polito.it
Politecnico di Torino (logo)

VERSO "THE URBAN AGE": Il CASO ROM COME CHIAVE PER INTERPRETARE E RIPENSARE GLI SPAZI URBANI

Angela Maria Osorio

VERSO "THE URBAN AGE": Il CASO ROM COME CHIAVE PER INTERPRETARE E RIPENSARE GLI SPAZI URBANI.

Rel. Agata Spaziante, Elisabetta Forni. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2013

Abstract:

In un primo tempo, questa tesi intendeva proporre un progetto urbanistico per migliorare le condizione di vita delle persone Rom che abitano da molto tempo in baracche e situazioni abitative precarie nel campo nomadi in Strada Aeroporto (Torino). L'ipotesi di questo intervento intendeva portare una miglioria integrale delle condizione abitative delle persone della comunità Rom come diretta conseguenza dell'intervento urbanistico sull'ambiente fisico del campo nomadi (intervento del tipo upgrade thè slum). In seguito a questa premessa è maturata in me la decisione di non sviluppare questo tipo d'intervento giacché la sua progettazione mi è parsa radicalmente contraddittoria con l'indirizzo delle riflessioni avviate nel percorso e nella fase conclusiva di questa investigazione; proporre un progetto urbanistico di upgrade per il campo nomadi in Strada Aeroporto, legittimerebbe questo tipo d'intervento come la migliore soluzione possibile alla questione abitativa dei Rom Bosniaci, Macedoni, Italiani, Serbi, Rumeni, apolidi e tutti gli altri che ci sono a Torino e specificamente di quelli che abitano in questo campo nomadi.

Qui di seguito descriverò in dettaglio il percorso intellettuale e umano che ha accompagnato l'elaborazione finale del mio lavoro di tesi.

In prima istanza, questa tesi ha fatto una riflessione sullo status quo delle città contemporanee evidenziando la necessità di ripensare i basamenti sui quali si è consolidato questo stato attuale: Continuare così senza rivisitare criticamente il modello adottato e senza fare cambiamenti radicali non risulta sostenibile socialmente, economicamente, umanamente, né ecologicamente.

Prendendo spunto da questa premessa di cambiamento radicale, la metodologia proposta è stata quella di proporre i Rom e la loro situazione nelle città attuali, come chiave di lettura delle città stesse e per pensare i futuri spazi urbani.

L'interesse a stabilire la situazione dei Rom come fil rouge di questa riflessione ricadde sul fatto che i Rom condensano in maniera estrema lo spettro quasi totale dei dilemmi urbani e sociali con i quali ci confrontiamo come professionisti e cittadini nel momento in cui pensiamo agli spazi urbani non desiderati oggi e agli spazi desiderati del futuro. Oltre a questo, la loro situazione estrema, a differenza di altri fenomeni ugualmente conflittuali ma di minor rilievo, offre la potenzialità di innescare riflessioni più esigenti e radicali, creando il terreno fertile per la creazione di sguardi innovativi e creativi mirati al cambiamento radicale delle fondamenta della società attuale.

In questo modo, il Caso Rom ha funzionato come filtro per l'identificazione e l'interpretazione di determinate caratteristiche patologiche presenti nelle nostre città. Potremmo identificare : la Città Segregata, la Città Securitaria e la Città a Una Dimensione; ognuna di queste patologie delle città vene descritta nel primo capitolo a partire da una riflessione teorica, per essere successivamente analizzata ed esemplificata alla luce della situazione attuale dei Rom.

Questa riflessione iniziale ha permesso d'identificare alcuni dei bisogni e svantaggi specifici dei Rom, tentando di proporli come nodo fondamentale nella riflessione sulla città. Questa dinamica ha permesso di spostare il focus d'attenzione con il quale si filtrano comunemente le riflessioni sulla città. In questo modo si è provato da una parte a superare lo sguardo riduzionista con il quale venne fronteggiata solitamente la realtà gravosa di queste persone (che viene inoltre maggiormente ignorata); e da un'altra, a scoprire nuove prospettive e possibili vie come conseguenza del cambiamento del punto focale dal quale si guarda la situazione.

