polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Vedere attraverso : le nuove tecnologie per il rilievo del sottosuolo.

Roberto Degano

Vedere attraverso : le nuove tecnologie per il rilievo del sottosuolo.

Rel. Giulio Capriolo, Nadia Fabris. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2001

Abstract:

Se l'osservazione e la misura delle parti componenti un oggetto ovvero un fenomeno costituisce il mezzo privilegiato per la sua conoscenza e comprensione, il rilievo inteso come documentazione dell'esistente rappresenta la base da cui origina ogni progetto, superando i confini dell'illustrazione dei materiali e dei volumi per estendersi verso la comprensione complessiva dell'ambiente in cui il progetto mira ad inserirsi ed a chiarirne i rapporti con le diverse realtà interagenti.

Tuttavia sono numerosi i manufatti più o meno antichi che emergono inaspettatamente nel corso di lavori che richiedano l'intervento nel sottosuolo, segno questo che quanto si cela sotto la superficie terrestre non ha ricevuto la stessa attenzione dei fenomeni che hanno luogo sopra di essa ed operando su di un territorio pregno di tracce storiche cui viene attribuito un valore particolare che ne vincola la preservazione, il rapporto tra antico e moderno è vissuto in maniera conflittuale, ponendo il dilemma di quale delle due parti debba essere sacrificata con il risultato di produrre una separazione netta delle aree storiche congelate rispetto al contesto attuale in continuo mutamento.

In realtà non si tratta di incompatibilità tra le due realtà, riconoscendosi da più parti la validità di soluzioni alternative nelle quali le esigenze di studio e protezione dei manufatti antichi non solo non ostacolino la fruizione dell'area, ma contribuiscano attivamente allo sviluppo di idee innovative sul piano formale e tecnologico e l'archeologia moderna sta progressivamente adottando una metodologia di indagine in tre fasi, conoscitiva, programmatica ed esecutiva, analoga a quella impiegata dagli architetti per la stesura dei loro progetti, avvicinando ulteriormente i due mondi tra loro.

Su questo punto, generalmente trascurato, si concentra la presente ricerca per verificare se l'architetto al pari dell'archeologo possa trarre vantaggio dal rilevare in anticipo le variazioni nella natura del sottosuolo localizzando, identificando e misurando gli oggetti ed i fenomeni presenti in esso per creare una base di dati che precedendo la fase progettuale, ne ispiri le scelte, così da ridurre il rischio che il progettista debba rivedere e correggere il proprio lavoro a cantiere avviato causa l'emersione di problematiche di cui non ha tenuto debito conto.

Relatori: Giulio Capriolo, Nadia Fabris
Tipo di pubblicazione: A stampa
Parole chiave: archeologia - geofisica
Soggetti: A Architettura > AP Rilievo architettonico
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/341
Capitoli:

0 INTRODUZIONE.

1 - DAL RILIEVO ARCHITETTONICO AL RILIEVO INDIRETTO DEL SOTTOSUOLO.

1.1 "PURTROPPO LA TERRA È OPACA!"

1.2 IL RILIEVO DELLE TRACCE SUPERFICIALI.

1.3 IL RILIEVO DELL'INVISIBILE.

1.4 UN PONTE TRA LE METODOLOGIE DI INDAGINE.

1.5 VERSO UN NUOVO MILLENNIO.

2 - CRITERI DIVERSI DI VALUTAZIONE.

2.1 LE SPALLE DI ATLANTE.

2.2 LE METODOLOGIE DI INDAGINE.

2.3 LA PRECISIONE DEI DATI.

2.3.1 La risoluzione spaziale.

2.3.2 La risoluzione geometrica.

2.3.3 La risoluzione spettrale.

2.3.4 La risoluzione temporale.

2.4 L' ORGANIZZAZIONE DEI DATI.

2.4.1 Il formato di archiviazione.

2.4.2 Formato di restituzione.

2.5 IL GRADO DI ELABORAZIONE DEI DATI.

2.6 I FATTORI DI INCERTEZZA.

2.6.1 Dispersione del segnale.

2.6.2 Alterazione del segnale.

2.6.3 Invisibilità degli oggetti.

2.6.4 Ambiguità delle informazioni.

3 - LA CITTÀ SEPOLTA DI WROXETER.

