polito.it
Politecnico di Torino (logo)

In un momento di crisi, possono tanti piccoli contributi salvare una grande opera? : la potenzialità del crowfunding per il finanziamento del progetto di riqualificazione di "Torino esposizioni"

Paola Marinò

In un momento di crisi, possono tanti piccoli contributi salvare una grande opera? : la potenzialità del crowfunding per il finanziamento del progetto di riqualificazione di "Torino esposizioni".

Rel. Rocco Curto, Patrizia Semeraro. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

“In un momento di crisi, tanti piccoli contributi, possono salvare una grande opera?”. Dall’analisi di questa domanda si rileva l’obiettivo della presente ricerca: valutare se il piccolo contributo finanziario di tanti individui possa rappresentare una risorsa per il finanziamento del progetto di riqualificazione di Torino Esposizioni. Inoltre, la domanda mette in luce un altro importante aspetto, ossia, il contesto economico in cui si colloca la presente ricerca. La crisi economica che ha colpito i paesi occidentali negli ultimi anni ha determinato una contrazione delle risorse pubbliche, che ha avuto i suoi risvolti negativi soprattutto nel settore culturale e creativo. Questo scenario fa comprendere che nei prossimi anni occorre ideare nuove politiche di sostenibilità finanziaria dei progetti culturali, che vadano a configurarsi come alternative rispetto alle politiche finora adottate. Alternative non solo nei metodi di gestione ma anche nelle risorse impiegate. Per gran parte delle istituzioni culturali pubbliche il finanziamento dello Stato o degli enti locali rappresenta ancora la fonte primaria per la propria sostenibilità, mentre le entrate proprie esercitano una minima influenza sul bilancio. Perché le istituzioni e i progetti culturali abbiano un futuro è necessario interrompere la dipendenza dai finanziamenti pubblici. Nasce da qui l’attenzione verso il tema del fundraising, ossia verso la ricerca di finanziamenti alternativi a quelli pubblici, come i contributi di istituzioni o singoli individui, e del people raising, ossia del coinvolgimento di risorse materiali e umane nella gestione di progetti e istituzioni culturali.2

In accordo con questi obiettivi, la presente ricerca è stata articolata in due parti. La prima parte è dedicata all’analisi dello stato di fatto in materia di finanziamenti ai progetti e alle istituzioni culturali. All’interno di questa sezione sono state individuate tre ulteriori sezioni. La prima dedicata all’approfondimento delle modalità pubbliche di finanziamento. La seconda dedicata all’approfondimento delle modalità private i finanziamento. La terza dedicata all’approfondimento dello strumento di finanziamento innovativo rappresentato dal crowdfunding.

La seconda parte della presente ricerca, è invece dedicata all’analisi del caso studio del progetto di riqualificazione del complesso di Torino Esposizioni e ad una valutazione, dell’applicabilità del metodo del crowdfunding al co-finanziamento del progetto, effettuata attraverso un’indagine che ha previsto la somministrazione di due questionari. Al termine della seconda parte, sono state inserite alcune considerazioni conclusive, maturate a seguito dell’analisi del caso studio, sul’efficacia dello strumento crowdfunding, come risorsa alternativa.

Relatori: Rocco Curto, Patrizia Semeraro
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
A Architettura > AM Estimo
S Scienze e Scienze Applicate > SK Matematica
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4157
Capitoli:

Prefazione

1 Gli obiettivi della ricerca

1.1 Che cosa si intende per settore culturale e creativo?

Parte I - I finanziamenti alla cultura

Capitolo I, I finanziamenti pubblici alla cultura

1 II ruolo pubblico nella gestione del patrimonio culturale in Italia

1.1 La struttura organizzativa del MiBACT

1.2 II bilancio del MiBACT

1.2.1 Le voci del bilancio del MiBACT

1.3 Altre iniziative di finanziamento promosse dal Ministero

1.4 Gli scenari futuri della gestione delle risorse pubbliche del MiBACT

2 Le altre forme di finanziamento pubblico: gli organi internazionali

2.1 I finanziamenti deH’UNESCO

2.1.1 Organizzazione territoriale ed enti beneficiari

2.1.2 Interventi ammessi al finanziamento

2.1.3 Accesso al finanziamento

2.1.4 Erogazione al finanziamento

2.1.5 II bilancio dell’UNESCO

2.2 Finanziamenti erogati dall’Unione Europea

2.2.1 Risorse finanziarie dell’Unione Europea

2.2.2 Gli obiettivi delle politiche culturali

2.2.3 Strumenti di finanziamento diretto delle politiche culturali

2.2.4 Finanziamenti indiretti per il settore culturale e creativo

2.2.5 Capacità di spesa italiana dei fondi europei

Capitolo II, Le modalità di finanziamento alternativo al pubblico: la partecipazione di soggetti privati