Questo nuovo atteggiamento ha permesso di riformulare la situazione attuale dei Rom, provando nel secondo capitolo a smontare la difficile, complessa e ingestibile "Questione Zingara" alla quale l'opinione pubblica e civile fanno allusione, per dare spazio alla costruzione di nuove "Questioni Rom": ancora difficili, ancora complesse ma trattabili. Soprattutto trattabili al di fuori delle cornici emergenziali e di controllo che fino ad oggi innescano e perpetuano circoli viziosi auto-referenziali quando si prova ad affrontare questo fenomeno.

In questo contesto, viene presentata la caratterizzazione della comunità Rom e la loro situazione attuale. Ci si concentra sulla questione abitativa, giacché è uno dei punti più critici di questo fenomeno e totalmente assente nell'ambito dell'architettura e dell'urbanistica.

Basato su una investigazione di ricerca di archivio e di lavoro sul campo, il secondo capitolo parte da una caratterizzazione culturale generale, per poi descrivere le caratteristiche più particolari dei diversi gruppi di Rom arrivati nelle diverse ondate migratorie in Europa (concentrando la questione sull'Italia).

Successivamente, focalizzando la lente d'analisi sulla questione abitativa, si sono presentate le differenti tipologie insediative delle diverse etnie Rom nei paesi d'Europa dell'est e in Italia. A questo punto è importante menzionare che l'intenzione di far conoscere le diverse tipologie abitative dei Rom è quella di smontare la concezione generale e stereotipata che li definisce tutti nomadi, con la conseguente legittimazione dei campi nomadi come l'unica risposta adeguata alla questione abitativa di questo gruppo di persone.

Partendo da questo, si descrive la genesi e la situazione attuale dei campi nomadi a Torino. Lo svolgimento dell'argomento permette di illustrare la mancanza di aggiornamento di questa tipologia insediativa, che soprattutto a un livello concettuale risulta essere oggi risposta anacronistica e in questo modo obsoleta, per rispondere alla situazione attuale.

Finalmente, si presentano alcuni esempi di esperienze realizzate con l'intenzione di andare "oltre al campo" nel rispondere alla questione abitativa dei Rom nell'attualità.

Partendo del quadro conoscitivo consolidato nel secondo capitolo, e ritornando alle patologie delle città contemporanee identificate nel primo capitolo, il terzo capitolo rovescia l'utilizzo della situazione dei Rom come chiave di lettura per identificare patologie, e punta a innescare invece riflessioni in positivo.

Proporrò dunque di utilizzare il caso dei Rom per illustrare come le caratteristiche proprie di questo gruppo, come la pratica dell'autocostruzione a basso costo e con materiali riciclati, la pratica della mobilità come scelta abitativa, e la loro indipendenza dal sistema dominante in diversi gradi attraverso la storia, possono servirci come spunto per pensare possibili cambiamenti o innovazioni nelle nostre concezioni degli spazi urbani attuali e futuri. Da ciò nascerà la riflessione su come integrare e cercare di dar risposta ai problemi di questa popolazione nell'ambito urbano attuale, e di come questo possa favorire il passaggio dalla "Città Segregata, Securitaria e a Una Dimensione" verso Spazi Urbani Inclusivi, Tolleranti, e a Molteplice Dimensioni.