3.1 PERCHÉ WROXETER.

3.2 STORIA DELLA CITTÀ E DEGLI SCAVI.

3.3 ANALISI DELLE IMMAGINI.

3.3.1 Fotografie aeree.

3.3.2 Sondaggi magnetici.

3.3.3 Misure di resistività elettrica.

3.3.4 Indagine con georadar.

3.3.5 Considerazioni sull'esame dei dati.

3.4 L'INTERVENTO PROGETTUALE

3.4.1 Il Parco Archeologico di Wroxeter.

3.4.2 L'organizzazione degli spazi e delle funzioni.

3.4.3 La progettazione dell'Antiquarium.

4 - CONCLUSIONI -

Bibliografia:

Anonimo, 1997, Present, Past and Future - Remote Sensing satellite links, in Short 2000.

(http://http1.brunel.ac.uk:8080/depts/geo/satmarks/Sensor.html) Anonimo, 2000,

The Celtic Tribes of Britain The Cornovii, Togotours Roman-Britain Webpage.(http://www.roman-britain.org/tribes/cornovii.htm) Anonimo, 2000, The Parish of Rosset, The Rosset Website. (http://www.rossett.demon.co.uk/ ) AARG (acd.), 2000., Short Introduction to aerial archaeology, Aerial Archaeology Research Group, Università di Vienna. (http://rs6000.univie.ac.at/AARG/ ) Arthur J., 1996, Applied Art, in "Ground Engineering", vol 9, n.4, maggio 1996. Athena 1996-9, Athena Review Image Archive, in "Athena Review: Journal of Archaeology, History and Exploration", sito web dell'Athena Publications Inc. (http://www.athenapub.com/) Baker T., 1996., What is Aerial Archaeology Anyway?, in "The Aerial Archaeology Newsletter Illustrated", Vol. 1, 1, Albuquerque, New Mexico. (http://www.nmia.com/~jaybird/AANewsletter/) Bewley R., Donoghue D., Gaffney V., van Leusen M., Wise A., 1998, Archiving Aerial Photography and Remote Sensing Data: A Guide to Good Practise, Archaeological Data Service, London. (http://ads.ahds.ac.uk/project/goodguides/apandrs/ ) Bolzoni L. (acd.), 1986, Guida all'Archeologia Sommersa, Ed. Mondadori, Milano. Bonci L., Campi F.,Cesi C., Eulilli V., Lucidi A., Pulsinelli C.,Vullo F., 2000, Waste Disposal Sites: Geophysical and Topographical Surveys, Servizio Geologico d'Italia. (http://www.dstn.it/sgn/u_geofis/waste.htm) de Bouard M., 1975, Manuel d'Archéologie Médiévale. De la Feuille à l'Histoire, SEDES, Parigi. Breiner S., 1999, Application Manual for Portable Magnetometers, San Jose, California. Brooke C., 1998, Ultra-Violet Photography on Archaeological Excavations, Dipartimento di Archeologia, Università di Nottingham. (http://www.bufau.bham.ac.uk/newsite/projects/WH/docs/uvguide.html) Brown A., Montague M., Tool Up, in "Ground Engineering", vol 9, n.4, maggio 1996 BUFAU, 1996a, The Wroxeter Hinterland Project, Birmingham University Field Archaeology Unit, Birmingham. (http://www.bufau.bham.ac.uk/newsite/projects/WH/ ) BUFAU, 1996b, The Wroxeter Hinterland Project. Geophysical Surveying, Birmingham University Field Archaeology Unit, Birmingham. (http://www.bufau.bham.ac.uk/newsite/projects/WH/Tours/geophysics.html) Buhmann R., 2000, Airborne Magnetic Data at NGDC , NOAA National Data Center, Boulder, Colorado. (http://www.ngdc.noaa.gov/seg/potfld/aromag.shtml) Burnham A,., 1998, Stanton Dew Stone Circles, Avon, Megalithic Mysteries Webpage (http://easyweb.easynet.co.uk/~aburnham/eng/stant1.htm) Busby J.P., Greenwood P.G., 1996, Radar Rap, in "Ground Engineering", vol 9, n.4, maggio 1996 Camusso L., Vallardi F. (acd), 1963, Paesi. Enciclopedia delle Meraviglie della terra, vol.1, Ed. Vallardi, Milano. Caswell B., s.d., Seismic Profiling Aids Well Location, Portsmouth, New Hampshire (USA). Cento G., 1992, Rilievo Edilizio Architettonico, Ed. Vitali e Ghianda, Genova. Chapman B., Alves M., Freeman A.,1996, Validation and Calibration of J-ERS-1 SAR Imagery, NASA Jet Propulsory Laboratory, Pasadena. (http://southport.jpl.nasa.gov/ ) Dal Maso C., 2001, Cipro, memorie dal sottosuolo. Scavando si impara, in "Il Sole 24 Ore", 13 maggio 2001. Dolphin L., 1999, How Geophysical Methods Can Help the Archaeologist, SRI International, Menlo Park, California. (http://www.ldolphin.org/Geoarch.html) Dolphin L., 1997a, A Brief Background on Ground Penetrating Radars, SRI International, Menlo Park, California. (http://www.ldolphin.org/GPRbkgnd.html) Dolphin