polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La Terra ci serve, per vivere, pianifichiamola e usiamola bene

Davide Bono

La Terra ci serve, per vivere, pianifichiamola e usiamola bene.

Rel. Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale, 2013

Abstract:

L’idea di scrivere questa tesi di laurea nasce dal desiderio di rispondere a una serie di domande che sono emerse sempre più frequentemente durante gli anni studi, alle quali si dovrebbe trovare una risposta nel minor tempo possibile: perché in Italia si continua a costruire incessantemente? È possibile contenere quello che in gergo tecnico viene chiamato “consumo di suolo”? Per rispondere a questi interrogativi è stato necessario analizzare le tendenze in atto, al fine di comprendere quali siano le dinamiche che stanno alla base di questo fenomeno.

L’immagine 1 simboleggia come ormai non esistono praticamente più zone al mondo nel quale l’impronta umana non sia nettamente visibile e in questa sede si è cercato, attraverso l'analisi delle cause che provocano l’eccessivo consumo di suolo, di dare una risposta alle domande precedentemente proposte.

Si é partiti cercando una definizione di consumo di suolo, per circoscrivere il fenomeno e la problematica su cui svolgere analisi e studi necessari per la stesura della tesi.

Tutto ciò per capire se sia possibile contenere il fenomeno e a che modelli ipotetici ispirarsi.

La Tesi è stata strutturata in cinque parti: la prima inquadra il problema consumo di suolo, cercando di capire come mai tale fenomeno sia considerato fortemente negativo, analizzando l’evoluzione della struttura urbana avvenuta in Italia negli ultimi 50 anni.

E’ emerso come negli ultimi anni in Italia si è assistito ad una incessante e sempre crescente attività edilizia: centinaia di migliaia di ettari di suolo libero sono stati lottizzati, trasformati per ospitare nuove abitazioni, nuove infrastrutture, nuovi centri logistici e commerciali. Il fenomeno è particolarmente rilevante nell'area della pianura padana, dove il continuum edificato e urbanizzato ha portato gli studiosi a coniare termini come la megalopoli padana, territorio della metropolizzazione o del metropolizzato.

La seconda parte della tesi affronta il problema del consumo di suolo dal punto di vista normativo, analizza il ruolo della Pianificazione del territorio in Italia e cerca di portare alla luce le lacune che le normative italiane che affrontano le problematiche riguardanti le città ed il territorio dovrebbero essere affrontate e risolte.

Lo scopo della Tesi è individuare quale dovrebbe essere il ruolo della pianificazione oggi ed in un ottica futura, quali sono le linee generali che si dovrebbero seguire per poter andare oltre la legge fondamentale di urbanistica, ferma alla 1150 del 1942, ormai completamente obsoleta e incapace di rispondere alle esigenze che oggigiorno esistono.

Dopo aver analizzato le normative italiane che affrontano il problema del consumo di suolo si è passati a studiare il ruolo che i Comuni svolgono al’interno delle politiche che riguardano il governo del territorio e qual è l’attuale sistema di finanziamento degli Enti locali in Italia.

Successivamente nella terza parte della Tesi è stata dunque affrontata la necessità o meno di una riforma della legge fondamentale di urbanistica, questione che come si vedrà nelle parti successive di questo prodotto è all’ordine del giorno sia nel dibattito tra gli urbanisti, sia nell’agenda politica.

La necessità che emerge da questo lavoro è il bisogno di un nuovo approccio al governo del territorio, tema che si intreccia con numerose discipline, dalla sociologia all'ecologia, passando per l'economia e la politica. Il termine “consumo di suolo” infatti rimanda per definizione al modello di sviluppo di tipo capitalista, che trova nel consumo sempre maggiore delle risorse, dei beni, dei prodotti, e dei servizi la sua principale ragione di essere e di produrre crescita. Il fatto, poi, che la risorsa consumata sia il suolo pone l'attenzione su problemi di tipo ecologico ed economico. Le amministrazioni non riescono a impedire la sua trasformazione e, anzi, continuano a concedere diritti edificatori: questo atteggiamento fa emergere “nuovi” problemi, di tipo amministrativo, politico, e fiscale. Si tratta dunque di un campo molto ampio nel quale si inserisce trasversalmente il ruolo della VAS, che con le sue innovative prescrizioni dovrebbe fornire un contributo fondamentale nel contenimento e nel buon uso del suolo.

