polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il sole, la liturgia, la chiesa : lettura dello spazio sacro in San Costanzo al Monte

Chiara Bernardi

Il sole, la liturgia, la chiesa : lettura dello spazio sacro in San Costanzo al Monte.

Rel. Mauro Luca De Bernardi, Adriano Gaspani, Marco Roggero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito, 2013

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Il presente elaborato ha come obiettivo la lettura dello spazio sacro in una visione globale che analizzi le interconnessioni tra architettura, geometria, astronomia, antropologia e simbologia presenti nelle chiese cristiane medievali. L'indagine si avvia attraverso lo studio del contesto culturale nel quale sono state concepite queste costruzioni con particolare attenzione al simbolismo cosmico ed ai significati simbolici della liturgia cristiana, nonché all'ambiente monastico e alle conoscenze tecnico-scientifiche dell'epoca. Lo studio della chiesa di San Costanzo al Monte (CN) si articola in una attenta analisi delle fonti storiche - archivistiche e bibliografiche - atta a inquadrare le articolate fasi architettoniche che hanno interessato il complesso. La lettura viene integrata ed approfondita dal rilievo eseguito con tecnologia laser scanner georeferenziato con due basi GPS. Tale tipologia di acquisizione dei dati permette infatti di rappresentare in modo realistico l'oggetto architettonico su scale più adatte alla sua analisi. Vengono così verificate anomalie geometrico-compositive riscontrate nei sopralluoghi e successivamente oggetto di studio archeoastronomico. In tal senso, viene sperimentato il rilievo indiretto delle componenti astronomiche - principalmente azimut ed altezze degli allineamenti rintracciati - sul modello virtuale, corredando le analisi con simulazioni 3D dei fasci di luce all'interno del complesso e della ricostruzione del cielo dell'epoca. L'elaborato si prefigge a tale scopo l'obiettivo di illustrare le potenzialità dell'uso combinato di GPS e laser scanner 3D per gli studi archeoastronomici e gli elevati livelli di accuratezza raggiungibili, nonché aprire prospettive per interessanti collaborazioni tra professionisti del campo topografico e studiosi archeoastronomi, ed una maggiore sensibilizzazione del tema in campo accademico soprattutto nelle facoltà di architettura con l'auspicio dell'introduzione di nuovi corsi che formino architetti con una maggiore consapevolezza e capacità di lettura critica delle opere antiche. La lettura delle componenti simboliche - siano esse geometriche, astronomiche o artistiche - presenti nell'architettura sacra medievale permette infatti di dimostrare che le forme dell'ambiente costruito non sono solamente determinate dai principi vitruviani di solidità, utilità e bellezza, ma sono spesso regolate da significati: in molte culture è infatti la simbologia a dettare la composizione, la collocazione, l'orientamento, la geometria e la proporzione dell'architettura. Nella cultura medievale il concetto di forma costruita quale imago mundi 3 è facilmente rintracciabile: essa esprime la visione del mondo in quel determinato contesto storico-geografico. Imparare ad osservare profondamente un'architettura sacra - a leggerla - ci permette quindi di capirne il vero significato e di percepire l'ambiente nel quale essa è stata concepita.

Relatori: Mauro Luca De Bernardi, Adriano Gaspani, Marco Roggero
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AE Edifici e attrezzature per il culto
F Filosofia, Psicologia, Religione > FJ Religione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GA Antropologia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per L'Ambiente Costruito
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: INAF Osservatorio di Brera
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3422
Capitoli:

