polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Forno Canavese, la Rhur della valle del Viana : struttura storica territoriale e sviluppo industriale : ipotesi di rifunzionalizzazione del piano primo dell'ex officina e della palazzina uffici dello stabilimento FACEM Tre Spade

Patrizia Ferro

Forno Canavese, la Rhur della valle del Viana : struttura storica territoriale e sviluppo industriale : ipotesi di rifunzionalizzazione del piano primo dell'ex officina e della palazzina uffici dello stabilimento FACEM Tre Spade.

Rel. Maria Adriana Giusti, Zich Ursula. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2013

Abstract:

Battevano le berte dei Crosi, battevano in concerto con quelle della via Larga e dei Marietti o di Camagna. Più lontano s’udivano i tonfi attutiti di quelle di Pratiglione e di Rivara. Talvolta con il vento in favore s ’udivano addirittura quelle di Busano [...]

Le grandi cinghie di cuoio di cammello che trascinavano le mastodontiche mazze d’acciaio verso l’alto producevano un sibilo particolare, per non dire dei tonfi che seguivano, sordi e precisi {...]

Uno strano groviglio di rumori, capace di travalicare l’ampia valle del Viana e risalire le pendici del colle di Belmonte e quelle ben più ripide del monte Soglio, fino alla sommità.

Lui conosceva a tal punto le sue berte che standosene a letto il mattino presto, in quello stato di torpore che accompagna il risveglio, riusciva a comprendere se per caso ci fossero dei problemi alle pulegge e alle cinghie, o se uno stampo si fosse allentato. [...] La produzione era tutta la sua vita [...]

Le berte della sua fabbrica quotidianamente producevano sofisticati pezzi di macchinario e particolari di automobili, autocarri o treni. E dopo la forgiatura delle berte passavano nelle mani dei collaudatori e la contabilità li conteggiava diligentemente, non appena i magazzinieri avevano collocati nei grandi cassoni per la spedizione, traducendo i battiti di quei mostri d’acciaio in denaro sonante. [...]

[...] una fabbrica che molti invidiavano. La più quotata di quella piccola Rhur che era la valle del Viana .”

In questi estratti dal Romanzo di Marco Cima intitolato La Via Maestra, è raccolta l’essenza di questo lavoro: una storia e un racconto di quella “cultura della forgia” tipica della valle del Viana.

La lavorazione del ferro a Forno Canavese ha radici lontane che mai furono dimenticate dai suoi abitanti e che nei secoli hanno portato a grandi risultati, capaci di inserire le piccole industrie canavesane sul panorama europeo ed intemazionale.

L’impegno e la forza di volontà dei primi imprenditori fornesi che hanno avuto la capacità ed il coraggio di trasformare le piccole fucine gestite dai loro predecessori in veri e propri stabilimenti industriali che hanno scandito la vita dell’intera comunità per più d’un secolo, merita di essere raccontata.

Le loro azioni hanno portato la comunità di Forno ad accettare e fare proprio il concetto di cambiamento, il cui significato risulta particolarmente difficile per chi da sempre vive in luoghi ameni come la valle del Viana, lontani dal progresso urbano e strettamente legati alle tradizioni.

I più evidenti segni del cambiamento sono visibili a partire dal XIX secolo, quando con i primi stabilimenti costruiti lungo il corso del Viana per sfruttarne l’energia idrica, si costruisce la Via Nuova che diventerà il vero asse principale del paese. L’antica strada per Rivara verrà praticamente abbandonata in favore di quest’ultima e la posizione del nuovo municipio, costruito nel 1874 per necessità di nuovi spazi, manifesta proprio la volontà di enfatizzare l’importanza del nuovo percorso viario.

La Via Nuova, attraversa il territorio comunale toccando i simboli della comunità: si apre verso nord sulla piazza antistante la Chiesa parrocchiale, ove aveva sede l’antica casa comunale; si estende dinanzi al Municipio nuovo ed alla postuma Casa Littoria, realizzata graine su di essa trovano sistemazione gli stigiosi.

II suo nome ben presto è divenuto via Baale a Forno, cra arrivata ad impiegare ben 419 operai nesuo esempio fu seguito da molti tra cui Giovanni Battn loce. Questi mandò i quattro figli ad imparaso il Regio Arsenale di Torino ed essi riuscironoabilinterna, le strutture adeguate ed all’aati, hanno fatto della Fratelli BERTOLDO la prima prod ed un’azienda capace di competere sul territorio europeo già dai primi anni del XX secolo.

