polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Centro culturale a Balashikha

Chiara Capello

Centro culturale a Balashikha.

Rel. Giacomo Donato. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004

Abstract:

Il ruolo che oggi gli spazi culturali ed espositivi occupano nella società è innegabile. La proliferazione di tali spazi, alla fine del XX secolo e nei primi anni del XXI secolo, sembra segnalare i traguardi raggiunti dal museo contemporaneo in termini architettonici, ideologici e commerciali. Attualmente ogni città che intende integrarsi nella rete mondiale della cultura avverte la necessità di un edificio emblematico, volto a promuovere la cultura e a esporre l' arte. In effetti, oggi i musei e i centri culturali non sono solo dei luoghi deputati ad ospitare l' arte, ma donano prestigio alle città nelle quali sono collocati, e pertanto diventano uno strumento non solo culturale, ma anche politico ed economico di fondamentale importanza. Vista l' importanza di questo tema nel dibattito architettonico attuale, dopo una lunga ricerca attraverso le competizioni progettuali degli ultimi due anni, ho scelto il concorso bandito dalle autorità di Balashikha, in Russia. Queste ultime intendono collocare la città nello scenario internazionale attraverso la realizzazione di un centro culturale e amministrativo in grado di rinnovare il paesaggio urbano e di offrire quelle infrastrutture culturali che un tempo erano pensate solo per le grandi metropoli. Il bando richiedeva il progetto di un centro culturale, degli affari, del commercio, del divertimento e residenziale. Data l' impossibilità di affrontare da sola un tema così ampio, anche su suggerimento del Professor Giacomo Donato, ho sviluppato la parte del concorso che concerneva la realizzazione del centro culturale, vista anche la passione che da sempre coltivo per l' arte e tutto ciò che la riguarda. Così ho iniziato il mio lavoro di ricerca: studio delr area, raccolta di materiale tecnico, analisi di casi esistenti, prime ipotesi di inserimento planivolumetrico nell' area di progetto. I momenti di verifica sono stati frequenti e ad essi sono seguiti numerosi ritorni " alle fasi precedenti. Nella prima fase della ricerca sono state raccolte notizie storiche, geografiche, e urbanistiche connesse alla realtà della città di Balashikha. La seconda fase è stata caratterizzata dall' analisi di alcuni importanti musei contemporanei che affrontano il tema del museo come tipo architettonico, un' analisi organizzativa, formale, tematica ed espressiva. Tale tipo di ricerca è stato indispensabile per comprendere le tipologie delle collezioni, le loro dimensioni, i criteri espositivi, al fine di effettuare una stesura il più possibile consapevole degli elaborati di progetto. L' ultima fase, quella di progetto vero e proprio, si è rivelata la più complessa, ma anche la più stimolante a livello espressivo e compositivo. Nel progetto gli spazi interni del centro culturale si articolano in grandi sale espositive, atte ad ospitare mostre permanenti e temporanee incentrate sul tema dell' arte contemporanea, una biblioteca, con sezioni documentaristiche per l' approfondimento dei temi trattati nelle mostre, uffici amministrativi, per la gestione delle attività culturali del centro, e infine luoghi di ristoro e di aggregazione. All' esterno il complesso culturale è circondato da un' ampia zona verde, caratterizzata dalla presenza di piante quali querce, tigli, aceri e olmi, da vasche d' acqua, da percorsi pedonali che distinguono tra utenti e personale di servizio. Il parco così diviene l' elemento che isola acusticamente e in parte visivamente il centro culturale dal traffico che scorre sulla Leninski A venue, situata a nord, e sull'autostrada federale "Volga" (che collega Mosca a Novgorod), a sud. L' area verde è racchiusa da un circuito stradale, pensato per il trasporto pubblico, privato e di servizio, al quale si accede attraverso quattro ingressi, due a nord sulla Leninski A venue e due a sud, che consentono l' accesso dall' autostrada.

