polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Interventi per il recupero di cascine in aria piemontese

Alberto Gianni Boetto, Alberto Casetta

Interventi per il recupero di cascine in aria piemontese.

Rel. Guido Callegari. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014

Abstract:

PARTE 1

Percorrendo le campagne del basso Piemonte ci si imbatte in moltissime cascine che si trovano in condizioni di totale o parziale rovina, causata dal loro abbandono. Un architetto, o un futuro tale, non può e non deve restare indifferente a così tanta bellezza che testimonia un passato destinato a scomparire se lasciato in questo stato di abbandono. La consapevolezza di aver trascurato un patrimonio di risorse che fino agli anni '60 ha rappresentato per il nostro paese il settore primario dell’economia con più del 50% della popolazione dedita all'agricoltura ha instaurato in noi l'interesse per la questione del recupero di tutto questo.

Il nostro percorso di tesi, si sviluppa su più livelli, per cercare di dare un quadro, il più vasto possibile, anche se ristretto alla Regione Piemonte e più in particolare alle provincie di Alessandria, Asti, Cuneo e Torino. Il lavoro svolto prende spunto dall'esperienza dei GAL che però si sono da sempre occupati di territori montani, più economicamente e socialmente disagiati, per lasciare alle loro sorti territori regionali ben più vasti. Naturalmente il nostro lavoro non ha la pretesa, come succede nei GAL, di creare delle linee guida da seguire per quanto concerne il recupero di cascinali abbandonati, ma vuole creare le basi per la formazione di un atlante che comprenda il più ampio quadro di esperienze già affrontate sul nostro territorio.

La nostra convinzione sta nel fatto di credere che per operare correttamente nel campo del recupero non basta mettere in atto un regime di divieti e vincoli, ma è prima di tutto necessario un diverso atteggiamento culturale, che deve essere condiviso da tutti i soggetti in qualche modo interessati. L'intervento sull'esistente è poi una operazione particolarmente complessa per la quale non ci sono regole assolute ma che dipende dal livello di sensibilità e preparazione del tecnico e che ha, come momento centrale e indispensabile punto di partenza, la qualità del progetto, perché è principalmente nel progetto che si compiono le scelte di conservazione ed innovazione e si prefigura quindi l'esito dell'intervento stesso.

In un primo step di lavoro sono state analizzate tutte le caratteristiche che riguardano l'edificio cascina destinate nel suo completo, dall'assetto pianivolumetrico, ai materiali, alle tecniche di costruzione. Partendo dal forte legame che intercorre tra un edificio come la cascina e il territorio ed il paesaggio, abbiamo analizzato come questo è cambiato negli ultimi anni, cercando di aggiornarsi e innovarsi per seguire gli altissimi ritmi di crescita e sviluppo del comparto agricolo, senza però come vedremo riuscire mai a raggiungerlo. Consegnando nelle mani della rifunzionalizzazione il difficile compito di reinterpretare un edificio che ha perso i suoi connotati storici.

In un secondo momento siamo passati ad analizzare gli aspetti edilizi dapprima elencando gli assetti pianivolumetrici per passare poi ai materiali e alle tecniche costruttive. Infine sono state indagate le varie tecniche di restauro, sempre suddivise per materiali e tecniche costruttive, per parlare successivamente di tutti quegli accorgimenti da adottare per rendere un edificio restaurato energeticamente efficiente. Quest'ultimo punto rappresenta, a nostro avviso, una delle più grandi sfide da affrontare in questo momento.

Naturalmente, concentrando il nostro lavoro sulla questione piemontese abbiamo lavorato una bibliografia che comprendesse il più possibile testi, pubblicazioni e studi, editi nel PARTE 2

Prima di analizzare in maniera ppiemontese con i suoi casi studio, siamo andati a sverca di casi s il restauro di cascinali nel contesto Itaon aveva come scopo quello di andare nel dettaglio pedel nodare un veloce sguardo a quello che succed, in modo da inserire il nostro lavoro nel giusto iamo cfonti, aiutandoci soprattutto con pubblicate o siti internet, interventi di un qualche rilievo ero per alcune peculiarità.

