polito.it
Politecnico di Torino (logo)

I giardini del Palazzo Reale di Torino : una "ajuola nello stile regolare" da Le Nôtre ai fratelli Roda

Roberta Marchionatti

I giardini del Palazzo Reale di Torino : una "ajuola nello stile regolare" da Le Nôtre ai fratelli Roda.

Rel. Paolo Cornaglia, Michela Benente. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2014

Abstract:

INTRODUZIONE:

L’origine e le trasformazioni del giardino del Palazzo Reale di Torino si intrecciano strettamente con le vicende storiche e costruttive del palazzo e della "zona di comando”, un'area urbana estremamente complessa. Alla base dell'indagine storica vi è innanzitutto la fonte edita, analizzata in maniera continua per tutto l'arco temporale studiato e strettamente connessa alla fonte archivistica, la quale è subentrata nel momento in cui si è approfondito il tema specifico di questo studio o, a volte, come strumento di verifica delle fonti documentarie.

Ciò che si propone questo studio è l'identificazione e la comprensione, attraverso strumenti di diversa natura, dell'architettura di un giardino in cui il cambiamento di gusto e di riferimento culturale della Corte sabauda sembra cancellarne non solo la struttura materica, ma anche la memoria e la sua registrazione. Dalle origini cinquecentesche sino alle irreversibili trasformazioni del XX secolo il giardino viene analizzato nelle componenti essenziali che hanno permeato il suo spazio.

L'oggetto concreto su cui si focalizza questa indagine è la porzione di giardino su cui intervengo i fratelli Roda alla fine del XIX secolo. Il rinvenimento di un documento archivistico che attesta il recupero formale di uno dei parterre (il Parterre Nord) ha portato a riconsiderare completamente l'influenza del giardino alla francese sull'area, “stile” qui già introdotto da André Le Nòtre nel Settecento e alla cui sopravvivenza -almeno nei tratti essenziali - i fratelli Roda hanno in parte contribuito con il loro intervento. L'analisi approfondisce quindi l'avvicinarsi di Marcellino e Giuseppe a questa "preesistenza regolare” tramite un approccio di grande valenza nell'ambito della teoria del restauro, soprattutto se confrontato con altre esperienze di recupero del patrimonio formale, tendenza che si fa strada negli stessi anni in tutta Italia. L'elemento di derivazione settecentesca su cui agiscono i Roda - il Parterre Nord - viene studiato nella disposizione originaria voluta da Le Nòtre sulla base di un confronto con i più autorevoli trattati francesi dell'epoca oltre che con altri progetti del paesaggista francese.

A queste considerazioni si va ad affiancare l'ipotesi di valorizzazione del giardino, di cui l’analisi prettamente storica costituisce il supporto indispensabile che regge e organizza l'idea di comunicazione del bene al pubblico. Lo studio dei documenti archivistici necessario per la ricerca storica (Parte prima), si estende così in una lettura e in un approfondimento dell'iconografia e cartografia storica, chiavi essenziali nella riproposizione della trasformazione dei giardini nei secoli (Parte seconda). Le incisioni e i dipinti vanno a colmare le lacune laddove l’iconografia storica è carente. I dati ottenuti vengono organizzati per dar vita, in consonanza con la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici, a un progetto di valorizzazione dei Giardini Reali in vista dell'ostensione della Sindone nella primavera del 2015, luogo privilegiato per la trasmissione del valore culturale, storico e architettonico dell'area.

Relatori: Paolo Cornaglia, Michela Benente
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: U Urbanistica > UC Giardini
U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3749
Capitoli:

INDICE:

Premessa

Capitolo 1: Il primo impianto del giardino del Palazzo Reale di Torino (1563-1580).

1.1. La fontana di Domenico Ponsello, la pavimentazione e l’impianto vegetale del giardino.

1.2. La fontana di Francesco Mosca e gli ultimi anni del ducato filibertiano.

Capitolo 2: Lo sviluppo del giardino nel programma di ristrutturazione urbanistica ed architettonica dell'area del palazzo ducale (1580-1630).

2.1. Il giardino parte integrante del cantiere di Palazzo Ducale

2.2. La fontana del Bastion verde e il giardino presso San Lorenzo

Capitolo 3: Cambiamenti e impulsi di matrice francese nel corso del Seicento (1630-1673).

