polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Riuso e rifunzionalizzazione del patrimonio dismesso : ipotesi di riqualificazione energetico-ambientale di un complesso ferroviario in Puglia

Chiara Chiarello

Riuso e rifunzionalizzazione del patrimonio dismesso : ipotesi di riqualificazione energetico-ambientale di un complesso ferroviario in Puglia.

Rel. Valentino Manni, Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2014

Abstract:

INTRODUZIONE:

L’obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di evidenziare le opportunità offerte dalle pratiche di rigenerazione urbana.

“Esiste in Italia un patrimonio di edifici e aree dismesse molto vasto", manufatti che versano in stato di abbandono e sottoutilizzo, di proprietà pubblica e privata, che potrebbero tornare a nuova vita.

Questa tesi ambisce a sostenere come il riuso del patrimonio dismesso possa rappresentare un'ottima opportunità non solo in termini di rallentamento del fenomeno di consumo del suolo, ma in un'ottica di sottrazione dei manufatti inutilizzati ad atti di vandalismo e di deperimento, trasformando ciò che oggi rappresenta un problema, qual è quello dell'abbandono e del degrado di spazi urbani, in un'occasione di sviluppo di azioni innovative e di interesse collettivo per il territorio.

Si inserisce in quest'ottica, dunque, il riutilizzo sociale degli spazi e la riattivazione degli stessi mediante progetti legati al mondo della cultura e dell'associazionismo, allo start-up dell’artigianato e della piccola impresa, all'accoglienza temporanea e al turismo low-cost.

In questo lavoro di tesi, la riconversione del patrimonio percorre la strada della riqualificazione energetico-ambientale secondo i principi della bioarchitettura, nel rispetto delle condizioni ambientali locali.

L'intervento sugli edifici sarà infatti orientato alla valorizzazione di una serie di fattori climatici fondamentali come l'ombreggiamento, la ventilazione, l'isolamento termico, il raffrescamento, la riduzione delle dispersioni termiche, l'illuminamento naturale e la captazione solare. L'obiettivo è che l'intero organismo edilizio rappresenti la soluzione insieme formale e tecnica al problema climatico locale. Alla luce di questo diventa fondamentale l'impiego delle principali risorse naturali come l'acqua, la luce e la vegetazione.

Il progetto elaborato in questa tesi mira a realizzare un'architettura “reattiva” sia sul profilo ambientale che funzionale. L'obiettivo è progettare un manufatto capace di adeguarsi nel tempo sia alle condizioni climatiche e microclimatiche del luogo, che alle mutevoli necessità e richieste della società.

Il lavoro si focalizza infatti sulla rifunzionalizzazione e sulla riqualificazione del patrimonio ferroviario dismesso e sottoutilizzato.

La scelta di intervenire in un ambito ferroviario nasce e prende spunto dal bando "Mente Locale" pubblicato dalla Regione Puglia nel gennaio 2013.

L'iniziativa è finalizzata - si legge nel bando - al recupero e al riuso dei beni immobili a servizio del Trasporto Pubblico Locale per scopi sociali, ambientali, turistico-culturali, di promozione del territorio e della mobilità sostenibile. Nel bando sono individuati undici immobili a servizio del TPL per il cui riutilizzo e riconversione non sono necessari particolari interventi di ristrutturazione. Il bando si rivolge alle organizzazioni del territorio, in particolare alle associazioni no-profit e alle organizzazioni del terzo settore, affidando gli immobili per sei anni ai progetti vincitori.

Tra gli obiettivi del progetto, la Regione Puglia indica la volontà di sostenere un processo di consolidamento della governance locale, attraverso il più ampio coinvolgimento di soggetti per il recupero e il riuso di beni comuni.

Le nuove esigenze di mobilità legate all'alta velocità hanno infatti subito profonde trasformazioni, e condotto a un progressivo smantellamento o indebolimento delle reti ferroviarie minori su tutto il territorio italiano, provocando la chiusura di numerose infrastrutture legate al sistema ferroviario nazionale.

Sono numerosi e noti i casi di riutilizzo dei tracciati ferroviari in termini di greenways, ovvero di percorsi verdi legati alla mobilità dolce; tuttavia questo tipo di intervento, attuabile per i tracciati dismessi, si inserisce in un quadro d'azione più ampio, di rigenerazione del patrimonio ferroviario.

