polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Rilievo e modellazione tridimensionale per l’indagine geometrica dei sistemi voltati di Palazzo Grosso a Riva presso Chieri

Andrea Pagliasso

Rilievo e modellazione tridimensionale per l’indagine geometrica dei sistemi voltati di Palazzo Grosso a Riva presso Chieri.

Rel. Roberta Spallone, Marco Vitali, Simona Gallina. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2014

Abstract:

Il percorso che qui ha inizio si inserisce nel più ampio contesto di un'attività multidisciplinare avviata da qualche anno dai relatori, nell'ambito della loro attività di ricerca universitaria, al fine di approfondire la conoscenza di alcuni particolari apparati architettonici che caratterizzano la città di Torino e, più in generale, il territorio piemontese. Si tratta "architetture celate", ovvero di parti di edifici, per lo più civili, non visibili esteriormente, che racchiudono nella loro originalità e ricercatezza compositiva, l'estro e la maestria architetti che hanno vissuto e lavorato in Piemonte nel XVIII secolo. Sono le "volte planteriane" e le figure di riferimento sono Gian Giacomo Plantery e suo nipote Bernardo Antonio Vittone.

Il filone di ricerca, finalizzato alla conoscenza, l'analisi, il raffronto e la divulgazione di queste opere, si è tradotto in primis in una vera e propria indagine territoriale alla scoperta di quanti e dove fossero questi sistemi voltati, nell'intento di redigerne un vero e proprio censimento; ma se un'impresa del genere, all'interno di un contesto urbano, può ancora sembrare affrontabile, con le dovute conoscenze e i dovuti strumenti di supporto, sapendo concentrare l'attenzione nelle parti di tessuto cittadino afferenti all'epoca di riferimento, sul territorio di un'intera regione l'attività assume ben altre proporzioni.

In questo vasto contesto il palazzo del Comune di Riva presso Chieri, paese con poco più di 4'000 abitanti ad una trentina di km da Torino, già Palazzo Grosso dei conti di Bruzolo, una delle rare opere civili di Vittone, si è rivelato uno scrigno contenente alcuni di questi tesori, su cui si è concentrata l'indagine del gruppo di ricerca. In qualità di laureando mi è stata offerta la possibilità di portare avanti, coadiuvato da loro, l'attività di rilievo e "mappatura" dei sistemi voltati ivi presenti, precedentemente iniziata da una collega in alcune sale, che qui si intende continuare con la stessa passione e perizia.

Come oggetto della ricerca sono stati selezionati due ambienti con caratteristiche molto diverse: una sala al piano terra, completamente dipinta di bianco, apparentemente anonima, finché non si alza lo sguardo alla volta che, priva di decorazioni, parla da sola un linguaggio architettonico massimamente espressivo che si potrà apprezzare nel corso della trattazione ; il secondo ambiente è una piccola sala angolare al piano nobile denominata Saletta della Caccia o della Voliera per via del suo apparato decorativo di carattere naturalistico, anch'essa coperta da una pregevole seppur semplice volta lunettata.

Lo studio è rivolto in particolare all'indagine morfologica dei manufatti e alla loro analisi geometrica, finalizzata alla comprensione dell'iter progettuale e costruttivo che vi sta dietro e alle intuizioni e conoscenze fisiche e matematiche da cui muovono i passi; la geometria descrittiva, unitamente ai moderni sistemi di rilievo, integrata dagli scritti coevi alla realizzazione delle opere, possono fornire uno strumento capace di formulare ipotesi in merito.

Con questo fine ultimo la ricerca ha dovuto da subito calarsi nell'interdisciplinarità dei campi in cui l'argomento ricade; partendo da un accurato rilievo strumentale sul campo; allargandosi ad una vasta ricerca storico-architettonica sugli architetti e le opere coeve e sulle tecniche costruttive, per poi approdare al trattamento dei dati rilevati al fine di elaborare dei modelli virtuali funzionali, in questo ambito, all'analisi geometrica dei sistemi voltati, ma altrettanto validi per studi a tema strutturale, conservativo o divulgativo su queste architetture. La trattazione è quindi stata suddivisa in una prima parte che approfondisce, con l'ausilio di un'ampia bibliografia, la conoscenza del periodo storico-culturale in cui prendono vita queste opere e in cui si muovono i rispettivi autori; descrive alcune delle volte planteriane più notevoli già indagate approfondendone le tecniche costruttive con l'ausilio della manualistica storica; ed infine si concentra sulla fabbrica in questione col fondamentale apporto dei documenti archivistici conservati presso l'archivio storico di Riva presso Chieri.

