polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La torre : da castello a colombaia : evoluzione tra X e XVII secolo nella provincia di Reggio Emilia

Gaia Monticelli

La torre : da castello a colombaia : evoluzione tra X e XVII secolo nella provincia di Reggio Emilia.

Rel. Claudia Bonardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2013

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

L’ambito territoriale preso in considerazione in questa ricerca comprende la fascia appenninica della provincia di Reggio Emilia.

I confini territoriali-amministrativi della provincia coincidono in modo pressoché assoluto a quelli ambientali, ad est il torrente Secchia e ad ovest il torrente Enza, collegati idealmente dal crinale appenninico a sud e a nord da fiume Po. L’Appennino reggiano è suddiviso in cinque valli che partono dall’arco della pedecollina da est ad ovest si trovano: la valle del Secchia, del Tresinaro, del Crostolo, della Modolena con la parallela valle della Campola (affluente del Corstolo) e la valle dell’Enza.

Le valli della Modolena e della Campola terminano a Canossa, quelle del Crostolo e del Tresinaro presidiate dai castelli di Sarzano, Gesso, Baiso e Mandria, portano al centro della media collina nell’area compresa tra Marola, Carpineti e Felina, nodo di interscambio tra la valle dell’Enza e quella del Secchia. Solo le valli dell’Enza e del Secchia raggiungono il crinale appenninico e portano ai passi di collegamento con la Toscana. Le zone abitate sono solitamente situate all’interno di queste valli, sui bassi crinali che separano gli affluenti dell’Enza e del Secchia. La diffusione degli insediamenti, costituiti per lo più in piccoli villaggi o agglomerati di case, sono stati influenzati, come avviene anche altrove, dalle condizioni di esposizione, dalla possibilità di difesa delle zone rilevate rispetto alle valli circostanti e dalla posizione centrale rispetto alle aree di sfruttamento economico.

È in essi che per lo più si registrano le forme verticali, dimore rurali di forma torreggiante o dal cui corpo emerge una torre.

La mia ricerca inizialmente prevedeva uno studio di queste abitazioni che vengono comunemente chiamate case-torri, in tale definizione però vengono inglobati edifici di differenti epoche che presentano struttura e funzione assai diverse tra loro è risultato quindi maggiormente interessante indagare l’evoluzione che la struttura torreggiante ha compiuto nel corso dei secoli, dalle origini nel IX secolo al declino nel XVII, e cercare di dimostrarne la continuità.

Gli studi fino ad oggi pubblicati sulla provincia di Reggio inerenti l’architettura e gli insediamenti rurali non hanno tenuto conto di quella che è stata la storia politico-istituzionale ed agraria del nostro territorio, nella maggior parte dei casi queste ricerche sono state condotte con un approccio puramente descrittivo dei manufatti, senza rapportare la loro consistenza materiale e le loro stratificazioni con il contesto storico entro cui si sono venuti a formare.

Quando si tratta di determinare la periodizzazione di un edificio rurale, la maggior parte degli studiosi locali si limita ad attribuire una datazione basata sulla sola analisi visiva, basandosi su parametri come la tessitura muraria o la tipologia degli elementi architettonici presenti, come portali o finestre, senza condurre ricerche d’archivio che possano confermare i dati ipotizzati. La mia ricerca parte invece proprio dall’inquadramento storico del territorio collinare e montano nel corso dei secoli, dalla distrettazione a cui erano soggetti in epoca tardo-antica, l’importanza raggiunta sotto il dominio della famiglia Canossa, la successiva decadenza e frammentazione in periodo comunale, che si accentua con il passaggio sotto la signoria estense, per meglio analizzare il contesto storico entro cui le torri si evolvono.

Per fare ciò si sono rilevati molto utili gli studi storici e agrari di Odoardo Rombaldi, sia per la qualità delle informazioni fornite che per la quantità di documentazione che riportano. Rileggendo tali documenti, principalmente contratti notarili riguardanti contratti di mezzaria o vendite, sotto un diverso punto di vista, mi è stato possibile cogliere la consistenza delle abitazioni rurali e dell’organizzazione dei fondi tra il XIII ed il XV secolo.