Dopo una prima ricerca su tnale ci siamo dovuti fermare ad alcazioni o di nostro interesse, ma per il semplice fatto che al di fuori di un contesto ben preciso che si ferma al nord Italia, gli edifici rurali di carattere agricolo iniziano a perdere tutte quelle particolarità che caratterizzano una cascina piemontese.

In modo particolare la nostra ricerca si è dunque concentrata su quattro regioni: il Piemonte, la Lombardia, la Toscana, e l'Emilia Romagna.

L' area della Pianura Padana con la Lombardia e il Piemonte risulta, infatti, essere ancora oggi quella con la maggior concentrazione di cascine presenti sul territorio seguita subito da regioni come l'Emilia Romagna e la Toscana, dove la presenza di questi edifici risulta essere minore.

Prendendo in esame alcuni interventi di recupero volti a conservare quest'immenso patrimonio si può notare come vi siano differenti approcci da parte dei progettisti sia dal punto di vista della destinazione d'uso che si vuole conseguire sia rispetto al modo di affrontare la ristrutturazione dal punto di vista dei materiali e delle tecnologie adottate. Saranno presentate cascine ora divenute residenze mono o plurifamiliari, musei, agriturismi, complessi residenziali e polifunzionali, centri culturali e amministrativi e cantine vinicole.

È possibile evidenziare come nonostante il fine possa essere lo stesso vi siano esempi di recuperi

volti a mantenere pressoché inalterata la tipologia costruttiva originaria utilizzando materiali e tecnologie tipiche delle cascine del luogo in cui sorgono e altri in cui si opta per una scelta di cromie o materiali completamente differenti dalla preesistenza con l'intento di lasciare così bene in vista quello che era l'edificio originario.

In conclusione a questa parte del nostro lavoro, siamo andati a dare un primo inquadramento di cioòche succede nella Regione Piemonte, focalizzando la nostra attenzione sulla normativa vigente e su tutto il materiale che già era stato elaborato su questo argomento, come il Progetto Casnine, dello Regione Piemonte e L' Atlande della distribuzione delle tipologie rurali nel territorio della regione Piemonte, del Gruppo di lavoro Politecnico di Torino DIPRADI: Liliana Bazzanella, Guido Callegarl, Alessandro Mazzotta, Davide Rolfo.

PARTE 3

A questo punto della ricerca il nostro sguardo si è spostato su un orizzonte molto più ristretto, ovvero quello Piemontese e più in particolare a casi studio che riguardano: la provincia di Cuneo, Torino, Asti e Alessandria. È proprio in quest'ultima parte che si iniziano a mettere le basi per la formazione di una sorta di Atlante degli interventi di recupero di cascine nel basso Piemonte.

I casi studio sono in totale 12 e sono stati da noi selezionati sulla base di alcuni obiettivi che ci eravamo prefissati. Innanzitutto abbiamo cercato di dare un quadro il più amplio possibile, inserendo casi studio che differivano per materiali e tecniche di costruzione, dimensioni, assetti pianivolumetrici, tipologie di risanamento e destinazioni d'uso previste. Il filo conduttore che li collega tutti, oltre alla localizzazione regionale, sta nel fatto che gli interventi di recupero sono stati realizzati, anche qui in maniera molto differente, verso un miglioramento di tipo energetico dell'edificio.

La primissima parte del nostro lavoro ha riguardato il reperimento dei dati e ci siamo trovati difronte alle prime difficoltà. Innanzitutto, quello del recupero delle cascine è un tema che non viene quasi mai affrontato dalla letteratura e tanto meno da riviste specialistiche, di conseguenza non vi erano pubblicazioni in grado di darci tutte le informazioni di cui avevamo bisogno per un lavoro approfondito. Abbiamo quindi scelto di rivolgerci direttamente a progettisti, imprese costruttrici e committenti con i quali abbiamo avuto rapporti differenti da caso a caso.

