polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La rete ecologica locale nell’anfiteatro morenico di Ivrea : studi e proposte progettuali

Silvio Carlucci

La rete ecologica locale nell’anfiteatro morenico di Ivrea : studi e proposte progettuali.

Rel. Angioletta Voghera. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

INTRODUZIONE:

Questa tesi si pone l'obiettivo di affrontare il tema delle reti ecologiche in una logica abbastanza ampia ma con i dovuti limiti del caso, visto che solitamente nelle situazioni reali convergono una pluralità di contributi che fanno capo a diversi campi disciplinari, in modo da comprenderne i tanti risvolti che all'atto pratico entrano a far parte del processo, in modo specifico per quel che riguarda gli aspetti legati alla pianificazione (considerazioni e valutazioni da fare, possibili strategie di intervento).

Le analisi e gli interventi, operati sul caso studio dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI), saranno incentrate sui temi prioritari della conservazione ambientale e delle trasformazioni insediative, quest’ultime considerabili la causa prima di tutti i problemi legati alla riduzione della biodiversità e della funzionalità ecologica che, come sappiamo, è conseguenza della frammentazione degli habitat, cercando le risposte per una possibile risoluzione nel campo della pianificazione e con i strumenti e le chiavi interpretative tipiche di questa disciplina. Il tema della rete ecologica viene affrontato per lo più da un punto di vista eminentemente strutturale (elementi fisici, continuità ambientale) rinviando la parte funzionale ad altre trattazioni. Il fine ultimo della tesi sarà poi quello di definire una metodologia di analisi, avanzare delle proposte d’intervento e proporre un assetto di massima finalizzato all'individuazione di una rete ecologica locale che per le sue caratteristiche possiamo definire allo stato preliminare visto che necessitano tutta una serie di conoscenze di dettaglio che spettano ad altre sedi e specialismi.

La scala prevalente di indagine è quella di paesaggio perché più idonea a studi di tipo territoriale mentre i tipi d’intervento proposti rientrano per lo più tra quelli canonici della pianificazione (individuazione di obiettivi, strategie, azioni, metodi di intervento, norme, destinazioni d’uso e localizzazioni) lasciando aperte le specificazioni di dettaglio ad altri settori (biologia, ecologia, scienze forestali ed agrarie, ingegneria). Come si può bene capire, si tratta di indicazioni rivolte principalmente ai piani da interpretare come azioni preventive finalizzate ad una strategia e un assetto d’insieme più coerente e rispettoso delle qualità ambientali e delle necessità funzionali dei cicli ecologici del territorio. Ci si sofferma perciò principalmente sulle dinamiche insediative e su ogni tipo di ripercussione-interazione che questa instaura o può instaurare con la struttura ecosistemica in modo da ipotizzare alcuni possibili interventi di riequilibrio e riconciliazione. Utilizzando il linguaggio proprio di alcuni campi delle scienze naturali, più che sui frammenti (patches) l’oggetto di studio è stato la matrice, cioè l’intorno, le aree che circondano gli habitat, quantitativamente maggiori e interessate da diffuse alterazioni dovute alla presenza e all’azione umana, o meglio al regime di disturbi operato dai processi e dalle strutture insediative. L’intervento sugli aspetti insediativi riveste in questo senso un ruolo prioritario se non strategico per rendere efficace la conservazione ambientale e il progetto di rete ecologica, questo perché ogni azione di carattere ecologico-ambientale può essere vanificata dalle previsioni dei piani che agiscono localmente. La rete ecologica, in questa tesi, viene perciò assunta come un criterio-guida per la pianificazione, cioè come uno schema a cui la pianificazione deve costantemente attenersi e far riferimento, da ciò deriverebbe una pianificazione ancorata ai principi ecologici o detta in altri termini di tipo “ecologicamente orientata”. Così facendo le considerazioni a carattere ecologico-ambientale diventano parte integrante della pianificazione e della gestione del territorio, in modo sistematico non come un semplice recepimento passivo. Questo discorso vale principalmente per la pianificazione alla scala locale, più precisamente a quella comunale-urbanistica che appare oggi più restia a questi tipi di considerazioni.

