polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Dalle immagini ai modelli tridimensionali : i principi della fotomodellazione architettonica e la loro integrazione con la termografia all’infrarosso

Ileana Lanfranco

Dalle immagini ai modelli tridimensionali : i principi della fotomodellazione architettonica e la loro integrazione con la termografia all’infrarosso.

Rel. Marco Roggero, Monica Volinia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2013

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

L'utilizzo delle immagini digitali per la creazione di modelli è una tecnica di rilievo tridimensionale che si è sviluppata nell'ultimo decennio circa dal connubio tra le tecniche fotogrammetriche e la Visione artificiale -, essa assume la denominazione di fotomodellazione. La sua applicazione neN'ambito dei beni architettonici consente la riproduzione tridimensionale dell'oggetto offrendo anche la possibilità di arricchire il modello con informazioni ulteriori. Tra queste la descrizione delle superfici e, scopo della presente tesi, la loro valutazione termica mediante mappatura di immagini derivanti dal segnale infrarosso.

Il risultato è dunque la digitalizzazione dell'oggetto architettonico che permette di conoscere il manufatto nelle sue forme e dimensioni , nella sua composizione, di leggerne le trasformazioni subite nel tempo e gli eventuali stati di alterazione. Il modello va dunque a costituire la base di studio e pianificazione di un eventuale intervento di restauro o rappresenta semplicemente una tecnica di catalogazione del bene che, con il diffondersi della disciplina, permetterebbe la creazione di un vero e proprio archivio digitale di beni architettonici. L'associazione delle mappature termiche non è un'operazione banale. Di fatto i termogrammi presentano delle distorsioni dovute all'ottica di ripresa che possono causare la loro non precisa corrispondenza sulle superfici del modello. Dovendo servire a visualizzare le probabili anomalie che dunque si troveranno in punti precisi, questa non corretta associazione della texture, rappresentata dai termogrammi, al modello può comportare esiti fuorvianti di valutazione.

Lo stesso problema si riscontra nelle immagini nel visibile per le quali esistono appositi software di correzione delle aberrazioni sia per evitare una non precisa creazione del modello, sia per permettere di associare alla superficie la corretta porzione di texture corrispondente. Infatti le immagini digitali vengono utilizzate per estrarre informazioni metriche, la cui distorsione comporterebbe una restituzione inaffidabile dell'oggetto. Proprio per sottolinearne la loro valenza metrica le fotografie utilizzate a questo scopo assumono la denominazione di fotogrammi.

Il problema che si pone è dunque la ricerca di una metodologia per l'eliminazione delle distorsioni dai termogrammi. A questo scopo si analizzeranno i procedimenti utilizzati da quei software di correzione utilizzati per le immagini nel visibile che si avvalgono di un'interazione manuale da parte dell'operatore. Infatti quelli che conseguono l'immagine corretta in maniera automatica non possono essere utilizzati per la mancanza di riconoscimento delle caratteristiche tecniche della macchina di ripresa (la termocamera).

Si affronteranno dunque le problematiche dovute all'acquisizione di termogrammi con procedure simili a quelle prestabilite dal programma nel caso di immagini nel visibile, per poter giungere ai parametri interni della camera (calibrazione) e ottenere dunque i valori della distorsione. In particolare si farà riferimento alla componente radiale della distorsione in quanto risulta essere quella dominante nella deformazione dell'immagine.

L'obiettivo è dunque quello di ricavare la calibrazione geometrica della termocamera; solo attraverso questa sarà possibile derivare i parametri necessari per risolvere il suo polinomio di correzione.

I valori così ottenuti potranno essere inseriti in un apposito comando presente nel software di applicazione delle texture (3DReshaper) e si potrà giungere al modello completo della sua descrizione delle superfici tramite i materiali che lo costituiscono e l'analisi delle differenze di temperatura.

Al fine di rendere chiare le dinamiche che conducono dall'acquisizione delle immagini alla realizzazione completa del modello, è necessario l'approfondimento delle discipline che intervengono nel processo: la fotogrammetria, la visione artificiale, la fotomodellazione e la termografia.

