polito.it
Politecnico di Torino (logo)

PGR PGT : innovazione degli strumenti di pianificazione urbanistica

Daniela Verrastro

PGR PGT : innovazione degli strumenti di pianificazione urbanistica.

Rel. Agata Spaziante, Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013

Abstract:

L’innovazione degli strumenti di pianificazione urbanistica, dal PRG al PGT.

Le motivazioni che hanno determinato l’approfondimento del tema dell’innovazione degli strumenti di pianificazione urbanistica, in particolare del Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC) e delle sue procedure di formazione ed approvazione, discendono da delle considerazioni generali.

In primo luogo, dal fatto che le attività di pianificazione e progettazione non possono prescindere dal confrontarsi con il piano alla scala locale, essendo il primo fattore determinante di tutte le trasformazioni del territorio. Però l’obiettivo non è quello di andare a vedere nel dettaglio le caratteristiche tecniche di tale strumento, bensì comprenderne la sua natura, il suo contesto istituzionale e le sue prospettive di riforma.

Attraverso tale approfondimento, verrà dunque esaminato il quadro in essere e in divenire dei poteri del sistema istituzionale della pianificazione italiano, con l’obiettivo di fare delle considerazioni intrecciate rispetto all’ordinamento sistematico con cui la materia urbanistica viene solitamente proposta, al fine di rilevare le criticità, le contraddizioni ed i limiti legati all’applicazione reale della disciplina.

Rispetto al più generale contesto nazionale, l’attualità fa comprendere in maniera esplicita le esigenze di cambiamento di cui il paese ha bisogno, dove i suggerimenti, oltre alle richieste, arrivano dall’Europa. Mentre nello specifico, il mondo culturale è consapevole già da tempo delle difficoltà legate allo stallo da parte del livello nazionale in materia Urbanistica - che a seguito dell’entrata in vigore della riforma del Titolo V della Costituzione (2001) ha preso il nome di Governo del Territorio, diventando materia di legislazione concorrente - e dunque della necessità ed urgenza di riformare la legge urbanistica nazionale, il cui impianto è ancora sostanzialmente quello della Legge n. 1150 del 1942. A livello nazionale, nel corso del tempo sono state rinnovate le denominazioni, ma non i contenuti.

A fronte di un quadro di parziali ma significative riforme costituzionali, istituzionali ed amministrative, con ampie ricadute sul governo del territorio e ad esigenze forti e precise, non è rimasto però tutto immutato. Diverse Regioni italiane, che oltre allo Stato hanno la facoltà di poter intervenire in maniera decisiva sul territorio, si sono attivate cercando delle risposte di rinnovamento in frontiere più innovative. Così che,alcune di esse hanno avviato un’importante fase di revisione, delle proprie normative per la pianificazione ed il governo delle trasformazioni urbanistiche e territoriali, dotandosi di leggi di seconda o terza generazione in materia di Governo del Territorio.

In tale situazione, caratterizzata quindi dalla mancanza di un telaio di riferimento rispetto al governo del territorio, si sono delineate delle proposte, che hanno trovato in parte attuazione nelle attività di riforma delle Regioni. I primi input sono arrivati dal mondo culturale, in particolare dall’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), il quale si è spinto sino alla redazione di una legge di principi fondamentali per il governo del territorio. Pertanto, dopo aver fatto un quadro della situazione attuale, si è passati all’analisi della posizione presa dall’istituto sull’innovazione degli strumenti di pianificazione di livello locale, considerandola un metro di paragone rispetto alle scelte fatte dalle Regioni, dal momento che alcune di asse ne hanno messo in pratica certi contenuti.

In particolare la Lombardia, una delle ultime regioni, che In questo panorama di incertezze, si è forse rivelata quella che si è maggiormente esposta nella promozione di una frontiera innovativa della pianificazione, la quale ha sostituito il “vecchio” piano Piano Regolatore Generale Comunale (PRGC) con il Piano di Governo del Territorio (PGT), istituito nel 2005 con “Legge Regionale per il governo del territorio” n. 12. Si intende quindi approfondire le importanti modiche che sono state introdotte dalla Legge n. 12, verificandone gli effettivi aspetti innovativi, se ci sono stati e con quali modalità.

L’attenzione è stata dunque posta sulla pianificazione di livello comunale, essendo poi quella che coagula il massimo potere giuridico-normativo, oltre ad essere un ottimo profilo istituzionale come oggetto di studio, perché tutta la filiera dei rapporti tra le istituzioni (Regione, Provincia e Comune) si annodano attorno al Piano Urbanistico Comunale (PUC).

