polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Valorizzazione del patrimonio industriale di Ozzano Monferrato : il caso dello stabilimento Unione Cementi Marchino

Marta Maestri

Valorizzazione del patrimonio industriale di Ozzano Monferrato : il caso dello stabilimento Unione Cementi Marchino.

Rel. Clara Bertolini Cestari, Manuel Fernando Ramello. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

INTRODUZIONE:

La tesi affronta tematiche relative alla tutela e valorizzazione dei beni del patrimonio industriale localizzati nel Monferrato casalese, in particolare gli edifici che insistono sul territorio di Ozzano Monferrato. Questi manufatti, disposti lungo un potenziale itinerario che ricalca il percorso storico compiuto dalla materia prima e dal prodotto finito, potrebbero raccontare tutt'oggi la storia della produzione locale di calci e cemento, fiorente attività industriale che in passato coinvolgeva tutta la comunità.

La tesi analizza le dinamiche storiche che hanno caratterizzato il contesto territoriale, storico e urbano, sviluppando una ricerca che approfondisce la storia di Ozzano, passando per lo sviluppo industriale e urbano, arrivando ad analizzare la storia e le caratteristiche produttive della fabbrica. In particolare, l'oggetto di studio sui cui è stato concepito e sviluppato il progetto è la fabbrica dismessa Unione Cementi Marchino detta "la Fontanola".

L'obiettivo di questo lavoro è, attraverso la conoscenza dei processi della produzione, proporre una stima ipotetica di risanamento e riqualificazione delle infrastrutture della fabbrica Fontanola, definendo quali sono gli aspetti che caratterizzano maggiormente la sua forma architettonica in modo da poter intervenire esaltando queste parti. Scopo inoltre di questa tesi è quello di far conoscere il patrimonio industriale di Ozzano e attuare un progetto di riconversione in grado di ridare vita non solo a quest'area industriale trascurata, ma all'intero contesto in cui è inserita fornendo così un nuovo stimolo per la crescita di Ozzano.

Relatori: Clara Bertolini Cestari, Manuel Fernando Ramello
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3811
Capitoli:

INDICE:

INTRODUZIONE

1. La conservazione del patrimonio industriale

1.1 Archeologia industriale: cenni introduttivi

1.2 Come intervenire

2. L'industria del cemento

2.1 L'industria del cemento in Italia

2.2 L'industria del cemento nel Monferrato Casalese

2.2.1 Premessa storica

2.2.2 Geomorfologia del territorio

2.3 Il cemento

2.3.1 Storia dei leganti

2.3.2 Definizioni e classificazioni

2.3.3 Il ciclo produttivo

3. Analisi del contesto: Ozzano Monferrato

3.1 Contesto territoriale

3.1.1 Caratteri della natura geologica del territorio

3.1.2 L'estrazione della marna dal XVI alla prima metà del XIX secolo

3.2 Contesto storico

3.2.1 L'inizio della storia della calce e del cemento ad Ozzano

3.2.2 La famiglia Sosso

3.2.3 Lo sviluppo della viabilità: le strade e la ferrovia

3.3 Contesto urbano: Regione Fontanola

3.4 Contesto architettonico: la fabbrica Fontanola - UCM

3.4.1 Schematizzazione del ciclo produttivo

3.4.2 Analisi del sito

4. Schedatura storico - analitica

4.1 Analisi e metodo

4.1.1 Le schede

4.2 Risultati analisi storica

5. Spunti progettuali: casi studio

5.1 Nuova sede del FRAC

5.2 Friche la Belle de Mai

5.3 The Cement Factory

5.4 Ghiare di Berceto

5.5 YAC- Space to Culture

6. Il Progetto

6.1 Introduzione

6.2 Descrizione dell'intervento

6.2.1 Ingressi e Connessioni

6.2.2 Spazi pubblici e zone verdi

6.2.3 Ripartizione delle funzioni 129 6.3 Proposta progettuale

6.4 Tecnologie del progetto

6.5 Tavole di progetto

Conclusioni

Bibliografia

Allegati

Allegato A: planimetrie originali

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA:

-AITEC, Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento, "Il Cemento" a cura del Dott.