La sperimentazione del metodo troverà compimento principalmente in due casi studio costituiti dalla Stanza dei Gigli nel Castello del Valentino e dalla Cappella di S. Eldrado situata nel complesso abbaziale della Novalesa (To).

Infine si stabilirà un confronto tra la più economicamente accessibile tecnica di fotomodellazione che vede la macchina fotografica come strumento esecutivo e il rilievo laser scanning, il quale garantisce maggior precisione a costi di strumentazione nettamente più elevati.

Relatori: Marco Roggero, Monica Volinia
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: D Disegno industriale e arti applicate > DI Grafica digitale
S Scienze e Scienze Applicate > SD Computer software
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3418
Capitoli:

INTRODUZIONE

- CAPITOLO 1: CONCETTI BASE DI FOTOGRAMMETRIA

1.1 Definizione e classificazione fotogrammetrica

1.2 Evoluzione storica della fotogrammetria

1.3 La camera e l'immagine digitale

1.4 Il rilievo fotogrammetrico

1.5 Fase di acquisizione o presa

1.5.1 La scala dei fotogrammi

1.5.2 Presa monoscopica

1.5.3 Presa stereoscopica

1.5.4 Tipi di presa

1.6 Fase di orientamento dei fotogrammi

1.6.1 Orientamento interno

1.6.2 Orientamento esterno

1.6.3 Orientamento relativo

1.6.4 Orientamento assoluto

1.7 Fase di restituzione

- CAPITOLO 2: LA FOTOMODELLAZIONE: DALLE IMMAGINI AI MODELLI TRIDIMENSIONALI

2.1 Le origini: fotogrammetria e computer vision

2.2 La metodologia

2.3 La ripresa fotografica

2.3.1 La ripresa ad assi convergenti

2.3.2 La ripresa ad assi paralleli

2.3.3 La ripresa panoramica

2.4 Calibrazione e orientamento delle camere

2.4.1 Calibrazione e orientamento simultanei di un blocco di immagini convergenti

2.4.2 Calibrazione e orientamento progressivo di coppie di immagini convergenti

2.4.3 Calibrazione e orientamento di immagini con tecnica di ripresa ad asse parallelo

2.4.4 Calibrazione e orientamento per scale di dettaglio

2.4.5 Orientamento e assemblaggio delle immagini panoramiche

2.5 La restituzione

2.5.1 Le informazioni dimensionali e la restituzione bidimensionale

2.5.2 Dalla nuvola di punti al modello: la ricostruzione tridimensionale

2.5.3 La restituzione dell'apparenza visiva

2.6 I campi di applicazione

2.7 La tecnica Structure from motion (SfM)

- CAPITOLO 3: I SOFTWARE OPERATIVI

3.1 PTLens

3.2 Visual SFM

3.3 CloudCompare

3.4 3DReshaper

3.5 Pointools View

- CAPITOLO 4: DIAGNOSTICA NON DISTRUTTIVA: LA TECNICA TERMOGRAFICA

4.1 Le indagini diagnostiche

4.2 La termografia all'infrarosso

4.3 L'evoluzione storica

4.4 I principi fisici

4.4.1 La teoria dell'infrarosso

4.4.2 La radiazione termica

4.5 Lo strumento: la termocamera

4.6 II termogramma

4.6.1 I software per le immagini termografiche

4.7 I campi di applicazione

- CAPITOLO 5: INTEGRAZIONE DI MAPPATURE TERMICHE ALLA FOTOMODELLAZIONE

5.111 connubio delle tecniche

5.2 La calibrazione geometrica della termocamera

5.2.1 Conoscere i parametri di distorsione

5.3 Review sulla calibrazione geometrica della termocamera

5.3.1 Sperimentazione con PHIDIAS

5.3.2 Sperimentazione con AICON 3D

5.3.3 Sperimentazione con PHOTOMODELER

5.3.4 Sperimentazione con MatLab

5.4 Calcolo delle distorsioni radiali

5.4.1 Photomodeler

5.4.2 MatLab

5.5 Considerazioni generali

