polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Nichelino XXV aprile : un approccio adattivo al progetto

Elena Massa, Manuele Quintino

Nichelino XXV aprile : un approccio adattivo al progetto.

Rel. Massimo Camasso, Marco Bosio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015

Abstract:

ABSTRACT

Adattare: disporre, collocare in modo opportuno. Questa è la definizione che troviamo nei vocabolari per il termine adattare. L'associazione di questa parola con l’architettura spesso ci porta a pensare alla piccola scala dell'appartamento in cui quest'ultimo si adatta alle esigenze degli inquilini. Nel contesto della nostra tesi, il termine adattare unito all'architettura, si colloca a una scala maggiore, quella del masterplan, attraversando due dimensioni: lo spazio e il tempo. Per comprendere meglio in che modo abbiamo unito le due componenti nel progetto di masterplan, dobbiamo comprendere i motivi che ci hanno spinto verso questa soluzione partendo dalla scelta del caso studio. L'area progettuale presa in esame è quella di via XXV Aprile sita in Nichelino nel tratto compreso tra via Torricelli a est e via Dei Cacciatori a ovest. Questa zona ci ha colpito in maniera particolare per le problematiche che la interessano in quanto risulta essere un'area in buona parte a destinazione terziaria e produttiva e con molti edifici, quali capannoni, in stato di forte degrado o di abbandono. A queste problematiche si aggiunge il fatto che l'area è ormai in posizione quasi centrale alla città, la via in questione è molto importante per quanto riguarda la viabilità cittadina (è la seconda strada in ordine di importanza dopo via Torino) e soprattutto c'è la forte presenza del parco Boschetto a nord dell'area che attualmente non comunica con l'edificato circostante. Nonostante le numerose problematiche, nella zona di via XXV Aprile abbiamo visto delle potenzialità che potrebbero dare lo slancio verso una riqualificazione; esse sono proprio il parco, il collegamento viario con Moncalieri e Stupinigi e l'alto numero di utenza giornaliera dato dalle scuole superiori situate in prossimità della rotonda delle Alpi.

Non siamo stati i primi a percepire i problemi e il potenziale di quest'area, già il Comune di Nichelino si è mosso affinché venisse fatto un progetto di riqualificazione dell'area studio e di altre aree all'interno dei confini cittadini. A tal proposito sono stati fatti due progetti, il primo interessava soprattutto il parco Boschetto e i suoi confini e collegamenti con i parchi limitrofi (Nichelino 2010), il secondo eseguito tra il 2012 e il 2013 riguardava una variante al P.R.G.C. che prendeva in esame la nostra area di progetto, zone limitrofi a essa e zone presenti nella periferia sud della città. Partendo da quest'ultimo progetto, abbiamo iniziato esaminando l'area nel modo più tradizionale, cioè con un sopralluogo e le analisi storico-territoriali, successivamente abbiamo iniziato a costruire il nostro masterplan con i dati e le modalità proposte dalla variante. Questi ultimi

presupponevano una demolizione totale del costruito esistente, un progetto che prevedeva circa 100.000 mq di SLP e il reintegro del parco nella città. Con questi dati abbiamo costruito tre differenti masterplan che risultavano essere fuori luogo all'interno di un contesto composto per la maggior parte di piccole villette o case a schiera.

Ciò ha portato alla domanda che ha dato la svolta decisiva al modo di pensare il nostro caso studio: è necessario costruire così tanti metri quadri? Ciò ha dato vita a quello che noi chiamiamo rottura o cambio di interpretazione nell'approccio con l'area progettuale.

Dopo una fase di approfondimento del nuovo metodo accompagnato dai dati demografici e sociali della città di Nichelino, abbiamo capito che l'utenza che ha maggiore bisogno di abitazioni è quella nella cosiddetta fascia grigia, cioè che possiede un reddito troppo basso per accedere all'edilizia a libero mercato ma non abbastanza per rientrare nei bandi per la richiesta di un appartamento in edilizia popolare. La cosa più importante è che non sono necessari tanti metri quadri quanti previsti nella variante. Nella fase successiva abbiamo approfondito il concetto di spazio attraverso un censimento degli edifici presenti nell'area progettuale scegliendo di intervenire solo in alcuni, cioè quelli industriali e in stato di abbandono. In questo modo siamo passati dall'avere un'area studio a dieci. Questo ha comportato un confronto diretto con gli edifici circostanti mantenuti e lo spazio intorno, il parco e la strada.

Ogni lotto è stato sottoposto a tre analisi fondamentali: la prima è quella delle proprietà catastali per capire quanti utenti sono coinvolti nel progetto, la seconda è un infografico in cui si analizzano i singoli edifici nei dieci lotti attraverso diversi parametri e l'ultima è un percorso progettuale dallo stato di fatto al progetto eseguito per ogni lotto. L'unione di queste analisi ha portato alla costruzione di un unico masterplan adattivo. Ciò significa che il progetto non è unico e terminato ma è solo uno delle tante soluzioni che potremmo raffigurare. All'interno del masterplan finale ogni lotto possiede delle regole che possano guidare il progettista alla realizzazione di ognuno dei dieci lotti. Tutto ciò è stato pensato a fini temporali, cioè non è necessario costruire i dieci lotti nello stesso periodo ma possono essere dilazionati nel tempo a seconda di fattori economici o di altra natura. Con il supporto delle regole il progettista può pensare alla riqualificazione dei lotto in modo tale che rispetti le esigenze del suo tempo. Quindi il masterplan è adattivo anche nel tempo oltre che nello spazio.

