polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Collegno, Borgata Paradiso: Piano Regolatore e Riqualificazione Urbana

Alessandra Balla

Collegno, Borgata Paradiso: Piano Regolatore e Riqualificazione Urbana.

Rel. Bruno Bianco. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura, 2011

Abstract:

L'elaborato svolto è incentrato sulla realizzazione di un progetto di riqualificazione per una porzione del quartiere di Borgata Paradiso, situato nel comune di Collegno. Il quartiere, localizzato in prossimità del confine con le città di Torino e Grugliasco, vive ora un particolare momento di metamorfosi, passando da frangia urbana di limite, destinata prevalentemente all'insediamento industriale, a fondamentale elemento di congiunzione con il capoluogo piemontese, in cui intervenire con progetti di valorizzazione degli spazi pubblici presenti e di costruzioni di nuovi insediamenti abitativi. Questo cambiamento è già intuito nell'approvazione dell'attuale P.R.G.C., nel 2003: l'amministrazione della città decide di non espandere ulteriormente Collegno, ma di operare interventi di trasformazione urbana, riutilizzando le aree industriali dismesse e di riprogettando gli spazi pubblici della città.

La prima fase del progetto prevede lo studio, a livello urbanistico, della città di Collegno: l'analisi della morfologia del territorio ha permesso di capire la struttura fisica del Comune, evidenziando come essa stia assumendo sempre più il ruolo di città al servizio delle città limitrofi. Il capolinea della linea 1 della metropolitana e i parcheggi d'interscambio, la struttura autostradale e tangenziale che contorna il comune collegnese e infine i grandi parchi urbani presenti nel territorio sono un esempio di come Collegno presenta al suo interno una serie di funzioni sovra comunali utilizzate da tutta l'area circostante.

Nel secondo capitolo, si cerca di capire, tramite la lettura dei quattro piani regolatori redatti dal 1949 al 1984, quali siano stati i cambiamenti e i motori di trasformazione che hanno contribuito all'attuale conformazione di Collegno. Indubbiamente, il P.R.G.C., del 1949, con lo spostamento del centro della città storica verso sud e definizione della nuova area di espansione industriale, ha maggiormente determinato la conformazione attuale di Collegno. I piani successivi hanno aggiunto o sottratto elementi alla città, pur proponendo ognuno la propria interpretazione dei caratteri spaziali del territorio e i principali temi che il piano ritenesse andassero affrontati.

Il nuovo PRG della Città, approvato nell'anno 2003, deve confrontarsi con tutta la storia precedente e soprattutto con il suo predecessore, progettato negli anni ottanta e approvato nella prima metà degli anni novanta. Infatti, le previsioni di sostanziale terziarizzazione dell'economia e di grande crescita urbana, che hanno caratterizzato la pianificazione urbanistica degli anni ottanta, sono state messe in discussione dall'evolversi del profilo socioeconomico degli ultimi venti anni. Tutto ciò ha richiesto un'attenta riflessione per ridefinire gli scenari in cui operare le scelte per il prossimo futuro della città.

Il terzo capitolo analizza il P.R.G.C. vigente, in cui sia la struttura, sia gli intenti da perseguire, rompono con la tradizione del passato: si è deciso di costruire insieme alla città un nuovo Piano Regolatore, in cui le scelte effettuate dal P.R.G.C. e le occasioni di dibattito e consultazione che lo accompagnano, generano una profonda discussione su Collegno e sui suoi processi di trasformazione.

IL P.R.G.C. è quindi lo strumento utilizzato per fornire una visione del futuro condivisa, ed esso ha una doppia valenza: da un lato è un Piano Strategico; dall'altro è un insieme di norme e regole da rispettare. Esso è strutturato in tre diverse fasi: il laboratorio sulla città, in cui il confronto con i cittadini e tra i cittadini, attraverso la partecipazione, la sviluppo di dibattiti o di eventi, il coinvolgimento di attori e interlocutori diversi, porta ad arricchire il dibattito per la formazione del piano; la Delibera Programmatica, in cui sono individuati i temi principali su cui si vuole lavorare per lo sviluppo della comunità; i progetti e gli strumenti urbanistici adottati, la cui redazione di questi ultimi crea un piano per progetti, i quali sono gli strumenti conoscitivi in grado di interpretare le vocazioni dei diversi brani di città e di tracciare così le ipotesi di trasformazione.