La seconda parte della ricerca, corredata da tavole grafiche, si è occupata del trattamento dei dati del rilievo con l'ausilio di tecniche di disegno e modellazione tridimensionale, al fine di costruire dei modelli virtuali dei sistemi voltati e poter condurre su di essi, decostruendoli graficamente, un'indagine geometrica sulle sezioni caratteristiche, alla ricerca di eventuali difformità e corrispondenze rispetto ai costrutti teorici, alla ricerca delle geometrie generatrici di forme cosi originali e talvolta azzardate.

Riguardo a quanto ho sicuramente dimenticato di premettere, lo lascio descrivere alle pagine che seguono, nella speranza che diano un loro piccolo contributo alla conoscenza delle volte planteriane, piccoli tesori piemontesi.

Relatori: Roberta Spallone, Marco Vitali, Simona Gallina
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AP Rilievo architettonico
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3913
Capitoli:

1. PREMESSA

2. FORMA URBANA DI TORINO IN EPOCA BAROCCA

2.1 IL DUCATO SEICENTESCO E LA CITTA' NUOVA

2.2 IL REGNO SETTECENTESCO E LA SUA CAPITALE

3. LA RESIDENZA PIEMONTESE NEI SECOLI XVII E XVIII

3.1 IL CONTESTO URBANO: ISOLATI, QUARTIERI E LOTTI

3.2 I PALAZZI BAROCCHI TORINESI E I LORO SPAZI DI RAPPRESENTANZA

3.3 GLI ANDRONI TORINESI SEICENTESCHI E I LORO SISTEMI VOLTATI

3.4 LA NOVITÀ' DEL XVIII SECOLO. LE VOLTE PLANTERIANE

4. L'ARCHITETTURA CIVILE DI BERNARDO VITTONE

4.1 LA FORMAZIONE E I TRATTATI

4.2 I SISTEMI VOLTATI NELLE SUE OPERE

4.3 LE PRINCIPALI ARCHITETTURE CIVILI

5. PALAZZO GROSSO DI RIVA PRESSO CHIERI. IL CASO STUDIO

5.11 DOCUMENTI ICONOGRAFICI PRESSO L'ARCHIVIO STORICO DI RIVA DI CHIERI

6. LE VOLTE NELLA LETTERATURA DAL XV AL XIX SECOLO

6.1 LA STRUTTURA GEOMETRICA NELLA MANUALISTICA TECNICA

6.2 LE TECNICHE COSTRUTTIVE

7. IL RILIEVO E LA MODELLAZIONE

7.1 LA SALA NORD-EST AL PIANO TERRENO

7.2 LA SALETTA DELLA CACCIA

8. TAVOLE

9. CONCLUSIONI

10. APPENDICE

10.1 ELENCO DEI DOCUMENTI PRESSO L'ARCHIVIO STORICO DI RIVA DI CHIERI

10.2 LIBRETTI DI CAMPAGNA

11. BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

-AA.VV., Bernardo Vittorie e lo disputo fra classicismo e barocco nel Settecento. Atti del Convegno Internazionale promosso dall'Accademia delle scienze di Torino nella ricorrenza del secondo centenario della morte di B. Vittone, 21-24 settembre 1970-1972. Accademia delle scienze, Torino.

-Alberti Leon Battista (1989), De Re Aedificatoria, Il Polifilo, Milano.

-Bassignana Pierluigi (2000) a cura di. Le strade e i palazzi di Torino raccontano, Ciclo di conferenze. Centro Congressi Torino Incontra. Torino

-Boggio Camillo (1908) a cura di. Lo sviluppo edilizio di Torino dall'Assedio del 1706 alla Rivoluzione Francese. In "Atti e rassegna tecnica". Società degli Ingegneri e Architetti Torino, anno 42, fase. 5, pp. 57-72.

-Breymann Gustav Adolf. (2003) Archi, volte, cupole (traduzione italiana a cura dell'ing. Valentini). C. Dedalo, Roma.

-Breymann Gustav Adolf (1985) 1'ed. it. 1884. Trattato generale di costruzione civile, con cenni speciali intorno alle costruzioni grandiose. Di Baio, Milano.

-Canavesio Walter (2005). Il voluttuoso genio dell'occhio. Nuovi studi sul Bernardo Vittone. In "Società piemontese di archeologia e belle arti" Torino, voi. I, pp. 229-239.

-Carboneri Nino, Viale Vittorio (1967). Bernardo Vittone architetto. Città di Vercelli, Torino.

-Cavallari Murat Augusto (1957). Gian Giacomo Plantery, architetto barocco. In "Atti e Rassegna Tecnica". Società degli Ingegneri e Architetti, Torino, pp. 313-346.