L'ultima fase di questa tesi consiste nella progettazione alla scala dell'l :200 di tre lotti a scelta tra i dieci, due eseguiti singolarmente e uno in comune. In conclusione alla tesi, facciamo un confronto tra il nostro masterplan e quello previsto dalla variante al P.R.G.C.: quello della variante è un progetto statico che non si lega in alcun modo allo spazio costruito esistente e comporta la tabula rasa del lotto preso in esame; inoltre essendo l’area molto grande è sicuramente molto difficile da riqualificare in tempi brevi e nel periodo di crisi che sta attraversando ora il nostro Paese. Al contrario il nostro masterplan composto da 10 lotti diversi risulta essere capace di adattarsi sia nello spazio che nel tempo grazie al sistema di regole che abbiamo pensato; infine tiene conto del contesto originario e dell’utenza bisognosa.

Relatori: Massimo Camasso, Marco Bosio
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4254
Capitoli:

INDICE

0_Abstract

PARTE I - INQUADRAMENTO 1

I_Inquadramento territoriale

2_Nichelino: gli anni dei progetti urbanistici

2.1_Nichelino 2010

2.2_Variante al PRG

PARTE II - ANALISI STORICO-TERRITORIALI

3_Scelta dell'area di progetto

4_Analisi territoriali

4.1 Inquadramento fotografico

4.2_Analisi storica

4.2.1_Il fiume Sangone

4.2.2_ Il parco Boschetto

4.2.3_ Le trasformazioni viarie

4.3_Analisi del costruito

4.4_Analisi del verde

4.5_Analisi della viabilità

PARTE III - IPOTESI DI MASTERPLAN

5_Prima ipotesi di masterplan

6_Seconda ipotesi di masterplan

7_Terza ipotesi di masterplan

PARTE IV - ROTTURA

8_Cambio di interpretazione

8.1_Aumento del valore e assetto demografico

8.1.l_L’invecchiamento della popolazione

8.1.2_Divorzi e separazioni e genitori single

8.1.3_La popolazione straniera

8.2_La situazione abitativa e il social housing

8.3_Costruire nel costruito

9_Scenari economici

9.1_Scenari di destinazione d’uso

9.2_Il mix funzionale e l’esempio del recupero delle aree militari

9.3_Progetto Gestionale Integrato

9.4_Valutazione Variante

9.5_ I Fondi Immobiliari: Fondo Abitare Sostenibile Piemonte

9.6_Fondi Immobiliari: istruzioni per l'uso

9.7_Scenario associativo tra pubblico e privato in un progetto gestionale integrato

PARTE V - PROGETTO DI MASTERPLAN

1O_Il masterplan: tecnica ed evoluzione

10.1_Schede lotti

10.2_Il progetto di masterplan

11_Lotto 4: il progetto della piazza

12_Lotto 2 (a cura di Elena Massa)

13_Lotto 5 (a cura di Manuele Quintino)

Conclusioni

Ringraziamenti

Bibliografia e sitografia

Allegati

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

AA.VV., Il colore: materia per l'architettura, Faenza (RA), 2007

AA.VV., Concorso di idee, Masterplan Nichelino 2010, Nichelino, 2009

AA.VV., Masterplan, Relazione Metodologica, Analisi, progetto e gestione del Masterplan Nichelino 2010, Nichelino, 2009

AA.VV., Social Housing, il vademecum della Cassa Depositi e Prestiti, Gruppo 24 Ore, Roma, 2010

AA.VV., Progetto "Torino Città d'Acque", Città di Torino, Assessorato alle Politiche per la casa e iI Verde, Settore Grandi Opere del Verde Pubblico, Torino, 2010

AA.VV., L'edilizia privata sociale: vademecum N.2 di CDPI SGR, Gruppo 24 Ore, Roma, 2011

AA.VV., Osservatorio sulla situazione e il fabbisogno abitativo e sociale del Comune di Nichelino, Nichelino, 2013

AA.VV., Città di Nichelino, Variante di Riqualificazione Urbana al PR.G.C. - Progetto preliminare, Nichelino, 2013

Alberti F., Processi di generazione urbana, in Città come motore di sviluppo del Paese - Tema 1. La rigenerazione urbana come resilienza, (a cura di) Sbetti F., Rossi F., Talia M., Trillo C., da XXVIII Congresso dell'INU (raccolta articoli), Salerno, 2013

Agostoni F., Marinoni C.M., Manuale di gestione di spazi verdi, Bologna, Zanichelli, 1993

Aurora F., Arpa J., The public chance: nuevos paisajes urbanos, Vitoria-Gasteiz, a+t, 2008

Aymonio A., Mosco V.P., Spazi pubblici contemporanei: architettura a volume zero, Milano, Skira, 2006