L., 1997b, Ground Penentrating Radar (GPR) Usage and Limitations, SRI International, Menlo Park, California. (http://www.ldolphin.org/GPRbkgnd.html) Dolphin L., 1995a, Geophysical Exploration in Israel: The 1983 Field Season, SRI International, Menlo Park, California. (http://www.ldolphin.org/geophysisr.html) Dolphin L., 1995b, Geophysics And The Temple Mount, SRI International, Menlo Park, California. (http://www.ldolphin.org/tempgeophy.html) Doneus M., 1998, Introduction to Aerial Archaeology, Istituto di Preistoria e Protostoria, Università di Vienna. (http://www.univie.ac.at/Luftbildarchiv/archiv/ ) Drinkwater M.R., Liu X., 1997, ERS Satellite Microwave Radar Observations of Antarctic Sea-Ice Dynamics, 3rd ERS Scientific Symposium, Firenze, 17-20 Marzo 1997. Eisner E., 1997, Limits of Resolution, in "Edge-Online", marzo 1997, (http://edge-online.org/ ) Eremites de Olivera J., 1998, O Gasoduto Bolivia-Brasil e o Patrimonio Arqueologico Brasileiro, in "1re Congreso de Antropologia y Arqueologia", Cyberspazio, Ottobre 1998, Noticias de Antropologia y Arqueologia. (http://www.naya.org.ar/congreso/) Fielding E.J., Blom R., Goldstein R.M., 1998, Rapid Subsidence over Oil Fields Measured by SAR Interferometry, in "Geophysical Research Letters", vol.25, 17, Settembre 1998. (http://www.agu.org/GRL/articles/98GL52260/GL422W01.html) Fowler M.J., 1999, Sources of Satellite Imagery, Winchester 1996-1999. (http://ourworld.compuserve.com/homepages/mjff/sources.htm) Freeman A., 1996, What is Imaging Radar, NASA Jet Propulsory Laboratory, Pasadena. (http://southport.jpl.nasa.gov/desc/ ) Freemanm A., C. Kramer, M. Alves, and B. Chapman, 1995, Amazon Rain Forest Classification Using J-ERS-1 SAR Data, Proceedings of the J-ERS-1 Results Reporting Meeting, Tokio, 1 dicembre 1994. (http://www.jpl.nasa.gov/techreport/1995/95-0248.rfr.html) Freeman A. , M. Alves, and J. Williams, 1993, Calibration Results For J-ERS-1 SAR Data Produced By The Alaska SAR Facility, International Geoscience and Remote Sensing Symposium (IGARRS), Tokio, agosto 1993. (http://www.jpl.nasa.gov/techreport/1993/93-1064.rfr.html) Gaffney Vince, 1996, Automated Resistivity Survey at Wroxeter, Centre de Recherches Geophysiques, Garchy C.N.R.S, Pouilly sur Loire, France. (http://www.bufau.bham.ac.uk/newsite/projects/WH/Tours/crg.html ) Ghirlanda G., 1992, L'architettura per Immagini. La simulazione Urbanistica,in "Modulo", n.186, novembre 1992. Gillings M., Wise A., 1998, GIS Guide to Good Practice, Arts and Humanities Data Service, London. (http://ads.ahds.ac.uk/project/goodguides/gis/ ) Goodman D., 1996, GPR Survey at Wroxeter, in BUFAU 1996a. Gottarelli A., 1995, Sistemi Informativi e Reti Geografiche in Archeologia: GIS-Internet, VII ciclo di lezioni sulla Ricerca Applicata in Archeologia, Certosa di Pontignani (Siena), 11-17 dicembre 1995, ed. Del Giglio, Firenze, 1997. Guida S., 1955, Il nuovo fotolibro, ed. Hoepli, Milano. Gumert W. R., Phillips D., 2000, Advanced Helicopter Aerogravity Surveying System, in "The Leadin Edge ", novembre 2000. Gumert W.R., 1997, An Historical Review of Airborne Gravity, in "Edge-Online", Gennaio 1997. (http://edge-online.org/ ) IGM, 2000, Catalogo prodotti dell'IGM per l'anno 2000, Istituto Geografico Militare Italiano, Firenze. (http://www.nettuno.it/fiera/igmi/igmit.htm) Jack A., 1996, Non-Invasion Force, in "Ground Engineering", vol 9, n.4, maggio 1996. Jones R., 1997, The Newstead Project, Dip. di Scienze Archeologiche, Universita di Bradford (http://www.brad.ac.uk/acad/archsci/field_proj/newstead/newstead.html ) Keniston K., 1996, La crisi dell'Algoritmo degli Ingegneri, Conferenza dell'Istituto di Studi Superiori in Scienze Umane, Politecnico di Torino, 17 ottobre 1996. Kew N., Bakker W., Denkinson G. (acd), 1997, The Satellite Imagery FAQ, Image Processing & Remote Sensing Listserv, Nottingham. (http://www.geog.nottingham.ac.uk/remote/) Kodak, 2000, Kodak Earth Imaging Products Stores, sito di distribuzione della Kodak. (http://kei.kodak.com/) La