Alternandosi tra anni di espansione e periodi di difficoltà quest’azienda è arrivata fino ad oggi mantenendo gran parte delella produzione e della progettazione di pache le strutture e i fabbricati ce Spade, sono stati mantenuti senza grossi cambiamenti, ed attorniati da nuovi capannoni di recente concezione: oggi vediamo dunque in essa un grande esempio delle architetture industriali della seconda metà del XIX secolo.

Il modo migliore di preservare l’architettura del passato è viverla coscientemente, ovvero riconoscerne l’importante valore di memoria storica e sociale, senza però escluderla dal presente, riducendola ad una mera funzione di “monumento” da osservare da lontano.

Questo è l’intento del mio lavoro: vivere l’architettura industriale fomese, ricordando e rispettando sempre quella che fu la sua funzione passata.

Relatori: Maria Adriana Giusti, Zich Ursula
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AK Edifici e attrezzature per l'industria
A Architettura > AO Progettazione
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3367
Capitoli:

Introduzione

1. Forno Canavese: inquadramento storico-territoriale

Il territorio: dai primi insediamenti al XII secolo

Forno Canavese e l’Alto Canavese tra XII e XVI secolo

Forno Canavese e l’Alto Canavse tra XVI e XVI secolo

Forno Canavese nel XVIII secolo

Forno Canavese e il XIX secolo

Forno Canavese: il XX e il XXI secolo

2. La lavorazione del ferro

La riduzione dei minerali di ferro: il processo chimico e i suoi prodotti

Nascita ed evoluzione della siderurgia mediterranea ed europea

L’estrazione e la preparazione dei minerali: l’evoluzione nei secoli

Processi e metodi per la riduzione del ferro: l’articolazione dei sistemi produttivi nella storia

La fucina: luogo di lavorazione e trasformazione

La struttura e gli spazi

I macchinari utilizzati

Il maglio

Il mantice

La tromba idroeolica

La mola

La trafila

Il tornio

La tecnologia del presente

3. Lo sviluppo industriale a Forno Canavese

4. Il marchio Tre Spade

I fratelli Bertoldo si ispirano ai fratelli Peugeot

La moda del caffè

Sviluppo ed evoluzione dell’industria

II “nuovo” stabilimento - architetture industriali tra XIX e XX secolo: il confronto con la Manifattura di Cuorgnè

5. Conclusioni

Bibliografia, sitografia e ricerca archivistica

Ringraziamenti

Analisi critica dei fabbricati esistenti ed ipotesi progettuale

Premessa agli elaborati grafici: analisi preliminari sulle strutture esistenti

Premessa agli elaborati grafici: ipotesi progettuale

Elaborati grafici

Bibliografia:

Abà, Bertotti et alii, La Manifattura di Cuorgnè - Storia e archeologia di una grande industria, Ed CORSAC, Cuorgnè 1995

Adriana ARENA, L’architettura dei cimiteri e la città del XIX secolo: storia, forme e dinamiche urbane dalla Francia alla Sicilia orientale, in Frammenti di storia e architettura, 6, Caraeoi, Palermo 2004

Baglioni e Gottfried (a cura di), Enciclopedia pratica per progettare e costruire. Manuale a uso di progettisti, costruttori, docenti e studenti, Ottava Edizione, ed Hoepli, Milano 1999

Nino Bazzetta de Vemenia, I Caffè Storici d’Italia - da Torino a Napoli, in Biblioteca del Piemonte Orientale, n. 28, Interlinea srl edizioni, Novara 2010

Giorgio Bertacchi, Manuale dello stampaggio progettato, Ed. Tecniche Nuove, Milano 2011

L. Bertolaccini, Città e cimiteri, Kappa, Roma 2004, pp. 16-20

A. Bertolotti, Passeggiate nel Canavese, Tomo VI, Ivrea, Tipografia F. L. Curbis, 1873, ristampa anastatica, Casa Editrice Libreria Antiquaria Raffele Stizia, 2002, pp. 444-459

M. Bertotti, Appunti per una storia di Cuorgnè, Fratelli Enrico, Ivrea 1983

Carlo A. M. Burdet, Maestranze Luganesi ad Agliè tra il XVII e il XVIII secolo, saggio fornito da Alfreda Da Roit

Donatella Biffignandi, Storia della F.lli Bertoldo Marca Tre Spade, Centro di Documentazione del Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, 2005

Goffredo CASALIS, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli stati di S. M. il Re di Sardegna, 27 voli., G. Maspero librajo, Cassone Marzorati Vercellotti tipografi, Torino 1833-1856, riedizione anastatica, Forni, Bologna, 1972, VI (1840)