Il confronto con altri ambiti di ricerca e gli studi condotti da Rinaldo Comba e Aldo Settia sull’origine del modello a cui le case-torri si ispirano mi ha aiutato a comprendere le dinamiche del fenomeno dell’incastellamento avvenuto nell’alto medioevo, con la conseguente comparsa delle prime torri nel contado, e dello sviluppo delle torri urbane nell’età comunale.

Essi sostengono due contrapposte correnti di pensiero sull’origine del modello a cui si ispirano le case-torri del contado: secondo Comba esse riprendo la struttura dei masti dei castelli, mentre per Settia le torri cittadine basso medievali;. Finora non si è ancora arrivati ad una soluzione definitiva di tale problema, pertanto l’ipotesi da me avanzata riguardante il territorio reggiano, che vede il modello della torre partire dal contato, trasferirsi in città dove subisce una prima trasformazione, per tornare nuovamente in campagna dove muta ulteriormente, resta ancora da dimostrare ed indagare.

In Emilia-Romagna, i primi studi inerenti il paesaggio, gli insediamenti e il rapporto che intercorre tra essi, nonché le dimore rurali sono stati pubblicati da Lucio Gambi all’inizio degli anni Cinquanta e, più di recente, le medesime tematiche sono state riprese da Francesca Bocchi con un approccio più “storico”. Entrambi hanno fornito un punto di partenza per la mia tesi, permettendo di inquadrare in un contesto più ampio i dati ricavati dai documenti reperiti in archivio. Data la frammentazione del territorio appenninico tra i ducati confinanti di Parma e Modena, la ricerca dei documenti inerenti tale la zona si è svolta non solo presso l’Archivio di Stato di Reggio Emilia, ma anche quello di Parma, Modena e nell’archivio storico del comune di Castelnovo ne’ Monti, che a partire dalla fine del XVI secolo è centro amministrativo della montagna.

I documenti analizzati sono per lo più catasti ed estimi che coprono un arco temporale che va dal 1415 alla fine del XVIII secolo, permettendo quindi di verificare le mutazioni che le abitazioni rurali e gli insediamenti in cui si trovano subiscono.

Dai catasti consultati si potrebbero estrarre dati anche sull’estensione dei terreni connessi alle singole proprietà per verificare se agli edifici dotati di colombaia fossero legati ad un patrimonio maggiore o meno rispetto alla media, ciò permetterebbe di stabilire con maggior certezza una gerarchia tra gli edifici rurali menzionati in tali documenti.

L’arco evolutivo risultante dalla mia ricerca parte dai masti dei castelli, gli edifici torreggianti più antichi di cui ci resta testimonianza, tutti appartenenti alla famiglia Canossa. Tale modello viene trasferito in città a partire dalla fine del XII secolo con l’inurbamento della nobiltà del contado che vi importa il modello delle abitazione avite dove diventano il polo delle contrapposte agnazioni. Con l’avvento delle prime signori su Reggio, la nobiltà sposta nuovamente il centro dei suoi interessi economici nel contado e con essi la forma della torre per dare origine a nuove strutture. All’inizio del XV secolo, queste torri diventano modello delle case-torri, che fino alla metà del XVI secolo saranno appannaggio della piccola nobiltà rurale, notarile e militare, possidente di numerosi terreni, fino a perdere le sua funzione principale di abitazione e venire declassata ad edificio di servizio, come torre colombaia. In quest’evoluzione, le torri mutano forma e struttura, contesto in cui sono inserite, destinazione d’uso e committenza, ciò che rimane costante nel tempo è l’essere un “simbolo”: simbolo di protezione e forza quando si tratta di castelli, potenza politica e sociale per le torri cittadine, ricchezza per le case-torri e come elemento emergente nel paesaggio quando diviene colombaia.

