polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progettare percorrenze: il distretto universitario centrale o Torino : il suolo come narrazione dello spazio urbano

Viola Gesmundo

Progettare percorrenze: il distretto universitario centrale o Torino : il suolo come narrazione dello spazio urbano.

Rel. Massimo Crotti, Alessandro Armando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2014

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

ABSTRACT

La tesi tratta il tema del suolo urbano, analizzato in particolare nelle sue relazioni con le trasformazioni in atto a Torino: le università in primo luogo. Sostiene inoltre che Il progetto del suolo sia il punto di partenza per gestire il progetto dello spazio pubblico aperto. Il progetto del suolo consente di agire sulla frammentazione del territorio urbano partendo da ciò che sta tra gli edifici e i tessuti edilizi.

La tesi ha lo scopo di effettuare un’analisi della città che confluisca anche nella produzione di una sorta di abaco che possa rispondere alla ques¬tione del rapporto del suolo con il costruito, adottando una strategia di azione non invasiva sul territorio, in particolare agendo puntualmente ma anche entro una visione complessiva del luoghi.

L’ipotesi di progetto prevede il riuso integrale dei materiali lapidei esistenti.

Il suolo, come ricombinazione e ricomposizione di ciò che già c’è, come riciclo e redistribuzione sistematica delle pietre che lo compongono, è quindi il tema-chiave nella costruzione del background teorico, della fase di analisi e della parte progettuale di questo lavoro.

L’analisi contenuta vuole essere anche uno spunto di riflessione sul riuso del patrimonio esistente nella città, da una parte iI riuso delle costruzioni in disuso, e dall'altra il patrimonio dei materiali del suolo.

Il Magazzino Comunale della Pietra a Torino, di proprietà della città, ha a disposizione un gran numero di materiali lapidei e arredi provenienti da avanzi di appalti sul suolo pubblico o da smantellamenti di tratti stradali con cambio di funzione: fin’ora non è stato possibile far riferimento In tutte le sue possibilità al magazzino, in quanto la poca disposizione di denaro non ha reso possibile il conteggio di tutte le pietre presenti, alcune risalenti all’epoca medievale.

Si vuole quindi sottolineare la possibilità di riutilizzare le pietre presenti in magazzino per risemantizzare lo spazio pubblico tra gli edifici, partendo da una divisione tipologica e storica delle pietre, ricomporre il suolo in modo funzionale allo scopo di orientare nella città e favorire la mobilità pedonale e ciclabile.

Partendo dalla frammentarietà del suolo del distretto universitario centrale di Torino, si analizzano quattro livelli che sono emersi nel corso della ricer¬ca e dai quali ripartire per riprogettare il suolo: la mobilità e l’accessibilità, la finitura delle pavimentazioni, il corredo urbano e le attività al piano terra.

La fase progettuale consiste nell'individuare delle tipologie di percorsi e nodi principali che strutturano l'arcipelago universitario e collegarli tramite un fil rouge, che non è solo elemento di connessione metaforico ma vero e proprio materiale che favorisce l'orientamento in un pezzo specifico del tessuto urbano: il laccio lega i luoghi della vita pubblica.

Relatori: Massimo Crotti, Alessandro Armando
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3677
Capitoli:

Indice

ABSTRACT

TEMI, METODOLOGIA, STRUTTURA DEL LAVORO

METODO DI LETTURA ELABORATI DI PROGETTO METODO DI LETTURA ITER PROGETTUALE PAROLE CHIAVE

L’UNIVERSITÀ’

INQUADRAMENTO URBANO ARCIPEULAGO UNIVERSITARIO

DEFINIZIONE DEI LIMITI

L’UNIVERSITÀ NELLA CITTA E LA FORMAZIONE DI UN SISTEMA UNIVERSITARIO URBANO

TORINO, LE ORIGINI DI UN SISTEMA UNIVERSITARIO URBANO

MORFOLOGIA

LA MAPPA DI CASTELNOVI PRIMA DEL PRG 1995

LETTURA DEI LUOGHI:

I LIMITI DEL LUOGO:

AMBITI E SOGLIE

GLI USI COLLETTIVI:

LUOGHI DELLA VITA PUBBLICA

CONNESSIONI NELL’ARCIPELAGO UNIVERSITARIO

ILSUOLO E LO SPAZIO PUBBLICO

IL SUOLO COME PROGETTO DELLO SPAZIO PUBBLICO

LA STRADA COME DISEGNO DELLO SPAZIO PUBBLICO (CASO STUDIO)