Relatori: Agata Spaziante, Elisabetta Forni
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: SS Scienze Sociali ed economiche > SSA Antropologia culturale
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/3057
Capitoli:

Che Città? Esplorare l'Urbe per decidere la nostra "Prima Epoca Urbana"

■ CAPITOLO PRIMO Verso "The Urban Age": Il Caso Rom come chiave per interpretare le città attuali

LA SCELTA DEL TEMA

1.1. L'ATTUALE CITTÀ SEGREGATA E I ROM

L'ATTUALE CITTÀ SEGREGATA: La divisione socio-spaziale dello spazio urbano IL CASO ROM: Emarginazione spaziale degli Zingari = Nomadi + Estranei

1.2. L'ATTUALE CITTÀ SECURITARIA E I ROM

L'ATTUALE CITTÀ SECURITARIA: Approccio ambientalista alla sicurezza Urbana. Il disegno, la costruzione e la concezione di spazzi urbani ipersicuri. Cpted (Crime Prevention Through Environmental Design

IL CASO ROM: Controllo degli Zingari=Delinquenti = Ghettizzazione + Controllo

1.3. L'ATTUALE CITTÀ A UNA DIMENSIONE E I ROM

L'ATTUALE CITTÀ A UNA DIMENSIONE: spazi di una dimensione per l'uomo a una dimensione (one-dimensional man)

IL CASO ROM: Inesistenza di spazi per la pratica della mobilitazione come modo di abitare

■ CAPITOLO 2. Il Caso Rom

Il Mondo e Le Sue Città Incantate per I Rom

2.1. CULTURA ROM

2.2.1 ROM IN ITALIA. L'ARRIVO DALL'EST

Popolazione Roman ì in Italia

Popolazione Roman ì in Piemonte

2.3. TIPOLOGIE ABITATIVE DEI ROM

-Tipologie abitative dei Rom: nei Paesi Balcanici.

-Tipologie abitative dei Rom: in Italia.

Origine e concezione dei Campi Nomadi in Italia.

Storia dei Campi Nomadi a Torino

Situazione attuale dei Campi Nomadi a Torino

2.5. BEST PRACTICE. ESPERIENZE "OLTRE AL CAMPO"

Programma di riallocazione e integrazione sociale a Madrid.

"Sugar Plaza" (Piazza Bella ). Guastalla, Reggio Emilia.

Città Sottili. Pisa.

Il Dado. Settimo Torinese.

■ CAPITOLO 3. Verso "The Urban Age": Il Caso Rom Come Chiave Per Ripensare gli Spazi Urbani

I Futuri Spazi Urbani a molteplici dimensioni. Offrire gli spazi nella città per permettere

ai Rom e non-Rom di praticare la mobilità come modo di abitare e come esercitazioni del diritto alla città da parte dei suoi abitanti

-La futura architettura della Sopravvivenza. I Rom come creatori di "Buone Pratiche" nell'ambito dell'auto costruzione e dell'utilizzo di materiale riciclato

Per futuri utopisti. I Rom come esempio di una utopia compiuta. Rivisitare New Babylon

per avviare riflessioni sugli spazi urbani desiderati in futuro

I Futuri Architetti. Nuove relazioni fra: la Facoltà d'Architettura, gli Studenti e l'impegno Sociale

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

DIDASCALIE IMMAGINI

Bibliografia:

BAUMAN, Zygmunt. (2007). Vite di Scarto. Roma-Bari: Gius. Laterza & Figli Spa.

BAUMAN, Zygmunt. (2011). Modernità Liquida. Roma-Bari: Gius. Laterza & Figli Spa.

BIANCO, Adele. (2011). Georg Simmel: lo spazio dello straniero, in Baldin S., Zago M., a cura di, Il mosaico Rom. Identità minoritarie e inclusioni sociali dei gruppi emarginati, collana ISMU, FrancoAngeli, Milano, pp. 67-76.

BRESSAN, Massimo, TOSI CAMBINI, Sabrina (a cura di). (2011). Zone di Transizione. Etnografia Urbana nei Quartieri e Nello Spazio Pubblico. Bologna: Ed. Il Mulino.