PARTE PRIMA Teoria

1. INTRODUZIONE

1.1 Motivazione della scelta del tema

1.2 Abstract

2. ARCHEOASTRONOMIA

2.1 Che cos'è e cosa studia l'archeoastronomia

2.2 Teoria dell'Astronomia di Posizione

2.3 Astronomia nelle chiese medievali

2.4 Archeoastronomia per la lettura dello spazio sacro

2.5 Esempi di studi archeoastronomici medievali

2.5.1 Santa Maria di Vezzolano

2.5.2 Rotonda di San Tomè in Lemine

3. LETTURA DELLO SPAZIO SACRO

3.1 Simbolismo in architettura

3.2 Simbolismo cosmico

3.3 Simbolismo liturgico

3.4 Simbolismo nelle chiese medievali: astronomia liturgica

3.5 Linguaggio geometrico

3.6 Contesto culturale monastico e l'ordine benedettino

PARTE SECONDA_o2fieffo di studio

1. ABBAZIA BENEDETTINA DI VILLAREDECANETO

1.1 Inquadramento storico-territoriale

1.2 Fondazione longobarda e legame con Abbazia di Bobbio

1.3 Abbazia medievale e legame con chiesa ambrosiana

1.4 Abbazia signorile e rapporti con Marchesato di Saluzzo

2. COM PLESSO DI SAN COSTANZO AL MONTE

2.1 Contesto storico-territoriale

2.2 Breve descrizione della chiesa

2.3 Inquadramento delle vicende architettoniche

2.3.1 Epoca romana

2.3.2 Epoca longobarda

2.3.3 Epoca romanica

2.3.4 Epoca gotica

2.3.5 Epoca moderna

2.3.6 Epoca contemporanea

PARTE TERZA_profietto

1. PROGETTO

1.1 Obiettivi

1.2 Sperimentazione del laser scanner

1.3 Studio della simbologia

1.4 Analisi archeoastronomica

1.5 Valorizzazione culturale

2. RILIEVO E RACCOLTA DEI DATI

2.1 Modalità e obiettivi

2.2 Tecniche di rilievo

2.3 Progetto del rilievo

2.4 Strumentazione utilizzata e livello di precisione

2.5 Pianificazione del progetto di presa

2.6 Georeferenziazione del rilievo

2.7 Fasi di rilievo

2.8 Elaborazione dei dati: il Reverse Modeling

2.8.1 Elaborazione dei dati GPS

2.8.2 Tecniche di elaborazione della nuvola di punti

2.8.3 Elaborazione e restituzione grafica

2.8.4 Modello 3D

2.8.5 Elaborati grafici 2D

3. RILIEVO ARCHEOASTRONOMICO

3.1 Tecniche di rilievo

3.1.1 II sistema GPS

3.1.2 II GPS in archeoastronomia: applicazioni e accuratezza

3.1.3 II laser scanner

3.1.4 II laser scanner in archeoastronomia: sperimentazione e applicazioni

3.2 Modalità di acquisizione dei dati archeoastronomici

3.2.1 Oggetto di rilievo

3.2.2 Procedura tradizionale di misurazione degli azimut astronomici

3.2.3 Misurazioni indirette su rappresentazioni 2D e mediante modello tridimensionale

3.3 Misurazioni a San Costanzo al Monte

3.3.1 Orientazione asse della navata centrale

3.3.2 Orientazione monofore absidali

3.3.3 Orientazione inserti del disco

3.3.4 Orientazione allineamento monofora-edicola

3.4 Rilievo dell'orizzonte locale

3.4.1 Tecnica e scopi

3.4.2 Rilievo profilo dell'orizzonte

4. INTERPRETAZIONE DEI DATI ARCHEOASTRONOMICI

4.1 Metodo e tecniche di analisi

4.1.1 Siti astronomicamente rilevanti

4.1.2 Caso delle chiese cristiane

4.2 Analisi dei dati

4.3 Orientazione asse navata centrale

4.4 Orientazione monofore absidali

4.4.1 Ricostruzione del cielo all'epoca di fondazione

4.5 Orientazione monofore longitudinali

4.5.1 Monofora calendariale

4.6 Orientazione inserti del disco

4.7 Orientazione allineamento monofora-edicola

4.7.1 Giochi di luce nell'edicola

4.7.2 Ricostruzione del cielo del XIV sec

4.8 Alzati ed altezze solari

4.9 Significatività delle analisi

4.9.1 Metodo probabilistico

4.9.2 Valutazione statistica dei risultati

4.9.3 Riscontri liturgici, simbolici e funzionali

5. LETTURA DELLO SPAZIO SACRO IN SAN COSTANZO AL MONTE

5.1 Simbolismo presente nel complesso

5.2 Riferimenti liturgici

5.3 Archeoastronomia per gli studi ricostruttivi

5.4 Contributo dell'applicazione del laser scanner

5.5 Metodologia di orientazione della chiesa

5.6 Trasformazione della monofora absidale meridionale della chiesa inferiore

5.7 Significato dell'allineamento monofora-edicola

5.8 Ipotesi di traslazione del disco lapideo

5.9 Possibili funzioni del disco lapideo

6. CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

RINGRAZIAMENTI

Bibliografia:

GALLIANI BERNARDO (1790), L'architettura di Marco Vitruvio Pollione, Tip. f.lli Terres, Napoli, edizione tradotta e commentata di VITRUVIO POLLIONE MARCO, De Architectura, I sec a.C.

