polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Architettura a Torino tra il 1900 e il 1940 : procedure e pratiche di vincolo

Carlotta Matta

Architettura a Torino tra il 1900 e il 1940 : procedure e pratiche di vincolo.

Rel. Costanza Roggero, Cecilia Castiglioni, Cristina Natoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2012

Abstract:

Le ragioni dell'analisi per la procedura dei vincoli

Dal 1984, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha predisposto una serie di maschere per la redazione di schede per la catalogazione, al fine di acquisire qualsiasi informazione utile relativa ai beni mobili o immobili presi in esame.

“L'idea di raccogliere in indici sistematici dati e notizie su monumenti e opere d'arte, ai fini della loro salvaguardia, si ritrova puntualmente in diversi momenti storici". Ad oggi, sull'intero territorio nazionale, la procedura utilizzata dalle diverse Soprintendenze per la realizzazione di un vincolo su un manufatto di tipo architettonico, passa attraverso la redazione della scheda "A", creata partendo da modelli di catalogazione precedentemente in uso per i beni storico-artistici. È importante sottolineare, però, come i beni immobili catalogabili non siano esclusivamente emergenze architettoniche ma attingano dai repertori territoriali e urbani, coinvolgendo architetture "minori" qualora ne venga riconosciuta la valenza sul piano culturale, storico e territoriale. "La vera unicità dell'Italia, non dimentichiamolo, non è in una lista più o meno lunga di isolate opere "alte" da salvaguardare ad ogni costo nel generale sfacelo, ma nel prodigioso continuum fra opere "alte" e tessuto connettivo delle città che le ospitano, nel rapporto fra patrimonio evidente e patrimonio latente".

All'affermazione di Salvatore Settis, si possono facilmente agganciare due discorsi più che mai attuali e pertinenti all'argomento oggetto di tesi: il concetto di "tutela trasversale" e l'attenzione alle periferie urbane, nel caso specifico a quelle che, nella Città di Torino, si sono trasformate tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento.

Realizzare un vincolo ha in sé il riconoscimento, a un determinato bene o insieme di beni, di una valenza storica e sociale, tale da far ritenere indispensabile la sua conservazione e tutela come simbolo e testimonianza di un passato e di un popolo, che in esso ha vissuto e in cui si è riconosciuto.

Il dibattito contemporaneo tende a individuare questo valore non più esclusivamente nel singolo edificio ma ad estenderlo allo spazio che lo circonda. Ciò implica che viene riconosciuto degno dell'azione di vincolo anche il contesto in cui il bene è inserito, poiché al mutare di esso varierebbe sia la percezione del luogo sia quella dell'architettura stessa.

In tal senso, ritengo particolarmente significativi alcuni stralci del testo di Bruno Zevi, "Saper leggere l'architettura", in cui l'autore fu anticipatore del cambiamento del concetto di tutela, da puntuale a trasversale. Egli, nel 1948, scrisse: "il carattere precipuo dell'architettura [..] sta nel suo agire con un vocabolario tridimensionale che include l'uomo", e ancora, "L'esperienza spaziale propria dell'architettura si prolunga nella città, nelle strade e nelle piazze, nei vicoli e nei parchi, negli stadi e nei giardini, dovunque l'opera dell'uomo ha limitato dei «vuoti», ha cioè creato degli spazi racchiusi. [..] Allora è evidente che tutti quei temi che abbiamo escluso dall'architettura vera e propria, tutti rientrano in giuoco nella formazione degli spazi urbanistici. Anche qui non ha importanza il loro valore artistico particolare, o non ha preminente importanza; ciò che interessa è la loro funzione come determinanti di uno spazio racchiuso".

Gli stessi temi toccati da Zevi saranno poi ripresi, trattati e riconosciuti a livello Europeo, nella Convenzione del Paesaggio, documento adottato dal Comitato dei Ministri della Cultura e dell'Ambiente del Consiglio d'Europa il 19 luglio del 2000. In esso viene data una definizione del termine "Paesaggio" che in qualche modo giustifica e impone la tutela non unicamente alle architetture in quanto tali ma allo spazio in cui sono inserite. Il testo recita: "«Paesaggio» designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni". Come si può leggere nella porzione di testo riportata e in altri frammenti, oltre a dare importanza all'ambiente nella sua totalità, qualsiasi sia la sua natura d'origine, il documento impone l'attenzione su un ulteriore fattore significativo: la imponente percettiva e psicologica dell'utenza, che è parte fondamentale della procedura di vincolo. Se vincolare significa tutelare porzioni di territorio al fine di conservare la memoria di un luogo, allora questo concetto è applicabile a qualunque porzione di città che tramandi un pezzo di storia: che sia essa il nocciolo centrale dell'abitare urbano o la periferia industriale, l'antico palazzo senatorio o il quartiere di case popolari dei primi anni del XX secolo.

