polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Caratterizzazione energetica della nuova Università della Musica in Valle d’Aosta

Silvia Florakis

Caratterizzazione energetica della nuova Università della Musica in Valle d’Aosta.

Rel. Valerio Roberto Maria Lo Verso. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2013

Abstract:

Un teatro è un luogo, spesso un edificio, il cui uso specifico è ospitare spettacoli in ogni sua forma artistica, come l’esecuzione di concerti ed eventi musicali, allestimenti di opere liriche, letture di poesie, spettacoli di danza.

Quello dell’edificazione di un teatro è considerato uno dei maggiori esiti dell’architettura, tanto nell’antica quanto nella moderna e nell’attuale civiltà.

L’inizio dell’architettura teatrale non coincide con le prime manifestazioni teatrali di cui si abbia conoscenza. Già alcuni testi sacri dell’Antico Egitto, ad esempio quello che racconta della morte e della resurrezione del Dio Osiride, sono scritti in forma dialogica e probabilmente pensati per la rappresentazione. Questa eventuale rappresentazione sarebbe tuttavia avvenuta nell’ambito dell’edificio religioso e non in un luogo progettato appositamente per la messinscena. Lo stesso si può dire delle parate militari o dei discorsi dei personaggi illustri: pur essendo situazioni di grande spettacolarità che suscitavano un entusiastico interesse nella collettività, non avevano un proprio luogo specifico e si svolgevano negli spazi pubblici come le piazze e le vie della città. Prima della civiltà greca sono pochi gli edifici teatrali progettati in quanto tali.

Gli architetti che nel XX secolo progettano edifìci teatrali, cercano di dare una risposta alle nuove esigenze espresse dai professionisti che vi lavorano. Nasce la consapevolezza che il teatro non deve essere costruito in omaggio alle richieste del pubblico, pur tenendone conto le necessità, ma in funzione della sola rappresentazione. Lo sfarzo della sala si riduce in favore di una visione più razionale e pragmatica dello spazio teatrale.

Un altro problema da affrontare è la corrispondenza tra i generi teatrali ed il luogo in cui essi vengono rappresentati: in una sala di prosa non c’è abbastanza spazio per mettere in scena un melodramma, così come un dramma in prosa che si svolge in una sola stanza, può risultare grottesco se rappresentato nell’enormità di un teatro lirico. Le crescenti possibilità della tecnologia hanno permesso di attuare soluzioni innovative per esempio già nel 1907 viene realizzato il primo proscenio variabile grazie al quale lo spazio della rappresentazione può essere ingrandito o rimpicciolito a seconda delle esigenze drammaturgiche. Nel 1927 Walter Gropius elabora il progetto per il mai costruito Totalheater, un edifìcio dove sia la platea che lo spazio scenico erano montati su piani mobili per ottenere nello stesso edificio tre disposizioni differenti. Il concetto della variabilità della sala è stato ripreso nel 1944 allo Steadteater di Malmò, dove l’ampiezza della sala può essere modificata con delle pareti mobili, e nel 1963 al teatro Limoges.

La seconda metà del secolo vede la progettazione, più che di edifici prettamente teatrali, di grandi poli culturali, dove accanto alle sale teatrali troviamo sale cinematografiche, musei, biblioteche, sale conferenze, ristoranti e conservatori. A quest’ultimo sarà poi dedicata una particolare attenzione in quanto si dovrà seguire un approccio progettuale specifico dovendo affrontare dei problemi acustici non indifferenti come la possibilità di seguire due lezioni di musica in contemporanea senza che si disturbino l’una con l’altra.

Relatori: Valerio Roberto Maria Lo Verso
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GF Italia
S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3140
Capitoli:

Obiettivo

Introduzione Al Suono

Principi Di Progettazione

Confort Acustico

Normativa Di Riferimento

D.P.C.M. 5/12/97

Parametri Di Riferimento

Valori Limite

Iter Legislativo

Principi Di Progettazione Nei Teatri

Parametri Di Qualità Acustica

Parametri Di Primo Ordine

Parametri Di Secondo Ordine

Introduzione All’illuminazione

Principi Di Progettazione

Confort Visivo

Normativa Di Riferimento

UniEn 12464-1

Parametri Di Riferimento

Requisiti Dell’illuminazione

Uni 10840

Fattore Di Luce Diurna

UniEn 15193

Leni

L’illuminazione Nei Teatri

Effetto Di Modellato

Guida Selettiva

Atmosfera

Principi Di Progettazione Nei Teatri

L’area Di Recitazione -

La Scenografia

Le Alternative

Introduzione Alla Termica

Principi Di Progettazione

Confort Termico

Energia Negli Edifici

Architettura Bioclimatica

Normativa Di Riferimento

Post- Kyoto

Dpr 59/09

Parametri Di Riferimento

Legge Regionale N. 21 Del 18 Aprile 2008

D.G.R.N. 3014/2009

Energia Rinnovabile

Direttiva 2009/28/Ce

Decreto Legislativo N. 28/2011

Ambiti Di Applicazione

Nuovi Limiti Da Rispettare

Le Nuove Fonti Rinnovabili

Energia Solare

Pannello Solare Termico

Pannello Fotovoltaico

Pannello Solare A Concentrazione

Energia Eolica

Minieoliche E Microeoliche

Biomassa

Biomassa Dal Punto Di Vista Energetico.