BRUNELLO, Piero (a cura di). (1996). L'urbanistica del Disprezzo: Campi Rom e Società Italiana. Roma: Manifesto libri

BURDETT, Ricky e SUDJIC, Deyan. (2007). The Endless City. Phaidon Press

CALABRÒ, Anna Rita. (1992). Il Vento Non Soffia Più: Gli Zingari ai Margini di una Gran­de Città. Venezia: Marsilio.

CARERI, Francesco. (2001). "Constant. New Babylon, una città nomade". Torino: Testo & Immagine.

CARERI, Francesco. (2006). Walkscapes: camminare come pratica estetica. Torino: Enaudi.

DE FUSCO, Renato (2005). "Architettura come Mass Media". Bari: Dedalo Libri.

FASO, Giuseppe. (2000). "La Miseria Attuale della Convivenza Urbana" in Marcetti, C., Solimano, Immigrazione. Convivenza urbana. Conflitti locali: L'inasprimento della con­tesa territoriale e l'individuazione di strategie positive, Firenze: Angelo Pontecorboli Editore, pp. 7-9.

FORNI, Elisabetta. (2001). La città di Batman. Bambini, conflitti, sicurezza urbana. To­rino: Bollati Boringhieri

FRIEDMAN, Yona. (2009). L'Architettura di Sopravivenza: Una Filosofia della Povertà. Torino: Bollati Boringhieri.

HARVEY, David. (2012). Rebel Cities: From the right to the city to the Urban Revolu­tion. US: Maple Vail.

HARVEY, David. (2002). Spaces of Hope.Great Britain: Edinburgh University Press.

JACOBS, Jane. (1961). The Death and Life of Great American Cities. NY: Vintage Books; trad. it Vita e morte delle grandi città. Saggio sulle metropoli americane. Torino: Comunità (2000).

KYLE, Frank. (2012). Christine's Philosophical Journey: Book Two: Christine's Journey to Paris. US: AutorHouse Ed.

MARCETTI Corrado, SOLIMANO Nicola (a cura di). (2000). Immigrazione. Convivenza Urbana. Conflitti Locali. Firenze: Angelo Pontecorboli Editore.

MARCUSE, Herbert.(1967) L'uomo a una dimensione. L'ideologia della società industriale avanzata, ed.orig. 1964, ed. it. Einaudi

MELA, Alfredo. (2006). Sociologia Della Città. Roma: Carocci

MORI, Tiziana (2000). "La Mobilità dei gruppi rom e sinti in Toscana e le risposte del Territorio" in Marcetti, C., Solimano, Immigrazione. Convivenza urbana. Conflitti locali: L'inasprimento della contesa territoriale e l'individuazione di strategie positive. Firenze: Angelo Pontecorboli Editore, pp. 136-181.

PABA, Giancarlo. (2000). "Il Territorio delle Piagge come risorsa fisica e sociale della città di Firenze" in Marcetti, C., Solimano, Immigrazione. Convivenza urbana. Conflitti locali: L'inasprimento della contesa territoriale e l'individuazione di strategie positive. Firenze: Angelo Pontecorboli Editore, pp. 28-32.

PIASERE, Leonardo. (1996) "Stranieri e nomadi" in P. Brunello (a cura di) (1996), pp.23-28.

PIASERE, Leonardo. (2004). I Rom D'Europa: Una Storia Moderna. Roma-Bari: Laterza

REVELLI, Marco. (1999). Fuori luogo. Cronaca da un campo rom. Torino: Bollati Boringhieri.

SASSEN, Saskia. (1996). Migranti, coloni, rifugiati. Milano: Feltrinelli Ed.

SASSEN, Saskia. (2006). Territory, Authority, Rights: From Medieval to Global Assem- blages. US: Princeton University Press.

