polito.it
Politecnico di Torino (logo)

San Gimignano oltre le mura: la riqualificazione del margine come connessione tra la città medievale e il suo territorio

Francesca Pastorino

San Gimignano oltre le mura: la riqualificazione del margine come connessione tra la città medievale e il suo territorio.

Rel. Silvia Gron, Beatrice Maria Fracchia , Andrea Cavaliere. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2012

Abstract:

Introduzione

La decisione di confrontarmi con un contesto storico, consolidato e universalmente apprezzato come quello di San Gimignano è nata in seguito alla lettura del Bando di Concorso di Idee pubblicato dall'Amministrazione comunale sul sito Europoconcorsi; il tema è quello della riqualificazione urbanistica e paesaggistica di una fascia extra moenia a ridosso dell'antica fortificazione medievale, con l'obiettivo principale di recuperare il legame da sempre esistente tra il centro storico e il territorio collinare circostante, soprattutto considerando la previsione del Piano Strutturale di realizzare un Parco Agrario per conservare, tutelare e valorizzare i relitti delle colture tradizionali.

L'area d'intervento risulta caratterizzata da una forte disomogeneità di caratteri e da differenti destinazioni d'uso al suo interno, pertanto risulta difficile percepire la fascia oggetto dello studio come un ambito unitario, con una composizione definita e con un proprio significato: la sfida, quindi, è stata quella di "leggere" oltre le semplici evidenze per cogliere le potenzialità intrinseche che offrono questi spazi apparentemente disorganizzati e per cercare di dare una forma coerente al disegno del margine, con l'obiettivo di farlo diventare "interprete" nel dialogo tra la città medievale e il suo territorio.

L'approccio al progetto, quindi, ha seguito un percorso quasi obbligato, essendo imprescindibile il confronto con la presenza di importanti elementi storici quali la cortina muraria medievale e le molte torri e case-torri che ancora oggi dominano lo skyline di San Gimignano.primo passo, quindi, è stato quello di cercare di inquadrare in quale contesto normativo e culturale si andava a intervenire e quali potevano essere le aspettative dell'Amministrazione comunale, in relazione agli strumenti di pianificazione territoriali esistenti, ai vincoli da essi posti e alle possibilità che invece potevano presentarsi; la tutela UNESCO, per esempio, non rappresenta una limitazione alla libertà d'azione del progettista, ma diventa lo spunto per affrontare questioni più complesse e di più ampio respiro. Proprio a questo proposito, la riflessione sul concetto di paesaggio culturale come categoria da tutelare è determinante per comprendere la reale vocazione dell'area, da sempre legata all'immagine del paesaggio vitivinicolo come realtà depositario di valori e di tradizioni passate. Successivamente, la lettura storica del territorio di San Gimignano, attraverso la rielaborazione di carte storiche e di documenti, ha fatto emergere le tracce del suo sviluppo nel tempo, per poi affrontare il discorso sulle possibili matrici territoriali, ancora visibili e persistenti; a questa lettura storica è seguita un'analisi di San Gimignano scomposta per layers, ossia per strati elementari e irriducibili, la quale ha permesso di individuare le componenti fisiche essenziali, come una sorta di esercizio di rilievo che consente comprendere meglio la materialità del contesto in cui si agisce.

Il risultato del progetto, quindi, sintetizza queste molteplici tipologie di approccio, differenti tra loro ma complementari, finalizzate all'elaborazione di una configurazione che rispecchi in modo veritiero l'effettivo valore dell'ambito oggetto del Concorso di Idee; la realizzazione di una nuova porta urbana come accesso al futuro Parco Agrario rimanda all'immaginario della breccia aperta nelle mura di fortificazione, di cui proprio San Gimignano offre chiari esempi al suo interno, ma in realtà essa non costituisce più un meccanismo di separazione, un filtro tra ciò che è città e ciò che invece è campagna, anzi diventa la "cerniera" in grado di collegare due realtà attualmente piuttosto distanti e slegate tra loro, che nel corso dei secoli hanno progressivamente perso il legame che le caratterizzava. L'obiettivo del Bando di Concorso di Idee è proprio quello di riportare alla luce le connessioni tra il nucleo storico e il suo territorio, attraverso la riqualificazione di una fascia che attualmente rappresenta solo un margine, una "zona d'ombra" e con caratteri poco chiari, ma che può rivelare grandi potenzialità proprio in virtù della sua posizione di "terra di mezzo" tra le mura e le colline.