Molti dei casi selezionati inizialmente sono stati abbandonati poiché nessuno degli interessati rispondeva alle nostre richieste di chiarimenti in merito al lavoro da loro svolto, dall'altra parte abbiamo ricevuto molte risposte da divsti, ben lieti di aiutarci nel nostro lavoro.

Una volta reperito tutto il materiale siamo partiti con la fase di analisi.

Di tutti i casi studio è stato elaborato una ricostruzione volumetrica di quello che è stato l'intervento e sono state messe a confronto le fotografie del prima e del dopo lavori. Per quei casi che presentavano delle particolarità tecnologiche interessanti, siamo andati a ricostruire vari nodi tra cui, l'attacco a terra e la copertura. Questi spaccati volumetrici dei nodi, assieme alla ricostruzione delle stratigrafie utilizzate nei vari interventi, ci ha permesso alla fine di avere un elemento di base per metterli a confronto e trarre alcune conclusioni.

Relatori: Guido Callegari
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3937
Capitoli:

PARTE 1

INTRODUZIONE

IL PAESAGGIO E LE CONDIZIONI DELLE CASCINE

L'EVOLUZIONE DELL'EDILIZIA RURALE NEI SECOLI

LE CASCINE PIEMONTESI

IL RUOLO DELLA CASCINA COME PRESIDIO

TECNICHE COSTRUTTIVE

Terra cruda

Pietra

Mattone

Legno

ANALISI TIPOLOGICA E MORFOLOGICA

Tassonomia

Ampliamenti

RECUPERO ENERGETICO

PARTE 2

INTRODUZIONE

CASI STUDIO NAZIONALI

Piemonte

Lombardia

Emilia Romagna

Toscana

SENSIBILIZZAZIONE VERSO IL RECUPERO

INQUADRAMENTO NORMATIVO IL LAVORO DELLA REGIONE

PARTE 3

INTRODUZIONE

INTERVENTI DI RECUPERO ANALIZZATI SCELTE PROGETTUALI A CONFRONTO

Casa SC, Rocchetta Belbo (CN)

Cascina Canavese, Saluzzo (CN)

Università del gusto, Pollenzo (CN)

Picchio Verde, Saluzzo (CN)

Cascina Nuova, Buttigliera Alta (TO)

Abitare a -45, Mathi (TO)

Casa Vischi, Chieri (TO)

Cascina Roccafranca, Torino (TO)

L'cuércc, Montechiaro (AT)

Cascina Berzano, Berzano San Pietro (AT)

Cascina Biancotto, Ferrere (AT)

Rocca Civalieri, Quattordio (AL)

STRATIGRAFIE A CONFRONTO

TIPOLOGIE DI ATTACCHI A TERRA A CONFRONTO

TIPOLOGIE DI COPERTURE A CONFRONTO

CONSIDERAZIONI FINALI

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

- Agostini Ilaria, La casa rurale in Toscana: guida al recupero, Hoepli, Milano, 2011

- Agostini Stella, Recupero e riuso degli edifici rurali, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, 2008

- Amisano Chiara, La conservazione del patrimonio in terra cruda: la protezione delle superfici, rei. Manuela Mattone, Politecnico di Torino, Tesi di laurea in restauro e valorizzazione, Torino, febbraio 2010

- Antonucci Rodolfo, Restauro e recupero degli edifici a struttura muraria - Analisi e interventi sul "costruito storico", Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2011

- Assessiorato urbanistica, pianificazione territoriale e dell'area metropolitana, ediliza residenziale, Progetto Cascine, Regione Piemonte, Torino, 2010

- Bertagnin Mauro, Architetture di terra in Italia: tipologie, tecnologie e culture costruttive, Edicom, Monfalcone, 1999

