polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Sotto il segno della vita in comune = Under the the sign of life in common

Alessia Di Bacco , Sarah Paci

Sotto il segno della vita in comune = Under the the sign of life in common.

Rel. Riccardo Bedrone. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2013

Abstract:

L'oggetto della tesi è l'analisi di un fenomeno sociale relativamente nuovo che si sta sviluppando nel nostro paese. Siamo partite da'esaminare come il cohousing si sia diffuso dal principio attraverso una dimensione di comune familiare e sociale attraverso la nascita di comunità quali gli eco villaggi dove i rapporti interpersonali tra le persone erano fondati sulla fiducia e sulla collaborazione collettiva originariamente già esistenti nelle aggregazioni primordiali.

Le origini del cohousing si ritrovano in Danimarca a metà degli anni settanta dello scorso secolo, nei pressi di Copenhagen, diffondendosi rapidamente in tutto il mondo, intorno agli anni ottanta il cohousing è riconosciuto e sostenuto anche da enti pubblici.

Il concetto di cohousing indica il bisogno di condividere con un gruppo di persone lo stesso complesso residenziale, creando una comunità e mantenendo una sfera privata, che corrisponde alla propria abitazione ma usufruendo e gestendo insieme spazi e servizi comuni all'interno del comprensorio.

Gli interventi di cohousing si sviluppano come modelli validi per i nostri tempi in grado di ricreare quel senso di appartenenza ad un luogo e ad una comunità, allo stesso tempo cerca di venire incontro alle esigenze odierne di un abitare sociale meno opprimente. Andare a vivere in cohuosing è una vera e propria scelta di vita che si contrappone all'emarginazione dell'individuo, tipica della società moderna.

Con il diffondersi del concetto di cohousing nei numerosi altri paesi quali Usa, Inghilterra, Canada, Australia, Giappone ecc., oggi si possono stimare circa un migliaio di strutture di cohousing attive in tutto il mondo e numerosi sono i progetti in fase di avvio; anche in Italia stanno emergendo esperienze simili e sussiste un attuale dibattito sul tema.

In seguito analizzeremo come l'eco-quartiere sia un nuovo modo di pensare il territorio e le relazioni tra i cittadini prendendo a prestito alcuni concetti dal cohousing. L'eco-quartiere vuole essere una risposta concreta, rapida ed efficace alla crisi e alla necessità di cambiamento. Si tratta, quindi, di un quartiere urbano costruito o rinnovato in base ai grandi principi dello sviluppo sostenibile all'interno del quale ci si indirizza alla valorizzazione sia del patrimonio paesaggistico che di quello economico della città in cui sono inseriti. Verranno poi analizzati i diversi eco quartieri nati in Italia e sviluppati nella città di Torino.

Negli ultimi dieci anni, in Italia, accanto alle esperienze di eco-villaggi e cohousing, si è sviluppata un'interessante esperienza di carattere comunitario a metà strada tra la comunità e il modello cohuosing: si tratta dei condomini solidali, esperienze essenzialmente urbane.

Prendendo in considerazione quanto detto, le città europee ed italiane necessitano e sono coinvolte in politiche urbane e territoriali a livello europeo per la gestione pianificazione degli spazi urbani stessi. Un'importante questione che viene presa in considerazione, nell'analizzare le città, sono gli effetti della crisi ai diversi livelli ambientale, economico e sociale che comportano cambiamenti sociali, un nuovo ruolo delle comunità e un rapporto di amore-odio per la città, sviluppando nuove strategie di sviluppo sostenibile e progetti puntuali avviati dalla Comunità Europea.

Nell'ultimo capitolo, esamineremo la questione abitativa in Italia, tornata di grande attualità negli ultimi anni, come risposta a fronte della crisi e dell'impennata del mercato immobiliare. I diversi strumenti normativi di edilizia residenziale pubblica e sociale, un tempo di interesse esclusivo delle amministrazioni pubbliche, oggi si sono estese coinvolgendo molti enti privati. Le politiche per la casa, promosse dal Comune di Torino, vedono la realizzazione, in diverse parti degradate della città, di interventi di housing sociale, rivolti a persone temporaneamente disagiate con l'intento di promuovere attività che coinvolgano tutti gli utenti, aggregandoli in modo molto simile a ciò che avviene all'interno dei cohousing.