- CAPITOLO 6: I CASO STUDIO: LA STANZA OEI GIGLI DEL CASTELLO DEL VALENTINO

6.1 Breve inquadramento storico

6.2 II modello integrato

6.2.1 II risultato nel visibile e nell'infrarosso

- CAPITOLO 7: Il CASO STUDIO: L’INTEGRAZIONE DELLE TECNICHE NELLA CAPPELLA DI S. ELDRADO A NOVALESA

7.1 Novalesa: inquadramento geografico

7.2 Abbazia della Novalesa: inquadramento storico

7.3 La Cappella di Sant'Eldrado

7.4 II processo di fotomodellazione

7.4.1 Acquisizione delle fotografie

7.4.2 Creazione della nuvola di punti

7.4.3 Realizzazione della mesh

7.4.4 Gli elaborati bidimensionali

7.5 II modello integrato

7.6 La lettura del modello integrato con immagini termografiche

- CAPITOLO 8: UNA TECNICA DI CONFRONTO: IL LASER SCANNER

8.1 II principio di funzionamento del Laser Scanner

8.2 Lo strumento

8.311 rilievo tridimensionale della cappella di S. Eldrado

8.3.1 II progetto di presa

8.3.2 Elaborazione dei dati

8.3 II confronto con la fotomodellazione

- CONCLUSIONI

- BIBLIOGRAFIA

- ALLEGATI

Bibliografia:

■ A. ARRIGHI, L'attività fotogrammetrica dell'Istituto Geografico Militare, Istituto geografico Militare, Firenze 1997.

■ G. BEZOARI, C. MONTI, A. SELVINI, La fotogrammetria per l'architettura, Liguori Editore, Napoli 1992;

■ C. F. BISCARRA, Relazione intorno alle antiche costruzioni dell'Abbazia della Novalesa, in La Novalesa. Ricerche, fonti documentarie, restauri, Atti del convegno-dibattito (Abbazia di Novalesa, 10-12 luglio 1981), Melli Editore, Susa 1988;

■ P. BISON, A. BORTOLIN, G. CADELANO, G. FERRARINI, K. FURLAN, E. GRINZATO, Geometrical correction and photogrammetric approach in thermographic inspection of buildings, QIRT 2012 (11th International Conference on Quantitative Infra Red Thermography), Napoli, 11-14 giugno 2012, http://www.ndt.net/article/qirt2012/papers/QIRT-2012-285.pdf;

■ M. CABRELLES, S. GALCERA, S. NAVARRO, Integration of 3D Laser scanning, photogrammetry and thermography to record architectural monuments, Paper for XXII CIPA Symposium, Kyoto, October 11-15 2009;

■ R. CANNAROZZO, L. CUCCHIARINI, W. MESCHIERI, Misure, rilievo, progetto - per Costruzioni, ambiente e territorio, Zanichelli editore, Bologna 2012, capitoli Tl, T2, T3;

■ G. CANTINO WATAGHIN, Novalesa. Una storia tra fede e arte, Atti del Convegno (Parrochiale di Novalesa, 21 agosto 1999), Susa Libri, Sant'Ambrogio di Torino 2000.

■ L. DE LUCA, La fotomodellazione architettonica - Rilievo, modellazione,

rappresentazione di edifici a partire da fotografie, Dario Flaccovio Editore, Palermo 2011;

■ S. GIRARDI, F. REMONDINO, Integration of non-invasive techniques for documentation and preservation of complex architectures and artworks, ISPRS Archives, Paper for the conference Virtual Reconstruction and Visualization of Complex Architectures, Zurich, 12-13 July 2007.

■ G. GUIDI, F. REMONDINO, M. RUSSO, Principali tecniche e strumenti per il rilievo tridimensionale in ambito archeologico, in Archeologia e calcolatori 22, Edizioni all'insegna del Giglio, Borgo San Lorenzo (FI), 2011, pp. 169- 198.

■ E. GULER, N. YASTIKU, Performance evaluation of thermographic cameras for photogrammetric measurements, International Archives of Photogrammetry, Remote sensing and Spatial Information Sciences, Volume XL-1/W1, ISPRS Hannover Workshop 2013, Hannover, 21-24 May 2013.