- Bertolino Cristina, Architettura in terra cruda e sviluppo sostenibile: la tradizione costruttiva in Sardegna tra passato e futuro, rei. Gloria Pasero, Politecnico di Torino, Tesi si laurea in architettura, Torino, settembre 2005

- Bosia Daniela, Guida al recupero deN'architettura tradizionale del GAL Langhe Roero, Leader Blu, Torino 2006

- Botta Maria, Convegno: rustico è meglio, Regione Piemonte, 2002

- Cascio Stefano, Consolidamento solai di legno : tecniche di intervento ed esempi pratici, Grafill, Palermo, 2014.

- Cremascioli Fabio, Consumo di suolo, un tema di grande attualità, Redazione 5,10 febbraio 2012

- De Angelis Enrico, Manuela Grecchi, Luig Emilio Pizzi, La facciata - Diagnosi del e interventi di ripristino, Maggioli Santarcangelo di Romagna, 2000

- Dematteis Luigi, Case contadine nelle Valli C in Italia, Priuli & Verlucca, Ivrea 1983

- Giachino Davide, Legno, Manuale per proge Italia, Utet Scienze Tecniche, 2013 Mambriani Alberto, Edilizia rurale e ter analisi, metodi, progetti, Mattioli, Parma, 200

- Gozzoli Guido, La casa a corte nell'alessan Società Storica del Novese, Novara, 1982

- Marchiaro Annalisa, Conservare e protegge patrimonio in terra cruda : sperimentazior intonaci in terra, rei. Manuela Mattone, Politecn, Torino, Tesi di laurea in corso di laurea in archite per il progetto sostenibile, Torino, luglio 2014

- Maritano Comoglio Nuccia, Simonetta Paglio Astigiano: una terra per costruire, Aracne, Ro 2008

- Prati Gian Luigi, Manualetto pratico illustri dell'architettura in terra cruda riferito al ci alessandrino, Comune di Alessandria, 2011

- Prato Elena, Manuale per il recupero ed il restau degli edifici rurali nella Langa astigiana Val Bormid Regione Piemonte, Comunità Montana Langa Astigiana Val Bormida, Roccaverano 2001

- Regione Piemonte, Banca Dati BDIS, Carta aree antropizzate e Beni architettonici ed urbanistici

Regione Piemonte, 2005

- Scheuermeir Paul, Il Piemonte dei contadini: 1921 -1932: rappresentazioni del mondo rurale subalpino nelle fotografie del grande ricercatore svizzero, Priuli e Verlucca, Ivrea, 2008

- Terracini David, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Istituto di elementi di architettura e rilievo dei monumenti, Le architetture in Val di Susa, Edizioni Quaderni di Studio, Torino 1967

- Tubi Norberto, Rilevamenti dello stato e tecniche degli interventi di ripristino negli edifici, costruzioni in cemento armato o in muratura, rivestimenti a vista, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, 2007

- Tubi Norberto, Gli edifici in pietra, Sistemi Editoriali, Napoli, 2009

- Ugo Erika, Davide Sagnelli, Manuale per l'individuazione ed il recupero degli elementi tipici del patrimonio naturale, Mongone Leader, 2001

- AA.VV., Architettura rurale in provincia di Alessandria, Provincia di Alessandria, 2000.

