polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Luoghi e tradizioni popolari : un museo per il carnevale di Ivrea

Monica Barbero

Luoghi e tradizioni popolari : un museo per il carnevale di Ivrea.

Rel. Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004

Abstract:

Il mio lavoro di tesi sviluppa un progetto la cui realizzazione è molto ambita dal contesto in cui si colloca, anche se, fino ad oggi, mai dichiarato: quello di un Museo del Carnevale a Ivrea. La città, nota i come sede dell'Olivetti, ha tramandato in tutti questi anni un potenziale culturale non indifferente dato appunto dal suo storico Carnevale delle arance, uno dei più famosi d'Italia. Tuttavia Ivrea, rispetto a città quali Viareggio e Venezia, non è mai riuscita a compiere quel salto di qualità che rendesse il suo bagaglio tradizionale fonte di attrazione turistica ed interesse culturale di un certo livello. L 'impressione è che Ivrea si "chiuda" per vivere privatamente i suoi giorni di festa anziche aprirsi ad un potenziale pubblico. Tuttavia, indagando la realtà carnevalesca eporediese, sono venuta in contatto con l' Associazione Museo Storico Carnevale di Ivrea, che, con un proprio statuto ed una propria organizzazione interna, da anni propone uno sviluppo in questa direzione aspirando anche alI' allestimento di una sede museale come attrazione turistica permanente. Inserendomi in questo contesto, con un occhio di riguardo ad una città a me molto cara, ho iniziato i miei studi sul Carnevale, sui suoi significati, sulle sue tradizioni e sul tentativo di trasmettere materialmente con un certo tipo di allestimento le emozioni e le sensazioni che questa festa suscita. Ambizione comune, mia e dell ' Associazione Museo, sarebbe quella di vedere realizzata come sede di questo progetto, il Castello di Ivrea, manufatto che oggi non giace in ottime condizioni. Il progetto del museo andrebbe in questo caso a rivalutare anche un altro aspetto assopito di Ivrea: quello della sua storia e del suo sviluppo urbano, di cui il castello è l'emblema. Studiando un piano di fattibilità e un progetto- programma di ampio respiro che coinvolgesse altre attività, andando ben oltre l'aspetto museologico e museografico, ho sollecitando il Sindaco, l' Amministrazione e la Regione Piemonte cercando di smuovere l'interesse verso questa direzione per rendere "potenzialmente realizzabile" il progetto anche da un punto di vista economico. Supponendo già compiute le opere di manutenzione e di consolidamento nel rispetto più completo della preesistenza, è proceduto il mio lavoro sino alla distribuzione degli ambienti sui quattro piani fuori terra del castello e all'allestimento dell'area dedicata al museo. L 'allestimento, ottenuto dalla distribuzione di espedienti tradizionali, quali pannelli, bacheche e manichini, e più innovativi, quali retroproiezioni, retroilluminazioni e dispositivi meccanici specifici, è volto all'ottenimento da parte dei visitatori, di un'esperienza sensoriale totalizzante . La visita risulta essere un modo per conoscere ed approfondire l'argomento, ma anche per stimolare l' emotività al fine di liberare le emozioni che soggettivamente il Carnevale suscita.

Relatori: Valeria Minucciani
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 183
Parole chiave: museo - carnevale - Ivrea
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GA Antropologia
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/326
Capitoli:

INTRODUZIONE

FOLKLORE IN EUROPA E IN ITALIA

-clima storico e clima politico della diffusione dello studio folcloristico

-il caso italiano

-l'architettura e il concetto di "manifestazione"

LA FESTA COME MOMENTO DELLA CULTURA TRADIZIONALE EUROPEA

-diversi tipi di festa

-il carnevale: interpretazioni e significati

-simboli e parole chiave

IL CARNEVALE DI IVREA

-simboli e particolarità del carnevale eporediese

-personaggi

-momenti e luoghi del carnevale

-storia

IL PROGETTO DI UN MUSEO DEL CARNEVALE

-l' Associazione Museo Storico Carnevale di Ivrea

-Il museo del carnevale oggi

-un museo prossimo venturo: aspettative

IL CASTELLO DI IVREA COME CONTENITORE DI NUOVE ATTIVITA'

