polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Virtuale e oltre: comunicazione e analisi del progetto urbano

Maurizio Penna

Virtuale e oltre: comunicazione e analisi del progetto urbano.

Rel. Luca Caneparo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2005

Abstract:

Progettazione urbana e pianificazione operano in un contesto necessariamente caratterizzato da condizioni di incertezza e di pluralità di attori ed interessi (spesso conflittuali ma soggettivamente legittimi e giustificati) e richiedono lo sviluppo di tecniche che sorreggano l'azione di governo su diversi livelli. Il primo è l'ambiente costruito (quell'insieme di volumi, forme e materiali che definisce la parte materiale della città). Poi abbiamo i fattori fisici naturali (vento, luce, suono, etc). Infine, aggiungiamo la percezione, fisica e cognita, che l'uomo ha dei due punti espressi poco prima, ovvero l'ambiente architettonico ed urbano. Lo studio di queste iterazioni multi livello, è processato attraverso un approccio multidisciplinare, che lega le metodologie classiche con con l'uso della realtà virtuale, considerandola un normale strumento di lavoro.

La strada praticata da progettisti e designer urbani per comunicare le loro idee circa i problemi urbani della città e le loro possibili soluzioni, è quella visuale, anche se questa non vuole essere considerata esaustiva. I loro tentativi per comprendere e governare lo sviluppo urbano, è ben documentato nella letteratura moderna, che, per fare un esempio, ha sviluppato indici per la valutazione della densità e della diversità, sia per la popolazione sia per le funzioni che sono svolte all'interno di un ambito urbano. Indici, che, per loro stessa natura, sono astratti, ma tentano di descrivere usi e popolazione in funzione di uno sviluppo urbano che vuole essere il migliore possibile.

L'uso della visualizzazione all'interno di un progetto urbano, aiuta ad analizzarlo da diversi punti di vista, assieme ad una grossa varietà di informazioni. Permettendo anche di comprendere meglio le complesse informazioni che lo riguardano. Senza considerare il fatto, che la visualizzazione porta molti vantaggi nella comunicazione delle informazioni a tutti gli attori che partecipano al progetto.

Comunicazione e visualizzazione sono due punti importanti dell'interno della pianificazione urbana. Mappe e piani bidimensionali sono stati, per molto tempo la norma. L'introduzione della terza dimensione è importante, poiché si pone come intermediario tra la pianificazione urbana e la progettazione architettonica.

Quindi, vedremo, all'interno di questa ricerca, come la terza dimensione, e la realtà virtuale ci può venire in aiuto. Vedremo, nell'analisi di Spina 2, l'utilizzo di strumenti visuali per comunicare informazioni basilari per la comprensione dell'area. I dati ricavati dalla TARSU e dall'anagrafe cittadina, saranno aggregati in diverse modalità e georeferenziati, attraverso un sistema GIS, per meglio comprendere le dinamiche che agiscono all'interno di Spina 2. Li si utilizzerà per determinare la Mixitè, ovvero per misurare la qualità urbana. Per determinare l'interconnessione delle varie aree tra di loro. Ed infine per valutare i flussi della popolazione, ovvero di come questa si concentra e si sposta al variare delle ore nell'arco della giornata.

Relatori: Luca Caneparo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 121
Parole chiave: comunicazione - progetto urbano
Soggetti: D Disegno industriale e arti applicate > DI Grafica digitale
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/426
Capitoli:

INTRODUZIONE

LA TRASFORMAZIONE URBANA "SPINA 2" A TORINO

Metodologia

Delimitazione dell'area

Scenario recinti urbani

Scenario dell 'integrazione urbana

Mixité. Strumento per la misurazione della qualità urbana

Space Syntax: connettività (fisico-visiva) ed integrazione

Paesaggi temporali

IL PROGETTO URBANO CASI STUDIO

Un'esperienza tedesca: Tubingen

Un'esperienza francese: Nantes

Un'esperienza italiana: Certosa di Bologna

REALTÀ VIRTUALE

Definizione

Classificazione

II paradigma rappresentazione, modellazione e connessione

SPINA 2 E LA REALTÀ VIRTUALE: UN ESPERIMENTO DI NAVIGAZIONE

L'interazione II movimento Considerazioni sulla sperimentazione

CONCLUSIONE

APPENDICE A

Un linguaggio per costruire mondi virtuali: il VRML

APPENDICE B

Le tecnologie di tracciamento e di manipolazione Tecnologie per la visione tridimensionale Tecnologie di Input