Il presente lavoro di tesi, analizza il caso studio della stazione ferroviaria delle Ferrovie del Sud Est di Gagliano del Capo (Le), un piccolo centro abitato dell'estremo sud della Puglia.

Il complesso edilizio oggetto di studio si compone di quattro principali manufatti:

-un Fabbricato Viaggiatori attualmente sottoutilizzato;

-una Casa Cantoniera dismessa;

-un Magazzino Merci dismesso;

-un Ex-Dormitorio dismesso.

I primi tre immobili risalgono ai primi decenni del Novecento, e sono realizzati con materiali e tecniche costruttive locali. L’Ex-Dormitorio è invece un edificio di realizzazione più recente, costruito nel 1974 e inutilizzato da circa quindici anni.

L'intero complesso è in buono stato quindi nell’intervento ipotizzato sui manufatti si esclude la manutenzione strutturale, e si prevede invece un’operazione di retrofit energetico e di rifunzionalizzazione per rendere i locali accessibili a tutte le categorie di utenti.

La tesi si compone di tre sezioni principali. La prima parte affronta il tema del riuso del patrimonio dismesso, cerca di definirne scopi e opportunità; analizza quanto fino ad ora sia stato fatto a livello europeo, nazionale, e regionale, in termini di politiche energetiche per il riuso. In questa sezione vengono inoltre definite le linee guida per un progetto di riqualificazione energetico-ambientale in clima mediterraneo.

Nella seconda parte il focus sul recupero e sul riuso si restringe all’ambito ferroviario. Qui viene proposto in primo luogo un excursus storico sull’evoluzione della stazione ferroviaria dalla sua nascita ad oggi; in secondo luogo, un’analisi focalizzata sull’ambito locale rappresentato dalle Ferrovie del Sud Est. Quest’ultima ha portato all’elaborazione di un censimento degli edifici ferroviari ubicati sulla rete oggetto di studio. L’analisi della rete ferroviaria ha fornito una panoramica sullo stato degli immobili, sia in termini statistici, sia di classificazione degli edifici. Attraverso la compilazione di schede descrittive, infatti, è stato possibile isolare le caratteristiche delle singole stazioni favorendo una loro comparazione.

La terza parte della tesi affronta nello specifico il caso studio del complesso ferroviario di Gagliano del Capo. Da uno studio preliminare delle condizioni micro-climatiche di sito, il lavoro si sviluppa nell'ipotesi di progetto qui presentata, con l'auspicio che questo studio possa contribuire, nel limite delle possibilità, alla sensibilizzazione su questo tema.

Relatori: Valentino Manni, Piergiorgio Tosoni
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AD Bioarchitettura
A Architettura > AO Progettazione
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3710
Capitoli:

INDICE:

Sommario

Introduzione

PARTE PRIMA: Il riuso del patrimonio dismesso

1. Il patrimonio dismesso

1.1. Perché il riuso

1.2. Politiche di riuso e rigenerazione urbana in Europa

1.2.1. La strategia Europa 2020

1.3. Riuso e patrimonio dismesso in Italia

1.3.1. Il Piano Nazionale per la rigenerazione urbana sostenibile

1.3.2. RiutilizziAmo l'Italia

1 .4. Puglia, il riuso come opportunità di riqualificazione del paesaggio

1.4.1. Il fenomeno della dismissione in Puglia

1.4.2. Le politiche regionali per il riuso

2. Retrofit e Bioarchitettura: la riqualificazione eco-compatibile

2.1. Fra vecchie e nuove identità

2.1.1. Fra vecchie e nuove identità

2.1.2. La riqualificazione eco-compatibile

2.2. Il controllo del processo edilizio

2.2.1. Procedure di compatibilità al riuso

2.2.2. I primi grandi concorsi sul riuso in Italia

2.2.3. Il quadro informativo per la compatibilità al riuso

2.3. Edifici a risparmio energetico nel Mediterraneo

2.3.1. Tipologie tradizionali mediterranee: il trullo

2.3.2. Elementi caratterizzanti il paesaggio mediterraneo

2.3.3. Il progetto eco-compatibile dell'architettura mediterranea

PARTE SECONDA: "Mente Locale", un bando sul riuso delle stazioni ferroviarie

3. Storia della ferrovia in Italia

3.1. Le origini

3.2. La stazione ferroviaria come simbolo

3.3. Caratteri e tipologie

4. Il bando "Mente Locale

4.1. Le Ferrovie del Sud Est

4.2. Il bando "Mente Locale”

4.3. Censimento degli edifici ferroviari FSE in provincia di Lecce

PARTE TERZA: Riqualificazione del complesso ferroviario di Gagliano del Capo

5. Analisi del sito

5.1. Inquadramento geografico e geomorfologico

5.2. Inquadramento climatico

5.3. Analisi microclimatica di sito

5.4. Inquadramento economico

6. Analisi dello stato di fatto

7. Il progetto di rifunzionalizzazione

8. Il progetto di riqualificazione

8.1. Premesse

8.2. La certificazione energetica dell’edificio

8.3. Il progetto tecnologico

8.3.1. Caratteristiche d'involucro

8.3.2. Strategie progettuali

8.3.3. La realizzazione del nuovo

8.3.4. Tecnologie applicate

Conclusioni

ALLEGATI

BIBLIOGRAFIA

SITOGRAFIA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA:

ALESSANDRINI Diana, Riciclicittà: riuso delle aree dismesse e cultura del costruire, Palombi&Partners, Roma 2008.

AMERIO Carlo, CANAVESIO Giovanni, Tecniche ed elementi costruttivi, SEI, Torino 2006.

ANSELMI Angelo Tito, Cento anni di ferrovie italiane. Quale immagine?, in «Rassegna Problemi di Architetture dellAmbiente. Ferrovie dello Stato ( 1900-1940)», CI PIA, Bologna, aprile 1980, n. 2.

ANTONINI Matteo, Edifici in acciaio: progettazione esecutiva dell'involucro, Maggioli, Sant'Arcangelo di Romagna 2008.

ARBIZZANI Eugenio, Tecnologia dei sistemi edilizi: progetto e costruzione, Maggioli, SantArcangelo di Romagna 2008.

BALZANI Marcello, a cura di, Restauro, recupero, riqualificazione, Skira, Milano 2011.

BROOKES Alan J., Connessioni in edilizia: soluzioni per giunti e assemblaggi nella costruzione, BE-MA, Milano 1993.

BRUCE Martin, I giunti nell'edilizia, Hoepli, Milano 1982.

BRUNO Stefano, Manuale di Bioarchitettura: bioedilizia e fonti alternative di energia rinnovabile, Flaccovio, Palermo 2009.

COLLENZA Elisabetta, L'architettura della stazione ferroviaria, Officina, Roma 2007.

COTTI NO Paolo, ZEPPETELLA Paolo. Paper: creatività, sfera pubblica e riuso sociale degli spazi, Cittalia, Roma 2009.

CNAPPC, Piano Nazionale per la Rigenerazione Urbana Sostenibile, 2012

CNR, Consigli progettuali per l'edificio e l'impianto. Indicazioni per 15 località italiane, CNR, Roma 1982.

Commissione Europea, Città Europee Sostenibili, Bruxelles, marzo 1996

DAVOLI Pietro Maria, a cura di, Il recupero energetico ambientale del costruito, Maggioli, Rimini 2010.

DI BATTISTA Valerio, FONTANA, PINTO, Flessibilità e riuso, Alinea, Firenze 1995.

DONISI Chiara, Stazione come sipario tra la dimensione antropometrica e la dimensione territoriale, in DENTI G., Stazioni: un sipario urbano, Alinea, Firenze 2003.

ELISEI Pietro, L'Europa nei quartieri: criticità e potenzialità. Ragionamenti sul design delle politiche di rigenerazione urbana, Tesi di dottorato discussa presso il dipartimento di Studi Urbani dell'Università degli Studi Roma Tre, 2004.

FANTOZZI MICALI Osanna, Le strade ferrate: trasformazioni urbane e territoriali, permanenza, uso e prospettive, Alinea, Firenze 2000.

FARAGO' Francesco, Manuale pratico di edilizia sostenibile, Sistemi editoriali, Napoli 2008.

FERRANTE Annarita, A.A.A. Adeguamento Adattabilità Architettura: teorie e metodi per la riqualificazione energetica, architettonica e ambientale del patrimonio edilizio, Mondadori, Milano 2012.

FISCHER Alfred, Riuso. Esempi di nuova vita per vecchi edifici, BeMa, Milano 1994.