Come detto in precedenza, l’eccessiva attività costruttiva ha suscitato grande attenzione negli ultimi anni, e nella quarta parte della Tesi si sono considerate e commentate alcune linee guida per affrontare il problema, come ad esempio, in Italia, alcuni provvedimenti del Governo italiano, recenti Disegni di legge parlamentari, a livello europeo, la “coalizione contro il consumo di suolo” proposta dall'UE solo negli ultimi anni, o ancora la possibilità di recupero di miglia di vuoti urbani lasciati in eredità nel corso degli anni che invece che essere abbandonati al degrado potrebbero essere riutilizzati, limitando la necessità di nuove urbanizzazioni.

Tale dibattito sulle possibili soluzioni è il linea di massima lo scopo della Tesi, anche attraverso alcuni concreti e semplici esempi, come evidenziato nella quinta parte, di comuni che hanno cercato di porre fine al consumo di suolo (Quarrata e Cassinetta di Lugagnano).

Personalmente, ho sempre percepito con particolare tristezza, nella mia città come in altre, ma anche in luoghi non urbani, agricoli e rurali, le trasformazioni avvenute nel tempo e l'ingrandirsi delle superfici costruite che hanno portato i territori a snaturare le proprie vocazioni economiche e, alcune volte, a cadere nel degrado anche molto grave. Avendo trascorso parte della mia infanzia e adolescenza in luoghi meno urbanizzati ho spesso osservato l'avanzamento di processi infrastrutturali di dubbia utilità, l'incrementare del fenomeno dello sprawl e del consumo e spreco di suolo con le conseguenze molto negative che possono colpire anche quelli che fino a 50 anni fa erano borghi rurali con proprie essenziali funzioni.

Relatori: Carlo Alberto Barbieri
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
O Opere generali > OF Normativa
S Scienze e Scienze Applicate > SE Ecologia
SS Scienze Sociali ed economiche > SSG Sociologia
U Urbanistica > UH Pianificazione regionale
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3153
Capitoli:

PARTE PRIMA. - Il consumo eccessivo di suolo-, inquadramento del problema

1.1. Perché il consumo di suolo è un problema?

1.1.1. Il suolo è un bene comune

1.1.2. Costi ambientali ed economici del consumo il suolo

1.1.3. La dispersione urbana

1.1.4. Processi di degrado del territorio

1.2. L’andamento del consumo di suolo in Italia negli ultimi 50 anni

1.2.1 Cenni storici

1.2.2. Dossier FAI e WWF: “Terra rubata - Viaggio nell’Italia che scompare”

1.3. Principali cause e conseguenze del fenomeno

1.3.1 L’Italia dell’abusivismo e dei condoni

1.3.2 L’attuale sistema di pianificazione degli enti locali in Italia

1.3.3 Uso distorto degli oneri concessori e dell’ICI/IMU sui terreni fabbricabili

1.3.4 Conseguenze della edificazione diffusa

1.3.5 Altre cause

2. PARTE SECONDA - La situazione italiana ed il ruolo della Pianificazione

2.1 II consumo di suolo in Italia in ottica futura

2.1.1. La reversibilità del fenomeno attraverso il Piano

2.2 II ruolo della Pianificazione: (luci ed ombre) responsabilità e potenzialità

“L’indifferenza” degli urbanisti

3. PARTE TERZA - Necessità di un nuovo approccio, dell’urbanistica e del governo del territorio

3.1. Evoluzione delle politiche territoriali ed urbane

3.2. Riordino (o riforma) legislativa?

3.3. La città metropolitana ed il riordino delle autonomie territoriali. Un occasione mancata?

3.4. L’innovazione degli strumenti di piano e il ruolo della VAS

3.5. La necessità della legge nazionale di principi nel governo del territorio

4. PARTE QUARTA - Proposte e linee guida per contrastare il problema

4.1 UE, nasce una coalizione contro consumo di suolo

4.2 Le quattro proposte di legge sul consumo di suolo in Italia

4.2.1 II disegno di legge “Salva Suolo” del Governo Monti

4.2.2 II disegno di legge del Presidente della Commissione Ambiente Realacci

4.2.3La proposta di legge n.1050 del Movimento 5 Stelle

4.2.4 II disegno di legge del Governo Letta

4.3 Legislazione regionale del Piemonte

4.4 II ruolo della pianificazione territoriale: il caso del PTC2 della Provincia di Torino

4.4.1 II quadro normativo di riferimento

4.4.2 Struttura e aspetti principali

4.4.3 Un metodo teorico per il contenimento del consumo di suolo

4.5 La rigenerazione urbana come input per fermare il consumo di suolo

4.6 OSDDT MED “Suolo: attenzione fragile!”

4.7 L’esperienza dei comuni di Cassinetta di Lugagnano e Quarrata

5. Conclusioni

6. Bibliografia

7. Appendice

La normativa nazionale

4- 1942. Legge 1150, Legge Urbanistica;

4- 1962. Legge 167, Piani per l’Edilizia economica e popolare;

4- 1967. Legge 765, la “Legge Ponte”;

4- 1968. Decreto interministeriale 1444, gli “standard”

4- 1968. Legge 1187, la “Legge Tappo”;

4- 1971. Legge 865, la Legge per la casa;

4- 1972. DPR n. 8, Trasferimento alle Regioni;

4- 1977. Legge 10, la “Bucalossi”.

4- 1985. Legge 431. La Legge Galasso;

4- 2001. DPR 38, Testo Unico dell’Edilizia;

4- 2001. DPR 327. Testo Unico sull’espropriazione;

4- 2004. Dlgs 42, Codice dei Beni culturali e del paesaggio.

Bibliografia:

AUGE’ MARC, Nonluoghi. Introduzione ad una antropologia della surmodernità, Eléuthera, Milano 1993

STELLA GIAN ANTONIO e RIZZO SERGIO, Vandali. L’assalto alle bellezze dell’Italia, Milano 2011

GIUDICE MAURO e MINUCCI FABIO, Il consumo di suolo in Italia, analisi e proposte per un governo sostenibile del territorio, Milano 2010

PIER CARLO PALERMO, I limiti del possibile, governo del territorio e qualità dello sviluppo, Donzelli editore, Milano 2009

PIER CARLO PALERMO, Trasformazioni e governo del territorio, introduzione critica, Franco Angeli 2004

BERNOULLI HANS, La città ed il suolo Urbano, Corte del Fontego, Venezia 2006

GIBELLI MARIA CRISTINA e SALZANO EDOARDO (a cura di), No spawl,perché è necessario controllare la dispersione urbana e il consumo di suolo, Alinea, Firenze 2006

INU, Osservatorio sul consumo di suolo, Rapporto 2012 Consumo di Suolo,INU edizioni, Milano

P, PROPERZI (a cura di), Rapporto del Territorio INU 2010, INU Edizioni, Roma

C.A. BARBIERI, “Pianificazione come processo e piani come filiera per governare il territorio’’, SR Scienze Regionali, vol.7, n.3.