L'inserimento di nuovi edifìci per servizi pubblici e d'interesse comune, insieme alla realizzazione di un sistema di percorsi e di zone di sosta adibite a verde, vuole essere un tentativo per conferire una connotazione definita che leghi insieme i diversi ambiti e diventi la "spina dorsale" per le eventuali trasformazioni future, sempre nell'ottica della connessione con il territorio circostante.

Relatori: Silvia Gron, Beatrice Maria Fracchia , Andrea Cavaliere
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
R Restauro > RC Restauro urbano
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2926
Capitoli:

INDICE

CAPITOLO I. IL SITO DI PROGETTO NEL SISTEMA DELLA TUTELA E DELLA PIANIFICAZIONE

1_Inquadramento territoriale del Comune di San Gimignano

2_San Gimignano nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO

3_La tutela del paesaggio culturale

3.1 II paesaggio vitivinicolo di San Gimignano

4_Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

4.1 Le Unità di paesaggio

5_Il Piano Strutturale (Piano Regolatore Generale Comunale)

6_Il Bando di Concorso di Idee

CAPITOLO II. LETTURA STORICA DEL TERRITORIO

l_San Gimignano come nodo territoriale

l.l_Origine del sito

1.2 La via Francigena e la Val d'Elsa

2_Sviluppo urbanistico tra XII e XIV sec.

2.1 Il castrum novum

2.2 L'apogeo e il completamento edilizio

2.3 La crisi e la sottomissione a Firenze

3_San Gimignano tra XV e XVIII sec.

4_Il Catasto Leopoldino (1825)

5_EIementi urbani significativi

5.1 Le mura

5.2 Curvilineità delle strade

5.3 Le torri, simbolo di potenza

6_L'area di progetto nella storia

CAPITOLO III. L'APPROCCIO AL PROGETTO

1_Individuazione delle potenzialità e delle criticità dell'area

2_San Gimignano "elementare"

3_II concetto di porta urbana

3.1 Una porta urbana per San Gimignano

4_Spunti progettuali e riferimenti architettonici

4.1 Casa das Artes, Eduardo Souto de Moura

4.2 Il giardino dei passi perduti, Peter Eisenman

CAPITOLO IV. LA RIQUALIFICAZIONE DEL MARGINE: RELAZIONE DI PROGETTO

l_Il Masterplan in relazione agli obiettivi del Bando

1.1 La proposta di una nuova viabilità di accesso al centro storico

1.2 La connessione con il Parco Agrario e il sistema dei percorsi

l.3 Scelte insediative: destinazioni d'uso previste

1.4 II disegno del margine

2_La nuova configurazione del Piazzale Martiri di Montemaggio

3_Il nuovo Centro Informazioni turistiche

4_Il punto vendita dei prodotti biologici locali

5_II recupero del fabbricato dell'Officina Ceccarelli

6_La terrazza panoramica

7_I nuovi edifici residenziali e le autorimesse per i residenti del centro storico

8_Le tipologie di vegetazione

9_L'arredo urbano e le tipologie di pavimentazione

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

EMANUELE REPETTI, Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana, voi. V Firenze, 1843.

LUIGI PECORI, Storia della terra diS. Gimignano, Firenze, Tip. Galileiana, 1853.

ROMUALDO PANTINI, San Gimignano e Certaldo, Bergamo, Istituto italiano d'arti grafiche, 1904.

LUIGI SALVATORELLI, L'Italia comunale dal secolo XI alla metà del secolo XIV, voi. IV, "Storia d'Italia", Milano, 1940.

MARIO MAZZONI, San Gimignano: notizie storiche, artistiche, letterarie, Siena, Casa Ed. Toscana, 1954.

ENRICO FIUMI, Storia economica e sociale di S. Gimignano, Firenze, Olschki, 1961.

ENZO CARLI, GIOVANNI CECCHINI, San Gimignano, Milano, Electa, 1963.

ENZO CARLI, L'arte a San Gimignano, in ENZO CARLI, GIOVANNI CECCHINI, San Gimignano, Milano, Electa, 1963, pp. 59-94.

GIOVANNI CECCHINI, Notizie storiche, in ENZO CARLI, GIOVANNI CECCHINI, San Gimignano, Milano, Electa, 1963, pp. 9-55.

EDOARDO DETTI, GIAN FRANCO DI PIETRO, GIOVANNI FANELLI, Città murate e sviluppo contemporaneo: 42 centri della Toscana, Lucca, CISCU, 1968.