SIGONA, Nando. (2002). Figli del Ghetto. Gli Italiani, i campi nomadi e l'invenzione degli zingari. Civezzano: Nonluoghi Libere Edizioni

TOSI, Antonio. (2000). "La frontiera della territorialità". In: Marcetti, C., Solimano, Immigrazione. Convivenza urbana. Conflitti locali: L'inasprimento della contesa territoriale e l'individuazione di strategie positive. Firenze: Angelo Pontecorboli Editore.

TOSI, Antonio. (1994). Abitanti. Le nuove strategie dell'azione abitativa. Bologna: il Mulino.

TOSI, Antonio. (1999). "Casa e immigrazione" in Commissione per le Politiche di integrazione per gli immigrati, Primo Rapporto sull'integrazione degli immigrati in Italia. Roma: Dipartimento per gli Affari Sociali, pp.237-268.

VITALE Tommaso (a cura di). (2009). Politiche Possibili: Abitare Le Città Con I Rom E I Sinti, Roma: Carocci.

Rapporti, Regolamenti, decreti e leggi.

AMBROSINI Maurizio, TOSI, Antonio (a cura di). (2007). Vivere ai margini. Un'indagine sugli insediamenti rom e sinti in Lombardia. Rapporto 2006, Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l'integrazione e la multietnicità, Milano.

CERD. (1999). Concluding Observations on Italy. Geneva: United Nations.

COMUNE DI PISA. (2007). Le Città Sottili: Programma della Città di Pisa con la comunità rom del territorio.

COMUNE DI TORINO. (2004). Regolamento Delle Aree Sosta Attrezzate Per Rom E Sinti. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale in data 27 settembre, esecutiva dall'll ottobre 2004 http://www.comune.torino.it/regolamenti/290/290.htm.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. (21 maggio 2008). Dichiarazione dello stato di emergenza in relazione agli insediamenti di comunita' nomadi nel territorio delle regioni Campania, Lazio e Lombardia. (GU n. 122 del 26-5-2008).

ECRI. (2002). 2nd Report on Italy adopted thè 22nd June 2001. Strasbourg: ECRI.

EU AGENCY FOR FUNDMENTAL RIGHTS. (2009). Housing conditions of Roma and Travellers in the European Union: Comparative Report, rapporto disponibile sul sito http://fra.europa.eu

FISU. (2008). 100 idee per la sicurezza. Volume realizzato in occasione della manifestazione "100 città per la sicurezza" (16-22 giugno 2008).

Fondazione Casa della Carittà "Angelo Abriani". (2012). National Report on Good Prac- tices for thè Social and Labour Inclusion of Roma People in Italy. Rapporto disponibile sul sito: http://www.gitanos.org

FRARI. (2012). "La legislazione e le raccomandazioni europee" en Rapporto Nazionale sulle Buone Pratiche di Inclusione Sociale e Lavorativa dei Rom in Italia. Rapporto disponibile sul sito: http://hdr.undp.org/en/reports/regional/europethecis/Avoiding_ the_Dependency_Trap_EN.pdf

IREF. (2010). Rom, Sinti, Caminanti e Comunità Locali: Studio sulle popolazioni Rom, Sinte e Camminanti presenti nelle Regioni Convergenza. Rapporto disponibile sul sito: http://www.irefricerche.it/

MINISTERO DELL'INTERNO. (1973). Problema dei nomadi, circolare 11/10/1973

MINISTERO DELL'INTERNO. (1985). Problema dei nomadi, circolare 5/7/1985

MINISTERO DELL'INTERNO. (1991). Insediamenti di nomadi, zingari ed extracomunitari. Attività di vigilanza e di controllo, circolare 11/3/1991.

MINORANZE SENZA TERRITORIO. Disponibile sul sito: http://www.interno.gov.it/ mininterno/export/sites/default/it/assets/files/13/La pubblicazione sulle minoranze senza territorio.pdf

OSCE and Council of Europe. (1999). Report on thè joint OSCE/ODIHR - Council of Europe field mission on the situation of the Roma in Kossovo. Strasbourg.

