polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La valutazione del distretto universitario urbano: servizi e integrazione con il contesto : il caso studio del Politecnico di Torino

Paola Raguseo

La valutazione del distretto universitario urbano: servizi e integrazione con il contesto : il caso studio del Politecnico di Torino.

Rel. Patrizia Lombardi, Silvia Giordano, Giulia Barbano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

ANALISI DEL CONTESTO

L'università è un'istituzione molto antica, e il suo background storico può essere riconducibile a più di 900 anni fa (Janin, 2008). Essa ha da sempre rivestito un ruolo fondamentale all'interno del panorama educativo legato all'istruzione superiore; dalla sua fondazione corporativa in quanto impresa esclusivamente didattica (Ridder-Symoens, 2002), l'università si è però evoluta notevolmente. La "prima rivoluzione accademica" può essere riconducibile al periodo in cui la produzione della conoscenza diventò il fulcro principale della mission universitaria (Etzkowitz e Webster, 1998), e in cui l'università accostò al suo ruolo tradizionale di insegnamento quello della ricerca; attualmente, l'istituzione universitaria sta attraversando la "terza rivoluzione accademica", all'interno della quale numerose sono le attività che essa svolge al fine di rafforzare il suo rapporto di collaborazione con la società e l'industria. Tale cooperazione ha condotto l'università ad una crescente apertura verso il mondo esterno: a tal proposito, quindi, non può essere considerata come un oggetto fine a se stesso, in quanto il contesto che la circonda influisce notevolmente su di essa e, viceversa, l'università si fa promotore di rinnovamento economico della città e protagonista del benessere sociale (Perry-Wiewel, 2005).

Il dibattito relativo alla collocazione delle università è diventato un tema ricorrente nelle relazioni tra le amministrazioni universitarie e i governi locali di quei territori in cui esse si situano (Bender 1988, Goddard 1994). Come anticipato, le università ed i loro dintorni si influenzano in maniera reciproca. La chiusura totale al mondo esterno è da escludere; l'apertura totale, d'altro canto, per sua natura causa l'annullamento dell'università come unità distinta dal contesto urbano (Van Der Wusten, 1998). Ciò, però, non è mai accaduto nel corso della storia: l'università è sempre oscillata in un continuum di apertura e chiusura verso il mondo esterno. Da sempre l'attività universitaria comporta la presenza di strutture fisiche e virtuali, quali biblioteche, laboratori, strutture telematiche, che hanno un impatto positivo sul contesto urbano e sul livello culturale della comunità locale; le università possono quindi svolgere un ruolo quasi civile. La presenza universitaria lascia altresì tracce sul paesaggio urbano, in termini di infrastrutture per la ricerca e l'alta tecnologia, di spazi abitativi per studenti e ricercatori, e tale prospettiva mette in evidenza il ruolo dell'università nella costruzione dell'identità urbana e la sua attitudine ad essere aperta e inclusiva (Lazzeroni, 2006).

La relazione tra l'università e il contesto urbano si concretizza in azioni di sviluppo territoriale avviate dalle città, elencate all'interno di documenti programmatici che disegnano le tappe di tale sviluppo, i Piani Strategici. Il riconoscimento internazionale di questi ultimi, visti come modalità di approccio innovativo al governo del territorio, li rende un fattore di competitività ed un elemento di benchmarking su cui molte aree urbane iniziano a cimentarsi (Piano Strategico dell'Area Metropolitana di Torino, 2006).

E' proprio dalla necessità di determinare le potenzialità dello sviluppo urbano ed i risultati ottenuti grazie alla definizione di direzioni ed obiettivi specifici che nasce l'esigenza di adottare strumenti di valutazione in grado ddefinire il livello di sostenibilità di l'unico strumento attualmente disponibile per la i ed universiamericana AASHE (Association for thè Advanon); l'obiettivo di STARS risulta essere quello di agaggianibilità del campus universitario e stimocazione e ricerca, operazioni svolte all'interno e nell'pali questioni affrontate all'interno delenziali per la valutazione dello sviluppo a livello tù generali, lo sviluppo sostenibile applicato all'edilizia comporta che la prestazione e la funzionalità richiesta all'edificio sianegativo, incoraggiando nel contempo il mi livello local proposito, numerosi sono gli strumenti di valutazione della sostenibilità elaborati alla scala del singolo edificio; ben poco esplorata, invece, resta la valutazione alla scala più ampia (di quartiere, cluster, distretto e città). Alcune organizzazioni internazionali, quali l'americana USGBC (United States Green Building Council), l'inglese BRE (Building Research Establishment) e la giapponese IIBEC (Institute for Building Environment and Energy), hanno elaborato sistemi di valutazione applicabili alla scala urbana, ma non risultano idonei per la valutazione di un campus universitario inserito in un contesto urbano; tali strumenti, inoltre, spesso non prendono in considerazione una valutazione ex post, essendo gli indicatori che ne fanno parte calcolabili esclusivamente in fase di progetto.

Dalle considerazioni appena esposte, si è ritenuto indispensabile sviluppare una metodologia di valutazione della sostenibilità, intesa in termini ambientali, economici e sociali, di un campus universitario caratterizzato dall'assenza di rigidi confini fisici e relazionali, dialogante con il contesto urbano nel quale si colloca.