Due Jim, 1995, Basics of Remote Sensing from Satellite, NOAA Science center, Camp Springs. (http://orbit-net.nesdis.noaa.gov/arad/fpdt/1_intro/ ) Lee L., Jonas L., 2000, The Heritage Trail. Wroxeter, The Heritage Trail Webpage. (http://www.theheritagetrail.co.uk/roman%20britain/Wroxeter.htm) Lillesand T.M., Kiefer R.W., 1994, Remote sensing and image interpretation, ed. J.Wiley & Sons, New York, 1994. Linford P.,1998, Stanton Dew Stone Circles, Historic Buildings & Monuments Commission for England, London. (http://www.eng-h.gov.uk/archaeometry/StantonDrew/ ) Linford P (acd.), 1997, Strategic Study of Wessex Hillforts by Non-Destructive Methods, in "Archaeology Review", 1996-1997. (http://www.eng-h.gov.uk/archrev/rev96_7/weshill.htm) Linford P. 1996, AML Geophysics for the Wroxeter Hinterlands Project: Initial Report, in "The English Heritage Geophysical Survey Database". (http://www.eng-h.gov.uk/Wroxeter/) Linford P., 1995, Vespasian's Camp, Amesbury, Wilthshire, in "Ancient Monument Laboratory Report 44/95", Historic Buildings & Monuments Commission for England, London. (http://www.eng-h.gov.uk/reports/vespasians/) Lowman P.D., 2000, The Human Remote Senser in the Space: Astronaut Photography, in Short 2000. Lyall J., Powlesand D., 1996, The Application of High Resolution Fluxgate Gradiometery as an Aid to Excavation Planning and Strategy Formulation, in "Internet Archaeology", n.1, autunno 1996. (http://intarch.ac.uk/journal/issue1/lyall_toc.html) Madry S., 2000, An Integrated GIS/Remote Sensing Study Case in France, UNC, Chapel Hill, in Short 2000. (http://rst.gsfc.nasa.gov/Sect15/Sect15_10.html) Manacorda D., Zanini E., 1998, Lo Scavo Archeologico dalle origini ad Oggi, in "Archeo", 35, 1998. Marshall A., 1998, Long Barrows, Università di Bradford (http://www.brad.ac.uk/acad/archsci/field_proj/amarsh/longbarr.htm) Mc Cann D., Culshaw M., 1996, Talking Point, in "Ground Engineering", vol.9, n.4, maggio 1996. Mentzer R., 2000, Photos of the Great War, World War One Image Archive. (http://raven.cc.ukans.edu/~kansite/ww_one/photos/greatwar.htm) Milella N., 1992, C'era una Volta la Tomografia, in "Modulo", n.182, ottobre 1992. Miller M., 1997, Imaging Maya Art, in "American Archaeology", 50-3, Maggio 1997. (http://www.archaeology.org/ ) Miller R.D., Steeples D.W., 1991, Detecting voids in a 0.6 m coal seam, 7 m deep, using seismic reflection, in "Geoexploration", 28 ( 1991 ) 109-119. Millington C., Millington D., Wroxeter Roman Wineyard, Wroxeter Roman Wineyard Webpage. (http://www.shrewsweb.com/wroxetervineyard/) MHS (acd.), 1997, The Minnesota Archaeological Predictive Model, Minnesota Historical Society. (http://www.mnhs.org/preserve/shpo/pmncr/mnmodel/mnmodel.html) Mouginis-Mark P., 1996, Radar Images of the Hawaii. Comparison of Different Radar Systems - West Maui, Virtually Hawaii Webpage. (http://satftp.soest.hawaii.edu/space/hawaii/tutorials/ Radar_VH/Radar_Compare.html) Nash G, 1992, Renovating Old Houses, The Taunton press Inc., Newtown, Connecticut. NESDIS, 2000, National Envinromental Satellite Data, and Information Service, National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) Webpage. (http://www.nesdis.noaa.gov/) Neubauer W., 1996, Uebung Geophysikalische Prospektionsmethoden, Università di Vienna. (http://www.univie.ac.at/Projekte/Idea/Prosp/Publications/vorl96/vorl96.html) Noel M., Xu B., 1991, Archaeological Investigation by Electrical Resistivity Tomography: A Preliminary Study, in "Geophysical Journal International", 107. Nuvolari F., Pavan V., 1987, Archeologia Museo Architettura, Aosta: Tour Fromage, 13 giugno - 26 luglio 1987. Ogilvy R.D., Jackson P.D., Tsourlos P., Szymansky J.E., 1996, Cavity Call, in "Ground Engineering", vol.9, n.4, maggio 1996. von der Osten-Woldenburg H., 2000, Geophysical Prospection of Archaeological Sites by Examples, Baden-Württemberg, 2000. (http://www.region-lb.de/HomeSites/HvdOsten/) Parasnis D.S., 1980, Presidential Address - A Popperian Look at Geophysics, in "Geophysical