C. GIAIMO, Governo del territorio e innovazione del piano, Franco Angeli, Milano

G. CAMPOS VENUTI, F. OLIVA (a cura di), Cinquant’anni di urbanistica in Italia. 1942-1992 Editori Laterza, Bari

BERDINI PAOLO,Breve storia dell’abuso edilizio in Italia: dal ventennio fascista al prossimo fututo, Donzelli, Roma 2010

DI BIAGI PAOLO, La grande ricostruzione. Il piano Ina-Casa e l’Italia degli anni ’50, Donzelli, Roma 2001

BOGGIO F., DEMATTEIS G., MEMOLI M., Geografia dello sviluppo. Spazio economie e culture tra ventesimo secolo e terzo millennio, Utet, Torino 2008

LEGAMBIENTE a cura di DUCCIO BIANCHI ed EDOARDO ZANCHINI, Ambiente Italia 2011, Edizioni ambiente, Milano 2011

DE LUCIA VEZIO, Le mie città. Mezzo secolo di urbanistica in Italia, Diabasis, Reggio Emilia 2010

DAVICO LUCA , MELA ALFREDO, STARICCO LUCA, Città sostenibili, una prospettiva sociologica, Carocci, Roma 2009

GARIBALDI A., MASSARI A., PREVE M, SANSA F., La colata: il partito del cemento che cancella l’Italia ed il suo futuro, Chiarelettere, Milano 2010

INDOVINA F., Governare la città con L’Urbanistica, Maggioli Editore, Roma 2005

OLIVA F., Un’occasione da non mancare- a proposito della legge per il governo del territorio, in Martini, PI. e Lupi, M. a cura, I Principi del governo del territorio, Il Sole 24 Ore, Milano 2005

OLIVA F., Semplificare la pianificazione, cambiare il Piano, da: Urbanistica, n. 149 pp.89-99, INU edizioni, Roma 2012

MINUCCI FABIO, L’evoluzione del governo del territorio e dell’ambiente,Utet, Torino 2005

SALZANO EDOARDO, Fondamenti di Urbanistica. La storia e la norma, Laterza, Bari-Roma 2007

SCANDURRA EZIO, La città che non c’è. La pianificazione al tramonto, Dedalo, Bari 1999

PILERI P., Suoli, oneri di urbanizzazione e spesa corrente. Una storia controversa che attende una riforma fiscale ecologica, in Territorio, n.51 pp. 88-92, Franco Angeli Editore, Milano 2009

PILERI P., Compensazione ecologica Preventiva, Carocci Editore, Roma 2007

PILERI P., Consumo di suolo, consumo di futuro, in URBANISTICA n.138, INU edizioni 2009

CAMILLO ANTONELLO e MINUCCI FABIO (a cura di), Le nuove leggi urbanistiche Regionali, CittàStudi, Novara 2008

LATOUCHE SERGE Come sopravvivere Allo sviluppo, Bolatti Boringhieri, Torino 2004

OLIVA Federico (a cura di), CAMPOS VENUTI Giuseppe, Città senza cultura. Intervista sull’urbanistica, Laterza, Bari-Roma 2010

OSCULATI FRANCO, Abolizioni ICI Prima casa. Le questioni che si aprono, in Rapporto Ifel 2008

LO NARDO SALVO, VEDASCHI ARIANNA Consumo del territorio, crisi del paesaggio e finanza locale, Verso una nuova urbanistica Gangemi Editore, Roma 2010

LAS CASAS GIUSEPPE, PIERGIUSEPPE PONTRANDOLFI, BENIAMINO MURGANTE Territorio e cultura del piano. Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale, Atti Della Sesta Conferenza Nazionale INPUT 2010, Libria, Melfi 2010

FAI, WWF, Terra rubata, viaggio nell’Italia che scompare. Le analisi e le proposte di FAI e WWF sul consumo di suolo, 2012

WWF ITALIA, Dossier sul consumo di suolo In Italia, 2009

CHIARA SASSO, DOMENICO FINIGUERRA Il suolo è del nostri figli. Cassinetta di Luganano, esempio che fa scuola, Instar Libri, 2011

MARTINI PIERLUIGI, FEDERICO OLIVA, La riforma urbanistica in Italia, Il Sole 24 Ore Pirola, 1996

Tesi consultati

GIANCOLA DAVIDE, Consumo di suolo e fiscalità urbanistica: la necessità di una riforma fiscale per il governo ecologico del territorio, rei. Silvia Saccomani, corr. Fabio Minucci 2012

SIVIGLIA FRANCESCO, E’possibile contenere il consumo di suolo in Italia?