■ La Novalesa. Ricerche, fonti documentarie, restauri, Atti del convegno-

dibattito (Abbazia di Novalesa, 10-12 luglio 1981), Melli Editore, Susa 1988;

■ S. LAGUELA, High performance grid for the metric calibration of thermographic cameras, IOP Publishing, University of Vigo, 2012;

■ E. G. LEARNED-MILLER, Introduction to Computer Vision, Working Paper, University of Massachusetts, 2011;

■ T. LUHMANN, J. OHM, J. PIECHEL, T. ROELFS, Geometric calibration of thermographic cameras, International Archives of Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Vol. XXXVIII, Part 5 Commission V Symposium, Newcastle upon Tyne, UK, 2010;

■ C. MAZZON, Nel centenario della scomparsa di Ignazio Porro, Istituto Idrografico della Marina, Genova 1975.

■ D. Munaretto, M. Roggero, Solid image extraction from LIDAR point clouds, Politecnico di Torino Dipartimento di Architettura e Design, Torino 2012.

■ S. F. Musso, Recupero e restauro degli edifici storici. Guida pratica al rilievo e alla diagnostica, EPC libri, Roma 2004;

■ G. ROCHE, La termografia per l'edilizia e l'industria, manuale operativo per le verifiche termografiche, Maggioli Editore, Dogana (Repubblica di San Marino) 2012;

■ C. ROGGERO, A. SCOTTI, Il Castello del Valentino, Edizioni l'Arciere, Politecnico di Torino 1994;

■ D. RZESZOTARSKI, B. WIECEK, An integrated thermal and visual camera system for 3D reconstruction, QIRT 2012 (llth International Conference on Quantitative Infra Red Thermography), Napoli, 11-14 giugno 2012;

■ D. RZESZOTARSKI, B. WIECEK, Calibration for 3D reconstruction of thermal images, QIRT 2008 (9th International Conference on Quantitative Infrared Thermography), Krakow, July 2-5 2008;

■ G. SERGI, Origini, crisi e rinascita della comunità monastica novalicense, in La Novalesa. Ricerche, fonti documentarie, restauri, Atti del convegno- dibattito (Abbazia di Novalesa, 10-12 luglio 1981), Melli Editore, Susa 1988;

■ M. SGRENZAROLI, G. VASSENA (a cura di), Tecniche di rilevamento tridimensionale tramite laser scanner, Starrylink Editrice, Brescia 2007;

■ M. VOLINIA, Diagnostica non distruttiva, in Angela Lacirignola, Nuccia Maritano Comoglio (a cura di), Controllo della qualità in Edilizia, esiti del Workshop "Collaudare il Costruito", Aracne, Roma 2010;

■ M. VOLINIA, Tecniche di indagine non distruttive: un approccio metodologico per la termografia all'infrarosso, in MAURO VOLPIANO (a cura di), Quaderni del Progetto Mestieri Reali, Le residenze Sabaude come cantiere di conoscenza, Fondazione CRT, Torino 2005;

■ M. VOLINIA, Una norma che, ancora, non c'è: tra cantiere sperimentale e realtà di cantiere. La termografia all'infrarosso applicata ai beni culturali, in: Il Congresso Nazionale IGIIC, Lo stato dell'arte 2, Genova, 27-29 settembre 2004.

MANUALITECNICI

■ FARO TECHNOLOGIES, Laser Scanner Focus Manual, 2010;

■ FARO, SCENE User Manual, October 2012;

■ Fur, User's Manual series SC 600, Flir systems, 2010;

■ RESEARCH SYSTEM, ENVI User's guide, September 2004;

TESI DI LAUREA

■ D. MUNARETTO, Estrazione di immagini solide da scansioni laser: applicazione al patrimonio architettonico, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Il Facoltà di Architettura, relatore Prof. Ing. Marco Roggero, settembre 2012.

SITOGRAFIA

■ Storia della fotogrammetria e della fotografia, <http://www.creativeapplications.net/objects/neolucida-a-portable- camera-lucida-for-the-21st-century-kickstarter/>, maggio 2013;

■ Macchina fotografica, <http://www.tecnologicamente.info/studio/i-rnezzi-di- comunicazione/multimedia/>, maggio 2013; <http://www.dcviews.com/_rollei/d7m.htm>, maggio 2013. <http://marcocrupifoto.blogspot.it/2009/ll/le-foto-che-hanno-fatto-la- storia-la.html>, maggio 2013.