La rete ecologica si prefigura poi come una strategia di supporto alla conservazione della natura e della biodiversità, in aggiunta a quella delle aree protette. In tale logica le aree protette vanno interpretate come i principali tasselli (o gangli) di un sistema naturale più diffuso composto da ramificazioni che si spingono anche all’interno della matrice antropizzata e in aree a modesta naturalità per garantire un miglior funzionamento complessivo del sistema, o più semplicemente il collegamento delle aree protette. Lo scopo di proteggere e rafforzare questa naturalità diffusa spetta principalmente ai piani ordinari (PTR, PTCP e PUC) con modalità non per forza vincolistiche, ragion per cui il piano gioca ruolo forza in questa missione. Questo lascia intendere anche che, per l’ottenimento di risultati più efficaci, bisogna spingere la tutela della biodiversità oltre i piani settoriali dei parchi, diffondere la cultura della conservazione e dei principi ecologici anche agli strumenti ordinari di pianificazione, nonché alle pratiche amministrative di tutti i giorni. Scopo di questa tesi e proprio quello di provare a proporre delle indicazioni e delle azioni correttive indirizzate alla pianificazione locale che raccordino il più possibile le necessità trasformative con quelle di conservazione e sviluppo della natura.

Relatori: Angioletta Voghera
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
S Scienze e Scienze Applicate > SE Ecologia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3730
Capitoli:

INDICE:

Indice

Premessa

Introduzione

1. Le reti ecologiche: elementi introduttivi e concetti di base

1.1 Le reti ecologiche nel governo del territorio

1.2 La frammentazione

1.3 Obiettivi generali e modelli di rete ecologica

1.4 Le componenti della rete ecologica e i criteri di individuazione

1.5 Distinzione tra approccio strutturale e funzionale

2. Il quadro di riferimento generale

2.1 Sviluppi teorici del concetto di rete ecologica

2.1.1 Il contesto di partenza

2.1.2 Le reti ecologiche nella cultura e nella prassi urbanistica

2.1.3 Le reti ecologiche nel dibattito e nei riscontri scientifici

2.1.3.1 Evoluzione del modello conservazionistico

2.1.3.2 Teorie a confronto

3. Il quadro di riferimento operativo

3.1 Inserimento nel dibattito internazionale e primi recepimenti normativi

3.2 Il contesto normativo nazionale, il recepimento e l’attuazione delle reti ecologiche

3.3 Lo stato del recepimento nel governo del territorio

3.4 Un bilancio sulle reti ecologiche e le questioni ancora aperte

3.5 Principi e pratiche di particolare interesse e innovatività

4. Approfondimento del contesto piemontese

4.1 Quadro legislativo, pianificatorio e programmatico a livello regionale

4.1.1 Piano Territoriale Regionale

4.1.2 Piano Paesaggistico Regionale

4.1.3 Altre esperienze regionali

4.1.4 Programmazione regionale

4.2 Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Torino

5. Quadro pianificatorio dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea

5.1 L’Anfiteatro Morenico di Ivrea nei contenuti conoscitivi e previsionali della pianificazione regionale e provinciale

5.2 Altri piani e programmi

5.3 Progettualità attive

5.4 L’attuazione della rete ecologica

5.5 Lo stato della pianificazione locale

6. L’area di studio

6.1 Inquadramento territoriale

6.2 Clima

6.3 Geomorfologia

6.4 Idrografia

6.5 Pedologia e capacità d’uso del suolo

6.6 Uso del suolo

6.7 Lo stato di manutenzione degli elementi del paesaggio agrario

6.8 Aree protette e di interesse naturalistico

6.9 Flora e fauna

6.10 Aspetti insediativi e produttivi

6.11 Consumo di suolo

7. Analisi preparatorie e prime definizioni di intervento

7.1 Costruzione del grafo ecologico

7.2 Risultati emersi dal grafo ecologico

7.3 Analisi di sintesi

7.4 Risultati emersi dall’analisi di sintesi

7.5 Individuazione degli Ambiti Prioritari di Intervento

7.6 Individuazione degli obiettivi e delle azioni

8. Proposte progettuali e di intervento

8.1 Sull’intero ambito

8.2 Sull’Ambito Prioritario di Intervento A.l

8.2.1 Comparazione degli strumenti urbanistici

8.2.2 Indicazioni per la revisione dei piani

8.2.3 Lo stato di fatto e le previsioni di piano favorevoli allo sviluppo della rete

ecologica

8.2.4 Il masterplan

Conclusioni

Allegati

Fonti

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA:

ARZENI A., ESPOSITI R., SOTTE F., Politiche di sviluppo rurale tra programmazione e valutazione, Milano, Franco Angeli, 2003.