1. La partecipazione dei soggetti privati

2. Le modalità di partecipazione dei soggetti privati

2.1. Le concessioni

2.2. Il project financing

2.3. Il contratto di disponibilità

2.4. La società a capitale misto pubblico e privato

2.5. Il consorzio di valorizzazione culturale

2.6. Le fondazioni di diritto privato

2.6.1. Le fondazioni di diritto privato in partecipazione

2.6.2. Le fondazioni di diritto privato indipendenti

2.6.3. Regesto delle fondazioni culturali ed artistiche attive

2.6.4. Le fonti di finanziamento delle fondazioni artistiche e culturali attive

2.6.5. Il confronto con le istituzioni non profit

2.6.6. I finanziamenti delle fondazioni di origine bancaria

2.7. Le sponsorizzazioni

Capitolo III, Le modalità innovative di finanziamento: il crowdfunding

1. Una definizione di crowdfunding

1.1. Il valore sociale del crowdfunding

2. Il crowdfunding e il contesto storico-economico

2.1. Le prime comunità virtuali e le donazioni (1999-2000)

2.2. La catalizzazione del microcredito (2000-2005)

2.3. L’avvento delle ricompense (2006-2010)

2.4. Espansione del fenomeno al settore imprenditoriale (2010-oggi)

3. Il crowdfunding e la regolamentazione normativa

3.1. La regolamentazione a livello europeo

3.2. Normativa in Gran Bretagna

3.3. La normativa in Germania

3.4. La normativa in Spagna

3.5. La normativa in Italia

3.5.1. Definizione del fenomeno

3.5.2. Le società finanziabili

3.5.3. I portali di equity-crowdfunding

3.5.4. Soggetti abilitati alla gestione dei portali di equity-crowdfunding

3.5.5. I limiti dell’investimento

3.5.6. Il rischio nell’investimento in equity-crowdfunding

3.6. La normativa negli Stati Uniti d’America

4. I modelli di crowdfunding

4.1. Modello con donazioni (donation-based)

4.2. Modello con ricompensa (reward-based)

4.3. Modello con prestito (loan-based)

4.4. Modello con investimento (equity-based)

5. L’industria del crowdfunding in Italia

5.1. Le piattaforme italiane di crowdfunding per tipologia

5.2. Regesto delle piattaforme italiane di crowdfunding

5.2.1. Piattaforme Reward-based

5.2.2. Piattaforme donation-based

5.2.3. Piattaforme Social lending-based

5.2.4. Piattaforme della tipologia Equity-based

5.2.5. Piattaforme ibride della tipologia Reward e Donation-based

5.2.6. Piattaforme ibride Reward ed Equity-based

5.2.7. Piattaforme ibride Reward e Social Lending-based

5.2.8. Piattaforme ibride Donation ed Equity-based

5.2.9. Piattaforme Do It Yourself Crowdfunding

5.3. Analisi quantitativa delle piattaforme di crowdfunding

6. L’industria del crowdfunding all’estero

6.1. Le piattaforme internazionali di crowdfunding

6.1.1. Piattaforme equity-based

6.1.2. Piattaforme social-lending based

6.1.3. Piattaforme donation-based

6.2. Analisi quantitativa delle piattaforme di crowdfunding

6.3. Le piattaforme più influenti a livello globale

7. L’impatto del crowdfunding per settore

8. Il crowdfunding nel settore architettonico

8.1. Esempi internazionali della tipologia donation-based

8.2. Esempi internazionali della tipologia reward-based

8.3. Esempi internazionali con modalità miste

8.4. Esempi italiani

9. Le campagne di interesse locale: il civic crowdfunding

9.2. Scenari futuri per il civic crowdfunding in Italia

Parte II — Il caso studio

Il progetto di riqualificazione di Torino Esposizioni e le possibilità di finanziamento

1 II caso studio: il complesso di Torino Esposizioni e il progetto di rifunzionalizzazione

1.1 II progetto di riqualificazione

1.2 Inquadramento storico del complesso di Torino Esposizioni

1.3 II progetto di riqualificazione e la realizzazione del “Campus del Valentino, Cittadella della Letteratura e

Campus dell’Architettura e del Design”

1.3.1 Le attività da insediare

1.3.2 Gli interventi sui fabbricati

1.3.3 Interventi supplementari correlati al progetto di riqualificazione

1.3.4 Fonti di finanziamento del progetto

1.4 II crowdfunding come strumento di finanziamento del progetto di riqualificazione di Torino Esposizioni

1.5 La configurazione del questionario: il primo modello

1.6 La configurazione del questionario: il modello impiegato

1.7 La somministrazione del questionario

1.8 L’analisi dei dati raccolti con il primo questionario

1.8.1 La popolazione e il campione

1.8.2 L’analisi dei dati: i fattori che influenzano la scelta

1.8.3 Considerazioni sui fattori socio-economici e culturali e sulle preferenze del campione e dei

potenziali finanziatori

1.8.4 Conoscenza del complesso Torino Esposizioni e della sua trasformazione e disponibilità a

finanziare il progetto

1.8.5 Partecipazione passata ad un finanziamento e disponibilità a finanziare il progetto

1.8.6 Considerazioni conclusive sui fattori che influenzano la disponibilità a finanziare

1.8.7 Contributo versato in esperienze passate e contributo da versare

1.8.8 Le modalità di contribuzione: confronto tra le esperienze passate e le potenziali esperienze future

1.9 Le criticità del primo questionario e la somministrazione di un nuovo questionario

1.10 La somministrazione del secondo questionario

1.11 Analisi dei dati raccolti con il secondo questionario

1.11.1 La popolazione e il campione

1.11.2 L’analisi dei dati: i fattori che influenzano la scelta

1.11.3 Considerazioni sui fattori socio-economici e culturali e sulle preferenze del campione e dei

potenziali finanziatori

1.11.4 Conoscenza del complesso Torino Esposizioni e della sua trasformazione e disponibilità a

finanziare ¡1 progetto

1.11.5 Partecipazione passata ad un finanziamento e disponibilità a finanziare il progetto

1.11.6 Considerazioni conclusive sui fattori che influenzano la disponibilità a finanziare

1.11.7 Contributo versato in esperienze passate e contributo da versare

1.11.8 Le modalità di contribuzione: confronto tra le esperienze passate e le potenziali esperienze future

2 Considerazioni conclusive

2.1 Le criticità dei questionari

2.2 L’analisi dei dati

Bibliografia

Sitografia

Riferimenti normativi

Indice delle figure

Bibliografia:

Bibliografia

- LEBON G., The Crowd: A Study of the Popular Mind, Viking press, New York, 1960.

- Rapporto finale della conferenza internazionale organizzata dall’UNESCO a Città del Messico dal 26 luglio al 6 agosto 1982. Pubblicato dalla Commissione UNESCO tedesca. Monaco di Baviera: K. G. Saur 1983 (Rapporti delle conferenze dell'UNESCO, n. 5).

