polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La conoscenza volta al recupero di un bene architettonico: il Castello di Belveglio

Elena Nigra, Daniele Poletto

La conoscenza volta al recupero di un bene architettonico: il Castello di Belveglio.

Rel. Cesare Renzo Romeo, Silvia Gron, Antonio Rava. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002

Abstract:

La tesi nasce nell'ambito del Laboratorio di sintesi finale 'Il progetto nel nuovo intervento e nella rifunzionalizzazione; il nostro fine è proporre il recupero e il riutilizzo di un bene architettonico.

L'oggetto preso in considerazione è il Castello di Belveglio, sito a sud della provincia di Asti, sulle colline dell'Alto Monferrato.

La proposta da noi elaborata è comprensiva di una serie di punti che, partendo da un'analisi conoscitiva, giungono alla proposta di interventi di restauro e, come punto finale, alla rifunzionalizzazione del bene.

La prima fase dei lavoro è stata di conoscenza dei manufatto, si sono ricercate notizie storiche per comprendere l'evoluzione che ha interessato l'edificio nel tempo risalendo alla cronologia degli eventi che lo hanno interessato; successivamente, si è compiuto un rilievo non supportato da alcuna fonte precedente. Durante questa fase si è inoltre pervenuti, tramite un'analisi visiva, all'individuazione delle diverse epoche costruttive. Si è poi proceduto alla stesura di schede di conoscenza degli ambienti interni a completamento del rilievo grafico e al fine di evidenziarne lo stato di conservazione. Per concludere questa parte si è proceduto all'individuazione e all'analisi dei degradi.

Nella fase successiva si sono sviluppate le proposte di intervento sui degradi riscontrati al fine di conservare l'edificio. Negli interventi di restauro si è cercato di mantenere integra l'architettura della fabbrica così come si presentava, eliminando solo gli elementi che potevano essere considerati superfetazioni.

Particolare importanza nell'insieme del lavoro è rappresentata dalle tavole specifiche dell'analisi del degrado che, con la loro organizzazione, sintesi di differenti metodologie, rendono leggibili le informazioni necessarie alla comprensione del degrado e alle proposte di intervento.

Un aspetto che abbiamo voluto analizzare riguarda le pitture murali quale parte integrante dell'insieme architettonico. Lo studio è partito da

una fase di conoscenza, supportato dal rilievo fotografico, che ci ha portati ad individuare i degradi e successivamente a proporre interventi di recupero.

A conclusione del lavoro, visto l'attuale impiego non solo come residenza privata ma anche come Ente Concerti, si è pensato ad una proposta di rifunzionalizzazione di una parte dell'edificio, che però possa coesistere con l'uso che se ne fa attualmente. Abbiamo dunque pensato di riadattare alcuni locali a "Bed & Breakfast". Il progetto è partito da un'analisi sull'area adiacente per capire il rapporto che la nuova funzione dell'edificio poteva assumere con il territorio circostante per poi procedere alla fase progettuale.

II percorso che ha portato alle stesura degli elaborati è risultato completo in quanto è consistito in un'ampia analisi di conoscenza della fabbrica che ha permesso di proporre un'ipotesi concreta di recupero e di conservazione e valorizzazione degli elementi originali.

Relatori: Cesare Renzo Romeo, Silvia Gron, Antonio Rava
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: castello Belvoglio - recupero
Soggetti: R Restauro > RD Tecniche del restauro
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/381
Capitoli:

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1 - IL CASTELLO DI BEL VEGLIO

1.1 Inquadramento generale

.2 Cronologia storica

1.3 Leggenda dei Farnese

1.3.1 Studi e scavi alla ricerca del tesoro

Riferimenti bibliografici

CAPITOLO 2 - LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO

2.1Descrizionegenerale

2.2 Rilievo del complesso

2.3 Tecniche costruttive e materiali

2.4 Elementi decorativi

2.5 Schede di rilievo interni

Allegato: Schede di rilievo

Riferimenti bibliografici

CAPITOLO 3 - L'ANALISI DEI DEGRADI

3.1 Premessa

3.2 Metodo utilizzato

3.3 Degradi

Riferimenti bibliografici

CAPITOLO 4 - INTERVENTI DI RECUPERO

4.1 II restauro conservativo

4.2 Interventi

Riferimenti bibliografici

CAPITOLO 5 - PITTURE MURALI INTERNE

5.1 Le pitture urali

5.2 Descrizione delle pitture

5.3 Analisi dei degradi

5.4 Ipotesi di intervento

Riferimenti bibliografici

CAPITOLO 6 - IPOTESI DI RIFUNZIONALIZZAZIONE

6.1 Premessa

6.2 1 percorsi

6.3 Adattamento dell'edificio a Bed & breakfast: stato di fatto ed

interventi

6.4 Normativa Bed & breakfast

Riferimenti bibliografici

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA GENERALE

ELENCO DELLE TAVOLE

Bibliografia:

ALBENGA G., II marchesato d'incisa dalle origini al 1514, Torino, 1970.

