polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La nuova stazione AV di Bussoleno : l'unione di territori

Giorgio Chiosso

La nuova stazione AV di Bussoleno : l'unione di territori.

Rel. Pierre Alain Croset, Giuseppe Dell'Aquila, Jean Pierre Vaisse. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2014

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Introduzione

Il progetto descritto, partendo dal tracciato definitivo della nuova linea ad alta velocità/capacità Torino-Lione, valuta quali sono le possibilità di sviluppo a livello territoriale ed urbanistico che una infrastruttura tanto controversa può portare, se si analizzano in modo costruttivo, approfittando delle opportunità progettuali implicite nell’opera stessa.

I lavori d’infrastruttura di trasporto legati alla nuova linea saranno realizzati in un territorio particolarmente sensibile nel quale le ripercussioni di ogni decisione, sia di tipo ambientale che umano, sono da valutare rispetto a precisi obiettivi di qualità.

Ma la sensibilità del contesto sia dal punto di vista umano che ambientale obbliga ad una cooperazione tra tutti gli attori in gioco per un progetto globale aperto e rispettoso delle richieste locali. Gli imperativi e gli obiettivi sopranazionali di scambio di beni e di persone devono procedere parallelamente alla qualità della vita locale evitando il più possibile i disagi ed offrendo nuove possibilità e miglioramento di servizio di mobilità (inter operatività, inter funzionalità e intermodalità dei sistemi) e, dove questa attraversa le città, di sviluppo urbano consapevole con progetti di rigenerazione riqualificazione urbana.

Non ci si vuole inserire nel dibattito prò o contro la TAV ma il no o il si a prescindere, oltre che tendere ad un vero e proprio scontro anche violento a livello sociale, porta ad una difficoltà di valutazione obiettiva sulle reali possibilità progettuali e di connessioni territoriali ed urbane che un collegamento transnazionale racchiude in se, anche a livello locale.

All”importante scelta da parte di LTF di realizzare una stazione internazionale in valle, vista la funzione prevalentemente turistica della struttura, non è seguita una attenta valutazione di quelle che sono, in primis le indicazioni degli enti europei in materia trasportistica,( in particolare la Convenzione delle Alpi,), ed in seconda battuta, della reale condizione ed uso delle infrastrutture presenti.

La scelta del sito da parte dell’Osservatorio Governativo sulla Torino-Lione, è ricaduta semplicemente sul comune dove il “colore politico” ha permesso un dialogo costruttivo tra gli attori, non vincolato e condizionato come nei comuni capofila del movimento “NO TAV”, evitando ulteriori contrasti sociali, che già coinvolgono violentemente la costruzione della linea.

Forse un progetto diverso, meno legato agli standard tipici delle infrastrutture italiane e più attento al contesto, coinvolgendo in moto attivo le urbanità presenti, avrebbe potuto creare una breccia, aprire una finestra, nel muro eretto dai NO TAV.

Sono state il percorso pianimetrico del nuovo tracciato definitivo, il concorso per la nuova stazione, ed un “giro a piedi”, sui luoghi interessati dalla linea tra Susa e Bussoleno, che hanno portato ad una analisi critica del progetto ed alla definizione di un concept progettuale alternativo.

Pare evidente che Susa non è connessa direttamente, attraverso il trasporto ferroviario, alle stazioni turistiche dell’alta valle, o almeno lo è in modo anomalo ( attraverso a 5 km di ferrovia a binario unico che la collega a Bussoleno), sicuramente non coerente con in progetto di linee ad alta velocità.

Come vedremo, storicamente è Bussoleno il nodo principale per le linee per l’alta valle i sui centri turistici, e la Francia ed è risultato logico, vista la funzione principale della stazione (il turismo), proporre l’alternativa di Bussoleno per la sua collocazione.

Il progetto di Susa, prevede uno scenario, teso principalmente ad una riqualificazione territoriale, mentre la scelta alternativa di Bussoleno, si rivolge ad un progetto di riqualificazione e rigenerazione urbana, una trasformazione e recupero in un piccolo centro, di relitti infrastrutturali.

La scelta per la nuova stazione in un contesto extra metropolitano, ha comportato quindi il confronto inevitabile con una urbanistica, solitamente in secondo piano quando si parla di grandi reti infrastrutturali, quella dei piccoli centri.

