polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Le presenze religiose nel comune di Corio : problemi di tutela e conservazione

Michela Manocchio

Le presenze religiose nel comune di Corio : problemi di tutela e conservazione.

Rel. Maria Grazia Vinardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2013

Abstract:

Il presente lavoro intende illustrare le presenze religiose nel comune di Corio, valutando, ove risulti necessario, se intervenire con un restauro ed in alcuni casi con opere di consolidamento dell’edificio, al fine di mantenere viva nel tempo una testimonianza del passato, senza mutarne la propria identità originale. Un secondo ma non meno importante obbiettivo è trovare il modo di riutilizzare questi luoghi sacri, al fine di garantirne una costante manutenzione, ed evitare che siano abbandonati alla propria sorte per carenza di fondi, valutando le diverse priorità anche in base alla localizzazione e facilità di raggiungimento del luogo.

Importante è la ricerca delle diverse testimonianze: architettoniche e documentarie (sia a livello di letteratura, archivistiche o di reperti di vario interesse) nonché testimonianze orali.

Tra gli aspetti della ricerca, è da sottolineare l’entusiasmo per la scoperta, la curiosità per andare oltre il dato immediato, ed il trasporto nell'immaginare il contesto di vita religiosa e non, della comunità nei vari periodi storici trattati, con scenografie e coralità maestose.

Non poche sono state le difficoltà incontrate nel corso di questa ricerca, anzitutto per l’accesso e la comprensione immediata del documento storico, scritto in latino e con grafie tipiche del XVI - XIX secolo, difficoltà superate via via, grazie all’aiuto costante e paziente di un amico, il prof. Giacomo Brachet Contol, con cui, riga dopo riga, siamo riusciti a comprendere la grafia antica e il significato del testo latino.

Questo impegno costituisce la fonte principale del lavoro. L’argomento non è stato sin d’ora trattato da precedenti studi, per cui non è stato possibile contare su una letteratura specifica di supporto.

1 documenti esaminati, essenzialmente quelli delle visite pastorali, relazioni preliminari e decreti successivi, non sono uniformi, nel senso che, mentre tutti si occupano della parrocchiale (sia del precedente edificio del XVI - XVIII secolo che dell’attuale XVIII - XIX secolo) solo alcuni documenti trattano delle cappelle campestri e in modo disorganico. In sostanza, il documento racconta ciò che il vescovo vede, compie e ordina: è probabile che non in tutte le visite egli abbia percorso il territorio visitando le varie cappelle. Nei casi in cui viene citata una cappella campestre nel documento, visitata dal vescovo, è certo che la sua costruzione risale ad un’epoca precedente, senza tuttavia avere indicazioni precise dell’anno di costruzione, salvo casi eccezionali (Parrocchiale, San Giovanni, Visitazione, Madonna d’Oropa, etc.). In altri casi abbiamo verificato che, tra una visita e quella successiva, una determinata cappella, prima presente a più navate, viene demolita e ricostruita a navata unica, come voluta dal Concilio di Trento.

Non abbiamo trascurato neppure la tradizione orale che, pur con i suoi limiti, può rivestire qualche interesse. Ancora intorno alla metà del secolo scorso, nelle scuole elementari di Corio, gli insegnanti raccontavano che la cappella ottagonale della Madonna d'Oropa fosse stata innalzata in ringraziamento, per la liberazione del paese dalla pestilenza del ‘600.

In questo caso non abbiamo certezze: non è da escludere che quegli insegnanti, avendo studiato il romanzo manzoniano, abbiano abusivamente collegato la “Cappella ottangolare che sorge... nel mezzo del lazzaretto” (Cap. XXXVI secondo capoverso) (1), con la chiesetta avente la stessa forma, che conoscevano fin dall’infanzia del proprio paese.