-Cavallari Murat Augusto (1968). L'organizzazione del nucleo particolare dei locali principali di ingresso, di distribuzione e ricevimento. In Cavallari Murat Augusto, Forma urbana ed architettura nella Torino barocca: dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche. Politecnico di Torino Istituto di architettura tecnica, UTET, Torino, pp. 616-667.

-Cavallari Murat Augusto (1962). I monumenti barocchi di alta classe e la scena urbana chierese. In "Atti e rassegna tecnica". Società degli Ingegneri e Architetti Torino, pp. 204-211.

-Cavallari Murat Augusto (1972), Aggiornamento tecnico e critico nei trattati vittoniani. Accademia delle scienze, Torino.

-Chevalley Giovanni (1924). Elementi di tecnica dell'architettura: materiali da costruzione e grosse strutture. Pasta, Torino.

-Claretta Gaudenzio (1899) a cura di. I marmi scritti di Torino e suburbio dai bassi tempi alla metà del secolo XVIII, G. Derossi, Torino.

-Cloro Ezio (1987). Ristrutturazione del palazzo comunale di Bra. Tesi di laurea, relatore Mario Federico Roggero. Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura.

-Comoli Mandracci Vera (1974). Note sull'urbanistica barocca di Torino. In "Studi Piemontesi", voi. Ili, fase. 2, pp. 335-340.

-Comoli Mandracci Vera, Roggero Costanza (1979). L'architettura nella città. In Helg Franca, Piva Antonio, Palazzo Lascaris: analisi e metodo di un restauro. Marsilio, Venezia, pp. 9-23.

-Comoli Mandracci Vera (1983). Torino. Laterza, Roma-Bari.

-Curioni Giovanni (1970). L'arte di Fabbricare. Costruzione civili, stradali, idrauliche. Negro, Torino.

-Curioni Giovanni (1868). L'arte di Fabbricare. Geometria pratica applicata all'arte del costruttore. Negro, Torino.

-Dall'Armi Gian Carlo (1916) a cura di. Il Barocco Piemontese, soggetti architettonici ricercati e scelti da e corredati da notizie storiche e illustrative. Ed. Dall'Armi, Torino.

-Dalmasso Franca (2008) a cura di. Palazzo Grosso a Riva di Chieri. Le camere delle meraviglie e il girdino pittoresco di Faustina Mazzetti. EdiTo, Riva presso Chieri.

-Dalmasso Franca (1970). Alcuni problemi relativi al Palazzo Comunale di Riva presso Chieri. In "Bollettino della Società Piemontese di archeologia e di belle arti". Società piemontese di archeologia e belle arti. Torino, pp. 197-202.

-Dardanello Giuseppe, a cura di (2001). Sperimentare l'architettura: Guarini, Juvarra, Alfieri, Borra e Vittone, Fondazione CRT, Torino.

-Galizia Mariateresa, Santagati Cettina (2012). Architettura e/è Geometria: dalla forma alla costruzione geometrica. In "DISEGNARE CON", n. 9, pp. 134-144.

-Garagnani Simone (2008). Rappresentazione vs. modellazione: sintesi della percezione d'architettura nell'era digitale. In "DISEGNARE CON", vol. I, pp. 1-6.

-Guarini Guarino (1968) l'ed. 1737. Architettura Civile, a cura di Nino Carboneri e Bianca Tavassi La Greca, Il Polifilo, Milano.

-Lusso Enrico (2007) a cura di. Le origini di una città. Palazzo Mathis e Bra tra medioevo ed età moderna. Fondazione Cassa di Risparmio di Bra, Bra.

-Mangosio Marika (2009). Tecniche costruttive e magisteri edilizi nell'opera letteraria ed architettonica di Vittone. Olschki, Firenze.

-Merlo Mariella (1992). Il palazzo comunale di Riva di Chieri. Tesi di laurea, relatore Roggero Mario Federico. Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura.

-Merlotti Andrea (2014). Amedeo di Castellamonte (1613-1683) architetto e ingegnere. Consiglio Regionale del Piemonte, Torino.

-Misuraca Giacomo, Boldi Marco Aurelio (1900-1918). L'arte moderna del fabbricare. Vallardi, Milano.

-Moccagatta Vittoria (1973). Il Palazzo Comunale di Riva di Chieri già Radicati di Brozolo. In "Bollettino della Società piemontese di archeologia e di belle arti". Società piemontese di archeologia e di belle arti, Torino, n.s., 27-28, (1973-1975), pp.68-71.