Relatori: Giacomo Donato
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 128
Parole chiave: centro culturale
Soggetti: A Architettura > AF Edifici e attrezzature per il tempo libero, le attività sociali, lo sport
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/324
Capitoli:

Parte I- IL CONCORSO E IPOTESI PRELIMINARI Introduzione Ambito del concorso Stralcio del bando di concorso Documentazione fotografica e cartografica Scelta progettuale Parte II -MUSEI NEL MONDO Il museo oggi Analisi di casi esistenti -Guggenheim Museum Bilbao -Jewish Museum -Serralves museum -Tate Modero -lmperial War Museum North Riferimenti tecnici e tipologici Parte III -IL PROGETTO Il sito -Geografia e storia -Il sistema delle infrastrutture Prime ipotesi di progetto -Il centro culturale. Schizzi di studio -Il centro culturale. Schemi esemplificativi Il progetto definitivo -La distribuzione planimetrica -Il centro culturale. Criteri di progettazione ALLEGATI INDICE DELLE TAVOLE BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

Enciclopedia europea, Garzanti, Milano, 1992 ( vol. IX voce " Russia") Grande Dizionario Enciclopedico. Appendice la nuova Europa, UTET, Torino, 2000 (voce "Russia") P. C. Pellegrini (a cura di), Allestimenti museali, Motta Editore, 2003 M. F. Roggero, Musei e Gallerie, in "Architettura pratica", vol. 3, tomo 2, P. Cortonara (a cura di), UTET, Torino, 1958 M. Rossi, M. Franciolli, Museo d'arte e architettura, Edizioni Charta, Milano, 1992 M. Montaner, Nuovi musei -Spazi per l'arte e l'architettura, Ed. Jaca Book, Milano, 1990 J Stelle, Museum Builders, Acaderny Editions, London, 1994 A. Piva, La costruzione del museo contemporaneo: gli spazi della memoria e del lavoro, Ed. Jaca Book, Milano, 1991 (2 edizione) A. Mottola Molfino, Il libro dei musei, Allernandi, Torino, 1991 G. Thompson, Planning and design of library buildings, Butterworth Architecture, 1989 (3 edizione ) K. Frarnpton, Tadao Ando. Light and Water, The Monacelli Press, New York, 2003 H. Wilquin, Atlante dell'Alluminio,UTET, Torino, 2003 P. Rice, H. Dutton, Il vetro strutturale, Tecniche Nuove Editore, 1991 W. Heinz Krewinkel, Material, Structure and Detail, Birkhduser, Boston 1998 H. Wilquin , Alluminium architecture. Construction and Details, Birkhduser, Boston 2001 H. Wilquin , Alluminium architecture. Construction and Details, BirkhIiuser, Boston 2001 C. Bricarello, I caratteri distributivi e l'organizzazione degli interni, UTET, Torino, 2000 A. Gioli, F. Fabbrizzi, A. Toti (a cura di), I percorsi del progetto, Alinea, Firenze, 1993 I C. Amerio, G. Canavesio, Materiali per l'edilizia, vol. 2, in "Strumenti per la tecnologia delle costruzioni e la progettazione edilizia " , C. Amerio (a cura di) SEI, Torino 1996 C. Amerio, G. Canavesio, Tecniche ed elementi costruttivi, vol. 4, in "Strumenti per la tecnologia delle costruzioni e la progettazione edilizia " , C. Amerio (a cura di) SEI, Torino 1996 E. Neufert, Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Hoepli, Milano 1996 (7 edizione ) RIVISTE Carlos Ferrater, in " Casabella" n. 692, settembre 2001, pp.14-17 Carlos Ferrater. Centro congressi di Catalogna, in "Casabella" n. 691, luglio-agosto 2001, pp. 46-55 Goncalo Byrne. Istituto superiore di economia, in "Casabella" n. 692, settembre 2001, pp. 58-65 SITI INTERNET www.tgdevelopment.ru www.alubuild.it www.metecno.net

Tavole:

TAV. 01 INQUADRAMENTO TERRITORIALE TAV. 02 CASI STUDIO TAV. 03 PIANTA PIANO TERRENO TAV. 04 PIANTA PRIMO PIANO TAV. 05 PIANTA SECONDO PIANO TAV. 06 PIANTA COPERTURE TAV. 07 PROSPETTI E SEZIONI TAV. 08 PROSPETTI E SEZIONI TAV. 09 SEZIONI TAV. 10 MODELLO VIRTUALE

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)