OBIETTIVI

Gli obiettivi del lavoro svolto nel corso della presente tesi sono stati molteplici. In primo luogo, è stato necessario approfondire la conoscenza del campus universitario in qualità di nodo di sviluppo territoriale e, per farlo, si è indagato il rapporto tra l'università e la realtà urbana che la circonda, influenzate l'una dall'altra nei processi di innesco di complesse dinamiche urbane. È risultato poi essenziale, al fine di capire quali fossero le strategie adottate dai campus per procedere nel proprio processo di sviluppo territoriale e sostenibile, analizzare alcuni casi studio (nello specifico,i partner del progetto UNI-metrics) attraverso una metodologia specifica; nella presente tesi, in particolare, si è scelto di adottare il metodo tridimensionale Framework-Level-Actors (FLA), secondo il quale il rinnovamento del sistema è un concetto che integra elementi tecnologici, culturali e strutturali, nel quale tre dimensioni interagiscono le une con le altre (framework, level e actors) e si possono distinguere nei processi di cambiamento verso modelli più sostenibili di sviluppo.

Ulteriore obiettivo è stato quello di verificare l'esistenza di tecniche e/o protocolli di valutazione idonei per valutare la sostenibilità di un campus universitario inserito in un contesto urbano, misurandogli aspetti seguenti: (I) l'uso dei suolo; (II) l'integrazione con il contesto; (III) la mobilità; (IV) l'accessibilità; (V) i servizi. Nello specifico, l'uso del suolo è stato analizzato in quanto ritenuto un parametro essenziale nella comprensione di determinate scelte progettuali, così come nella valutazione della capacità di minimizzare l'impatto ambientale dovuto al consumo di suolo. L'integrazione con il contesto, invece, è stata indagata per verificare l'esistenza di una correlazione fisica tra il campus universitario e la realtà urbana circostante, intesa non soltanto come sommatoria di spazi aperti e pubblici, ma anche come luogo di memoria storica ed architettonica. La mobilità, l'accessibilità e i servizi, infine, sono stati analizzati con lo scopo di indagare non soltanto l'uso delle risorse a disposizione degli utenti di un campus universitario, ma anche e soprattutto l'opinione ad esse relativa. Ciò ha permesso di capire quanto la presenza universitaria in un contesto urbano sia causa del duplice processo di sviluppo territoriale di due realtà in stretta connessione l'una con l'altra, l'università e la città.

Le metriche relative alle tematiche sopra citate sono state analizzate e suddivise in gruppi in sé omogenei: (I) le metriche che fanno parte dei protocolli di certificazione del costruito e di strumenti ancora sperimentali, per le quali è risultato necessario modificare l'approccio al calcolo, inserire nuove metriche o rendere le stesse più flessibili, adottando lo strumento

della ricerca sociale e definendo i confi linee isocrone; (II) le metriche che fanno parte del protocollo STARS e quelle di nuova concezione, nate per essere applicate ad un campus universitario, ma non adatte al caso studio del Politecnico di Torino e, pertanto, rielaborate. Lo scopo è stato quello di fornire alcune linee guida generali per la valutazione di un campus universitario di entità analoga al caso studio in questione; in tal modo, quindi, si ritiene possibile che avvengano successive operazioni di benchmarking su tematiche relativamente inesplorate all'interno dei sistemi di certificazione esistenti.

METODOLOGIA

La metodologia utilizzata nella presente tesi si può riassumere in quattro fasi fondamentali. Fase 1. La prima fase è stata quella relativa alla contestualizzazione del ruolo dell'università all'interno del processo di innovazione della città e del suo territorio, facendo un focus sul Politecnico di Torino e sul ruolo da esso assunto all'interno del Piano Strategico per la città. Per approfondire l'argomento, inoltre, la ricerca è stata supportata dall'analisi delle strategie di sviluppo territoriale delle università partner del progetto UNI-metrics, dal quale si è partiti per la valutazione suddetta.

Fase 2. La seconda fase è stata quella relativa alla descrizione dei sistemi di valutazione esistenti, analizzati per gruppi omogenei: (I) strumenti tradizionali; (II) strumenti introdotti in seguito alla definizione del concetto di sostenibilità, scala urbana e di campus universitario; (III) strumenti sperimentali, non ancora ufficialmente validati, utilizzati per la valutazione a scala urbana e di campus universitario.

Fase 3. La terza fase del lavoro svolto è stata quella relativa all'analisi delle metriche contenute nel progetto UNI-metrics, delle quali è stata svolta un'analisi SWOT; quest'ultima ha permesso di rielaborare gli indicatori e di inserire nuove metriche, alla luce degli obiettivi sopra citati. Sono stati poi studiati ed analizzati gli strumenti descritti nella Fase 2 (LEED for Neighborhood Development, BREEAM for Communities, CASBEE for Urban Development, STARS, ITACA a Scala Urbana e UNI-metrics), in modo tale da mettere in evidenza, per ciascuno di essi, sia l'incidenza percentuale delle tematiche oggetto di valutazione, sia la metodologia di approccio a tali tematiche da parte di ciascuno dei sistemi elencati.