3.1. Cappella San Lorenzo, Rondeau e decorazione del bastione.

Capitolo 4: il Projet Général e l'intervento di Henri Duparc sul giardino, parte integrante della zona di comando (1673-1697)

Capitolo 5: André Le Nótre e un giardino di “piccole" dimensioni (1697-1706)

5.1. L’impianto formale del giardino di Le Nòtre: il Parterre Nord.

5.1.1. La tripartizione dei parterres nei trattati francesi del Settecento

5.1.2. La tripartizione dei parterres nei progetti di Le Nótre

5.1.3. La tripartizione dei parterres e la diffusione del giardino francese in Europa

Capitolo 6: Il Settecento dopo Le Nótre (1706-1798)

6.1. Sculture, treillage e altri manufatti per l'arredo del giardino

Capitolo 7: Il Jardin Impérial di Torino negli anni del governo francese (1798-1814)

7.1.1 progetti utopici del periodo napoleonico

Capitolo 8: La Restaurazione e l'intervento di Pelagio Palagi (1814-1864)

8.1. Ernesto Melano, Gaspare Ardy: altre figure attive nel giardino ottocentesco

Capitolo 9: Le realizzazioni post - unitarie (1864-1881)

Capitolo 10: I «tre scompartimenti regolari» dei fratelli Roda (1881- 1900)

10.1 Le casse per i citroni

10.2 Marcellino e Giuseppe Roda: un impianto formale per il giardino antico

10.3 Anni '90: Marcellino e Giuseppe Roda e il «giardino pittoresco» presso il Bastion Verde

10.4 Il confronto con altri progetti dei Roda

10.5 Un rinnovato interesse verso il giardino formale in Italia e in Europa tra Ottocento e Novecento

10.5.1. La riscoperta di Le Nòtre: la Francia e i Duchène

10.5.2. Il restauro dei giardini in Italia

10.6 Conclusioni: tra giardino vittoriano, jardine mixte e Gardenesque

Capitolo 11: I progetti di attraversamento dei Giardini Reali (1900-1923)

Capitolo 12: I Giardini Reali e l’Ostensione 2015

12.1. 1563-2015. I Giardini Reali raccontati tramite la cartografia storica

12.2. Il percorso verso la Sindone, veicolo di conoscenza del Giardino Reale

GLOSSARIO

ALLEGATI al testo

SCHEDATURA ICONOGRAFICA

REGESTO GIARDINI

ELABORAZIONI GRAFICHE (Cronologia cartografica)

ELABORAZIONI GRAFICHE (Fasi storiche)

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA:

MOLLET Claude, Théâire des plans et jardinages contenant des secrets et des inventions incognuës à tous ceux qui jusqu'à present se sont meslez d'escrire sur cette matière, avec un traicté d'astrologie, propre pour toutes sortes de personnes et particulièrement pour ceux qui s'occupent à la culture des jardins, Charles de Sercy, Paris 1652.

DÉZALLIER D’ARGENVILLE Antoine Joseph., La Théorie et la Pratique du Jardinage ou ion traite à fond des beaux jardins appellés communément les jardins de propreté, comme sont les parterres, les bosquets, les boulingrins, &c. Contenant plusieurs plans et dispositions generales de jardins; nouveaux desseins...& autres ornemens servant à la décoration & embélissement des jardins. Avec la manière de dresser un terrain [...], J. Mariette, Paris 1713.

BLONDEL Jacques François, De la Distribution des maisons de plaisance et de la décoration des édifices en général, 2 vol., C.-A. Jombert, Paris 1737-38.

BLONDEL Jacques François, Architecture françoise, ou Recueil des plans, élévations, coupes et profils des églises, maisons royales, palais, hôtels & édifices les plus considérables de Paris [,..],Charles-Antoine Jombert, 4 vol., Paris 1752-56.

BLONDEL Jacques François, Cours d'architecture, ou Traité de la décoration, distribution et construction des bâtiments : contenant les leçons données en 1750 et les années suivantes, Desaint, Paris 1771.

BERTOLOTTI Davide, Descrizione di Torino, G. Pomba, Torino 1840.

CASALIS Goffredo, Dizionario geografico, storico, statistico-commerciale degli Stati di S.M. il re di Sardegna, 31 vol., Forni, Bologna 1843.