Il quarto capitolo analizza in dettaglio il quartiere oggetto dell'intervento di riqualificazione: Borgata Paradiso. E' interessante analizzare la descrizione dell'area fornita dalla norma tecnica di attuazione dell'attuale P.R.G.C. Infatti, essa è costituita da una serie d'informazioni, criteri e prescrizioni progettuali ed evidenzia i punti principali per la creazione di un percorso di costruzione del progetto. Nasce così un confronto tra gli obiettivi prefissati dalla norma del 2003 e lo stato attuale del quartiere, in cui si evince come alcuni degli intenti siano stati raggiunti, ma altri, invece, non sono stati perseguiti, rischiando di vanificare il lavoro di riqualificazione per il quartiere. In particolar modo, si evidenziano le criticità irrisolte, cercando di trovare nuove soluzioni, da tener conto nella realizzazione del progetto di riqualificazione da me redatto.

Gli ultimi capitoli sono dedicati alla fase progettuale: nello specifico il quinto capitolo descrive l'intorno dell'area di progetto, comprendendo una serie di osservazioni oggettive e soggettive che permettono di tracciare la strategia d'intervento per migliorare il quartiere di Borgata Paradiso.

Il sesto, invece, prende in esame l'analisi della trasformabilità dei tessuti edilizi, che ha permesso, tramite lo strumento della valutazione economica dei tessuti, di individuare quali siano le possibili porzioni di terreno oggetto di un intervento di riqualificazione urbana, ma anche di valutare che effettivamente, a livello economico, la trasformazione dell'area è più redditizia rispetto la situazione attuale.

L'ultimo capitolo descrive l'intervento di riqualificazione da me realizzato, in cui gli studi effettuati sull'area sono stati la base per lo sviluppo di un progetto che inserisca, al suo interno, elementi per risolvere le criticità che si sono evidenziate. Sono enunciate le caratteristiche dell'intervento, il cui obiettivo fondamentale è quello di un netto miglioramento della qualità della vita dei residenti di Borgata Paradiso.

Relatori: Bruno Bianco
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 124
Soggetti: R Restauro > RC Restauro urbano
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2549
Capitoli:

Introduzione

1. Contesto territoriale

1.1 Inquadramento generale

1.2 Le infrastrutture

1.3 Le risorse ambientali

1.4 I quartieri

2. Una lettura delle trasformazioni della città attraverso il P.R.G.C.

2.1 La città prima dei P.R.G.C.: cenni storici

2.2 La nascita dei P.R.G.C. e i cinque piani regolatori della città di Collegno

2.3 I piani regolatori della città di Collegno del XX secolo

2.3.1 P.R.G.C. 1949

2.3.2 P.R.G.C. 1959

2.3.3 P.R.G.C. 1972

2.3.4 P.R.G.C. 1984

3. La normativa vigente - IL P.R.G.C. 2003 -

3.1 Un nuovo approccio per la stesura del P.R.G.C.

3.2 Le fasi per la redazione del P.R.G.C: il laboratorio sulla città; la Delibera Programmatica; i progetti e gli strumenti urbanistici adottati