SNODGRASS ADRIAN (2004), Architettura, Tempo, Eternità, ed. Bruno Mondadori, Milano 2004

CERNUTI Silvia, GASPANI Adriano (2006), Introduzione ali'archeoastronomia: nuove tecniche di analisi dei dati, ed. Tassinari, Firenze

GASPANI ADRIANO (2000), Astronomia e geometria nelle antiche chiese alpine, Priuli & Verlucca editori, Ivrea

GASPANI ADRIANO (2012), Archeoastronomia. La conoscenza del cosmo delle popolazioni antiche, Ass. Cult. Fonte di Connla, Ivrea

GASPANI ADRIANO (2013), S. Tomè. Astronomia, geometria e simbolismo cosmico in una chiesa romanica, Ass. Cult. Fonte di Connla, Ivrea

PROVERBIO Edoardo (1989), Archeoastronomia. Alla ricerca delle radici dell'astronomia preistorica, Teti Editore, Roma

ROMANO GIULIANO (1992), Archeoastronomia italiana, Cleup, Padova

ROMANO GIULIANO (1995), Orientamenti ad sidera, Edizioni Essegi, Ravenna

3. LETTURA DELLO SPAZIO SACRO

ABATE SUPERIO DI SAINT-DENIS, Liber de rebus in administratione sua gestis, XXVII

ADRIANO GASPANI ADRIANO, L'orientazione della chiesa parrocchiale di Valnegra (BG), in "Valnegra: un Comune, una Storia" di Lucia REGUZZI e Gabriele MEDOLAGO, Ed. Ferrari, Milano 1999

BONATTI DA FORLT GUIDO (1550), De Astronomiae tractatus X, Adiectus est CI. Ptolemaei liber Frutus, cum Commentarijs Georgij Trapezuntij, Basilea

BONAVENTURA DA BAGNOREGGIO, Itinerario nella mente di Dio

CHELLI MAURIZIO (2002), Manuale dei simboli nell'arte. H Medioevo, Edizioni Edup, Roma

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA (2001), Principi e norme per la Liturgia delle Ore, settembre 2001

COSTANZO SERGIO (2008), Recinti sacri. Scienza e fede dei Maestri costruttori nel Medioevo, ed. il Cerchio, Rimini

DAVY MARIE-MADELEINE (1988), Il simbolismo medievale, Edizioni mediterranee, Roma

DE BERNARDI Attilio (1979), Forma, spazio, percezione: conoscenza e rappresentazione, ed. Giardini, Pisa

DIOGINO L'AREOPAGITA, De coelesti hierarchia, 1.2

DIOGINO L'AREOPAGITA, Epistola, X

DURAND DE MENDE GUILLAUME (XIII sec),Rationale Divinorum Officiorum

ELIADE MIRCEA (1988), Trattato di storia delle religioni, Boringhieri, Torino

GALLIANI BERNARDO (1790), L'architettura di Marco Vitruvio Pollione, Tip. f.lli Terres, Napoli, edizioni tradotta e commentata di VITRUVIO POLLIONE MARCO, De Architectura, I sec a.C.

GASPANI ADRIANO (2000), Astronomia e geometria nelle antiche chiese alpine, Priuli & Verlucca ed., Ivrea

GASPANI Adriano (2012), Archeoastronomia. La conoscenza del cosmo delle popolazioni antiche, Ass. Cult. Fonte di Connla, Ivrea

GHELFI MARIA (2003), // templum caeleste e la natura loci nei Gromatici Veteres, in "Rivista Italiana di Archeoastronomia", vol. I, ed. Quasar, Roma, pp. 153-168

IGINO LO GROMATICO, De Umitibus, La 166, 3 e ss

INCERTI Manuela (2003), Astronomia e Architettura nei Medioevo. Computo dei tempo ed allineamenti astronomici nelle prime abbazie cistercensi, in "Rivista Italiana di Archeoastronomia", Edizioni Quasar, Roma, vol. I

JEAN GANIVET (1406), Caeti Enarrant, Lione

KOLLAR L.P. (1975), Symbolism in Christian Architecture of thè First Millenium, University of New South Wales, Sydney

MERZARIO GIUSEPPE (1893), I maestri comacini. Storia artistica di mille duecento anni (600-1800), Tip. Giacomo Agnelli, Milano

