polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Architettura casearia : progetto di un alpeggio didattico e sperimentale in valle Varaita

Simone Pavia, Riccardo Pozzali

Architettura casearia : progetto di un alpeggio didattico e sperimentale in valle Varaita.

Rel. Daniela Bosia, Roberto Dini, Barbara Martino. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Prefazione

Al di là delle differenze lessicali che sottostanno necessariamente alle espressioni dialettali del luogo, esistono infinite variabili legate alle attività svolte in quota delle quali è possibile comprenderne l’entità solo compiendo un passo indietro. Se per un momento il lettore cercasse di astrarre l’attività dell’alpeggio dalla sua connotazione locale, allora arriverebbe alla conclusione che esso altro non è se non una pratica di allevamento realizzata in alta quota. A questo punto il lettore potrebbe chiedersi che cosa ci sia di complesso nel tema e la risposta è perciò da ricercarsi nell’intero mondo che ruota intorno al sistema stesso.

L’attività di alpeggio è anche attività di sostentamento poiché, se non ci fosse stata la necessità di ricercare sempre nuovi pascoli freschi, in un ambiente ‘spazialmente limitato’ come quello montano, allora non ci sarebbe stato bisogno della migrazione stagionale di uomini ed animali. Partendo da questo presupposto, è possibile immaginare perché nel corso dei secoli le popolazioni delle Alpi abbiano sostenuto ingenti

sforzi per continuare una pratica che di anno in anno smuoveva letteralmente intere borgate e di conseguenza è possibile anche capire, alla luce di quanto affermato precedentemente, per quale motivo siano state costruite abitazioni e stalle in luoghi così inaccessibili e impervi all’occhio dell’uomo moderno.

Il termine "Alpeggio" ha anche la stessa iniziale del termine “Ambiente” e non solo per questo sono strettamente legati. Il concetto stesso di pascolo non può essere immaginato se non correlato a quello di ambiente, quindi proprio per questo motivo la salvaguardia dell'alpeggio si può tradurre in salvaguardia dell’ambiente. E chi se non coloro che vivono un determinato territorio può comprenderne appieno sia le problematiche che le soluzioni da apportare per mantenerlo e renderlo agevole all’attività preposta? Partendo da questa ipotesi allora è lecito affermare che per salvaguardare le terre alte è necessario volgere lo sguardo verso le modalità con cui queste sono state preservate attraverso i secoli, dimenticate purtroppo nel giro di pochi decenni in favore di pratiche speculative introdotte da quelle cosiddette migliorie dell’industrializzazione. In particolare l’elemento fondamentale che si è perso è la cultura dell’ambiente, quella stessa cultura che veniva trasmessa di padre in figlio attraverso le tradizioni e che la mente dell’uomo globalizzato ha, nel bene e nel male, rimosso. Gli stessi malgari che dovrebbero essere, nel loro interesse, i detentori di questa cultura ambientale, sembrano aver dimenticato quello che invece dovrebbe essere fatto per la salvaguardia delle Alpi. La montagna modernizzata ha quindi sacrificato le proprie radici per entrare nell’epoca della pioggia dei titoli PAC, dove ognuno vive il proprio recinto dimenticando che nel passato esisteva per prima cosa la comunità, e successivamente il singolo individuo.

Finalità della tesi

L’intento principale che la tesi si propone è quello di dimostrare come sia possibile conciliare la tradizione di un mestiere antico come quello del marghé con tecniche, materiali e sistemi di lavorazione moderni. Attraverso lo sguardo dell’architetto, questo proposito può essere tradotto attraverso lo studio delle costruzioni storiche come base per un intervento di recupero. Si tratta di un’operazione ardua poiché consiste nel trattare strutture spesso considerate “di fortuna” impiegando metodi e tecniche costruttive di epoca contemporanea, ma che consente d’altra parte di incentivare l’attività dell’alpeggio donando alla comunità dei pastori vaganti “un'abitazione decente dove accendere un fuoco la sera, dove lavarsi, dove ospitare una famiglia”.

Paolo Mellano, analizzando il rapporto fra costruzioni antiche e architettura contemporanea, auspica una ripresa di questi concetti e ne esalta la loro importanza attraverso il paragone fra la sistemazione delle abitazioni in alpeggio e le intenzioni di Viollet Le Duc nella stesura del suo moderno medioevo, da una parte, e nel lavoro dei redattori della “Enciclopédie” (1731-1765) dall’altra. Il punto di incontro fra questi due casi è chiaro: entrambi perseguivano un metodo di lavoro antico in un’epoca di rinnovamento, nella quale si temeva una perdita del sistema di mestieri e lavorazioni che erano ormai sul punto di riformarsi.

La valorizzazione dell’architettura d’alta quota è una materia trasversale che è stata trattata in tutti i suoi punti in molteplici testi, fra i quali è presente il trattato “Civiltà d’alta quota nel Piemonte Occidentale” realizzato nell’ambito del Progetto Alfieri del 20053. In questo testo l’alpeggio viene considerato come un “elemento strategico per la valorizzazione e lo sviluppo economico del territorio montano, che deve affermare la sinergia fra componenti del paesaggio, naturale e costruito, e componenti a carattere produttivo ed economico Gli autori espandono in concetto affermando che: “realizzare nuove strutture d'alpeggio senza tener conto delle regole costruttive della tradizione montana, così come lasciar distruggere dal naturale degrado i manufatti che hanno modificato e modellato il territorio di montagna e che hanno permesso la permanenza dell’uomo anche in condizioni sfavorevoli sono tendenze in atto che in qualche modo dovrebbero essere contrastate”.