Relatori: Riccardo Bedrone
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: SS Scienze Sociali ed economiche > SSA Antropologia culturale
SS Scienze Sociali ed economiche > SSF Scienze sociali
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3392
Capitoli:

INTRODUZIONE Capitolo 1 - NUOVE FORME DI VITA COMUNITARIA

1.1 LA COMUNE FAMILIARE

1.2 LA COMUNE VILLAGGIO

1.3 LA COMUNE UNITA' POLITICA ED AMMINISTRATIVA, INTESA COME ORGANIZZAZIONE COLLETTIVA DEL LAVORO

1.4 LE TRASFORMAZIONI DELLE ESPERIENZE DI VITA COMUNE:

ECO VILLAGGI E COHOUSING

1.4.1 GLI ECO-VILLAGGI

1.4.1.1 LA COMUNE DI BAGNAIA

1.4.1.2 UTOPIAGGIA

1.4.2 IL COHOUSING

Capitolo 2 - COHOUSING: ORIGINI ED EVOLUZIONE

2.1 LE ORIGINI: BOFAELLESSKABER

2.2 LA NASCITA DEL PRIMO COHOUSING

2.2.1 L’ESPERIENZA DANESE E LA SUA EVOLUZIONE

2.2.2 IL MODELLO AMERICANO

2.3 EVOLUZIONE IN EVOLUZIONE IN EUROPA

2.3.1 IN DANIMARCA

2.3.2 IN OLANDA

2.3.3 IN SVEZIA

2.3.4 IN GRAN BRETAGNA

2.3.5 IN GERMANIA

2.4 IL COHOUSING PER ANZIANI

Capitolo 3 - ESPERIENZE IN ITALIA

3.1 ECO QUARTIERI

3.2 CONDOMINI SOLIDALI

3.3 IL COHOUSING: LA VALORIZZAZIONE DELL'ABITARE

3.3.1 LOMBARDIA

3.3.2 TOSCANA

3.3.3 LAZIO

3.3.4 EMILIA ROMAGNA

Capitolo 4 - ECO QUARTIERI: IL PATTO

4.1 NUOVI SVILUPPI URBANI A FRONTE DELLA CRISI

4.2L1NFLUENZA DELL'UNIONE EUROPEA

4.2.1 LA POLITICA URBANA E I PROGETTI PILOTA

4.2.2 LA POLITICA DEI TRASPORTI

4.3 UN PATTO PER LA RIGENERAZIONE URBANA: DA INTERVENTO PUNTUALE A STRATEGIA DI SVILUPPO SOSTENIBILE

4.3.1 LA CITTÀ: LA CASA DELLA SOCIETÀ

4.3.2 LA RIGENERAZIONE URBANA DELLA CITTA

4.3.3 LA MOBILITA E GLI EFFETTI SULL'AMBIENTE

4.3.4 LA RIGENERAZIONE URBANA IN ITALIA

4.4 PROPOSTA E AMBITI DI APPLICAZIONE DEL PATTO

4.5 PROMOZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI E DELLA BIO EDILIZIA

4.6 PROPONENTI

Capitolo 5 - L'ESPERIENZA A TORINO DELL'ECO QUARTIERE E DEL COHOUSING

5.1 LE POLITICHE DI INTERVENTO NELLA CITTÀ DI TORINO

5.1.1 DAGLI INTERVENTI NELLE PERIFERIE ALLE POLITICHE DI RIGENERAZIONE URBANA

5.1.2 GLI INTERVENTI E LE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELL'AMMINISTRAZIONE DAL 1997 AD OGGI

5.1.3 LE LINEE GUIDA PER UNA NUOVA STAGIONE DI POLITICHE DI RIGENERAZIONE URBANA

5.1.4 DAL TAVOLO SOCIALE AL LABORATORIO DI QUARTIERE

5.2 ECO QUARTIERI PER L'ITALIA

5.3 URBE - RIGENERAZIONE URBANA

5.4 COABITARE

5.5 COHABITANDO

Capitolo 6 - CASA E ABITARE: NUOVE FORME DI MODELLI

6.1 L'HOUSING IN ITALIA: LA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA

6.2 LA QUESTIONE ABITATIVA NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA

6.2.1 EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA - ERP

6.2.2 CONTRATTI DI QUARTIERE

6.2.3 PROGRAMMI STRAORDINARI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA

6.2.4 RIDUZIONE DEL DISAGIO ABITATIVO DEI CONDUTTORI DI IMMOBILI ASSOGGETTATI A MISURE ESECUTIVE DI RILASCIO

6.2.5 LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI AD USO ABITATIVO