E’ vero tuttavia il rapporto tra la devozione e la Madonna d’Oropa e la protezione dalle pestilenze, come sarebbe testimoniato in varie occasioni tra il XV e XVI sec. (2)

Questo lavoro, stante la molteplicità degli edifici esaminati, non intende essere una ricerca esaustiva, bensì un primo contributo ed una base di partenza per successivi possibili approfondimenti, anche in direzioni diverse e con l’ausilio di strumenti e competenze complementari, quali sondaggi sulle pareti, scavi dell'area dei siti, etc...., al fine di ampliare il patrimonio di conoscenza.

Relatori: Maria Grazia Vinardi
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: F Filosofia, Psicologia, Religione > FJ Religione
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3093
Capitoli:

Capitolo 1

Corio: Conformazione critica del territorio

1.a) Inquadramento territoriale

l.b) Fondazione

l.c) Vedute aeree del 1926

l.d) Criticità del territorio

1.e) Vedute aeree attuali

1.f) Dati della popolazione rilevati dal libro dello “Status Animarum ” dell’anno 1796 sino all’anno 1804 esclusive.

Allegato A.1

Capitolo 2

Ruolo paesaggistico di riferimento alV insediamento religioso nel comune di Corio

2.a) Ambiente geografico

2.b) Lo spopolamento

2.c) La montagna

2.d) Il paesaggio naturale: legno e pietra

2.d. 1)Il legno

2.d. 2)La pietra

2.e) Il paesaggio umano e il sacro

Capitolo 3

Insediamento delle cappelle e dei luoghi devozionali: costruzione e storia evolutiva