PIVA PAOLO (1977), 'Codice' liturgico nell'architettura romanica, tesi di laurea, relatore prof. F. Zuliani, Università di Padova, a.a. 1976-77, cit. in PAOLO PIVA (a cura di), "Architettura medievale: la pietra e la figura", Jaca Book, Milano 2008

PIVA Paolo (a cura di) (2006), L'arte medievale nel contesto, Jaca Book, Milano

PIVA Paolo (a cura di) (2008), Architettura medievale: la pietra e la figura, Jaca Book, Milano

PIVA PAOLO(2006), Lo 'spazio liturgico’: architettura, arredo, iconografia (secoli IV- XII), in PAOLO PIVA (a cura di), "L'arte medievale nel contesto", Jaca Book, Milano

PLOTINO, Enneadi, V 4,1

REGUZZI Lucia, MEDOLAGO Gabriele (1999), Valnegra: un Comune, una Storia, , Ed. Ferrari, Milano

RICCARDO DI SAN VITTORE, Benjamin Major, 2.1

RICHARD, GIRAUD (1844), Dizionario universale delle scienze ecclesiastiche, Tip. C. Batelli & C., Napoli, vol. 3

RIES Julien, TERNES Charles Marie (A cura DI) (1997), Simbolismo ed esperienza della luce nelle grandi religioni, Jaca Book, Milano

ROMANO GIULIANO (1995), Orientamenti ad sidera, ed. Essegi, Ravenna

SANT'AGOSTINO, Deldeis

SANT'AGOSTINO, De Ubero arbitrio, 11.41

SCHENKLUHN Wolfgang (2006), Iconografia e iconologia dell’architettura medievale, in Paolo PIVA (2006) pp. 59-78

SNODGRASS Adrian (2004), Architettura, Tempo, Eternità, ed. Bruno Mondadori, Milano

STEINGRABER S., L'urbanistica etrusca, in M. TORRELLI (a cura di), "Gli Etruschi", catalogo della mostra, Milano

TATARKIEWICZ WLADYSLAW (1979), Storia dell'estetica, vol. II "L'estetica medievale", ed. Einaudi, Torino

TOMMASO D'AQUINO, Summa Theoiogica, Ill.a, qu. 60, a. 2, arg. 1 e resp.

TORRELLI M. (a cura di), Gli Etruschi, catalogo della mostra, Milano UGO DI SAN VITTORE, De coe/esti hierarchia

VON SIMSON OTTO (1956), La cattedrale gotica: Il concetto medievale di ordine, il Mulino, Bologna

1. ABBAZIA BENEDETTINA DI VILLAR DE CANETO

ALESSIO FELICE (1908), I primordi del Cristianesimo in Piemonte, tip. Chiantore- Mascarelli, Pinerolo

CASARTELLI-NOVELLI SILVANA (1974), La Diocesi di Torino, corpus della scultura altomedievale

DELLA CHIESA FRANCESCO AGOSTINO (1645), S.R.E. Cardinalium archiepiscopo rum et abbatum Pedemontane Regionis Chronologica Historia, Tip. Tarmi, Torino

DELLA CHIESA GlOFFREDO (1848), Cronaca di Saluzzo (1430-1440), in "Historiae patriae monumenta, vol. III, Torino

GHERNER Ugo, GUGLIELMOTTI PAOLA (1985), MonacheSimo e ordini religiosi del medioevo subalpino: bibliografia degli studi 1945-1984, Centro ricerche e studi storici della Regione Piemonte, Torino

MANUEL DI SAN GIOVANNI GIUSEPPE (1858), Dei marchesi del Vasto e degli antichi monasteri de' SS. Vittore e Costanzo e di S. Antonio nel Marchesato di Saluzzo, tip. Speirani e Tortone, Torino

MANUEL DI SAN GIOVANNI GIUSEPPE (1868), Memorie storiche di Dronero e della vai Maira, tip. Speirani e Tortone, Torino

ROSANO ALESSANDRA (1993), L'apparato decorativo di San Costanzo al Monte e i suoi rapporti con la scultura lapidea nel cuneese (X-XIII sec), tesi di laurea in Storia dell'Arte Medievale, relatore prof. Giovanni ROMANO, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Torino, a.a. 1993-1994

1. PROGETTO

CERNUTI SILVIA, GASPANI ADRIANO (2006), Introduzione aH'archeoastronomia: nuove tecniche di analisi dei dati, ed. Tassinari, Firenze