-note storiche del castello

-stato di conservazione

-piano di fattibilità e progetto-programma per le nuove attività

IL NUOVO MUSEO DEL CARNEVALE

-gli oggetti da esporre

-distribuzione degli ambienti

-percorsi, soste e momenti clou

CRITERI PER L 'ALLESTIMENTO

-l' esperienza sensoriale totalizzante

-il richiamo alle parole chiave

-un materiale innovativo: il Barrisol

BIBLIOGRAFIA

RINGRAZIAMENTI

Bibliografia:

-E. De Martino, Il mondo magico, Einaudi, Torino, 1948.

-A. Lancellotti, Feste Tradizionali, Società Editrice Libraria, Milano, 1951.

-M. Eliade, Trattato di storia delle religioni, Einaudi, Torino,1954

-P. Toschi, Le origini del teatro italiano, Boringhieri, Torino, 1969.

-G. Rizzi, Repertorio di feste alla Corte dei Savoia (1346- 1669), Centro Studi Piemontesi, Torino, 1973.

-A. Vigliermo, Canti e tradizioni popolari. Indagine sul Canavese, Priuli e Verlucca, Ivrea, 1974.

-V. Lantemari, La grandefesta, Dedalo Bari, 1976.

-P. Burke, Cultura popolare nell'Europa moderna, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1980.

-M. Bachtin, L' opera di Robelais e la cultura popolare, Einaudi, Torino,1979

-F. Quaccia, P. Broglia, Ivrea e 'I nòst Carlevè, Broglia, Ivrea, 1980.

-C. Bianco, M. Del Ninno, La festa. Antropologia e semiotica, Nuova Guaraldi, Firenze, 1981.

-I. Sordi, Dinamiche del Carnevale, Grafo Edizioni, Brescia, 1982.

-A. Faure, Forme di sociabilità nella storiografia francese contemporanea, Feltrinelli, Milano, 1982

-G. Cossa, Albiano. Divagazioni sul Carnevale, Tipografia V. Ferraro, Editrice in Ivrea, Ivrea, 1995

-C. T. Altan, La sagra degli ossessi. Il patrimonio delle tradizioni popolari italiane nella società settentrionale, Sansoni Editore

MONOGRAFIE

-F. Quaccia, P. Broglia, Ivrea e 'l nòst Carlevè, Broglia, Ivrea, 1980.

-R. Argentero, M. Basanese, Storico Carnevale di ivrea, Priuli e Verlucca, Ivrea, 1998.

-Gli album del Carnevale, vol. I, Le giornate e la storia del Carnevale di Ivrea, Ivrea Grafica, Ivrea, 1999.

-G. Gianotti, F. Quaccia, Il getto delle arance nel Carnevale di Ivrea,

TESI DI LAUREA

-A. Perrero, Il castello d'Ivrea: un edifìcio fortifìcato del XIV secolo, Politecnico di Torino, 1998

ARTICOLI DA PERIODICI

-P. Vidari, Divagazioni sul Carnevale d'Ivrea e sulla mugnaia tra mito e storia, in " Bollettino d'informazione ai soci" Società Accademica di Storia ed Arte Canavesana, n.10, Ivrea, 1984

RELAZIONI TECNICHE

-M. Gedda, Opere di restauro conservativo del castello delle quattro torri. Relazione tecnica, Ivrea, 1996

SITOGRAFIA

-www.ascensoriorsi.com

-www.barrisol.com

-www.canavese-vallilanzo.it

-www.camevale.ivrea.it

-www.carnevalediivrea.it

-www.comune.ivrea.to.it

-www.effebiemmesrl.it

-www.festes.org.it

-www.infinito.it

-www.interaction-ivrea.it

-www.ivrea2000.it

-www.piemondo.it

-www.serbi.info.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)