polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Linee d'ombra : l'architettura e il tempo tra arte e scienza

Fabio Garnero

Linee d'ombra : l'architettura e il tempo tra arte e scienza.

Rel. Mauro Luca De Bernardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2015

Abstract:

PREMESSA

Parlare di quadranti solari e quindi di gnomonica in una tesi di laurea in architettura è cosa non semplice perché richiede di sintetizzare un argomento vastissimo che spazia dalla storia antica a quella moderna, dall’arte pittorica a quella scultorea, dall’astronomia all’architettura. Cercherò in queste pagine di raccogliere almeno la traccia storica di questa magnifica disciplina per far scoprire o riscoprire la bellezza di questa arte e al tempo stesso scienza che l’intelletto umano ha saputo sviluppare.

L’arte di costruire i quadranti solari, ovvero le meridiane, fa parte di quelle arti ecclettiche che accompagnano da millenni la vita dell’uomo. La gnomonica è arte e scienza al tempo stesso; abbraccia tutte le espressioni dell’arte, dell’oreficeria, con espressioni in scultura e pittura, utilizzata spesso in architettura, dalla più antica alla moderna. E’ scienza per il fatto che è figlia dell’astronomia e se oggi abbiamo un GPS in tasca lo dobbiamo in gran parte ai progressi scientifici che la gnomonica ha portato nel corso dei secoli.

La storia della gnomonica è molto antica e Stonehenge è uno degli elementi da cui si può partire anche se le ultime attestazioni fanno andare indietro di almeno altri 10.000 anni la storia della misura del tempo grazie ai recenti ritrovamenti archeologici.

Il termine "gnomonica" deriva da "gnomone", lo stilo che genera l'ombra, e "gnomone" è un vocabolo di origine greca che discende a sua volta dal termine "gnome" (γνώμη), conoscenza. Da questa stessa radice etimologica provengono, per esempio, "gnosi' (la conoscenza spirituale), "gnosticismo" (la corrente filosofico-religiosa che sostiene la possibilità di attingere cognitivamente il divino) e "gnomo" (il popolare personaggio della mitologia europea, custode di tesori sotterranei, di una sapienza nascosta). Il termine "gnome" denota frattanto una conoscenza globale, profonda, una conoscenza non solo quantitativa e fisica del mondo esteriore, ma soprattutto qualitativa e spirituale della realtà e di se stessi.

Per essere precisi, "gnomon" gode di una duplice accezione in rapporto alla conoscenza: significa "ciò che dà conoscenza", "ciò che indica", "indice", e allo stesso tempo "colui che possiede conoscenza", "colui che sa valutare", "giudice". Nel primo caso, lo gnomone come "indice" esprime la valenza prettamente scientifica e strumentale dei quadranti solari, mentre, nel secondo caso, lo gnomone come "possessore della conoscenza" concerne l'aspetto simbolico delle meridiane, la loro funzione psicologica. La locuzione "possedere conoscenza", impropriamente ma suggestivamente attribuita ad un oggetto, figura quasi una immaginaria riten¬zione di contenuti da parte di quello per dissimulare piuttosto la nostra difficoltà nel cogliere immediatamente il significato profondo delle cose.

Relatori: Mauro Luca De Bernardi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: ST Storia > STA Antichità classiche
ST Storia > STG Periodo antico
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4312
Capitoli:

INDICE

PREMESSA

LA STORIA DELLA GNOMONICA

L’ANTICHITA’

LA GNOMONICA GRECA E ROMANA

L’OROLOGIO DI AUGUSTO

IL MEDIO EVO

E TORNAMMO A RIVEDER LA LUCE

LA MERIDIANA DI SAN PIETRO

DATEMI UNO SPECCHIO

OROLOGI PER TUTTI

RIGA E COMPASSO

IL MERIDIANO LOCALE

IL METODO ZARBULA

SENZA LATITUDINE

LA COSTRUZIONE DELLE ORE ITALICHE

UN PATRIMONIO DIFFUSO

UN PATRIMONIO INCOMPRESO

GLOSSARIO GNOMONICO

BIBLIOGRAFIA

APPENDICE

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

AA.VV, Immagini religiose e meridiane della città di Savigliano, Assessorato alla cultura, Savigliano, 2000.