2. RILIEVO E RACCOLTA DEI DATI

CERNUTI SILVIA, GASPANI ADRIANO (2006), Introduzione all'archeoastronomia: nuove tecniche di analisi dei dati, ed. Tassinari, Firenze

FARO TECHNOLOGIES INC. (2011), Laser Scanner Focu Manual, ottobre 2011

FARO TECHNOLOGIES INC. (2011), SCENE 5.1 Manuale dell'utente, ottobre 2011

GUIDI GABRIELE, RUSSO MICHELE, BERALDIN J.A. (2010), Acquisizione 3D e modellazione poligonale, McGraw-Hill, Milano

LEICA GEOSYSTEMS (2013), Manuale LGO Post-elaborazione

LEICA GEOSYSTEMS, Introduction to GPS, Versione 1.0

CERNUTI SILVIA, GASPANI ADRIANO (2006), Introduzione all'archeoastronomia: nuove tecniche di analisi dei dati, ed. Tassinari, Firenze

CINA ALBERTO (2000), GPS. Principi, modalità e tecniche di posizionamento, Celid, Torino

DE BERNARDI Mauro LUCA (2005), Appunti di Rilevo metrico dell'Architettura per Il Corso di Laurea in Architettura per Il Progetto della sede decentrata di Mondovì, Montgenèvre

FARO TECHNOLOGIES INC. (2011), Laser Scanner Focu Manual, ottobre 2011

FARO TECHNOLOGIES INC. (2011), SCENE 5.1 Manuale dell'utente, ottobre 2011

GASPANI ADRIANO (2006), // GPS in archeoastronomia. Tecniche di rilevamento di siti archeologici di rilevanza archeoastronomica mediante tecniche satellitari GPS, in "Rivista Italiana di Archeoastronomia", anno 2006, n. IV, ed. Quasar

GASPANI ADRIANO (2012), Archeoastronomia. La conoscenza del cosmo delle popolazioni antiche, Ass. Cult. Fonte di Connla, Ivrea

GASPANI Adriano (2013), S. Tomè. Astronomia, geometria e simbolismo cosmico in una chiesa romanica, Ass. Cult. Fonte di Connla, Ivrea

INCERTI MANUELA (2000), Architettura sacra medievale ed Archeoastronomia, in "L'Uomo antico e il Cosmo", Atti del III Convegno Internazionale di Archeologia ed Astronomia, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma 15-16 maggio 2000

INCERTI MANUELA (2003), Nuvole di punti per le geometrie del tempo, in Atti del XXV convegno UID, Lerici 9-11 ottobre 2003

INCERTI MANUELA (2005), Procedure e metodiche sperimentali di rilievo mediante 3D laser scanner finalizzate all'analisi archeoastronomica dell'Abbazia di Pomposa, in "Rivista Italiana di Archeoastronomia", anno 2005, n. Ili, ed. Quasar

PANTAZIS G., KORAKITIS R„ LAMBROU, SINACHOPOULOS D„ Researching thè orientation of monuments. The Church of the Great Meteoro Monastery

ROMANO GIULIANO (1992), Archeoastronomia italiana, ed. CLEUP, Padova

ROMANO GIULIANO (1995), Orientamenti ad sidera, ed. Essegi, Ravenna

RUSSO Michele, REMONDINO F., GUIDI Gabriele (2011), Principali tecniche e strumenti per H rilievo tridimensionale in ambito archeologico, in "Archeologia e Calcolatori", n. 22, Ed. All'Insegna del Giglio, Firenze

CAPPELLI Adriano (1988), Cronologia, cronografia e calendario perpetuo, Hoepli, Milano, VI ed

CERNUTI SILVIA, GASPANI ADRIANO (2006), Introduzione all'archeoastronomia: nuove tecniche di analisi dei dati, ed. Tassinari, Firenze

CHELLI MAURIZIO (2002), Manuale dei simboli nell'arte. // Medioevo, Edizioni Edup, Roma

FALAGARIO RAFFAELE, GIORDANO ELEONORA (2003), Riferimenti astronomici in San Leonardo di Siponto, in "Rivista Italiana di Archeoastronomia", Edizioni Quasar, Roma 2003, vol. I, pp. 183-190

GASPANI ADRIANO (2013), Archeoastronomia satellitare: tecniche moderne per H rilievo e lo studio dei siti archeologici di rilevanza astronomica, Ass. Cult. Fonte di Connla, Ivrea

