polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Cittaslow : buon vivere ed uso responsabile di risorse

Veronica Andreina Pitton

Cittaslow : buon vivere ed uso responsabile di risorse.

Rel. Agata Spaziante, Elisabetta Forni. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale), 2013

Abstract:

In un clima di sfiducia verso il futuro, che include ogni livello, compreso quello urbano, c’è chi invece propone soluzioni concrete, che non richiedono un utilizzo smisurato di fondi e risorse, ma di valori, responsabilità e impegno nel cambiare un modello di vita basato essenzialmente sullo spreco.

Cittaslow, un’associazione nata nel 1999 e fondata sui valori della lentezza, fa parte di coloro che sono impegnati a rendere la città un luogo da vivere.

Ed è proprio Cittaslow il tema centrale di questa tesi, che nella prima parte analizza i motivi che hanno portato le città alla decrescita - facendo riferimento agli studi svolti nel progetto Shrinksmart, finanziato dal 7° Programma Quadro - ed a come alcune di esse hanno trovato le soluzioni per uscire da una profonda condizione di crisi - riportando il caso di Detroit.

La seconda parte della tesi, collegandosi al tema della scarsità di risorse, che ha portato al “restringimento” - shrinking - di numerose città americane ed europee, analizza due approcci che intendono prevenire il problema, mediante strumenti diversi. In particolare, viene analizzata l’Associazione Cittaslow, la sua coerenza con la teoria della decrescita, il profilo delle Cittaslow italiane (emerso dalle interviste svolte ai referenti di tutte le Cittaslow), di quelle mondiali, le loro analogie e differenze. Cittaslow viene poi confrontata con un altro approccio alternativo al declino delle città, quello delle Smart City, quindi delle città che gestiscono in modo intelligente le attività economiche, la mobilità, le risorse ambientali, le relazioni tra le persone, le politiche dell’abitare ed il metodo di amministrazione.

Infine, vengono analizzate due Cittaslow italiane, con una visione critica delle azioni svolte in passato per entrare a far parte dell’Associazione, di quelle svolte nel corso degli anni di adesione e degli scenari che le due città si immaginano per il futuro.

Relatori: Agata Spaziante, Elisabetta Forni
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: O Opere generali > OF Normativa
S Scienze e Scienze Applicate > SE Ecologia
SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Progettazione Urbana E Territoriale)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3242
Capitoli:

PARTE I - LA DECRESCITA DELLE CITTÀ

1. La decrescita felice

1.1 Obiettivi

1.2 Politiche e strumenti

1.2.1 Rivalutare

1.2.2 Ricontestualizzare

1.2.3 Ristrutturare

1.2.4 Rilocalizzare

1.2.5 Ridistribuire

1.2.6 Ridurre

1.2.7 Riutilizzare

1.2.8 Riciclare

1.2.9 L’avviamento del programma

2. Esempi di città in decrescita: le schrink cities

2.1 Ragioni e conseguenze

2.2 Politiche e strumenti

2.2.1 Programmi adottati in passato

2.2.2 Vision per il futuro

2.3 Detroit future city

PARTE II - SCARSITÀ DI RISORSE E QUALITÀ DELLA VITA: DUE APPROCCI A CONFRONTO

3. Città Slow

3.1 La filosofia “slow”: una critica alla fast life

3.1.1 Cittaslow: possibile strumento della decrescita felice

3.2 La nascita dell’associazione

3.2.1 Organigramma di Cittaslow

3.2.2 Come si diventa una Cittaslow

3.3 Il profilo delle Città Slow

3.3.1 Città Slow in Italia

3.3.2 Città Slow nel mondo

3.3.3 Analogie e differenze tra le Città Slow italiane e nel mondo

4. Smart city

4.1 La filosofia delle smart city

4.2 I principi di una smart city

4.2.1 Infrastrutture

4.2.2 Economia

4.2.3 Società

4.2.4 Ambiente

4.2.5 Tecnologia

4.2.6 Traffico stradale

4.3 L’Iniziativa Europea Smart cities

5. Approcci a confronto

5.1 Corrispondenze

5.1.1 Politiche Ambientali vs Ambiente

5.1.2 Infrastrutture per la qualità urbana vs Infrastrutture, Traffico stradale

5.1.3 Consapevolezza vs Società

5.1.4 Tecnologie per l’arredo e la qualità urbana vs Tecnologie, Traffico stradale

5.2 Contrasti

5.3 Possibile coesistenza?

PARTE III - ANALISI DI DUE CITTÀ SLOW TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO

6. Passato: scegliere di diventare una città slow

6.1 Bra e il legame con slow food

6.1.1 Caratteristiche di Bra

6.1.2 Il legame con Slow Food

6.2 Città della Pieve

6.2.1 Caratteristiche di Città della Pieve

7. Presente: essere una città slow

7.1 Bra: azioni virtuose per la filosofia “slow”

7.1.1 Il Programma di Governo

7.1.2 Il PTC della Provincia di Cuneo

7.1.3 Il Piano Regolatore

7.1.4 Azioni Svolte

7.2 Città della Pieve

7.2.1 Documento Programmatico del nuovo Piano Regolatore Generale 2008

7.2.2 Nuovo Piano Regolatore Generale 2011

7.2.3 Un quadro di visione strategica per la città

7.2.4 Azioni Svolte

8. Futuro: trasformazioni ed opportunità

8.1 Bra: ambiente, mobilità sostenibile e accoglienza

8.2 Città della Pieve: il valore della lentezza per il turismo del futuro

Bibliografia:

Alessandro Coppola, Apocalypse town - Cronache dalla fine della civiltà urbana, Laterza, 2012.

Formez, Habitat agenda: Verso la sostenibilità urbana e territoriale, Franco Angeli, 2002

Jean Paul Fitoussi, Éloi Laurent, La nuova ecologia politica, La Feltrinelli, 2010

Yona Friedman, L'architettura di sopravvivenza, Torino, Bollati Boringhieri 2009

Andrews Geoff, Slow Food. Una storia tra politica e piacere, traduzione di L. Pece, Il Mulino, 2010

Nicholas Georgescu-Roegen, Energia e miti economici, Torino: Bollati Boringhieri, 1998.

Nicholas Georgescu-Roegen Bioeconomia, Verso un'altra economia ecologicamente e socialmente sostenibile, Torino: Bollati Boringhieri, 2003.

Paul Krougman, Il ritorno dell'economia della depressione e la crisi del 2008, Milano, Garzanti, 2009.

Klaus R. Kunzman, The Creative City: Concepts and Preconditions Working Paper 2, Comedia, 1994

Autore Honoré Cari , E vinse la tartaruga. Elogio della lentezza: rallentare per vivere meglio, traduzione di R. Zuppet, Editore BUR, 2008

Ivan lllich, La convivialità, ed. Borali, 2005

Serge Latouche, Breve trattato sulla decrescita serena, traduzione di F. Grillenzoni, Bollati Boringhieri, 2008

Serge Latouche, La scommessa della decrescita, Feltrinelli, 2006

Maria Novo, Vivere Slow. L’apologia della lentezza, Traduzione di B. Sambo, Edizioni Dedalo, 2010

Peter Newman (Author), Isabella Jennings, Cities as Sustainable Ecosystems: Principles and Practices, Island Press, 2008

Karina M. Pallagst, Thorsten Wiechmann, Cristina Martinez-Fernandez, Shrinking Cities, Routledge, 2010

Mauro Pallante, La decrescita felice, Edizioni per la decrescita felice, Roma, 2011

Rur, Città slow: daH'Italia al mondo. La rete intemazionale delle città del buon vivere, Franco Angeli, Roma, 2012

Rur, La ricchezza del territorio italiano. Rapporto 2003, Franco Angeli, Roma, 2004

Joseph Stiglitz, La decrescita felice. La qualità della vita non dipende dal PIL, Ediz. per la Decrescita Felice, 2011

Documentazione

Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Smart Torino, Rapporto finale giugno 2013, Eu - Polis.

Valeria Fedeli, Marco Facchientti, Città e crisi economica internazionale: la pianificazione al centro dell’attenzione? Atti della XV Conferenza Nazionale SIU. Ottobre 2012

Serge Latouche, The architecture ofwell tempered environment - Un'armonia di strumenti integrati, meeting di Roma promosso dall'Unione internazionale degli architetti e dall'Union internationale des architectes, architecture and renewable energy sources.

Statuto citta slow internazionale

Il manifesto di città slow

Piano regolatore generale di Bra (2011)

Piano Regolatore Generale (1998) Città della Pieve

Piano Regolatore Generale Parte Strutturale (2011)

Articoli

Valeria Fedeli, Detroit la città in discussione: crisi urbana e agricoltura urbana in II Progetto Sostenibile, Edicom Edizioni, 2012.

Heike Mayer, Paul L. Knox, Slow cities: sustainable places in a fast world, Articolo pubblicato in Journal of Urban Affairs, Volume 28, Issue 4, pages 321-334, September 2006

Minucci e Rossi, Arrivano 180 milioni per la città del futuro, Articolo pubblicato in La Stampa, 2 marzo 2013

Sitografia

www.decrescita.it

www.decrescitafelice.it

www.cittaslow.org : dalla quale si può accedere ai vari siti istituzionali delle Cittaslow.

www.comune.bra.cn.it/

www.comune.cittadellapieve.pg.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)