Relatori: Claudia Bonardi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: Scuola di Dottorato (SCUDO) - Politecnico di Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3369
Capitoli:

INTRODUZIONE

I PARTE: ETÀ FEUDALE Dalla caduta dell’Impero Romano alla morte di Matilde di Canossa

1. STORIA ISTITUZIONALE ED AGRARIA: DALL'ALTO MEDIOEVO ALL’ETÀ FEUDALE

1.1 La distrettazione antica dell’area.

1.2 Organizzazione civile, religiosa ed agraria del territorio tra V e IX se¬colo.

1.3 Distribuzione delle pievi e delle corti nell’area.

1.4 Dai villaggi ai borghi, tra il IX e l’XI secolo.

1.5 L’ascesa e il dominio dei Canossa nel territorio appenninico, dalla metà del X al XII secolo.

2. ALCUNI RESTI DELLE FORME INSEDLATIVE ALTO MEDIEVALI

2.1 II sistema difensivo attonide.

2.2 La tipologia della torre nell’Alto medioevo.

2.3 II mastio del castello di Carpineti (comune di Carpineti).

2.4 La torre di Rossenella (comune di Canossa).

2.5 Altre torri presenti nell’area.

2.6 Confronto tra i casi studio.

2.7 Edifici religiosi di età Alto medievale presenti nell’area.

2.8 La pieve di S. Vitale di Carpineti.

2.9 La Pieve di S. Maria Assunta Toano.

2.10 Conclusioni.

II PARTE: ETÀ COMUNALE

Dalla morte di Matilde di Canossa all’avvento della Signoria Estense

3. STORIA ISTITUZIONALE ED AGRARIA: L’ETÀ COMUNALE

3.1 Dall’estinzione della casata dei Canossa all’avvento del comune di Reg¬gio.

3.2 Le appropriazioni del Comune di Reggio nelle terre matildiche.

3.3 Dalle tensioni interne ed esterne di inizio Duecento alla lotta tra Guel¬fi e Ghibellini.

3.4 II declino del potere comunale e le prime sperimentazioni signorili sulla città.

3.5 Suddivisione feudale del territorio collinare tra XIII e XIV secolo.

3.6 Organizzazione istituzionale ed agraria del contado.

3.7 Consistenza delle comunità soggette al Comune nel Liber Focorum del 1315.

3.8 Regolamentazioni edilizie negli Statuti comunali tra il XIII ed il XIV secolo.

4. DALLE TORRI CITTADINE AI CENTRI DEL POTERE SIGNORILE NEL CONTADO

4.1 Le torri private in città.

4.2 Le torri civiche, simbolo del potere comunale.

4.3 Le torri nel contado.

4.4 Caratteri dell’architettura fortificata.

4.5 Case forti, motte e tombe nel territorio reggiano.

4.6 Evoluzione dell’architettura rurale tra medioevo ed età moderna.

4.7 Conclusioni.

III PARTE: IL QUATTROCENTO

Dall’inizio del dominio Estense alla conquista di Reggio da parte del papato

5. STORIA ISTITUZIONALE ED AGRARIA: LA PRIMA SIGNORIA ESTENSE

5.1 II breve domino di Ottobuono Terzi su Reggio.

5.2 L’avvento della signoria estense su Reggio.

5.3 La pace tra Visconti ed Estensi.

5.4 La politica di Nicolò III sulla montagna reggiana e le nuove infeuda- zioni.

5.5 Lionello e Borso I d’Este al governo dello Stato Estense.

5.6 Strutture di governo della città e del contado.

5.7 Organizzazione istituzionale e la produzione agraria nel contado.

6. LE PRIME ABITAZIONI A TORRE IN AMBITO RURALE

6.1 Le abitazioni rurali nei documenti del XIII e XIV secolo.

6.2 Lestimo del Sale di Parma del 1415.

6.3 La villa di Montedello all’inizio del XV secolo.

6.4 L’allevamento dei colombi nel XV secolo.

6.5 La committenza e le maestranze nell’Appennino emiliano.

6.6 Consistenza e caratteri architettonici delle case a torre quattrocente¬sche.

6.7 Decorazioni e simboli nell’architettura appenninica.

6.8 Conclusioni.