3.2.1 II laboratorio sulla città

3.2.2 La delibera programmatica

3.2.2.1 Le prescrizioni dell'attuale delibera

3.2.3 I progetti e gli strumenti urbanistici adottati: il Fare Facendo

3.2.3.1 L'organizzazione del Piano e le schede normative

4. Luogo del progetto: Borgata Paradiso

4.1 Borgata Paradiso

4.2 Una lettura del quartiere attraverso le norme tecniche di attuazione

4.3 Le modalità di intervento

4.4 Uno sguardo sull'attuale Borgata Paradiso: potenzialità e criticità

5. Approccio al progetto: analisi dell'intorno

5.1 Analisi dell'intorno

5.1.1 Usi del suolo

5.1.2 Analisi del verde

5.1.3 Gerarchia delle strade e analisi della viabilità

5.1.4 Analisi lynciana

5.1.5 Analisi morfologica e tipologica degli edifici

6. Approccio al progetto: fattibilità' urbanistica ed economica

6.1 Analisi della trasformabilità tramite la valutazione economica dei tessuti

6.2 Calcolo del prezzo medio di vendita al metro quadro

6.3 La valutazione economica dei tessuti

6.4 Definizione dell'area e degli obiettivi progettuali

6.5 Calcoli urbanistici

7. La variante al P.R.G.C.: il progetto

7.1 Descrizione dell'intervento progettuale

7.2 Confronto fra standard urbanistici e realizzazione in progetto

7.3 Riferimenti progettuali

Allegati

A. Estratto del P.R.G.C. -Scala 1:2000-

B. Rapporti aereo illuminanti

C. Tavole di progetto

Tav. 1: Analisi dell'intorno

Tav. 2: Analisi dell'intorno

Tav. 3: Planimetria e Pianta degli Interrati

Tav. 4: Pianta Piano Terra

Tav. 5: Pianta Piano Tipo

Tav. 6: Prospetti e Sezioni

Tav. 7: Prospetti e Sezioni

Bibliografia

Bibliografia:

Città di Collegno, Collegno storia per una città. Quaderno n°4, Breve storia dello sviluppo urbanistico di Collegno, 1859-1965, Città di Collegno, Assessorato alla Cultura, Collegno 1977.

Socco C, Bertoglio S. (a cura di) , Piano regolatore generale comunale: variante generale, linee programmatiche, Città di Collegno, 1985

AA.W., Collegno. Numero Unico - 25 aprile 1964, Città di Collegno, 1964. Forte C, Elementi di Estimo Urbano, Etas Libri, Milano, 1964

Zevi B. (Coordinamento di), II nuovo Manuale dell'Architetto, Mancosu Editore, Roma, 1996

Mela A., Sociologia delle città, Carrocci Editore, Roma, 1996

Massimello M. (a cura di), Città di Collegno: nuovo piano regolatore, delibera programmatica, Città di Collegno,1998.

Di Monaco R., Bravo G.,Roccati D., Le attività economiche a Collegno: problemi dello sviluppo e delle politiche industriali, Franco Angeli, Milano, 1998

Mela A., Belloni M.C., Davico L, Sociologia e Progettazione del territorio, Carrocci Editore, Roma, 2000

Miglio R., Collegno - Torino: i primi volti della Metropolitana, Fiat, Torino 2003

Porro M., Collegno - 2000 anni di storia, Gruppo Archeologico Ad Quintum, Nichelino 2003

D'Ottavio U., Il sistema Collegno, Ananke, Torino 2004

Città di Collegno, Piano Regolatore Generale e successiva variante parziale n.l, Collegno, 2004

Guglielmetti D., Centralità Minute: Progetto di riqualificazione di un'area in borgata Paradiso, Tesi di Laurea.I Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, A.A. 2005-06,relatore Franco Lattes

Conteri C, Gentile S., Giacolino A., Riqualificazione area "Ex-Acciaieri Mandelli" -Collegno -, Tesi di LaureaJI Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, A.A. 2009-10, relatore Bianco Bruno

Bianco V., Area industriale ex Sandretto a Collegno (TO): ipotesi di riqualificazione, Tesi di Laurea, II Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, A.A. 2010-11, relatore Bianco Bruno

Fenu S., Ristrutturazione urbana nelle aree ex Mandelli a Collegno : rapporti tra l'ampliamento della città e il Parco della Dora, Tesi di Laurea, II Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino, A.A. 2010-11, relatore Massimo Camasso

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)