In conclusione, è quindi necessario auspicarsi una mutazione nel rapporto con gli alpeggi, ed iniziare a considerarli come monumenti di storia e architettura, cogliendone il loro valore “monumentale” e di elementi di connessione con l’ambiente, sia come parte integrante del paesaggio e dell’economia, ma anche come funzionali al mantenimento dei territori d’alta quota.

Perché la scelta di un alpeggio didattico e sperimentale?

Alla base della tesi vi è la convinzione che il restauro sapiente di un edificio dovrebbe anche essere accompagnato dalla restituzione della destinazione d’uso originaria, per fare tesoro di almeno una parte del patrimonio alpino ed evitare in questo modo che venga ridotto a mero ornamento o, peggio, in seconda casa, vuota per la maggior parte dell’anno. Allo stesso tempo, pensare di ‘recuperare’ in luogo al ‘rifunzionalizzare’ sembrava essere la scelta che fosse più in sintonia con l’ambiente e con il territorio.

Alla luce poi di quanto è stato esposto nella prefazione, la motivazione principale per intraprendere un sentiero verso tale direzione si basa essenzialmente sulla scelta di poter fornire un luogo che potesse rappresentare un punto di unione fra tradizione e innovazione, sia casearia che zootecnica. Senza la presunzione di poter risolvere con un solo intervento tutte le annose questioni che si dipanano a partire dal tema, la volontà è stata quella di pensare ad un alpeggio nel quale potessero essere strutturati corsi professionali per addetti del settore ma anche lezioni pratiche volte alla sensibilizzazione di un pubblico più vasto, e sempre di più attento alla qualità degli alimenti in tavola. La convinzione che ha spronato la stesura di questa tesi parte dal presupposto che per comprendere veramente il mondo della pastorizia e della produzione dei latticini sia necessario poterla vivere, poter capire come la professione del malgaro non sia quella rosea realtà che viene mostrata, ma richieda al contrario una vita intera di sacrifici. Dall’altro lato, i corsi professionali permetterebbero di formare agricoltori più consapevoli dell’ambiente e della necessità di salvaguardare un ecosistema fragile come quello alpino, nell’auspicio di poter nuovamente disporre di quella cultura ambientale citata precedentemente.

Perché la Vaile Varaita?

Spiegare per quale motivo si è scelto di lavorare in questa valle non è un assunto semplice da chiarire, forse anche perché per gli autori è stata una commistione di differenti motivazioni unite a ragioni che vanno oltre alla logica progettuale e sconfinano nella sfera interiore.

Per prima cosa la Valle Varaita è un luogo incantevole, che possiede piccole perle incontaminate lungo tutto il suo territorio. Al visitatore che per la prima volta si appresta ad entrarci, la prima cosa che colpisce è l’enorme superfice forestale, dai faggi del fondovalle fino alle eccezionali cembrete alle quote superiori. Non a caso parte del reddito vallivo deriva da rivendite di legnami, mobilifici e anche da una famosa cartiera, mentre nel comune di Brossasco si tiene annualmente anche una ‘Festa del Legno’. Percorrendo la strada che conduce verso Pontechianale e poi prosegue verso il Colle dell’Agnello, si incontrano infinite sfumature di paesaggio e si attraversano luoghi caratterizzati ognuno da un proprio fascino particolare e unico. Anche le opere umane e architettoniche sono spesso suggestive all’occhio dell’osservatore, sia quelle più conosciute, come la frazione di Chianale, che quelle più nascoste ma che si rivelano essere veri e propri gioielli, come la borgata Balma l’Olmo.

In secondo luogo, nel territorio della Valle Varaita l’allevamento di bovini per la produzione di latticini storicamente non ha mai rappresentato un settore forte dell’economia locale. Questa affermazione può sembrare un controsenso, ed il lettore potrebbe giustamente chiedersi per quale motivo una tesi che tratta di alpeggio e caseificazione venga localizzata proprio in questa valle. La risposta al quesito è semplice e richiama in concetto di "valle neutrale” che ci si appresta qui a chiarire. Con la formulazione di quest’espressione l’obiettivo è quello di indicare un luogo in cui è possibile sperimentare qualsiasi produzione casearia, che è infine lo scopo fondamentale di un caseificio didattico. “Valle neutrale" vuol dire che non sono presenti sul territorio produzioni specifiche e ‘ingombranti’ come, per esempio, il Castelmagno in Ville Grana. Per completezza è doveroso ricordare che la Valle Varaita non è del tutto priva di produzioni tipiche riconosciute; nel comune di Melle si produce il gustosissimo Tumin dal Mei D.O.P. nel cui disciplinare è espressamente indicato l’utilizzo di latte proveniente dall’alpeggio. Il proposito fondamentale di un alpeggio di sperimentazione è quello di poter effettivamente realizzare una produzione quanto più variegata possibile e, senza escludere la possibilità di una struttura simile anche il Val Grana, il primo pensiero che emerge è che questo possa essere più semplice in un luogo dove vige una tradizione casearia meno consistente ma nello stesso tempo più aperta e più elastica.