IV PARTE: IL CINQUECENTO

Dal dominio pontificio al ritorno al Ducato Estense del territorio reggiano

7. STORIA ISTITUZIONALE ED AGRARIA: IL DOMINIO PONTIFICIO E LA SECONDA SIGNORIA ESTENSE

7.1 II quadro politico esterno ed interno al territorio reggiano ad inizio secolo.

7.2 La parentesi della dominazione pontificia tra il 1512 e il 1525.

7.3 La montagna durante il dominio pontifici e il fenomeno del banditismo.

8. EVOLUZIONE DELLE CASE A TORRE E LORO INTEGRAZIONI

8.1 Le abitazio2 I catasti CidellArchivio di Stato di Parma.

8.3 Le casenobili possidenti di abitazioni a torre.

8.5 Le maesrto tr DAL SEICENTO ALL’OTTOCENTO

Dalla pe ISTITUZIONALE ED AGRARIA: IL DUCATO DI MODENA E REG Reggiotagna reggiana.

9.3 La ripresa del banditsuccessione.

9.5 Verso la fin

10. DALLE CASE A TORRE ALLE TORRI COLOMBAIE

10.1 Estimi e catasti Sei e Settecenteschi della podesteria di Castelnovo ne’ Monti.

10.2 Montedello nei catasti Sei e Settecenteschi dell’Archivio di Stato Par¬ma

10.3 Altre ville del Ducato Parmense, oggi in provincia di Reggio, il caso di Vedriano.

10.4 Le torri colombaie dalla tradizione rurale ai trattati di agraria.

10.5 Le torri colombaie nei cabrei del XVII-XIII secolo dell’Archivio di Stato di Reggio Emilia.

10.6 Conclusioni.

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

STORIA

Andrea Balletti, Storia di Reggio nell’Emilia, Reggio Emilia, 1925.

A cura di Gino Badini, Da qui all’antichità: acque e canali nella Bonifica Bentivoglio-Enza: atti del convegno di studi storici, Sant’Ilario d’Enza, 15 dicembre 2001, Reggio Emilia, 2004.

A cura di Gino Badini, Andrea Gamberini, Medioevo reggiano, Studi in ricordo di Odoardo Rombaldi, Milano, 2007.

Maria Teresa Cagni Di Stefano, Castellarne di Montagna, Rocha, Castra, famiglie di ieri e di oggi, Vol. II, Reggio Emilia, 2011

A. Corradini, Immagini della storia di Albinea, Reggio Emilia, 1979.

Carlo Baja Guarienti, La guerra dei montanari. Guelfi e ghibellini fra Reggio, il Frignano e la Garfagnana, Reggio Emilia 2010.

A cura di Walter Baricchi, Le mappe rurali del territorio di Reggio Emilia: agricoltura e paesaggio tra XVI e XIX secolo, Istituto per i beni culturali della Regione Emilia Romagna, Casalecchio di Reno, 1985.

AA. VV., Carpineti Medievale. Convegno di Studi Matildici, Reggio Emilia, 1976.

AA.VV., Atti del I Convegno di Studi Matildici, Modena, 1964.

AA. VV., Studi Matildici. Atti e memorie del II convegno di studi matildici, Modena, 1971.

AA. VV., Studi matildici. Atti e memorie del III convegno di studi matildici, Modena, 1978.

AA.VV., Toano: natura, storia, arte, Reggio Emilia, 1983.

C. Baja Guarienti, Reggio nel Cinquecento, Reggio Emilia, 2007.

C. Baja Guarienti, La guerra dei montanari. Guelfi e ghibellini fra Reggio, il Frignano e la Garfagnana, Reggio Emilia, 2010.

U. Benassi, Codice diplomatico parmanse, I, Parma, 1910.

Andrea Castagnetti, Liorganizzazione del territorio rurale nel medioevo, Bologna, 1982.

Andrea Castagnetti, «Ut nullus incipiat hedificare forticiam», comune veronese e signorie rurali nell’età di Federico I, Verona, 1984.

A cura di Federica Cengarle, Giorgio Chittolini, Gian Maria Varanini, Poteri signorili e feudali nelle campagne dell’Italia settentrionale tra Tre e Quattrocento : fondamenti di legittimità e forme di esercizio, Atti del Convegno di studi, Milano, 11-12 aprile 2003, Firenze, 2005.