ROVERE Clemente, Descrizione del Reale Palazzo di Torino, Botta, Torino 1858.

CHIAPUSSO Felice, Relazione antica dello Stato di Piemonte e Savoia, in «Miscellanea di Storia Italiana», Fratelli Bocca, Torino 1890, vol. XXVIII, p. 591.

RODA Giuseppe, RODA Marcellino, Manuale del Giardiniere Floricoltore, Unione Tipografico - Editrice, Torino 1891.

CARITA' Roberto, Il giardino reale di Torino: opera sconosciuta del Le Nôtre, in «Bollettino d'arte/Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale delle antichità e belle arti, », n. 11 (aprile-giugno 1954), Libreria dello stato, Roma 1948, pp. 148-165.

BERNARDI Marziano, Il palazzo reale di Torino, Istituto bancario San Paolo, Torino 1959.

GANAY Ernest de, André Le Nostre: 1613-1700, Fréal, Parigi 1962.

BOIDI SASSONE Adriana, Pelagio Palagi e il neogotico in Piemonte, in «Bollettino della società piemontese di archeologia e belle arti», fase. 1, Soc. Piemontese di archeologia e belle arti, Torino 1965.

PEYROT Ada, VIALE Vittorio (a cura di), Immagini di Torino nei secoli: proposta per la costruzione di un museo storico della città di Torino, Tipografia torinese, Torino 1969.

GRANDI Renzo, MORGI GOVI Cristiana (a cura di), Pelagio Palagi artista e collezionista, catalogo della mostra, (Bologna aprile-settembre 1976), Gratis, Bologna 1976.

CASTELNUOVO Enrico, ROSCI Marco (a cura di). Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna - 1773.1861, Torino 1980.

HAZLEHURST Franklin Hamilton, Gardens of illusion: the genius of André Le Nostre, Vanderbilt University Press, Nashville 1980.

BUFFA Carlo, MAFFIOLI Marisa, Storia, uso e potenzialità dei giardini reali di Torino, in «Cronache Economiche», n. 4 (1982) pp. 59-78.

COMOLI MANDRACCI Vera, Torino, Laterza, Torino 1983.

ABRATE Micaela, Il giardino reale di Torino (1562 - 1580), tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore prof. Vera Comoli Mandracci, a.a. 1984-1985.

BARGHINI Andrea, Il palazzo ducale a Torino fra Cinquecento e Seicento, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore prof. Vera Comoli Mandracci, a.a. 1984 - 1985.

COMOLI MANDRACCI Vera, ROGGERO BARDELLI Costanza, Fabbriche e giardini nel sistema territoriale delle residenze Sabaude, in II giardino come labirinto della storia, atti del convegno internazionale, Palermo, 14-17 aprile 1984, Centro Studi di Storia e Arte dei giardini, Palermo 1984, pp.184-189.

PALMAS Clara, La fabbrica del Palazzo Nuovo Grande di Sua Altezza, in GRISERI Andreina, ROMANO Giovanni (a cura di), Porcellane e argenti del Palazzo Reale di Torino, Fabbri Editore, Milano 1986, pp. 19-37.

CAZZATO Vincenzo, Firenze 1931: la consacrazione del «primato italiano» nell'arte dei giardini, in TAGLIOLINI Alessandro e VENTURI FERRIOLO Massimo (a cura di), Il giardino, idea, natura e realtà, Guerini e Associati, Milano 1987, pp. 77-93.

PINTO Sandra (a cura di), Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele II e Carlo Felice, Cassa di Risparmio, Torino 1987.

MAROTTA Anna, Il Real Giardino Zoologico: un museo naturalistico nella Torino postunitaria, in «Storia dell'urbanistica: Piemonte», n.l (luglio-dicembre 1989).

PANZINI Franco, Conservazione, restauro, ricostruzione, in CAZZATO Vincenzo (a cura di), Tutela dei giardini storici: bilanci e prospettive, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Roma 1989, pp. 38-39.

MOSSER Monique, TEYSSOT Georges, (a cura di), L'architettura dei giardini d'occidente, Electa, Milano 1990.