Ing Pacenti, s.d.

-Benedetti C., Costruire in legno. Edifici a basso consumo energetico, Bolzano University Press, Bolzano, 2009.

-Berta L., Bovati M., Progettare con il legno, Maggioli Editore, 2007.

-Borasi V., Cussino L., Goria C., Cemento: storia, tecnologia,applicazioni. Fratelli Fabbri Editori, Milano,1976.

-Cerrano G., Origine dell'industria del cemento in Italia, Editrice l'Italica, Genova, s.d.

-Cruells. B., Taller de Arquitectura, Zanichelli, Bologna, 1992.

-Foresto E., Pansecchi V., Zavattaro G., Uomini di miniera. La calce e il cemento in Ozzano dai Sosso ai tempi nostri, OperO, Diffusioni Grafiche s.p.a., Villanova Monferrato, 2002.

-Foresto E., Pansecchi V., Zavattaro G., L'industria della calce e del cemento in Ozzano, Opero,

La Terra Promessa SCRL, Novara, 2011

-Gargiulo C., Processi di trasformazione urbana e aree industriali dismesse : esperienze in atto in Italia, AUDIS, Venezia, 2001.

-Malpassuto T., Monzeglio L., (a cura di), Le vie del cemento, Assessorato alla Pubblica Istruzione e ai problemi della gioventù, Casale Monferrato, 1990.

-Marini S., Architettura Parassita. Strategie di riciclaggio per la città, Macerata, Quodlibert, 2009.

-Micco Sara, La casa ecologica prefabbricata, Maggioli Editore, 2010.

-Pensabene Cimino P., Cenni storici sul cemento casalese, Soc. Tipografica, Casale Monferrato, 1937.

-Pranzato M„ Le origini dell'industria delle calci e dei cementi a Casale Monferrato, Ed. Studio edizioni studio RS Pubblicità, Casale Monferrato, 1973.

-Ramello M., La riconversione del patrimonio industriale. Il caso del territorio casalese nella prospettiva italiana ed europea, Altralinea Edizioni Srl., Firenze, 2013.

-Ronchetta C., Trisciuoglio M., a cura di, Progettare per il patrimonio industriale, Celid, Torino, 2008.

- Saleremo F., La tecnologia del cemento Portland, Hoepli, Milano, 1931.

- Sosso P., Sull'industria Calce e Cementi di Casale Monferrato. Considerazioni e proposte, Stabilimento Successore Doyen, Torino, 1895.

-Bonicelli E., L'architettura industriale, Viretto, Torino 1927.

-AAVV, Patrimonio architettonico industriale, numero monografico di «Restauro», n. 38-39, 1978.

-Borsi F., Introduzione all'Archeologia Industriale, Officina Edizioni, Roma 1978.

-Negri A., Negri M., L'archeologia industriale, D'Anna Editrice, Messina-Firenze 1978.

-Castellano A., a cura di, La macchina arrugginita. Materiali per un'archeologia dell'industria, Feltrinelli, Milano 1982.

-Chisolm M., Kivell P., Inner City Waste Land, Hobart Papers n. 108, Institute of Economie Affairs, London 1987.

-AAVV, Prometeo. Luoghi e spazi del lavoro, Electa, Milano 1993.

-Palmer M., Neaverson P., a cura di, Managing thè Industriai Heritage, University of Leicester, Leicester 1995.

-Indovina, F., Vuoti... Molto pieni, in «Archivio di studi urbani e regionali», n. 58, 1997.

-Spaziante A., Censire le aree dismesse: problemi e prospettive, in «Urbanistica Informazioni», n. 164, 1999.