GALLIANI Gianni, Tecnologia del costruire, Alinea, Firenze 2002.

GALLIANI Gianni et al., Risparmio energetico nel recupero del patrimonio edilizio esistente, ECIG, Genova 1984.

GASPARI Jacopo, La costruzione metallica nel recupero: progetto e tecnologie in 30 realizzazioni, BE-MA, Milano 2006.

GAUZIN-MULLER Dominique, Architettura Sostenibile, Edizioni Ambiente, Milano 2003.

GIANTI Giancarlo, La macchina sbuffante: il periodo d'oro, il declino, un nuovo giorno, Gribaudo, Milano 1999.

GINELLI Elisabetta, a cura di, L’intervento sul costruito: problemi e orientamenti, Franco Angeli, Milano 2002.

GIORDANO Roberto, I prodotti per l'edilizia sostenibile: la compatibilità ambientale dei materiali nel processo edilizio, Sistemi Editoriali, Napoli 2010.

GROSSO Mario, MANNI Valentino, Analisi dei fattori climatici e di sito, in DE PAOLI 0., RICUPERO M., a cura di, Sistemi solari, fotovoltaici e termici. Strumenti per il progettista, Celid, Torino 2006.

IEA, World Energy Outlook, 2006.

IMPERADORI Marco, a cura di, Costruire nel costruito: tecnologie leggere nel recupero edilizio, Carocci, Roma 2001.

JAGER Frank P, Old & New design manual for revitalizing existing buildings, Birkhauser, Basilea 2010.

LIPPIELLO Alina, Città e ferrovia, in DENTI G., Stazioni: un sipario urbano, Alinea, Firenze 2003.

MAGGI Stefano, Le ferrovie: un tracciato sulla nostra unità, Il Mulino, Bologna 2003.

MALIGHETTI Laura, Recupero edilizio e sostenibilità, il contributo delle tecnologie bioclimatiche alla riqualificazione funzionale degli edifici residenziali collettivi, Il Sole 24 Ore, Milano 2004.

MANNI Valentino, Il soleggiamento in architettura: strumenti di valutazione, Carocci, Roma 2010.

MAZRIA Edward, Sistemi solari passivi, Muzzio, Padova 1990.

MIGLIACCIO Anna, Specificità del turismo salentino, in MININNI Valeria, La costa obliqua. Un atlante per la Puglia, Donzelli, Roma 2010.

MININNI Valeria, La costa obliqua. Un atlante per la Puglia, Donzelli, Roma 2010.

NOVI Fausto, a cura di, La riqualificazione sostenibile. Applicazioni, sistemi e strategie di controllo climatico naturale, Alinea, Firenze 1999.

OLGYVAY Victor, Progettare con il clima. Un approccio bioclimatico al regionalismo architettonico, Muzzio, Padova 1981.

PIANO Renzo, Renzo Piano: giornale di bordo, Passigli, Firenze 2005.

PINTO Maria Rita, Il riuso edilizio: procedure, metodi ed esperienze, UTET, Torino 2004.

RADI Valentina, Edifici a risparmio energetico nelle regioni mediterranee, Maggioli, Rimini 2011.

SAPORITO Pierpaolo, a cura di, Il problema del coordinamento progettuale delle ferrovie italiane, in «Rassegna Problemi di Architetture dell’Ambiente. Ferrovie dello Stato (1900-1940)», CIPIA, Bologna, aprile 1980, n. 2.

SASSI Paola, Strategie per l'architettura sostenibile, Edizioni Ambiente, Milano 2008.

SCHULITZ Helmut et al., Atlante dell’Accia io, UTET, Torino 1999.

SERRA FLORENSA Rafael, ROURA Flelena, L'energia nel progetto di architettura, CittaStudi, Milano 1997.

TALAMO Cinzia, La manutenzione in edilizia: le coordinate di una nuova professione, Maggioli, Rimini 1998.

WWF, Report WWF: Riutilizziamo l'Italia, 2013.

SITOGRAFIA:

http://ec.europa.eu

http://worldweather.wmo.int

http://clisun.casaccia.enea.it

http://www.rinnovabili.it

http://www.qualenergia.it

http://adaptivereuse.info

http://www.urban-reuse.eu

http://www.Landezine.com

http://rigenerazione.regione.puglia.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)