Baggio P, Giardino M., Mercalli L (a cura di), Val Sangone: climi e forme del paesaggio. Da due milioni di anni fa ad oggi, SMS, Torino, 2003

Ciorra P., introduzione alla sua mostra al MAXXI, da Boschi R., Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture di città e paesaggio, in Re-Cycle Italy - Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio, (a cura di) Marini S., Santangelo V., Aracne, Roma, 2013

De Luca E., La musica Provata, Milano, Feltrinelli, 2014

De Rossi A., Mauro Berta, Crotti M., Riciclare grandi telai territoriali, in Re-Cycle Italy - Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio, (a cura di) Marini S., Santangelo V., Aracne, Roma, 2013

Del Gatto M.L., Social housing: oltre il progetto, programmare, realizzare e gestire progetti di edilizia privata sociale, Milano, Il sole 24 ore, 2013

Doglia S., Smart cities e edifici intelligenti: un'ipotesi progettuale, relatori De Paoli 0., Mellano P., Politecnico di Torino, Torino, 2013

FracasT., Sarais L.C., Il nuovo riverfront del torrente Sangone nel tratto metropolitano fra Torino e Nichelino, relatori Staricco L., Castelnovi R, Politecnico di Torino, Torino, 2011

Folliero A., Il fiume come modello insediativo: progetto di edifici residenziali a Nichelino, relatori Carlo Ravagnati, Enrico Giacopelli, Politecnico di Torino, Torino, 2013

Foster W., Harry Seidler. sozialer Wohnungsbau, innovative Architektur, Monaco, Prestel, 2002

Gelsomino L., Marinoni 0., Bohigas 0., Territori europei dell'abitare 1990-2010, Bologna, Compositori, 2009

Giammarco C., Isola A., Disegnare le periferie, il progetto del limite, Urbino, La nuova Italia scientifica, 1993

Giammetti M., Il vuoto come occasione di sviluppo della città contemporanea, in Città come motore di sviluppo del Paese - Tema 1. La rigenerazione urbana come resilienza, (a cura di) Sbetti F., Rossi F., Talia M., Trillo C., da XXVIII Congresso dell'INU (raccolta articoli), Salerno, 2013

Guccione B., Parchi e giardini contemporanei: cenni sullo specifico paesaggistico, Firenze, Alinea, 2001

Lukez R, Suburban transformations, Princeton Architectural Press, New York, 2007

Mellano R, Mamino L., Abitare il parco: progetti per il parco fluviale Gesso e Stura a Cuneo, Politecnico di Torino, Torino, 2012

Ravagnati C., Il foglio bianco, note su ciò chè cerco, in Impronte urbane_01 les Lieux/les Choses/la Règle, a cura di Gron S., Vigliocco E., Torino, Politecnico di Torino, 2011

Pareder Benitez G, Zamora Mola F., 1000 idee per progettare il paesaggio, Modena, Logos, 2012

Pavesi A.S., European social housing systems: an overview of significant projects and best practices in different countries Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli, 2011

Pellegrino E., Investire nel social housing: analisi e valutazione economico-fnanziaria, relatori Coscia C., Artuso M., Politecnico di Torino, Torino, 2011

Piano R., Il rammendo delle periferie, in "Il Sole 24 Ore', 26 gennaio 2014

Ronsivalle D., La misura del tempo non è più accessorio: pianificare strategie per una città adattiva. Consumo di suono, energia, mobilità, in Città come motore di sviluppo del Paese - Tema 2. Quale forma di piano e i nuovi compiti della pianificazione, (a cura di) Sbetti F. Rossi F., Talia M., Trillo C., da XXVIII Congresso dell'INU (raccolta articoli), Salerno

Scavuzzino L., Social housing a Vienna: il progetto della residenza come campo di sperimentazione per le politiche pubbliche,Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli, 2011

Secchi B., Metropoli e piani: Roma - Parigi, da Atti della XIII Conferenza Società Italiana degli Urbanisti, in Planum – The European Journal of Planning on-line, Plenaria di giovedì 25 febbraio 2010

Ternavasio M., Pietro Fenoglio Vita di un architetto – Viaggio nella Torino liberty del primo '900, Araba Fenice, Bra (CN), 2014

Vigliocco E., Interni urbani, in Temi dell'abitare il quartiere di Mirafiori, (a cura di) Gron S., Camasso M., Dal Pozzolo L, Politecnico di Torino, Torino, 2010

Vigliocco E., Il progetto produce conoscenza? Il progetto come descrizione, in Impronte urbane_01 les Lieux/les Choses/la Règle, a cura di Gron S., Vigliocco E., Torino, Politecnico di Torino, 2011

www.treccani.it

ww.comune.nichelino.to.it

www.provincia.torino.gov.it

http://www.regione.piemonte.it/

http://www.marcelmauer.eu/

http://divisare.com/projects/153542-STUDIO-DEDALO-architettura-gianluca-santosuosso-Nichelino-TURIN-FOOD-DISTRICT

http://divisare.com/projects/251446-Honorata-Grzesikowska-Eduard-Balcells-Balbina-Mateo-Rambles-Verdes

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)