-Moccagatta Vittoria (1976). Le vicende costruttive del Palazzo Comunale di Riva di Chieri già radicati di Brozolo (1738-1797). In "Bollettino d'Arte". Torino, pp. 263-295.

-Morosi Luca (2009). Bernardo Vittone e Mario Quarini. La formulazione di un archetipo per i palazzi comunali del Settecento in Piemonte, in "Studi Piemontesi". Centro Studi Piemontesi, Torino, voi. 38, fase. 2, pp. 425-439.

-Musso Giuseppe, Copperi Giuseppe (1890). Particolari di costruzione murali e finimenti di fabbricati. Ditta G.B. Paravia e Comp., Torino.

Norberg-Schulz Christian (1980). Architettura Tardobarocca. Electa, Milano.

-Palladio Andrea (1980) 1' ed. 1570. I quattro libri dell'architettura, a cura di Licisco Magagnato e Paola Marini. Il Polifilo, Milano.

-Piccoli Edoardo (1996). Architettura barocca in Piemonte: le volte planteriane. Tesi di laurea, relatore : Franco Rosso, Anna Maria Zorgno. Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura.

-Piccoli Edoardo (1999). Strutture voltate composte nell'architettura civile piemontese del XVIII secolo: le volte 'planteriane'. In "Palladio", 23, pp. 87-100.

-Piccolo Edoardo (2001). Le struttura voltate nell'architettura civile a Torino, 1660-1720. In Dardanello Giuseppe, a cura di. Sperimentare l'architettura: Guarini, Juvarra, -Alfieri, Borra e Vittone. Fondazione CRT, Torino, pp.38-96.

-Piccolo Edoardo (2006). Disegni di Guarini per le volte di edifici civili. In Dardanello Giovanni, Klaiber Susan, Milllion Henty A., Guarino Guarini. Allemandi, Torino, pp. 43-49.

-Portoghesi Paolo (1966). Bernardo Vittorie: un architetto tra illuminismo e Rococò. Edizione dell'Elefante, Roma.

-Remondino Fabio (2011). Rilievo e modellazione 3D di siti e architettura complesse. In "DISEGNARE CON", n.8, pp. 90-98.

-Rondelet J. B., Trattato teorico e pratico dell'arte di edificare, 1831 a cura di Soresina B., Tomo II.

-Scamozzi Vincenzo (1964) 1' ediz. 1615. L'idea della Architettura Universale. Ridgewood, Gregg, (ristampa anastatica dell' ed. Venezia).

-Spallone Roberta, Vitali Marco 82012). Architettura -ri-Costruzione -Geometria: un percorso conoscitivo applicato alla studio delle volte "planteriane" in Torino. In "DISEGNARE CON",n. 9, pp. 187-196.

-Spallone Roberta, vitali Marco (2012). Metodo geometrico, disegno costruttivo e tecniche di realizzazione fra trattati scita e arte di edificare. Esiti architettonici nelle volte "plateriane". In Spallone Roberta, Rappresentazione e progetto. La formalizzazione delle convezioni del disegno architettonico. Edizione dell'Orso, Alessandria, pp. 69-88.

-Spallone Roberta, Vitali Marco (2012). Fra teoria e prassi: l'invenzione delle volte planteriane fra pensiero geometrico e tecniche costruttive. Atti del convegno Elogio della teoria Identità delle discipline del Disegno e del Rilievo. Gangemi, Roma, 13-15 dicembre 2012, pp. 125-132.

-Spinella Michela (1984). Palazzi di rappresentanza del Seicento e del Settecento in Torno: palazzo Barolo. Tesi di laurea, relatore Vera Comoli Mandracci, Costanza Roggero Bardelli. Politecnico di Torno, Facoltà di Architettura.

-Tavassi La Greca Bianca (1985). Bernardo Antonio Vittone architetto e teorico del '700. Il Bagatto, Roma.

-Viotto Piero (1953). La Contrada di Dora Grossa. In "Atti e rassegna tecnica". Società degli Ingegneri e Architetti Torino, anno 7, n. 4, pp. 108-119.

-Vittone Bernardo Antonio (1760). Istruzioni elementari di indirizzo de'giovani allo studio dell'Architettura Civile. Agnelli Stampatori, Lugano.

-Vittone Bernardo Antonio (1766). Istruzioni diverse concernenti l'officio dell'Architetto Civile. Agnelli Stampatori, Lugano.

-Vittone Bernardo Antonio (2008). Istruzioni elementari per indirizzo de'giovani allo studio dell'architettura Civile. Piccolo Edoardo, a cura di. Dedalo Roma.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)