- AA.VV., Il recupero degli edifici rurali nella provincia di Asti, Espansione geografica, Asti, 2000

- AA.VV., Gal Escartons e valli Valdesi , Tutela e valorizzazione dell'architettura tradizionale e del paesaggio, Programma Leader Plus 2000

- AA.VV., L'architettura rurale nella provincia di Alessandria, tipografia La Nuova Operaia, Alessandria, 2001

- AA.VV. Gruppo di lavoro politecnico di Torino DIPRADI, L' Atlande della distribuzione delle tipologie rurali nel territorio della regione Piemonte, Torino, 2007

- AA.VV., Edilizia rurale e paesaggio agrario tra passato e futuro: atti delle giornata di studi, Castiglion Fiorentino, Alinea, Firenze, 2009

- AA.VV., Guida al recupero degli elementi caratterizzati l'architettura del territorio del G.A.L. Mongioie

- AA.VV:, Recupero edilizio e qualità del progetto Manuale G.A.L. "Tradizione delle Terre Occitane" e "Valli Gesso, Vermagnana e Pesio"

- Documento UE, Fascicolo con le caratteristiche dell'opera, 26 Maggio 1993,

L.R. 29 aprile 2003, n. 9, Norme per il recupero funzionale dei rustici

- D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia

SITOGRAFIA

- 011+, www.zeroundicipiu.it, ultima consultazione 20/07/2014.

- Agenzia di Pollenzo, www.agenziadipollenzo.com, ultima consultazione 20/11/2014.

- Antonio Ravalli Architetti, www.antonioravalli.it, ultima consultazione 23/11/2014.

- Architetto Fabio Carria, www.fabiocarria.com, ultima consultazione 20/10/2014.

- Archittetto Oletto Stefano, www.oletto.wordpress. com, ultima consultazione/11/2014.

- Baietto Battiato Bianco Studio di Architettura, www. baiettobattiatobianco.com, ultima consultazione 12/11/2014.

- bd Architeeti, www.bdarchitetti.net, ultima consultazione 25/11/2014.

- Bet Architetti, www.betarchitetti.it, ultima consultazione 18/11/2014.

- brh+ Studio di Architettura, www.brh+.com, ultima consultazione 10/10/2014.

- Canavese impianti, www.canaveseimpianti.it, ultima consultazione 14/10/2014.

- Cascina Picapietra, www.coopmarilena.it, ultima consultazione 01/11/2014.

- Cd Architect, www.cd-architect.com, ultima consultazione 28/10/2014.

- Edilcantiere, www.edilcantiere.it, ultima consultazione 01/09/2014.

- Europa concorsi, www.europaconcorsi.com, ultima consultazione

- Forum Italiano dei movimenti per le terra e il paesaggio, www.salviamoilpaesaggio.it, ultima

consultazione 28/10/2014.

- Ires Piemonte, www.ires.piemonte.it, ultima consultazione 29/10/2014.

- Kme azienda, www.kme.com, ultima consultazione 01/10/2014.

- Lavori in casa, ww.lavoriincasa.it, ultima consultazione 22/11/2014.

- Libidarch Architetti Associati, www.libidarch.it, ultima consultazione 15/11/2014.

- Normativa, www.bosettiegatti.eu, ultima consultazione 15/10/2014.

- Paolo Bedogni Architetto, www.paolobedogni.com, ultima consultazione 02/11/2014.

- Pivvhioverde house, www.picchioverdehouse.it, ultima consultazione 15/10/2014.

- Rivista Domus, www.domusweb.cit, ultima consultazione 15/11/2014.

- Rocca Civalieri Hotel, www.hotelroccacivalieri.it, ultima consultazione 01/11/2014.

- Roccafranca, www.cascinaroccafranca.it, ultima consultazione 22/09/2014.

- Roccafranca, www.comune.torino.it/urban2/cascinaroccafranca, ultima consultazione 01/10/2014.

- Rd Studio di Architettura, www.rdarchitetti.it, ultima consultazione 19/10/2014

- Studio Albori, www.albori.it, ultima consultazione 30/10/2014.

- Studio Berni, www.studioberni.it, ultima consultazione 25/11/2014.

- Studio SplO, www.splO.it, ultima consultazione 19/11/2014.

- Studio Qbo Architetti Associati, www.qboarchitetti. com, ultima consultazione 05/11/2014.

- Vittorio Grassi Architetto, www.vgrassi.it, ultima consultazione 18/11/2014.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)