polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Lo CSELT di Torino : progetti e cantieri di Nino e Paolo Rosani : un modello per l’architettura delle telecomunicazio

Andrea Zanocchi

Lo CSELT di Torino : progetti e cantieri di Nino e Paolo Rosani : un modello per l’architettura delle telecomunicazio.

Rel. Costanza Roggero, Elena Gianasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2015

Abstract:

INTRODUZIONE:

L'archivio dello Studio di architettura industriale Rosani è stato donato al Dipartimento Casa-città del Politecnico di Torino dall’architetto Paolo Rosani (figlio del fondatore dello studio, Nino) e dalla moglie Carla Fubini nel novembre 2011. I documenti erano originariamente conservati in due cantine del palazzo di corso Galileo Ferraris 51 a Torino, ultima sede dello studio professionale, contenuti in faldoni, cartelle e tubi.

Dopo il trasloco, vista la presenza di umidità che interessava soprattutto le cartelle contenenti le tavole grafiche, è stata attuata una sostituzione delle stesse con parallelepipedi in cartone di conservazione.

Il fondo raccoglie i documenti frutto dell’attività progettuale dello Studio di Architettura Industriale Nino e Paolo Rosani avviato nel 1958 da Nino Rosani cui si affianca a partire dal 1966 il figlio Paolo che conduce lo studio fino alla chiusura nel 2010.

Il fondo conserva l'ordine originario dato dai soggetti produttori. Le pratiche di progetto, la cui documentazione, in base alla tipologia documentaria, può essere organizzata in più unità di conservazione quali faldoni e cartelle, sono identificate da una segnatura originaria numerica che procede da 101 a 311 e che si ripete sui diversi contenitori appartenenti alla stessa unità archivistica. Alle unità progettuali così numerate se ne aggiungono alcune prive di numero, che è stato scelto di inserire in una serie a parte. Si tratta di fascicoli in gran parte datati anteriormente al 1958, contenenti gli incarichi e i documenti precedenti l’apertura dello Studio. A queste si aggiunge una serie di capitolati.

L'archivio è attualmente conservato nella sede di via Oddino Morgari 36/b del Politecnico di Torino, ed è disposto su apposita scaffalatura a movimentazione meccanica all'interno di una sala a temperatura controllata, al piano seminterrato dello stabile.

Il fondo, di agile consultazione grazie anche all'amplia disponibilità di spazio negli ambienti adiacenti, è accessibile su appuntamento.

Nel fondo archivistico, molti disegni e documenti riguardano il fabbricato dello CSELT, progettato da Nino Rosani dal gennaio del 1965. La documentazione concernente, nello specifico, il progetto oggetto di studio è composta da faldoni contenenti materiale di corrispondenza, ordini di fornitura, capitolati e documenti in copia delle pratiche amministrative; parallelepipedi in cartone contenenti le tavole di progetto architettonico e impiantistico; rotoli contenenti alcune delle tavole di progetto esecutivo.

I documenti conservati nei faldoni risultano tutti in ottimo stato di conservazione e sono disposti secondo l'ordine cronologico o consequenziale della pratica. Fanno eccezioni alcuni documenti relativi agli ultimi ampliamenti che, inoltrati tramite fax e stampati su carta termica, presentano un progressivo scolorimento dei caratteri (alcune pagine risultano illeggibili).

I disegni, disposti secondo la numerazione progressiva in fase di schedatura, appaiono complessivamente in buono stato di conservazione. Presentano talvolta tagli e strappi, in alcuni casi riparati con nastro adesivo trasparente, che tuttavia non compromettono in alcun modo la leggibilità della tavola. Il materiale relativo agli interventi più recenti è stampato su carta da lucido mentre la parte più consistente, inerente il primo intervento e le espansioni degli anni Settanta e Ottanta, risulta disegnato a matita o a china, sempre su carta da lucido.

Quasi tutti i disegni riportano la datazione della prima stesura e delle successive revisioni, le versioni definitive hanno numerazione a margine del cartiglio, assente invece per le tavole annullate su cui compare la scritta "annullata" e talora il rimando alla tavola sostitutiva.