Rinaldo Comba, Metamorfosi di un paesaggio rurale, uomini e luoghi del Piemonte sudoccidentale dal X al XVI secolo, Torino, 1983.

Vito Fumagalli, Medioevo rurale: sulle tracce della civiltà contadina, Bologna 1980.

Andrea Gamberini, La città assediata, Roma, 2003.

G. Giovannelli, R L. Ghirelli, Leguigno, vicende di contea e parrocchia, Reggio Emilia, 1998.

Eligio Grasselli, Domenico d’Amarotto de Bretti da Carpineti nelle lotte fra Chiesa ed Este, Estratto dal pescatore Reggiano, 1993.

A cura di Maria Pia Guermandi, Giuseppina Tonet, La cognizione del paesaggio: scritti di Lucio Gambi sull’Emilia Romagna e dintorni, Regione Emilia Romagna, Istituto per i beni artistici, culturali e naturali, Bologna, 2008.

Rossana Merli, Storia di Baiso, Reggio Emilia, 1994.

G. Micheli, Le valli dei Cavalieri: note e documenti, vol. I e II, Parma, 1915.

Francesco Milani, Toano nell’arco millenario di Vicende Civico-Ecclesiastiche, Reggio Emilia, 1978.

Francesco Milani, Cavola, Reggio Emilia, 1978.

Francesco Milani, Giandeto: vicende religiose e civili di un paese di media montagna, Reggio Emilia, 1958.

Francesco Milani, Minozzo negli sviluppi storici della Pieve e della Podesteria, Reggio Emilia, 1938.

Luciano Miselli, Giovanni Pio Palazzi, Dinazzano, notizie storiche, Deputazione Storia Patrie Modenesi, Sezione Reggio E., Comune di Casalgrande, Reggio Emilia, 1995.

L. Molossi, Vocabolario topografico dei Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, Parma, 1832-34.

Athos Nobili, Vecchia Vetto, storia, cronaca, tradizioni, immagini, Reggio Emilia, 1984.

G. Panciroli, Storia della città di Reggio Emilia, I, Reggio Emilia, 1846.

A cura di Stefano Pezzoli, Sergio Venturi, Topografia degli stati estensi, 1821- 1828: territori di Modena, Reggio, Garfagnana, Lunigiana, Massa e Carrara, Istituto per i beni

Odoardo Rombaldi, La Mezzadria nella prassc. XIV, Estratto da “Atti e memorie della Deputazioserie X, vol. VII, Modena, 1972.

Odoardo Ro nell’Età di Mezzo, Modena, 1974.

Odoardo Rombaldi, Agrltori e agricoltura del territorio reggiano: 1315- 1450, Estratto da: Contributi - rivista semestrale della biblioteca “A. Panizzi”, Reggio Emilia, 1977.

O. Rombaldi, Il marchesato di Scandiano e il governo dei Thiene (1565-1623), Reggio Emilia, 1978, pag. 105-106.

Odoardo Rombaldi, Il Cinquecento Reggiano, Società Reggiana di Studi Storici, Reggio Emilia, 2001.

M. Schenetti, Carpineti. Memorie e ricerche, Modena, 1974.

A cura di Cesare Segre, Ludovico Ariosto: atti del Congresso organizzato dai comuni di Reggio Emilia e Ferrara, 12-16 ottobre 1974, Milano, 1976.

Emilio Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Bari, 2006.

Emilio Sereni, Comunità rurali nell’Italia antica, Roma, 1955.

Aldo Angelo Settia, Castelli e villaggi nell’Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza tra IX e XIII secolo, Napoli, 1984.

Aldo Angelo Settia, Chiese, strade e fortezze nell’Italia medievale, Roma, 1991.

Aldo Angelo Settia, Proteggere e dominare. Fortificazioni e popolamento nell’Italia medievale, Roma, 1999.

Aldo Angelo Settia, Uesportazione di un modello urbano: torri e caseforti nelle campagne del nord Italia, in «Società e storia», IV, 1981.