-Bolognesi V., a cura di, Una Bibliografia sul Patrimonio Industriale Italiano (1979-1999), Athena, Napoli 2000.

-Dansero E., Giaimo C., Spaziante A., Se i vuoti si riempiono. Aree industriali dismesse: temi e ricerche. Alinea, Firenze 2000.

-Stratton M., a cura di, Industriai Buildings - Conservation and Regeneration, Spon, London 2000.

-Battisti E., Archeologia industriale. Architettura, lavoro, tecnologia, economia e la vera rivoluzione industriale, Jaca Book, Milano 2001.

-Vitale A., Aree industriali dismesse in «Costruire», n. 217, 2001.

-Gargiulo C., a cura di, Processi di trasformazione urbana e aree industriali dismesse: esperienze in atto in Italia, Atti dei convegni AUDIS 1999-2000, AUDIS, Venezia 2001.

-Spaziante A., Governare il territorio dell'industria nella trasformazione, in Mazzola F., Maggioni M., a cura di, Crescita regionale ed urbana nel mercato globale. Modelli, politiche, processi di valutazione, FrancoAngeli, Milano 2001.

-Dansero E., Emanuel C., Governa F., I patrimoni industriali: una geografia per lo sviluppo locale, FrancoAngeli, Milano 2003.

-Dragotto M., Gargiulo C., a cura di, Aree dismesse e città: esperienze di metodo, effetti di qualità, FrancoAngeli, Milano 2003.

-Tognarini I., Nesti A., Archeologia industriale, Carocci, Roma 2003.

-Barker D., Cranstone D., a cura di, The Archaeology of Industrialization, Maney, Leeds 2004.

-Massarente A., Mazzotta A., a cura di, Il parco fluviale, le fabbriche e la città. Programmi e progetti di riqualificazione delle aree lungo il Cervo a Biella, Alinea, Firenze 2004.

-Papuli G., Archeologia del patrimonio industriale, CRACE, Perugia 2004.

-Fontana G. L., Bonaventura M.G., Novello E., Covino R., Monte A., a cura di, Archeologia industriale in Italia: temi, progetti, esperienze, AIPAI - Provincia di Roma, San Zeno Naviglio 2005.

-Casella E., Symonds J., a cura di, Industriai Archaeology, Future Directions, Springer, New York 2005.

-Laroche F., Bernard A., Cotte M., Knowledge management for industriai heritage, in Bernard A., Tichkiewitch S., a cura di, Methods and Tools for Effective Knowledge Life-Cycle-Management, Springer, Berlin 2007.

-Mazzotta D., Conservazione e valorizzazione del patrimonio Industriale. Rassegna bibliografica, Athena, Napoli 2004.

-Bondonio A., Callegari G., Franco C., Gibello L„ a cura di, Stop and Go. Il riuso delle aree dismesse in Italia. 30 casi studio, Alinea, Firenze 2005.

-Ciocchetti A., Spaziante A., a cura di, Aree urbane dismesse: le valutazioni, i risultati, FrancoAngeli, Milano 2006.

-Dansero E., Vanolo A., Geografie dei paesaggi industriali in Italia: riflessioni e casi studio a confronto, FrancoAngeli, Milano 2006.

-AAVV, 1978-2008. L'Archeologia Industriale in Italia, numero monografico di «Patrimonio Industriale», n. 3, 2008.

-Ronchetta C., Trisciuoglio M., a cura di, Progettare per il patrimonio industriale, CELID, Torino

2008.

-Barosio M., L'impronta industriale. Analisi della forma urbana e progetto di trasformazione delle aree produttive dismesse, FrancoAngeli, Milano 2009.

-Preite M., Masterplan, La valorizzazione del paesaggio minerario / The Oevelopment of thè Mining Landscape, Polistampa, Firenze 2009.

-Neri Sereni S., a cura di, Industria, ambiente e territorio. Per una storia ambientale delle aree industriali in Italia, il Mulino, Bologna 2009.

