polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La riqualificazione degli impianti industriali: un approccio multidisciplinare per un’industria alimentare in Val di Susa

Alessia Valvano

La riqualificazione degli impianti industriali: un approccio multidisciplinare per un’industria alimentare in Val di Susa.

Rel. Antonio Carlin, Valerio Roberto Maria Lo Verso, Davide Rolfo. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2013

Abstract:

Sebbene il settore produttivo risulti in fase decrescente nel panorama economico italiano, il processo di trasformazione dei sistemi produttivi avvenuto negli ultimi anni ha riportato l'industria tra gli argomenti di più ampio dibattito, soprattutto dal punto di vista edilizio ed ambientale. L'impatto con il territorio circostante ed il rapporto tra le imprese ed i centri urbani pone nuovi interrogativi sull'argomento, sollevando problematiche complesse.

Le tematiche odierne portano ad un riesame dell'edilizia industriale sotto una prospettiva più attenta rispetto al passato; le nuove normative per il controllo delle emissioni, il risparmio energetico e l'utilizzo di energie alternative conducono verso una riqualificazione dell'esistente secondo nuovi canoni. L’architettura viene coinvolta in queste tematiche attraverso un percorso multidisciplinare che ha fatto dei casi di progettazione integrata un esempio da seguire.

Costruire per l'industria presuppone infatti l’analisi di un numero sempre variabile di funzioni e la considerazione di un continuo processo evolutivo. La peculiarità dell’argomento risiede nella complessa rete di saperi e di conoscenze specifiche che caratterizzano la progettazione in questo ambito. Per poter affrontare in maniera ottimale tale compito, il progettista deve rendersi disponibile ad ascoltare gli esperti del settore facendo da mediatore tra le varie esigenze. La sua funzione è decisiva per il coordinamento sistematico di tutti i contributi necessari e per lo sviluppo di un piano di lavoro che sappia equilibrare tutte le componenti senza lasciare che nessuna prevalga sulle altre. In linea generale, il progetto industriale si compone di tre aspetti fondamentali: il programma architettonico, il programma logistico ed il programma tecnologico .

Il primo è l’aspetto più proprio della professione di architetto, in quanto si occupa delle caratteristiche espressive e formali dell'edificio, determinandone l’articolazione volumetrica, la distribuzione, l’assetto morfologico interno ed esterno e l’immagine che l’azienda intende restituire all’opinione pubblica.

Il programma logistico è legato alla definizione del layout dell'industria, attraverso la pianificazione dell'insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano nell’azienda i flussi di materiali e delle relative informazioni dalle origini presso i fornitori fino alla consegna dei prodotti finiti ai clienti ed al servizio post-vendita .

L’aspetto tecnologico, infine, si basa sulla definizione di supporti tecnici capaci di assicurare un comfort interno ottimale attraverso il risparmio energetico e l’uso di sistemi attivi o passivi capaci di integrarsi in maniera efficiente nella struttura dell’edificio. La corretta sinergia tra questi tre temi costituisce la base per un efficace progetto di costruzione a livello produttivo.

Relatori: Antonio Carlin, Valerio Roberto Maria Lo Verso, Davide Rolfo
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AK Edifici e attrezzature per l'industria
O Opere generali > OF Normativa
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3293
Capitoli:

Indice

0 - Introduzione

1 - L’architettura industriale

1.1 - Lineamenti di storia dell'architettura industriale

1.2 - L'industria ed il territorio

2 - Verso un’industria contemporanea..

2.1 - Le leggi ambientali

2.2 - UE e sostenibilità

2.3 - Certificazione energetica

2.4 - Audit ambientali

2.5 - APEA

2.6 - Riqualificare, perché?

3 - Il progetto degli impianti produttivi

3.1 - Aspetti architettonici

3.2 - Aspetti logistici

3.3 - Aspetti per il comfort e perla riduzione dei consumi energe

4 - Le nuove industrie

5 - Caso studio ;

5.1 - Il contesto

5.2 - L'azienda

5.3 - La struttura

6 - Strategie progettuali

6.1 - Aspetti architettonici

6.2 - Aspetti logistici

6.3 - Aspetti per il comfort e per la riduzione dei consumi energetici

7 - Il progetto

7.1 - Aspetti logistici

7.2 - Aspetti per il comfort e per la riduzione dei consumi energetici

7.3 - Aspetti architettonici

8 - Conclusioni

9 - Bibliografia

Bibliografia:

Capitolo 1 - L’architettura industriale

Maurizio Anastasi, I luoghi della produzione industriale, 1983

Denis Bouchy, L’usine etson espace. Éditions de la Villette, 1981

Carlo Cavallotti, Architettura industriale. Gòrlich, 1969

Gillian Darley, Fabbriche. Origine e sviluppo dell’architettura industriale. Edizioni Pendragon, 2007

Detail, Konzept edifìci industriali. Settembre 2003

Jacques Ferrier, Usines. Éditions du Moniteur, 1991

Jacques Ferrier, Usines II. Éditions du Moniteur, 1999

Franco A. Fava, Industria e comunità locale. CSI Piemonte 2007

Libero Guarneri, Vittorio Morasso, Architettura industriale. Gòrlich, 1958

Lotus, Paesaggio, parco, industria. Volume 14,1977

Raffaele Raja, Architettura industriale. Storia significato e progetto. Dedalo Editore, 1983

Chiara Ronchetto e Marco Trisciuoglio, Progettare per il patrimonio industriale. Celid, 2008

Touring Club Italiano, Campagna e industria. I segni del lavoro. TCI, 1981

Bruno Zevi, Storia dell'architettura moderna. Einaudi 2001

Capitolo 2 - Verso un’industria contemporanea

Maria Isabella Amirante, Effetto città stare vs transitare: la riqualificazione dell'area dismessa di Napoli est. Alinea Editrice, 2009

A&RT, Innovazione tecnologica sostenibile in edilizia. Aprile-Giugno 2012

ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) Linee guida per l'applicazione del Regolamento CEE 1836/93 (EMAS) e della Norma

ISO 14001 da parte della Piccola e Media Impresa.