Aldo Angelo Settia, Fortezze in città. Un quadro d’insieme per l’Italia medievale, in a cura di F. Panerò, G. Pinto, Castelli e fortezze nelle città italiane e nei centri minori italiani (secoli XIII-XV), Cherasco, 2009.

Albano Sorbelli, Il comune rurale nell’Appennino Emiliano nei secoli XIV e XV, Bologna, 1970.

A. G. Spinelli, Le motte e Castel Crescente nel modenese, Modena, 1906.

Arnaldo Tincani, Pagus Verabulum in Val di Secchia: dalle origini preromane a Matilde di Canossa, attraverso le tappe della sua trasformazione in castrum bizantino ed in corte e pieve di S. Vitale di Verabolo o delle Carpinete, Reggio Emilia, 1993.

Girolamo Tiraboschi, Dizionario Topografico Storico degli Stati Estensi, vol. I e II, Modena, 1824.

Girolamo Tiraboschi, Memorie storiche modenesi, Modena, 1794.

Pierre Toubert, Dalla terra ai castelli, paesaggio, agricoltura e poteri nell'Italia medievale, Torino, 1995.

ARCHITETTURA E INSEDIAMENTI

Andrea Balletti, Le mura di Reggio dell’Emilia, Reggio Emilia, 1917.

AA. VV, S. Valentino: villa, pieve, chiesa e parroci. Notizie storiche, Reggio Emilia, 1903.

AA.VV., Il castello di Sarzano, la sua storia nei documenti e nelle immagini, Atti e sintesi della mostra 3-10 Luglio, Reggio Emilia, 1983.

A cura di Walter Baricchi, Insediamento storico e beni culturali, alta pianura e collina reggiana: comuni di Albinea, Bibbiano, Casalgrande, Castellarano, Cavriago, Montecchio Emilia, Quattro Castella, Rubiera, S. Polo d’Enza, S. Ilario d’Enza, Scandiano, Vezzano sul Crostolo, Amministrazione provinciale di Reggio Emilia e Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, Reggio Emilia, 1988.

A cura di Walter Baricchi, Insediamento storico e beni culturali, Appennino reggiano: comuni di Baiso, Busana, Carpineti, Casina, Castelnovo ne Monti, Ciano d’Enza, Collagna, Ligonchio, Ramiseto, Toano, Vetto, Viano, Villa Minozzo, Amministrazione provinciale di Reggio Emilia e Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, Reggio Emilia, 1988.

Walter Baricchi, LAppennino reggiano: riferimenti storici e caratteri insediativi, Repubblica di San Marino, 1987.

Walter Baricchi, Giuliano Cervi, Gabriele Fabbrici, I borghi dell’Appennino reggiano: storia e cultura, Ente Provinciale per il turismo e Comunità montana di Reggio Emilia, Genova, 1982.

Maria Bertolani Del Rio, I Castelli Reggiani, II Edizione riveduta e ampliata, Reggio Emilia, 1965.

Francesca Bocchi, Emilia-Romagna, L’architettura popolare in Italia. Roma- Bari, 1984.

Giuliano Cervi, Primi lineamenti di Storia dell’Architettura civile e della arte della pietra nell’Appennino Reggiano tra il XV e il XVII secolo, Tesi di Laurea, Ottobre 1981.

A cura di Giuliano Cervi, La casa a torre nell’Appennino Reggiano: abitazioni medioevali nella medioevo e l’età moderna, Ente Proviale del Turismo, Reggio Emilia, Italia Nostra Sezione Reggiana, Roma, 1981.

A cura di Giuliano Cervi, Architettura rurale dellAlto Appennino Reggiano: atlante grafico commentato dell’arte e dei caratteri del costruito storico, Felina (RE), 2009.

A cura di Alessandro Cocconcelli, Marzia Cocconi, Le case a torre nell’Appennino Reggiano: comprensione, valorizzazione e recupero di una matrice culturale, Reggio Emilia, 1987.

Rinaldo Comba, Rappresentazioni mentali, realtà e aspetti di cultura materiale nella storia delle dimore rurali: le campagne del Piemonte sud-occidentale fra XI1-XVI secolo, in Archeologia Medievale, 1978, V. 5, pp. 375-414.

