polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Protocolli di valutazione della sostenibilità negli interventi sugli edifici storici : analisi critica del GBC Historic Building ed esempio di applicazione

Massimo Bailo, Marco Rizzo

Protocolli di valutazione della sostenibilità negli interventi sugli edifici storici : analisi critica del GBC Historic Building ed esempio di applicazione.

Rel. Chiara Aghemo, Monica Naretto, Rossella Taraglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Introduzione

L’elaborato si basa su un approccio multidisciplinare, finalizzato alla redazione di un progetto di restauro in un'ottica di sostenibilità, attraverso l'uso di uno specifico strumento di valutazione, il protocollo GBC Historic Building.

L'edificio oggetto di analisi è Palazzo Garrone, sito in Bra, in provincia di Cuneo.

La struttura, di proprietà comunale, è ad oggi quasi completamente inutilizzata salvo parte del piano terra, ed è stata la sede della pretura fino a tempi recenti.

Il palazzo è situato nel centro storico braidese, in corrispondenza di una delle piazze principali della città, sulla quale si affacciano il municipio, Palazzo Mathis e la chiesa di Sant'Andrea.

L’obiettivo dell'elaborato, oltre al progetto di restauro e riuso, è quello di testare il protocollo su un edificio di valore storico e architettonico, in modo da verificarne l'applicabilità.

L'elaborato si articola in un'analisi dei principali protocolli di certificazione disponibili, e la scelta di quello più congruo all'edificio.

La successiva fase è quella del rilievo, nella quale è stata svolta un'indagine dello stato di fatto, con la relativa restituzione grafica e le mappature di materiali, patologie e interventi; unitamente a ciò è stato svolto un approfondimento per capire le origini e le principali fasi costruttive verificatesi nell'edificio.

Conclusa questa fase, si è passati al progetto di riuso del bene, in sintonia con i piani previsti dal comune per il palazzo, ovvero di destinarlo a struttura ricettiva, come spiegato dall’intervista al sindaco.

Il progetto di riuso è stato realizzato parallelamente alle direttive fornite dal protocollo GBC Historic Building, indirizzando le scelte progettuali e cercando quindi di intervenire il meno possibile sull'esistente, sfruttando la componente impiantistica presente.

Una delle prime operazioni è stata la compilazione della Carta di identità dell'edificio storico , fase iniziale e fondamentale del protocollo, che individua la presenza di strutture e materie storiche.

Successivamente sono stati completati, quando possibile, i prerequisiti e i requisiti delle varie sezioni del protocollo, dimostrando il raggiungimento del credito per la maggior parte di essi; alcune richieste sono invece state simulate, mentre per altre è stata verificata l'impossibilità di ottenere il credito.

Spunto per la parte progettuale è giunto anche dalla visita del cantiere di Guarene, dove è stato possibile osservare alcune scelte tecnologiche adottate.

La tesi ha previsto inoltre una valutazione delle prestazioni energetiche dell'edificio con l'utilizzo del software Termolog Epix 6: questo ha permesso sia di ottenere gli indici di prestazione energetica globale dell'edificio allo stato attuale e dopo gli interventi ipotizzati, necessari alla compilazione del protocollo, sia di comprendere quali tipologie di interventi migliorativi è stato possibile prevedere.

Svolgendo le diverse fasi dell'elaborato, è stato nel contempo compilato il protocollo.

Relatori: Chiara Aghemo, Monica Naretto, Rossella Taraglio
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
R Restauro > RD Tecniche del restauro
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4169
Capitoli:

Introduzione

1. I protocolli

1.11 protocolli di valutazione della sostenibilità

1.2 Protocollo Gbc Historic Building

1.3 Guarene: applicazione del protocollo GBC Historic Building

2. L'edificio e la fase di restauro

2.1 Inquadramento

2.2 Conoscenza e storia dell'edificio

2.3 Rilievo architettonico

2.4 Mappature (materiali, patologie, interventi)

2.5 II confronto con l'amministrazione locale: intervista al sindaco di Bra

2.6 La presenza dell'amianto

3. Applicazione del protocollo GBC Historic Building al caso studio di Palazzo Garrone

3.1 Lista di verifica GBC Historic Building

3.2 Valenza storica

3.3 Sostenibilità del sito

3.4 Gestione delle acque

3.5 Energia e atmosfera

3.6 Materiali e risorse

3.7 Qualità ambientale interna

3.8 Innovazione nella progettazione

3.9 Priorità regionale

3.10 Punteggio totale

4. Progetto di rifunzionalizzazione di Palazzo Garrone

4.1 I vincoli di progetto

4.2 Destinazione d'uso: soluzione mista ostello e residence,

4.3 Ipotesi di progetto per il nuovo ostello

5. Considerazioni finali legate all'analisi critica del GBC Historic Building

5.1 Pregi, criticità del protocollo e possibili aggiornamenti

6. Conclusioni

Bibliografia

Sitografia

Allegati

Bibliografia:

- Ariaudo, F., «Gbc Historic Building: la sede di Greengooo e' il primo caso italiano.» architetto.info. (02 febbraio 2015). http://www.architetto.info/

- Boarin, P.( intervista di Cristiana Chiorino. A che punto e' il restauro secondo i criteri Leed? www.architetto.info, (05 maggio 2014).