-AAVV, Per un "Osservatorio" del progetto sul patrimonio industriale, numero monografico di «Patrimonio Industriale», n. 7, 2011.

-Chierici P., Covino R., Pernice F., a cura di, Le fabbriche del tabacco in Italia, dalle manifatture al patrimonio, CELID, Torino 2012.

-Signorile G., Ricerche sulle calo di Casale, Stamperia Reale, Torino 1847.

Gli stabilimenti della Società Anonima Fabbrica di Calce e Cementi di Casale Monferrato, tesi di laurea in Ingegneria Civile, Scuola di Applicazione per gli ingegneri in Torino, G. Baglione e C. Tipografi, Torino 1876.

-Società Anonima Fabbrica di Calce e Cementi di Casale Monferrato con stabilimenti raccordati alle stazioni ferroviarie di Casale, San Giorgio ed Ozzano, Vincenzo Bona, Torino 1882.

-Società Anonima Fabbrica di Calce e Cementi di Casale, Atti costitutivi e Statuto, Casale Monferrato 1884.

-Statuto della Società Anonima Fabbrica di Calce e Cementi. Statuti, Tipografia Paolo Bertero, Casale Monferrato 1884.

-Società Italiana dei Cementi e delle Calci Idrauliche in Bergamo, Osservazioni sull'applicazione della calce idraulica in polvere di Palazzolo, in risposta alle rimostranze dell'Unione produttori della calce in zolle di Casale Monferrato, diretta al governo e al Consiglio comunale di quella città, Bergamo 1885.

-Arlorio A., Cementi italiani. Parte seconda: l'industria dei cementi in Italia, Ulrico Hoepli, Milano 1893, pp. 267-287.

-Sosso P., Sull'industria calce e cementi di Casale Monferrato. Considerazioni e proposte, Stabilimento Successore Doyen, Torino 1895.

-Mazzocchi L., Cala e cementi, Milano 1895.

-De Alessandri G., La pietra da cantoni di Rosignano e di Vignale, Tip. Bernardoni, Milano 1897.

-Lovari D., Descrizione dei giacimenti calcareo-marnosi delle colline di Casale Monferrato ed alcuni cenni sulla loro utilizzazione per la produzione della calce idraulica e del cemento, Tipografia Nazionale di G. Bertero e C., Roma 1912.

-Unione Italiana Cementi, Statuto, Tip. Luigi Anfossi, Torino 1924.

-Migliorini E., La geografia del cemento, in «Bollettino della reale Società geografica italiana», n. 1, 1944, pp. 16-42.

-Mellana F., Appunti per una storia di Morano sul Po, La Buona Parola, Morano sul Po 1944.

-Cussino L., Dellatorre R., Studi di calcari ed argille del Monferrato, materie prime da cemento, in «iiC -L'industria italiana del Cemento», aprile 1953.

-L'industria italiana del cemento, in «iiC - L'industria italiana del Cemento», n. 1, 1954, pp. 3-6.

-Viale Marchino T., I giacimenti marnosi, calcarei ed argillosi della provincia di Alessandria, relazione tenuta al Rotary Club di Alessandria, 1955.

-Cementi Buzzi. Realtà viva del Monferrato, Casale Monferrato, 1957.

-Unione Cementi Marchino e C., Casale Monferrato 1963.

-Are G., Una fonte per lo studio della fondazione industriale in Italia: l'inchiesta del 1870-74, in «Studi storici», n. 2, 1963, pp. 241-291 e n. 3, 1963, pp. 479-520.

-Fratelli Buzzi. Le opere sociali, Casale Monferrato 1964.

-Il Centro Sociale Fratelli Buzzi, in «L'Informatore del Comune» [Trino], n. 2,1964.

-Fumagalli C., La Italcementi. Origini e vicende storiche 1864-1964, Italcementi, Bergamo 1964.

