polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Progetto di restauro e rifunzionalizzazione di un sito di archeologia industriale: la Manifattura di Cuorgné.

Egle Orsi, Emma Pilone

Progetto di restauro e rifunzionalizzazione di un sito di archeologia industriale: la Manifattura di Cuorgné.

Rel. Maria Grazia Vinardi, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione), 2011

Abstract:

L'obiettivo principale perseguito in questa Tesi è la formulazione di un progetto che miri alla conservazione e alla valorizzazione dell'ex Manifattura di Cuorgnè, un bene estremamente legato alla vita economica e sociale della città e dell'Alto Canavese.

Le motivazioni che ci hanno portato a scegliere come caso studio Cuorgnè e la Manifattura sono molteplici.

Dal momento che si tratta di una Tesi di Laurea Specialistica in Architettura (Restauro e Valorizzazione) volevamo scegliere un edificio le cui vicende storiche e costruttive fossero tali da poter essere studiate ed analizzate approfonditamente e l'Ex Manifattura rispondeva pienamente a queste nostre esigenze.

Altro motivo è il nostro interesse verso i temi legati all'archeologia industriale, al complesso rapporto che relaziona lo sviluppo industriale e le trasformazioni del tessuto urbano e della società in cui si inseriscono.

In ultimo, ma solo in ordine di elencazione, il contesto di Cuorgnè essendo una città ai piedi della montagna, quindi il piacere di rapportarci con un paesaggio e un territorio alpino, oltre che si tratta di un piccolo contesto urbano e non di una metropoli.

La Manifattura è un grosso complesso industriale per la lavorazione del cotone, sorge tra il centro abitato di Cuorgnè e il Torrente Orco. La Manifattura viene costruita in due fasi definite come "primo impianto" (1872) e "secondo impianto" (1875). Entrambi gli impianti vennero progettati dall'Ingegnere Mauke, infatti essi anche se costruiti in due fasi diverse hanno uguale aspetto e sembrano essere realizzati in un unico momento. Durante il primo decennio del Novecento la Manifattura si amplia ulteriormente realizzando il "terzo impianto". Questo poi venne ulteriormente ampliato fino all'ultimo ampliamento che risale al 1950. Il Terzo impianto sorge su un'area in direzione sud-est rispetto all'edificio ottocentesco. Con l'ultimo ampliamento la Manifattura ha manifestato la volontà di potenziare l'impianto e la necessità di ammodernamento, infatti questo edificio presenta un aspetto esterno ed una struttura completamente diverse dall'edifico ottocentesco. La costruzione moderna ha un sistema portante rappresentata da travi e pilastri calcestruzzo armato; questa maglia strutturale determina degli ampi open-space, elemento caratterizzante l'edificio.

Il nostro lavoro si è focalizzato sull'edifico detto Terzo impianto. Questo oggi giorno è in stato di abbandono ma suscita notevole interesse da parte dell'Amministrazione locale. Il Comune di Cuorgnè ha la volontà e l'interesse di recuperare il bene, però non è in grado di attivare i lavori per problemi finanziari e la difficoltà di trovare dei terzi interessati a sostenere l'intervento.

L'impianto ottocentesco, invece, è stato oggetto di recupero da parte del Comune che nel 1997 è riuscito ad acquistare l'immobile.

L'obiettivo che vogliamo raggiungere in questa Tesi è quello di definire, in base alle carenze e alle opportunità del territorio, qual è la funzione compatibile con la struttura del bene e, contemporaneamente, che contribuisce anche ad una rinascita sociale della zona.

Relatori: Maria Grazia Vinardi, Cristina Coscia
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 141
Soggetti: A Architettura > AK Edifici e attrezzature per l'industria
A Architettura > AO Progettazione
A Architettura > AP Rilievo architettonico
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Restauro E Valorizzazione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2398
Capitoli:

PREMESSA.

PARTE PRIMA: ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE

1.NASCITA DELLA DISCIPLINA.