- MERMAN M. A., “Empowerment e partecipazione della comunità. Un’analisi per il prossimo millennio”, in “Animazione Sociale”, voi.2, Gruppo Abele, Torino, 1999.

- I.H. STEVENS, R. BELKNER, D. DENNIS, D. KITTREDGE, C. WILLIS, “Comparison of contingent 'uation and conjoint analysis in ecosystem management”, Ecological Economics, n. 32, anno 2000.

- DAVID TlIROSBY, Economics and Culture, Cambridge University press, Cambridge, 2001.

- ALPIZAR F., CARLSSON F., MARTINSSON P., “Using Choice Experiments for Non-Market Valuation”, forking Papers in Economics n. 52, Department of Economics, Göteborg University, June 2001.

- LUCA MORESCHINI, “Metodi di valutazione economica di beni pubblici culturali”, “Working paper series”, Dipartimento di Economia “S. Cognetti de Martiis”, “International Centre for Research on the Economics of Culture, Institutions, and Creativity (EBLA)”, Università di Torino, n. 1, anno 2003.

- DIMAZZANTI, Metodi e strumenti di analisi per la valutazione economica del patrimonio culturale, Franco Angeli Edizioni, Milano, 2003.

- SUROWIECKI J„ The Wisdom Of Crowds, Anchor Books, New York, 2004.

- R. T. CARSON, W. M. HANEMANN, “Handbook of Environmental Economics”, K.-G. Mäler and J.R. Vincent, 2005.

- MAGNAGHI A., MONGE M., RE L., Guida all'architettura moderna di Torino, Celid, Torino 2005.

- A. HOLLIS, A. SWEETMAN, “The Evolution of a Microcredit Insitution: the Irish Loan Funds”, 1720- 1920, Department of Economics University of Toronto, Jenuary 2006.

- AA.VV., “The economy of culture in Europe”, Studio preparatorio per la Commissione Europea (Direzione generale per l’istruzione e la cultura), Kea European Affairs, Ottobre 2006.

- AA.VV., Donare si può? Gli Italiani e il mecenatismo culturale diffuso, Comitato Tecnico-Scientifico per l’Economia della Cultura del Mibac, Centro Studi Civita “Gianfranco Imperatori”, Ufficio Studi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, 2009.

- WALTER SANTAGATA (a cura di), Libro bianco sulla creatività. Per un modello italiano di sviluppo, Egea

S.p.a., Università Bocconi Editore, Milano, 2009.

- BRAVI M., GIACCARIA S, “La percezione del rischio ambientale nei contesti di valutazione ipotetica. Il caso delle infrastrutture urbane per lo smaltimento dei rifiuti.”, in “Aestimum”, voi. 55, anno 2009.

- DE ROSSI G., “Fattori territoriali e domanda di latte: un’analisi tramite la Conjoint Analysis”, (tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Agraria, Dip. Territorio e Sistemi Agro-Forestali, rei. Prof. Tempesta T., corr. Dr. Vecchiato D., a.a. 2009/2010).

- COMMISSIONE EUROPEA. “Relazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni sull'attuazione dell'Agenda europea per la cultura”, Bruxelles, 19/07/2010.

- GIULIA CALDONAZZI, “Cultura ed economia. Uno sviluppo possibile”, (tesi di laurea, Corso di Laurea Magistrale Interfacoltà in “Economia e gestione delle arti e delle attività culturali”, Università Ca’ Foscari, Venezia, rei. Prof.ssa Francesca Zantomio, corr. Prof.ssa Cinzia Di Novi, a.a. 2010/2011).

- Centro regionale di informazione delle Nazioni Unite, “UNESCO crea un fondo per ovviare ai tagli di bilancio”, comunicato stampa dell’ 11 Novembre 2011.

- PACE S. (a cura di), Pier Luigi Nervi. Torino, la committenza industriale, le culture architettoniche e folitecniche italiane, Silvana Editoriale, Milano, Pier Luigi Nervi Project, Bruxelles, 2011.