BATTISTI C., ROMANO B., Frammentazione e connettività: dall’analisi ecologica alla pianificazione ambientale, Milano, CittàStudi, 2007.

BENNETT A.F., Linkages in the landscape. The role of corridors and connectivity in wildlife conservation, IUCN, Gland, Switzerland an Cambridge, UK.X, 1999.

BENNETT G., Integrating biodiversity conservation and sustainable use: lessons learned from

ecological networks, World Conservation Union, Gland, Switzerland, 2004.

BIRÒ E., BOUWMA I., GROBELNIK V., Indicative map of the Pan-European Ecological Network in South-Eastern Europe: technical background document, ECNC, 2006.

BUTOWSKY R., REIJNEN R., FOPPEN R., Need for research to refine network plans, European

Nature, 1: 13-14, 1998 e HADDAD N.M., Corridor use predicted from behaviors at habitat boundaries, American Naturalist, 153: 215-227, 1999.

CARTEI G.F., Convenzione europea del paesaggio e governo del territorio, Il Mulino, Bologna, 2007.

DOBSON A., RALLS K., FOSTER M., SOULÉ M.E., SIMBERLOPP D., DOAK D., ESTES J.A., MILLS L.S., MATTSON D., DIRZO R., ARITA H., RYAN S., NORSE E.A., NOSS R.F., JOHNS D., Corridors: reconnecting fragmented landsapes in: SOULÉ M.E., TEBERBORGH J., Continental Conservation. The Wildland Project, Island Press, Washington D.C., 1999.

FABBRI P., Paesaggio e reti: ecologia della funzione e della percezione, Franco Angeli, Milano, 2010.

FABBRI P., Principi ecologici per la progettazione del Paesaggio, Franco Angeli, Milano, 2007.

FARINA A., Ecologia del Paesaggio: principi, metodi e applicazioni, UTET Libreria, Torino, 2001.

FOPPEN R., BOUWMA I., KALKHOVEN J., DIRKSEN J., VAN HOPSTAL S., Corridors of the Pan-European Ecological Network, ECNC, 2000.

GIUNTARELLI P., Parchi, politiche ambientali e globalizzazione, Franco Angeli, Milano, 2008.

JONGMAN R., The context and concept of ecological networks, in Jongman R., Pungetti G. Ecological Networks and Greenways: Concept, Design, Implementation, Cambridge University Press, Cambridge, 2004.

MALCEVSCHI S., Reti ecologiche polivalenti: infrastrutture e servizi ecosistemici per il governo del territorio, Il Verde Editoriale, Milano, 2010

MINISTERO DELL’AMBIENTE, La valorizzazione delle risorse ambientali nelle politiche di sviluppo. “La rete ecologica nazionale”, note informative, Ministero dell’Ambiente, Servizio Conservazione Natura, 1999.

REGGIANI G., BOITANI L., AMORI G., I contenuti di una rete ecologica, Atti del convegno “Reti ecologiche, azioni locali di gestione territoriale per la conservazione dell’ambiente”, Gargnano, 2001.

REGIONE EMILIA ROMAGNA, I canali di bonifica e i corsi d’acqua delle Province di Modena e Bologna. Verso la creazione della rete ecologica di pianura, Progetto Life Econet, Relazione finale (a cura di: Settore Ambiente), 2003

ROMANO B., Oltre i parchi: la rete verde regionale, Colledara, Andromeda, 1996.

SCHILLECI F., Visioni metropolitane: uno studio comparato tra l’Area Metropolitana di Palermo e la Comunidad de Madrid, Firenze, Alinea, 2008.

SOULÉ M.E. e ORIANS G.H., Conservation biology research: Its challenger and contexts, in SOULÉ M.E., ORIANS G.H., Conservation Biology. Research priorities for the next decade, Society for Conservation Biology, Island Press, 2001.