Relatori: Costanza Roggero, Elena Gianasso
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
P Personaggi > PA Architetti
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4025
Capitoli:

1. IL FONDO ROSANI

1.2 Elenco dei progetti archiviati nel Fondo Rosani

2. ANTONINO ROSANI

3.ARCHITETTURA E URBANISTICA TRA L'ITALIA E LA TORINO DEL SECONDO DOPOGUERRA

3.2 La ricostruzione

3.2.1 Tra architettura ed edilizia

3.2.2 L'architettura industriale

3.2.3 La situazione torinese

3.3 L'urbanistica

3.3.1 Il panorama nazionale

3.3.2 I piani torinesi

4. CSELT. STORIA, PROGETTO E CANTIERE DEL PRIMO LOTTO

4.2 Proposte per un centro studi e ricerche

4.2.1 Lo CSEL

4.2.2 Lo CSELT

4.3 Il nuovo CSELT. Ipotesi progettuali ed elementi costitutivi

4.3.1 Progetti a confronto

4.4 L'area di insediamento

4.4.1 Borghi e borgate torinesi

4.4.2 Torino verso la Stura: Madonna di Campagna

4.4.3 La scelta del lotto tra Piano regolatore e dibattito comunale

4.4.4 Il disegno del lotto

4.5 La componente umana. Formazione del personale alla base della ricerca

4.6 Le attività del nuovo CSELT

4.7 CSELT: il cantiere

4.8 L’impegno economico

4.9 Metrature e cubature

4.10 Il fabbricato uffici-laboratori e il refettorio

4.10.1 I disegni per il primo lotto: piante, prospetti e sezioni

4.11 Il refettorio

4.12 L'auditorium

4.13 Strutture e impianti tecnologici

4.13.1 Fondazioni

4.13.2 Impianto di condizionamento

4.13.3 Impianto elettrico

4.14 La torre di trasmissione

4.15 La camera anecoica

4.16 Gara di appalto

4.17 L’iter di approvazione del progetto

4.17.1 Concessione licenza edilizia per fabbricato industriale

4.17.2 Iter burocratico della pratica

4.18 Inaugurazione del nuovo centro CSELT

4.19 Esiti costruiti. La relazione finale dell'architetto

5. CSELT. PROGETTO E CANTIERE DEL PRIMO AMPLIAMENTO

5.2 Ipotesi progettuali

5.3 Elementi costitutivi

5.3.1 Autorimessa e magazzini

5.3.2 Impianti

5.4 Appalti

5.5 Complessità progettuali

5.6 L'iter di approvazione del progetto di ampliamento

5.6.1 Iter burocratico della pratica

6. RISTRUTTURAZIONI DEL PRIMO LOTTO

7. CSELT. TRA GLI ANNI '80 E GLI ANNI '90

7.2 Le nuove strutture del Centro

7.2.1 Iter amministrativo degli ampliamenti nord

7.2.2 Primo ampliamento nord: il nuovo refettorio

7.2.3 Iter progettuale

7.3 Le attività dello CSELT negli anni Novanta

7.4 Il progetto per il secondo ampliamento nord

7.5 Appalti

7.6 I costi dell'intervento

7.7 Iter di approvazione del progetto

7.8 Nuova camera anecoica

7.8.1 Consulenze esterne

7.8.2 Iter progettuale

7.9 Elenco finale pratiche. Archivio Edilizio Città di Torino

8. I RESTAURI DEGLI ANNI '90

9. LO CSELT OGGI

10. BIBLIOGRAFIA

10.2 Sitografia

11. REGESTO DISEGNI, DOCUMENTI E FOTOGRAFIE

11.2 Disegni primo lotto CSELT

11.3 Disegni secondo lotto CSELT

11.4 Disegni nuova mensa CSELT

11.5 Disegni ampliamento nord uso uffici CSELT

11.6 Disegni nuova camera anecoica CSELT

11.7 Documenti primo lotto CSELT

11.8 Documenti secondo lotto CSELT

11.9 Documenti nuova mensa CSELT

11.10 Documenti ampliamento nord uso uffici CSELT

11.11 Documenti nuova camera anecoica CSELT

11.12 Foto Archivio Storico Telecom - Archivio fotografico CSELT

11.13 Foto Fondo Rosani

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA:

-PIETRO ABATE-DAGA, Alle porte di Torino, Torino, Italia Industriale Artistica Editrice, 1926.