BOUDON Françoise, Nascita del giardino alla francese: cartografia e storia dei castelli, in MOSSER Monique, TEYSSOT George, (a cura di), L'architettura dei giardini d'occidente, Electa, Milano 1990, pp. 121-130.

MOSSER Monique, I Duchène e la riscoperta di Le Nôtre, in MOSSER Monique, TEYSSOT George, (a cura di), L’architettura dei giardini d’occidente, Electa, Milano 1990, pp. 442-446.

REINHARDT Helmut, L'architettura dei giardini in Germania: classico, rococò e neoclassico, in MOSSER Monique, TEYSSOT George, (a cura di), L’architettura dei giardini d’occidente, Electa, Milano 1990, pp. 289-300.

ROLAND MICHEL Marianne, Scenografia e prospettiva nei giardini francesi del Settecento, in MOSSER Monique, TEYSSOT George, (a cura di), L’architettura dei giardini d’occidente, Electa, Milano 1990, pp. 239-246.

BENEVOLO Leonardo, La cattura dell’infinito, Laterza, Bari 1991.

CORNAGLI A Paolo, Dalle terrazze del Settecento: i vasi dei Collino dal Castello di Venaria ai Giardini Reali di Torino, in «Studi Piemontesi«, vol. XX, fase. 2, 1991, pp. 379 -382.

DEFABIANI Vittorio, Cultura e progetto dei giardini sabaudi, in BONAMICO Francesco (et al.), I Giardini a Torino. Dalle residenze sabaude ai parchi e giardini del ‘900, Lindau, Torino 1991, pp. 9-22.

ENGE Torsten Olaf, Architettura dei giardini in Europa 1450 - 1800: dai giardini delle ville del Rinascimento italiano ai giardini all’inglese, Tascen, Köln 1991.

PALMAS Clara, I giardini delle residenze sabaude e del territorio piemontese: problemi di conoscenza e tutela, in «Parchi e giardini storici: conoscenza, tutela e valorizzazione», De Luca Editori, Roma 1991. pp. 11-22.

ROGGERO BARDELLI Costanza, Dal giardino privato al parco pubblico nella città, in BONAMICO Francesco (et al.), I Giardini a Torino. Dalle residenze sabaude ai parchi e giardini del ‘900, Lindau, Torino 1991, pp. 35-48.

VINARDI Maria Grazia, I giardini delle ville sabaude: trasformazioni e memorie, in BONAMICO Francesco (et al.), I Giardini a Torino. Dalle residenze sabaude ai parchi e giardini del ‘900, Lindau, Torino 1991, pp. 23-34.

CORNAGLIA Paolo, Stagioni di marmo: le allegorie di Martinez da Venaria a Palazzo Reale, in «Studi Piemontesi», vol. XXI, fase. 2, 1992, pp. 447-454.

DE VICO FALLANI Massimo, Storia dei giardini pubblici di Roma nell'Ottocento: dalle importanti sistemazioni del Pincio, del Parco del Celio e della passeggiata archeologica al Gianicolo, ai più modesti "squares" di piazza Vittorio, piazza Cairoli e del Quirinale: la storia dei parchi cittadini e delle vicende politiche urbanistiche e artistiche che ne hanno determinato le sorti dal periodo napoleonico agli inizi del nostro secolo, Newton Compton, Roma 1992.

POZZANA Mariachiara, Il giardino e il suo doppio: la ricerca del giardino all'italiana, in NUVOLARI Francesco (a cura di), Il giardino storico all'italiana, Electa, Milano 1992.

LAIRD Mark, I grandi giardini storici. I capolavori del giardino formale dal XV al XX secolo, Allemandi, Torino 1993.

LUCIANI Domenico, Il governo del paesaggio e del giardino: un itinerario nell’area germanica, Guerini e Associati, Milano 1993.

CORNAGLI A Paolo, Un giardino imperiale: il giardino del Palazzo Reale di Torino durante l'occupazione napoleonica, in MACERA Mirella (a cura di) I giardini del Principe, atti del convegno, Racconigi, 1994, 2 voll., Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Torino 1994, I, pp. 35 -47.

LAURORA Cecilia, I progetti per lo zoo e per la manica nuova di Palazzo Reale a Torino nei ‘Disegni della casa di S.M.’, in «Bollettino della società piemontese di archeologia e belle arti», vol. 46 (1994), pp. 249 - 259.