A cura di Rinaldo Comba, Motte, torri e caseforti nelle campagne medievali (secoli XII-XV):omaggio ad Aldo A. Settia, Torino, 2007.

A cura di Vera Comoli Mandracci, Piemonte, L’architettura popolare in Italia. Roma-Bari, 1988.

C. Cottafavi, Memorie storiche del Castel di Leguigno, Reggio Emilia, 1889.

A cura di R. Curina e A. Loisi, Il Castello di Borzano, Vicende e trasformazioni di un insediamento fortificato dall’età pre matildica al XVIII secolo, Reggio Emilia, 2007.

A cura di Fabio Foresti, Walter Baricchi, Massimo Tozzi Fontana, I mulini ad acqua della Valle dell’Enza: economia, tecnica, lessico, Bologna, 1984.

F.Fabbi, Baiso: feudatari, prelati, magistrati, maestri d’arte che da esso presero nome, Reggio Emilia, 1959-60.

Luigi Fantini, Antichi edifici nella montagna bolognese, impostazione e revisione generale dell’opera a cura di M. Fanti, Vol. I e II, Bologna, 1982.

A cura di Lucio Gambi, La casa rurale nella Romagna, Ricerche sulle dimore rurali in Italia, CNR, Firenze, 1950.

A cura di Giuseppe Barbiere e Lucio Gambi, La casa rurale in Italia, Ricerche sulle dimore rurali in Italia, CNR Firenze, 1970.

R. Greci, M. Di Giovanni Madruzza, G. Muzzani, Corti del rinascimento nella provincia di Parma, Torino, 1981.

G.Gregori, Arnaldo Tincani, Seminario di archeologia medievale, Reggio Emilia, 1990.

Enrico Guidoni, Storia dell’urbanistica. Il Duecento, Bari, 1989.

Enrico Guidoni, Storia dell’urbanistica. Il Medioevo. Secoli VII-XII, Bari, 1991.

Gianbattista lotti, Architetture spontanee nel reggiano, Reggio Emilia, 1979.

Giuseppe Ligabue, La casa a torre dal Trasinaro al Crostolo, Pro Loco, Amministrazione comunale di Albinea-RE, Reggio Emilia, 1985.

Franca Manenti Valli, Architettura di castelli nellAppennino reggiano, Mode¬na, 1987.

Franca Manenti Valli, Architettura fortificata: un problema interpretativo e operativo. Il sistema castellano matildico, Roma, 2002.

Franca Manenti Valli, Rossenella. Vedetta nel sistema fortificato matildico, Reggio Emilia, 2009.

R. Moretta, Uapparato difensivo dei signori di Canossa nellAppennino Reggiano, in “Atti e Memorie di Dep. Storia Patria Prow. Modenesi”, s.IX, vol. IV-V, 1964-5.

L. A. Muratori, Delle antichità estensi ed italiane: trattato, Vignola (MO),

1987, rist. del 1717.

Massimo Mussini, Pievi e vita canonicale nei territori matildici. Architettura e riforma gregoriana nelle campagne, in “Atti del convegno di studi: Romanico Padano, Romanico Europeo”, Modena, 1977.

Massimo Mussini, La mandorla a sei facce, Parma, 1988.

Vittorio Nironi, Il Palazzo del Comune di Reggio Emilia, Reggio Emilia, 1981.

Vittorio Nironi, Il Palazzo del Monte di Reggio Emilia, Reggio Emilia, 1990.

Carlo Perogalli, Castelli e rocche di Emilia e Romagna, Milano, 1981.

Arturo O. Quintavalle, Localizzazioni romaniche nella montagna reggiana, estratto da Convegno nazionale di storia dell’architettura, vol. IV, Roma, 1941.

Odoardo Rombaldi, Il monastero di San Prospero di Reggio Emilia, Modena, 1982.

Odoardo Rombaldi, Sarzano e il suo territorio, Reggio Emilia, 1986.

A cura di Carlentrica Spantigati e Giulio leni, Pio V e Santa Croce di Bosco, Aspetti di una committenza papale, Alessandria, 1985.

