polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Conoscenza critica sui ponti del Po di Torino

Marco Marson

Conoscenza critica sui ponti del Po di Torino.

Rel. Chiara Lucia Maria Occelli, Luciano Re. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015

Abstract:

Introduzione

Il lavoro della tesi si sviluppa intorno a tre grandi fulcri tematici e storici: la città del ponte in pietra, la città della cinta daziaria e la città industriale del Novecento. Tre grandi temi che hanno segnato in maniera nettamente marcata la politica urbanistica nella nostra città.

La ricerca svolta è tesa a creare uno spunto di riflessione su come i ponti si sono rapportati con la città e di come la città si sia rapportata con essi.

Si sono analizzate le vicende urbanistiche principali per meglio comprendere le necessità e le decisioni progettuali della Municipalità in questo determinato frangente storico, il tutto corredato da una puntuale analisi storica e tecnica del singolo manufatto preso in esame.

Il periodo scelto, inizia dal XIX secolo e si sviluppa per circa 130 anni, con una particolare attenzione al variare del clima politico e delle vicissitudini storiche.

Il primo capitolo analizza l’aspetto dell’abbellimento della città, tema tanto caro ai francesi, con la demolizione della mura cittadine, per creare promenades e giardini inglesi e l’incarico dato agli ingeneri dell’ Eco le Polytechniques des ponts et chaussées per la costruzione di un nuovo ponte in pietra, che lascia una mirabile testimonianza dell’ampia padronanza dell’arte della stereotomia posseduta a quei tempi.

Il secondo capitolo affronta il dibattito sulla cinta daziaria e la necessità di collegare meglio le due sponde del Po, già luogo dei primitivi insediamenti industriali cittadini.

Il terzo capitolo si apre con l’ampliamento della cinta daziaria e il rapido incremento industriale di quegli anni. Le industrie non necessitavano più della forza idraulica, per cui abbandonano il Po, per andare ad insediarsi a nord della città; nascono così le barriere operaie. La trattazione termina cronologicamente agli anni 30 del XX secolo, ma per completezza ho approfondito ancora l’intervento di demolizione che decise la Municipalità per quanto riguarda il vecchio ponte di corso Regina Margherita per costruirne uno nuovo, ad arcata unica, totalmente in cemento armato, nel 1968-70.

La storia dei ponti è anche storia delle tecniche, fortemente interconnessa alla città, pertanto se la città appartiene ai cittadini, di conseguenza possiamo ben affermare che anche i ponti appartengono a questi ultimi che li vivono quotidianamente.

Relatori: Chiara Lucia Maria Occelli, Luciano Re
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4047
Capitoli:

INDICE

Introduzione

Capitolo I - LA CITTÀ DEL PONTE IN PIETRA

1. Le politiche territoriali ottocentesche

2.1 programmi urbanistici nella città di Torino

2. 1 II progetto urbanistico di Bonsignore, Boyer, Lombardi (1802)

2. 2 II progetto urbanistico di Giacomo Pregliasco (1802)

2. 3 II progetto urbanistico di Joseph-Henri Christophe Dausse (1805)

3. Il Pian Général del 1809

3.1 II progetto urbanistico di Giovanni Dervieux (1807-1815)

3.2 Gli Ateliers de Charité e il verde

4. L’opera degli ingegneri del Corps imperiai des Ponts et Chauseés

4.1 II ponte Vittorio Emanuele I (ponte in pietra)

4. 2 Caratteristiche tecniche

Capitolo II - LA CITTÀ DELLA CINTA DAZIARIA

1.1 progetti urbanistici dopo la Restaurazione

2Il ponte sospeso Maria Teresa

2.1 Caratteristiche tecniche

3.La prima cinta daziaria (1853-1912)

3.1 La tassa e la struttura daziaria

4.Il ponte Principessa Isabella

4.1 Caratteristiche tecniche

5.Il ponte Regina Margherita

5.1 Caratteristiche tecniche

5. 2 II nuovo ponte degli anni 70

Capitolo III - LA CITTÀ INDUSTRIALE DEL NOVECENTO

1.L’espansione oltre la cinta daziaria e l’industrializzazione

2.Il ponte Umberto I

2.1 Caratteristiche tecniche

3.La seconda cinta daziaria (1912-1930) e le modifiche esattoriali

3.1 La soppressione della cinta daziaria nel 1930

4.11 ponte Balbis (già Vittorio Emanuele 111)

4.1 Caratteristiche tecniche

5.L’ampliamento della città e l’insediamento della grande industria

5.1 Le barriere operaie

6.Il ponte Sassi (già Principi di Piemonte)

6.1 Caratteristiche tecniche

Conclusione

Bibliografia

Sitografìa

Bibliografia:

Bibliografía

Vittone B. A., Istruzioni diverse concernenti l’ufficio dell’Architetto civile, II, 1-4 “Dissertazione III. De ponti”, Lugano, 1766.

Gauthey E. M., Traité de la costruction des ponts, Paris, 1809.

Scotti F., Sulla costruzione di alcuni ponti, Milano, 1827.

Rondelet J., Traité théorique et pratique de l'art de bâtire, Parigi, 1802-1803; ed. italiana Trattato teorico e pratico dell ’arte di edificare di Giovanni Rondelet, “prima edizione italiana su la sesta edizione originale, per cura di Basilio Soresina”, Mantova, 1882.

Paimero G., Spigolature sul ponte di Po, Torino, 1875.