L'innovazione del pensare moderno in materia di vincoli è proprio questa: dato per assunto il fatto che il centro storico sia costituito da un insieme di luoghi e di edifici singoli da salvaguardare, si sta cercando di indagare sul quando e sul perché sia necessario preservare anche le parti da sempre considerate meno nobili. Il caso studio di Torino è emblematico in tal senso, data l'importanza storica, politica, economica e sociale di quelli che sono nati come borghi più o meno autonomi e separati e che oggi sono stati inglobati nel tessuto urbano, tanto da essere talvolta difficilmente individuabili.

Proprio perché, come scritto, l'attenzione e il rispetto per le architetture "minori" è una tendenza relativamente nuova, è importante far luce su quanto è stato costruito nel recente passato, nel caso specifico nei primi decenni del Novecento.

In questa tesi di laurea ci si pone, quindi, l'obiettivo di indagare un pezzo di storia che caratterizza gli ampliamenti della città di Torino e i linguaggi architettonici, ad essi legati, ancora, purtroppo, sottovalutati.

Perché è importante l'analisi per la procedura dei vincoli in tale frangente? In primo luogo perché, trattandosi di costruzioni recenti e, nel caso di proprietà privata, non ancora soggette a politiche di controllo, i beni immobili in esame sono spesso oggetto di demolizioni, parziali o totali, o di rifunzionalizzazione brutali, che non tengono in considerazione il potenziale valore culturale e sociale, il "valore latente" come definito da Settis, lavorando esclusivamente nell'ottica del rinnovamento cittadino. È quello che in parte è accaduto, e sta ancora accadendo, nel Comune di Torino con i piani urbanistici legati alle Spine, in particolare nel caso dell'asse di Corso Mortara e Via Borgaro, dove il passato industriale dell'area rischia di essere cancellato a fronte della nascita di un quartiere, a parer mio, sterile poiché non appartenente al luogo in cui è stato inserito.

Se è vero quando scritto da Victor Hugo nelle pagine di Notre-Dame De Paris, "L'architettura è stata la grande scrittura del genere umano", e anche vero che essa non può e non deve rimanere immobile ad osservare un passato più o meno glorioso: esattamente come la città non deve congelarsi, né rimanere immune al passare del tempo, allo stesso modo i cambiamenti e le trasformazioni urbane devono rispettare l'identità del luogo in cui vanno ad inserirsi, valutando caso per caso le modalità d'intervento. A tal proposito credo che il ruolo delle Soprintendenze sia indispensabile.

Inoltre, ritengo che la discussione in materia di vincolo sia importante per preservare alcuni manufatti simbolo di linguaggi architettonici ad oggi ancora parzialmente denigrati. Nelle pagine che seguiranno verranno prese in considerazione e studiate architetture eclettiche, decò e razionaliste: si tratta di edifici più o meno di pregio, sorti dal fervente dibattito che si sviluppa nel capoluogo torinese, e non solo, prima del II conflitto mondiale. Come è già successo più volte nel corso della storia, è necessario che intercorra un lasso di tempo affinché un linguaggio venga metabolizzato, compreso e apprezzato dall'opinione pubblica. L'esempio dell'architettura medievale, screditata per tutto il rinascimento e oltre, è forse il caso più eclatante, ma lo stesso è successo al liberty, che, nel nostro paese, solo di recente è stato rivalutato.

Nel caso della corrente eclettica, ma ancora di più del movimento razionalista, sto tempo, che trasforma un edificio in un "classico", probabilmente, non è trascorso. Le architetture del primi anni del Novecento tendono ancora ad essere considerate "brutte", tralasciando l'indagine circa le motivazioni che ne hanno portato la nascita e il radicamento nel territorio italiano ed europeo.

Alla luce delle considerazioni fatte finora, nelle pagine che seguiranno saranno sviscerate tanto le tematiche riguardanti il quadro descrittivo della Torino dei primi quattro decenni del Novecento, quanto l'iter burocratico che parte dal concetto di tutela fino ad arrivare alla redazione di vere e proprie relazioni di vincolo. La presente tesi di laurea, se si esclude questa introduzione, è articolata in cinque capitoli, ognuno dei quali è incentrato sull'indagine di tematiche differenti ma sempre correlate dalla limitazione geografica, il capoluogo piemontese, dall'arco temporale, il periodo compreso tra il 1900 e il 1940, e dal filo conduttore dell'elaborato, la pratica di vincolo. Nel capitolo iniziale, "II - Torino nei primi decenni del Novecento", ci si è posti l'obiettivo di delineare, in maniera sintetica, il panorama storico, architettonico ed economico vigente all'epoca nella città, sottolineando specialmente la varietà di attori che agivano in ogni settore della scena, il fervore e la dinamicità di una ex capitale in fase di rinnovamento e le forze politiche e sociali in gioco. Al termine, per tradurre in immagini quanto scritto, sono state inserite sette tavole che riportano cartografie storiche, rielaborate al fine di evidenziare lo sviluppo urbanistico.