3.a) Premessa capitolo

3.b) Allegato A cap. 3 - Elenco arcivescovi diocesi di Torino

3.c) Allegato B cap. 3 - Elenco chiese

3.d) Allegato C cap. 3

C1 - Planimetria del territorio - Catasto Rabbini 1866

C2 - Tavola del territorio con dislocazione delle cappelle

C3 - Tavola del Centro Storico Catasto Rabbini

3.e) Allegato D cap. 3 - Tavola del Centro Storico

3.f 1) Visite pastorali chiesa XVI secolo

3.f 2.l) Schedatura parrocchiale San Genesio ed Anna

3.f 2.2) Visite pastorali San Genesio ed Anna

3.f.3.1) Schedatura Oratorio di Santa Croce

3.f 3.2) Visite pastorali Oratorio di Santa Croce

3.f.4.1) Schedatura cappella della Visitazione

3.f.4.2) Visite pastorali cappella della Visitazione

3.f.5.1) Schedatura cappella dei Battuti

3.f.5.2) Visite pastorali cappella dei Battuti

3.f.6.1) Schedatura cappella di San Grato

3.f.6.2) Visite pastorali cappella di San Grato

3.f.7.1) Schedatura cappella del cimitero

3.f.7.2) Visite pastorali cappella del cimitero

3.f.8.1) Schedatura cappella San Bernardino in Fraz. Piano Audi

3.f.8.2) Visite pastorali cappella San Bernardino in Fraz.Piano Audi

3.f.9.1) Schedatura cappella S. Maria Consolata Fr. Piano Audi

3.f.9.2) Visite pastorali cappella S. Maria Consolata Fr. Piano Audi

3.f.10.1) Schedatura cappella San Giovanni

3.f.l0.2) Visite pastorali cappella San Giovanni

3.f.11.1) Schedatura cappella San Lorenzo Fraz. Ritornato

3.f.11.2) Visite pastorali cappella San Lorenzo Fraz. Ritornato

3.f.12.1) Schedatura cappella San Antonio Abate

3.f.l2.2) Visite pastorali cappella San Antonio Abate

3.f. 13.1) Schedatura cappella San Antonio da Padova

3.f. 13.2) Visite pastorali cappella San Antonio da Padova

3.f. 14.1) Schedatura cappella San Giuseppe

3.f.14.2) Visite pastorali cappella San Giuseppe

3.f. 15.1) Schedatura cappella della Trinità

3.f.15.2) Visite pastorali cappella della Trinità

3.f.16.1) Schedatura cappella San Bernardo

3.f.16.2) Visite pastorali cappella San Bernardo

3.f.17.1) Schedatura cappella S. Maria Consolata C.se Mestrin

3.f.18.1) Schedatura cappella San Giacomo reg. Fucine

3.f.18.2) Visite pastorali cappella San Giacomo reg. Fucine

3.f.19.1) Schedatura cappella San Rocco

3.f.19.2) Visite pastorali cappella San Rocco

3.f.20.1) Schedatura cappella San Pietro

3.f.20.2) Visite pastorali cappella San Pietro

3.f.21.1) Schedatura cappella della Madonna Nera o d'Oropa

3.f.21.2) Visite pastorali cappella della Madonna Nera o d’Oropa

3.f.22.1) Schedatura cappella San Vittore

3.f 22.2) Visite pastorali cappella San Vittore

3.f.23.1) Schedatura cappella dell 'Annunziata

3.f 23.2) Visite pastorali cappella dell'Annunziata

3.f.24.1) Schedatura cappella parrocchia di S. Grato

3.f.24.2) Visite pastorali cappella parrocchia di S. Grato

Capitolo 4

La cura e il mantenimento delle cappelle nel tempo: le condizioni odierne ed eventuali

recuperi e riutilizzi.

2. a) Premessa

2. b) Relazione

2. b1) Estratti di Mappa

2. c) Tavole 1-

2. d) Tavola 2

2. e) Tavola 3

2. f) Tavola 3

Note Conclusive

Bibliografia:

H. Tuchle - C.A. Bouman - J. Le Brun, La riforma e la Controriforma, Editrice Marietti

Augusto Cavallari Murat, Lungo la stura di Lanzo, Istituto bancario San Paolo Torino, 1972

Piercarlo Jorio , In principio era la pietra, - Matrici preistoriche della cultura pastorale alpina, Torino, Eda, s.d

Bertolotti, Passeggiate nel canavese, Ivrea, 1872

Goffredo Casalis, Dizionario Geografico Storico Statistico Commerciali e degli Stati di S. M.ilRe di Sardegna,Torino 1829

Giuseppe Paimero,Corio e Rocca di Corio Canavese,Torino 1873.

Domenico Prola, Architetture barocche in Piemonte, Torino 1988

Claudio Baima Rughet, L’organo Concone della chiesa parrocchiale di Corio memorie e sfide di un restauro, Torino 2009

Lorenzo Rocci, Vocabolario greco-italiano 2011, Roma Società Editrice Dante Alighieri.

Luciano Tamburini, Le chiese di Torino: dal Rinascimento al Barocco, Torino 2002

Giuseppe Tuninetti - Gianluca D’Antino, Il Cardinal Domenico della Rovere, costruttore della cattedrale e gli arcivescovi di Torino dal 1515 al 2000, Effatà Editrice, 2000

Piano Territoriale e di coordinamento Provinciale, Maggio 2009

Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n.42, Codice dei beni culturali del paesaggio, ai sensi deH’art. 10 della Legge 06 Luglio 2002, n.137

ROVERE, Clemente, Il Piemonte antico e moderno delineato e descritto, ms con disegni, Torino 1826-1858 (ora in Il Piemonte antico e moderno delineato e descritto da Clemente Rovere / composizione e studio critico introduttivo di Cristiana Sertorio Lombardi. - Torino : Reale Mutua, 1978.

Maria Grazia Vinardi, sperimentare il restauro, Celid, 2008.

Maria Grazia Vinardi, Cantieri, manutenzione, restauri:pp 247-262. le “ali del mercato” in muratura, in De Venustate et Firmi tate. Scritti per Mario Dalla Costa, Celid, Torino 2002.

Cesare Brandi, Teoria del Restauro, Piccola biblioteca Einaudi, 1977.

Paolo Marconi, Dal piccolo al grande restauro - colore, struttura, architettura, Saggi Marsilio, 1988.

Luciano Re e Barbara Vinardi De Vecchi, Istruzione di restauro - compendio elementare per la conservazione del costruito, Celid, 2004.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)