AMERIO C., BRUSASCO P. L.. CANAVESIO G., OGNIBENE F., SILLITTI G.F., Corso di tecnologia delle costruzioni, Editrice SEI, Torino,1993, vol. 1-2.

BATINI G., Italia a mezzanotte, Firenze, 1967.

BISCONTIN G. e ANGELETTI R. (a cura di), Conoscenze e sviluppi teorici per la conservazione di sistemi costruttivi in muratura: atti del convegno di studi, Bressanone, 23-26 giugno 1987, Libreria Progetto ed., Padova, 1987.

BISCONTIN G. e DRIUSSI G. (a cura di), La pulitura delle superfici dell'architettura: atti del convegno di studi, Bressanone, 3-6 luglio 1995, Libreria Progetto ed., Padova, 1995.

BORDONE R. Proposta per una na dell'avvocato G. S. de Canis, Asti, 1977, pp. 70-71.

BOTTICELLI G., Metodologie di restauro delle pitture murali, a cura di Sandra e Silvia Botticelli, Centro Di, Firenze, copyr., 1982.

BRINO G. (a cura di), Le tinte a calce, ad affresco e a secco nel restauro delle facciate. Esperienze e problemi: atti del convegno di studi di Bressanone, 24-27 giugno 1986, Libreria Progetto Ed., Padova, 1986.

CANNAROZZO S. & R., CUCCHIARINI L., MESCHIERI W., Nuovo corso di topografia, Angelo Signorelli Editore, Roma, 1989, vol. 1-2.

CARBONARA G., Trattato di restauro architettonico, UTET, Udine, 1996, voli. 2-3.

CASALIS G., Dizionario geografico- storico degli stati sardi di S.M. Re di Sardegna, Torino, 1834, voi. II, pp. 217-218.

CASOLARI M., Casa Spallanzani. Analisi e rilievi per un restauro, Allinea Editrice, Firenze, 1991.

CENTRO ITALIANO STUDI STORICI GENOVA, Storia illustrata dei castelli italiani, Genova, 1970, voi. II, p. 254.

CIGNI G., CODACCI B., PISANELLI E., Umidità e degrado negli edifici: diagnosi e rimedi, Ed. Kappa, Roma, copyr. 1987.

CODEX ASTENSIS, doc. 167-189-201.

KOENIG. G.K., FURIOZZI B., BRUNETTI F., CECCARELLI G., Tecnologia delle costruzioni, Ed. Le Monier, Firenze, 1991.

DALLA COSTA M., li progetto di restauro per la conservazione del costruito, CELID, Torino, copyr. 2000.

DE ANGELIS E., La facciata: diagnosi del degrado e interventi di ripristino; a cura di Emilio Pizzi, Maggioli, Rimini, copyr. 2000.

DI GIULIO R., Manuale di manutenzione edilizia: valutazione del degrado, programmazione e interventi di manutenzione; presentazione di Sergio Croce, Maggioli, Rimini, copyr. 1999.

FEIFFER C., Il progetto di conservazione, Franco Angeli srl, Milano, 1997.

FEIFFER C., La conservazione delle superfici intonacate. Il metodo e le tecniche, Skira Editrice, Milano, 1997.

FENOGLIO A., Storia e leggenda dei tesori nascosti nei castelli piemontesi, Ed. Piemonte in bancarella, Torino, 1970.

GABOTTO F., Le carte dell'archivio capitolare di Asti, Pinerolo, 1907.

GALLONI F., 11 restauro delle costruzioni in muratura. Problemi metodologici e tecniche di consolidamento, Edizioni Kappa, Palermo, 1980.

GIANNONI D., Castelli e signorie in Val Tiglione nel processo di trasformazione politica del territorio medievale di Asti, 1974.

GUASCO F., Dizionario feudale degli antichi Stati Sardi e della Lombardia (dall'epoca carolingia ai giorni nostri 774-1909), Tipografia Già Chiantore-Mascarelli, Pinerolo, 1911.

MORA D., MORA L., PHILIPPOT P., La conservazione delle pitture murali, a cura di Bresciani s.r.l., editrice Compositori, Bologna, 2001.