Infine, la terza ragione fondamentale per la scelta della Valle Varaita è stata la disponibilità con cui gli autori sono stati accolti ed aiutati da parte degli Architetti Barbara Martino ed Enrica Paseri. In particolare si desidera tra le altre cose ringraziare la persona di Barbara Martino che è anche diventata a tutti gli effetti Correlatrice della tesi e che ha accompagnato gli autori più volte sui pascoli di Meira Raie.

Relatori: Daniela Bosia, Roberto Dini, Barbara Martino
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3789
Capitoli:

Prefazione

Progettare in montagna

L’alpeggio come risorsa

Capitolo 1 - La Valle Varaita

1.1 Inquadramento, viabilità e paesaggio

Confini amministrativi / Idrografia, Morfologia / Viabilità / Sentieri escursionistici

1.2 Cenni storici

I Liguri / I Romani / Il Medioevo / La Repubblica degli Escartouns / Dal 700 al Regno d'Italia / Fine 800

1.3 Sviluppo demografico e sociale

Valutazioni circa l’andamento demografico attraverso i secoli / Cambiamenti demografici recenti /

Esiste una speranza? / Conclusioni

1.4 Cultura e tradizioni

lingua occitana / gestione del lavoro durante l’anno

1.5 Tipologie architettoniche della tradizione locale

1.6 Programmi di sviluppo e progetti per la valorizzazione locale

Programma Alcotra /I Progetti Alcotra nell’ambito della Valle Varaita / Programma MAB e Riserve della Biosfera / Il Gruppo di Azione Locale

Capitolo 2 - Gli alpeggi

2.1 Analisi dei censimenti degli alpeggi 1980/2006

Censimento degli alpeggi 1980 / Censimento degli alpeggi 2006 / Osservazioni

2.2 Dinamiche insediative in alta quota

La dimora invernale / La dimora stagionale / Il ricovero d’alpeggio / Gli alpeggi nella tradizione locale della Valle Varaita / Le stalle ed i fienili nella tradizione locale della Valle Varaita

2.3 Cambiamenti storici nell’interazione fra l’uomo e il pascolo

2.4 II problema dei titoli PAC

La politica agricola comune / La struttura della PAC / Criticità in ambito alpino

2.5 La monticazione fra pratica e teoria

La transumanza / La necessità dello spostamento / Il percorso, i tempi e le modalità / L'alpeggio tradizionale nelle borgate di Sampeyre e la situazione odierna / Esperienza diretta di monticazine in Val Varaita

Capitolo 3 - La caseificazione e l’allevamento

3.1 Problematiche e vantaggi della produzione in alpeggio

Diversità di visioni / Diversi foraggi, diversi formaggi / Impatto ambientale / Problemi pratici

3.2 Bovini piemontesi e allevamento alpino in Provincia di Cuneo

I bovini piemontesi e le loro peculiarità / L’alpicoltura nel cuneese e in Valle Varaita

3.3 Produzione del formaggio

Il latte / Il formaggio /Produzione / Tipologie di formaggio

3.4 Regolamentazione igienico-sanitaria della Regione Piemonte Introduzione / Definizione di alpeggio / Tipologia di costruzione e requisiti strutturali minimi / Zona di mungitura / Deposito latte e lavaggio attrezzature / Locale di lavorazione / Servizi igienici e spogliatoi / Locale di affinatura e di stagionatura / Requisiti per gli armadi e le attrezzature /Approvvigionamento idrico / Scarico dei reflui

Capitolo 4 - Casi studio di architettura montana

4.1 Alp Stgegia e Alp Puzzetta

Alp Stgegia / Alp Puzzetta / Rapporto tra gli interventi

4.2 Stables and butchery Sut Vitg

Approccio uomo-animale / Concepì architettonico / Il progetto

4.3 Etable de Ligniere

La situazione politica / Commissione del progetto / Analisi delle tipologie costruttive tradizionali / Collaborazione committente-architetto

4.4 Ecological farm

L’obiettivo del gruppo di progettazione / Il progetto

4.5 II caso della borgata di Paraloup

Le intenzioni progettuali / Il rapporto con l'esistente / Il percorso progettuale

4.6 Casi di ampliamento e di rapporto con la preesistenza

Capanna Michela / Treschutte / Chamanna de Tschierva

Capitolo 5 - Casi studio produttivi e gestionali

5.1 II caseificio didattico e sperimentale dell’ILC di Moretta

Descrizione / Attività didattica e di ricerca / Il caseificio didattico e sperimentale

5.2 II caso del Bitto storico

La produzione del Bitto / Il Ipascolo fumato / La "banca del Bitto"ed il sistema di gestione

5.3 II caso della Malga Pozof

Collocazione geografica / Descrizione / Restauro / Allevamento e produzione / Forma di gestione

Capitolo 6 - Inquadramento

6.1 Analisi dell’area e viabilità

Collegamenti viari / Analisi del territorio

6.2 Studio del territorio e della pericolosità geomorfologica

Analisi della pericolosità geomorfologica / Analisi del Piano Regolatore Generale