Nella parte seguente, "III - Legislazione e Tutela", il fulcro del discorso si è spostato su ragionamenti più attinenti al mondo dei Beni culturali. In particolar modo si è cercato di far emergere, come l'atteggiamento dell'opinione pubblica sia variato nel corso dei secoli, passando da uno scarso interesse verso gli oggetti d'arte ad un attenzione ai singoli monumenti, fino ad arrivare ad una concezione più ampia di quanto sia degno di essere preservato e valorizzato, ovvero il paesaggio, sia esso di natura urbana o rurale. Ciò è stato possibile per mezzo dell'analisi dei punti più salienti della normativa in materia, dallo studio della bibliografia inerente agli editti preunitari agli ultimi aggiornamenti del Codice dei Beni Culturali.

Procedendo nella lettura, si giunge al cuore del lavoro: l'indagine censimentaria condotta sui beni immobili edificati nel comune di Torino tra il 1900 e il 1940, con un occhio di riguardo rivolto a quanto costruito nei borghi e nelle borgate sorte in prossimità delle vecchie cinte daziarie. Nel capitolo in cui l'inventario è inserito, "IV - Il catalogo degli edifici censiti", questo è preceduto da due paragrafi: il primo spiega le ragioni che rendono fondamentali, nel panorama attuale, le operazioni di catalogazione e le modalità con cui possono essere condotte, mentre il secondo racconta il metodo utilizzato per il censimento e le fasi che hanno condotto alla sua realizzazione.

L'ultima parte, "V - La pratica di vincolo", contiene una sintesi del modus operandi delle Soprintendenze nella formulazione della verifica e dichiarazione d'interesse condotta su architetture decretate di importanza artistico culturale: le considerazioni riportate sono sorte sia dall'esperienza vissuta personalmente in Soprintendenza, sia dal riesame degli articoli di riferimento inseriti nel Codice del 2004 e nelle successive modifiche. A conclusione di tale sezione, sono state inserite cinque relazioni di vincolo, da me redatte, adottate ad esempio di quanto venga realizzato negli uffici di competenza.

Relatori: Costanza Roggero, Cecilia Castiglioni, Cristina Natoli
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
ST Storia > STN Storia
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2806
Capitoli:

I - Introduzione

Le ragioni per la procedura dei vincoli

II - Torino nei primi decenni del Novecento

Il panorama architettonico, amministrativo, economico e sociale della Torino di inizio Novecento

III- Legislazione e tutela

Il concetto di tutela: dal mondo antico agli Stati preunitari

Il concetto di tutela: il panorama legislativo dall'Unità d'Italia ad oggi

Il "Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio" e il dibattito contemporaneo

IV - Il catalogo degli edifici censiti

Il censimento: presupposto per la conoscenza, la catalogazione e la tutela

Il censimento dei monumenti per il catalogo: il metodo

Il censimento degli edifici: Torino 1900-1940

V - La pratica di vincolo

Il vincolo: procedure e finalità

Indagine storica e documenti per la redazione del vincolo: casi studio

VI - Conclusioni

Bibliografia

Bibliografia:

- Legge concernente il risanamento della Città di Napoli, 15 gennaio 1885, n. 2892 (serie 3), Stamperia Gazzetta del Popolo, Torino 1885.

- Cimbro Gelati, Nozioni pratiche ed artistiche di architettura. Pasta, Torino 1907.

- Cesare Isaia, Torino e dintorni: pubblicazione illustrata della "Pro Torino" auspice il municipio, Paravia, Torino 1911.

- Pietro Betta, Giovanni Battista Carpanetto, La sistemazione della Via Roma, Stamperia Reale della Ditta G. B. Paravia e comp., Torino 1914.

- Carlo Ceppi, Della vita e degli studi del Conte Carlo Ceppi, architetto torinese, Celanza, Torino 1922.

- Pietro Abate Daga, Alle porte di Torino, Italia industriale artistica editrice, Torino 1926.

- Pietro Betta, Armando Melis De Villa, Torino qual è e quale sarà, Casanova, Torino 1927.

- Emilio Bruno, Il conte Carlo Ceppi, Anfossi, Torino 1929.

- Emilio Bruno, Giovanni Chevalley, Giacomo Salvadori di Wiesenhof, Carlo Ceppi architetto: 1829-1921, Rattero, Torino 1931.

- Giuseppe Pagano, Mussolini e l'architettura, in "Rassegna mensile illustrata", Brescia aprile 1931.

- Napoleone G. Fiume, Arrigo Tedesco Rocca, Les Archives Internationales, Ginevra 1932.

- Giuseppe Pagano, Teste calde questi architetti, in "Casabella", n.s. 64, aprile 1933 (già pubblicato nella "Gazzetta del popolo").

- Giuseppe Momo, Aldo Morbelli, Giuseppe Momo, Les Archives Internationales, Ginevra 1934.

- Giuseppe Pagano, Per il palazzo del Littorio, l'opinione dì "Casabella", in "Casabella", n.s. 73, gennaio 1934.

- Giuseppe Pagano, L'internazionale del cattivo gusto, in "Casabella", n.s. 74, febbraio1934.

- Giuseppe Pagano, Mussolini salva l'architettura italiana, in "Casabella", n.s. 78, giugno 1934.

- Giuseppe Pagano, L'architettura come simbolo, in "Casabella", n.s. 79, luglio 1934.