- DAVID ROTHLER, KARSTEN WENZLAFF, “Crowdfunding Schemes in Europe”, EENC Report, September 2011.

- ESTELLÉS AROLAS, F. GONZÁLEZ LADRÓN-DE-GUEVARA, “Towards an integrated crowdsourcing defìnition. Journal of Information Science.” Voi 38, n 2, anno 2012.

- K. De BUYSERE, O. Gajda, R. Kleverlaan, D. Marom, “A framework for European Crowdfunding”, 2012.

- K.LAWTON, D.MAROM, The crowdfunding revolution: How to raise venture capitai using social media, Me Graw Hill, 2012.

- ILYA POZIN, “Crowdfunding: Saving thè U.S. Economy [Infographic]”, Forbes, 28 giugno 2012.

- DANIELA CASTRATARO, IVANA PAIS, Analisi delle piattaforme italiane di crowdfunding, Licena Creative Commons, novembre 2012.

- NAVA R., VERECONDO C., “Il Crowdfunding: un inquadramento teorico e una prima indagine esplorativa” (tesi di laurea, Politecnico di Milano, Facoltà di Ingegneria dei Sistemi, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, anno accademico 2011-2012, Rei. Prof. Giudici G., Corr. Prof.ssa Rossi Lamastra C., a.a. 2012/2013).

- AA.VV., “La cultura che vince. Esperienze di successo nella gestione dei beni pubblici”, Federculture, Fondazione “Florens” per i beni culturali e ambientali, ottobre 2012.

- PAPANDREA, A., “Riqualificazione e rifunzionalizzazione di Torino Esposizioni : un nuovo polo per la cultura sull'asse del Po”, (tesi di laurea, Politecnico di Torino, Corso di laurea in architettura per il restauro e la valorizzazione del patrimonio, rei. Prof. Mellano Paolo, Prof.ssa Dameri Annalisa e Prof.ssa Naretto Monica., a.a. 2013-2014.)

- AA.VV., “Responding to the crisis with culture: Towards new governance & business models for the cultural sector”, Policy Debate Report, 5 July 2013, Brussels, Belgio.

- UNITED NATIONS EDUCATIONAL, SCIENTIFIC AND CULTURAL ORGANIZATION, “Implementation of 191 EX/Decision 15 on the Draft Medium-Term Strategy (37 C/4) and Draft Programme and Budget (37 C/5), and 5 X/EX/Decision 2”, Parigi, agosto 2013.

- EUROPEAN COMMISSION, “Multiannual Financial Framework 2014-2020 and EU budget 2014 - The figures”, Luxemburg: Publications Office of the European Union, 2013.

- F. MONACO, C. BOCCI (a cura di), Le forme di PPP e il fondo per la progettualità in campo culturale, IFEL Fondazione And e Federculture, settembre 2013.

- AA.VV., “9° Censimento dell’industria e dei servizi 2011”, Istituto nazionale di statistica, 2013.

- “XIX Rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria”, Associazione di fondazioni e di Casse di Risparmio spa, anno 2013.

- AA.VV., “Guide to social innovation”, European Commission, February 2013.

- CLAUDIO CALVERI, ROBERTO ESPOSITO, “Crowdfunding world 2013. Report, analisi, trend”, www.derev.it, 2013.

- PETER BAECK, LIAM COLLINS, “Working the crowd: A short guide to crowdfunding and how it can work for you”, NESTA, Maggio 2013.

- AA. VV., “Libro verde: il finanziamento a lungo termine dell’economia europea”, Commissione Europea, Bruxelles, 25 marzo 2013.

- AA.VV., “Regulation of Crowdfunding in Germany, UK, Spain and Italy and the Impact of European Single Market”, European Crowdfunding Network, Osborne Clark, giugno 2013.

- AA.VV., “Equity-Crowdfunding: cosa devi assolutamente sapere prima di investire in una start-up innovativa tramite portali online”, Consob, 2013.