-NINO ROSANI, Il palazzo uffici della Lancia a Torino, in «Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti di Torino», numero 12, anno XII, dicembre 1958.

-LUIGI EINAUDI, in «Le prediche della Domenica», Corriere della Sera, 1961.

-CSELT, Gugliemo Reiss Romoli, in «Selezionando. SIP Società italiana per l’esercizio telefonico p.a.», numero 2, anno III, marzo-aprile 1967.

-GIUSEPPE LUGATO, CSELT Centro Studi e Laboratori Telecomunicazioni, in «Selezionando. SIP Società italiana per l’esercizio telefonico p.a.», numero 4, anno IV, luglio-agosto 1968.

-AUGUSTO SARTORI, Il Centro Studi e Laboratori Telecomunicazioni (CSELT), in «Elettronica e Telecomunicazioni» a cura della Rai e della STET, edizioni ERI, numero 6, anno XVII, 1968.

-NINO ROSANI, Nino Rosani, Torino, Edizioni EDA, 1974.

-CSELT, CSELT: suo sviluppo negli ultimi dieci anni, in «Elettronica e Telecomunicazioni» a cura della Rai e della STET, edizioni ERI, numero 6, anno XXVI, 1977.

-ROBERTO GABETTI, Architettura Industria Piemonte negli ultimi cinquant'anni, Torino, Cassa di Risparmio di Torino, 1977.

-IRENIO DIOTALLEVI, Il problema sociale costruttivo ed economico dell’ abitazione: con particolari costruttivi di architettura, Roma, Officina, 1984

-Politecnico di Torino Dipartimento Casa Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Torino, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 1984.

-FULVIO IRACE (a cura di), Carlo Mollino 1905-1973, Milano, Electa, 1989.

-DANIELE REGIS, Gino Becker architetto: architettura e cultura a Torino negli anni cinquanta, Torino, Gatto, 1989.

-BRUNO BUTTIGLIERI, SIP. Impresa, tecnologia e Stato nelle telecomunicazioni italiane, in «Collana Ciriec di Storie d’impresa», Milano, Franco Angeli, 1990.

-CARLO OLMO (a cura di), Cantieri e Disegni. Architetture e piani a Torino 1945-1990, Torino, Allemandi, 1992.

-CARLO OLMO, Urbanistica e società civile: esperienze e conoscenza 1945-1960, Torino, Bollati Boringhieri, 1992.

-DOMENICO MORELLI, Domenico Morelli: ingegnere architetto, Torino, Toso, 1993.

-LUIGI BONAVOGLIA (a cura di), CSELT Trentanni, Torino, CSELT, 1994.

-ANDREA GUERRA, Gabetti e Isola: opere di architettura, Milano, Electa, 1996.

-Elio Luzi, Le case Manolino: storia di una famiglia di costruttori e due architetti, Buttigliera dAsti, Il Tipografo, 1996.

-FRANCESCO DAL CO (a cura di), Storia dell'architettura italiana. Il secondo Novecento, Milano, Electa, 1997.

-PIER LUIGI NERVI, Scienza o arte del costruire? Caratteristiche e possibilità del cemento armato, Milano, Città studi, 1997.

-IGNAZIO GARDELLA, Maria Cristina Loi (a cura di), Ignazio Gardella: Architetture, Milano, Electa, 1998

-CHIARA OTTAVIANO, SIP-Telecom Italia. Storia, Centro on-line Storia e Cultura dell’Industria, 1998.

-RENATO ABEILLE, Storia delle telecomunicazioni italiane e della Sip 1964-1994, Milano, Franco Angeli, 1999.

-VINCENZO FONTANA, Profilo di architettura italiana del Novecento, Venezia, Marsilio, 1999.

-NICOLA TRANFAGLIA (a cura di), Storia di Torino. IX Gli anni della Repubblica, Torino, Giulio Einaudi, 1999.