Perciò l’intento di tale approfondimento, è quello di andare a comprendere quali siano esattamente le criticità della “vecchia” attività di pianificazione urbanistica e quali sono le risposte che si prospettano per questo nuovo cambio di paradigma. Ponendo particolare attenzione a quelli che potrebbero essere i futuri principi fondamentali di riforma ed innovazione del Governo del Territorio, con particolare attenzione: alle procedure e agli strumenti della pianificazione della città e del territorio; alle pratiche concertative all’interno dei piani, fra i piani, piuttosto che tra soggetti che pianificano (pubblico) e soggetti che investono (privato); alle pratiche negoziali e perequative della pianificazione.

Relatori: Agata Spaziante, Carlo Alberto Barbieri
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: O Opere generali > OF Normativa
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3155
Capitoli:

Introduzione alla ricerca

L’innovazione degli strumenti di pianificazione urbanistica, dal PRG al PGT

1. Evoluzione del sistema istituzionale della pianificazione del territorio in Italia dal 1942 ad oggi e dei suoi strumenti di pianificazione urbanistica

1.1. Profili normativi e istituzionali della pianificazione

1.2. Livello nazionale

1.3. Livello regionale

1.4. Livello sub-regionale: provinciale e metropolitano

1.5. Livello locale

1.6. Schema del sistema e degli strumenti di pianificazione del territorio ....

1.7. Cronologia eventi storici in materia di Governo del Territorio

2. La necessità di riformare il sistema di pianificazione del territorio italiano, da sistema gerarchico-verticale a processo cooperativo-orizzontale

2.1. La riforma costituzionale e il principio di sussidiarietà

2.2. L'inefficienza del sistema top-down di pianificazione del territorio

2.3. Le Conferenze di Pianificazione come attuazione del principio di sussidiarietà

2.4. La Valutazione Ambientale Strategica, un novo strumento che accompagna ogni attività di pianificazione

3. Il rinnovamento del livello locale della pianificazione del territorio, il superamento del Piano Regolatore Generale Comunale

3.1. I tempi, la rigidezza e la necessità di innovazione dello strumento di pianificazione locale

3.2. L’innovazione del piano comunale secondo la proposta dell'INU: il Piano Strutturale Locale, il Piano Operativo e il Regolamento Urbanistico

3.3. L’innovazione del PRG nelle nuove leggi regionali, la Legge 3/2013 del

Piemonte

4. Il Piano di Governo del Territorio della Lombardia come strumento della nuova legislazione urbanistica

4.1. I contenuti della Legge 12/2005 della Lombardia

4.2. Il nuovo strumento di pianificazione del Governo del Territorio della Lombardia

4.3. Dal Documento di Inquadramento delle politiche urbanistiche milanesi al Piano di Governo del Territorio

5. Gli elementi qualificanti del Piano di Governo del Territorio

5.1. L’innovazione procedurale del PGT

5.2. L'esproprio in Italia

5.3. Evoluzione della normativa sull’esproprio per pubblica utilità

5.4. Dall’esproprio alla perequazione urbanistica

Considerazioni conclusive

Il PGT: fallimento, rinnovo, aggravio o rivoluzione?

Indicazioni bibliografiche

Siti internet e banche dati di riferimento

Bibliografia:

Delpino Luigi, Del Giudice Federico (2012), Compendio di diritto amministrativo, Edizioni Giuridiche Simone, Napoli, XXIV edizione.

Fiale Aldo (2010), Compendio di Diritto urbanistico, Edizioni Giuridiche Simone, Napoli, VII edizione.

Pagano Fortunato, Vitillo Piergiorgio (a cura di) (2009), Manuale di urbanistica, Il Sole240re, Milano, XIV edizione.

Campos Venuti Giuseppe, Oliva Federico (a cura di) (1993), Cinquant’ anni di urbanistica in Italia 1942-1992, Editori Laterza, Roma -Bari.

Martini Pierluigi, Oliva Federico (a cura di) (1996), La riforma urbanistica in Italia, Edizioni Pirola - Sole 24 ore, Milano.

Oliva Federico (a cura di) (2010), Giuseppe Campos Venuti. Città senza cultura. Intervista sull’urbanistica, Editori Laterza, Bari.

Giaimo Carolina (1999), Governo del territorio e innovazione del piano, Franco Angeli, Milano.

Avarello Paolo (2000), Il piano comunale. Evoluzioni e tendenze, Il Sole240re, Milano 2000.

Properzi Piero (2000), Rapporto sullo stato della pianificazione del territorio 2000, Ministero dei Lavori Pubblici - Dicoter, INU Edizioni, Roma.

Oliva Federico, Galuzzi Paolo, Vitillo Piergiorgio (a cura di) (2002), Progettazione urbanistica: Materiali e riferimenti per la costruzione dei piano comunale, Maggioli Editore, Rimini.

Oliva Federico (2002), L’urbanistica di Milano: quel che resta dei piani urbanistici nella crescita e nella trasformazione della città. Con sei itinerari\ Hoepli, Milano.