- Bra e il suo territorio ( secoli XIII-XX). Cuneo, Società Studi Storici Archeologici, 1997.

- Bra, immagini nel tempo: fotografie dal 1880 al 1940. Bra, Comunicazione, 1984.

- Bra, nuove immagini nel tempo: fotografie dal 1880 al 1960. Bra, Biblioteca civica di Bra, 1987.

- Cattaneo, L., L'arte muratoria., Vallardi, Milano, 1889.

- Mosca, E., Botto, L., Brizio, S., Arte in Bra. Bra, Cassa di Risparmio di Bra, 1988.

- D'Orsi, F., Marconi, A., Renna, E., La bonifica delle coperture in amianto cemento. Milano, BE-MA, 1995.

- Fava, F., Celaschi F., La bonifica da amianto nel'edilizia. San Marino, Litografia Titanlito s.a., 2001.

- Misuraca, G., Boldi, M. A., L'arte moderna del fabbricare. Milano, Vallardi, 1900-18.

- Consorti, L., Mobilia, N., Alberghi e strutture ricettive: sicurezza antincendio. Roma, Dei, 2015.

- Lucchi, E., Pracchi, V., Efficienza energetica e patrimonio costruito: la sfida del miglioramento delle prestazioni nell'edilizia storica. Santarcangelo di Romagna (RN), Maggioli Editore, 2013.

- Lusso, E., Le origini di una città: Palazzo Mathis e Bra tra medioevo e età moderna. Bra, Comunicazione, 2007.

- M. Masi, A. Corongiu. Amianto Manuale di bonifica analisi del rischio metodi di intervento. Roma, Dei, 2005.

- Marnino, L., Piazze della Gronda: spazi pubblici eccellenti in provincia di Cuneo. Cuneo, L'Arciere, 1997.

- Mangosio, M., Tecniche costruttive e magisteri edilizi nell'opera letteraria ed architettonica di Vittone. Firenze, Olschki, 2009.

- Mola, A., Berardo, L., Storia di Bra, dalla rivoluzione francese al terzo millennio. Savigliano, L'Artistica Editrice, 2002.

- Musso, G., Copperi G., Particolari di costruzioni murali e finimenti di fabbricati. Torino, Paravia, 1912.

- Vassallo, N., Dal Monte di Pietà alla Cassa di Risparmio di Bra: forme e istituzioni della solidarietà e dell'assistenza a Bra in età moderna. Bra, Cassa di Risparmio di Bra, 1996.

- Panerò, F., Storia di Bra: dalle origini alla rivoluzione francese. Savigliano, L'Artistica, 2007.

- Dellarossa R., Faccio P. P., Studi sull'architettura e le arti applicate a Bra. Bra, Comunicazione, 1986.

- Rinaldi, L., Bra, Palazzo di Città: stato di fatto, cronologia dei principali interventi edilizi e analisi delle più significative situazioni di degrado. Torino, 2009.

- Musso S.F., Franco G., Guida alla manutenzione e al recupero dell'edilizia e dei manufatti rurali. Venezia, Marsilio, 2000.

- Vivarelli, G., L'arte di costruire: raccolta di nozioni teorico pratiche di costruzioni, utile per allievi e ingegneri, architetti, capomastri, geometri ed agronomi. Milano, Hoepli, 1913.

- Zoccatelli, M., intervista di V. Burgassi e G. lasparra. Gbc Historic Building il nuovo protocollo di sostenibilità per gli edifici storici (Internet). La Stampa,(4/10/2013).

www.lastampa.it/2013/10/04/scienza/ambiente/green-news

Sitografia

- www.agenziacasaclima.it/ www.architetto.info.

- www.arianna.consiglioregionale.piemonte.it.

- www.bioarchitettura.it/

- www.bnbarchitects.com.

- www.bragiovani.it/

- www.breeam.org/

- www.costruireabitaresano.wordpress.com.

- www.crbra.it

- www.calcecanapa.it.

- www.ibec.or.jp/

- www.comune.bra.cn.it.

- www.comuni-italiani.it

- www.comuniweb.it

- www.dgnb.de/en/

- www.edilcantiere.it

- www.equilibrium-bioedilizia.it/

- www.fondazionecrb.it

- www.gbcitalia.org.

- www.google.it/maps

- www.greenbiz.it/green-building/

- www.greenews.info

- www.greenreport.it/news/

- www.hkgbc.org.hk/eng/

- www.idropi.com

- www.institutebe.com.

- www.itaca.org/

- www.likeonline.it

- www.nh-hotels.it/alberghi/torino

- www.ostellodialessandria.it/

- www.ostellogiustiniani.com

- www.provincia.torino.gov.it/

- www.rinnovabili.it/

- www.sabiana.it

- www.sciencedirect.com

- www.targatocn.it

- www.tecnored.it/

- www.tekneco.it/bioedilizia/

- www.turismoinbra.it/

- www.usgbc.org.

- www.vigilfuoco.it.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)