SOULÉ M.E., Theory and strategies, in: HUDSON W.E., Landscape linkages and biodiversity, Island Press, 1991.

TODARO V., Reti ecologiche e governo del territorio, Milano, Franco Angeli, 2010.

VAN DER SLUIS T., BLOEMEN M., BOUWMA I., European corridors: Strategies for corridor

development for target species, 2004.

VITALI G., La politica per l’ambiente nell’Unione Europea, in: Appunti per le lezioni di Politica Economica a.a. 2008-2009, Istituto di Ricerca sull’Impresa e lo Sviluppo, Moncalieri (TO), 2008

RIVISTE:

ANDRÉN H., Effects of habitat fragmentation on birds and mammals in landscapes with different proportions of suitable habitat, Oikos, 71: 355-366, 1994 e VAN LANGEVELDE F., Scale of habitat connectivity and colonization in fragmented nuthatch populations, Ecography, 23: 614-622, 2000.

APAT, Gestione delle aree di collegamento ecologico funzionale. Indirizzi e modalità operative per l'adeguamento degli strumenti di pianificazione del territorio in funzione della costruzione di reti ecologiche a scala locale, Manuali e linee guida 26/2003, APAT, Roma, 2003.

BATTISTI C., ROMANO B., Frammentazione e connettività: dall’analisi ecologica alla pianificazione ambientale, Milano, CittàStudi, 2007.

BENNETT A.F., Linkages in the landscapes: The role of corridors and connectivity in wildlife

conservation, IUCN, Gland, Switzerland and Cambridge, 10: 254, 1999.

BLAKE J.G., KARR J.R., Breeding bird of isolated woodlands: area and habitat relationship, Ecology, 68: 1724-1734, 1987.

BUTOWSKY R., REIJNEN R., FOPPEN R., Need for research to refine network plans, European Nature, 1: 13-14, 1998.

CROOKS K.R., SANJAYAN M., Connectivity Conservation, Conservation Biology Series 14, Cambridge University Press, Cambridge, 2006.

DIAMOND J.M., The island dilemma: lessons of modern biogeographic studies for the design

of natural reserves, Biological Conservation, 7: 129-145, 1975.

DUNNING J.B., BORGELLA R., CLEMENTS K., MEFFE G.K., Patch isolation, corridor effects and colonization by a resident spattow in a managed pine woodland, Conservation Biology, 9: 542-550, 1995.

FAHRIG L., Relative effects of habitat loss and fragmentation on population extinction, Journal of Wildlife Management, 61: 603-610, 1997.

GAMBINO R., Reti ecologiche per il territorio europeo, Centro Studi V. Giacomini, Uomini e Parchi oggi. Reti ecologiche, Quaderni di Gargnano, 139-144, 2001.

GROOM J.D., GRUBB T.C., Bird species associated with riparian woodland in fragmented, temperate-decidous forest, Conservation Biology, 16: 832-836, 2002 HADDAD N.M., Corridor use predicted from behaviors at habitat boundaries, American Naturalist, 153: 215-227, 1999.

HAIG S.M., MEHLMAN D.W., ORING L.W., Avian movements and wetland conectivity in landscape conservation, Conservation Biology, 12: 749-758, 1998.

JONGMAN R.H.G., Ecological corridors in Europe, PLANECO newsletter, 1: 2-4, 1998.

LINDENMAYER D.B, NIX H.A., Ecological principles for the design of wildlife corridors, Conservation Biology, 7: 627-630, 1993.

MACHTANS C.S., VILLARD M., HANNON S.J., Use of riparian buffer strips as a movement corridors by forest birds, Conservation Biology, 10: 1366-1379, 1996.

MALCEVSCHI S., Nuovi ecosistemi e Reti ecologiche, Centro Studi V. Giacomini, Uomini e Parchi oggi. Reti ecologiche, Quaderni di Gargnano, 4: 94-100, 2001.

MONKKONEN M., MUTANEN M., Occurence of moths in boreal forest corridors, Conservation

Biology, 17: 468-475, 2003.

OPDAM P., FOPPEN R., REIJEN R., SCHOTMAN A., The landscape ecological approach in bird conservation: integrating the metapopulation concept into spetial planning, Ibis, 137: 139-146, 1994.