Piero Casucci, Armand Peugeot, Automobilia, Milano 1988

CENTRO C.O.R.S.A.C. (a cura di), Comunità Montana Alto Canavese,

l’ambiente, la storia, i paesi, II Edizione, stampato da Tipografia Trione, Cuorgnè, maggio 2004

M. Cima, D. Pasinato, Altoforni c“Archeologia Industriale”, n. 5, Brferro, sistemi materiali e processi dalle origini agia & Ambiente

Marco Cima, Belmonte alle radici della sica nelle Alpi Occidentali, in Orco Anthropologica n. a, Naua, Le origini della metallurgia del ferro”, n. XI, Roma 1987

Marco Cima, L ’insediamer Tut97

M. Cima, Metallurgia del ferro nelle, n. XI, Firenze 1984

M. Cima, Uomini e terre in Canavese tra Ette, Nautiludi Costruzioni murali e Finimenti di fabbriB. Paravia e Comp., Torino 1887

Musso, Copperi, Particolari di Costruzionibricati - Parte Prima: Opere Muratone - TAVOLE, Ditta G.B. Paravia e Comp., Torino 1887

Musso, Copperi, Particolari di Costruzioni murali e Finimenti di fabbricati - Parte Seconda: Opere di Finimento ed Affini, Ditta G.B. Paravia e Comp., Torino 1887

Musso, Copperi, Particolari di Costruzioni murali e Finimenti di fabbricati - Parte Seconda: Opere di Finimento ed Affini - TAVOLE, Ditta G.B. Paravia e Comp., Torino 1887

Dalla Costa Mario, Il progetto di restauro per la conservazione del costruito, ed. Celid, Torino 2000

Della Fratta Montalbano M. A., Pratica Minerale, Bologna 1678

F. G. Ferrerò, E. Formica, Il Canavese Occidentale . Terra d Acciaio, in Quaderni del Territorio della Provincia di Torino, n.6, Hever Edizioni, Ivrea 2012

Giuseppe Frola, Corpus Statutorum Canavisii, voi. 1, Torino 1918

Renzo Gallino, Fascio di Forno Canavese - Inaugurazione della Casa Littoria - 30 giugno 1935

Grecchi, Malighetti, Ripensare il costruito - il progetto di recupero e rifunzionalizzazione degli edifici, in Biblioteca di Architettura, Maggioli Editore, Tipografia Titanlito s.a., Dogana (Repubblica di San Marino), giugno 2008

R. Maddin et Al., Come ebbe inizio l ’Età del Ferro, in “Le Scienze” n. 113, Milano 1978

G. M. Musso, Invito al Canavese, Andrea Viglongo & C. - Editori, Torino 1967, ristampa anastatica A. Viglongo & C. Editori, Torino, 1977

W. Pauli, Le Alpi: archeologia e cultura del territorio - dall’Antichità al Medioevo, Bologna 1983

A. Paviolo, CanisPerucca, Dizionario di Ingegneria., voi V, di Rivara e il Canavese, Casale Monferrato, Miglietta-Melocrazia e delle libertà in Ivrea in Ivreaedievali, -30

Giacomo Vieta, Alfreda Da Roit, Forno e la sua storia, tipografia Baima- Ronchetti &C. s.n.c., Castellamonte 2010

Giacomo Vieta, Sviluppo industriale a Forno, tipografia Baima-Ronchetti &C. s.n.c., Castellamonte 2008

Francesco Zanatta, Alluminio, processi di produzione innovativi e tecnologie meccaniche, Università degli Studi di Trento, Facoltà di Ingegneria dei Materiali, Corso di Metallurgia dei Metalli non Ferrosi

Tesi di Laurea:

Marco Ballarati, Steelmaster - Lo stampaggio a caldo, Tesi di Laurea presso l’Istituto per la Cultura e la Storia d’impresa “Franco Momigliano”

Riferimenti Archivistici:

AST, Carte Valperga di Rivara, mazzo 36, del 5 febbraio, rogato Jacobus Plazascus

ASCF, Mazzi 5, 7, 8, 9, 36, 93, 121, 130, 131, 144, 145, 237, 244 Riferimenti Sitografici:

www.anticagiara.altervista.org

www.anteayerantiguedades.com

www.biciclassiche.com

www.bsamotorcycles.com

www.cafèprocope.com

www.comune.fornocanavese.to.it

www.crystal-cure.com

www.dst.facem.com

www.fornocanavese.info

www.googleearth.it

www.museoauto.it

www.museotorino.it

www.ilpiaceredelcaffè.it

www.ilvecchiomacinino.it

www.trespade.it

www.rete.comuni-italiani.it

www.sesia

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)