Fase 4. La quarta ed ultima fase del lavoro è stata quella relativa al caso studio del Politecnico di Torino, per il quale sono stati definiti la metodologia di definizione dei confini e gli strumenti adottati per il calcolo di una parte delle metriche elaborate alla luce dell'analisi descritta nella Fase 3. Si è poi proceduto con il calcolo degli indicatori.

RISULTATI ATTESI

I risultati attesi dalla prima fase consistono nella comprensione, da parte del lettore, del ruolo assunto dall'università all'interno del processo di sviluppo territoriale, indagabile grazie al supporto fornito dall'analisi di casi studio esistenti.

Nella seconda fase, invece, viene fornita al lettore una conoscenza globale dei sistemi di valutazione delle performance esistenti, dimostrando che non esistono strumenti in grado di esprimere un giudizio completo sul livello di sostenibilità ambientale, sociale ed economica raggiunto da un campus universitario inserito in un contesto urbano.

Il risultato atteso dalla terza fase, invece, corrisponde nella messa a punto una metodologia alternativa per la valutazione di un campus universitario, indagando le tematiche relative ad uso del suolo, integrazione con il contesto, mobilità, accessibilità e servizi.

Nell'ultima fase, infine, si dimostra che è stato elaborato uno strumento di valutazione adottabile in contesti analoghi al caso studio preso in considerazione, che indaghi il livello di sviluppo raggiunto da un campus universitario a scala territoriale e fornisca le linee guida essenziali per misurare il livello di sostenibilità di un campus universitario, in relazione alle tematiche trattate.

Elaborando una mappa concettito nella stesura della presente tesi, quest'ultimo è sintetizzbile come segue:

• CAPITOLO 1: viene evidenziato il ruolo dell'università nel processo di innovazione e, nello specifico, il rapporto instaurato con il contesto urbano nel quale si colloca; a tal proposito, sono analizzate e messe a confronto le strategie di sviluppo territoriale, in ottica sostenibile, delle università partner del progetto UNI-metrics, facendo poi un focus sulla città di Torino e sul Piano Strategico che la riguarda (all'interno del quale alcune direzioni si rivolgono specificamente allo stesso Politecnico);

• CAPITOLO 2: la connessione con il precedente capitolo è stabilita dalla necessità di descrivere non soltanto quali siano i ruoli assunti dall'università nei processi che la coinvolgono a livello territoriale con il contesto urbano, ma anche il grado di sostenibilità raggiunto o ricercato nei suddetti processi di trasformazione e sviluppo; per farlo, pertanto, è necessario avvalersi di strumenti di valutazione specifici. Nel presente capitolo vengono quindi descritte alcune delle più utilizzate tecniche di valutazione della sostenibilità economica e degli strumenti di valutazione della sostenibilità, intesa in senso più ampio. L'analisi è poi condotta soltanto sulla seconda categoria di strumenti, in quanto i primi si focalizzano essenzialmente su studi di fattibilità di un progetto, prendendone in considerazione i soli aspetti economici.

• CAPITOLO 3: una volta analizzati i rating systems esistenti, si è poi concentrata l'attenzione su strumenti ancora sperimentali, ma più adatti per la valutazione delle performance di un campus universitario; punto di partenza per l'analisi e lo sviluppo di nuove metriche è stata la lista di quelle contenute nel progetto UNI- metrics.

• CAPITOLO 4: la base teorica di cui al precedente capitolo costituisce il punto di partenza per l'applicazione vera e propria delle metriche così ottenute al caso studio del Politecnico di Torino. Vengono poi stilate una serie di linee guida generali, sottolineando cosa occorra fare per calcolare ciascuna delle metriche e quali siano gli strumenti dei quali bisogna disporre per procedere nell'operazione di calcolo e, in seguito, di benchmarking.

• CAPITOLO 5: vengono infine discussi i risultati ottenuti dalla sperimentazione effettuata sul caso studio del Politecnico di Torino e inserita quest'ultima nel più ampio progetto di UNI-metrics, con la previsione di eventuali ed ulteriori sviluppi futuri.

Relatori: Patrizia Lombardi, Silvia Giordano, Giulia Barbano
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
SS Scienze Sociali ed economiche > SSH Statistica
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: iiSBE Italia - Via Livorno n° 60 - 10144 Torino
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3359
Capitoli:

INTRODUZIONE

1. IL RUOLO DELL'UNIVERSITÀ' NEL PROCESSO DI INNOVAZIONE

1.1. L'università nel modello della Tripla Elica

1.2. L'università come nodo di sviluppo territoriale

1.3. Casi studio a confronto: le strategie universitarie di sviluppo territoriale

1.3.1. Cambridge University (Cambridge, Inghilterra)

1.3.2. Vrije Universiteit (Amsterdam, Olanda)

1.3.3. Hokkaido University (Hokkaido, Giappone)

1.3.4. Il Politecnico di Torino

1.3.5. Discussione dei risultati e sviluppi futuri

1.4. Torino città della conoscenza: il Piano Strategico e il Politecnico

2. GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE DISPONIBILI

2.1. Tecniche di valutazione della sostenibilità economica

2.1.1. Monetarie: Cost-Benefit Analysis, Contingent Valuation Method, Hedonic

Method

2.1.2. Non monetarie: Multi-Criteria Analysis

2.2. Protocolli di valutazione della sostenibilità ambientale

2.2.1. Sistemi transcalari per aree urbane

2.2.2. Sistemi specifici per campus universitari

2.3. Analisi dei protocolli con riferimento alle tematiche urbane

2.3.1. LEED for Neighborhood Development

2.3.2. BREEAM for Communities

2.3.3. CASBEE for Urban Development

2.3.4. STARS

3. DEFINIZIONE DI METRICHE APPROPRIATE PER LA VALUTAZIONE DELL'INTEGRAZIONE

CON IL CONTESTO URBANO

3.1. Due sperimentazioni in corso

3.1.1. Il protocollo ITACA a Scala Urbana

3.1.2. Il progetto UNI-metrics

3.2.1 database disponibili e gli strumenti della ricerca sociale

3.3. Analisi delle metriche e sviluppo di proposte migliorative

3.3.1. Integrazione con il contesto e uso del suolo

3.3.2. Mobilità, accessibilità e servizi

4. APPLICAZIONE DELLE METRICHE AL CASO DEL POLITECNICO DI TORINO

4.1. La definizione dei confini: l'utilizzo delle isocrone 151

4.2. L'elaborazione dei dati dei questionari

4.3. Il calcolo delle metriche

4.3.1 Integrazione con il contesto e uso del suolo

4.3.2 Mobilità, accessibilità e servizi

5. VERSO LA COSTRUZIONE DI LINEE GUIDA GENERALI

CONCLUSIONI: DISCUSSIONE DEI RISULTATI E SVILUPPI FUTURI

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

ALLEGATI

INDICE DELLE FIGURE

Figura 1 II modello della Tripla Elica

Figura 2 La struttura di un campus universitario

Figura 3 Direzione 2: Torino al servizio

Figura 4 Mappa satellitare delle sedi istituzionali del Politecnico di Torino

Figura 5 II campus universitario di Hokkaido (Sapporo, Giappone)

Figura 6 I sistemi di valutazione pre-Bruntland e post-Bruntland

Figura 8 Scale di applicazione e tematiche del protocollo

Figura 9 Le configurazioni spaziali del campus

Figura 10 La mappa satellitare del distretto universitario urbano in cui si inserisce il

Politecnico di Torino

Figura 11 I primi bozzetti per il sigillo del Politecnico di Torino

Figura 12 Sigillo del Politecnico di Torino

INDICE DELLE MAPPE

Mappa 1 Mappa delle linee isocrone

Mappa 2 Superficie totale del campus

Mappa 3 Suolo contaminato e suolo precedentemente occupato

Mappa 4 Superficie verde e superficie libera_Corso Duca

Mappa 5 Superficie verde su terreno di riporto_Fabbricato Corte Interrata

Mappa 6 Superficie verde su terreno di riporto_Cittadella Aree Esterne

Mappa 7 Superficie costruita preservata

Mappa 8 Superficie costruita precedente

Mappa 9 Superficie costruita attuale_l

Mappa 10 Superficie costruita attuale_2

Mappa 11 Percorsi interni ed ingressi ad essi collegati

Mappa 12 Luoghi chiave in corrispondenza della pista 1

Mappa 13 Luoghi chiave in corrispondenza della pista 2

Mappa 14 Luoghi chiave in corrispondenza della pista 3

Mappa 15 Luoghi chiave in corrispondenza della pista 4 ELLE TABELLE

Tabella 1 / livelli associatia dimensione dell'analisi FLA

Tabella 2 Fasi appli Valutazione e

Tabeldella Multi-Criteria Analysis

Tategorie in LEEDfor Ne Development

Tabella 5 CategoutM Co(Brebbia, 2011)