- AA.VV., “The crowdfunding industry report”, Massolution Crowdpowered Business, 2013.

- SHERVAN SEBASTIAN, KEVIN BERG GRELL (a cura di) “ Crowdfunding Architecture. Customized Research Report prepared for The American Institute of Architects”, Massolution Crowdpowered Business, gennaio 2013.

- Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design, Città di Torino, “Cittadella della letteratura e campus dell’Architettura e del Design”, Torino, dicembre 2013.

- AA.VV., “Le politiche dell’Unione europea: Cultura e settore audiovisivo”, Commissione Europea, giugno 2013.

- GAJDA O., MASON N., “Crowdfunding for impact in Europe and the Usa”, “Toniic” e “European Crowdfunding Network”, 2013.

- DALPIZOL VALIATI V. A., “Crowdfunding e Industria Cultural: as novas relates de produ^ào e consumo baseadas na cultura da participafào e no fìnanciamento coletivo”, in Verso e Reverso, XXVTI(64):43-49, gennaio-aprile 2013, Unisinos, Brasile.

- ELEONORA D'EREDITÀ, “Fund raising online per le produzioni culturali: il fenomeno del crowdfunding”, (tesi di laurea, Corso di Laurea Magistrale in “Economia e gestione delle arti e delle attività culturali”, Università Ca’ Foscari, Venezia, rei. Prof.ssa Bernardi B., a.a. 2012/2013).

- ASCHENBECK-FLORANGET., BLAIR D„ BELTRAN J., GARCIA A., NAGEL T., PIATTELLI U., QUINTAVALLA L., “Regulation of Crowdfunding in Germany, the UK, Spain and Italy and the Impact of the European Single Market”, European Crowdfunding Network e Osborne Clarke, giugno 2013.

- VALEN TINA GASPERINI (a cura di), “Il (civic) crowdfunding in Italia. Piattaforme, casi ed elementi per la progettazione di una campagna”, maggio 2013. Pubblicazione gratuita disponibile al link: http://www.slideshare.net/AccountDiValentina/report-26l92324 (Data ultima consultazione: 7/03/2015).

- DANIELA CASTRATARO, IVANA PAIS, Analisi delle piattaforme italiane di crowdfunding, Italian Crowdfunding Network, ottobre 2013.

- ROBERTO GROSSI (a cura di), Cultura: l’alternativa alla crisi per una nuova idea di progresso. 10° Rapporto annuale Federculture 2014, 240RE Cultura, Milano, 2014.

- AA.VV., “Minicifre della cultura 2013”, Gangemi Editore, Roma, 2014.

- AA.VV., “Country Brand Index, 2012-2013”, Future Brand, 2014.

- UNITED NATIONS WORLD TOURISM ORCTANISATION, “UNWTO world tourism barometer”, vol. II, gennaio 2014.

- WORLD TRAVEL & TOURISM COUNCIL, “Travel & Tourism economie impact 2014-World”, 2014.

- WORLD TRAVEL & TOURISM COUNCIL, “Travel & Tourism economie impact 2014,-Italy”, 2014.

- AA.VV., “Nota integrativa alla legge di bilancio per l’anno 2014 e per il triennio 2016 del Ministero per i beni e le attività culturali. Aggiornamento ai sensi dell’art. 21 comma 11, lettera a) della Legge n. 196/2009”, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento della Ragioneria generale dello stato, Ispettorato generale del bilancio.

- “I fondi strutturali dell’Unione europea e l’attuazione dei Programmi Operativi (2014)”, Eurispes, agosto 2014.

- CARLO FONTANA, “Verso un’alleanza tra finanziamento pubblico e privato”, in ROBERTO GRASSI (a cura di), Cultura. L’alternativa alla crisi per una nuova idea di progresso. 10° Rapporto annuale Federculture 2014, 24 ORE Cultura srl, Milano, 2014.