GUILLAUME DE MENDE, Rationale, in MAURIZIO CHELLI, "Manuale dei simboli nell'arte. Il Medioevo", Edizioni Edup, Roma 2002

INCERTI MANUELA (2003), Astronomia e Architettura nel Medioevo. Computo del tempo ed allineamenti astronomici nelle prime abbazie cistercensi, in "Rivista Italiana di Archeoastronomia", Edizioni Quasar, Roma 2003, vol. I, pp. 197-223

MANUEL DI SAN GIOVANNI GIUSEPPE (1858), Dei Marchesi del Vasto e degli antichi monasteri de' SS. Vittore e Costanzo e di S. Antonio nel Marchesato di Saluzzo, Tip. Speirani e Tortone, Torino

MEEUS JEAN (1998), Astronomical Algorithms, Willmann-Bell, Richmond

MULETTI DELFINO (1830), Memorie storico-diplomatiche appartenenti alla città ed ai marchesi di Saluzzo, tip. Lobetti-Bodoni, Saluzzo, tomo IV, libro XI

ROMANO GIULIANO (1992), Archeoastronomia italiana, ed. CLEUP, Padova

SCHAEFER BRADLEY E. (2006), Case Study of Three of the Most Famous Claimed Archaeoastronomical Alignments in North America, in "Viewing the Sky Through Past and Present Cultures", atti del VII convegno internazione di archeoastronomia, T.W. Bostwick B. Bates eds., Oxford 2006, Pueblo Grande Museum Anthropological Papers n. 15, Phoenix (AZ), pp. 71-77

5. LETTURA DELLO SPAZIO SACRO IN SAN COSTANZO AL MONTE

BALDESSANO GUGLIELMO (1604), La sacra historia di s. Mauritio arciduca delia Legione Thebea et de'suoi valorosi compagni, Tip. Giovanni Domenico Tarino,Torino

BERSIA FERRUCCIO, ELLENA CLAUDIO (1995), San Costanzo al Monte (CN): analisi del complesso monumentale e progetto di rifunzionalizzazione, tesi di laurea in Architettura, relatori prof.ssa Carla BARTOLOZZI, arch. Mirella MACERA, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, a.a. 1994-1995

BORETTO GIAN CARLO (2007), Novità sulla basilica di San Costanzo al Monte, in "Valados Usitanos", n. 88, anno XXXI, sett-ott 2007

CHELLI MAURIZIO (2003), Manuale dei simboli nell'arte: H Medioevo, Edizioni Edup, Roma

Gregorio Magno, Moralia in Job, XXXV, Vili, 17

INCERTI MANUELA (2003), Astronomia e Architettura nel Medioevo. Computo del tempo ed allineamenti astronomici nelle prime abbazie cistercensi, in "Rivista Italiana di Archeoastronomia", edizioni Quasar, Roma 2003, vol. I

LADNER GERHART (2008), // simbolismo paleocristiano. Dio, cosmo, uomo, Jaca Book. Milano

MANUEL DI SAN GIOVANNI GIUSEPPE (1858), Dei marchesi del Vasto e degli antichi monasteri de' SS. Vittore e Costanzo e di S. Antonio nel Marchesato di Saluzzo, tip. Speirani e Tortone, Torino

MULETTI DELFINO (1830), Memorie storico-diplomatiche appartenenti alla città ed ai marchesi di Saluzzo, tip. Lobetti-Bodoni, Saluzzo, tomo IV, libro XI

OLIVERO Eugenio (1929), L'anticha chiesa di San Costanzo sul Monte in Villar San Costanzo (Cuneo), Società di Studi Storici Archeologici della Provincia di Cuneo, Torino

ROMANO GIOVANNI (1994), Cantieri di aggiornamento: San Costanzo al Monte e Orta San Giulio,in GIOVANNI ROMANO (A CURA DI), "Piemonte romanico", Fondazione CRT, Torino 1994, pp. 153-166

ROMANO GIOVANNI (A CURA DI) (1994), Piemonte romanico, Fondazione CRT, Torino

ROSANO ALESSANDRA (1993), L'apparato decorativo di San Costanzo ai Monte e i suoi rapporti con la scultura lapidea nel cuneese (X-XIII sec), tesi di laurea in Storia dell'Arte Medievale, relatore prof. Giovanni ROMANO, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Torino, a.a. 1993-1994

ROVERA GIOVANNI (1982), L'Abbazia di Villar San Costanzo nella storia e nell'arte, ed. L'Arciere, Cuneo.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)