Le infrastrutture, hanno sempre coinvolto,

principalmente i territori attraversati, a cui si è dedicata giustamente una notevole attenzione con progetti di landscape e di riqualificazione territoriale, poi le grandi città o metropoli, con trasformazioni urbanistiche e i grandi nodi rappresentativi delle opere, mentre i “paesi” hanno sovente “subito” il loro passaggio.

In futuro ci si dovrà rivolgere non solo a chi abita le “reti" in contesti metropolitani ma, in contesti microurbani o locali, sempre di più a chi abita i luoghi.

Relatori: Pierre Alain Croset, Giuseppe Dell'Aquila, Jean Pierre Vaisse
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AN Opere di ingegneria civile, trasporti, comunicazioni
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3910
Capitoli:

INDICE

1 Introduzione

1. Gli attraversamenti transalpini

1.1 Le Alpi e le grandi vie di comunicazione

1.2 La Convenzione delle Alpi e i trasporti

2. La nuova linea AC/AV Torino- Lione

2.1 Obbiettivi del progetto

2.2 II territorio e il suo palinsesto

2.3 II metodo progettuale: la Carta architettonica e l’Osservatorio

2.4 II tracciato e le opere previste

2.5 Le prescrizioni architettonico-paesaggistiche di progetto di LTF e la “smart valley”

3. La nuova stazione AV: la localizzazione

3.1 Le ferrovie ed i trasporti in Val Susa

3.2 II territorio della valle

3.3 La nuova stazione e la sua localizzazione

4. Il progetto e il territorio

4.1 II contesto territoriale ed i collegamenti

4.2 Le reti e la Val Susa

4.3 Previsioni per un futuro rilancio industriale

4.4 La connessione con il progetto AV/AC

5. Bussoleno e il contesto urbano

5.1 La storia e lo sviluppo del nucleo urbano

5.2 Le infrastrutture e la viabilità

5.3 II sito della stazione

5.4 Le previsioni del PRGC sul territorio comunale

6. Il progetto

6.1 Le problematiche in un contesto urbano degli attraversamenti infrastrutturali

6.2 Le linee guida urbanistiche e l’interramento della linea ferroviaria

6.3 Studio della fattibilità tecnica

6.4 II nuovo boulevard e i collegamenti

6.5 La nuova stazione AV

6.6 II quartiere stazione

Bibliografia

Bibliografia:

Bibliografia

W. Batzing - Le Alpi

Bollati Boringhieri, Torino - 2005

L. Bobbio E. Dansero - La TAV in valle di Susa. Geografie in competizione U. Allemandi & C., Torino - 2008

E. Camanni - La nuova vita delle Alpi Bollati Boringhieri, Torino - 2002

F. Corrado, V. Porcellana - Alpi e ricerca. Proposte e progetti per i territori alpini Franco Angeli Edizioni, Milano-2010

G. Dematteis - Città delle Alpi: distinte e connesse (articolo)

Economia Trentina n. 2/3 pp. 56-62 – 2010

A. De Rossi - Architettura Alpina Moderna in Piemonte e Valle d’Aosta U. Allemandi & C., Torino 2005

A. De Rossi, G. Sregi, A Zonato (a cura di) - Alpi da Scoprire Graffio snc Borgone di Susa (TO) - 2008

Peter Disch - Luigi Snozzi Costruzioni e Progetti (1958-1993)

ADV Publisshig House, Lugano - 1994

F. Gervaso - AV Torino Milano il MiTo si Accorcia

AV Bologna Firenze una Storia Lunga Mezz’Ora La Fiaccola s.r.l., Milano - 2009

A.lsola (a cura di) - Atlante Forme Insediative e Infrastrutture (voi 1 e 2)

Marsilio, Venezia- 2002

P. Desideri, M. Nardi - Attraversamenti, i nuovi territori dello spazio pubblico Costa & Nolan, Genova -1997

C. Mazzoni - Gares, architectures 1990-2010 ACTES SUD/Motta, Arles - 2010

R. Scagliola - Valle di Susa, dalle vie della religiosità al traffico transalpino Museo Naz. della Montagna, Torino -1995

AA.W. - INFRASCAPE Infrastrutture e Paesaggio Mandragora, Firenze - 2003

AA.W. - Paesaggio e Infrastrutture , Architettura del Paesaggio n. 22 Gennaio/giugno 2010 Paysage Editore, Milano - 2010

AA.W. - Valle di Susa (Guide Skira)

Skira, Milano - 2006

Documenti:

Convenzione delle Alpi e protocolli di attuazione

Punto 9 Trasporti – 2000

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)