polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Visione e rappresentazione nel progetto di un museo di arte contemporanea a Buenos Aires

Mohammad Reza Sayyadi

Visione e rappresentazione nel progetto di un museo di arte contemporanea a Buenos Aires.

Rel. Anna Marotta, Gaetano De Simone. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità, 2012

Abstract:

II tema della riqualificazione unito a quello della sostenibilità è diventato in questi ultimi anni un argomento molto diffuso e studiato nel mondo dell'architettura. Attraverso la riprogettazione di alcuni quartieri o aree, spesso degradate e fatiscenti o semplicemente abbandonate si contribuisce alla crescita di una città e più in generale di un Paese, migliorando così la qualità della vita delle persone.

La partecipazione al Concorso "Architectural Competition Argentina" per la progettazione di un Museo di Arte Contemporanea da collocare a Buenos Aires nel quartiere Monserrat, era un'ottima occasione per potersi mettere alla prova ed affrontare delle tematiche attuali come quelle sopra citate. Un concorso, se da un lato lascia la possibilità di dare libero sfogo alla propria fantasia progettuale, venendo sollecitati da numerosissimi stimoli, dall'altro, però, richiede una grande concretezza. Si devono fare i conti con quella che è la realtà urbana, e più nello specifico, dell'area di progetto. È quindi un'esperienza molto interessante, che permette di aprire la mente e provare a confrontarsi con il mondo esterno.

Il progetto del Museo di Arte Contemporanea proposto in questa tesi nasce da ampi studi riguardanti la storia, la cultura e lo sviluppo urbano della città di Buenos Aires, e più in particolare del quartiere Monserrat, in cui si colloca l'area di progetto. Da queste analisi si sono potuti apprendere alcuni caratteri dominanti la cultura argentina che sono stati utili per l'approccio più "creativo" verso il progetto, e hanno permesso di creare così un'architettura che riflettesse i caratteri di questa popolazione.

Particolare attenzione viene posta al ballo, quindi il tango, ed al colore. Questi sono due elementi inscindibili la realtà di Buenos Aires. Il tango rappresenta l'anima delle persone, che insieme al colore dei vestiti sgargianti, dei mercati ed di alcune abitazioni tipiche, trasmette la passione e la gioia di vivere tipiche argentine.

Il tango ha così costituito l'elemento base, da cui è si è generato ed ha preso forma l'intero progetto. Il colore, invece, è stato fondamentale per caratterizzare l'edificio, conferendo dei connotati tipici e facendolo effettivamente comunicare con l'esterno.

Tutto questo è stato unito all'intento di dare una nuova identità all'area di progetto, collocata in una zona quasi di "spartiacque" tra la città vecchia e quella nuova, nel famoso quartiere di Monserrat. Ciò è stato possibile soprattutto grazie alla funzione che avrebbe rivestito l'edificio, ossia quella di museo, e quindi di polo di attrazione. La progettazione di un museo, però è stata unita alla volontà di creare un elemento comunicante, che non diventasse una barriera e aumentasse così la divisione tra antico e nuovo nella città.

I musei, infatti, sono stati considerati a lungo come istituzioni del passato, ma oggi in ambito architettonico vi è un rinnovato interesse per la progettazione di tale tipologia. Oggigiorno il museo ha assunto sempre più un il ruolo di simbolo metropolitano, in grado di rendere un luogo riconoscibile o comunque conferendo carattere all'intera zona. Ciò è quello che si è voluto fare anche con il progetto sviluppato in questa tesi, ossia conferire maggiore identità all'area urbana in analisi creando un edificio che potesse anche rappresentare un centro di comunicazione artistica. Esso si presenta come una massa scultorea monumentale, che però, con la sua forma caratterizzata anche da alcuni vani completamente aperti, permette di creare degli spazi di interconnessione visiva tra le varie parti della città, invitando il fruitore ad immergersi all'interno dell'edificio, e facendolo comunicare l'intorno.

Relatori: Anna Marotta, Gaetano De Simone
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per La Sostenibilità
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2791
Capitoli:

Introduzione

1. Architectural Competition Argentina [AC-CA] New Contemporary Art Museum [BUENOS AIRES].

2 . Buenos Aires: Cronologia Essenziale e caratteri strutturali della struttura della città

2.1 La nascita (1516)

2.1.1 II fiume: il Rio de la Piata

2.1.2 Le origini

2.2 II porto di Buenos Aires e il dominio spagnolo (1540)

2.3 Unità nazionale (1776)

2.3.1 La capitale

2.4 II nuovo porto di Buenos Aires (1889)

2.5 Dall'unione nazionale alla Regina del Piata (1914)

2.5.1 La crescita senza confini della città

2.6 Dalla Regina del Piata alla Buenos Aires di oggi (1945)

2.7 L'urbanistica dei quartieri di Buenos Aires (1950)

2.7.1 Puerto Madero

2.7.2 Monserrat

2.7.3 San Telmo

2.7.4 La Boca

2.8 Trasformazione urbana

2.8.1 Dalla fondazione della città alla capitale del vicereame (1580-1776)

2.8.2 Dalla capitale del vicereame alla capitale della Repubblica (1776-1880)

2.8.3 La prima espansione metropolitana, dal centro verso i quartieri (1880-1930)

2.8.41 limiti di espansione e le "isole" della frammentazione (1930-1966)