- Giuseppe Pagano, Architettura nazionale, in "Casabella", n.s. 85, gennaio 1935.

- Giuseppe Pagano, Politica e architettura, in "Casabella", n.s. 88, aprile 1935.

- Giuseppe Pagano, Architettura italiana dell'anno XIV, in "Casabella", n.s. 95, novembre 1935.

- Raffaello Giolli, Collezione di Architetti Nuovi, Ed. di Campografico, Milano 1937.

- Giuseppe Pagano, La cronaca contro la storia, in "Casabella", n.s. 118, ottobre 1937.

- Giuseppe Pagano, Alla ricerca dell'italianità, in "Casabella", n.s. 119, novembre 1937.

- Alberto Ressa, Le Piazze nell'edilizia torinese, in "Torino", n. 8, -1941, pp. 18

- Giovanni Chevalley, I nuovi ospedali e le cliniche universitarie di Torino: dati e caratteristiche del complesso ospedaliero, Giorgio, Torino 1943.

- Franco Albini, Anna Castelli, Giancarlo Palanti (a cura di), Giuseppe Pagano Pogatsching: architetture e scritti, Domus, Milano 1947.

- Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino (a cura di), Giovanni Chevalley architetto, Torino 1951.

- Elvire Andreossi, Alberto Sartoris, Nueva Imprenta Radio, Madrid 1954.

- Giuseppe Maria Pugno, Storia del Politecnico di Torino: dalle origini alla vigilia della II guerra mondiale, Stamperia Artistica Nazionale, Torino 1959.

- Mario Federico Roggero, Armando Melis De Villa: Iglesias, 22 maggio 1889 - Torino, 27 aprile 1961, Politecnico di Torino, Torino 1961.

- Carlo Brayda, Architettura torinesi del primo Novecento, in "Augusta Taurinorum", Torino 1965.

- Aldo Rossi, L'architettura della città, Marsilio editori, Padova 1966.

- Giuseppe Dematteis, Torino dai borghi alla cintura, dall'unzione di capitale politica a quella di centro industriale, in "Torino", n.s. II (1969), pp. 25-29.

- Mila Levi Pistoi, Torino, mezzo secolo di Architettura, 1865-1915: dalle suggestioni post-risorgimentali ai fermenti del nuovo secolo, Tipografia Torinese, Torino 1969.

- Carlo Ceschi, Teoria e storia del restauro, Bulzoni, Roma 1970.

- Giovanni Maria Lupo, Annibale Rigotti, architetto, in "Atti e rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti di Torino", n.s. XIV (1970), pp. 265-274.

- Alberto Abriani (a cura di), Alberto Sartoris: mezzo secolo di attività, Martano, Torino 1972.

- Raffaello Giolli, Cesare De Seta (a cura di), L'architettura razionale, Laterza, Roma-Bari 1972.

- Francesco Guerrieri (a cura di), Teoria e cultura del restauro dei monumenti e dei centri antichi, CLUFS, Firenze 1974.

- Alberto Garolini, Lorenzo Masera, Quattro architetti razionalisti: Mario Passanti, Nicola Mosso, Mario Dezzutti, Paolo Perona, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in "Architettura", a.a. 1974-1975, rel. Marco Pozzetto, Micaela Viglino Davico.

- Claudio Scalo, Il movimento moderno torinese nella critica attuale e in quella coeva, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in "Architettura", a.a. 1974-1975, rel. Marco Pozzetto.

- Alberto Abriani, I villaggi operai dell'Italia settentrionale come modelli di insediamento,

[S.I. : s.n. ] 1975.

- Marco Pozzetto, Micaele Viglino Davico, Ottorino Aloisio, in "Cronache Economiche" della CCIAA di Torino, n.3/4, Marzo-Aprile 1975.

- Marco Pozzetto, Gino Levi Montatemi (1902-1974), in "Centro studi piemontesi", Torino, n.s. 4, fase. 1 (1975), pp. 133-141.

- Alberto Abriani, "Manutenzione sociale" e politica dell'abitazione in Italia durante il fascismo, in Valerio Castronovo (a cura di), Torino 1920-1936: società e cultura tra sviluppo industriale e capitalismo, Edizione Progetto, Torino 1976, pp. 47-65.

- Alberto Abriani (a cura di), Edilizia pubblica a Torino 1919-1936, schede d'archivio in Valerio Castronovo (a cura di), Torino 1920-1936: società e cultura tra sviluppo industriale e capitalismo, Edizione Progetto, Torino 1976, pp. 66-72.

- Valerio Castronovo (a cura di), Torino 1920-1936: società e cultura tra sviluppo industriale e capitalismo, Edizione Progetto, Torino 1976.

- Augusto Cavallari-Murat, Nella Torino tra il '20 e il '36 una carenza architettonica che non fu un vuoto, in Valerio Castronovo (a cura di), Torino 1920-1936: società e cultura tra sviluppo industriale e capitalismo, Edizione Progetto, Torino 1976, pp. 175-179.