Politiche Incentivanti

1 Certificati Verdi

I Certificati Bianchi

Tariffa Omnicomprensiva

Ritiro Dedicato

Scambio Sul Posto

Detrazioni 55%

Conto Energia

Legge Regionale 3/2006

Allegato Al Dgr N. 1989

Incentivi Per Le Pompe Di Calore

Incentivi Per Gli Impianti Fotovoltaici

Incentivi Per I Sistemi Di Contabilizzazione Del Calore...

La Certificazione Energetica

Decreto Ministeriale Del 26 Giugno 2009

Allegato A

La Certificazione Energetica In Valle D’aosta

D.G.R. 1606/2011

L’università Della Musica

Istituto Musicale Pareggiato

Teatro Giacosa E Téàtre De La Ville

L’indagine

Il Progetto

Area Di Intervento

Concept

Funzioni

Percorsi

L’edifìcio

La Progettazione Acustica: Il Teatro

Dimensione E Volume

Materiali

Odeon

Indici

La Progettazione Illuminotecnica

Casi Studio

Daysim

Indici

Caso 1: Ufficio

Caso 2: Aula Professori

Caso 3: Aula Di Musica

Caso 4: Aula Di Musica

Caso 5: Aula Di Musica

Caso 6: Aree Di Lettura Della Biblioteca

La Progettazione Termica

Beauclimat

Ubicazione

Dati Dell’edificio

Gestione Delle Zone

Involucro

Climatizzazione Invernale

Climatizzazione Estiva

Fonti Rinnovabili E Acqua Calda Sanitaria

Illuminazione

Interventi, Intestazione Relazione E Relazione.

Risultati

Conclusioni

Bibliografia

Ringraziamenti

Bibliografia:

Antoni Carron Isbert, Diseno acustico de espacios arquitectonicos, Universidad Politecnica de Cataluna

Higini Arau, ABC de la acustica arquitectonica, CEAC

M. Barron, Auditorium Acoustics and Architectural Design, E&FN Spon, Londra, 2009

S. Cingolani, R. Spagnolo (a cura di), Acustica musciale e architettonica, Città Studi Edizioni, Novara, 2007

L.L. Beranek, Music, acoustics and architecture, J. Wiley&Sons ine., New York, 1962

P. Newell, Recordinf studio design, Focal Press, 2007

G. Pasculli, Forum per la musica contemporanea, la danza e le arti visive, Politecnico di Torino, 2011

Umberto Trame, Lo spazio della musica, studi e progetti per il nuovo auditorium della città di Padova, Edizioni Skira, Milano, 1999

Ing. Luigi Martirano, L ’impatto della domotica e della building automation nella prestazione energetica degli edifici, Seminario AEIT, Roma, 2008

Riferimenti normativi

Legge Quadro 26 Ottobre 1995 n. 447

DPCM 5 Dicembre 1997

Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n. 3150 22 Maggio 1967 Decreto Ministeriale 18

Dicembre 1975 Decreto Ministeriale 26 Giugno 2009

ISO 3382:2009

UNI 10380:2004

UNI 10840 Marzo 2000

UNI EN 12464-1 Giugno 2011

UNIEN 15193 Marzo 2008

D.P.R. 412 del 26 Agosto 1993 Decreto Legislativo n. 28, 28 Marzo 2011 Decreto

Legislativo n. 192, 19 Agosto 2005 Decreto Legislativo n. 311, 29 Dicembre 2006 D.P.R. 59 del 2 Aprile 2009

Legge nazionale 11 Gennaio 1996 n. 23

Legge regionale 18 Aprile 2008 n. 21

Legge regionale 2 Marzo 2010 n. 8

Legge regionale 3 Gennaio 2006 n. 3

Legge regionale 23 Luglio 2009 n. 23

Deliberazione della Giunta Regionale 6 Maggio 2011 n. 1062

Deliberazione della Giunta Regionale 8 Luglio 2011 n. 1606

Deliberazione della Giunta Regionale 30 Ottobre 2009 n. 3014 Deliberazione della Giunta

Regionale 26 Agosto 2011 n. 1989 Deliberazione della Giunta Regionale 10 Settembre 2010 n. 2413

Sitografia

www.edilportale.com

www.comune.aosta.it

www.comuni.italiani.it

www.regione.vda.it

www.anit.it

http://energia.partout.it

www.imaosta.it

www.lightdesign.it

www.estudiograbacion.com

www.audiosonica.com

www.voltimum.it

www.inquinamentoacustico.it www.benessereacustico.it

www.suonoevita.it

www.trilux.com

www.sunenergy.eu

www.odeon.dk

www.fisicatecnica.altervista.org

www.aldes.it

www.accademiadellaluce.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)