Aczel Amir D., Pendulum - Léon Foucault e il trionfo della scienza, Milano, Il saggiatore, 2006.

Agnelli G., Nel complesso monastico di Piancogno. Tre meridiane-orologi solari, Brixia Sacra, s. 3 - II, 1997, fase. 1-2, p. 73-80

Alberi Auber P., L’Orologio solare orizzontale del circo di Aquileia (Il sec. D.C.), in Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, 2005

Almucantarat, Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. http://it.wikipedia.org/wiki/Almucantarat

Almucantarat, Da Treccani l'enciclopedia http://www.treccani.it/enciclopedia/almucantarat_(Enciclopedia-ltaliana)/

Arnaldi M., Il conchincollo; l’antico orologio di Ravenna, Ravenna, Essegi edizioni, 1996

Arnaldi M., Le frazioni dell’ora temporaria; dall’antichità al medioevo, in “Gnomonica”, suppl. al n. 5/1999 di “Astronomia”, settembre 1999, pp 27-29

Arnaldi M., Orologi per ogni esigenza e per ogni “tasca”. Breve excursus storico sui diversi tipi di orologi solari, articolo web di “Trova Casa” http://www.trovacasa.ra.it/orologi-per-ogni-esigenza-e-per-ogni-tasca/

Arnaldi M., Peso el tacon del buso. Orologi solari: le tristi vicende di “restauri” mal fatti e improponibili, articolo web di “Trova Casa” http://www.trovacasa.ra.it/peso-el-tacon-buso/

Arnaldi M., Francesco di Bartolo da Buti e la misura del tempo, in “Gnomonica”, suppl. al n. 6/2000 di “Astronomia”, maggio 2000, pp 12-15.

Astronomia Babilonese, Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. http://it.wikipedia.org/wiki/Astronomia_babilonese

Baldini U., L'orologio di Paolo Uccello nel Duomo Fiorentino, Firenze, Musei Fiorentini, 1987.

Bedos de Celles Francois, La gnomonique pratique, ou l'art de tracer les cadrans solaires avec la plus grand précision, Parigi, 1774 - ETH-Bibliothek Zùrich - http://dx.doi.org/10.3931/e-rara-1410

Bertolotti D., Descrizione di Torino, Torino, 1840.

Berton R., Les cadrans solaires du vai d’Aoste, Aosta, Imprimerle valdótaine, 2004.

Blanchard R., L’art populaire dans le Briangonnais - Les cadrans solaires, Paris, Société d’Editions Scientifiques, 1901.

Bion N., Traité de la construction et des principaux usages des Instruments de ma- thematique, Parigi, 1709.

Borrani Pietro L., Dissertazione sul retrocedimento dell’ombra solare sull’orologio di Acaz - letta in una adunanza letteraria degl’Accademici Infecondi di Prato, Prato, 1773.

Bosca G. - Bosca E., Meridiane a Torino, Boves, Arabafenice, 2008.

Brusa G., L’arte dell’orologeria in Europa, Busto Arsizio, Bramante Editrice, 1978.

Bruton E., Storia degli Orologi, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1980.

Cantalupi A., Trattato completo di Agrimensura - La gnomonica, ovvero l’arte di delineare gli orologi solari, Vol. 2, Milano, Tip. Domenico Salvi e comp., 1854.

Caramiello R., L’Orto Botanico dell’Università di Torino dalla fondazione ai giorni nostri, Centro Studi Piemontesi, Savigliano, 2012.

Catamo M. e Lucarini C., Il cielo in basilica, Cosenza, Arpa Edizioni Agami, 2002.

Correggia E. e Garnero F., Le parole del tempo, Savigliano, L’Artistica Editrice, 2006.

Damiano G., Soularìes de Blins, in Lou Temp Nouvel n. 51, Sampeyre, Ed. Cartu- lar dal soulestrèi, febbraio 2000, pp. 44-54.

Della Ragione G. - Frixione M.G. - Rigassio G. C., Un girovago pintordi meridiane, Genov, Le Mani - Microart’s Ed., 1993.