L’ARREDO E IL PROGETTO DI SUOLO

LA SEGNALETICA, IL WAY-FINDING E IL PROGETTO DEL SUOLO (CASO STUDIO)

IL SUOLO DI TORINO

STRUMENTI PER IL PROGETTO DI SPAZIO PUBBLICO VIGENTI 3A.i\ IL GRAFO DELLE STRADE

LETTURA DEI LUOGHI:

LE CONNESSIONI LENTE:

MOBILITA'

-PEDONALITA'

I MATERIALI DEL SUOLO

LE PIETRE DI TORINO

IL MAGAZZINO COMUNALE DELLA PIETRA

IL PROGETTO MATERIALE DEL SUOLO TRA COSTRUITO E SPAZIO PUBBLICO

FRAMMENTARIETA’

LA FRAMMENTAZIONE COME PUNTO DI PARTENZA:

ASSI E LUOGHI STRUTTURANTI L’ARCIPELAGO UNIVERSITARIO

LETTURA DEI LUOGHI - APPROFONDIMENTO

I CONSISTENZA DEL SUOLO

ATTIVITÀ Al PIANI TERRA

STRATEGIE

LINEE D’INDIRIZZO ASSI E LUOGHI

APPLICAZIONI

FIL ROUGE

MASTERPLAN

TIPOLOGIE ASSI E NODI

APPLICAZIONI AGLI ASSI

IMMAGINARI

L’ABACO DI PROGETT0\MANUALE DI UTILIZZO

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

Testi di carattere generale di riferimento urbanistico

Si inizia la ricerca partendo da dei libri di carattere generale di riferimento riguardanti lo sviluppo dell’urbanistica e ci si sposta sull’analisi dello spazio pubblico in particolar modo, inizialmente si analizza il rapporto tra l’arte e lo spazio pubblico e solo in un secondo tempo si analizza lo spazio aperto a partire dalle università.

Antonio Lopez De Alberasturi (a cura di), lldefonso Cerdà, Teoria generale dell’urbanizzazione, Milano, Jaca Book, 1985

italo Calvino, Le città invisibili, Milano, Mondadori, 1996

P. Gabello, Tecniche Urbanistiche, Roma, Carocci editore, 2001

Strategyand Tactics in public space 38, Vitoria-Gastez, Spain, a+tarchltecturepubllshers, 2011

N. Pevsner, J. Fleming e H. Honour, Dizionario di architettura, Renato Pedlo (a cura), Torino, Einaudi Editore, 1981 e 1992

Testi di carattere teorico sul rapporto architettura e storia

Portoghesi P. e Gottardo F. (a cura di), Architettura e memoria, Gangemi, Roma 2006

M. Poète, La città antica: Introduzione all’Urbanistica, Einaudi, Torino, 1958

Aldo Rossi, L’Architettura della città, Marsilio, Padova 1966; n. ed. Quodlibet, Macerata, 2011

Carlo Olmo, Architettura e Novecento. Diritti, conflitti, valori. Roma, Donzelli editore, 2010

Zucchi V., Architettura e memoria: contrà Porta nuova Vicenza, Franco Angeli, Milano, 2007

Testi di riferimento storico sulla città

Per le immagini sulla città storica e sul suo sviluppo si è consultato il libro di V.C.Mandracci, si sono poi approfondite le vari fasi storiche con il testo Forma Urbana e architettura redatto nel 1968. Il testo di Murat, svuluppato in tre volumi, è coposto da un Primo Volume suddiviso in due tomi, che tratta il metodo di approccio di analisi storica alla città e ne traccia degli aspetti critici; il secondo Volume di carattere tecnico, riporta le Mappe e i Regolamenti della città nelle sue diverse fasi di espansione.

C.Cavallari Murat, Forma Urbana e architettura nella Torino barocca: dalla premesse classiche alle conclusioni neoclassiche, Voi. I, II, Ili, istituto di architettura tecnica del Politecnico di Torino, Utet, 1968

V.Comoll Mandracci, Torino, Bari, Laterza editore, 2010

F.Scarzella, Torino nell’ottocento e nel novecento, Torino, Celid, 1995

Politecnico di Torino. Dipartimento casa città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Voi. 1, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino 1984

Testi sulla città universitaria

Sul sistema universitario si analizzano alcuni testi di carattere specifico sulle università e il modo in le si viveva dal XV secolo fino al XVIII secolo, poi il tema sull’università viene indagato anche da un punto di vista del suo sviluppo storico fino ai giorni contemporanei.