- Michele Cennamo, Materiali per l'analisi dell'architettura moderna: il MIAR, SEN, Napoli 1976.

Cesare De Seta (a cura di), Architettura e città durante il fascismo: Giuseppe Pagano, Laterza, Bari 1976.

- Roberto Gabetti, Carlo Olmo, Cultura edilizia e professione dell'architetto: Torino anni '20-'30, in Valerio Castronovo (a cura di), Torino 1920-1936: società e cultura tra sviluppo industriale e capitalismo, Edizione Progetto, Torino 1976, pp. 11-33.

- Marco Pozzetto, Alberto Sartoris, laurea H. C. a Losanna, in "Studi Piemontesi", vol. V, fase. 1, marzo 1976.

- Bruno Signorelli, Le modifiche della città, in Valerio Castronovo (a cura di), Torino 1920-1936: società e cultura tra sviluppo industriale e capitalismo, Edizione Progetto, Torino 1976, pp.155-174.

- Vittorio Bersezio [et al.], Torino 1880, Bottega d'Erasmo, Torino 1978 (I edizione 1880).

- Rudy Allays [et al.], Relazione sull'indagine storica e catastale compiuta su Vanchiglia dalla sua nascita sino al 1900, Torino [197?].

- Giovanni Urbani (a cura di), Problemi dì conservazione, Ufficio del Ministro per il coordinamento della ricerca scientifica e tecnologica. Atti della Commissione dello sviluppo tecnologico della conservazione dei beni culturali, Editrice Compositori, Bologna [197?].

- Giorgio Rigotti, 80 anni di architettura e arte: Annibale Rigotti architetto 1870-1968; Maria Rigotti Calvi pittrice f 874-1938, Tipografia Torinese Editrice, Torino 1980.

- Giuseppe Colli, Storia di Torino: dalle origini ai giorni nostri, Editrice Il Punto, Torino 1981.

- Bruno Zevi, Cronache di architettura: vol. 24, dal fallimento del post-moderno all'impegno sociale del design, Laterza, Roma - Bari 1981.

- Mario Grandinetti, L'istituto tecnico industriale "Amedeo Avogadro" di Torino, dalle origini ad oggi, EDA, Torino 1982.

- Daniele Jalla, Stefano Musso, Luisa Passerini (a cura di), Territorio, fabbrica e cultura operaia a Torino (1900-1940), L'Arciere, Cuneo 1982.

- Laura Cavagnaro (a cura di), Strutturazione dei dati delle schede inventariali: beni architettonici, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1983.

- Vera Comoli Mandracci, Torino, Laterza, Roma-Bari 1983.

- Carlo Bertola, Roberto Gambino, Esplorazioni progettuali su alcuni nodi della struttura urbana di Torino, Città di Torino, Torino 1984.

- Politecnico di Torino, Dipartimento Casa e Città, Vera Comoli Mandracci, Micaela Viglino Davico (a cura di), Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984.

- Enrico Mantero (a cura di), Il razionalismo italiano, Zanichelli, Bologna 1984.

- Antonino Saggio, L'opera di Giuseppe Pagano tra politica e architettura, Dedalo, Bari 1984.

- Micaela Viglino Davico, Note su un architetto "modernista" torinese: Annibale Rigotti, in "Studi Piemontesi", vol. 13, fase. 1, Torino 1984, pp. 214-219.

- Cesare De Seta, Il destino dell'architettura: Persico, Gioiti, Pagano, Laterza, Roma-Bari 1985.

- Pierre Georgel [et al.], Le gioire de Victor Hugo: Paris, Galeries nationales du Grand Palais, 1er octobre 1985 - 6 janvier 1986, Ministère de la Culture, Parigi 1985.

- Victor Hugo, Notre-Dame de Paris, Mondadori, Milano 1985.

- Alfredo Balmativola, Carlo Ceppi, edilizia civile in Torino, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, corso dì laurea in "Architettura", a.a. 1985-1986, rel. Agostino Magnaghi.

- Mauro Ceruti, Il vincolo e la possibilità, Idee Feltrinelli, Milano 1986.

- Cesare Macchi Cassia, Giulio Ponti (a cura di), Dal vincolo al piano: l'attuazione della legge Galasso, Angeli, Milano 1987.

- Giulio Bragardo, Il MIAR e l'architettura torinese. Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, corso di laurea in "Architettura", a.a. 1987-1988, rel. Micaela Viglino Davico.

- Arie Van De Lemme, Guida allo stile Art Dèco, De Agostini, Novara 1987.

- Tommaso Alibrandi, Pier Giorgio Ferri (a cura di), Il diritto dei Beni Culturali: la protezione del patrimonio storico - artistico, La nuova Italia Scientifica, Roma 1988.

- Sergio Chiambaretta, Alessandro Panei, La grande Torino: fotografie e storia tra 1930 e 1961, Gribaudo, Cavallermaggiore 1988.

- Francesco Negri Arnoldi, Il catalogo dei beni culturali e ambientali. Principi e tecniche di indagine, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1988.

- Giovanni Maria Lupo (a cura di), Cartografia di Torino: 1572-1954, Stamperia Artistica nazionale, Torino 1989.

