polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La sistemazione di un vuoto urbano: progetto per una residenza universitaria nell'isolato Sant'Eligio a Torino

Davide Sebastiano Chapel

La sistemazione di un vuoto urbano: progetto per una residenza universitaria nell'isolato Sant'Eligio a Torino.

Rel. Agostino Magnaghi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006

Abstract:

INTRODUZIONE

Descrizione generale dell'intervento,e collocazione all'interno della città.

Prescrizioni di PRGC relative al sito oggetto di intervento.

CONTESTUALIZZAZIONE STORICO-URBANA

Individuazione dei due principali processi di crescita della città che determinarono il contesto storico-urbanistico di riferimento: il terzo ampliamento barocco, e la successiva edificazione ottocentesca sul luogo dello smantellamento delle fortificazioni dell'arco nord-occidentale.

Redazione della "Carta dell'analisi storico-urbana", come sintesi grafica della individuazione del contesto, sovrapposizione degli eventi urbani succedutesi nel tempo, ed individuazione della rete dei legami compositivi come comun denominatore tra edifici di epoche diverse .

Rielaborazione del metodo grafico di indagine proposto da Augusto Cavallari Murat, per l'individuazione della rete dei legami compositivi del terzo ampliamento, sua estensione a tutto il contesto storico-urbanistico di riferimento, e all'edificio di progetto.

Descrizione delle caratteristiche del terzo ampliamento della città di Torino, e loro ripercussione sulla forma urbana.

Descrizione dell'ampliamento ottocentesco della città, sul luogo dello smantellamento delle fortificazioni del tratto nord-occidentale.

Individuazione delle valenze compositive presenti nell'area di intervento, e loro sviluppo all'interno del progetto.

ANALISI E DESCRIZIONE FUNZIONALE DEL PROGETTO IN RELAZIONE ALLA SUA DESTINAZIONE D'USO

Linee guida proposte dalla legge 14.11.2000 n.338 recante "disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti universitari".

Modelli insediativi.

Tipologie di alloggi e residenze per studenti.

Standard minimi qualitativi definiti dalla legislazione vigente e loro applicazione all'interno del progetto.

Definizioni generali

Definizione dell'utenza

Funzioni previste all'interno delle residenze per studenti e definizione dei relativi ambiti funzionali

Descrizione dei requisiti generali degli ambiti funzionali

Requisiti delle unità ambientali afferenti a ciascun ambito funzionale

INDIVIDUAZIONE E ANALISI DI INTERVENTI ARCHITETTONICI, AVENTI COME OBIETTIVO LA SISTEMAZIONE DI UN VUOTO URBANO

Analisi, descrizione e comparazione di edifici progettati a completamento di un vuoto urbano, in un contesto costruito storicamente consolidato, caratterizzato dalla presenza di edifici storici emergenti, con i quali l'edificio di progetto stabilisce un rapporto dialettico, basato sulla corrispondenza visiva secondo direttrici ottiche e compositive preferenziali.

Relatori: Agostino Magnaghi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: vuoto urbano - residenza universitaria - sistemazione urbana - Torino
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/429
Capitoli:

INTRODUZIONE

CONTESTUALIZZAZIONE STORICO-URBANA.

- Individuazione e sintesi grafica del contesto storico-urbanistico di riferimento.

- Caratteristiche del terzo ampliamento barocco della città di Torino.

- Caratteristiche dell'ampliamento ottocentesco della città, sul luogo dello smantellamento delle fortificazioni del tratto nord-occidentale.

- Individuazione delle valenze compositive latenti nell'area di intervento e loro sviluppo all'interno del progetto.

ANALISI E DESCRIZIONE FUNZIONALE DEL PROGETTO IN RELAZIONE ALLA SUA DESTINAZIONE D'USO.

- Modelli insediativi.

- Tipologie di alloggi e residenze per studenti.

- Standard minimi qualitativi definiti dalla legislazione vigente.

- Descrizione funzionale dell'edificio di progetto.

INDIVIDUAZIONE E ANALISI DI INTERVENTI ARCHITETTONICI, AVENTI COME OBIETTIVO LA SISTEMAZIONE DI UN VUOTO URBANO.

- Rafael Moneo - nuovo edificio municipale, Murcia - Spagna (1991 -98).

- Norman Foster - progetto per il BBC Radio Centre, Londra (1982-85).

- Norman Foster- Carré d'Alt, Nimes (1984-93).

Bibliografia:

A. CAVALLARI MURAT "Forma urbana e architettura nella Torino Barocca", Utet, Torino 1968.

V. COMOLIMANDRACCI "Le città nella storia d'Italia: Torino", Editori Laterza, Bari 1983.

G. M. LUPO "Cartografia di Torino 1572-1954", Stamperia artistica nazionale, Torino 1989.

P. SCARZELLA "Torino nell"800 e nel 900: ampliamenti e trasformazioni entro la cerchia dei corsi napoleonici", Celid, Torino 1995.

G. QUIRICO "II Regio Manicomio di via Giulio in Torino", Umberto Allemandi & C, Chieri (TO) 1987.

A. MAGNAGHI, P. TOSONI "La città smentita", Edizioni Libreria Cortina, Torino 1989.

A. MAGNAGHI, S. GRON "Sapere per saper fare: riflessioni sul dibattito tra storia e progetto", Torino, Celid 1995.

S.BELFORTE "Collegi universitari: esempi e progetti a confronto",Torino, Celid, 1996.

S.BELFORTE "Abitare i collegi", Angeli, Milano 1991.

AA.W "L'organizzazione della complessità", II Saggiatore, Milano 1976.

G. CULLEN "II paesaggio urbano", Calderoni, Bologna 1976.

L. AIELLO, F. NOVI, R. RAITERI "Regole tipologiche", Edizioni L. Parma, Bologna 1979.

AA.W "Spazio di relazione, spazio privato", II Saggiatore, Milano 1979.

E. HALL "La dimensione nascosta", Bompiani, Milano 1980.

G.AMENDOLA "Uomini e case", Dedalo, Bari 1984.

AA.VV "La regola e il comportamento", Angeli, Milano 1984.

T. BETTANINI "Spazio e scienze umane", La Nuova Italia, Firenze 1986.

F. ROSSI PARODI "Analisi urbana e analisi del significato",Aliena, Firenze 1987.

P. ZANELLA "Morfologia dello spazio urbano", Angeli, Milano 1988.

RAFAELMONEO "Nuovo edificio municipale a Murcia" Casabella, aprile 1999.

MASSIMILIANO CAMPI "Norman Foster, il disegno per la conoscenza di strutture complesse e di geometrie pure", Edizioni Kappa, Roma 2002.

V. JACOMUSSI "Modelli di residenza universitaria", Tesi di laurea in Architettura, Politecnico di Torino 1980.

G. PERINO "Modelli abitativi nelle residenze universitarie, evoluzione e tendenze dello sviluppo tecnologico", Tesi di laurea in Architettura, Politecnico di Torino 1980.

G. D'ATTORE "Lineamenti della forma della città ideale per un progetto di riqualifica: La Torino delle piazze, dei palazzi, dei cortili e delle direttrici insite nel modello barocco", Tesi di laurea in Architettura, Politecnico di Torino 2005.

B. FIGUS, G. LEONARDI, A. MANNINA "Suscettività alla trasformazione di parte di tessuto urbano: Torino, il caso del settore nord-occidentale della città quadrata", Tesi di laurea in Architettura, Politecnico di Torino 1985.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)