-Camera dei Deputati, Atti della Commissione Parlamentare d'inchiesta sui limiti posti alla concorrenza nel campo economico, voi. I, Relazione alla Camera dei Deputati, Roma, 1965, pp. 371-575.

-Guaiino R., Frammenti di vita e pagine inedite, Famija Piemonteisa, Roma 1966.

-Fratelli Buzzi 60 di lavoro. 1907-1967, Borgo San Dalmazzo 1968.

-Castronovo V., Economia e sorietà in Piemonte dall'Unità al 1914, Banca Commerciale Italiana, Milano 1969, pp. 76-78.

-Castronovo V., L'industria italiana dall'Ottocento ad oggi, Mondadori, Milano 1980, pp. 86-98.

-Rossi E., L'industria del cemento nel Casalese, tesi di laurea, Università di Roma, 1978.

-Pesenti C., L'evoluzione della produzione di cemento in Italia negli ultimi cinquantanni. Riandando col pensiero alla mia vita di lavoro presso l'Italcementi, in «iiC - L'industria italiana del Cemento», n. 9, 1980, pp. 543-568.

-Cementi Buzzi, Fratelli Buzzi. Una famiglia, un'industria. 75 anni di lavoro: 1907-1982, Ist. Grafico Bertello, Borgo San Dalmazzo 1982.

-Beltrame C., Casale Monferrato: il contesto economico, in AAVV, Casale a m'arcord. Edizioni EDA, Torino 1984, pp. 17-33.

-Cappa R., Appunti per un archivio di archeologia industriale. Gli insediamenti industriali nel Casalese tra '800 e '900, Edizioni dell'Orso, Alessandria 1985.

-Tamagno E., Fornaci. Terre e pietre per l'ars aedificandi, Umberto Allemandi e C., Torino 1987.

-Guardamagna D'Angelo L., I cementifici casalesi, Edizioni dell'Orso, Alessandria 1988.

-Carrà I., Frigerio G. L., Le cala e i cementi di Casale, tesi di laurea, Politecnico di Torino - Facoltà di Architettura, rei. prof. Giovanni Brino, a.a. 1995-1996.

-Martinotti R., Calce, laterizi e cemento. Brevetti dal 1853 al 1953, Quaderni del Gruppo archeologico "Luigi Canina", Casale Monferrato, n. 5, 1996.

-Rossi B. e Rossino G. M., Appunti di storia dell'industria dei leganti nel Monferrato, Associazione "Il Cemento", Casale Monferrato 2010.

-Lupo V. A„ Ramello M., Documento preliminare di conoscenza della fornace Gioglio a Mirabello Monferrato, 2010.

-Iori T., Marzo Magno A., 150 anni di storia del cemento in Italia. Le opere, gli uomini, le imprese, Gangemi Editore, Roma 2011.

-Kitsaki L„ Da una memoria industriale a una presenza concreta: il caso del Paraboloide della ex Italcementi a Casale Monferrato, tesi di diploma del Master in Conservation of Monuments and Sites, Raymond Lemaire International Centre for Conservation, Università Cattolica di Leuven e Politecnico di Torino, rell. prof. Bruno A., prof. Bertolini Cestari C., a.a. 2010-2011.

-Marne, cave, cementifici, numero monografico di «Atti e rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino», n. 2, 2011.

-Buzzi C., L'associazione II cemento nell'identità del Monferrato Casalese..., in Marne, cave, cementifici, cit., pp. 9-11.

-Caldera C., Genna E., La consistenza del patrimonio industriale nel Monferrato Casale. Storie, architetture, testimonianze, in Marne, cave, cementifici..., cit., pp. 37-71.

-Musso 0., Dentro le fabbriche-macchine. La demolizione della Bargero di Casale Monferrato come paradigma della memoria materiale, in Marne, cave, cementifici..., cit., pp. 72-81.