ROMANO B., In Sud Africa il Quarto Congresso Mondiale delle Aree Protette, De Rerum Natura, XI, n. 35-36, p. 34-39, Cogecstre Ed., dicembre 2003.

SAUNDERS D.A., HOBBS R.J., MARGULES C.R., Biological consequences of ecosystemic fragmentation: a review, Conservation Biology, 5: 18-32, 1991.

THOMAS C.D., BAGUETTE M., LEWIS O.T, Butterfly movement and conservation in patchy landascapes, in: GOSLING M.L., SUTHERLAND W.J., Beahaviours and Conservation, Conservation Biology Series 2, Campbridge University Press, Cambridge, 85-104, 2000.

FONTI DIGITALI:

-APAT, Gestione delle aree di collegamento ecologico funzionale. Indirizzi e modalità operative per l’adeguamento degli strumenti di pianificazione del territorio in funzione della costruzione di reti ecologiche a scala locale, Manuali e linee guida 26/2003, APAT, Roma, 2003

(http://www.isprambiente.gov.it/contentfiles/00003500/3500-gestecolog-funz.pdf/view)

-BATTISTI C., Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche: un contributo teorico e metodologico con particolare riferimento alla fauna selvatica, Roma, Provincia di Roma-Assessorato alle Politiche Agricole, Ambientali e Protezione Civile, 2004 (http://dau.ing.univaq.it/planeco/battisti.pdf)

-BOITANI L., FALCUCCI A., MAIORANO L., MONTEMAGGIORI A. Montemaggiori, Rete Ecologica Nazionale: il ruolo delle aree protette nella conservazione dei vertebrati, Dip. B.A.U. -Università di Roma “La Sapienza”, Dir. Conservazione della Natura - Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, Istituto di Ecologia Applicata, Roma, 2002 (http://www.ecolab.unipr.it/files/stuff/Boitani_Rete_Ecologica_Nazionale.pdf)

-BOVO G., GRASSO S., Rete Ecologica Provinciale e Rete Ecologica Locale: primi interventi sul territorio, in Giornale di Fiume, n.1, 2013 (http://www.bimdorabaltea.it)

-CENTRO DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI ENRICO AVANZI, Il tema del dimensionamento nella storia urbanistica italiana dal dopoguerra ad oggi, in: Storia dell’urbanistica italiana, Seminario del 14.07.2009, Progetto "Capability Land", Università di Pisa, 2009 (http://www.avanzi.unipi.it/ricerca/quadro_gen_ric/ricerche_concluse/capability_land/)

-CIPRA, Reti ecologiche nello spazio alpino, Cipra Alpmedia, 2010 (http://www.cipra.org/pdfs/341_it/at_download/file)

-COMUNE DI IVREA, Norme tecniche di attuazione

(https://www.comune.ivrea.to.it/index.php/entra-in-comune/amministrazione-

trasparente/disposizioni-generali/item/norme-tecniche-di-attuazione.html)

-COMUNE DI IVREA, Piano Regolatore Generale

(https://www.comune.ivrea.to.it/index.php/entra-in-comune/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/category/piano-regolatore.html)

-DE LUCA G., LINGUA V., L’approccio italiano alla pianificazione regionale cooperativa: il tavolo interregionale per l’area padano-alpino-marittima, XXXIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Roma, 2012

(http://www.grupposervizioambiente.it/aisre_sito/doc/papers/DeLuca_Lingua.pdf)

-ECOAZIONI, Studio sugli indicatori prestazionali e sugli standard ambientali per il comprensorio faentino, Piano Strutturale Comunale Associato (Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Riolo Terme, Solarolo), 2009

(http://ebookbrowsee.net/relazione-studio-sugli-indicatori-prestazionali-e-standard-ambientali-per-l-ambito-faentino-pdf-d213118428)

-FORTE M., PROIETTI TOCCA M., ZANNONI A., TUCCI A., RAWICHA K., IULIANELLA A., MELARANCI E., TOMASUCCI M., COVIELLO M., GALLO M., Le aree protette nel Lazio, Laboratorio di pianificazione del paesaggio A.A. 2013/2014, Corso di Laurea in Architettura del Paesaggio, Facoltà di Architettura, Università di Roma La Sapienza, 2013 (http://ecologiadelpaesaggio.files.wordpress.com/2013/03/aree-naturali-protette1.pdf)