REGIONE PIEMONTE. (1993). Interventi a favore della popolazione zingara. Legge Regionale dell8/5/93

ROMA NET. (2012). The Housing Challenges of Roma Inclusion, URB ACT Il rapporto disponibile sul sito: www.urbact.eu

TERRA DEL FUOCO (2010) L'autorealizzazione (Auto Recupero/Autocostruzione): Uno Strumento Economicamente Efficiente E Socialmente Efficace. Torino, 18 ottobre 201

UDO C. Enwereuzor e Laura Di Pasquale. (2009). Thematic Study Housing Conditions

of Roma and Travellers (COSPE RAXEN NFP). Italy rapporto disponibile sul sito: http:// fra.europa.eu/sites/default/files/fra_uploads/585-RAXEN-Roma%20Housing-ltaly_ en.pdf

UNAR. (2011). Il Circuito Del Separatismo: Buone Pratiche E Linee Guida Per La Questione Rom nelle regioni. Obiettivo convergenza.

UNAR. (2012). Strategia Nazionale D'inclusione Dei Rom, Dei Sinti E Dei Carminanti Attuazione Comunicazione Commissione Europea N.173/2011, rapporto disponibile sul sito http://ec.europa.eu/italia/documents/attualita/aff_sociali/roma_italy_stra- tegy_it.pdf

UNDP. (2002). Avoiding the Dependency Trap.

TESI

CANDELARI, Elena. Autocostruzione con i pallet: un modulo abitativo per i Rom. Rel. Maritano, Delfina and Caruso, Ignazio. Politecnico di Torino, 2. Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura. 2010.

LIXI, Edwige. Social Housing: autocostruzione per l'inclusione sociale. Rel. Forni, Elisabetta. Politecnico di Torino, 1. Facoltà di architettura, Corso di laurea in architettura. 2010.

LOCURATOLO, Serena e MONTAGNINI, Valentina. Casa nomade. Rel. Bedrone, Riccardo. Politecnico di Torino, 2. Facoltà di Architettura, Corso di laurea in architettura. 2012.

Articoli

ARAVENA, Alejandro. (2011). "Elemental: A Do Tank" in Architectural Design, "Latin America on thè Road", Vol. 81, May-June 2011; pp. 32-37

FABRICIUS, Daniela. (2011). "Looking Beyond Informality" in Architectural Design,

"Latin America on the Road", Vol. 81, May-June 2011; pp. 144-149

HARVEY, David. (2008). "The Right to thè city" New Left Review, n. 53, http://www.newleftreview.org/?view=2740

HARVEY, David. (2010). "The Urban Process Under Capitalism. A framework for Analysis", in The Blackwell city reader, Blackwel Publishing Ltd. 2nd Ed. pp 32-39

HERAKOVA, Liliana. (2009). "Identity, Communication, Inclusion: The Roma and The (New) Europe", Journal of International and Intercultural Communication, Vol.2,

No.4, Novembre 2009, pp. 279-297

HOUDEK, Lukàs. (2011). "Roma living like ping-pong balls in the schizophrenia of Kosovska Mitrovica". Romanea, 3 Giugno, 2011.

MACURA, Vladimir. (1999). "Housing, urban planning and poverty: problems faced by Roma/Gypsies communities with particular reference to centrai and Eastern Europe". CDMG, Consiglio d'Europa, Strasburgo.

MERRIFIELD, Andy. (2012). "The Urban Question under Planetary Urbanization in International Journal of Urban and Regional Research".

PELLI, Matia. (2007). La Questione Sinti E L'esempio Di Bolzano. In Alto Adige È Molto Avanzata La Sperimentazione Delle Microaree.mercoledì 26 settembre 2007, Disponibile sul sito http://www.inventati.org

PIASERE, Leonardo. (2006). "Che cos'è un campo nomadi?" in AChAB - Rivista di Antropologia, Numero VIII giugno 2006, pp. 8-16.