M. Albera, M. Collino, A.A. Mola, Saecularia sexta album; studenti dell’Università a Torino: sei secoli di storia, Torino, Elede Editrice, 2005

R. Binaghi (a cura di), Annali di storia delle università italiane, Anno 5, Bologna, Clueb, 2001

D. Balani, "Lo studio tra città medievale e città barocca”; R. Binaghi, “Una fabrlcha non men decorosa che comoda”: Il Palazzo dell’Università; A. D’Orsi, “Il Novecento: tra accademia e milizia”; in Annali di storia delle università italiane, Bologna, Clueb, 2001

"Palazzo delle Facoltà Umanistiche dell’università di Torino”, in Agostino Magnaghi, Mariolina Monge, Luciano Re, Guida all’architettura moderna di Torino, Lindau, Torino 1995, pp. 244-245

-Urban Center Metropolitano, Torino contemporanea-Guida alle architetture, Torino, List Editore, 2011 +

T.Vallaurl, Storia delle Università negli Studi in Piemonte, Vol. I, II, III, Torino, Stamperia Reale, 1845

Sulle università, si è approfondita l’analisi dello sviluppo di Palazzo Nuovo a partire dal concorso vinto da Gino-Levi Montalcini per un nuovo palazzo deM’università negli anni 60.

M.Pozzetto, Gino Levi Montalcini 1902-1974, in “Studi Piemontesi”, 1975, voi.IV, pp. 133-141

Emanuele Levi-Montalcini (a cura di), Gino Levi Montalcini. Architetture, disegni e scritti, in “Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino”, nuova serie, a. Lll, Torino, 2003

Fonti web sulla città universitaria

Sull’approfondimento delle varie sedi universitarie, in particolar modo nel distretto centrale di Torino, si è fatto riferimento allo studio svolto dall’osservatorio di Torino, l’Urban Center, nel 2010 enei 2012.

Urban Center, “Edilizia Universitaria”, < http://www.urbancenter.to.it/eventl/edillzia.pdf >, 2010

Urban Center, “Torino città universitaria”,

<http://www.comune.torino.it/geoportale/prg/cms/media/files/ALBO_PRETORIO/COMUNICAZIONI/TCU/ Allegato_B_deliberazione_Giunta_2012_07704_009.pdf >, 2012

Testi di carattere teorico sul progetto dello spazio pubblico

G. C.Argan nell’introduzione al catalogo Roma interrotta, Officina Edizioni, Roma, 1978

Aldo Aymonino, Valerlo Paolo Mosco, Spazi pubblici contemporanei, Architettura a volume zero, SKira editore, Milano, 2006

M. Bevilacqua (a cura di) Nolli, Vasi, Piranesi. Immagine di Roma antica e moderna, Artemide Editore, Roma,

2005

C. Bianchetti, Urbanistica e sfera pubblica, Donzelli Editore, Roma, 2008

C.Bianchetti, Abitare la città contemporanea, Biblioteca di Architettura Skira,Torino, 2003

A.Corboz, Ordine Sparso-saggi sull’arte, il metodo, la città e il territorio, Paola Viganò (a cura di), B.Secchi (prefazione), Milano, 1998

V.Gregotti, Il disegno degli spazi aperti, Casabella 527, Milano, 1982

K.Lynch, L’immagine della città, Venezia, Marsilio Editore, 1960

B.Secchi, Un progetto per l’urbanistica, Torino, PiccolaBiblioteca Einaudi, 1989

B.Secchi, Progetto di suolo, Milano, Casabella 520-521, 1986

Sereno Paola, Torino reti e trasporti: strade, veicoli e uomini dall’Antico Regime all’età contemporanea, Archivio storico della Città di Torino, Torino, 2009

Zardini Mirko, Asfalto: Il carattere della città, Milano, Electa, 2003

Testi di carattere fiosofico sul progetto dello spazio pubblico

H. Arendt, Vita activia, La condizione umana, Bompiani, Milano, 1994; 1995

J. Habermas,, Storia e critica dell’opinione pubblica, Laterza, Roma-Bari, 1971 ;2002

J. Jacobs, Vita e morte delle grandi città americane, Einaudi, Torino, 1969

R. Sennet, Il declino dell’uomo pubblico: la società intimista (1979),Milano, Feltrinelli, 1982

Testi tecnici sul progetto dello spazio pubblico

A.Boschi e A.Bonacchi, Questioni di forma...urbana, La composizione dello spazio pubblico nel rinnovo della città, Firenze, Editore Alinea, 1999

G.Cavaglià (a cura di), Progetti Integrati d’Ambito a Torino, Complesso dei murazzi del Po, Via Giuseppe Gati- baldl, Piazza Vittorio Veneto, Torino, Editore Celld, 2009