- Luciano Marziano, Francesco Sicilia, Alberto Sartoris e il '900, Gangemi editore, Roma-Reggio Calabria 1990.

- Emanuela Uccello, Umberto Cuzzi architetto: gli anni del Razionalismo e l'attività goriziana: 1928-1935, in "Studi goriziani", vol. 72, Gorizia 1990.

- Italo Calvino, Perché leggere i classici, Arnoldo Mondadori, Milano 1991.

- Alberto Stefano Massaia, Bruno Sarzotti, Aspetti giuridico - amministrativi ed urbanistico - architettonici della estensione della Legge di Napoli, n. 2892 del 1885. Un caso singolare: via Pietro Micca a Torino, Bollettino storico - bibliografico Subalpino, Deputazione subalpina di Storia Patria, Torino 1991.

- Alberto Abriani, Jacques Gubler, Alberto Sartoris: novanta gioielli, Mazzotta, Milano 1992.

- Guido Montanari, Interventi urbani e architetture pubbliche negli anni Trenta: il caso Piemonte, CLUT, Torino 1992.

- Luciano Re, Torino. Via Roma, Lindau, Torino 1992

- Cristina Banfo, Vittorio Bonadè Bottino. Un intellettuale-tecnico nella Torino tra le due guerre, Tesi di dottorato, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Dottorato di ricerca in "Storia dell'architettura e dell'ubanistica", IV ciclo, a.a. 1992-1993, rel. Carlo Olmo.

- Silvia Belforte (a cura di), Segni del passato, regole del presente. Bibliografia ragionata sulla normativa per i Beni culturali e architettonici, Mena, Firenze 1993.

- Bruna Biamino, testi di Luciano Re [et al.], L'architettura del moderno a Torino, Lindau, Torino 1993.

- Ordine degli Architetti della Provincia di Torino, Domenico Bagliani (a cura di), Domenico Morelli: ingegnere architetto, Toso, Torino 1993.

- Alberto Bassi, Laura Castagno, Giuseppe Pagano, Laterza, Roma-Bari 1994.

- Michelina Pirrone, L'architetto Giuseppe Momo, considerazioni su una scorta d'archivio finora inesplorato, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, corso di laurea specialistica in "Architettura", a.a. 1994-1995, rel. Micaela Viglino Davico.

- Francesco Di Teodoro, Rosa Tamborrino, Fausto Testa, Carlo Tosco (a cura di), Patrimonio storico e tutela: tra collezionismo e tutela, Politecnico di Torino, Dipartimento Casa-Città, Torino 1995.

- Paolo Scarzella (a cura di), Torino nell'Ottocento e nel Novecento: ampliamenti e trasformazioni entro la cerchia dei percorsi napoleonici, Celid, Torino 1995.

- Riccarda Rigamonti (a cura di), Mario Passanti: architetto, docente universitario, Seminario di studi, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, 5-6 dicembre 1990, Celid, Torino 1995.

- Giovanni Carbonara (a cura di), Trattato di restauro architettonico, Vol. IV, Utet, Torino 1996.

- Maria Grazia Imarisio (a cura di), Una città al cinema: cent’anni di sale cinematografiche a Torino 1895-1995, Neos, Torino 1996.

- Vera Comoli Mandracci, Rosanna Roccia (a cura di), Torino città di loisir: viali, parchi, giardini tra Otto e Novecento, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 1996.

- Matteo Panzeri, L'informatica al servizio dei beni culturali: una ricerca in progress tra museo e storia dell'arte, Scuola di specializzazione in storia, analisi e valutazione dei beni architettonici e ambientali, Politecnico di Torino - Regione Autonoma Valle d'Aosta, Celid, Torino 1996.

- Stella Casiello, La cultura del restauro: teorie e fondatori, Marsilio, Venezia 2005 (I edizione Torino 1996).

- Bruno Zevi, Storia dell'architettura moderna, Einaudi, Torino 1996 (I edizione Torino 1950).

- Roberto Gambino, Conservare, innovare: paesaggio, ambiente e territorio, Utet, Torino 1997.

- Umberto Levra (a cura di), Storia di Torino: da capitale politica a capitale industriale (1864-1915), Einaudi, Torino 1997.

- Rosanna Roccia, Costanza Roggero Bardelli (a cura di), La città raccontata. Torino e le sue Guide tra Settecento e Novecento, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 1997.

- Bruno Zevi, Storia e controstoria dell'architettura in Italia, Newton e Compton, Roma 1997.

- Francesco Paolo Fiore (a cura di), Il Quattrocento, Electa, Milano 1998.

- Marco Maderna (a cura di), Pensieri di un architetto del secondo Ottocento: documenti e frammenti per una biografia intellettuale di Camillo Boito critico militante e architetto, Archinto, Milano 1998.

- Nikolaus Pevsner, I pionieri dell'architettura moderna: da William Morris a Walter Gropius, Garzanti, Milano 1999.