Prospecting",28, 1980. Pera L., 1987, Tecnica dell'Architettura e Tipologia Strutturale, Ed. Goliardica, Pisa. Powlesland D., Lyall J., Donoghue D., 1997, Enhancing the Record through Remote Sensing: the application and integration of multi-sensor, non-invasive remote sensing techniques for the enhancement of the Sites and Monuments Record, Heslerton Parish Project, N. Yorkshire, England, in "Internet Archaeology", 2., Primavera 1997. (http://intarch.ac.uk/journal/issue2/pld_toc.html) Redpath B.B., 1973, Seismic Refraction Exploration for Engineering Site Investigations, Explosive Excavation Research Laboratory, Livermore, California. Ricci D., 2000, Gli Anni della Prima Guerra Mondiale, sito web personale. (http://digilander.iol.it/diegoricci/) Richardson G.T., Mertz R.N., 1996, High Resolution Commercial Imagery and Open-Source Information: Implications for Arms Control, United States Arms Control and Disarmament Agency Intelligence Note, 13 maggio 1996. Robinson J.W., 2000, Principal Components Analysis, in Short 2000. Robinson E.A., 1997, Holistic Migration, in "Edge-Online", marzo 1997, (http://edge-online.org/ ) Romiy P., 1996, Inventing Geophysical Engineering, in "Journal of Engineering and Envinromental Geophysics" , 2 gennaio 1996. Rosalanka J., 2000, The Modern History of Space, in Short 2000. Sambuelli L., 1998, Dispense per il Corso di Geofisica Applicata a.a.1998-1999, Politecnico di Torino. Sever T., 1998, Archaeological Remote Sensing, NASA M Space Flight Center, ... (http://wwwghcc.msfc.nasa.gov/archeology/remote_sensing.html) Shimada M., 1993, J-ERS-1 SAR Calibration And Validation, CEOS SAR Calibration Workshop, Noordwijk, Settembre 1993. Short N., 2000, The Remote Sensing Tutorial, NASA Goddard Space Flight Center. (http://rst.gsfc.nasa.gov/TofC/table.html) Short N., 1998, Introduction to Remote Sensing: Historical and Technical Perspectives, NASA Goddard Space Flight Center. (http://rst.gsfc.nasa.gov/TofC/table.html) Steeples D.W., Miller R.D.,s.d., Seismic Reflection Methods Applied to Engineering, Environmental, and Groundwater Problems, Universita del Kansas, Lawrence, Kansas, Stoney W.E., 1997, Remote Sensing in the 21st century: outlook for the future. Land Sensing Satellites in the Year 2000, International Geoscience and Remote Sensing Symposium (IGARRS), Singapore, 7 Agosto 1997, in Short 1998.. Telford W.M., Geldard L.P., Sheriff R.E., 1990, Applied Geophysics, Second Edition. Thalen R., 1879, On the Examination of Iron Ore Depots by Magnetic Methods. Tomerlin C. (acd.), 2000, Imagery Surveys Ancient Mine Sites, in "Imaging Notes", vol.15, n.5, settembre 2000. Trebeschi, A., Studio Relativo alle Potenzialità delle Immagini Acquisite da Satellite per l'Aggiornamento di Cartografia alla Scala 1:25000, Tesi di dottorato di ricerca in scienze geodetiche e topografiche, rel. Sacerdote F., Astori B.,Lechi G., Torino, 1997. U.S.G.S., 2000, National High Altitude Photography and National Aerial Photography Program, United States Geological Survey, Menlo Park, California. (http://edcwww.cr.usgs.gov/glis/hyper/guide/napp) Veronese S., 2000, Esplorazione di Siti Archeologici e Valutazione del Rischio Archeologico con Metodi Geofisici,, Studio Archeosurvey Homepage, Rovigo. (http://www.planetinternet.it/archaeosurvey/) White R., 1999, Wroxeter and its Hinterland, Association for the Study and Preservation of Roman Mosaics. (http://www.asprom.org/articles/wroxeter/) White R., 1996, Wroxeter, Rich in a Wealthy Land, in "British Archaeology", no 17, settembre 1996. (http://www.britarch.ac.uk/ba/ba17/ba17feat.html) Williams B., 1996, Specific Gravity, in "Ground Engineering", vol.9, n.4, maggio 1996. Wiseman J., 1998, Eagle Eye at NASA, in "American Archaeology", 51-4, Luglio 1998. (http://www.archaeology.org/ ) Youdan D., 1996, Action Plan, in "Ground Engineering", vol.9, n.4, maggio 1996. Ziolkowsky A., 1982, Further Thoughts on Popperian Geophysics - The Example of Deconvolution, in "Ground Engineering", vol.9, n.4, maggio 1996.