-CHIARA BORDOGNA NEIROTTI, Bordogna. 65 anni di architettura, Torino, Allemandi, 2001.

-PAOLA DI BIAGI (a cura di), La grande ricostruzione. Il piano Ina-casa l'Italia degli anni '50, Roma, Donzelli Editore, 2001.

-LUCA GIBELLO, PAOLO MAURO SUDANO, Francesco Dolza: l'architetto e l'Impresa, Torino, Celid, 2002.

-ANDREA PICCALUGA, La valorizzazione della ricerca scientifica. Come cambia la ricerca pubblica e quella industriale, Milano, Franco Angeli, 2002.

-CHIARA OTTAVIANO, L’Italia al telefono. Società, imprese, tecnologie, Torino, Telecom Italia, 2004.

-MICHELE BONINO, Il palazzo dei lavori pubblici. Committenti, progettisti, decisori, Torino, Allemandi, 2005

-BRIAN F. LAWRENCE, Anechoic Chambers. Past and present, in «Conformity», febbraio 2005.

-GIOVANNI BRINO, Carlo Mollino. Architettura come autobiografia, Milano, Idea books, 2005.

-VERA COMOLI MANDRACCI, Torino, Bari, Laterza, 2006.

-WILLIAM J.R. CURTIS, L'architettura moderna dal 1900, London, Phaidon, 2006.

-VALERIO CASTRONOVO, 1960 Il miracolo economico, in «Novecento italiano», Bari-Roma, Laterza, 2008.

-DOROTHEA DESCHERMEIER, Impero ENI: l'architettura aziendale e l'urbanistica di Enrico Mattei, Bologna, Damiani, 2008.

-MARIA ADRIANA GIUSTI, Rosa Tamborrino (a cura di), Architettura del 900 Piemonte, Torino, Allemandi, 2008.

-PAOLO ROSSANI, Il nuovo Palazzo della Provincia di Torino, in «Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti di Torino», numero 3-4, anno LXII, settembre-ottobre 2008.

-FILIPPO GIAU, Giuseppe Raineri. Opere scelte, in «Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti di Torino», numero 1, anno LXIII, gennaio 2009.

-CARLO AMERIO, Giovanni Canevesio, Tecniche ed elementi costruttivi, in «Tecnologia delle costruzioni e progettazione edilizia», Torino, SEI, 2011.

-VIRGINIO CANTONI, Gabriele Falciasecca, Giuseppe Pelosi, Storia delle Telecomunicazioni. Vol. 1, Firenze, Firenze University Press, 2011.

-CHIARA DEVOTI, ROBERTO GAMBINO, GIOVANNI MARIA LUPI, Borghi e borgate di Torino tra tutela e rilancio civile, Torino, Celid, 2011.

-ROBERTO GAMBINO, GIOVANNI MARIA LUPO (a cura di), Borghi e borgate di Torino tra tutela e rilancio civile, Torino, Celid, 2011.

-ROBERTO PARISI, Fabbriche d'Italia: l'architettura industriale dall'Unità alla fine del secolo breve, Milano, Franco Angeli, 2011.

-COSTANTE MALTONI, Particolari architetture tecniche in Forlimpopoli: le ‘‘torri dell’acqua” comunali tra ventennio e liberazione, in «Forlimpopoli. Documenti e Studi», Rivista del Museo Archeologico Civico "Tobia Aldini" di Forlimpopoli, dicembre 2013.

-MARIA PILAR VETTORI, Architettura aziendale. Ricerca e progetto nei luoghi della produzione, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2013.

-PIA DAVICO, Chiara Devoti, Giovanni Maria Lupi, Micaela Viglino, La storia della città per capire. Il rilievo urbano per conoscere. Borghi e borgate di Torino, Torino, Politecnico di Torino, 2014.

SITOGRAFIA:

-http://archiviostorico.telecomitalia.com/

-http://www.lastampa.it/archivio-storico/

-http://luigi.bonavoglia.eu/

-http://www.museotorino.it/

-http://www.professionearchitetto.it/

-http://siusa.archivi.beniculturali.it/

-http://www.telecomitalia.com/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)