Arnaldo Tincani, Seminario di archeologia medievale, Reggio Emilia, 1990.

A cura di Sergio Venturi, La fabbrica dell’Appeno, Istituto per i beni culturali della Regione Emilia Romagna, Bologna,

1988.

FAMIGLIE E PERSONE

Luigi Bocconi, La famiglia Dalli da Dallo, Estratto da “La giovane Montagna”, nn. 10 e 11 (ottobre e Novembre), 1943.

A cura di Gino Badini, Manodori: la famiglia il territorio, saggi di Giuliano Cervi, Ferruccio Ferruzzi, Arnaldo Tincani, Fondazione Cassa di risparmio di Reggio Emilia Pietro Manodori, Reggio Emilia, 2001.

A cura di Paolo Golinelli, I poteri dei Canossa da Reggio Emilia all’Europa: atti del convegno internazionale di studi, Reggio Emilia-Carpineti, 29-31 ottobre 1992, Bologna, 1994.

AA. VV, Alla ricoperta dei Ceccati: Atti del convegno Antica Corte, Lions Club Albinea “Ludovico Ariosto” Castelnovo ne’ Monti, Toano (RE), 1997.

Giovanni Copacchi, Storia, leggenda e araldica minore nelle “Valli dei Cavalieri, in “Aurea Parma”, n° 47, Parma, 1963.

Donizone, Vita di Matilde di Canossa, testi e traduzione a cura di Vito Fumagalli, Paolo Golinelli, Milano, 2008.

Vito Fumagalli, Le origini di una grande dinastia feudale. Adalberto Atto di Canossa, Tubingen, 1971.

Rachele Grassi Bislimovski, Le Rocche dei Vallisneri. Incastellamento in Alto Appennino Reggiano, Parma, 2008.

Rossana Maseroli Bertolotti, I Maseroli, signori di campagna del Querciolese, Reggio Emilia, 2010.

Luciano Monaco, Un po’ di serietà negli studi sui Ceccati: con un tentativo di ricostruzione dell’albero genealogico relativo alla linea di Domenico Francesco Ceccati, Castellarano (RE), 1980.

A. Overmann, La contessa Matilde di Canossa, sue proprietà territoriali, storia delle terre matildiche dal 1115 al 1230, Roma, 1980.

Massimo Pirondini, I Ceccati e la scultura lignea nel XVII e XVIII secolo nell’Appennino Reggiano, Tesi di Laurea, Bologna, 2000.

Mario Vezzani, Domenico d’Amorotto e la sua stirpe, Reggio Emilia, 1962.

DOCUMENTI

A cura di Antonella Campanini, Gli statuti dei conti Manfredi. Edizione delle raccolte di Albinea e Borzano (RE), Università degli studi di Bologna, Dipartimento di Paleografia e Medievistica, Sezione di ricerca “Società Economia Territori”, Bologna, 1995.

A. Ceriini, Consuetudini e Statuti Reggiani del secolo XIII, Milano, 1933.

A. Falce, Documenti inediti, Reggio Emilia, 1927.

F. S. Gatta, Liber Grossus antiquus Comunis Regii: LiberPax Constantiae, Reggio Emilia, 1944.

G. Gatta, P. Torelli, Le carte degli archivi reggiani, dal 1051 al 1060, Reggio Emilia, 1938.

A. Ronchini, Statuta communis Parmae anni XCCCXLVIII, Parma, 1860.

P. Torelli, Le carte degli archivi reggiani fino al 1050, Reggio Emilia, 1921.

TRATTATI

Rutilio Tauro Emiliano Palladio, La Villa, trad. da Francesco Sansovino, Venezia, 1561.

Pietro De Crescenzi, Ruralium commodorum,libri XII, nella anonima traduzione toscana del secolo quattordicesimo, Milano, 1805.

Innocenzo Malvasia, Istruzioni di agricoltura pel fattore delle sue terre, Bologna, 1871.

Vincenzo Tanara, Leconomia del cittadino in villa. Libri VII. Riveduta ed accresciuta in molti luoghi dal medesimo Autore, con l’aggiunta delle qua

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)