Barbieri Carlo Alberto, Giaimo Carolina (2003), Nuove leggi urbanistiche delle regioni tra specificità e omologazione: contributi intorno ad una ricerca, Franco Angeli, Milano.

Mazzoleni Chiara (a cura di) (2005). “Trasformazioni dell’istituto del Piano regolatore

ed evoluzione della disciplina urbanistica. Parte I”, Urbanistica, n. 128 pp. 80- 104.

Mazzoleni Chiara (a cura di) (2005). “Trasformazioni dell’istituto del Piano regolatore ed evoluzione della disciplina urbanistica. Parte II”, Urbanistica, n. 129, pp. 95- 116.

Minucci Fabio (2005), L’evoluzione del governo del territorio e dell’ambiente: dalla logica dei comandi alle logiche condivise, UTET, Torino.

Petroncelli Elvira (2005), Pianificazione territoriale. Principi e Fondamenti, Liguori, Napoli.

Giaimo Carolina (a cura di) (2006). “Al più presto la legge di principi per ii governo dei territorio”, Urbanistica Dossier, n. 92 (supplemento a Urbanistica Informazioni, n. 210, Novembre-Dicembre 2006).

Rignanese Leonardo, Azzarello Adamo (a cura di) (2007). “Le Regioni per la legge nazionale sul governo del territorio”, Urbanistica Dossier, n. 93 (supplemento a Urbanistica Informazioni, n. 211, Gennaio-Febbraio 2007).

Antonello Camillo, Minucci Fabio (2008), Le nuove leggi urbanistiche regionali: esperienze a confronto, Città Studi, Milano.

Barbieri Carlo Alberto (a cura di) (2008). “Pianificazione come processo e piani come filiera per governare il territorio”, SR Scienze Regionali, voi.7, n.3, pp. 109- 118.

Barbieril Carlo Alberto (a cura di) (2010), “Una riforma è necessaria”, Urbanistica Informazioni, n. 229, pp. 69-70, Gennaio-Febbraio.

Cataldo Antonio, Petroncelli Elvira, Stanganelli Marialuce (2011), Assetto del territorio. Dalle norme al processo di Piano, Liguori, Napoli.

Galuzzi Paolo, Vitillo Piergiorgio (2011), PraticareHPiano?, INU Edizioni, Roma. Properzi Piero (a cura di) (2011), Rapporto dal territorio INU 2010, INU Edizioni, Roma.

Pugliese Turiddo, Spaziante Agata, (a cura di) (2003), Pianificazione strategica per le città: riflessioni dalle pratiche, Franco Angeli, Milano.

Fidanza Alessandra, Karrer Francesco (2010), La valutazione Ambientale Strategica. Tecniche e Procedure, Le Penseur, Brienza (PT).

Giaimo Carolina (a cura di) (2007), Le Conferenze di pianificazione per il governo del territorio, INU Edizioni, Roma.

Galuzzi Paolo (1998), “La perequazione pianificata", in GIORNALE del Dottorato in pianificazione territoriale n° 7, IUAV, Venezia.

Galuzzi Paolo, Vitillo Piergiorgio (2009), Rigenerare le città. La perequazione urbanistica come progetto: Il ruolo progettuale in Italia della perequazione urbanistica nell'attuazione dei piani, dei programmi e delle politiche urbane, Maggioli editore.

Micelli Ezio (2011), La gestione dei piani urbanistici: perequazione, accordi, incentivi, Marsilio, Venezia.

Boschetti Andrea (a cura di) (2010). “Il Pgt chiave per una città più vivibile e disciplinata”, www.repubblica.it, 01 novembre 2010, 1 e 3, sez. Milano.

De Carli Marcello, Fiorese Giorgio, Oliv Federico, Solero Elena (a cura di) (2011), PGT di Milano. Rifarea, conservare o correggere?, Maggioli Editore, Milano. Sacerdoti Michele (a cura di). “Le vere simulazioni del PGT”, www.sacerdotiamamilano.it.

Sacerdoti Michele (a cura di) (2011). “Milano. Quartiere isola. Dov'è finito il Centro Civico promesso agli abitanti?”, www.sacerdotiamamilano.it, 30 aprile 2011. Sacerdoti Michele (a cura di) (2011). "PGT, Milano invasa dal cemento. Foto”, www.sacerdotiamamilano.it, 6 maggio 2011.

Sacerdoti Michele (a cura di) (2011). “PGT maledetto PGT”, www.sacerdotiamamilano.it, 14 giugno 2011.

Boschetti Andrea (a cura di) (2011). “Perché difendiamo il nostro Piano”, www.repubblica.it, 10 luglio 2011, 1 e 2, sez. MILANO.

Beltrami Gadola Luca (a cura di) (2011). “L’incompreso del PGT”, www.repubblica.it, 12 luglio 2011, 1, sez. Milano.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)