polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Le strade del mare: connessioni multifunzionali tra costa e entroterra nel parco “Costa Otranto - S.M. di Leuca - Bosco di Tricase”

Alberto Scolozzi

Le strade del mare: connessioni multifunzionali tra costa e entroterra nel parco “Costa Otranto - S.M. di Leuca - Bosco di Tricase”.

Rel. Claudia Cassatella. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2013

Abstract:

L'obbiettivo generale della tesi è indagare le connessioni tra la costa e l'entroterra nel Capo di Leuca, vedendo nell'istituzione del parco "Otranto - Leuca - Bosco di Tricase" e nei relativi strumenti attuativi del Parco uno strumento fondamentale per la comprensione del territorio del Salento sud - orientale e per l'avanzamento di proposte progettuali a scala territoriale e locale. L'argomento generale nel quale s'inserisce il tema delle connessioni multi funzionali ed ecologico - ambientali per la messa "in rete" del patrimonio naturalistico, storico - culturale e dei servizi in ambito urbano è quello della pianificazione delle aree protette e dei nuovi paradigmi che auspicano una sempre maggiore integrazione parco - contesto.

Il lavoro è articolato in una parte teorica tesa a indagare l'evoluzione normativa e disciplinare sul tema e una parte pratica finalizzata alla definizione di nuovi scenari di mobilità sostenibile nella costa - sud orientale Salentina.

L'impalcato teorico affronta sinteticamente i temi della tutela della natura e della cultura che inevitabilmente s'intrecciano nel quadro normativo Italiano, i nodi riguardanti i Parchi e i loro piani, sempre più complessi e ricchi di contenuti e le nuove sfide che questi sono chiamati ad affrontare. In coerenza con le nuove mission della pianificazione dei parchi si è poi cercando di sviscerare il tema delle connessioni ecologico - ambientali multifunzionali tra parco e contesto, declinando il concetto di green way multifunzionale tra la costa e l'entroterra nel comune di Tricase.

Nello specifico la componente progettuale della tesi è finalizzata all'elaborazione di una rete verde a scala territoriale che, considerando il Parco naturale regionale "Costa Otranto - Leuca - Bosco di Tricase" come un'opportunità per tenere assieme i centri sub costieri, la campagna e la costa, favorisca la rigenerazione ecologica e ambientale in ambito urbano, la ridefinizione dei margini, la fruizione del "patrimonio paesaggistico e territoriale" in un'ottica di mobilità sostenibile.

La rete della mobilità dolce, dunque non è finalizzata soltanto a rispondere alle esigenze di spostamento di tipo stagionale ma anche e soprattutto a quelle dei cittadini che quotidianamente vivono il territorio e che possono beneficiare dei vantaggi (reali e potenziali) di tipo ambientale, sociale ed economico, derivanti da un modo diverso di muoversi sul proprio territorio.

Relatori: Claudia Cassatella
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: SS Scienze Sociali ed economiche > SSD Politica
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3135
Capitoli:

1. Le aree protette: scenari in evoluzione

1.1. Evoluzione del quadro normativo in Italia

1.1.1. Dalle leggi del '22 e del '39 alla fase Costituzionale

1.1.2. L'istituzione delle Regioni e la "legge Galasso"

1.1.3. La legge quadro sulle aree protette 394/91

1.1.4. La Convezione Europea sul paesaggio e il Codice dei beni culturali e paesaggistici:

1.1.5. Lo scenario attuale: qualche dato

1.2. La pianificazione nelle aree protette ad alta antropizzazione

1.2.1. Perché pianificare

1.2.2. I Piani dei parchi: caratteristiche, problemi e prospettive

1.2.3. Lo zoning: un nodo da sciogliere

2. Le aree protette tra continuità e frammentazione

2.1. Il problema della frammentazione ambientale

2.2. I parchi e la frammentazione

2.3. I parchi e le continuità: tra ecologia e fruizione

2.4. Le Green Way come elemento di continuità ambientale e di fruizione sostenibile

2.4.1. Le origini del movimento

2.4.2. Classificare le Greenways

2.4.3. Esternalità delle Greenways

2.4.4. Esperienze Italiane ed Estere

3. L'esperienza progettuale: le connessioni costa/entroterra nel Capo di Leuca

3.1. Il quadro legislativo e pianificatorio pugliese

3.1.1. La Lur 56/1980

3.1.2. La Lur 20/2001

3.1.3. Il paesaggio e le aree protette in puglia

3.1.4. La proposta del nuovo PPTR

3.1.5. L'istituzione del "Parco naturale Regionale Otranto - S.M. di Leuca - bosco di Tricase"

3.2. Area di studio e obbiettivi generali

3.3. Il metodo

3.4. Basi conoscitive e informative utilizzate

3.5. Conoscere e interpretare

3.5.1. Inquadramento territoriale

3.5.2. I paesaggi del parco costiero

3.5.3. Vincoli e valori riconosciuti

3.5.4. Il sistema della mobilità e dei servizi

3.6. Il progetto

3.6.1. La rete verde a scala territoriale

3.6.2. Dalla stazione al mare: il Caso di Tricase

Conclusioni

3.7. Limiti dell'indagine e possibili linee di approfondimento

Bibliografia:

P. Bevilacqua, (1966) Tra natura e storia, Donzelli, Roma

R. Di Fidio (1996) Dizionario di ecologia, Pirola, Milano

R. Busi, M. Pezzagno (2006) Mobilità dolce e sviluppo sostenibile. Un approccio interdisciplinare, Gangemi,

Capacity Manua (2010) Highway, Washingtown

Alberto Magnaghi, (2010), Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo, Bollati Boringheri, Torino

Laura Viganò (2004) - Turismo sostenibile nelle aree protette - vincoli, risorse, opportunità nelle regioni obbiettivo 1", INEA

R. Gambino (1997) Conservare Innovare. Ambiente, territorio, paesaggio, Utet Libreria, Torino

R. Gambino (1996) Progetti per l'ambiente, Franco Angeli, Milano

Bernardino Romano (2000) Continuità ambientale. Pianificare per il riassetto ecologico del territorio, Andromeda Editrice, Colledara (TE)

Franca Balletti (2001) Il parco tra natura e cultura. Conoscenza e progetto in contesti ad alta antropizzazione, De Ferrari editore, Genova.

Edoardo Salzano (2009) Fondamenti di Urbanistica, Laterza e figli spa. Bari.

Socco C., Montaldo C., Staricco L. (4004) Verso una strategia europea per una mobilità sostenibile. Linee d'azione per gli enti locali, Angeli, Milano

Alessandro Toccolini, Natalia Fumagalli, Giulio Senes (2004) Progettare i percorsi verdi, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN)

Fabos J.G. Ahern J. (1996) Greeways: thè beginning of an International Movement, Elsevier Science, New York

Alessandro Toccolini (2005) Piano e progetto di area verde, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna

A. Toccolini, N. Fumagalli, G. Senes (2004) Progettare i percorsi verdi, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna

Patrizia Gabellini (2005) Tecniche urbanistiche, Carocci Editore, Roma

B. Guccione, A. Meli, G. Risicaris (2008) Linking urban developments to green areas, Edifir, Firenze

B. Guccione, A. Meli, G. Risicaris (2008) Quality and sustainability in city - country relationships. Edifir, Firenze

Articoli

Corrado Battisti, Anna Rebecchini (2003). Frammentazione ambientale e reti ecologiche, Parchi 38 – 2003.

Mariavaleria Mininni et al (2011), Il PPTR della Puglia, urbanistica n 147

Claudia Cassatella (2011), Pianificare paesaggi multifunzionali: dalla scala vasta al progetto, Urbanistica N. 148, Politecnico di Torino

Tesi

Carlo Baseggio (2007). Disciplina giuridica delle aree naturali protette, tra tutela dell'ambiente e governo del territorio. Dottorato di ricerca in diritto pubblico. Alma Master Studiorum, Università di Bologna

Passuello Andrea (2009).Greenways. Reti di percorsi verdi in vai da Osta, Tesi di laurea, Politecnico di Torino. Biblioteca centrale di architettura, Torino.

Antonio Caruso, Alessandro Napoli, (2010). Ipotesi di recupero come green way della linea ferroviaria dismessa Motta - S.Anastasia - Regalbuto. Biblioteca centrale di Architettura, Torino

Naretto Francesco, (2008). Il sistema delle Greenways come strumento di valorizzazione territoriale: un'applicazione progettuale all'interno delle serre dei Savoia. Biblioteca centrale di Architettura, Torino.

Benedetto Davide, (2011). Tra integrazione e separazione nelle politiche delle Aree Protette: superamento della dicotomia parco - contesto. Biblioteca centrale di Architettura, Torino

Brian Pacilli, (2008) Progetto di una green way per la valorizzazione della pianura veronese tra Tartaro e Tione, Dipartimento di architettura e pianificazione, Politecnico di Milano

AREM (2012) Progetto esecutivo della ciclovia dell'acquedotto pugliese, Regione Puglia

Atti convegni

Massimo Sargolini (2001) Riforma urbanistica e pianificazione delle aree protette, Urbanistica dossier n 55

Articoli e materiali disponibili anche sul web

Morelli Emanuela (2004) Disegnare linee nel paesaggio. Metodologie di progettazione paesistica delle grandi infrastrutture viarie, Firenze University Press.

Italia Nostra(2010) Libro bianco sulle coste italiane. Le coste sensibili di Italia Nostra.

Redatto da Irene Ortis, Dafne Cola.

OCSE (2003) Rapporto sulle performance ambientali in Italia. OECD, Paris

Siti consultati

http://www.parcootrantoleuca.it/

http://www.greenstyle.it/rapporto-2012-sul-consumo-di-suolo-i-dati-di-legambiente-e-inu

http://www.federparchi.it

http://www.sit.puglia.it

http://www.fondoambiente.it

http://europa.eu/legislation_summaries/agriculture/environment

http://www.paesaggio.regione.puglia.it

http://www.peakdistrict.gov.uk

http://Associazione Greenway and quiete roads

http://www.greenways.org.uk;

http://Association Européenne des voies vertes AEVV

http://www.istat.it

http://www.minambiente.it

http://www.parks.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)