polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Maria Pia. Stagno del Calik ad Alghero : i caratteri ambientali dell'area e le proposte di intervento.

Efisio Scioni

Maria Pia. Stagno del Calik ad Alghero : i caratteri ambientali dell'area e le proposte di intervento.

Rel. Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2002

Abstract:

L'ambiente analizzato è il comprensorio Maria Pia Stagno di Calik, situato nel Comune di Alghero. L'area ricade parzialmente all'interno dei territori del Parco Naturale Regionale di Porto Conte, ed è compresa tra la periferia di Alghero e la borgata di Fertilia e contiene al suo interno uno stagno costiero e un sistema dunale.

L'obiettivo della tesi è di valutare le previsioni degli strumenti urbanistici interessanti il comprensorio di Maria Pia - Stagno di Calik rapportate alla realtà socio-economica, ambientale e territoriale del luogo. Gli strumenti analizzati sono: il P.R.G. (1984), Il Piano Territoriale Paesistico (1989), il P.P. di Maria Pia - Stagno di Calik (1991), P.U.C. (1998) e Project Financing (2000).

Al fine di verificare la rispondenza delle ipotesi progettuali prospettate dai piani (sia quelli approvati che quelli conclusisi senza un'approvazione formale) con l'ambiente, si è esaminata la situazione socio-economica del territorio e ne sono state evidenziate le sue potenzialità di sviluppo; sempre a tale scopo, è stato studiato l'ambiente antropico, l'ambiente naturale e il paesaggio dell'area, mettendo in evidenza: l'esistenza di specie protette, il grado di artificializzazione, la rarità e l'importanza degli elementi presenti.

L'indagine territoriale, nei suoi vari aspetti socio-economici ed ambientali, è stata condotta avvalendosi del contributo di informazioni contenute negli studi di settore dei piani, sulla base di analisi condotte sul campo e utilizzando bibliografie e informazioni disponibili ed è stata supportata dalla realizzazione di elaborati e grafici.

Le analisi hanno messo in luce le criticità dell'ambiente naturale, la presenza di importanti testimonianze storico-culturali all'interno dell'area e il valore di elevato pregio del paesaggio.

Poiché la maggior parte delle prescrizioni dei progetti di piano, predisposti per il comprensorio analizzato, sono risultate miranti ad attribuire una vocazione turistico-ricettiva all'area, le considerazioni alle quali si è giunti in merito alla qualità di tale paesaggio e alla sua rarità e importanza a scala territoriale, rendono difficili da giustificare le scelte prospettate dai piani.

Relatori: Fabio Minucci
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 193
Parole chiave: ambiente - Alghero
Soggetti: U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/328
Capitoli:

Introduzione.

I. Il territorio.

1.1 Il territorio: cenni storici.

II. Inquadramento dell'area e degli strumenti di piano.

2.1 L'area in esame.

2.2 Gli strumenti urbanistici predisposti.

2.3 Il P.R.G.C. di Alghero.

2.4 Il Piano Territoriale Paesistíco.

2.5 Il Piano Particolareggiato di Maria Pia Stagno del Calik.

2.6 Il Piano Urbanistico Comunale.

2.7 Il Project Financing.

III. Situazione socio-economica e potenzialità di sviluppo.

3.1 La dinamica e la struttura demografica.

3.2 Agricoltura, silvicoltura, pastorizia.

3.3 La pesca.

3.4 Industria, artigianato e costruzioni.

3.5 Terziario.

3.6 Il turismo.

3.7 Le abitazioni ad uso vacanza.

3.8 Grafici.

IV. La realtà ambientale e territoriale.

4.1 Ambiente antropico.

4.2 Ambiente naturale.

4.3 Il paesaggio.

4.4 Viabilità e infrastrutture.

V. Lettura comparata delle proposte di Piano.

5.1 Le ipotesi di impegno del suolo.

5.2 Le ipotesi di sviluppo socio-economico.

5.3 Ambiente e paesaggio.

5.4 Conclusioni

Bibliografia.

Bibliografia:

(AA. VV.), 2,9 rassegna urbanistica regionale, I piani e I progetti in rassegna, INU sezione Sardegna, 1999, Cagliari.

(AA.VV.), Alghero e il suo volto, Carlo Delfino editore, 1996, Sassari.

(AA.VV.), Enciclopedia della geografia, Istituto Geografico De Agostini, 1996, Novara.

(AA. VV.), La vita tra cose e natura: il progetto e la sfida ambientale, Electa, 1992, Milano.

(AA.VV.), PEGHIN G., ZOAGLI E., Alghero, in: Le Città, Paesi e Città della Sardegna, vol. II, C.U.E.C., 1999, Cagliari.

ANGIONI G., SANNA A., Sardegna, in: L'architettura popolare in Italia, Edizioni Laterza, 1996, Bari.

B.U.R.A.S. n.10, Applicazione della Normativa Tecnica di Attuazione dei Piani Territoriali Paesistici, Presidenza della Giunta Regionale, 1996, Cagliari.

BALLERO M., P.U.C.: Botanica, Relazione di settore del P.U.C. di Alghero, 1998, Alghero.

BETTINI V., CANTER L., W. ORTOLANO L., Ecologia dell'impatto ambientale, UTET libreria, 2000, Torino.

BRESSO M., RUSSO S., ZEPPETELLA A., Analisi dei progetti e valutazione d'impatto ambientale, Franco Angeli, 1990, Milano.

BRIGAGLIA M., La Sardegna, Istituto Geografico De Agostini, 1973, Novara.

BUDRUNI A., GAGLIANO Y., Splendori e miserie. Alghero nelle cronache dei viaggiatori dell'Ottocento, Edizioni Gallizzi, 1991, Sassari.

