pdf

5.http://www.istat.it/it/files/2014/10/02-ambiente.pdf

6.http://www.istat.it/it/files/2014/10/02-ambiente.pdf

CAPITOLO3 – Il rapporto tra la città e il verde urbano

1.http://www.ingegneri.cc/?s=impronta+ecologica

2.http://www.comune.torino.it/regolamenti/317/317.htm

3.http://www.comitatoscientifico.org/temi%20CG/territoridi.htm

4.http://www.comitatoscientifico.org/temi%20CG/territorio/infrastruttureverdi.htm

5.http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/primo-piano/2011/citta-resilienti-un-modello-per-un-futuro-sostenibile

6.http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/rapporti/verso-una-gestione-ecosistemica-delle-aree- verdi

CAPITOLO 4-Il clima urbano e l'azione della vegetazione

1.https://casabenessere.wordpress.com/2013/04/17/limportanza-del-verde-urbano/

2.http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/_cerca_doc/meteo/ambiente/bonafe_report_meteo_urbana.pdf

3.http://www.uibk.ac.at/alpinerraum/publications/vol12/caccianiga_m.pdf 

CAPITOLO 5 - L'azione del verde contro l’inquinamento urbano

1.http://www.nonsoloaria.com/effser.htm

2.http://www.rieti.lab.it/blog/?id=68q64156

3.http://www.mygreenbuildings.org/2009/ll/09/inquinamento-ambientale-e-consumi-energetici- ecco-5-benefici-della-vegetazione-diffusa-nellambiente-urbano.html

4.http://www.arpa.veneto.it/prevenzione-e-salute/ambiente-e-salute/file-e-allegati/documenti/inquinamento-atmosferico/as_intro _tema _ ¡nq_atm.pdf

CAPITOLO 6-la progettazione delle aree verdi urbane

1.http://www.minambiente.it/pagina/la-natura-delitalia

2.http://www.paesaggio.net/verde.htm

3.http://www.lucamaricchiolo.it/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=89:lynch& catid=37:architettura-e-modernita&ltemid=58

4. http://www.stefanomengoli.it/public%5Cgiotec%5C20091226184020%5CAtlante%20urbano.pdf

5.http://www.cittasostenibili.it/lezione%20Baldu_06_04_2011.pdf

CAPITOLO 7 - Esempio di applicazione

1.http://www.envi-met.com/

2.https://www.youtube.com/watch?v=x3PHRbVxByE

3.http://www.model.envi-met.com/hg2e/doku.php?id=files:downloadv4

4.http://www.envi-met.com/documents/onlinehelpv3/helpindex.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)