Capitolo 7 - Analisi dello stato di fatto

7.1 Rilievo delle preesistenze e della morfologia del terreno

Rilievo del terreno / Rilievo delle preesistenze / Analisi materica dei degradi e proposta di intervento

7.2 Edificio 1 / Edificio principale Descrizione / Analisi Materica / Analisi dei degradi

7.3 Edificio 2 / Rudere

Analisi morfologica e strutturale

7.4 Edificio 3 / Stalla

Descrizione / Analisi Materica / Analisi dei degradi

7.5 Analisi dei possibili interventi applicati ai degradi

Capitolo 8 - Il Progetto

8.1 Descrizione dell’intervento

Divisione delle funzioni / Creazione di un sistema

8.2 I locali e le attrezzature

Locale di lavorazione / Stoccaggio del latte / Stagionatura e vendita /Abitazione margaro / Mungitura e ricovero del bestiame / Foresteria

8.3 Gestione della struttura

Organizzazione dei corsi / Il margaro ed il bestiame alpeggiarne / Produzione dei latticini e vendita

8.4 II sistema costruttivo

Approccio progettuale per le preesistenze /Approccio progettuale per le nuove costruzione / Materiali

8.5 Edificio 1 / Edificio principale

Descrizione / Piante / Sezioni / Prospetti

8.6 Edificio 2 / Foresteria

Descrizione / Piante / Sezioni / Prospetti

8.7 Edificio 3 / Ricovero

Descrizione / Piante / Sezioni / Prospetti

8.8 Sostenibilità e gestione idrica ed energetica

Pannelli fotovoltaici/Micro idroelettrico / Collettori solari / Approvvigionamento idrico / Scarico dei reflui

Conclusioni

Bibliografìa

Ringraziamenti

Bibliografia:

Bibliografìa

dell’architettura alpina, in “L’Alpe” n.l, Torino, 1999

C. MOLLINO, Tabù e tradizione nella costruzione montana, in “Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli Architetti di Torino”, Torino, 1954

L. ZANZI, Albrecht von Haller. Tra laboratori della scienza e sentieri delle Alpi, in “La Rivista dei Cai”, Fondazione Maria Giussani Bernasconi, Torino, 2010

S. CALLEGARI, A. DE ROSSI, S. PACE, Paesaggi in verticale: storia, progetto e valorizzazione del patrimonio alpino, Marsilio, Venezia, 2006

E. CAMANNI, La nuova vita delle Alpi, Bollati Boringhieri, Torino, 2002

D. DOGLIO, G. UNIA, Abitare le Alpi, Cuneo, 1980

G. BIGNAMI, Montagna: esiste un domani, L’arciere, Cuneo, 1985

B. REICHLIN, Quando gli architettimoderni costruiscono in montagna, in “Architettura contemporanea alpina — Architekturpreis, Premio d’architettura alpina 1995”, edizione Birkhauser, Basel (CH), 1996

B. DRUSI, La dimora alpina. Costruzioni rurali nel paesaggio agro-forestale, Aracne editore, Roma, 2009

A.DE ROSSI, R. DINI, Architettura alpina contemporanea, in collana: “Quaderni di cultura alpina", Priuli & Verlucca, Aosta, 2012

Architettura montana

CAI. COMITATO SCIENTIFICO LIGURE -PIEMONTESE — VALDOSTANO, Insediamenti umani ed architettura tradizionale nelle Alpi, Atti dell’incontro di Sampeyre (CN), 26-27 Settembre ‘92, Vercelli, Club Alpino Italiano, 1992

B. ROSSO, Cenni di architettura alpina, in “CAI. Montagne nostre", Cuneo, 1975

L. DEMATTEIS, Il fuoco di casa nelle tradizioni dell’abitare alpino, (collana Quaderni di cultura alpina), Ivrea, Priuli & Verlucca, 1996

D. BAGLIANI (a cura di), La montagna esplorata. Progetto e formazione nel contesto alpino, Aosta, 2000

M. CEREGHINI, Costruire in montagna, Milano, 1950

M. CEREGHINI, Introduzione all’architettura alpina, Milano, 1953

G. DEMATTEIS, Le città alpine, in Atti del XXI Congresso Geografico Italiano (estratti), Volume II, Tomo II, Verbania, 1971

A.DE ROSSI (a cura di), Abitare le Alpi. Il progetto del territorio alpino nelle esperienze didattiche e di ricerca del Dipartimento di Progettazione Architettonica del Politecnico di Torino, CLUT, Torino, 1998

A.DE ROSSI, G. FERRERÒ, Il secolo breve

G. A. CAMINADA, Cui zujfel e l’aura dado, Bettina Schlorhaufer editore, Luzern, Quart, 2008

H. J. RUCH, Rifugio Chamanna de Tschierva, «Casabella» n° 726, 2004

F. BERTOGLIO, Atti del 16° convegno nazionale sui problemi della montagna, Torino, 1980

P.P. VI AZZO, Comunità alpine. Ambiente, popolazione, struttura sociale nelle Alpi dal XVI secolo ad oggi, Carocci Editore, Roma, 2001

G. ROSSO, Vita economica, insediamento stagionale, tipi di abitazione nelle valli superiori del Pesio e dell’Ellero nell’alto Monregalese, Atti dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere, voi. VII, Fase. I, Pavia, 1950