Tecnologie audio

APPENDICE C

II codice C++

Bibliografia:

AA.VV., Towards a virtual reality tool for lighting. Communication and analisys in urban Enviroment, Nantes, France.

Antinucci, F. La realtà virtuale come strumento di conoscenza, Ginevra, Convegno TELECOM 10/15/1995 - MediaMente - Biblioteca Digitale, www.mediamente.rai.it/biblioteca.

Batty M., Dodge M., Doyle S., Smith, A. (1998) Modelling Virtual Urban Enviroment. Centre for Advanced Spatial Analysis - University College London. (www.casa.ucl.ac.uk/modelvue.pdf).

Batty, M. (1997a) Digital Planning: Preparing for a Fully Wired World, in Computers in Urban Planning and Urban Management: Keynote Papers, edited by P. K. Sikdar, S. L. Dhingra, and K. V. Krishna Rao, Narosa Publishing House, Delhi, India, pp. 13-30

Baldis , S. F. Tesi di laurea: Input Device Interface For 3-D Interaction (An architecture for incorporating 3-D interfaces for interaction in VRML web-based worlds). University of Washington, 2000.

Burdea G., Coiffet P.: La réalité virtuelle, Hermès, Paris, 1993

Clayden, A. & Szalapaj, P. (1997) Architecture in Landscape: Integrated CAD Environments for

Contextually Situated Design. Department of Landscape, University of Sheffield, UK.

Hendrik A.H.C, van Veen, Hartwig K. Distler, Stephan J. Braun & Heinrich H. Bùlthoff, Navigating through a Virtual City, Using Virtual Reality Technology to Study Human Action and Perception, Max-Planck-Institute for Biological Cybernetics., Tùbingen, Germany.

Jacob, R. and Sibert, L. (1992) The perceptual structure of multidimensional input device selection, Proc. ofthe CHI '92 Conf. On Human Factors in Computing Systems, New York: ACM, pp. 211-18.

Langendorf, R. (1992) The 1990's: information systems and computer visualisation for urban design, planning and management. Environment and Planning B (19) pp 723-738

Li, X. & Lin, H. (2002) Participatory Comprehensive Plan based on Virtual Geographical

Environment, Joint Laboratory for Geo Information Science, The Chinese University of Hong Kong, Hong Kong.

Ljungqvist, L. (2003) Establishing Methods of 3D City Modeling based on Multiple Data Sources,

Master of Science Thesis, Department of Design Sciences, Lund Institute of Technology, in corporation with: GIS Centre Lund University, Lund, Sweden.

Maria Chiara Liguori, La realtà Virtuale al servizio della comunicazione storica: il progetto del museo elettronico della Certosa di Bologna.

Pellegretti, G. Introduzione alla realtà virtuale, www.ghostcomputerclub, 1998.

Smith A., Dodge M., Doyle S. (1998) Visual Communication in Urban Planning and Urban Design, Centrefor Advanced Spadai Analysis University College London.

Stuart, R. The Design of Virtual Environments. New York: McGraw-Hill Companies, 1996. Wikipedia, the free encyclopedia, www.wikipedia.org, voce:Virtual Reality.

Whyte, J., Bouchlaghem, N., Thorpe, A. & McCaffer, R. (2000) From CAD to virtual reality: modelling approaches, data exchange and interactive 3D building design tools, Department of Civil and Building Engineering, Loughborough University, Loughborough, Leicestershire, UK.

Woloszyn P., Follut D. (2002) The Visualisation of Urban "Ambients" Parameters. Laboratorio CERMA UMR CNRS 1563, Ecole d'Architecture de Nantes, Nantes, France.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)