2.8.5 Gli "arcipelaghi" di frammentazione (1966-oggi)

2.9 Inquadramento territoriale e analisi dell'area del quartiere Monserrat

2.9.1 Inquadramento urbano

2.9.2 Struttura dell'assetto urbano

2.9.3 Presenza del verde

2.9.4 Assi viari

2.9.5 Potenzialità e criticità

2.9.6 Clima

3. Il museo: problematiche visive e funzionali per un'istituzione al servizio della società

3.1 Definizione di museo (International Council of Museum - ICOM)

3.2 II museo contemporaneo: il celebre Beaubourg di Parigi, il Guggenheim di Bilbao e il Jewish Museum di Berlino

4. Caratteri visivi e strutture della città

4.1 L'approccio di Gordon Cullen

4.1.1 Visioni seriali

4.2 Le scelte cromatiche

4.2.1 L'approccio di Itten sui contrasti di colore

4.2.2 II colore nei musei

4.2.3 II colore e i materiali nel progetto

5 . Le risposte alle problematiche visive e formali nel progetto

5.1Concept

5.2 Tavole progettuali

5.3 La scelta dei colori e dei materiali per un progetto sostenibile

5.3.1 La facciata ventilata in acciaio corten e i vetri cromogenici

5.3.2 II monocromo: tra integrazione e innovazione

5.3.3 Panelli fotovoltaici (Sunpower)

Conclusioni

Bibliografia

Bibliografia:

• Jose Luis BORGES, "Fundación mitologica de Buenos Aires", Whitston Pub, Lansing, 1929.

• Rudolf ARNHEIM, Arte e percezione visive, Feltrinelli, Roma 1971.

• Gordon CULLEN, Il paesaggio urbano: morfologia e progettazione, Calderini, Bologna 1976.

• Lia LUZZATTO, Renata paMPAS, Il linguaggio del colore, II Castello, Milano 1980.

• Manlio BRUSATIN, Storia dei colori. Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, 1983

• Jorrit TORNQUIST, Colore luce, applicazione basic design, Ulrica Hoepli, Milano 1983.

• Linda CLARK, Cromoterapia, mantenersi in forma e in buona salute con l'impiego dei colori e della luce: nei vestiti, in casa, nell'alimentazione, nelle applicazioni terapeutiche, Red Edizioni, Corno 1984.

• Philipp Otto RUNGE, La sfera del colore e altri scritti sull'arte nuova, II Saggiatore, Milano 1985.

• Penelope HOBHOUSE, Il colore nel vostro giardino, Centro Botanico, Milano 1985.

• Flavio CONTI, Maria Rosa CONTI, Il colore nella casa, Serie Gorlich, Novara 1985.

• Camillo BALDESCHI, Il manuale del colore, Esse, Milano, 1987.

• Waldo BERNASCONI, Cromoterapia, per un rapporto equilibrato e terapeutico con i colori, Ottavino, Verona 1987.

• Angela GAI R, Colore e tono, dai segreti della luce ei mutamenti della forma, trattato di disegno professionale specializzato, Editiemme, Milano 1988.

• Alberto SPOSITO, Colore come distanza: una teoria sulla percezione visiva del colore, Palermo 1988.

• Reuben B. AMBER, Cromoterapia, Colori e qualità della vita, Xenia, Milano 1989.

• S. SAMBURSKY, G. SCHOLEM, H. CORBIN, 0. ZAHAN, T. IZUTSU, Il sentimento del colore, l'esperienza cromatica come simbolo, cultura e scienza, Red Edizioni, Corno 1990.

• Wolfgang F. PREISER, Jacqueline C. Vischer, Edward T. WHITE, Design Intervention, Toward a More Humane Architecture, Van Nostrand Reinhold, New York 1991.

• Lorenzo CREMONINI, Colore e architettura, un senso vietato?, Alinea, Firenze 1992.

• Alberto DE PAULA, "Estudios sobre urbanismo iberoamericano", Junta de Andalucia, Evilla, 1992

• Jain MALKIN, Hospital interior architecture, Creating healing environments for special patient populations, Van Nostrand Reinhold, New York 1992.

• Johann Wolfgang GOETHE, La teoria dei colori, II saggiatore, Milano 1993, seconda edizione.

• Lamberto MAFFEI, Adriana FIORENTINI, Arte e cervello, Zanichelli Editore, Bologna 1995.

• Kevin McCLOUD, Luci, Tutti i segreti per valorizzare al meglio ogni ambiente della casa, Vallardi, Milano 1995.