G. ROSSO, La Valle del Tanaro. Saggio di corologia storica, Torino, 1930

D. REGIS, V. COTTINO, D. CASTELLINO, G. BARBERIS, Costruire nel paesaggio rurale alpino: il recupero di Paralup, luogo simbolo della resistenza, Fondazione Nuto Ravelli, Mondovì, 2007

N. RAVELLI, Il mondo dei vinti, Einaudi, Torino, 1977

DANIEL LIBESKIND, Breakingground. Un’avventura tra architettura e vita, Sperling & Kupfer, 2005

D. REGIS, Turismo nelle Alpi. Temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Celid, Torino, 2005

Valle Varaita

B. BURZIO, P. JORIO, Gli “altri” mestieri delle valli alpine occidentali, (collana Quaderni di cultura alpina),Ivrea, Priuli & Verlucca, 1986

L. DEMATTEIS, Blins, l’abitare in una comunità delle Alpi Occidentali, (collana Quaderni di cultura alpina), Ivrea, Priuli & Verlucca, 1993

P. LANDINI, La vita pastorale nell’alta Valle Varaita (Alpi Cozie), in “Bollettino della Società Geografica Italiana”, sez. VI, n.4, Torino, 1927

P. LANDINI, L’habitat permanente e pastorale nella Valle Varaita, in “Bollettino della Società Geografica Italiana”, sez. VI, n.6, Torino, 1929

P. MELLANO (a cura di), Atlante dell’edilizia montana nelle alte valli del cuneese. La Valle Varaita {Media e Alta valle, valle di Chianale e valle di Bellino), Politecnico di Torino, sede di Mondovì, Dipartimento di Progettazione Architettonica, Mondovì, 2003

F. GARNERO, L.M. MORRA, Il tempo del Sole sui muri della Val Varaita, in “Novel temp, quaderno di cultura e studi occitani alpini”, n.49, Associazione Soulestrelh editore, Sampeyre (CN), 1996

G. GROPPO, Guida della Valle Varaita, Gribaudo editore, Cavallermaggiore, 1990

L. MASSIMO, Architettura tradizionale tra Piemonte & Provenza, Clypeus edizioni, Torino, 1999

AA.VV, Grande Traversata delle Alpi — Provincia di Cuneo, Priuli e Verlucca, Ivrea (TO), 1988

AA.VV, Guida dei sentieri alpini della Provincia di Cuneo, Provincia di Cuneo, Cuneo, 2004

R. CARNISIO, I valichi delle Alpi Occidentali. Itinerari storico-culturali con 60 proposte escursionistiche, Centro Documentazione Alpina, Torino, 1999

COMUNITÀ MONTANA VALLE VARAITA, Piano di sviluppo socio-economico, I.S.E.S.C.O., Cuneo, 1976 COMUNITÀ MONTANA VALLE VARAITA, Piano di sviluppo socio-economico 1999-2004, I.S.E.S.C.O., Cuneo, 2004

A.P.T., “Per il Piano Paesaggistico Regionale. Inquadramento strutturale, Articolazione per ambiti, Quadro strategico e normativo”, Torino, 2007

R. D’AMICO, Val Varaita insolita, Clypeus edizioni, Torino, 1992 R. D’AMICO, Segni e simboli in Val Varaita, Clypeus edizioni, Torino, 1995

T. COSIO, La Val Varacio Encui. Mini guida della Valle Varaita, Clypeus edizioni, Cuneo, 1986

C. ALLAIS, La Castellata. Storia dell’alta Valle di Varaita, L’artistica editrice, Cuneo, 1985

S. OTTONELLI, Guida della Val Varaita (la Val Varacio), Centro Studi e Iniziative Valados Usitanos, 1979

Cultura e Tradizioni Occitane

E. LANTELME, A. GEDDA, G. GALLI, Occitania, un’idea senza confini, Espressione Creativa editore, Chivasso, 2002 S. SALVI, Occitania, Luigi Colli editore, Rodello (CN),1998

L. BORGHI CEDRINI, La lingua d’oc; il Medioevo: le origini della letteratura in lingua d’oc, in “Storia

della civiltà letteraria francese”, parte IX, La letteratura occitanica, Torino 1993

L. DEMATTEIS, Case contadine nelle Valli Occitane in Italia, Priuli & Verlucca, Ivrea, 1983

E. BALLONE (a cura di), L’altro Piemonte: le minoranze etnico-linguistiche nella regione, EDA, Torino 1980

AA. W, Baio! Baio! Storia, tradizione e realtà della Baio di Sampeyre, Ousitanio Vivo Edizioni, Cuneo, 1987

R. PELLEGRINO, La via Occitana-Catalana, Ousitanio Vivo Edizioni, Cuneo, 2001

R. D’AMICO, L’anima segreta della Val Varaita: viaggio insolito alle radici della storia tra reperti archeologici, simboli, miti e leggende, Priuli & Verlucca, Ivrea (TO), 2000

Analisi demografica

W. BRTZING, Le Alpi italiane. Un’analisi dei problemi attuali nella prospettiva di una Convenzione Alpina, C.I.P.R.A., Bolzano, 1990

