polito.it
Politecnico di Torino (logo)

LucenTo : rigenerazione urbana, sociale, architettonica

Sofia Beltramo

LucenTo : rigenerazione urbana, sociale, architettonica.

Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014

Abstract:

L’intento è quello di ‘fare città’ sfidando l’ordine delle priorità di norma assunte dalla prassi urbanistica (rendita fondiaria, auto rappresentazione e mobilità) e accordando invece un primato all’abitabilità e alle relazioni alla scala locale, urbana, sociale.

Il lavoro di ricerca, oltre allo studio approfondito del contesto territoriale e locale (affrontato in una prima fase conoscitiva attraverso il Workshop ‘ Walkscapes Lucento’ svoltosi nel maggio 2014), ha affrontato i temi della potenzialità delle trasformazioni urbane indotte dalla dismissione di comparti produttivi e dalla necessità di dotazione di nuovi servizi per arrivare a produrre un masterplan ispirato a tre temi: realizzazione del parco della conoscenza, collegamenti alla città, trasformazione dell’area in polarità urbana e da un tema trasversale che è quello della promozione dell’integrazione sociale e culturale e della creazione di previsioni di modalità inclusive di progettazione.

La proposta è stata l’occasione per esplorare la scala del disegno urbano che, nelle strategie di rigenerazione occupa un ruolo cruciale e che rappresenta il punto di raccordo tra la definizione dei luoghi ( attraverso, per esempio, la progettazione dello spazio pubblico, e la costruzione del senso di cittadinanza) e le relazioni che tali luoghi possono generare tra le persone.

L’obiettivo della tesi è quello di formulare un’ipotesi di trasformazione urbana a partire dal documento di variante al Piano regolatore ( variante 211, approvata il 9 dicembre 2013).

Su questa base si sono definiti degli indirizzi operativi sia di carattere urbanistico/architettonico che sociale, nati in seguito a riflessioni e analisi dell’impianto urbano e messe a confronto con i temi e gli obiettivi che la politica della città di Torino sta perseguendo soprattutto in tema di smart city, dismissione e riqualificazione di impianti industriali e di urban planning. Tali indirizzi, analizzati in base alle potenzialità attuative in relazione al contesto specifico sono stati tradotti e ulteriormente suddivisi in azioni di carattere generale in grado di essere messe in atto da un lato tramite ipotesi progettuali che in alcuni casi si presentano più aderenti alle previsioni, in altre, invece, alternative ma mantenendo coerenza con gli indirizzi individuati dal piano, dall’altro attraverso la creazione di un modello di gestione di un processo partecipativo all’interno del programma di rigenerazione.

Il risultato prefigura una delle tante città possibili tenendo però in considerazione il fatto che quella sviluppata non può che essere un indirizzo tra il ventaglio di soluzioni il cui sviluppo potrebbe essere in futuro analizzato in modo da produrre soluzioni puntuali che rispondano a problemi specifici individuati in questa sede.

Relatori: Riccardo Bedrone
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3882
Capitoli:

Introduzione

1. Considerazioni di carattere generale

1.2. I margini e il contesto: risorse e potenzialità

1.3. Il disegno urbano come strumento di prefigurazione di città possibili tra

scala urbanistica e architettonica

1.4. Rigenerazione urbana

1.4.1 Rigenerazione urbana a Torino

1.4.2. Obiettivi strategici e strumenti urbanistici

1.4.3. Previsioni di sviluppo e indirizzi programmatici

2. Lucento come caso studio

2.1.Inquadramento generale

2.1.1. Localizzazione dell’area: accessibilità

e collegamenti

2.2. Inquadramento urbanistico

2.2.1. Lo strumento generale vigente

2.2.2. Ambito di rigenerazione

2.2.3. Quadro conoscitivo dell’area

2.3. Inquadramento ambientale

2.3.1. Il tema della compatibilità ambientale nelle aree industriali dismesse

2.3.2. Relazioni tecniche effettuate sull’area

2.3.3. Tipologie di inquinamento

2.3.4. Tecniche di bonifica

2.3.5. Trattamenti di bonifica sostenibili

2.3.6. Scenari

3. Linee guida per il progetto

3.1. Obiettivi strategici e strumenti urbanistici

3.1.1 Opportunità

3.1.2 Vincoli e criticità

3.2 Indirizzi operativi

3.2.1 indirizzi, strategia, progetti operativi

3.2.2 Messa a sistema di indirizzi, strategia, progetti operativi

4. LucenTo

4.1 Progetto

4.2 Schede di valutazione della qualità urbana

4.3. L’integrazione con politiche di rigenerazione sociale

4.3.1. Esempi di rigenerazione urbana e sociale attraverso processi partecipativi

4.3.2. Le potenzialità e lo sviluppo di una progettazione partecipata a Lucento.

4.3.3 Fasi e attività di gestione del processo partecipativo

4.3.4 Il progetto come punto di partenza per una discussione comune.

Conclusioni

Bibliografia

Bibliografia:

-FEDERICA ALCOZÈR, SIMONA GABRIELLI, FRANCESCO GASTALDI ( a cura di), + Città, Alinea, Firenze, 2004.

-CARLO BORZAGA., LUCA FAZZI, Le imprese sociali, Carocci, Roma, 2001.

-CLAUDIA BATTAINO, Vacant spaces, Mimesis, Sesto San Giovanni (Mi), 2012

-PAOLO CAPUTO (a cura di), Le architetture e lo spazio pubblico, La Triennale di Milano, Electa, 1997.

-ELENA CARMAGNANI., EGIDIO DANSERO., ANTONIO DE ROSSI A., MASSIMO ROBIGLIO, Territorio e stratega. La trasformazione della città alla luce del Piano Strategico, in Torino Internazionale, Scenari per il sistema locale. Valutazioni sul piano strategico di Torino e sulle prospettive di sviluppo dell’area metropolitana, Associazione Torino internazionale, Torino, 2005.

-CITTA’ DI TORINO, 1980, Piano Regolatore Generale, Progetto preliminare, relazione illustrativa.

-EGIDIO DANSERO , ALBERTO VANOLO ( a cura di), Geografie dei paesaggi industriali in Italia. Riflessioni e casi studio a confronto, Franco Angeli, Milano, 2006.

-ROBERTO DANOVARO ( a cura di), Recupero ambientale, UTET, Torino, 2001.

-ANTONIO DE ROSSI A., GIOVANNI DURBIANO, Torino 1980-2011, la trasformazione e le sue immagini, Umberto Allemandi & C., Torino, 2006.

-ALESSANDRO DELPIANO, Le trasformazioni di paesaggio nelle urbanizzazioni in estensione: 2010plan, in Regione Piemonte, FRANCO ZAGARI (a cura di), Manuale di progettazione giardini, Gruppo Mancosu editore, Roma, 2007.

-BELLA FUORI, Nuovi centri in città, un metodo, un progetto, le realizzazioni per riqualificare le periferie, Editrice compositori, Bologna, 2013.

SITOGRAFIA:

-http://www.torinostrategica.it/pubblicazioni-2/

-http://issuu.com/streetplanscollaborative/docs/tactical_urbanism_vol_2_final

-http://www.adbpo.it/on-multi/ridefadbpo/Home/Pianificazione/Ilpianodibacino.html

-http://www.associazioneeuropa2020.eu/ltalia-chiama-Europa/agenda-urbana-orientamenti-nazionali.cfm

-http://www.comune.torino.it/rigenerazioneurbana/europa/intro.htm

-http://www.fondazionedelmonte.it/Progetti/Progetto-Bella-Fuori/Bella-Fuori-2008.aspx

-http://www.legambientepiemonte.it/doc/thyssen.pdf http://www.pso-trieste.eu/index. html#/home

-http://www.rigenerazioneurbanalecce.it/home/ http://www.urbanisticainformazioni.it/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)