■ Mesh,

<http://www.gfai.de/deutsch/produkte/3d-datenverarbeitung- produkte/final-surface.html>, giugno 2013.

■ Software PTLens,

<http://www.epaperpress.com/ptlens/>, agosto 2013;

■ Bundle adjustment, <http://www.cs.jhu.edu/~misha/ReadingSeminar/Papers/TriggsOO.pdf>, agosto 2013;

■ Software Visual SFM,

chttp: //homes.cs.washington.edu/~ccwu/vsfm/>, settembre 2013;

■ Storia dell'infrarosso, <http://coolcosmos.ipac.caltech.edu/cosmic_classroom/ir_tutorial/disco very.html>, settembre 2013;

■ Spettro elettromagnetico, <http://anniluce.wordpress.com/2012/01/13/viaggio-attraverso-lo- spettro-elettromagnetico/>, settembre 2013;

■ Software CloudCompare,

<http://www.danielgm.net/cc/>, settembre 2013;

■ Software PHOCAD,

<http://www.phocad.com>, settembre 2013;

■ Software Aicon 3D, <http://www.aicon3d.com/fileadmin/user_upload/produkte/en/moveins pect/dpa/pdf/Download_DPA_english.pdf>, settembre 2013;

■ Software Photomodeler, <http://www.photomodeler.com/products/modeler/default.html>, settembre 2013;

■ Castello del Valentino,

<http://www.museotorino.it>, settembre 2013;

■ Fotomodellazione, <https://www.academia.edu/2010510/Nuvole_di_pixel._La_fotomodella zione_con_software_liberi_per_il_rilievo_darchitettura>, luglio 2013; <http://disegnarecon.unibo.it/article/view/2573>, luglio 2013.

<http://www.ing.unian.it/strutture/fimet/fangi_old/cipa/%A73 Domini

ci-Grassi-Radicioni.pdf>, settembre 2013.

■ Software 3DReshaper, <http://www.3dreshaper.com/enl/En_alignment.htm>, ottobre 2013;

■ Termocamera,

<www.flirmedla.com>, ottobre 2013;

<http://www.flirmedia.com/MMC/THG/Brochures/T559243/T559243_EN .pdf>, ottobre 2013;

<http://www.irpod.net/en/produkte/stationary-infrared-thermal- imaging-cameras-nec-avio/protebs-ltb-ip67/>, ottobre 2013 ; <http://www.flir.com/cs/emea/en/view/?id=42404>, ottobre 2013; <http://cartesiostrumenti.it/catalogo_prodotto.php/Flir%20Systems%3D/ idliv_0%3D2/Software%3D/idliv_l%3D10/ThermaCAM%99%20lmage%20 Builder%3D/idliv_2%3D12.html>, ottobre 2013;

■ Applicazioni termografia,

<http://www.ledenergy.it/termografia.php>, settembre 2013; <http://www.eosengineering.it>, ottobre 2013; <http://www.diagnositermografiche.it/applicazioni/elettrico- elettronico/elettrica-termografia.htm>, ottobre 2013; <http://www.irhotspot.it/MedicaliVeterinarie.aspx>, settembre 2013;

■ Software MatLab,

<http://www.mathworks.it/products/matlab/>, ottobre 2013;

■ London Charter,

<http://www.londoncharter.org/history.html>, novembre 2013;

■ Abbazia della Novalesa,

<http://www.abbazianovalesa.org/>, novembre 2013;

■ Formula di conversione da RGB a scala di grigi, <http://svg.dmi.unict.it/iplab/imagej/downloads/relazione.pdf>, novembre 2013;

■ Algoritmo SIFT,

<http://www.dmi. unict.it/~battiato/CVision0809/Parte_6_%28Corner,%2 0SIFT%29.pdf>, novembre 2013;

<http://biometrics.org/bc2009/presentations/wednesday/Alonso- Fernandez%20MR%2016%20Wed%20930%20AM%20- %20950%20AM.pdf>, novembre 2013;

■ Software Pointools View, <http://pointools.com/pdf/Pointools-View-Pro.pdf>, novembre 2013.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)