C.I.P.RA., II Rapporto sullo stato delle Alpi, Centro Documentazione Alpina, Torino, 2002 L. ZANZI, Le Alpi nella storia d’Europa, Cda & Vivalda, Torino, 2004 P.P.C., Il turismo invernale in provincia di Cuneo, Quaderno n°4 (Piano Territoriale di Coordinamento), Cuneo, 1994

U. MONTAGNONI, Popolamento e spopolamento di una vallata alpina. Ricerche atropo-ecologiche nell’Alta Val Vanita e testimonianze di cultura occitana, in “Archivio per l’antropologia e l’etnologia”, voi. CVI, Torino, 1976

I.S.T.A.T., 14° e 15° Censimento generale dellapopolazione e delle abitazioni, 2001-2011

V. COMOLI, V. FASOLI, F. VERY, Le Alpi. Storia e prospettive di un territorio di frontiera, Celid, Torino, 1997

P. DEMATTEIS, Autosufficienza, emigrazione, turismo — Una lettura possibile dei mutamenti avvenuti nelle valli del Monviso, A.L.P.G.M., n.16, 2003

W. BATZING, Le Alpi tra urbanizzazione e spopolamento, L’Alpe, Milano, 1999

F. BRUN, A. MOSSO, E. XAUSA, La montagna in cifre. Rapporto statistico sulle terre Alte del Piemonte, Dipartimento di Economia e ingegneria agraria, forestale e ambientale, Università degli studi di Torino, Sezione di economia politica agraria, Torino, 2005

F. BRUN, A. MOSSO, E. XAUSA, Rapporto sulla marginalità socio-economica delle Comunità Montane, Dipartimento di Economia e ingegneria agraria, forestale e ambientale, Università degli studi di Torino, Sezione di economia politica agraria, Torino, 2005

G. DEMATTEIS, Montanari per scelta; indizi di rinascita nella montagna piemontese, F. Angeli, Milano, 2011

Recupero

L. DEMATTEIS, G. DOGLIO, R. MAURINO, Recupero edilizio e qualità del progetto, Primalpe, Cuneo, 2003

A. DE ROSSI, G. FERRERÒ, Recupero dell’architettura rurale alpina, in “Montagna oggi”, n.4, Torino, 2000

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, Carta Italiana del Restauro, 1972

A. PASETTI, C. MONTAGNI, Il minimo intervento nel restauro, Nardini Editore, Torino, 2003

R. MAURINO, G. DOGLIO, Recupero: come fare? Appunti sul problema della ristrutturazione della casa alpina, L’arciere, Cuneo, 1995

D. BOSIA, Guida al recupero dell’architettura rurale del

G.A.L. Langhe Roero Leader, Blu, Torino, 2006

N. TUBI, M.P. SILVA, F. DITRI, Gli edifici in pietra, Recupero e costruzione, Murature e solai, Analisi bioclimatica e ambientale, Esselibri — Simone, Napoli, 2009

A. LEMME, C. PASQUALE, C. MIOZZI, G. CIFAN (a cura di), Knalisi delle principali tecniche di intervento ritenute invasive dalla vigente normativa sismica e delle soluzioni alternative, Regione Molise in collaborazione con la Commissione Sismica “Sisma Molise 2002”, Aggiornamento 2012

E. G. Manieri, Metodo e tecniche del restauro architettonico, Roma, Carocci, 2010

Tecnologie

E. FABRIZIO, Solare fotovoltaico, Lezione del corso di Architettura Alpina - Tecniche per il recupero energetico degli edifici, Università degli studi di Torino, Corso di laurea in Scienze e Cultura delle Alpi, Torino, 2010

E. FABRIZIO, La valutazione della prestazione energetica nelle costruzioni alpine isolate, in “Alpi e ricerca. Proposte e progetti per i territori alpini”, E Corrado, V. Porcellana, Milano, 2010

E ANDREOLLI, Impianti micro idroelettrici, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2012

S. GUIDETTI, Buone pratiche di risparmio e trattamento delle acque nei rifugi, Corso di aggiornamento per operatori Tarn Lombardia a cura del Club Alpino Italiano, 2010

Tesi

C. GALLICE, Chalp, Monti della Luna: progetto di valorizzazione di un pascolo abbandonato, Rei. A. DE ROSSI, Politecnico di Torino, 2010

R. PEROTTO, I mulini di pietra di Villaretto in Valle Varaita : un progetto di valorizzazione delle risorse architettoniche e agricole locali, Rel. D. REGIS, Politecnico di Torino, 2013

V. FINO, Meire Misservè e il vallone di Sant’Anna di Sampeyre, in valle Varaita : analisi e recupero di una borgata alpina, Rel. P. MELLANO, G. PISTONE, E. FABRIZIO, Politecnico di Torino, 2013

E. OTTONELLI, Analisi di un comprensorio montano (alta Val Varaita) e formazione di un repertorio architettonico-urbanistico in funzione di una proposta progettuale, Rei. A. DE ROSSI, Politecnico di Torino, 2005

C. MONDINO, Restauro e consolidamento strutturale di un alpeggio in Val di Lanzo per la rifunzionalizzazione agro- pastorale, Rei. D. FOIS, Politecnico di Torino, 2000

P. COURT, Riflettere su, riflettere nel : proposta per un alpeggio in alta quota, Rei. C. RAVAGNATI, E. GIACOPELLI, Politecnico di Torino, 2012