ROMA TIME, http://parking900.blogspot.it/2010/02/download_01.html

ROTA, Roberto. (2011). "Segni E Disegni Della Marginalità: Il Caso Dei Rom: Verso Una Progettazione Architettonica Nei Territori Dell'esclusione" in "Abitare l'Italia. Territori, economie, disuguaglianze" XIV Conferenza SIU. Torino, 24-26 marzo 2011 Atelier 6: Disuguaglianze, convivenze, conflitti.

SASSEN, Saskia. (2006). "Per che le Città sono Importanti" in Città Architettura e Società. 10 Mostra Internazionale di Venezia. Venezia: Marsilio

SASSEN, Saskia. (2007). "Seeing Like a City" in The Endless City, Ed. Phaidon

SASSEN, Saskia. (2011). "La Città Aperta e I Suoi Nemici. Il Mondo Salvato Dalle Metro­poli Del Futuro" in La Reppubblica; 4 aprile 2011.

SASSEN, Saskia. (2011). "When Cities Become Strategie" in Architectural Design, "Lat­in America on the Road", Vol. 81, May-June 2011; pp. 124- 127.

SENNETT, Richard (2007). "The Open City" in The Endless City, Ed. Phaidon

SIGONA, Nando (a cura di). (2006). "Politicai participation and media representation of Roma and Sinti in Italy", rapporto disponibile sul sito: www.osservazione.org.

SIGONA, Nando. "Lo scandalo dell'alterità: rom e sinti in Italia", disponibile sul sito: http://www.osservazione.org.

TOSI, Antonio. (2007) "Lo Sguardo dell'Esclusione" in Vivere ai margini. Un'indagine sugli insediamenti rom e sinti in Lombardia, a cura di Maurizio Ambrosini, Antonio Tosi - Fondazione Ismu (Osservatorio regionale per l'integrazione e la multietnicità), Milano.

TOSI, Antonio. (2009). Abitare, Insediarsi: Una Integrazione Possibile, in Aa.Vv., Favelas di Lombardia. La seconda indagine sugli insediamenti rom e sinti, Fondazione ISMU, Milano, pp.201-233.

TOSI, Antonio. (2000). "Abitazioni E Insediamenti Zingari: Oltre I Campi Nomadi", pp. 51-59.

Arti Civiche, blog di Francesco Careri (http://articiviche.blogspot.it/).

Associazione 21 luglio (http://www.21luglio.org/).

Associazione Terradelfuoco (http://terradelfuoco.org/topos/ildado/).

Blog della associazione Sucar Drom (http://sucardrom.blog.tiscali.it).

Associazione di promozione sociale Chi Rom E...Chi No - Napoli (http://chirome- chino.blogspot.it/).

Comune di Torino (http://www.comune.torino.it).

Consiglio d'Europa. European Commission against Racism and Intolerance (ECRI): (http://www.coe.int/t/dghl/monitoring/ecri/default_en.asp).

Consiglio d'Europa, Roma e viaggiatori, Campagna di sensibilizzazione promossa dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europe (http://www.coe.int/t/dg3/romatravellers/default_en.asp

Dosta! http://www.dosta.org/).

ERRC - European Roma Rights Center (http://www.errc.org/).

EVERYONE. Gruppo per la cooperazione internazionale in materia di cultura dei

diritti umani (http://www.everyonegroup.com/EveryOne/MainPage/MainPage.html).

http://fra.europa.eu/en

http://www.coe.int/t/dg3/romatravellers/

http://www.romadecade.org/

http://www.unionromani.org/

IDEA ROM ONLUS http://idearom.jimdo.com/

Spunti per una critica alla montante criminalizzazione dei Rom e dei Sinti in Italia

(http://www.inventati.org/ojak/)

Opera Nomadi di Torino - Centro di Documentazione Zingara (http://digilander.libero.it/ontorino/

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)