P.Castelnovi, Indagine Morfologica di Torino PRG, Politecnico di Torino, Torino, 1992-1995

Testi sul rapporto tra arredo, segnaletica e spazio pubblico

M.Bellini, Arredo Urbano, La lezione della Storia, Milano, Abitare 340, 1995

M. Condello, A. di Summa, D. Federico, G. Marchi, S. Tiengo, TalkTo: Torino parla chiaro, Tesi di Laurea dis¬cussa allo IED di Torino, Sezione grafica e comunicazione urbana,spazio pubblico, 2011

A.Umbertazzi, Arredo urbano, Milano, Ottagono 69, 1983

Fonti web archivistiche

Per le immagini sulla Torino storica e del dopoguerra si è fatto riferimento al sito museo Torino che fornisce in maniera immediata e complessiva gli sviluppi della città ed analizza singolarmente ogni sigolo edificio fornendo un’ampia fototeca, immagini per lo più provenienti dall’Archivio Storico della Città di Torino.

http://www.museotorino.it

http://www.urbancenter.to.it

https://insito.crowdmap.com/reports/view/318

http://www.urban-reuse.eu

Testi di carattere storico \ tecnico sulle pietre di Torino

Il testo del professore Sacco del Politecnico di Torino è una testimonianza rara delle pietre che compongono la città di Torino tra il 1600 e il 1900 ed è conservato alla Biblioteca Casa e Città,

consultabile come libro raro per l’unicità dell’opera.

Sacco Federico, Geologia applicata della città di Torino, estratto dalla Rivista Tecnica “Il Valentino" anno V, To¬rino, Associazione Galileo Ferraris, 1915

Sulle caratteristiche e applicabilità della pietra di Luserna si è consultato il testo seguente:

R. Sandrone, M. Fornaro e N. Mastromauro 1989 - Valorizzazione degli scarti e sviluppo nel bacino della “Pi¬etra di Luserna”. AttiConv.Int. “Situazione e prospettive dell’industria lapidea’’, 3-5 aprile 1989, Cagliari, ANIM, pp. 343-350.

Nell’ambito della ricerca sono stati anche consultati un’opera ottocentesca specifica sulla geo¬logia a Torino e in provincia, il testo è citato nella ricerca in quanto di grande importanza storica ma il tema non è approfondito nell’ambito di questa tesi. Il volume è visionabile anche in formato digitale sul Sistema Bibliotecario dell’ateneo della città di Torino.

Geologia della provincia di Torino : descrizione topografica, descrizione geologica, geologia economica / Mar¬tino Baretti. - Torino : Francesco Casanova, 1893. - XV, 732, 31 p. ; 24 cm. (I sottotitoli sono preceduti da: parte 1., parte 2., parte 3)

Fonti web archivistiche per le carte Tecniche su Torino

Per le carte riferite al PRG del 1995 di Torino si sono consultate diverse sezioni del sito del Co¬mune di Torino.

http://www.comune.torino.it/geoportale/carta_tecnlca/carta_tecnica.htm

carte tecniche consultabili online degli elementi della città di Torino http ://www. comune.torino. it/geoportale/ http://www.comune.torino.it/visualizzatore/

carta dei percorsi ciclabili di Torino, 2006 http://www.comune.torino.it/ambiente/bm~doc/cicloplste70x100.pdf

Relazione previsionale e programmatica 2011 -2013, Provincia di Torino e ISTAT http://www.provlncia.torino.gov.it/organi/funzioni/bilancio/bilancio_11_13/dwd/parte_l.pdf

Testi di carattere generale sul rapporto arte\architettura

Cesare Annibaldi, associazione A.Titolo (Giorgina Bertolino, Francesca Comisso, Lisa Parola), Robert Lumley, Mario Perniola e Pierluigi Sacco, Arte contemporanea a Torino : da sistema locale a eccellenza internazionale : prospettive di crescita perla città e l’area metropolitana, Torino, Torino Internazionale Editore, 2004

Maria Lai, Filiberto Menna, Silvano Tagliagambe, Ulassai. Da Legarsi alla montagna alla Stazione dell'arte, a cura di Grilletti Migllavacca A., Cagliari, Edizioni AD, 2006

Bianca Bottero, Anna Di Salvo, Ida Faré (a cura di), Architetture del desiderio, Napoli, Liguori Editore, 2011

Cecilia Guida, Spatail Practice. Funzione pubblica e politica dell’arte nella società delle reti, Milano, Franco Angeli Editore, 2012

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)