E. COLLINO, Analisi di un comprensorio montano in Valle Varaita “Meire Fondovet” ed ipotesi di sua riqualificazione attraverso un operazione di recupero territoriale ed edilizio, Rei. G. ORLANDO, Politecnico di Torino, 1992

R. BERTOLA, M. RINAUDO, Un progetto per la Valle Varaita, Rei. L. MAMINO, Politecnico di Torino, 1999 P. MARGARIA, V. RACCA, Un percorso per la Valle Varaita, Rei. L. MAMINO, Politecnico di Torino, 1999

M. GHIONE, E POGGIO, R. RINERI, Ipotesi per il recupero delle preesistenze edilizie della Valle Varaita: proposta di intervento su “Meira Danna”, Rei. A. BRUNO, Politecnico di Torino, 1981

M. PEYRACCHIA, Dinamica dell’ uso del suolo in una vallata alpina : il caso della valle Varaita, Rei. G. DEMATTEIS, Politecnico di Torino, 1989

S. PEANO, Modelli turistici e valorizzazione ambientale in Valle Varaita, Rei. A. MELA, Politecnico di Torino, 2004

P.C. BOTTO, S. SCHINCO, La valorizzazione delle vallate montane piemontesi: strumenti e approcci valutativi nelle politiche, nei programmi e nei progetti comunitari, Rei. C. COSCIA, Politecnico di Torino 2011

Alpeggi

F.M. PASTORINI, L’alpicoltura, in “Agricoltura e Montagna, Atti del 16° Convegno Nazionale sui problemi della Montagna', E. BERTOGLIO, A.M. VICARIO, Stigra, Torino, 1980

REGIONE PIEMONTE, Progetto Alpeggi 2002-2006, supporto informatico, 2007

M. GIMONDO, Il Piano Alpeggi, in “Progetto Alpeggi 2002-2006, Atti del Convegno", Regione Piemonte, supporto informatico, 2006

P. FERRARIS, Il censimento degli alpeggi, in “Progetto Alpeggi 2002-2006, Atti del Convegno”, Regione Piemonte, supporto informatico, 2006

I.P.LA. S.pA., Censimento degli alpeggi per il Piemonte, Sintesi per le Comunità Montane, supporto informatico, Torino, 2006

M. DEMATTEIS, Alpeggi di carta, «Dislivelli» n° 48, Giugno 2014, pp. 6-7.

L. BATTAGLINI, Mantenere gli alpeggi per proteggere la montagna, «Dislivelli» n° 48, Giugno 2014, pp. 3-5.

PROGETTO ALFIERI, Civiltà d’alta quota nel Piemonte occidentale, Fondazione C.R.T., 2005

B. MARTINO, E. PASERI, Me ira re: Tra vai Varaita e vai Po, studio realizzato all’interno del Progetto Alfieri, Sampeyre 2005

Documentazione istituzionale

REGIONE PIEMONTE, Programma di sviluppo rurale P.S.R. 2007-2013, Torino, 2007.

REGIONE PIEMONTE, Legge regionale 28 settembre 2012, n. 11 - Disposizioni organiche in materia di enti locali. Il testo integrale è reperibile sul sito della Regione Piemonte all’indirizzo: http://arianna.consiglioregionale.piemonte.it/base/coord/c2012011. html

REGIONE PIEMONTE, Schede degli ambiti di paesaggio, PPR 2009.

REGNO D’ITALIA, Legge n°2033 del 15/10/1925

REPUBBLICA ITALIANA, Legge n°l69 del 03/05/989 Disciplina del trattamento e della commercializzazione del latte alimentare vaccino

REGIONE PIEMONTE, Indicazioni operative relative al riconoscimento e alla registrazione delle strutture adibite alla trasformazione del latte in alpeggio, Torino, 2009

COMUNE DI SAMPEYRE, Piano regolatore generale.

Normativa UNI 11182 ex NORMAL 1/88 materiali lapidei naturali ed artificiali.

Caseificazione e allevamento

L. BATTAGLINE A. MIMOSI, M. GENTILE, C. LUSSIANA, V. MALFATTO, M. BIANCHI, Razze bovine allevate nel territorio montano Piemontese: Realtà e prospettive, Dipartimento di Scienze Zootecniche dell’Università di Torino, Quaderno SOZOOALP n° 3, 2006l

L. BATTAGLINE A. MIMOSI, A. IGHINA, C. LUSSIANA, V. MALFATTO, M. BIANCHI, Sistemi zootecnici alpini e produzioni legate al territorio, Dipartimento di Scienze Zootecniche, Università di Torino, 2007

M. CORTI, Produrre latte e formaggi in alpeggio: dilemmi tecnici e visioni sociali, «Caseus» a VII, 2003, n°6, pp. 36-43

M. CORTI, S. MARIOTTI, Quale zootecnia per quale formaggio?, «Porthos» n°26, 2006

M. CORTI, L. MAGGIONI, Stima della resa nutritiva di un pascolo alpino di alta quota, Atti S.I.S.V.E.T., 2000, PP. 54, 431-432

M. CORTI, Le valenze turistiche ed educative del sistema delle alpi pascolive: indagine sugli eventi turistici sul tema dell’alpeggio, in “Il sistema delle malghe alpine. Aspetti agro-zootecnici, paesaggistici e turistici”, Quaderni SoZooAlp, n° 1, 2004

