polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'alluvione di Vernazza:come e perchè

Giulia Amadei

L'alluvione di Vernazza:come e perchè.

Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2014

Abstract:

Premessa

Le Cinque Terre sono un territorio ad alto grado di protezione ambientale essendo contemporaneamente sia Parco Nazionale che Patrimonio Unesco. Questo deriva dalla particolare interazione tra gli assetti naturali dei suoli e i processi di antropizzazione, che hanno portato ad un complesso equilibrio unico nel suo genere ma altrettanto fragile.

Queste fragilità possono essere messe in evidenza da eventi eccezionali, come quello avvenuto il 25 Ottobre 201 1, in cui in poche ore si è verificata una precipitazione di circa 380 mm d’acqua che ha stravolto il territorio e ha messo a dura prova gli abitanti dei borghi di Monterosso e Vernazza.

Nel Comune di Vernazza l’alluvione ha comportato danni per decine di milioni di Euro e nonostante la realizzazione di molti interventi di ripristino non si è potuto ritornare alla situazione originaria.

A dispetto dei numerosi livelli di pianificazione territoriale e di protezione ambientale non si è riusciti a prevedere e a fronteggiare un evento come quello accaduto; i motivi di ciò sono da ricercare sia nella difficoltosa applicazione della normativa vigente, sia nella mancata previsione che un evento di questa portata potesse verificarsi.

Nel futuro, il bacino imbrifero del Torrente Vernazzola avrà bisogno di una semplificazione normativa congiuntamente ad azioni mirate alla prevenzione per consolidare quell’equilibrio fragile che tanto rappresenta la maggior peculiarità di questo territorio.

Relatori: Riccardo Bedrone
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GE Geografia
U Urbanistica > UG Pianificazione del paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3648
Capitoli:

Indice

Premessa

1. Le Cinque Terre

1.1 Localizzazione

1.2 II contesto ambientale

1.2.1 Inquadramento geologico

1.2.2 Inquadramento idrografico

1.2.3 Inquadramento vegetazionale

1.2.4 Inquadramento climatico

1.3 L’artificializzazione della natura

1.4 L’area protetta

2. Vernazza

2.1 Cenni storici

2.2 L’evoluzione dell’impianto urbano

2.3 Le infrastrutture

2.4 La morfologia

2.5 Popolazione e pressione turistica

3. L’evento alluvionale

3.1 Le condizioni meteorologiche

3.2 II dissesto idrogeologico

3.3 Gli interventi di somma urgenza

3.3.1 Le infrastrutture pubbliche e le residenze private

3.3.2 Le attività economiche e agricole

4. Gli strumenti di pianificazione

4.1 II Piano Territoriale di Coordinamento paesistico

4.2 II Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

4.3 II Piano del Parco delle Cinque Terre

4.3.1 L’articolo 33: assetto e difesa del suolo

4.4 II Piano di Bacino

4.5 II Piano Regolatore Generale

5. La normativa sulle alluvioni

5.1 Sintesi storica

5.2 L’attuale normativa di riferimento

5.2.1 D.lgs. 49/2010

5.2.1.1 Valutazione preliminare

5.2.1.2 Elaborazione mappe della pericolosità e del rischio alluvioni

5.2.1.3 Le classi di pericolosità di alluvione

5.2.1.4 Le classi di rischio da alluvione

5.2.1.5 Gli elementi esposti

5.2.1.6 La vulnerabilità

5.2.1.7 II danno potenziale

5.2.1.8 La matrice classi di rischio

5.3 II Piano di Assetto Idrogeologico del bacino del Torrente Vernazzola

5.3.1 Le problematiche

5.3.2 II Rischio Idrogeologico

6. Conclusioni

6.1 Perché

6.1.1 Fattori aggravanti

6.2 Le contraddizioni della normativa

6.3 Proposte

6.3.1 Prevenzione e protezione del territorio

6.3.1.1 Interventi non strutturali

6.3.1.2 Interventi strutturali

6.3.1.3 Protezione civile

6.3.2 Semplificazione normativa

Bibliografia

Bibliografia:

Bibliografìa

- Katharine A. Mockett e Siro Vivaldi, testi di Maria Giovanna Figoli e Siro Vivaldi, “Ricerca di geografia storica sulle Cinque Terre: Manarola - Groppo - Volastra” La Spezia: Comune di Riomaggiore.

- Comitato di Coordinamento Area Protetta Cinque Terre “Aree protette il Liguria, Prime esperienze a confronto, Prospettive” Portovenere: Convegno Nazionale Palazzo Civico 20 Ottobre 1989.

- G.Raggi, D.Raggi, S.Pintus, “Una sintesi sulle conoscenze dei fenomeni di instabilità delle Cinque Terre” La Spezia: Accademia Lunigianense di Scenze Giovanni Cappellini, 2010

- Alessandro Giannini, Roberto Ghelfi, “Studi di ambiente ligure ” Genova: Edizione Centro studi Unioncamere Liguri, 1980.

- Giuseppe Rollando, “Vernazza nell’800 - Notizie dagli archivi del paese” La Spezia: Edizione Parco Nazionale delle Cinque Terre, 2003.

- Remo Terranova, “Aspetti geomorfologici e geologico - ambientali” in “Studi e Ricerche di geografia” Genova: Università degli Studi di Genova, Istituto di Geografia, 1984, VII, fasc.l pag. 39 – 89.

- Annalisa Maniglio Calcagno, Paolo Marchi, Franco Marmori; a cura di Nino Carboneri, “La Liguria di Levante” Torino: Istituto Bancario San Paolo di Torino, 1975.

- Storti Maristella, “Il paesaggio storico delle Cinque Terre. Individuazione di regole per azioni di progetto condivise”Firenze: Firenze University Press, 2004.

Sitografia

- www.meteoweb.eu

- www.archivioluce.com

- www.nimbus.it

- www.informazionesostenibile.info

- www.legambiente.it

- www.regione.liguria.it

- www.unesco.beniculturali.it

- www.parconazionale5terre.it

- www.pcn.minambiente.it/GN/

- www.arpal.gov.it

- www.ambienteinliguria.it

- www.provincia.sp.it

- ambienteitalia.blog.rai.it/le-puntate-2/

- www.alpter.net

- www.stopalconsumoditerritorio.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)