GIOVANNI FANELLI, San Gimignano,Val d'Elsa (Siena), in EDOARDO DETTI, GIAN FRANCO DI PIETRO, GIOVANNI FANELLI, Città murate e sviluppo contemporaneo: 42 centri della Toscana, Lucca, CISCU, 1968, pp. 298-311.

ENRICO GUIDONI, Arte e urbanistica in Toscana : 1000-1315, Roma, Bulzoni, 1970.

LIVIO BORGHI, Le mura urbane di Pisa, Pisa, Tip. Comunale, 1970

EDMUND G. GARDNER, The story of Siena and San Gimignano, Nendeln, Kraus Reprint, 1971.

CLAUDIO MELI, La Valdelsa. Lotta economica-militare e dinamica degli insediamenti nel baricentro viario della Toscana, in ENRICO GUIDONI (a cura di), Città, contado e feudi nell'urbanistica medievale, "Biblioteca di storia della cultura urbana", Roma, Multigrafica Editrice, 1974, pp. 37-62.

RINO MANETTI (a cura di), Centri storici minori in Toscana, Firenze, CLUSF, 1976. DANIEL WALEY, La città-repubblica dell'Italia medievale, Milano, Einaudi, 1980.

LANDÒ BORTOLOTTI, Siena, "Le città nella storia d'Italia", Roma-Bari, Laterza, 1983.

RENATO STOPANI, La via Francigena in Toscana: storia di una strada medievale, "Collana di studi storico-territoriali: aspetti e vicende dell'insediamento umano in Toscana", Firenze, Salimbeni, 1984.

MICHELE LUZZATI, Firenze e la Toscana nel Medioevo: seicento anni per la costruzione di uno stato, "Storia degli stati italiani dal Medioevo all'Unità", Torino, UTET Libreria, 1986.

RENATO STOPANI (a cura di), Storia e cultura della strada in Valdelsa nel medioevo, Poggibonsi-San Gimignano, Centro Studi Romei, 1986.

BRUNO ADORNI, CESARE DE SETA, JACQUES LE GOFF, La città e le mura, Roma-Bari, Laterza, 1989.

ENRICO GUIDONI, Storia dell' urbanistica : il Duecento, Roma-Bari, Laterza, 1989.

FABIO REDI, Pisa com'era: archeologia, urbanistica e strutture materiali (secc. V-XIV), Napoli, Liguori, 1991

ANGIOLA MARIA ROMANINI (a cura di), Enciclopedia dell'arte medievale, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991.

ENRICO GUIDONI, Storia dell'urbanistica: il Medioevo, secoli VI-XII, Roma-Bari, Laterza, 1991.

EMILIO TOLAINI, Pisa, "Le città nella storia d'Italia", Roma-Bari, Laterza, 1992.

JACQUES HEERS, La città nel Medioevo in Occidente. Paesaggi, poteri, conflitti, Milano, Jaca Book, 1995.

AMERIGO RESTUCCI (a cura di), L'architettura civile in Toscana: il Medioevo, Milano, Silvana, 1995.

RENATO STOPANI, Guida ai percorsi della via Francigena in Toscana, Siena, Le lettere, 1995.

DAVID FRIEDMAN, Terre nuove: la creazione delle città fiorentine nel tardo medioevo, "Biblioteca di storia dell'arte", Torino, Einaudi, 1996.

ENRICO GUIDONI (a cura di), San Gimignano (Siena), "Atlante storico delle città italiane, Toscana", Firenze: Giunta regionale Toscana, Roma, Bonsignori, 1997.

ENRICO GUIDONI, Storia Urbanistica, in ENRICO GUIDONI (a cura di). San Gimignano (Siena), "Atlante storico delle città italiane, Toscana", Firenze: Giunta regionale Toscana, Roma, Bonsignori, 1997, pp. 9-22.

JOLE VICHI IMBERCIADORI, Premessa allo studio delle fonti Sangimignanesi. Il problema delle mura, in ENRICO GUIDONI (a cura di). San Gimignano (Siena), "Atlante storico delle città italiane, Toscana", Firenze: Giunta regionale Toscana, Roma, Bonsignori, 1997, pp. 71-73.

PAOLO MACCARI, San Gimignano agli inizi del XIX secolo nel Catasto Leopoldino, in ENRICO GUIDONI (a cura di), San Gimignano (Siena) cit., pp. 69-70.

RENATO STOPANI, La via Francigena: storia di una strada medievale, Firenze, Le lettere, 1998.

GIOVANNA CASALI, San Gimignano. L'evoluzione della città tra XIV e XVI secolo, Firenze, Olschki, 1998.