• Silvio DE PONTE, Architetture di luce, Luminoso e sublime notturno nelle discipline progettuali e di produzione estetica, Gangemi Editore, Milano 1996.

• Johannes ITTEN, Arte del colore: esperienza soggettiva e conoscenza oggettiva come vie per l'arte, Edizione ridotta Est, Milano 1997.

• Christa MUTHS, Cromoterapia, L'uso dei colori per la cura del corpo e della psiche, Mediterranee, Roma 1997.

• Catherine SLESSOR, Eco-tech: sustainable architecture and high technology, Thames and Hudson, Londra, 1997.

• Frank MAHNKE, Il colore nella progettazione: l'uso del colore come elemento di benessere nella progettazione dell'ambiente architettonico, Utet, Torino 1998.

• Michele SCAPINO, Cromoterapia: il potere dei colori tra benessere tisico e guarigione spirituale, Editoriale Olimpia, Firenze 1998.

• Manfredo MASSIRONI, Fenomenologia della percezione visive, aspetti della psicologia, il Mulino, Bologna 1998.

• Anna MAROTTA, Policroma: dalle teorie comparate al progetto del colore, Celid, Torino 1999.

• Jorrit TORNQUIST, Colore e luce, teoria e pratica, Istituto del Colore, Milano 1999.

• Emma MAN DELLI (a cura di), Colore luce e materia in architettura, Alinea Editrice, Firenze 2000.

• Donatella RAVIZZA, Progettare con la luce: luce, visione, colore, progetto d'illuminazione d'interni, la luce in viaggio: sistemi a sorgente remota, illuminare ambienti per il terziario e ambienti domestici, Franco Angeli, Milano 2001.

• Pietro lENNARO (a cura di), Il colore degli edifici: la scelta e la stesura del colore all'esterno degli edifici, Alinea Editrice, Firenze 2002.

• Claudio WIDMANN, Il simbolismo dei colori, Edizioni Magi, Roma 2003.

• Luigina DE GRANDIS, Teoria e uso del colore, Mondadori, Milano 2003.

• Christian ITTEN, Colore Comunicazione, Istituto del Colore, Milano 2004.

• Marino BONAIUTO, Elena BILOTTA, Ferdinando FORNARA, Che cos'è la psicologia architettonica, Carocci, Roma 2004.

• Camillo BALDESCHI, Il manuale del colore, Istituto del Colore, Milano 2004.

• Betty EDWARDS, L'arte del colore, Guida pratica all'uso dei colori, Longanesi, Milano 2006.

• Donatella RAVIIIA, Architetture in luce, Il progetto di illuminazione d'interni: ruoli e funzioni della luce, criteri e metodologia di progetto, materiali e tecnologie, realizzazioni, Franco Angeli, Milano 2006.

• Anna Maria GIOVENALE (a cura di), Qualità degli spazi e prevenzione dello stress, Indirizzi tecnici per la progettazione del Day Hospital, Alinea, Firenze 2006.

• Michele COSTANZO, Museo fuori dal museo : nuovi luoghi e nuovi spazi per l'arte contemporanea, Angeli, Milano, 2007.

• Marco MAIOCCHI (a cura di), Design e comunicazione per la sanità, Maggioli Editore, Milano 2008.

• Simona RINALDI, L'arte fuori dal museo : problemi di conservazione dell'arte contemporanea, Gangemi, Roma, 2008.

• Maria Rosa BARONI, Psicologia ambientale, II Mulino, Urbino 2008.

• Zago Manrique, Buoenos Aires desde el aire Paseo diJulio, Posteggio dei carri.Buenos Aires, 2008

• Domingo F. SARMIENTO. "Clasicos argentinos", ediciones Estrada, Buenos Aires, 2008

• Marco COSTA, Psicologia ambientale e architettonica, Come l'ambiente e l'architettura influenzano la mente e il comportamento, Franco Angeli, Milano 2009.

• Adriana POLVERONI, This is contemporary art! Come cambiano i musei d'arte contemporanea, Franco Angeli, Milano, 2010

Sitografia:

• www.ac-ca.org

• www.icom-italia.org

• www.icomamerica.com

• www.wikipedia.it

• www.laboratoriodomotica.it

• www.housebeautiful.com

• www.musicoterapia.it

• www.maps.google.it

• www.dezeen.com

• www.flickr.it

• www.saltshaker.net

• www.zonu.com

• www.buenosaires.it

• www.cattaneomanufatti.com

• www.masedomani.com

• www.aracoelibedandbreakfast.com

• www.colours.lxb.ir

• www.caustica.it

• www.oikos-paint.com

• www.fondazionemaxxi.it

• www.apple.com

• www.architetturasostenibile.com

• www.iran-abiyaneh.com

• www.visitreykjavik.is

• www.latimes.com

• www.lronex.com

• www.z-sistem.es

• www.rinnovabili.it

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)