NEGRO A., J. M. TULLIANI, L. MONTANARO, Scienza e tecnologia dei materiali, CELID, Torino, copyr. 2000.

PEYROT A., II Piemonte nei secoli. Asti e l'astigiano. Vedute e piante dal XIV al XIX secolo, Tip. Torinese Editrice, Torino, 1987, pp. 8-9,1. (21).

PETACCO A., Italia terra di tesori, Ed. De Agostini, Novara, 1987. Raccomandazioni NORMAL, doc. N° 1/88, Ediz. N° 2, pagg. 10-26.

ROCCHI G., Istituzioni di Restauro dei Beni Architettonici e Ambientali, Hoepli, Milano, 1994.

TRISCIUOGLIO A., Il degrado biologico dei materiali da costruzione: un contributo allo studio di problemi della conservazione, CELID, Torino, copyr. 1998.

VERGANO L., Tra castelli e torri della provincia di Asti, Asti, 1962. http://digilander.libero.it/famigliamasenga/rocca/index.htm http://go.virgilio.it/search/http://provincia.asti.it/comuni/mombercelIi

http://go.virgilio.itlsearch/http://www.piemondo.itlmonferrato/paesilincisascapac cino.htm

http://go.virgilio.it/search/http://www.provincia.asti.itlcomunilviglianolhome.htm

http://go.virgilio.it/search/http://www.saperviaggiare.it/Piemonte/Asti/mont aldo%20scarampi.asp

http://provincia.asti.it/ente/vallebelbotiglione/parchinaturaIi.htm http://provincia.asti.it/ente/vallebelbotiglione/vinchio.htm http://www.anbba.it/Ieggi.htm

http://www.bedandbreakfast.ít/normativa.htm

http://www.cíaoasti.it/parchi/valleandona.htm

http://www.comune.rocchetta-tanaro.at.it

http://www.parlamento. it

http://www.piemondo.it/archivi/manifestazioni.

htm http://www.piemondo.it/natura/parchi.htm

http://www.piemonteweb.it/com/ComGuidaTuristica.asp

http://www.provincia.asti.it/comuni/cortiglione/web%20cortigIione

http://www.provincia.asti.it/comuni/mongardino/New%20Site/index.html

http://www.provincia.asti.it/comuni/nizza/foto.htm

http://www.saperviaggiare.it/Piemonte/Asti/montegrosso%20d'asti sp '~

Tavole:

TAV. 1 - Inquadramento ambientale

TAV. 2 -Planimetria generale

TAV. 3 - Inquadramento storico e cronologia delle fasi edilizie

TAV. 4 - Rilievo metrico con triangolazioni - Rilievo delle pavimentazioni e proiezioni delle volte: pianta piano seminterrato

TAV. 5 - Rilievo metrico con triangolazioni: pianta piano terra

TAV. 6 - Rilievo delle pavimentazioni e proiezioni delle volte: pianta piano terra

TAV. 7 - Rilievo metrico con triangolazioni: pianta piano primo

TAV. 8 - Rilievo delle pavimentazioni e proiezioni delle volte: pianta piano primo

TAV. 9 - Rilievo metrico con triangolazioni: pianta piano secondo

TAV. 10 - Rilievo delle pavimentazioni e proiezioni delle volte: pianta piano secondo

TAV. 11 - Rilievo dello stato attuale: prospetti ovest e nord

TAV. 12 - Rilievo dello stato attuale: prospetti est e sud

TAV. 13 - Rilievo dello stato attuale: sezioni A-A e B-B

TAV. 14 - Rilievo dello stato attuale: sezioni C-C e D-D

TAV. 15 - Rilievo metrico: sezioni A-A, B-B, C-C e D-D

TAV. 16 - La conoscenza: consistenza, degrado e ipotesi di intervento: prospetto ovest

TAV. 18 - La conoscenza: consistenza, degrado e ipotesi di intervento: prospetto est

TAV. 19 - La conoscenza: consistenza, degrado e ipotesi di intervento: prospetto sud

TAV. 20 - Ipotesi di rifunzionalizzazione: i percorsi

TAV. 21 - Ipotesi di rifunzionalizzazione

TAV. 22 - Ipotesi di rifunzionalizzazione

TAV. 23 - La conoscenza: le pitture murali

TAV. 24 - La conoscenza: le pitture murali

TAV. 25 - Le pitture murali: degrado e ipotesi di intervento

TAV. 26 - Le pitture murali: degrado e ipotesi di intervento

TAV. 27 - Le pitture murali: degrado e ipotesi di intervento

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)