-GUCCIONE M., SCHILLECI F., Le reti ecologiche nella pianificazione territoriale ordinaria: primo censimento nazionale degli strumenti a scala locale, Rapporti 116/2010, ISPRA, Roma, 2010

(http://www.isprambiente.gov.it/contentfiles/00007700/7767-rapporto-116-2010.pdf/view)

-MANCIN P., CLEMENTE F., GIANNETTA A., Le azioni pilota, in Giornale di Fiume, n.1, 2013 b (http://www.bimdorabaltea.it)

-MANCIN P., ZUGOLARO C., FRANCISCA F., TALGUEN R., Iniziative di coordinamento degl strumenti di gestione partecipata dell’acqua nell’ambiente montano transalpino francoitaliano, Eau Concert, 2013 a (http://nuke.a21 fiumi. eu/LinkClick.aspx?fileticket=BjATlC98XgU%3D&tabid=79&mid=504)

-MARCHESI E., PERSICO. V., Ecologia del paesaggio e biodiversità per la valutazione della qualità ambientale di Verdellino, Verdellino (BG), 2006 (http://www.comune.verdellino.bg.it/docs.war/Capitolo_2_partell.pdf)

-MINISTERO DELL’AMBIENTE - SERVIZIO CONSERVAZIONE DELLA NATURA, Rapporto interinale del tavolo settoriale Rete ecologica nazionale, 1999 (http://www.parks.it/federparchi/rete-ecologica/cap1.html)

-PALUDI G., QUARTA M., LA GRECA F., Strumenti per l’attuazione delle reti ecologiche nella pianificazione regionale piemontese, Retícula, 1: 7-8, 2012 (http://www.isprambiente.gov.it/it/progetti/reti-ecologiche-e-pianificazione-territoriale/files/Reticula_n1.pdf)

-PISCIONE G., Stato di attuazione della Direttiva Habitat e prospettive future, tutor Dr.ssa Anna Alonzi, ISPRA, 2008

(http://www.isprambiente.gov.it/contentfiles/00003500/3543-piscione.zip/view)

-Progetto definitivo “Autostrada A4/A5 Ivrea-Santhià e A5 Torino-Quincinetto”, ATIVA 2012 (http: / /www.va.minambiente.it/it- IT/Oggetti / Info/1075)

-PROVINCIA DI TORINO, Relazione Illustrativa, PTCP 2, Provincia di Torino, 2011 (http://www.provincia.torino.gov.it/territorio/filestorage/download/pdf/pian_territoriale /ptc2/documenti/PTC2_Rel_ilLdcr121_2011.pdf)

-PROVINCIA DI TORINO, Trasformazioni territoriali della Provincia di Torino, Provincia di Torino, Torino, 2009

(http://www.provincia.torino.gov.it/territorio/filestorage/download/pdf/pian_territoriale

/ptc2/suoliProvTO.pdf)

-REGIONE LIGURIA, Documento preliminare sul contesto della ,macro area padano alpina marittima, Regione Liguria - Dipartimento Pianificazione Territoriale e Urbanistica, Genova, 2011

(http://www.regione.liguria.it/archivi/archivio-allegati/cat_view/164-documentazione-

tecnica/729-territorio-ambiente-e-infrattutture/1868-ptr-piano-territoriale-regionale-

/1948-documento-preliminare-del-progetto-di-piano/1950-quadro-descrittivo/1956-il-

contesto-la-macro-area-padano-alpino-marittima.html)

-REGIONE PIEMONTE, Deliberazione del Consiglio Regionale 13 marzo 2007, n. 117 - 10731 (http://www.regione.Piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2007/18/siste/00000001.htm)

-REGIONE PIEMONTE, Deliberazione della Giunta Regionale n. 24-3499, 2012

(http: //www. regione, piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2012/11 /attach/dgr_03499

_930_27022012.pdf)