Tabella 6 Categorie ior Ubella 7 Categorie in STARS

Tabellrie in LEED forood Dev

Tabellaie in BCommunities

Tabellarie in elopment

Tabella 11 Categorie in STARS

Tabella 12 CateTACA a Scala Urella 13 Legenda analie

Tabella iente naturale

Tabella 15 1.02 Armonia ambientale

Tabella 161.1 Armonia ambientale

Tabella 17 1.03 Rinnovamento urbano

Tabella 18 1.2 Rinnovamento degli spazi interni e urbani

Tabella 19 1.04 Memorie della comunità /1.05 Qualità dell'architettura storica

Tabella 201.3 Memorie storiche e della comunità

Tabella 211.06 Densità del campus

Tabella 22 1.4 Densità del campus

Tabella 23 1.07 Riuso di suolo

Tabella 24 1.5 Riuso di suolo

Tabella 25 1.08 Percentuale di aree verdi

Tabella 26 1.6 Percentuale di aree verdi

Tabella 27 1.09 Indice di preservazione del costruito

Tabella 28 1.7 Indice di preservazione del costruito

Tabella 29 1.10 Aree verdi connesse sul totale

Tabella 30 1.09 Indice di espansione del costruito

Tabella 311.8 Indice di espansione del costruito

Tabella 32 Diversità di utilizzo delle suddivisioni

Tabella 33 1.9 Diversità di utilizzo degli spazi

Tabella 34 1.12 Connettività della rete stradale

Tabella 35 11 Numero ciclomatico

Tabella 36 M.l Numero ciclomatico dei percorsi interni

Tabella 37 M.2 Distanza media tra gli ingressi

Tabella 38 1.13 Lunghezza delle piste ciclabili sicure per persona

Tabella 39 M.3 Connettività delle piste ciclabili

Tabella 40 EF.15 Accessibilità al trasporto pubblico

Tabella 41 M.4 Fermate di bus/tram nei dintorni del campus

Tabella 42 M.5 Fermate della metropolitana nei dintorni del campus

Tabella 43 EF.16 Distanza media tra le intersezioni

Tabella 44 EF.17 Contiguità di piste ciclabili e corsie veicolari

Tabella 45 EF.18 Efficienza dei veicoli universitari

Tabella 46 EF.19 Veicoli universitari a bassa emissione

Tabella 47 EF.20 Modal split dei membri della facoltà/impiegati

Tabella 48 EF.21 Servizio bike sharing

Tabella 49 M.6 Stazioni di bike sharing nei dintorni del campus

Tabella 50 EF.22 Servizio car/van pooling

Tabella 51 M. 7 Stazioni di car sharing nei dintorni del campus

Tabella 52 EF.14 Percentuale di popolazione distante meno di 300 metri dai servizi

Tabella 53 M.8 Qualità dei servizi di ristorazione interni al campus

Tabella 54 M.9 Costo dei servizi di ristorazione interni al campus

Tabella 55 M.10 Servizi nei dintorni del campus

Tabella 56 M.ll Disponibilità dei servizi nei dintorni del campus

Tabella 57 M.12 Costo dei servizi nei dintorni del campus

Tabella 58 M.13 Disponibilità di parcheggi nei dintorni del campus

Tabella 59 M.14 Disponibilità di piste ciclabili nei dintorni del campus

Tabella 60 M.15.1 Disponibilità del servizio di bike sharing_stazioni di bike sharing

Tabella 61 M.15.2 Disponibilità del servizio di bike sharing_biciclette in corrispondenza delle

stazioni di bike sharing

Tabella 62 M.16.1 Disponibilità del servizio di car sharing_stazioni di car sharing

Tabella 63 M.16.2 Disponibilità del servizio di car

sharing_autoveicoli in corrispona

delle stazioni di car sharing

Tabella 64 M.17 Disponibilità del servizio di trasporto pubblico

Tabella 65 M.18.1 Efficienza del servizio di trasporto pubblico_bus/tram

Tabella 66 M.18.2 Efficienza del servizio di trasporto pubblico_metropolitana

Tabella 67 M.191 Praticità d'uso del servizio di trasporto ferroviario

Tabella 68 M.20 Costo dei servizi di trasporto nei dintorni del campus

Tabella 69 Indice metriche_Integrazione con il contesto e uso del suolo

Tabella 70 Le memorie storiche e della comunità legate al Politecnico di Torino

Tabella 71 Significato dei simboli nel sigillo del Politecnico di Torino

Tabella 72 Calcolo della metrica_Densità del campus

Tabella 73 Calcolo della metrica_Riuso di suolo

Tabella 74 Calcolo della metrica_Percentuale di aree verdi

Tabella 75 Calcolo della metrica_Indice di preservazione del costruito

Tabella 76 Calcolo della metrica_ Indice di espansione del costruito

Tabella 77 Calcolo della metrica_Diversità di utilizzo degli spazi

Tabelilità, accessibilità e servizi

Tabella 79 Calcolo della meica_Numero ciclomatico dei percorsi interni

Tabella 80 Calcolo della metrica_Distanza abella 81 Calcolo della metrica_Connettività delle piste cicabili

Tabella 82 Calcolo della metrica_Fermate di bus/tram nei dintorni del campus

Tabella 83 Calcolo della metrica_Fermate della metropolitana nei dintorni del campus....

Tabella 84 Rapporto tra la somma delle frequenze d’uso dei servizi e il totale dei rispondenti_Qualità dei servizi di ristorazione interni al campus

Tabella 85 Calcolo della metrica_Servizi nei dintorni del campus

Tabella 86 Rapporto tra la somma delle frequenze d'uso dei servizi e il totale dei rispondenti_Disponibilità dei servizi nei dintorni del campus

Tabella 87 Rapporto tra la somma delle frequenze d'uso dei servizi e il totale dei rispondenti_Disponibilità di parcheggi nei dintorni del campus

Tabella 88 Rapporto tra la somma delle frequenze d'uso dei servizi e il totale dei rispondenti_Disponibilità di piste ciclabili nei dintorni del campus

Tabella 89 Rapporto tra la somma delle frequenze d'uso dei servizi e il totale dei rispondenti_Disponibilità del servizio di trasporto pubblico nei dintorni del campus

INDICE DEI GRAFICI

Grafico 1 I risultati dell'FLA applicato alla Cambridge University

Grafico 2 I risultati dell'FLA applicato alla Vrije University

Grafico 3 I risultati dell'FLA applicato alla Hokkaido University

Grafico 4 I risultati dell'FLA applicato al Politecnico di Torino

Grafico 5 Le tematiche della categoria Posizione e collegamenti ottimali

Grafico 6 Le tematiche della categoria Trasporto e movimento

Grafico 7 Le tematiche della categoria Q3: Contributo alla comunità locale

Grafico 8 Le tematiche della categoria Operazioni (Edifici)