Tavole:

Tutte le tavole consistono di cartelloni prodotti con Corel Draw (.cdr) contenennti al loro interno immagini di vario formato e provenienza.

1 IL RILIEVO DEL SOTTOSUOLO.

1.1 immagine di cantiere urbano con emersione di resti archeologini (riproduzione in formato JPEG di immagini pubblicate)

1.2 immagine di sito archeologico in area urbana (riproduzione in formato JPEG di immagini pubblicate)

1.3 progetto Purini per un complesso al Testaccio, Roma 1983 (riproduzione in formato JPEG di immagini pubblicate)

1.4 schema comparativo per le operazioni di intervento architettonico ed archeologico schema prodotto dall'autore con Corel Draw)

1.5 organigramma per l'esecuzione di un rilievo multidisciplinare del sottosuolo (schema elaborato dall'autore con Corel Draw)

2 DAL RILIEVO AL PROGETTO.

2.1 Sonda Craelius per sondaggi intrusivi (riproduzione in formato JPEG di immagini pubblicate)

2.2 Problemi derivanti dall'indagine con metodi intrusivi (riproduzione in formato JPEG di immagini pubblicate)

2.3 Risultati di un'indagine con tecniche non invasive nella piana di Gizah (riproduzione in formato JPEG di immagini pubblicate)

2.4 Analisi stratigrafica del sottosuolo con tecniche non invasive (riproduzione in formato JPEG di immagini pubblicate)

2.4 Rilevamento di strutture sepolte con tecniche non invasive (riproduzione in formato JPEG di immagini pubblicate)

2.5 Rilevamento di impianti interrati con tecniche non invasive (riproduzione in formato JPEG di immagini pubblicate)

2.6 Diagramma di flusso delle operazioni di rilievo del sottosuolo (diagramma elaborato dall'autore con Corel Draw)

2.7 Esempio di modello descrittivo del sottosuolo (riproduzione in formato JPEG di immagini pubblicate)

2.8 Diagramma di flusso delle operazioni progettuali basate sul rilievo del sottosuolo (diagramma elaborato dall'autore con Corel Draw)