-Ramello M., Itinerario nel paesaggio industriale del Monferrato Casalese: dallo studio di fattibilità agli strumenti per la realizzazione, in Marne, cave, cementifici..., cit, pp. 82-86.

-Rossino G. M., Il Territorio, in Marne, cave, cementifici..., cit., pp. 87-94.

TESI DI LAUREA:

-Boltro E., Casale Monferrato: riqualificazione urbana e rifunzionalizzazione dell'area di Piazza d'Armi, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Rei. Mellano P., dicembre 2009.

-Cogliolo Simona, Case temporanee: Le condizioni dell'abitare tra emergenza e contemporaneità, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, Rei. Maritano D., Balbo R., 2007.

-Dal Borgo J., Per un percorso culturale nell'archeologia industriale nel Monferrato Casalese, tesi di laurea, Politecnico di Torino e Faculté Polytecnique de Mons, Rei. Bettolini Cestari C., Prof. Wilquin H., Prof. Sabbe A., A.A. 2007 – 2008.

-De Blasi M., Strumenti e metodi per la trasformazione valorizzazione di un patrimonio industriale nel Monferrato Casalese: il caso della ex Palli Alta Italia, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Rei. Bertolini Cestari C, Co- Rei. Ramello M., 2009.

-Genna E., Storia e tecnologia dell'industria del cemento : criteri per la selezione, catalogazione e conservazione dei "luoghi" del Monferrato Casalese con la definizione di linee guida per la tutela e valorizzazione, tesi di dottorato in Innovazione tecnologica per l'Ambiente Costruito, Politecnico di Torino, I Facoltà di Ingeneria, Rei. Carlo Caldera, 2009.

-Kind-barkaukas F., Atlante del cemento, UTET, Torino, 1988.

-Palmieri G., La Furnasetta di Casale Monferrato: una proposta di valorizzazione, tesi di laurea. Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, Rei. Bertolini Cestari C., Ramello M., 2012.

-Rossino G. M., Oltre l'Archeologia Industriale. Incubatore per l'innovazione a Casale Monferrato, tesi di laurea, Politecnico di Torino, I Facoltà di Ingegneria, Rei: Bardelli P.G., Bertolini Cestari C., Marchis V., 2004-2005.

-Saccocci M., Il Paraboloide di Casale Monferrato: una proposta progettuale di rifunzionalizzazione, tesi di laurea, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, Rei. Bertolini Cestari C., Ramello M., 2012.

-Vigerti G., Metodi e strumenti per la rifunzionalizzazione del patrimonio industriale: il caso di Casale, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura Rei. Bertolini Cestari C., Ramello M., settembre 2007.

ARTICOLI:

-Bertolini Cestari C., Ramello M., Rossino G. M., Metodi e strumenti per la conoscenza di un patrimonio industriale: il caso di Morano sul Po, XIII Congresso TICCHI, Terni, 2006.

-Rossi B., Rossino G. M., Appunti di storia dei leganti nel Monferrato, Il Cemento, Casale Monferrato, Agosto 2010.

FONTI ARCHIVISTICHE:

-Archivio storico Comune di Ozzano Monferrato.

-Archivio storico Società Buzzi - Unicem S.p.A., Casale Monferrato Archivio Porcheddu, DISET, Politecnico di Torino.

-Archivio privato Sig. Brait.

-Archivio privato Famiglia Odisio.

-Biblioteca Civica G. Canna, Casale Monferrato.

SITOGRAFIA:

-www.archdaily.com

-www.dezeen.com

-www.denaldi.it

-www.europaconcorsi.com

-www.francescofulvi.com

-www.ilcemento.org

-www.ilmonferrato.it

-www.lacatonvassal.com

-www.metsawood.com

-www.opero.wordpress.com

-www.patrimonioindustriale.it

-www.promolegno.com

-www.rothoblaas.com

-www.ricardobofill.com

-www.thehighline.org

-www.urban-reuse.eu

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)