Grafico 9 Le tematiche della categoria Operazioni (Servizi di ristorazione)

Grafico 10 Le tematiche della categoria Operazioni (Trasporti)

Grafico 11 Le tematiche della categoria Sistema urbano (Mobilità e accessibilità)

Grafico 12 Le tematiche della categoria Ambiente (Biodiversità)

Grafico 13 Le tematiche della categoria Società ed economia (Cultura e benessere)

Grafico 14 Corrispondenza tra frequenza d'uso dei servizi offerti da piscine e centri sportivi e

rispondenti_Disponibilità dei servizi nei dintorni del campus

Grafico 15 Corrispondenza tra frequenza d'uso dei servizi offerti da piscine e centri sportivi e

rispondenti_Costo dei servizi nei dintorni del campus

Grafico 16 Corrispondenza tra frequenza d'uso del servizio di bike sharing e rispondente

Disponibilità del servizio di bike sharing_stazioni di bike sharing

Grafico 17 Corrispondenza tra frequenza d'uso del servizio di bike sharing e rispondenti_ Disponibilità del servizio di bike sharing_biciclette in corrispondenza delle stazioni di bike

sharing

Grafico 18 Corrispondenza tra frequenza d'uso del servizio di car sharing e rispondente

Disponibilità del servizio di car sharing_ stazioni di car sharing

Grafico 19 Corrispondenza tra frequenza d'uso del servizio di car sharing e rispondenti Disponibilità del servizio di car sharing_autoveicoli in corrispondenza delle stazioni di car

sharing

Grafico 20 Corrispondenza tra frequenza d'uso del servizio di trasporto ferroviario e

rispondenti Praticità d'uso del servizio di trasporto ferroviario

Grafico 21 Corrispondenza tra frequenza d'uso del servizio di bike sharing e rispondenti_

Costo dei servizi di trasporto nei dintorni del campus

Grafico 22 Corrispondenza tra frequenza d'uso del servizio di car sharing e

rispondenti_Costo dei servizi di trasporto nei dintorni del campus

Grafico 23 Corrispondenza tra frequenza d'uso del servizio di trasporto ferroviario e rispondenti_Costo dei servizi di trasporto nei dintorni del campus

La valutazione del distretto universitario urbano: servizi e integrazi

Bibliografia:

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

MONOGRAFIE

Amirante, M. I., 2009. Effetto città stare vs transitare: la riqualificazione dell'area dismessa di Napoli est. Firenze: Alinea Editrice.

Bentivegna, V., 1994. Proceedings of the 4th International Conference on Engineering Management. Melbourne: sn.

Bloom, E., Wheelock, C., 2010. Green Building Certification Programs. Pike Research Report 2Q.

Bonaccorsi, A., Daraio, C., 2007. Universities and Strategie Knowledge Creation. Specialization and Performance in Europe. Cheltenham: Edward Elgar Publishing.

Bottero, M. C., Mondini, G., 2009. Valutazione e sostenibilità: piani, programmi, progetti. Torino: Celid.

Bramanti, A., Salone, C., 2009. Lo sviluppo territoriale nell'economia della conoscenza: teorie, attori, strategie. Milano: FrancoAngeli.

Brandon, P., Lombardi, P., 2010. Evaluating Sustainable Development in thè Built Environment. Chichester: John Wiley & Sons.

Brebbia, C. A., 2011. The Sustainable World. Southampton: Wessex Institute of Technology.

Cole, R.J., 2011. Environmental issues Past, Present & Future: Changing Priorities & Responsibilities for Builfing Design. Helsinki: Proc. SB11.

Den Heijer, A. C., 2011. Managing thè University Campus: Information to support real estate decisions. Delft: Eburon Uitgeverij BV.

Fraley, C. R., 2009. An Econometric Estimate of Hedonic Price Functions: The Case of Vintage Electric Guitars. Ann Arbor: ProQuest.

Grasso, M., 2001. Analisi economica e ambiente. Milano: FrancoAngeli.

Hall, P., 1999. Cities in Civilization: Culture, Technology, and Urban Order. Londra: Phoenix Giant.

Hanley, N., Barbier, E., 2009. Pricing Nature: Cost-benefit Analysis and Environmental Policy. Cheltenham: Edward Elgar Publishing.

Juma, C., Yee-Cheong, L., 2005. Innovation: Applying Knowledge In Development. Londra: Earthscan.

Luckert, M., Campbell, B., 2002. Uncovering thè Hidden Harvest: Valuation Methods for Woodland and Forest Resources. Londra: Earthscan.

Masoni, V., 2002. La pratica della valutazione: per chi analizza alternative di processo operativo, investimento, organizzazione, portafoglio progetti, prodotto, policy e per chi deve decidere. Vol. 122. Milano: FrancoAngeli.

Momigliano, S., 2001. La valutazione dei costi e dei benefici nell'analisi dell'impatto della regolazione. Soveria Mannelli: Rubbettino Editore.

Perry, D. C., Wiewel, W., 2005. The University as Urban Developer: Case Studies and Analysis. Armonk, New York: ME Sharpe.