6.2.6 FONDO SOCIALE PER L'AFFITTO

6.2.7 AFFITTO A CANONE CONCORDATO

6.2.8 EDILIZIA RESIDENZIALE SOCIALE - ERS

6.3 INDIRIZZI REGIONE PIEMONTE

6.4 INIZIATIVE ATTUATE DAI COMUNI

6.5 POLITICHE PER LA CASA PROMOSSE DAL COMUNE DI TORINO

6.6 IL "PIANO CASA"

Capitolo 7 - L'HOUSING SOCIALE

7.1 PORTIERATO SOCIALE - COABITAZIONI SOLIDALI

7.1.1 IL PROGETTO

7.2 STESSOPIANO

7.2.1 GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO

7.3 A CASA DI ZIA JESSY

7.3.1 GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO

7.3.2 L'ASSOCIAZIONE CONCESSIONARIA

7.3.3 FINANZIAMENTI E GESTIONE

7.3.4 IL PROGETTO

7.4 LO.CA.RE - UNA CASA PER CERTI CASI

7.4.1 IL PROGETTO

7.5 IVREA 24 - SHARING TORINO

7.5.1 L'AREA DI INTERVENTI PRIMA DELL'INIZIO LAVORI

7.5.2 IL PROGETTO

7.5.3 ATTIVITÀ PROPOSTE DA SHARING

7.6 RESIDENZA TEMPORANEA PORTA PALAZZO

7.6.1 EVOLUZIONE STORICA DELL'EDIFICIO

7.6.2 L'AREA DI INTERVENTO PRIMA DELL'INIZIO LAVORI

7.6.3 LA PROGETTAZIONE DEGLI INTERNI

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

ARTICOLI, RIVISTE, PERIODICI SITOGRAFIA

Bibliografia:

BAUMAN Z., Voglia di comunità, Laterza, Roma-Bari 2001.

BECK U., La società del rischio. Verso una seconda modernità, Carocci, Roma, 2000.

BERRINI M, DEDALO - Verso l'ecoquartiere, 1 settembre 2011.

BILL MOLLISON E RENY MIA SLAY, Introduzione alla Permacultura, Aam Terra Nuova Edizioni, Firenze,2007.

BRUNETTA G., MORONI S., L'organizzazione dell'uso del suolo tra coazione e volontarietà in LANZANI A, MORONI S. (a cura di) Città e azione pubblica, Carocci, Roma, 2007.

CALVINO I., Le città invisibili, (1972) Einaudi, Torino, pag. 119.

CAVALLI L., GIRASANTE F., PANARELLLI G., Gli eco quartieri. Impegno etico e strategie progettuali nei processi di trasformazione dell'habitat, (Paper presentato in occasione della Giornata Internazionale di Studio Abitare il futuro...dopo Copenhagen), (13-14 Dicembre 2010) Napoli.

CAPRIOLO G. - NARICI B., Ecovillaggi, una soluzione per il futuro del pianeta?, Ediz.GB, Padova, 1999.

CIAFFI D., MELA A., La partecipazione. Dimensione,spazi, strumenti, Carocci, Roma, 2006.

COMOLI MANDRACCI V., Le città nella storia dell'Italia, Laterza, Torino 1983.

CORRADO M„ L'architettura naturale, l'ecologia in casa, Xenia tascabili,

2003.

DANSERO, E., A. SEGRE, Politiche per l'Ambiente, UTET, Torino, 1996.

DE CARLO G., La progettazione partecipata, Elèuthera, Milano, 2002.

DOLCI D., Inventare il futuro, Laterza, Bari, 1968.

FABBRI M., L'urbanistica italiana dal dopoguerra ad oggi, Bari, De Donato, 1983.

GABELLINI P., Figure di urbanisti e programmi di urbanistica, in CAMPOS VENUTI G., OLIVA E. (a cura di), Cinquantanni di urbanistica in Italia. 1942- 1992, Laterza, Bari, 1993.

GUERZANTI M.(a cura di), CADUO G., Dalla casa all'abitare, in Guerzoni M., ( a cura di), Dalla casa all'abitare. Storie di case e persone in tempi di crisi globale, Grafiche Damiani, Bologna, 2009.