- Emanuele Levi Montalcini, L'architettura e il suo rapporto con la storia, lezione tenuta per il corso "Laboratorio di progettazione architettonica 4" presso il Politecnico di Torino, Torino [199?].

- Guido Montanari, Giuseppe Momo ingegnere-architetto: la ricerca di una nuova tradizione tra Torino e Roma, Celid, Torino 2000.

- Norberto Bobbio, Trent’anni di storia della cultura a Torino (1920-1950), Giulio Einaudi Editore, Torino 2000.

- Mila Leva Pistoi, Torino tra Eclettismo e Liberty, Piazza, Torino 2000.

- Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Ventisei itinerari di Architettura in Torino, Tipografia Torinese, Grugliasco 2000.

- Giovanni Maria Lupo, La storia e la stratigrafia dei luoghi urbani: la conoscenza per capire e per tutelare, in "Studi monregalesi", 7 (2002), n. 2, pp. 7-8.

- Elena Gianasso, 1888-1905, Giovanni Angelo Reycend amministratore comunale, Costanza Roggero Bardelli (premessa di), Archivio storico della Città di Torino: Presidenza del Consiglio comunale, Torino 2002.

- Valeria Garuzzo, Torino 7928; l'architettura all'Esposizione Nazionale Italiana, Testo&lmmagine, Torino 2002.

- Mariacristina Giambruno, Verso la dimensione urbana della conservazione, Alinea, Firenze 2002.

- Salvatore Settis, Italia S.pA: l'assalto al patrimonio culturale, Einaudi, Torino 2002.

- Giovanni Urbani, Il Tesoro degli Italiani. Colloquio sui Beni e le Attività Culturali, Mondadori, Milano 2002.

- Sandra Vasco Rocca, Beni culturali e catalogazione: principi teorici e percorsi di analisi, Gangemi Editore, Roma 2002.

- Stella Casiello, Renata Picone, Emanuele Romeo, Materiali per la storia della tutela: dall'età classica alle codificazioni ottocentesche, CUEN, Napoli 2003.

- Annalisa Dameri, Silvia Gron, La variante e la regola: l'opera di Carlo Ceppi da Palazzo Ceriana alla grande esposizione del 1898, Ersel, Torino 2003.

- Guido Montanari, Qualità, quantità e memoria dell'architettura contemporanea: il caso delle opere di Gino Levi Montalcini, in "Atti e rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino", - n.s., a. 136, vol. 57 (2003), pp. 90-95.

- Emanuele Levi-Montalcini (a cura di), Gino Levi-Montalcini: architetture, disegni e scritti, in "Atti e rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino", n.s., a. LVII, n. 2, dicembre 2003.

- Maria Sandra Poletto, Cartografia storica: contributi per lo studio del territorio piemontese. Artistica Piemontese, Savigliano 2004.

- Roberto Cassanelli, Giovanni Pinna (a cura di), Lo Stato aculturale intorno al Codice dei Beni Culturali, Jaca Book, Milano 2005

- Mario Dalla Costa, Giovanni Carbonara (a cura di), Memoria e restauro dell'architettura. Saggi in onore di Salvatore Boscalino, Franco Angeli, Milano 2005.

- Agostino Magnaghi, Mariolina Monge, Luciano Re, Guida all'architettura moderna di Torino, Celid, Torino 2005 (I edizione Torino 1982).

- Salvatore Settis, Battaglie senza eroi: i beni culturali tra istituzioni e profìtto, Electa, Milano 2005.

- Paula Andrea Alazzetta, L'art Dèco a Torino, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, corso di laurea specialistica in "Architettura", a.a. 2005-2006, rel. Annalisa Dameri.

- Maria Di Palma, Analisi critico - interpretativa dei recenti interventi di restauro nel parco archeologico di Baia, Tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli "Federico II", Dottorato di ricerca in "Beni Culturali e Ambientali", XVII ciclo, a.a. 2005-2006, rel. Rosario Paone, coord. Giovanna Greco.

- Mario Senatore, L'architetto e la città: vicende culturali e professionali, civili e politiche di Domenico Soldiero Morelli a Torino, negli anni Trenta e Quaranta del XX"secolo, Tesi di Dottorato, Politecnico di Torino, Dottorato di ricerca in "Storia dell'Architettura e dell'urbanistica", XVII ciclo, a.a. 2005-2006, rel. Carlo Olmo.

- Anthony L. Cardoza, Storia di Torino, Einaudi, Torino 2006.

- William J. R. Curtis, L'architettura moderna del 1900, Phaidon, Londra 2006.

- Tatiana Kirilova Kirova (a cura di), I palazzi del governo nella Torino del ventennio: la conoscenza per un progetto di conservazione e valorizzazione, Celid, Torino 2006.

- Licia Sdruscia, Beni culturali: antropologia ed estetica; le tecniche di catalogatone; la tutela e la catalogazione, Hoepli, Milano 2006 (I edizione 2002).

- Elena Boggia, L'art Dèco a Torino: Vittorio Eugenio Ballatore di Rosana, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, corso di laurea in "Restauro e Valorizzazione", a.a. 2006-2007, rel. Annalisa Dameri.