Ghiotti E., Il nuovo ponte sul Po costruito a monte del Regio Castello del Valentino, Torino, 1881.

Cantalupi A., La costruzione di ponti e dei viadotti: trattato di architettura pratica, Milano, 1884.

Ghiotti E., Ponte Regina Margherita su Po a Torino, Roma, 1887.

Argon E., Ponts et ouvrages en maçonnerie, Paris, 1909.

Séjourné P., Grandes voûtes, Bourges, 1914. Tomo 5°, vol. I-II.

Santarella L., La tecnica delle fondazioni con particolare riguardo alla costruzione dei ponti e delle grandi strutture, Milano, 1930.

Alby V., /ponti sul Po, in “Torino”, n. 4, aprile 1931.

Audisio V., Quattro secoli di vita del vecchio ponte della porta di Po a Torino, in “Torino”, n. 8, agosto 1936.

Albenga G., Costruzioni di ponti, Torino, Utet, 1953.

Albenga G., I ponti: la pratica, Torino, 1953-1958.

Bonelli R., Portoghesi P., (a cura di), Leon Battista Alberti, De Re Aedificatoria, Roma, 1452 (I ed.), Milano, 1966.

Petrangeli M.P., Costruzione di ponti, Facoltà di Ingegneria di Roma, editoriale Esa, Roma, 1977.

Cavallari Murat A., Analisi del monumento, in “Analisi ambientale e culturale di un monumento, il ponte del Roc o del diavolo a Lanzo Torinese”, Lanzo Torinese, 1978.

Cigni G., Il consolidamento murario: tecniche di intervento, Roma, 1978.

Benvenuto E., La scienza delle costruzioni e il suo sviluppo storico, Firenze, 1981.

Defez A., Il consolidamento degli edifìci: lezioni del corso tenuto alla facoltà di architettura di Napoli, Napoli, 1981.

Re L., L’opera degli ingegneri del corps des ponts et chauseés a Torino e I progetti per il ponte sulla Dora e la sistemazione degli accessi del ponte sul Po, in “Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino”, a. 35, n. 9-10, settembre-ottobre 1981.

Cagliero G., L'uomo, il ponte e lascienza delle costruzioni, in “Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino”, 1981.

Comoli Mandracci V., Torino, Roma-Bari 1983.

Re L., Notizie su alcuni particolari della soprastruttura originale del ponte in pietra sul Po a Torino, in “Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino”, a. 37, n. 1, gennaio 1983.

Fois D., Problemi sul restauro e consolidamento statico delle strutture murarie dell’edilizia storica, Torino, 1985.

Re L., Ferro e architettura in Piemonte nella prima età industriale, in “Restauro”, n. 82, 1985.

Baratta A., Ponti in muratura, in “Restauro”, n. 86, 1986.

Perronet J.R., Ouvres, Paris, 1986, voi. I-II.

Picon A., Architettura ed espressione costruttiva, in “Lotus” n. 47, 1986.

Re L., Note sulla costruzione delle volte e sulla conservazione di alcune opere complementari dei ponti in pietra di estrazione ponts et chausseés, in “Università di Padova - Università di Venezia, Politecnico di Milano, Scienza e Beni culturali. Conoscenza e sviluppi teorici per la conservazione di sistemi costruttivi tradizionali in muratura. Atti del convegno di studi di Bressanone 23-26 giugno 1987”, Padova, 1987.

Dani F. (a cura di), Il libro dei ponti, Torino, 1988.

Giuffrè A., Monumenti e terremoti: aspetti pratici del restauro, Roma, 1988.

Picon A., Architectes et ingegneurs au siecle des lumiers, Marseille, 1988.

Lizzi F., Il consolidamento del terreno e dei fabbricati, Palermo, 1989.

Sassi Perino A., Faraggiana G., I trentaseiponti di Torino, Torino, 1995.

Re L., Architettura e conservazione dei ponti piemontesi, Torino, Celid, 1996.

Sassi Perino A., Faraggiana G., Iponti di Torino: duecento anni di storia della città, Torino, Il Capricorno, 2002.

Lupo G.M., Le due cinte daziarie di Torino, 1853-1912, 1912-1930, Archivio storico della città di Torino, Torino, 2005.

Rossetti R., Iponti di Torino: curiosità, storie, eventi e personaggi sulle sponde dei fiumi che attraversano la città, Roma, Newton Compton, 2007.

Sitografìa

www.comune.torino.it (ultima consultazione: febbraio 2015)

www.museotorino.it (ultima consultazione: febbraio 2015)

www.cittàdelleimmagini.comune.torino.it (ultima consultazione: febbraio 2015)

www.torinodimenticata.altervista.org (ultima consultazione: febbraio 2015)

www.frammentiarte.it (ultima consultazione: febbraio 2015)

www.150storiaditalia.it (ultima consultazione: febbraio 2015)

www.spaziotorino.it (ultima consultazione: febbraio 2015)

www.skyscrapercity.com (ultima consultazione: febbraio 2015)

www.mepiemont.net (ultima consultazione: febbraio 2015)

www.quartieri.torino.it (ultima consultazione: febbraio 2015)

www.istoreto.it (ultima consultazione: febbraio 2015)

www.fondazionetorinomusei.it (ultima consultazione: febbraio 2015)

www.provincia.torino.gov.it (ultima consultazione: febbraio 2015)

www.ilgiomaledellarte.com (ultima consultazione: febbraio 2015)

www.alinari.it (ultima consultazione: febbraio 2015)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)