APAT, Metodologie, tecniche e procedure per il supporto degli interventi di valorizzazione dei siti inquinati. 2004

APAT, Proposta di linee guida perii recupero ambientale e la valorizzazione economica dei brownfìelds. 2006

Eugenio Arbizzani, Giulia Materazzi, La riqualificazione delle aree industriali dismesse. Considerazione di metodo. Hortus 2012

Anna Bramwell, Ecologyin thè 20th century. A history. Yale University Press 1984

Piergiorgio Caprioli, Relazione tecnica “Industria-ambiente: una relazione difficile” per la Cgil.

Luca Dal Pozzolo, Fuori città, senza campagna. Franco Angeli s.r.l., 2002

Egidio Dansero, Carolina Giaimo, Agata Spaziante, Se i vuoti si riempiono. Aree industriali dismesse: temi e ricerche. Alinea Editrice, 2001

Manuela Franco, I parchi eco-industriali. Verso una simbiosi tra architettura, produzione e ambiente. FrancoAngeli, 2005

The Robert Gordon University, Literature review on eco-industrial development initiatives around the world and the methods employed to evaluate their performance / effectiveness. 2006

Guido A. Inzaghi, Federico Vanetti, Il recupero e la riqualificazione delle aree urbane dismesse. Procedure urbanistiche ed ambientali. Giuffrè Editore, 2011

Regione Piemonte, Buone pratiche per la progettazione edilizia. 2010

Regione Piemonte, Linee guida APEA.

Pietro Piva, Sulla riqualificazione dell’ architettura industriale di antico impianto. In: Il progetto nello spazio della memoria: segni, idee e potenzialità. Clean, 1995

Oriella Savoldi, Bonifica dei siti inquinati: aggiornamento e analisi per l’iniziativa sindacale. Analisi del 3 Ottobre 2012 per la Cgil

The Urban Task Force, Towardan urban renaissance. Routledge 2003

Antonella Vallitutti, Tecnologie di riconversione dell'ambiente costruito. Processi, metodi e strumenti di riqualificazione per le aree dismesse. Alinea Editrice, 2009

Capitolo 3 - Il progetto degli impianti produttivi

Gabriele Bollini, Luca Borsari, Valeria Stacchini, Insediamenti Industriali e Sostenibilità. Linee guida perla realizzazione di Aree produttive Ecologicamente Attrezzate. Alinea Editrice, 2007

Donald J. Bowersox, David J. Closs, M.Bixby Cooper, Manuale di logistica e gestione della supply chain. Tecniche Nuove, 2011

Elisa Conticelli, Simona Tondelli, La pianificazione delle aree produttive per io sviluppo sostenibile del territorio. Alinea editrice, 2009

Enviroment Park, Guida agii strumenti di gestione ambientale per le piccole e medie imprese. (http://www.envipark.com/category/area-stampa/pubblicazioni/)

Enviroment Park, Qualità edilizia, energetica ed ambientale degli edifici industriali. (http://www.envipark.com/category/area-stampa/pubblicazioni/)

Enviroment Park, Buone pratiche per la gestione ambientale delle aree industriali, (http://www.envipark.com/category/area-stampa/pubblicazioni/)

Domenico Falcone, Fabio De Felice, Progettazione e gestione degli impianti industriali. Hoepli, 2007

Gian Federico Micheletti, L’industria e le sue esigenze di spazio: dal plant-layout ad un catalogo di edilizia industriale. Eda, 1984

Armando Monte, Elementi di impianti industriali. Cortina Editore, 2003

James M. Moore, Progettazione e layout degli impianti. Angeli, 1972

Vittorio Olivari, Manuale degli impianti per l’industria: condizioni di benessere negli impianti industriali e tutela dell’ambiente esterno. Tecniche Nuove, copyr. 1999

Arrigo Pareschi, Impianti industriali: criteri di scelta, progettazione e realizzazione. Esculapio, 2007

PREFER, Manuale per la progettazione integrata “energy saving" per edifici produttivo/industriali. Alan Rushton, John Oxley, Manuale di logistica distributiva. Franco Angeli, 2010

Progetto S.P.R.I.N.T., Studio per la riqualificazione industriale e territoriale in provincia di Vicenza. Indagine sui fabbisogni insediativi delle imprese. Confindustria Vicenza 2007

Gianfranco Vignati, Manuale di logistica. Hoepli, 2002

M. Pilar Vettori, Architettura aziendale. Maggioli Editore, 2013

Marco Visconti, Edilizia per l’industria, i trasporti e ¡servizi. Utet 2006

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)