-REGIONE PIEMONTE, Il tavolo interregionale per lo sviluppo territoriale sostenibile dell’area

padana-alpina-marittima, Regione Piemonte, Torino,2007

-REGIONE PIEMONTE, Monitoraggio del consumo di suolo in Piemonte, 2012

(http://www.regione.piemonte.it/territorio/dwd/documentazione/pianificazione/consumoSuolo.pdf)

-REGIONE PIEMONTE, Presentazione sintetica, PPR, Regione Piemonte - Assessorato Politiche Territoriali, Torino, 2009

(http://www.regione.piemonte.it/territorio/dwd/pianifica/ppr/ppr.pdf)

-REGIONE PIEMONTE, Rapporto di Valutazione intermedia del PSR 2007-2013. Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale, Regione Piemonte, Torino, 2010 (http://www.regione.piemonte.it/agri/psr2007_13/dwd/referenti/consultazioni_scritte/20 10/03-21 dic/conclusioni/misura_323.pdf)

-REGIONE PIEMONTE, Rapporto finale del Progetto Corona Verde: pianificazione strategica e governance, Quaderno A. Inquadramento Ecologico del territorio, Regione Piemonte -Settore Pianificazione aree protette e DITER - Politecnico e Università di Torino, 2007

-REGIONE PIEMONTE, Relazione 2012 sullo stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, Regione Piemonte, Torino, 2013

(http://www.irespiemonte.it/prospera/Documenti/03_Sviluppo%20rurale/01_ll%20PSR%20d

el%20Piemonte/02_Monitoraggio%20e%20valutazione/Regione%20Piemonte_Relazione%2020

12%20sullo%20stato%20di%20attuazione%20del%20programma.pdf)

-REGIONE PIEMONTE, Relazione, PTR, Regione Piemonte - Assessorato Politiche Territoriali, Torino, 2011

(http://www.regione.piemonte.it/territorio/dwd/pianifica/ptr2011/relazione.pdf)

-RIZZI C., Spazi verdi ecologici nei tessuti compatti, Comune di Lecce, 2013

(http://www.comune.lecce.it/docs/pianificazione-e-sviluppo-del-territorio/spazi-verdi-ecologici-nei-tessuti-compatti---chiara-rizzi.pdf)

-SOCCO C., CAVALIERE A., GUARINI S.M., Pan-European Ecological Network (PEEN), Working paper R04/08, Osservatorio Città Sostenibili (OCS) - Dipartimento Interateneo Territorio -Politecnico e Università di Torino, 2008

(http://www.ocs.polito.it/biblioteca/wp/ecorete/wp_r0408.pdf)

-UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO-CENTRO STUDI SUL TERRITORIO (a cura di), Documento preliminare di Piano di Settore della Rete Ecologica (PdSRE) provinciale, Provincia di Bergamo, 2008

(http://www.provincia.bergamo.it/provpordocs/Pd5RE_documento_preliminare.pdf)

TESI DI LAUREA:

-BERGANTIN V., La rete ecologica nel governo del territorio: l’esperienza piemontese, rel. Fabio Minucci, correl. Francesca Finotto, Seconda Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale, a.a. 2008/2009.

-CANALI A., La politica per le aree protette in Italia: il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, rel. Prof. G. Freddi, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Scienze Politiche, Corso di Laurea in Scienze Politiche, a.a. 1997-1998 (http://www.parks.it/tesi.laurea/tl-PNforcas/)

-CORCELLI F., Le reti ecologiche negli strumenti di pianificazione e programmazione a scala locale: focus sulle regioni “Obiettivo Convergenza”, tutor Dr.ssa Luisa Nazzini, ISPRA, 2012 (http://www.isprambiente.gov.it/it/@@search?SearchableText=fabiana+corcelli)

-SOCCO C., CAVALIERE A., GUARINI S.M., Pan-European Ecological Network (PEEN), Working paper R04/08, Osservatorio Città Sostenibili (OCS) - Dipartimento Interateneo Territorio -Politecnico e Università di Torino, 2008.