Di Lascio C., Il destino di un cadetto. Giuseppe Amico di Castellalfero dall’arte della guerra a fautore delle arti, in Torino 1706 - memorie e attualità dell’assedio di Torino del 1706 tra spirito europeo e identità regionale, atti del convegno, Voi. 2- Torino 2006, Centro Studi Piemontesi, L’Artistica Edizioni, 2007.

Doma A., Sulla Mira Meridiana dell'Osservatorio di Torino a Cavoretto, e formola per dedurne la posizione dalla sua altezza e dalle costanti dello strumento dei passaggi. Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino, XXI, 1885, p. 92, Nota, Torino, Ermanno Loescher Edit., 1886.

D’Albertis A., Marinaio Gentiluomo, Genova, Feguagiskia’Studios Edizioni, 2008.

D’Orazio C., Le chiavi per aprire 99 luoghi segreti di Roma, Roma, Palombi Editori, 2010

Escuder O., Paroles de Soleil, Voi. 1 e 2, Parigi, Le Manuscrit Recherche - Universitè, 2005.

Fantoni G., Orologi solari, Trattato completo di gnomonica, Technimedia, Roma, 1988.

Ferrari G., Le meridiane dell’antico islam. Il tempo della civiltà islamica. Caratteristiche, descrizione e calcolo dei quadranti e degli orologi solari islamici, Modena, Pubblicato in proprio, 2011.

Forzan T., Horologio sciometrico, ouero modo di trovare l’hore con misurar /’ombre in ogni giorno dell’anno, Padova, 1660.

Gagnaire P., Il quadrante di Padre Maignan a Trinità dei Monti, in “Web Gnomoni- ces”, n.1, gennaio 2004, Rivista digitale, pp 4-24

Gaspani A., Astronomia e antica architettura sull’arco alpino, Collana Quaderni di Cultura Alpina, Scarmagno (TO), Priuli & Verlucca Editori, 2009

Gotteland A., Les méridiennes du monde et leur histoire, Voi. 1 e 2, Parigi, Le Manuscrit Recherche - Università, 2008

Gotteland A. - Camus G., Cadrans solaires de Paris, Parigi, CNRS Editions, 1997.

Gunella A., L'orologio Francese e il metodo detto DI ZARBULA per trovare la declinazione del muro, in “Gnomonica”, suppl. al n. 6/2000 di “Astronomia”, maggio 2000, pp 8-10.

Gunella A., La Gnomonica di Girard Desargues (1593-1662), in “Gnomonica”, suppl. al n. 6/2000 di “Astronomia”, maggio 2000, pp 20-21.

Gunella A., Seconda parte della matematica celeste contenente le leggi geometriche delle ombre/in essa si spiega, in modo chiaro e preciso, l’intera Gnomonica, a partire dalle sue basi, autore Guarino Guarini Modenese, Milano, 1683, Tradotto e pubblicato in proprio.

Gunella A., L'Analemma, 4° convegno regionale dei coordinatori censimento A.Q.S. del Piemonte, Santuario di S. Giovanni d'Andorno - Biella, 20 maggio 2000.

Kirker Athanasius, Ars magna lucis et umbrae, Amsterdam, 1671 - ETH-Bibliothek Zürich - http://dx.doi.org/10.3931/e-rara-16188

Lucarini C. - Catamo M., Una meridiana nella Sapienza - strumento del Tempo ol¬tre il Tempo, Roma, Univ. degli Studi di Roma “La Sapienza”, 2000

Maignan Emanuele, Perspectiva horaria sive de horographia gnomonica tum theo- retica, tum practica libri quatuor, Roma, 1648 - ETH-Bibliothek Zürich - http://dx.d0i.0rg/l 0.3931/e-rara-13015

Mosello R., Orologi solari nell'arco alpino - Le meridiane della Val d'Ossola, Edizioni Grossi, Domodossola, 1999.

Munster S., Horologio Graphia, Basilea, 1533 - Regensburg Staatliche Bibliothek - https://www.regensburger-katalog.de/query/10/BV0227l9942

Nones G., Al sol misuro i passi - arte e tecnica dell’orologio solare, Trento, Edizioni Arca, 1997.