MATTEUCCI Anna Maria, Il contributo di Pelagio Palagi ai parchi di Carlo Alberto di Savoia, in MACERA Mirella (a cura di) I giardini del Prìncipe, atti del convegno, Racconigi, 1994, 2 voli., Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Torino 1994, I, pp. 49-53.

POZZANA Mariachiara, I giardinieri dei Savoia: un contributo per la definizione del giardino vittoriano in Italia, in MACERA Mirella (a cura di) I giardini del Prìncipe, atti del convegno, Racconigi, 1994, 2 voli., Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Torino 1994, I, pp. 201-207.

RABELLINO Fiorella, L’ampliamento del giardino del Palazzo Reale di Torino nel Seicento e il progetto di André Le Nótre, in MACERA Mirella (a cura di), I giardini del Principe, atti del convegno, Racconigi, 1994, 2 voli., Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Torino 1994,1, pp. 29-34.

RABELLINO Fiorella, Il giardino dì Palazzo Reale: dal giardino sul Bastion Verde all'invenzione di Le Nótre, in Associazione “Amici di Palazzo Reale” (a cura di), Il Palazzo Reale di Torino nelle guide della città, Celid, Torino 1995, pp. 23- 51.

ZOPPI Mariella, Storia del giardino europeo, Laterza, Roma 1995.

CORNAGLIA Paolo, Eclettismo di corte: l'appartamento di Vittorio Emanuele II e Maria Adelaide a Moncalierì fra neobarocco e secondo impero, in «Bollettino della società piemontese di archeologia e belle arti», voi. XLVIII (1996), pp. 345-362.

CONAN Michel, Dictionnaire historìque de l'art des jardins, Fernand Hazan Editions, Paris 1997.

CORNAGLIA Paolo, Il palazzo reale di Torino in epoca napoleonica: disegni e progetti dagli archivi parigini, in «Bollettino della società piemontese di archeologia e belle arti», voi. 49 (1997), pp. 177-193.

RICUPERATI Giuseppe (a cura di), Storia di Torino, 9 voi., Einaudi, Torino 1997.

MOSSER Monique, DUCHENE Michel, FRANGE Claire [et olii), Le style Duchêne : Henri & Achille Duchêne, architectes paysagistes, 1841-1947, Editions du labyrinth, Neuilly 1998.

IANNINO Angelo, Il giardino inferiore del palazzo reale di Torino, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore prof. Vittorio Defabiani, a.a. 1997-1998.

BAGLIANI Francesca [et alii), Architettura, governo e burocrazia in una capitale barocca: la zona di comando di Torino e il piano di Filippo Juvarra del 1730, Celid, Torino 2000.

BENETIERE Marie-Hélène, CHATENET Monique, MOSSER Monique, Jardin. Vocabulaire typologique et technique, Editions du patrimonie, Paris 2000.

CAZZATO Vincenzo (a cura di). La memoria, il tempo, la storia del giardino italiano fra ‘800 e ‘900, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 2000.

LODARI Renata, I giardini di André Le Nôtre, Allemandi, Torino 2000.

ROUDAUT Richard, Le Nôtre: l'art du jardin à la française, Parangon, Parigi 2000.

CORNAGLIA Paolo, Per un profilo di Giuseppe Battista Piacenza, architetto di corte fra Ancien Régime, Impero e Restaurazione, in «Studi Piemontesi», vol. XXX, fasc. 1, 2001, pp. 85-95.

CORNAGLIA Paolo, I giardini delle residenze sabaude nell’Ottocento, in Politecnico di Torino, Dipartimento Casa-Città, Scuola di specializzazione in Storia, analisi e valutazione dei beni architettonici e ambientali. De Venustate et Firmitate. Scritti per Mario Dalla Costa, Celid, Torino 2002, pp. 422-437.

KLUCKERT Ehrenfried, Giardini d’Europa: dall’antichità a oggi, Kònemann Editore, Koln 2003.

STEENBERGEN Clemens, Architecture and landscape: the design experiment of the great European gardens and landscapes, Birkhauser, Berlino 2003.

ZANGHERI Luigi, Storia del giardino e del paesaggio: il verde nella cultura occidentale, Olschki, Firenze 2003.