Un confronto tra Italia e Germania, rei. Carlo Alberto Barbieri, 2012

AIMO VALENTINA, PTC2: quadro di Riferimento e relazioni con due temi Oggi prioritari: consumo di suolo e Perequazione, rei. Mario Artuso, 2012

DE LEO ANDREA, Il consumo di suolo In Italia: il caso del polo della logistica di Passo Corese, rei. Giacomo Bravo, corr. Luigi Bobbio, 2011

FERRERÒ IVAN, Analisi e proposte per contenere il consumo di suolo: il caso del PTC della Provincia di Torino, rei. AGATA SPAZIANTE, corr. ILARIO ABATE DAGA 2011

Siti internet consultati

http://www.scienzainrete.it/contenuto/articolo/consumo-di-suolo-emergenza-italiana

http://www.inu.it/9891/rassegna-stampa/consumo-di-suolo-e-pianificazione-intervista-al-presidente-inu/

http://www.inu.it/9703/rassegna-stampa/consunno-di-suolo-ex-ministro-catania-ripresenta-ddl-alla-camera/

http://www.europaquotidiano.it/2013/06/07/la-svolta-della-proposta-realacci-sul-consumo-di-suolo/

http://www.provincia.torino.gov.it/territorio/sezioni/pian_territoriale/piano_terr_coord/variante_ptc24-

http://www.provincia.torino.gov.it/speciali/2012/consumo_territorio/dwd/relazione.pdf

http://www.comunequarrata.it/home

http://carteinregola.wordpress.com/stop-consumo-di-suolo/proposta-di-legge-consumo-di-suolo-materiali/

http://www.stopalconsumoditerritorio.it/

http://www.comune.cassinettadilugagnano.mi.it/

http://www.eddyburg.it/idex.php/article/archive/164/

http://www.eddyburg.it/article/articleview/15303/0/247/

http://www.decrescita.it/joomla/

http://www.legambiente.it/dettaglio.php?tipologia_id=10&contenuti_id=164/

http://www.fondoambiente.it/attualità/stop-al-consumo-di-suolo.asp

http://www.sitiunescu.it/attach/unescu/docs/emiliani_10.pdf

http://www.rosorse.legambiente.it/docs/Dossier_Consumo_di_Suolo.000000 1393.pdf

http://www.ilcambiamento.it/territorio/ue_nasce_coalizione_contro_consumo_suolo.html

http://spettatorimaipiu.com/2013/06/21/comunicato-stampa-sulla-proposta-di-legge-del-governo-letta-sul-risparmio-di-suolo/

http://cascinazerbone.wordpress.com/2012/09/18/a-proposito-del-disegno-di-legge-del-ministro-catania/

http://www.casaeclima.com/index.php?option=com_content&view=article&id =15611:stop-al-consumo-di-suolo-le-proposte-di-legge-m5s-realacci-e-ddl-catania-alla-camera&catid=1:latest-news&ltemid=50

http://www.casaeclima.com/index.php?option=com_content&view=article&id =15766:dal-governo-la-quarta-proposta-di-legge-sul-consumo-di- suolo&catid=1:latest-news&ltemid=50

http://www.stopalconsumoditerritorio.it/index.php?option=com_content&task=view&id=26

http://geograficamente.wordpress.com/2013/04/16/il-documento-sulle-politiche-urbane-del-ministero-della-coesione-territoriale-ministro-fabrizio-barca-fotografia-urbana-dellitalia-attuale-come-dovranno-essere-le-nuove- citta-s/

http://awsassets.wwfit.panda.org/downloads/report_wwf_riutilizziamoitalia_m aggio2013.pdf

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)