(http://www.ocs.polito.it/biblioteca/wp/ecorete/wp_r0408.pdf)

SITOGRAFIA:

-ALCOTRA 2007-2013 - PRESENTAZIONE

http://www.interreg-alcotra.org/2007-2013/?pg=presentazione

-BIBLIOTECA WWF - ENCICLOPEDIA

http://www.biblioteca.wwf.it/enciclopedia/detta_enciclo.php?id=106

-BLOG: QUELLO CHE I FIORI NON DICONO

http://quellocheifiorinondicono.blogspot.it/2012/07/preverdissement-finalmente.html

-CONVENZIONE SULLA BIODIVERSITA’

http://biotec.casaccia.enea.it/biotech/sito%20biotech/Convenzione%20sulla%20Biodiversit%E0.asp

-ENCICLOPEDIA TRECCANI

http://www.treccani.it/enciclopedia/dora-baltea/

-GLOSSARIO DEI TERMINI BOTANICI

http://www.actaplantarum.org/glossario/glossario_view.php?id=475

-IL PORTALE DEI PARCHI ITALIANI

http://www.parks.it

-IL PRIMO PORTALE SULLO STATO DI CONSERVAZIONE DELL’AVIFAUNA IN ITALIA

http://www.uccellidaproteggere.it/La-conservazione/Cosa-fa-l-ltalia-La-normativa/Leggi-

e-regolamenti-sulla-rete-Natura-2000

-ISPRA - RETI ECOLOGICHE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO http://www.isprambiente.gov.it/it/progetti/reti-ecologiche-e-pianificazione-territoriale

-ISPRA - RETICULA

http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/periodici-tecnici/reticula

- ISTAT - 6°CENSIMENTO DELL’AGRICOLTURA

http://www.istat.it/it/censimento-agricoltura/agricoltura-2010

-MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DEL MARE - SIC, ZSC E ZPS IN ITALIA

http://www.minambiente.it/pagina/sic-zsc-e-zps-italia#sthash.47VGPwUc.dpuf

-NOTA DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI TORINO, PROF.SSA MERCEDES BRESSO, PER IL CONVEGNO NAZIONALE “PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E RISCHIO TECNOLOGICO” http://www.mit.gov.it/mit/sites/seveso2/pages/documents/relazioni/int_bresso.htm PROVINCIA DI -TORINO - MISURA 323 DEL PSR 2007-2013 - GLI INTERVENTI PUNTUALI DI CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA’

http://www.provincia.torino.gov.it/territorio/strat_strumenti/misura323/interventi PROVINCIA DI --TORINO MISURA 323 DEL PSR 2007-2013 - L’ATTIVITA’ SPERIMENTALE DI ELABORAZIONE PARTECIPATA

http://www.provincia.torino.gov.it/territorio/strat_strumenti/misura323/sperimentale

-PROVINCIA DI TORINO - MISURA 323 DEL PSR 2007-2013 - PRESENTAZIONE http://www.provincia.torino.gov.it/territorio/strat_strumenti/misura323/presentazione

-REGIONE PIEMONTE - ARCHIVIO PROGETTI SOTTOPOSTI A VIA PRESSO LA REGIONE

http://www.regione.piemonte.it/ambiente/valutazioni_ambientali/via_regione.htm

-REGIONE PIEMONTE - Archivio progetti sottoposti a VIA presso la Regione http://www.regione.piemonte.it/ambiente/valutazioni_ambientali/via_regione.htm

-REGIONE PIEMONTE - Classificazione e ripartizione del territorio regionale fra montagna, collina e pianura

http://www.regione.piemonte.it/entilocali/cms/index.php/disposizioni-organiche-in-materia-di-enti-locali/6630-dcr-826-6658-del-1251988-classificazione-e-ripartizione-del-territorio-regionale-fra-montagna-collina-e-pianura

-REGIONE PIEMONTE - Ricerca le schede dei Siti di Importanza Comunitaria (SIC) in Piemonte

http://www.regione.piemonte.it/habiweb/ricercaSic.do

-REGIONE PIEMONTE - TERRITORIO

http://www.regione.piemonte.it/territorio/pianifica/tavololnterregionale.htm

-RIVISTA RICERCHE PER LA PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO

http://www.rivista-architetturadelpaesaggio.unifi.it/06ri/06r_dellavalle.html

-TRUCHECK.IT- ECOLOGIA

http://trucheck.it/ricerche/29947-ecologia.html

-WIKIPEDIA

http://it.wikipedia.org/wiki/Geosito

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)