Recchia, L., Boncinelli, P., Cini, E., Vieri, M., Pegna, F., Sarri, D., 2011. Multicriteria Analysis and LCA Techniques: With Applications to Agro-engineering Problems. Londra: Springer.

Reeder , L., 2010. Guide to Green Building Rating Systems: Understanding LEED, Green Globes, Energy Star, thè National Green Building Standard, and More. Vol. 12. Hoboken: John Wiley & Sons.

Salat, S., Labbè, F., Nowaki, C., 2011. Cities and Forms: On Sustainabie Urbanism. Parigi: Hermann.

PAPER SCIENTIFICI

Bagnasco, A., 2004. Città in cerca di università. Le università regionali e il paradigma dello sviluppo locale. In: Stato e mercato 24, no. 3, pp. 455-474.

Berardi, U., 2011. Beyond sustainability assessment systems: Upgrading topics by enlarging thè scale of assessment. In: International Journal of Sustainable Building Technology and Urban Development 2 A, pp. 276-282.

Curwell, S., Lombardi, P., 1999. Riqualificazione urbana sostenibile: un'analisi comparativa Torino-Salford. In: Urbanistica 1, no. 12, pp. 96-103.

Dill, D. D., Soo, M., 2005. Academic quality, league tables, and public policy: A cross- national analysis of university ranking systems. In: Higher Education 49, no. 4, pp. 495-533.

Ding, G.K.C., 2008. Sustainable construction - The rote of environmental assessment tools. In: Journal of Environmental Management 86, no. 3, pp. 451-464.

Dzisah, J., Etzkowitz, H., 2008. Triple Helix Circulation: The Heart of Innovation and Development. In: International Journal of Technology Management & Sustainable Development 7, no. 2, pp. 101-115.

Etzkowitz, H., Leydesdorf, L., 2000. The dynamics of innovation: from National Systems and

Etzkowitz, H., Zhou, C., 2006. Triple Helix twins: innovation and sustainability. In: Science and Public Policy 33, no. 1, pp. 77-83.

Ferrer-Balas, D., J. Adachi, S. Banas, C. I. Davidson, A. Hoshikoshi, A. Mishra, Y. Motodoa, M. Onga, and Madelene Ostwald, 2008. An international comparative analysis of sustainability transformation across seven universities. In: International Journal of Sustainability in Higher Education 9, no. 3, pp. 295-316.

H., Etzkowitz, Leydesdorff, L., 2000. The dynamics of innovation: from National Systems and "Mode 2" to a Triple Helix of university-industry-government relations. In: Research policy 29, no. 2, pp. 109-123.

H.P. Brans, E., 2005. Liability for Damage to Public Natural Resources under thè 2004 EC Environmental Liability Directive. Standing and Assessment of Damages. In: Environmental Law Review 7, no. 2, pp. 90-109.

Lombardi, P., Giordano, S., Farouh, H., Yousef, W., 2012. Modelling thè smart city' performance. In: Innovation: The European Journal of Social Science Research 25, no. 2, pp. 137-149.

Mitchell, G., 1996. Problems and fundamentals of sustainable development indicators. In: Sustainable Development 4, no. 1, pp. 1-11.

TESI

Appendino, F., Bazzan, E., Alla ricerca della sostenibilità urbana: studi per il protocollo ITACA a scala urbana, rei. R. Bedrone, correi. A. Moro, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, A.A. 2012-2013.

La Paglia, W., La sostenibilità a scala urbana: metodi e strumenti di valutazione, rei. R. Bedrone, correi, esterno D. Grognardi, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, A.A. 2012-2013.

Pasquero, G., La valutazione della sostenibilità ambientale a scala urbana: requisiti, indicatori e buone pratiche nelle aree periurbane, rel. R. Giordano, C. A. Barbieri, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, A.A. 2010-2011.

Depetris, M., Valutazione delle performance di un campus universitario, tut. P. Lombardi, Politecnico di Torino, Dottorato in Architettura. Marzo 2012.

SISTEMI DI VALUTAZIONE

iiSBE Italia e DIST Torino (a cura di), 2012. Protocollo ITACA a Scala Urbana (documento di sintesi). Torino.

AASHE, 2012. STARS Version 1.2 Technical Manual.

PIANI E PROGETTI

Appendine», F., Barbano, G., Bazzan, E., Giordano, S. (a cura di), 2013. Il protocollo ITACA a scala urbana. Torino.

Associazione Torino Internazionale, 2006. Il secondo piano strategico dell'area metropolitana di Torino. Torino.

LEGGI E REGOLAMENTI

Legge 24 marzo 2012, n. 28. Articolo 3: Interpretazione autentica dell'articolo 185 del decreto legislativo n.152 del 2006, disposizioni in materia di matrici materiali di riporto e ulteriori disposizioni in materia di rifiuti.

Regolamento del Verde Pubblico e Privato della Città di Torino, n. 317. Articolo 19: Aree per servizi: generalità. Deliberazione del Consiglio Comunale esecutiva dal 30/11/2009.

