polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Strutture difensive in Val D'Ossola : alla ricerca di una visibilità finalizzata alla conservazione

Loredana Allegranza, Stefano Battistetti

Strutture difensive in Val D'Ossola : alla ricerca di una visibilità finalizzata alla conservazione.

Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

La tesi affronta il tema della valorizzazione e del recupero del patrimonio architettonico minore diffuso sul territorio.

L'area oggetto di studio è la Val d'Ossola, zona alpestre che parte dalla Val Formazza ( 1274 m. 6.I.m. m. s.l.m.). per giungere sino al comune di Mergozzo.

L 'oggetto della tesi è l'analisi è l'individuazione delle strutture difensive ossolane ancora oggi presenti, che costituiscono un patrimonio culturale da studiare. conoscere e soprattutto conservare e valorizzare.

Questo territorio è infatti irretito da un complesso sistema di edifici che, nel corso dei secoli. segnalazione. hanno assunto diverse funzioni di difesa. controllo.

Non si tratta di vere e proprie archite-tture militari ma, nella maggior parte dei casi, di edifici di carattere civile. La loro costruzione fu quasi sempre voluta dalle comunità e dai signori locali per la difesa dei possedimenti terrieri e delle derrate alimentari, ma, allo stesso tempo, per la loro posizione strategica. definivano una sorta di "catena" per le segnalazioni da eventuali pericoli. Anche se non appartenenti ad un progetto unitario, questi edifici, ampio (13- 16 sec. circa). Le tipologie riscontrate sono: torri, castelli, rocche, sbarramenti e caseforti.

Uno studio complessivo e parallelo di tutte queste architetture, attribuisce al singolo oggetto un valore aggiunto; l'obiettivo, infatti, non è il recupero dell' oggetto fisico, ma, soprattutto. del significato che tale sistema rappresenta un limite riscontrato, che non facilita la valorizzazione di queste strutture, è dettato da uno scarso apporto conoscitivo; obiettivo del nostro studio è quindi cercare di diffondere a partire dal livello locale la conoscenza di questo patrimonio.

Uno dei possibili strumenti utilizzabili a questo scopo. è rappresentato dalla definizione di percorsi e circuiti di visita, volti ad una valorizzazione complessiva "a rete" di questo sistema.

La prima parte del lavoro costituisce la fase conoscitiva e di analisi, attraverso l'individuazione di schemi e catalogazioni, mentre la seconda rappresenta, dopo l'elaborazione delle informazioni acquisite, la fase propositiva con possibili soluzioni d'intervento: si affronta il tema legato alla conoscenza e all'accessibilità delle strutture difensive "a torre", elaborando un modello di percorsi e di segnaletiche utili alla visita e ad una migliore informazione sugli oggetti.

Infine si pone l'attenzione su un caso studio particolare per il quale viene proposta una rifunzionalizzazione legata al tema dei percorsi di visita precedentemente definiti.

Relatori: Carla Bartolozzi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 291
Parole chiave: architettura minore - strutture difensive - val d'Ossola - conservazione
Soggetti: R Restauro > RD Tecniche del restauro
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/373
Capitoli:

introduzione

1.Ossola,inquadramento geografico

1.1.il V.C.O.

1.2.L'Ossola

1.2.1.DEnominazione

1.2.2.Posizione e confini

1.2.3.Vie d'accesso

1.2.4.Idrografia

1.2.5.Orografia

1.2.6.Domosoola e le sue valli

2.Ossola,sintesi delle vicende storiche

2.1.dalla preistoria all'età del Mille

2.2.cronache dei secoli 11 e 12

2.3.cronache del secolo 13

2.4.cronache del secolo 14

2.5.cronache del secolo 15

2.6.cronache del secolo 16

2.7.cronache del secolo 17

2.8.cronache del secolo 18

2.9.cronache del secolo 19

2.10.cronache del secolo 20

3.strutture difensive in ossola

3.1.I riferimenti

3.2.Lo scacchiere del bacino verbanese

3.3.Le strutture difensive ossolane

3.4.elenco delle strutture difensive

3.5.allegati

4.schedatura delle strutture difensive presenti sul territorio

schema di schedatura

1.casaforte di Ponte

2.sbarramento del Passo

3.torre di Cristo

4.sbarramento di Croveo

5.casaforte di Boarengo

6.torre di Rondola

7.castello di Rencio

8.casaforte e torre di De Rodis

9.casaforte e torre dei Della Silva

10.torre di Castelluccio

11.castello casaforte di Lomese

12.torre di Croppo

13.torre dei Picchi

14.torre di Burella

15.torre di Bondollo

16.torre di Calvino

17.torre di Masera

18.torre di S.Maria Maggiore

19.castello di Vallaro

20.casaforte di Trontano

21.torre di Creggio

22.torre di Ferrari a Beura

23.casaforte di Ferrari a Beura

24.torre di Beura-Castello

25.26.27.torri di Cardezza

28.torre di Bulfer

strutture fortificate a Vogogna

29.castello Visconteo di Vogogna

30.rocca di Vogogna

strutture fortificate a Mergozzo

31.torre del Motto

32.torre al Ronco

33.torre della Guardia

34.torre di Villa

35.torre di Cengio

36.torre Ferrerio

37.torre di Cimamulera

38.casaforte di Lancino

39.torre di Battigio

strutture fortificate a Domodossola

40.torre di TRontana

41.castello di Mattarella

42.mura e torri di Domodossola

43.torre di via Briona

44.torre di Ardignaga

45.torre di Rambolone

46.casaforte di camisanca

47.torre di Varzo

48.casaforte di Bugliaga

5.riannodare i fili

5.1.Il percorso delle torri

5.2.caso studio:la torre Ferrerio di Piedimulera

tavole allegate

bibliografia

Bibliografia:

G. Andenna, Da Novara tuttt'intporno, in Andar per castelli, Torino, 1983

L. Arioli, La torre Masera,in 'Illustrazione ossolana',n.1, 1963

L. Arioli,Le torri lungo la strada francisca,in 'Illustrazione ossolana,n.2,1963

L. Arioli., L'aristocratica delle torri ossolane:la torre di Piedimu!era,in 'Illustrazione ossolana,1963

L.Arioli,Torri e case antiche a Beura,in Illustrazione ossolana, n.1,1964

L.Arioli, Ciclo pittorico cinquecentesco nella torre di Piedimulera, in 'oscellana' n.2,1964

L.Arioli,La cassaforte di Formazza,in 'Oscellana',n.2, 1972

L.Arioli,Lo sbarramento di Croceo,in 'Oscellana',n.3, 1973

L.Arioli,,Il passo di Premia,in 'Oscellana',n.2,1974

L.Arioli,La torre di Rondola a Mozzio,in 'Oscellana,n.3,1974

L.Arioli, Torre di Battigio,in 'Oscellana',n.2, 1975

L.Arioli, Torre di Ardignaga,in 'Oscellana',n.2, 1975

L.Arioli,La torre di Bulfer sopra Carale di Vigogna,in 'Oscellana' n.3,1975

L. Arioli, La torre di CristoJ in "Oscellana", n. 3 ,1986;

G.Bazzetta,Storia di Domosssola e dell'Ossola superiore,Libreria Rizzardi, 1978

T.Bertamini,Tempietto Lepontico a Montecrestese,in 'Oscellana,n.2,1976

T.Bertamini,Il Sacro Monte Calvario di Domossola,in 'Oscellana' 1976

T.Bertamini,La torretta un simbolo per Domossola,in 'Oscellana' 1980

T. Bertamini, Il borgo di Domodossola e le sue mura, in "Oscellana", n. 2 pp.93-98, n. 3 pp. 117-121,1981;

T. Bertamini, Requiem per un castello. Il castello di Rencio ed un brano di storia della Valle Antigorio.. in "Oscellana", n. 2 (pp. 57-70), 1985;

T. Bertamini, Storia di Montecrestese, Ed. 0scellana, Domodossola, 1991

T. Bertamini, Dalla preistoria al traforo del Sempione in E. Ferrari, A. Pagani, Terra d'Ossola. Grossi. Domodossola, 1995;

G.De Maurizi,L'Ossola e le sue Valli,Ed. Soc.Escursionisti ossolani,Domossola,1931

G.De Maurizi,La Val Antigorio e Formazza,Domossola,1927

Ente Parco Nazionale della Val Grande,Vigogna:il respiro della storia,in 'I taccuini del Parco',vol.7,E.P.N. della Val Grande,1999

G.Gaddo,Antonio Rosmini al 'Calvario' di domossola,Libreria editoriale 'Sodalitas',Stresa,1978

Gruppo Archeologico di Mergozzo,Ossola di pietra nei secoli,Antiquarium Mergozzo,Mergozzo 1978. p.135

R.Mortarotti,Paesi dell'Ossola:Mergozzo,in 'Illustrazione Ossolana', 1969

R. M ortarotti, Paesi dell'Ossola:: Ornavasso,in "Illustrazione Ossolana", n.1-2 (pagg.3-10), 1969

R.Mortarotti, L'Ossola nell'età moderna, Ed. Libreria Grossi, Domodossola,1985

R. Morta rotti, Un paesaggio verticale in E. Ferrari, A. Pagani, Terra d'Ossola, Grossi, Domodossola, 1995.

C. Nigra, Torri, castelli e case-forti del Piemonte dal fOOO al secolo XVI, Volume I, "il Novarese, Novara, 1937

G.Pollini, Notizie storiche di Malesco, T orino, 1896

A. G. Reggiani, Sull'origine delle AlpI; quindI dell'Ossola. in E. Ferrari, A. Pagani, Terra d'Ossola. Grossii, Domodossola, 1995

E.Rizzi, Zur Schmitten: una dinastia d impresari dei trasporti e la "Casa Forte di Formazza, in "Oscellana", n.2(pp.65- 70), 1997

F. Scaciga della Silva, Storia della VaI d'Ossola, Vigevano 1837

G. Scarfò, Nostalgie e ricordi di due comunità; Piedimulera e Cimamulera, Comune di Piedimulera, 1981

D.Sesia, E/enco Caste//i,in Piemonte da sa/vare, pp. 67-69. catalogo della mostra, T orino,1970

Sgarella, Davanti ad una torre 0ssolana in "Oscellana", n. 3 (pp. 155-161), 1981

Aociazione Villarte, Torri Castelli Caseforti, in Ossola,Catalogo della Mostra, Villadossola, 21-24 Agosto 1987 (non pubblicato);

AA.VV. Gries, da Milano a Berna una via per l'Europa, Fondazione Enrico monti, Anzola d'Ossola 1998. pp.71,7'3,81

AA.VV., Edifici fortificati del Piemonte, Regione Piemonte, Ufficio pubbliche relazioni, Torino, 1977

AA.VV.. Una f3trada lunga 1800 anni, Associazione Culturale Ossola Inferiore, Voqoqna. Domodossola. 1997.

AA.VV.Enciclopedia dei comuni d'ltalia. Il Piemonte Paese per Paese, vol.1-7.. Bonecchi. Firenze. 1994

AA..VV. Fortilizi del bacino verbanese, Atti del Convegno sulle "Fortificazioni del territorio del Lago Maggiore", Pallanza 1976, A/berti Libraio Editore, Intra, 1980

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)