BRIX Michael, The baroque landscape: André Le Nôtre &Vaux le Vicomte, Rizzoli, New York 2004.

CORNAGLIA Paolo, Giardini Reali, in GAMBAROTTA Bruno, ORTONA Sandro, ROCCIA Rosanna, TESIO Giovanni, Torino. Il grande libro della città, Edizioni del Capricorno, Torino 2004, pp. 266-269.

GIUSTI Maria Adriana, Restauro dei giardini: teorie e storia, Alinea, Firenze 2004.

BARBERO Enrico Edoardo, Pelagio Palagi architetto di Carlo Alberto nelle residenze della corona, tesi di laurea. Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore prof. Costanza Roggero, a.a. 2005-2006.

CORNAGLIA Paolo, Dal giardino all’italiana al parco paesaggista: i giardini delle residenze sabaude dal XVI al XIX secolo, in PELISSETTI Laura Sabrina e SCAZZOSI Lionelli (a cura di), Giardini, contesto, paesaggio. Sistemi di giardini e architettura vegetali nel paesaggio. Metodi di studio, valutazione, tutela, Olschki, Firenze 2005, pp. 461-469.

DARDANELLO Giuseppe (a cura di), Sculture nel Piemonte del Settecento: "di differente e ben intesa bizzarria, Fondazione CRT, Torino 2005.

GOTHEIN Marie Luise, Storia dell’Arte dei Giardini,. 2 voli., Olschki, Firenze 2006.

RAGGIO Olga, Two Allegorìcal Sculptures by Francesco Ladatte, in «Metropolitan Museum Journal», n.41, 2006, pp. 121-131.

BIANCOLINI Daniela (a cura di), Il Palazzo Reale, Allemandi, Torino 2007.

CORNAGLIA Paolo, L'illusione della natura. Parchi e giardini in Piemonte tra XVIII e XIX secolo, in DARDANELLO Giusepppe e TAMBORRINO Rosa (a cura di), Guarini, Juvarra e Antonelli: segni e simboli per Torino, Silvana, Cinisella Balsamo 2008, pp. 190-193.

CORNAGLIA Paolo, Tracce del Cinquecento nei giardini delle residenze ducali sabaude, in VENTURI Gianni e CECCARELLI Francesco (a cura di), Delizie in villa. Il giardino rinascimentale e i suoi committenti, Olschki, Firenze 2008, pp. 131-145.

OSTALLO TOMASO, Cultura, ideologia e restoration nei giardini di Het Loo e nel privy garden di Hampton Court : un confronto tematico nel panorama europeo, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatori prof. Carla Bartolozzi e Vittorio Defabiani, a.a. 2008-2009.

BAGORDO Giovanni Maria, Le architetture per l’acqua nel Parco di Caserta, Aracne Editrice, Roma 2009.

CAZZATO Vincenzo (a cura di), Atlante del giardino italiano, 1750-1940: dizionario biografico di architetti, giardinieri, botanici, committenti, letterati e altri protagonisti, 2 voli., Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 2009.

CORNAGLIA Paolo, La zona di comando. Le fasi costruttive tra Castellamonte, Juvarra e Alfieri, in ROGGERO Costanza e VANELLI Alberto (a cura di), Le residenze sabaude, Umberto Allemandi, Torino 2009.

FONTANA Federico, Tra manutenzione, restauro e recenti interventi di ricomposizione paesaggistica: i Giardini di Palazzo Reale e di Villa della Regina a Torino, in PELLISSETTI Laura Sabrina, SCAZZOSI Lionella (a cura di), Giardini storici: a 25 anni dalle Carte di Firenze, esperienze e prospettive, Olschki, Firenze 2009, pp. 347-352.

ROSA Marina (a cura di), La villa, i giardini e il parco di Monza nel fondo disegni delle residenze reali lombarde, Skira, Milano 2009.

ANNOVI Matteo, Parco del Real Castello di Racconigi, il 'Giardino dei Principini’, analisi dello stato di fatto e proposte per un nuovo piano di manutenzione, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatori prof. Michela Benente e Amedeo Reyneri, a.a. 2010-2011.

CORNAGLIA Paolo, I parchi a Berlino tra XIX e XX secolo, in CORNAGLIA Paolo (a cura di), Parchi pubblici, acqua e città: Torino e l’Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010, pp. 54-64.