HEINELT, KUBLER, Metropolitan Governance in thè 21 st Century, Goldsmith, M The Experience of Metropolitan government in England, pp.82-99, Routledge, London, 2006.

MAFFI M., La cultura underground, Laterza, Roma-Bari 1973.

MANUEL OLIVARES, Comuni Comunità Ecovillaggi, Malatempora/Aam Terra Nuova, Roma 2007.

MATTFIIEU LIETAERT, Cohousing e condomini solidali, Aam Terra Nuova, Firenze, 2007.

MELA A., La partecipazione. Dimensioni, spazi, strumenti, Carocci, Roma, 2006.

MELA A., Sociologia delle città, Edizione Carocci, Roma, 2006.

MELA A., BELLONI M.C., DAVICO L., Sociologia e progettazione del territorio, Edizione Carocci, Roma, 2006.

MUSCO F., Rigenerazione urbana e sostenibilità, Franco Angeli, 2009.

MUSCO F., "Sustainability, Participation and Local Action For City, Regeneration: Approaches And Experiences In Copenhagen, London And Barcelona", in Competence Center of Urban and Regional Planning, The Planum Plenum, Urban Knowledge for governance and community empowerment, (2006) Vienna.

OLIVETTI A., Città dell'uomo, Edizioni di Comunità, Milano, 1959.

OLMO C., Urbanistica e società civile. Esperienza e conoscenza (1945-1960), Bollati Boringhieri, Torino, 1992.

SALZANO E., Fondamenti di urbanistica, Editori Laterza, 2008.

SAMPIERI A., L'abitare collettivo, Franco Angeli, 2011.

SAVOLDI P., Giochi di partecipazione. Forme territoriali di azione collettiva, Franco Angeli, Milano, 2006.

SECCHI B., La città dei ricchi e la città dei poveri, Laterza, Roma - Bari, 2013.

SCIMENI, Pianificazioni urbanistica e sviluppo sostenibile, in BOSCACCI F.,

CAMAGNI R. (a cura di), Tra città e campagna. Periurbanizzazione e politiche territoriali, (1994) Il Mulino, Bologna, pp.113-123.

TAGLIAVENTI G., New Urbanism, Alinea editrice, Firenze, 2002.

VICARI HADDOCK S., La città contemporanea, Il Mulino, Bologna, 2004.

RIVISTE,BOLLETTINI

CZISCHEKE D. Welfare transformation in Europe: a comparative analysis, in Welfare transformation and demographic change in Europe: Challenges for thè social housing sector, Second colloquium on The future of social housing in thè EU, Barcelona, 20th of September 2007, CECODHAS, 2008.

DE LUCA A., et al., Politiche della casa in Europa. Differenze nazionali e tendenze unificanti dell'Housing sociale in Europa, Torino, Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università, 2009.

E-gazette, "Ambiente urbano: Helsinki la città più vivibile d'Europa, Milano e Roma in fondo alla lista", http://www.eqazette.it, 02 Febbraio 2008.

GARDENIA G., CIVITARESE MATTEUCCI S., Diritto alla casa e uguaglianza sostanziale: dalla edilizia economica e popolare ai programmi di riabilitazione urbana, WP (Barcellona, 16-17 dicembre 2004);

http//www.pausania.it/files/relaz qardini civitarese.pdf

MANUEL OLIVARES, Utopie in corso a Villa Piaggia, AAM Terra nuova, luglio 2004, n°186.

MARTINA A. e TOSO F., Non profit Housing. Il problema della casa ai nostri giorni, Saggi Cresme, 2005; ww.cresme.it/pubblicazioni saggi.asp

MINELLI A. R., Politiche della casa. Ottiche adottate, aspetti inevasi e spunti prospettici, in Case difficili, Rivista delle politiche sociali, Ediesse, Bologna, vol. 15, n.3, 2006.

Notiziario dall'Europa Numero speciale Anno II - n. 1, Comune di Forlì, Progetti Europei e Relazioni internazionali, "La politica e le iniziative Europee nel settore dello sviluppo urbano", http://www.puntoeuropa.it/notiziario/2008/tematico1-2008.pdf, Gennaio 2008.

POGGIO T., Proprietà della casa, disuguaglianze sociali e vincoli del sistema abitativo, in Case difficili, Rivista delle politiche sociali, Ediesse, Bologna, voi. 15, n.3, 2006.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)