LAURA PERETTI (a cura di), Eduardo Souto de Moura: temi di progetti, Catalogo della mostra, Mendrisio, Museo d'arte, 2 giugno 1998-22 giugno 1998, Accademia di architettura dell'Università della Svizzera italiana, Milano, Skira, 1998.

ODILE REDON, Lo spazio di una città: Siena e la Toscana meridionale (secoli XIII-XIV), "I libri di Viella", Siena, Nuova Immagine, 1999.

Gli ordini mendicanti in Val d'Elsa, Atti del convegno di studi, Colle Val d'Elsa-Poggibonsi-San Gimignano, 6-7-8 giugno 1996, Castelfìorentino, Società Storica della Valdelsa, 1999.

PAOLA VIGANÒ, La città elementare, Ginevra-Milano, Skira, 1999.

ENRICO GUIDONI, PAOLO MACCARI (a cura di), Siena e i centri senesi sulla via Francigena, "Atlante storico delle città italiane, Toscana", Firenze: Giunta regionale Toscana, Roma, Bonsignori, 2000.

CARLO SOCCO, Città, ambiente, paesaggio. Lineamenti di progettazione urbanistica, Torino, Utet Libreria, 2000.

VITTORIO FRANCHETTI PARDO, Città, architetture, maestranze tra tarda antichità ed età moderna, Milano, Jaca Book, 2001.

SERGIO GENSINI, La società sangimignanese del Quattrocento, in "Miscellanea Storica della Valdelsa", Anno CVIII, n. 3 (settembre-dicembre 2002), pp. 9-40.

CLAUDIA BONARDI (a cura di), La torre. La piazza. Il mercato. Luoghi del potere nei borghi nuovi del basso Medioevo, Cisim, Cherasco-Cuneo, 2003.

ANTONIO ESPOSITO, GIOVANNI LEONI, Eduardo Souto de Moura, Milano, Electa, 2003.

VALERIO ASCANI, Geometria del progetto. Il tracciamento dell'impianto urbano nel basso Medioevo e il caso Toscana, in CLAUDIA BONARDI (a cura di). La torre. La piazza. Il mercato. Luoghi del potere nei borghi nuovi del basso Medioevo, Cisim, Cherasco-Cuneo, 2003, pp. 69-85.

MAURIZIO NALDINI, DOMENICO TADDEI, Torri, castelli, rocche, fortezze: guida a mille anni di architettura fortificata in Toscana, Firenze, Polistampa, 2003.

PETER EISENMAN: il giardino dei passi perduti: un'installazione al Museo di Castelvecchio, Catalogo della mostra, Verona, Museo di Castelvecchio, 26 giugno 2004-3 ottobre 2004, Venezia, Marsilio, 2004.

FRANCESCA DE AMBROGIO, Il paesaggio culturale nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO: dai criteri di valutazione ai piani di gestione: il caso del centro storico di San Gimignano come esempio di estensione dal sito puntuale al paesaggio culturale, relatore Tatiana Kirova, Tesi di laurea, II Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, Anno accademico 2004-2005.

RENATO STOPANI, San Gimignano nei secoli X-XII: da "luogo detto" a città, Firenze, Centro Studi Romei, 2005.

EMILIO TOLAINI, Le mura del XII sec. e altre fortificazioni nella storia urbana di Pisa, Pisa, Bandecchi & Vivaldi, 2005.

LORENZA BRESOLIN, LAURA MOCCA, Una porta perTodi, relatore Silvia Gron, Tesi di laurea, II Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, Anno accademico 2005-2006.

PAOLO CAMMAROSANO, VINCENZO PASSERI, I castelli del senese, strutture fortificate dell'area senese-grossetana, Siena, Nuova Immagine, 2006.

EMANUELA MORELLI, Strade e paesaggi della Toscana: il paesaggio della strada, la strada come paesaggio, Firenze, Alinea, 2007.

REGIONE TOSCANA: GIUNTA REGIONALE, DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI, Catalogo delle buone pratiche per il paesaggio, Firenze, Alinea, 2007.

PIER VITTORIO AURELI, MARCO BIRAGHI, FRANCO PURINI, Peter Eisenman: tutte le opere, "Architetti moderni", Milano, Electa, 2007."

ORETTA MUZZI (a cura di), San Gimignano: fonti e documenti per la storia del Comune, 2 volumi, Firenze, Olschki, 2008.

SERGIO RAVEGGI, L'Italia dei guelfi e dei ghibellini, Milano, Mondadori, 2009.

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)