DAL POZZOLO Luca, Racconigi: cura e gestione di una dimora reale, Allemandi, Torino 2010.

MACERA Mirella (a cura di), Marcellino e Giuseppe Roda. Un viaggio nella cultura del giardino e del paesaggio, Atti del Convegno Internazionale di Studi, 4 voli., l'Artistica Editrice, Racconigi 22-24 settembre 2011.

CORNAGLIA Paolo, Figure professionali, strumenti, cantieri e gestione nei giardini di corte sabaudi fra Seicento e Settecento, in VOLPIANO Mauro, Il cantiere storico. Organizzazione, mestieri, tecniche costruttive, L’artistica Editrice, Savigliano 2012, pp. 239-261.

GIUBBINI Guido, Storie di giardini, 2 voll., Adarte, Torino 2012.

CORNAGLIA Paolo, La costruzione dell'identità ‘italiana’ del ducato di Savoia a cavallo tra XVI e XVII secolo: il ruolo dei giardini, in CORRAIN Lucia e DI TEODORO Francesco Paolo, Architettura e identità locali, Leo S. Olshki, 2014, pp. 455-475.

FONTI ARCHIVISTICHE:

AST, Camerale, Piemonte, Fabbriche di Sua Altezza, art. 179 (paragrafo 1, 3 e 4)

AST, Camerale, Piemonte, Fabbriche di Sua Altezza, art. 180 (paragrafo 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9,)

AST, Camerale, Piemonte, Registri relativi ai conti fabbriche e fortificazioni, art. 195 -196-197-199-201 -204-207.

AST, Casa di Sua Maestà, Azienda Generale della Real Casa. Regni di Vittorio Emanuele 1 e Carlo Felice, Intendenza Generale e Divisione II, Divisione Fabbriche, Palazzi e fabbriche in Torino.

AST, Casa di Sua Maestà, Azienda Generale della Real Casa. Regno di Carlo Alberto, Ufficio II, Reali palazzi e Fabbriche, Parchi e Giardini, Cappelle e Opere Pie, Guardamobili, Oggetti d'arte (Palazzi e fabbriche, Parchi e giardini, Giardini).

AST, Casa di Sua Maestà, Ministero della Real Casa. Regno di Sardegna, Divisione II: Fabbriche, parchi e giardini, Fabbriche e giardini. Giardini Reali.

AST, Casa di Sua Maestà, Ministero della Real Casa. Regno di Italia, Divisione II, Fabbriche e Giardini nelle Antiche Province, Relazioni.

AST, Casa di Sua Maestà, Amministrazione della Real Casa nelle Antiche Province, Sezione II: Fabbriche, Giardino Zoologico.

AST, Casa di Sua Maestà, Amministrazione della Real Casa in Piemonte - Torino, Sezione II: Fabbriche, Giardini.

AST, Casa di Sua Maestà, Amministrazione della Real Casa in Piemonte - Torino, Sezione III: Contabilità, Reali Giardini Zoologici.

AST, Casa di Sua Maestà, Direzione Provinciale della Real Casa di Torino, Sezioni I, II, III, Giardini e Giardini zoologici, Reali Giardini, Affari diversi.

AST, Casa di Sua Maestà, Direzione Provinciale della Real Casa di Torino, Sezioni I, II, III, Giardini e Giardini zoologici, Reali Giardini, Personale.

AST, Casa di Sua Maestà, Direzione Provinciale della Real Casa di Torino, Sezioni I, II, III, Giardini e Giardini zoologici, Manutenzione.

AST, Casa di Sua Maestà, Inventari, Giardini, Giardino Reale di Torino (Attrezzi e macchinari, Casse in legno, vasi in ferro fuso e terracotta, Piante in vaso).

AST, Casa di Sua Maestà, Inventari, Reale Palazzo di Torino.

AST, Casa di Sua Maestà, Inventari, Stato di consistenza, Reale Giardino.

AST, Archivi privati, Roda Dall’Aglio (mazzi 1 -9).

SITOGRAFIA:

www.lenotre.culture.gouv.fr

www.jardinsdefrance.org

www.graf-gartenbau.ch

www.gardenvisit.comwww.consultaditorino.it

www.ilpalazzorealeditorino.it

www.poloreale.beniculturali.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)