Regolamento Edilizio della Città di Torino, n. 302. Articolo 30: Salvaguardia e formazione del verde. B.U. Regione Piemonte no. 43 dell'8/10/2012

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

LEED 2009 for Neighborhood Development Rating System. Congress for thè New Urbanism, Natural Resources Defense Council, U.S. Green Building Council. 2012.

BREEAM Communities SD 202 Technical Manual. BRE Global. 2012.

CASBEE for Urban Development Technical Manual. Institute for Building Environment and Energy Conservation (IBEC). 2007.

STARS Version 1.2 Technical Manual. Association for thè Advancement of Sustainability in Higher Education. 2012.

SITI WEB

http://areeweb.polito.it/strutture/cemed/museovirtuale/

http://cecar.unu.edu/groups/cecarnetwork/wiki/7cf06/

http://cesaregerbino.wordpress.com/2012/01/23/mappe-temporali-o-isocrone/

http://djjr-courses.wikidot.com/ppol225-textxost-benefit-analysis-example-shopping-police

http://en.wikipedia.org/wiki/University_ranking

http://it.wikipedia.org/wiki/Analisi_costi-benefici

http://it.wikipedia.org/wiki/Campus

http://it.wikipedia.org/wiki/Car_sharing

http://it.wikipedia.org/wiki/Rapporto_Bruntland

http://it.wikipedia.org/wiki/Spin-off

http://smallbusiness.chron.com/advantages-disadvantages-cost-benefit-analysis-10676.html

http://tha2013.org/index.php/tha/2013/paper/view/72

http://urbanmorphologylab.com/

http://www.aising.it/docs/atticonvegno/p369-378.pdf

http://www.ambafrancecn.org/IMG/pdf/icgeeb_beijing_2012.pdf

http://www.asu.edu/distinguishedprofessor/Lynton.pdf

http://www.automoto.it/news/carpooling-e-boom-di-richieste-in-italia.html

http://www.cittadellapolitecnica.polito.it/il_progetto

http://www.cittadellapolitecnica.polito.it/la_storia/torino

http://www.comune.torino.it/geoportale/prg/nuea.htm

http://www.concretecentre.com/codesstandards/breeam.aspx

http://www.corsi.storiaindustria.it/settoriindustriali/editoria/nebiolo/scuola/index.shtml

http://www.cris.hokudai.ac.jp/cris/rbp/en/index.html

http://www.custorino.it/chi-siamo

http://www.ecodallecitta.it/old/feb2003/torino/rifiutito/politecnico/cittascorie.htm

http://www.ecosystemvaluation.org/contingent_valuation.htm

http://www.ediliziaeterritorio.ilsole24ore.com/art/citta/2013-02-20/torino-trasferisce-diritto-superficie-134712.php?uuid=AbtoWHWH

http://www.edisu.piemonte.it/cms/servizio-abitativo.html

http://www.environment.admin.cam.ac.uk/home

http://www.eoq.org

http://www.giustizia.piemonte.it/CorteAppelloTorino/i_palazzo.aspx

http://www.grandecrocetta.com/crocetta-torino/architettura-e-monumenti-torino/monumenti-torino/fante-ditalia/306

http://www.hellozuidas.com/navigation/about/mission-statement

http://www.i3p.it/

http://www.ibec.or.jp/CASBEE/english/

http://www.iisbe.org/sbmethod

http://www.istoreto.it/to3845_industria/schede/westinghouse.htm

http://www.ivm.vu.nl/en/index.asp

http://www.museolenuove.it/museo.asp

http://www.museotorino.it/resources/pdf/magazine/flip/ogr/#/20/

http://www.museotorino.it/resources/pdf/magazine/rivista_mt_ogr.pdf

http://www.museotorino.it/view/s/500f52b8e0b942cdad49cca8f966cb71

http://www.museotorino.it/view/s/9886e08fad214fc691d09bc7b873394c

http://www.nature.com/naturejobs/science/articles/10.1038/nj7047-144a

http://www.niiprogetti.it/nii-news/energy-center-nellarea-ex-westinghouse-in-spina-2-a-torino/

http://www.oia.hokudai.ac.jp/about/university-profile/our-campuses/sapporo/

http://www.piste-ciclabili.com/comune-torino#map=45.081594,7.649397/15

http://www.polito.it/ateneo/sedi/?citta=L219

http://www.polito.it/ateneo/storia/

http://www.polito.it/ateneo/storia/

http://www.port.ac.uk/research/cemare/publications/pdffiles/researchpaperspdf

http://www.preventionweb.net/files/11282_Eco2CitiesFullReportConfEdition6260.pdf

http://www.timeshighereducation.co.uk/world-university-rankings/

http://www.tobike.it/frmCose.aspx

http://www.torinostrategica.it/tavoli/titolo-visione-2/

http://www.torinotoday.it/cronaca/gara-pubblica-ex-westinghouse-via-boggio.html

http://www.torinotoday.it/cronaca/gara-pubblica-ex-westinghouse-via-boggio.html

http://www.triplehelixconference.org/the-triple-helix-concept.html

http://www.unep.org/sbci/AboutSBCI/Background.asp

http://www.uni-metrics.polito.it/

http://www.urbancenter.to.it/indexScheda.php?id_prog=172

http://www.usucoalition.org/about/

http://www.usucoalition.org/initiatives/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)