Obelisco Vaticano, Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. http://it.wikipedia.org/wiki/Obelisco_Vaticano

Orsini O., Ara Pacis, Guida, Roma, Electa, 2012.

Ottavis G.P., Le meridiane in Piemonte: le province di Biella e Vercelli. Tesi di Laurea, Rel. Brino, Giovanni and Costa, Evandro. Politecnico di Torino, 1. Facoltà di architettura, 2002.

Ozanam J., Recreations Mathematiques et Physiques qui contiennent plusieurs problemes d’aritmetique, de geometrie, de musique, d’optique, de gnomonique, de cosmographie, de mecanique, de pyrotechnie & de physique. Avec un Traité des Horloges Elementaires, Tome Second, Paris, 1741.

Pantanali A. - Bressan C. - Comini L., Meridiane del Friuli Venezia Giulia, Pasian di Prato, Forum, 1998

Piscedda P., Sa Pintadera di Santu Antine - Calendario nuragico con istruzioni per l’uso, Mogoro, PTM Editrice, 2008.

Portaluppi P., Gnomonica Atellana, Ristampa Anastatica in 1000 esemplari, Copia n. 718, Ottaviano Capriolo spa, Milano, 2000.

Rigassio G. C., Le ore e le ombre - meridiane e orologi solari, Milano, Mursia Editore, 1988

Rossi C, Ferrovieitaliane.net, La storia in rete, articolo in sito web http://www.ferrovieitaliane.net

SANREMO News - martedì 03 settembre 2013, Pagine di Sanremo: Capitan Bresca e 'Aiga ae corde!', il racconto del nostro lettore Andrea Gandolfo http://www.sanremonews.it/2013/09/03/leggi-notizia/argomenti/sanremo-arma- taggia-ospedaletti/articolo/sanremo-capitan-bresca-e-aiga-ae-corde-il-racconto- del-nostro-lettore-andrea-gandolfo.html

Pesariis, Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. http://it.wikipedia.org/wiki/Pesariis

Descrizione Piazza della Basilica di San Pietro - Da: Basilica Papale di San Pietro http://www.vatican.va/various/basiliche/san_pietro/it/basilica/esterno.htm

Breve Biografia di Filippo Luigi Gilij, archeologia libraria il Bulino rare books. http://archeologialibraria.blogspot.it/2014/06/scienze-gigli-gilii-o-gilij-filippo.html

Sacheri C.C., Metodo semplicissimo per descrivere gli Orologi Solari senza maestro col solo servizio del Nuovo Regolo Gnomonico, Torino, Paravia, 1851.

Severino N., Storia della Gnomonica, Roccasecca, Stampato in proprio, 1990.

Sigismondi C., La meridiana di Egnazio Danti nella Torre dei Venti in Vaticano: un'icona della riforma Gregoriana del calendario, Cornell University Library, Senza Data. http://arxiv.org/pdf/1401.3577.pdf

La Torre dei Venti, Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. shttp://it.wikipedia.org/wiki/Torre_dei_Venti

Rohr R. R. J., Meridiane Storia Teoria Pratica, Torino, Ulisse Edizioni, 1988.

THAMUGADI (Timgad) Algeria, The Princeton Encyclopedia of Classical Sites. http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0006 %3Aalphabetic+letter%3DT%3Aentry+group%3D3%3Aentry%3Dthamugadi

Tonello G., Meridiane in provincia di Asti, Asti, Provincia di Asti, 1996.

Trincherò A. - Banfo R., Meridiane e quadranti solari a Carmagnola, Carmagnola, Scolastica Ed. Centro studi carmagnolesi, 1998.

Vivaldo L., Umbra Reperta - meridiane in Val d’Isarco, Bressanone, GTC Edizioni, 2006.

Manoscritti inediti

Anonimo, Gnomonica, Manoscritto inedito, Santo Stefano Belbo, 1874. Prop. F. Garnero.

Henry Claude De Chermont de Senneton "Traité de Gnomonique"; cartaceo, ff. 160 n.n., + tavole rii., cm. 17/23, sec. XVIII. Collocazione del manoscritto: Biblioteca civica "Camillo Alliaudi" di Pinerolo, sezione manoscritti e rari, MS 81.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)