S. BUCHIN, B. MARTIN, D. DUPONT, A. BORNARD, C. ACHILLEOS, Influence of the composition of Alpine highland pasture on the chemical, rheo logical ad sensory properties of cheese, «J Dairy Res.» n°66, Novembre 1999

CONFRATERNITA DELLA RASCHERÀ E DEL BRUSS (a cura di), Dalla via del sale a quella dei formaggi: L’alpeggio come momento tipico delle produzioni casearie artigianali e di nicchia, Servizio Veterinario dellASL n°16 di Mondovì-Ceva, Mondovì, 2009

CONFRATERNITA DELLA RASCHERÀ E DEL BRUSS (a cura di), Caseificare in alpeggio, si può? Una tradizione tra passato, presente e futuro, Servizio

Veterinario dell’ASL n°16 di Mondovì-Ceva, Mondovì, 1999

M. VERONA, Vita d’alpeggio. Cultura, tradizioni e prodotti dalla Valle Tanaro alle valli del Canavese, Blu Edizioni, Torino, 2006

I. DE NONI, P. RESMINI, A. TIRELLI, Il latte e i prodotti derivati, in Gli Alimenti - Aspetti tecnologici e nutrizionali, Milano, Istituto Danone, 1997, pp. 69-114

C. ALAIS, Scienza del latte - Principi di tecnologia del latte e dei derivati, Milano, Tecniche Nuove, 1988 (Science du lait. Principes des techniques latières, Paris, S.E.I.P.A.C., 1984)

O. SALVADORI DEL PRATO, Trattato di Tecnologia Casearia, Bologna, Edagricole, 1998

A. GAMBERA, E. SURRA, Le forme del latte - Manuale per conoscere ilformaggio, Bra, Slow Food Editore, 2003

G. DELFORNO, I formaggi tipici del Piemonte e della Valle d’Aosta, Savigliano, Eda Editore, 1981

D. BALASINI, Zootecnia generale, Bologna, Edagricole, 1998

D. BALASINI, Zootecnia speciale, Bologna, Edagricole, 1998

Sitografia

BLOG PASCOLOVAGANTE http://pascolovagante. wordpress.com/2012/06/08/lupi-a-due-gambe

CAMMINO DELLA VAL VARAITA http://www.regione.piemonte.it/retescursionistica/cms/index. php?option=com_content&view=article&id=741 :il-cammino-della-valle-varaita&Itemid=703

VALLE VARAITA TREKKING http://www. vallevaraitatrekking.it/index.html

GIRO DI VISO http://www.cuneo360.it/itinerari/102

GRANDE TRAVERSATE DELLE ALPI http://www. cuneo360.it/itinerari/l49

PROGETTO ALCOTRA 2007-2013 http://www. interreg-alcotra.org/2007-2013/index.php?pg=

RISERVE MAB DELLA BIOSFERA http://www. unesco.it/cni/index.php/scienze-naturali/biosfera

MAB MONVISO http://www.monviso.eu/ita/mab/ area_biosfera. aspx

MAB MONVISO http://www.regione.piemonte.it/ notizie/piemonteinforma/diario/il-monviso-riserva-unesco-della-biosfera.html.

GAL TERRE OCCITANE http://www. tradizioneterreoccitane.com

POLITICA AGRICOLA COMUNE http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/ IT/IDPagina/287

POLITICA AGRICOLA COMUNE http://ec.europa. eu/agriculture/cap-overview/ 2012_it.pdf

PRESIDI SLOW FOOD IN ITALIA: http//.www.fondazioneslowfood.it/presidiitalia/dettaglio/3497/bitto-storico#. U-jWhlZfAzO

ALP STGEGIA E ALP PUZZETTA http://www. bergwaldprojekt.ch/del teilnehmen/alp-puzzetta/

ALP STGEGIA E ALP PUZZETTA http://www. geissherz.ch/angebote/mit-packziegen-die-ziegen-alp-puzzetta-besuchen/

ALP STGEGIA E ALP PUZZETTA http://www.gps-tracks.com/alp-puzzetta-gr%C3% B6sste-ziegenalpim-kanton-gr-wanderung-B00572.html

ETABLE DE LIGNIERE http://www.localarchitecture. ch/?menu=projets&projet _id=21

ETABLE DE LIGNIERE http://www.archdaily. com/442813/etable-de-stabulation-libre-localarchitecture/

ETABLE DE LIGNIERE http://services.lemoniteur.fr/ archive/1040316

CAPANNA MICHELA http://www.basergamozzetti. ch/selection.php?ref=michela

TRESCHÜTTE http://www.echa.ch/projekte/treschhutte#2

BITTO STORICO http://www.fondazioneslowfood. it/presidi-italia/dettaglio/3497/bitto-storico#.U_ Hr2FZfCrv

BITTO STORICO http://www.formaggiobitto.com/ formaggio_bitto_come_si_produce.html

MALGA POZOF http://www.gortanifarm.it/index_ ita.html

MALGA POZOF http://europaconcorsi.com/projects/ 6762-Giorgio-Cacciaguerra-Restauro-Della-Malga-pozof-

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)