- AA.VV., “Giovani in associazione. Guida pratica per creare e gestire un’associazione”, Città di Torino, Servizio politiche giovanili, gennaio 2014.

- “Rapporto sulle fondazioni 2013-2014”, allegato al n. 338 de “Il Giornale dell’Arte”, gennaio 2014, Umberto Allemandi editore.

- AA.VV., Io Sono Cultura — L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi — Rapporto 2014, collana “I quaderni di Symbola”, Fondazione Symbola, 2014

- MARIA ADELAIDE MARCHESONI, MARILENA PlRRELLI “I privati in campo per sostenere i musei. Nuove sinergie con il settore pubblico per fronteggiare il taglio ai fondi”, in “Impresa e territori”, Il sole 24 ore, 28 maggio 2014.

- DANIELA CASTRATARO, IVANA PAIS, Analisi delle piattaforme italiane di crowdfunding, Italian Crowdfunding Network, maggio 2014.

- LUCA MARTELLI (a cura di), “Dal Crowdfunding al People raising. Analisi e riflessioni sulle raccolte culturali italiane”, Fondazione Fitzcarraldo, Torino, 2014.

- AA.W., “Startup Europe Crowdfunding Network Final Report”, European Commission, Brussels, 19 aprile 2014.

- ANDREA ROSSI, “Torino Esposizioni, 98 milioni di euro per il rilancio”, “La stampa Torino”, 2 luglio 2014.

- Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design, Città di Torino, “Masterplan del Polo della cultura e del Campus dell’architettura e del design. Ipotesi di recupero e rifunzionalizzazione del complesso di Torino Esposizioni”, Torino, giugno 2014.

- ROSCELLI R., Manuale di estimo: valutazioni economiche ed esercizio della professione, Utet, Torino, 2014.

- AA.VV., “La fiducia dei cittadini nelle istituzioni”, in “Rapporto Italia 2013. Sei dicotomie per capire l’Italia: dubbio/certezza, finanza/economia, dentro/fuori, realtà /rappresentazione, vecchiezza/giovinezza, crescita/sviluppo”, Eurispes, 2014.

- AA.VV., “Cultura & Turismo, locomotiva del paese”, Federculture, Formez PA, febbraio 2014.

- G. GESER, V. HORNUNG PRAHAUSE, A. STRASSER, “Handbook for Creative Cultural Heritage Cooperation Projects”, Salzburg Research Forschungsgesellschaft m.b.H., Austria, Salisburgo, 2014.

- AA.VV., “Mapping of Cultural Heritage actions in European Union policies, programmes and activities”, Commissione Europea, Maggio 2014.

- URBAN CENTER METROPOLITANO, “Torino Esposizioni, un edifìcio patrimonio del Novecento e l'obiettivo di un polo culturale” (brochure dell'evento "Città in discussione. Dibattiti sulla trasformazione urbana, 2014"), Torino, giugno 2014.

- BAROLLO A., Il manuale del crowdfunding. Ovvero come realizzare le tue idee grazie ai nuovi strumenti di finanziamento online, MDB Modelli di Business, LSWR Spa, Milano 2014.

- UNITED NATIONS EDUCATIONAL, SCIENTIFIC AND CULTURAL ORGANIZATION, “38 C/5, Draft Resolutions 2016-2017” e da United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, “Draft Program and budget, 2016-2017”, Parigi, marzo 2015.

- “Migliorare la spesa e la gestione dei fondi della politica di coesione”, Commissione Europea, Rappresentanza in Italia, comunicato stampa del giugno 2015.

- A. BAROLLO, D. CASTRATARO, Il crowdfunding civico: una proposta, pubblicazione online, disponibile al seguente link: http://issuu.com/alessiobarollo/docs/civic-£r0u^&«<sfr/ig. (Data ultimo accesso: 6/01/2015)

- BOTTERO M„ FERRETTI V., POMARICO S„ “Il valore economico del paesaggio: un’applicazione della conjoint analysis”, “XXXII Conferenza Italiana Di Scienze Regionali”.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)