3 LE TECNICHE PER IL RILIEVO NON INVASIVO DEL SOTTOSUOLO.

3.1 Tipologia delle tecniche e modalità di applicazione (schema elaborato dall'autore con Corel draw)

3.2 Esempio di analisi non invasiva applicata alle strutture murarie (riproduzione in formato JPEG di immagini pubblicate)

3.2 Principio di applicazione delle tecniche all'indagine del sottosuolo (riproduzione in formato JPEG di immagini pubblicate)

3.3 Esempi di rilievo degli indizi visibili presenti sulla superficie terrestre (riproduzione in formato JPEG di immagini pubblicate)

3.4 Tipologia ed esecuzione di rilievo attraverso le tecniche geofisiche (riproduzione in formato JPEG di immagini pubblicate)

4 GLI INSEDIAMENTI NELL'ALTA VALLE DEL FIUME SEVERN.

4.1 Serie di carte fisiche ed archeologiche della Gran Bretagna (riproduzione in formato JPEG di immagini pubblicate)

4.2 Organizzazione del territorio in età preromana (riproduzione in formato JPEG di immagini pubblicate)

4.3 Organizzazione del territorio in seguito al primo insediamento romano (riproduzione in formato JPEG di immagini pubblicate)

4.4 Trasformazione del territorio in seguito alla fondazzione della colonia romana di Viroconium (riproduzione in formato JPEG di immagini pubblicate)

5 LA CITTA' SEPOLTA DI VIROCONIUM.

5.1 Riorganizzazione del territorio in epoca alto-medioevale

5.2 La regione di Wroxeter allo stato attuale (riproduzione in formato JPEG di immagini pubblicate)

5.3 Sintesi dell'intervento operato dall'autore sul sito archeologico di Wroxeter (cartografia prodotta dall'autore in formato JPEG e modello ACAD 3D)

6 GLI SCAVI ARCHEOLOGICI A WROXETER.

6.1 Serie di fotografia delle costruzioni portate alla luce nel corso delle campagne di scavo (riproduzione in formato JPEG di immagini pubblicate)

6.2 Ricostruzione pittorica delle strutture esistenti nell'area scavata (riproduzione in formato JPEG di immagini pubblicate)

7 IL RILIEVO NON INVASIVO A WROXETER.

7.1 Fotografie aeree dell'area e relativa interpretazione a cura dell'autore (riproduzione in formato JPEG di immagini pubblicate e cartografia ad opera dell'autore)

7.2 Indagini magnetiche condotte dai gruppi di studio britannici e relativa interpretazione a cura dell'autore (riproduzione in formato JPEG di immagini pubblicate e cartografia ad opera dell'autore)

7.3 Indagini elettriche condotte dai gruppi di studio britannici e relativa interpretazione a cura dell'autore (riproduzione in formato JPEG di immagini pubblicate e cartografia ad opera dell'autore)

7.5 indagini con georadar condotte dai gruppi di studio britannici e relativa interpretazione a cura dell'autore (riproduzione in formato JPEG di immagini pubblicate e cartografia ad opera dell'autore)

8 UN POSSIBILE INTERVENTO: LA CREAZIONE DI UN PARCO ARCHEOLOGICO.

8.1 Pianta delle anomalie presenti nell'area di intervento (cartografia in formato JPEG prodotta dall'autore)

8.2 Stratigrafia dell'area di intervento (cartografia in formato JPEG prodotta dall'autore)

8.3 Progetto di massima per l'organizzazione spaziale del parco archeologico (cartografia in formato JPEG prodotta dall'autore)

9 UN POSSIBILE INTERVENTO: LA COSTRUZIONE DELL'ANTIQUARIUM.

9.1 Analisi magnetica del lotto destinato alle strutture musueli e relativa interpretazione a cura dell'autore (riproduzione in formato JPEG di immagini pubblicate e cartografia ad opera dell'autore)

9.2 Modello planivolumetrico dell'edificio museale (modello ACAD 3D ad opera dell'autore)

9.3 Schemi per la possibile collocazione e tipologia delle opere fondali (immagine ACAD 2D ad opera dell'autore)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)