- Franca Sperone, Il conservatorio di musica "Giuseppe Verdi" di Torino, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, corso di laurea in "Restauro e Valorizzazione", a.a. 2006-2007, rel. Giovanni Lupo.

- Fabio Benzi, Liberty e art dèco: mezzo secolo di stile italiano (1890-1940), Motta, Milano 2007.

- Mariacristina Giambruno (a cura di), Per una storia del restauro urbano: piani, strumenti e progetti per i centri storici, Città Studi, Milano 2007

- Maria Adriana Giusti, O.A.M.: osservatorio dell'architettura moderna in Piemonte, Idea Books, Viareggio 2007.

- Emanuele Romeo, Instaurare, reficere, renovare: tutela, conservazione, restauro e riuso prima delle codificazioni ottocentesche, Celid, Torino 2007.

- Giuseppe Piras, L'espansione dell'Università degli Studi di Torino e la città lungo fiume. Progetto di residenza universitaria sull'isola Bertolla, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in "Progettazione urbana e territoriale", a.a. 2007-2008, rel. Giancarlo Motta, corr. Antonia Pizzigoni.

- Maria Adriana Giusti, Rosa Tamborrino, Guida all'architettura del Novecento in Piemonte (1902-2006), Allemandi, Torino 2008.

- Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Torino (a cura di), Albo d'onore del Novecento: architetti a Torino, Celid, Torino 2008.

- Pasquale Rossi, Claudia Rusciano (a cura di), Valorizzazione e catalogazione dei Centri storici, Editoriale scientifica, Napoli 2008.

- Francesco Negri, Eugenio Ballatore di Rosana Architetto (1880-1948), Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, corso di laurea in "Costruzione", a.a. 2008-2009, rel. Elena Dellapiana.

- Lamberto Ippolito, La villa nel Novecento, Firenze University Press, Firenze 2009.

- Bruno Zevi, Saper vedere l'architettura: saggio sull'interpretazione spaziale dell'architettura, Einaudi Tascabili, Torino 2009 (I edizione Torino 1948)

- Giulia Valentina Milione, La musealizzazione archeologica in casi extra urbani: il caso di Industria, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in "Architettura", a.a. 2009-2010, rel. Valeria Minucciani, Liliana Bazzanella

- Rossella Riu, Il Teatro privato di Riccardo Gualino: ricostruzione di una memoria, Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, Corso di Laurea Specialistica in "Restauro e Valorizzazione", a/a. 2009-2010, rel. Laura Guardamagna, Augusto Sistri, Maria Chiara Guerra.

Renato De Fusco, L'architettura delle 4 avanguardie, Alinea Editrice, Firenze 2010.

- Alessandro Ferretti, Codice commentato dei Beni Culturali e del Paesaggio, Gruppo Editoriale Esselibri - Simone, Napoli 2010.

- Carla Barbati, Marco Cammelli, Girolamo Sciullo (a cura di), Diritto e gestione dei beni culturali, II Mulino, Bologna 2011 (I edizione 2003).

- Roberto Gambino, Giovanni Maria Lupo (a cura di), Borghi e borgate di Torino tra tutela e rilancio civile, Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Celid, Torino 2011.

- Alberto Stefano Massaia, Dall'eclettismo accademico allo stile Novecento: l'architettura a Torino fra il 1860 ed il 1930, L'Artistica, Savigliano 2011.

- Owen Hopkins, Architettura: un dizionario visivo, Logos, Modena 2012

Sitografia

www.darc.beniculturali.it/ita/paesaaaio/convenzione.htm (16/05/2012)

www.museotorino.it (22/05/2012)

www.iccd.beniculturali.it (31/05/2012)

www.fedoa.unina.it (25/05/2012)

www.leqgioqgi.it (28/06/2012)

www.books.google.it (28/06/2012)

www.archunige.it (28/06/2012)

www.unirc.it/documentazione/materiale didattico.pdf (28/06/2012)

www.colleqiogeometri.ag.it/RECENSIONI/trabucco.htm (29/06/2012)

www.beniculturali.it/mibac/export/MiBA (29/06/2012)

www.piemonte.beniculturali.it (09/07/2012)

www.regione.piemonte.it (09/07/2012)

www.sato-archivi.it (09/07/2012)

www.sbappsaessnu.beniculturali.it (09/07/2012)

www.sbappsae-pi.beniculturali.it (09/07/2012)

www.toscana.beniculturali.it (09/07/2012)

www.archeossnu.beniculturali.it (09/07/2012)

www.soprintendenzabsaelazio.it (09/07/2012)

www.e-glossa.it (09/07/2012)

www.regione.veneto.it (09/07/2012)

www.benitutelati.it/quadronormativo.asp (09/07/2012)

www.architetti.san.beniculturali.it (20/07/2012)

www.to.archiworld.it (11/08/2012)

www.architetturadelmoderno.it (11/08/2012)

www.asiloilpollicino.com (21/08/2012)

www.maps.google.it (21/08/2012)

www.treccani.it (26/08/2012)

www.torinocittadelcinema.it (30/08/2012)

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)