CARIA R., Il mondo del Càlic, in: Collana di studi catalani e delle etnie, Edes, 1990, Sassari.

CASULA F.C., La Storia di Sardegna, Editrice Mediterranea, 1989, Cagliari.

CHESSA A. L., RUSSINO G. A., Principali aspetti conoscitivi relativi alla fascia costiera del territorio di Alghero, Relazione di settore del P.U.C. di Alghero, 1998, Alghero.

DERIU L. (a cura di), Porto Conte: il parco l'ambiente la storia i percorsi, Edizioni del sole, 1999, Alghero.

architetti e urbanisti nell'Italia fascista, Edizioni Lavoro, 1988, Roma.

GAMBINO R., I Parchi naturali: problemi ed esperienze di pianificazione nel contesto ambientale, La Nuova Italia Scientifica, 1991, Roma.

GAMBINO R., Progetti per l'ambiente, Franco Angeli, 1996, Milano.

GAMBINO R., Conservare innovare: Paesaggio, ambiente, territorio, UTET-libreria, 1997, Torino.

GISOTTI G., BRUSCHI S., Valutare l'ambiente: Guida agli studi d'impatto ambientale, La Nuova Italia Scientifica, 1990, Roma.

GUTIERREZ M., Protezione dell'ambiente e gestione delle risorse naturali, Cedam, 1999, Padova.

l. 394/91, Legge Quadro nazionale sulle Aree Protette.

LANZA A., Lo sviluppo sostenibile, Il Mulino, 1997, Bologna.

LILLIU G., La civiltà dei Sardi dal Neolitico all'età dei nuraghi, ERI Edizioni RAI, 1967, Torino.

ERNESTI G. (a cura di), La costruzione dell'utopia

LINO A. (a cura di), Le città di fondazione in Sardegna, INU Sardegna, 1998, Cagliari.

LUGLI P., Comune di Alghero, Piano Particolareggiato di Maria Pia, progetto definitivo, relazione e norme., 1991, Alghero.

MACIOCCO G. (a cura di), La pianificazione ambientale del paesaggio, Franco Angeli, 1991, Milano.

MALIZIA E., Dizionario dell'ambiente, Tascabili Economici Newton, 1997, Roma.

MATTONE A., SANNA P., (a cura di), Alghero la Catalogna Il Mediterraneo, Edizioni Gallizzi, 1994, Sassari.

MISTRETTA P., LO MONACO M., Alghero, Piano Regolatore Generale, Relazione, 1973, Cagliari.

MORACI F., Valutazione d'impatto ambientale in aree costiere, Gangemi editore, 1988, Roma.

MOSSA S. A., Relazione generale per il Piano Regolatore Turistico della città di Alghero, 1959, Alghero.

OLIVA G. B., Luoghi di pena - Luoghi di svago. La villeggiatura ad Alghero fra Ottocento e Novecento, "Il Risorgimento", n. 2. 1993.

dell'Urbanistica, Edizioni Giuridiche Simone, 1998, Napoli.

PAGANO A. (a cura di), Codice dell'Edilizia e Studi di settore per il P.U.C. di Alghero, 1998, Alghero.

PEGHIN G., LINO A . (a cura di), Fertilia e la città del Novecento , INU Sardegna, 2001, Alghero.

PERETTI G., Porto Ninfeo in Sardegna, Tipo-Lito delle Mantellate, 1923, Roma.

PECORINI G., Bozza di relazione idrogeologica preliminare,

PERIN D., Episodi formali e strutturali nel centro dei congressi di Alghero, "L'edilizia", 1/2., 1994.

POSSE BRAZDAVA A., Interludio di Sardegna, Tema, 1998, Sassari.

P.R.G. di Alghero, Norme di attuazione, Comune di Alghero Uff. Tecnico, 1984, Alghero.

PRINCIPE I., Sassari Alghero, in: Le città nella storia d'Italia, Edizioni Laterza, 1983, Bari.

P.T.P. n.5 Piano Territoriale Paesistico Sardegna Nord Occidentale, Normativa di attuazione, Regione Autonoma della Sardegna, 1993, Cagliari.

RITTER J., Paesaggio, uomo e natura nell'età moderna, Edizioni Angelo Guerini e Associati, 1994, Milano.

ROMANI V., Il paesaggio. Teoria e pianificazione, Franco Angeli, 1994, Milano.

ROVINA D., Archeologia, Relazione di settore del P.U.C. di Alghero, 1998, Alghero.

SCHMIDT P., MALCEVSHI P., Guida pratica agli studi di Impatto ambientale: Metodologie, procedure, modelli di stima, Schemi operativi semplificati, indirizzario di uso corrente, Il Sole 24 Ore, 1998, Milano.

STEINER F., Costruire il paesaggio: un approccio ecologico alla pianificazione del territorio, Mc Graw-hill Italia, 1994, Milano.

TARAMELLI T., Scavi nella necropoli a grotte artificiali Di Cuguttu, in "Notizie degli scavi", 1909, Sassari.

TODA Y GUELL E., L'Alguer. Un poble català d'Italia, a cura di R. Caria, Gallizzi, 1981, Sassari.

TURRI E., Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato, Marsilio, 1998, Venezia.

VANNINI M., P.U.C.: Studio socio-economico del Comune di Alghero, Relazione di settore del P.U.C. di Alghero, 1998, Alghero.

ZOAGLI E., P.U.C.: Relazione, 1998, Alghero.

TURRI E., Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato, Marsilio, 1998, Venezia.

VANNINI M., P.U.C.: Studio socio-economico del Comune di Alghero, Relazione di settore del P.U.C. di Alghero, 1998, Alghero.

ZOAGLI E., P.U.C.: Relazione, 1998, Alghero.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)