1.1Nascita dell'interesse verso i complessi industriali dismessi

1.2Evoluzione del concetto

1.3Edifici industriali

2.LA REALTA' INTERNAZIONALE

2.1Premessa

2.2Congressi internazionali

2.3Inghilterra

2.4Germania

2.5Europa Orientale

2.6Stati Uniti

3.SITUAZIONE IN ITALIA

3.1Premessa

3.2Leggi

3.3Associazioni

4.LA CONSERVAZIONE ED IL RESTAURO

4.1Conservazione del costruito

4.2Aree industriali: risorsa

4.3I soggetti coinvolti

4.4Strumenti di finanziamento e programmi integrati d'intervento

4.5II recupero del Lingotto

4.6Bagnoli: il recupero dell'ex ILVA e dell'ex stabilimento chimico

Federconsorzi

4.7Alcuni esempi di recupero di ex stabilimenti industriali

Allegato: schede edifici rifunzionalizzati

PARTE SECONDA: LA MANIFATTURA DI CUORGNE'

1.IL TERRITORIO

1.1L'evoluzione del settore tessile nel Canavese

1.2Orografia di Cuorgnè

1.3La scelta di Cuorgnè per l'ubicazione del complesso

Allegato: Tavola li motivi della scelta dell'ubicazione della Manifattura nel territorio di Cuorgnè.

2.LA MANIFATTURA: IL NUCLEO STORICO

2.1Nascita della Società Anonima Manifattura di Cuorgnè

2.2Descrizione del complesso

2.3Modifiche ed ampliamenti

Allegato: crt 1887

3.IL TERZO IMPIANTO

3.1 1910 Nuovo impianto

3.2 1938-39 Terzo impianto

3.3 1949-50 Ultimo ampliamento

3.4Organizzazione produttiva

Allegato: crt 1895

Allegato: crt 1939

Allegato: crt 1949

Allegato: schema fasi costruttive

Allegato: foto Archivio Impresa Sogno

4.BORGO MANIFATTURA

4.1Premessa

4.2II quartiere operaio

4.3II Convitto

4.4Servizi ed attrezzature sociali

Allegato: foto fasi costruttive del quartiere delle "Case operaie"

5.VERSO IL FALLIMENTO

5.1Premessa

5.2L'epoca d'oro

5.3Gli anni della crisi

6.PROGETTO COMUNALE DI RIQUALIFICAZIONE DEL NUCLEO STORICO

6.1Premessa

6.2Politecnico di Torino: progetto preliminare

6.3Fiat Engineering: progetto definitivo ed esecutivo

7.PROGETTO COMUNALE DI RIQUALIFICAZIONE DEL TERZO

IMPIANTO

7.1Premessa

7.2Intervento di recupero

Allegato: Piano Regolatore Generale

PARTE TERZA: PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL TERZO IMPIANTO

1.LO STATO ATTUALE

1.1Rilievo diretto del bene

1.2Analisi dello stato dei difetti: degrado e dissesti

Allegato: Tavola 2_ Inquadramento fotografico Allegato: Tavola 3A_ Rilevo intorno

Allegato: Tavola 3B_ Rilevo pianta piano seminterrato e terreno

Allegato: Tavola 3C_ Rilievo pianta piano primo e secondo

Allegato: Tavola 3D_ Rilevo sezione A-A', sezione B-B'

Allegato: Tavola 3E_ Rilievo sezione C-C. sezione D-D', sezione E-E',

sezione F-F'

Allegato: Tavola 4_ Analisi dei degradi

2.VERSO UNA PROPOSTA DI RIFUNZIONALIZZAZIONE

ANAGRAFICA DEL TERRITORIO E LA DOMANDA DEL TERRITORIO

2.1 Premessa

2.2Accessibilità e Trasporto Pubblico

2.3Popolazione residente

2.4Turismo: domanda e offerta

2.5Offerta dei servizi (pubblici e al cittadino)

2.6Economia

2.7Artigianato

2.8Percorso strategico verso le proposte funzionali

Allegato: analisi swot

2.9Dall'analisi swot all'ipotesi vincente

Allegato: Genius locis

3. PROPOSTA FUNZIONALE

3.1Relazione illustrativa

3.2Dimensionamento impianti

3.3Riferimenti progettuali

Allegato: schede riferimenti progettuali

3.4Tavole proposta funzionale

Allegato: Tavola 5 Masterplan linee guida per la proposta funzionale

Allegato: Tavola 6A Proposta funzionale pianta piano seminterrato

Allegato: Tavola 6B Proposta funzionale pianta piano terreno

Allegato: Tavola 6C Proposta funzionale pianta piano primo

Allegato: Tavola 6D Proposta funzionale pianta piano secondo

Allegato: Tavola 6E Proposta funzionale pianta piano copertura

Allegato: Tavola 6F Proposta funzionale sezione A-A', sezione B-B'

Allegato: Tavola 6G Proposta funzionale sezione C-C, sezione D-D';

sezione E-E', sezione F-F', sezione G-G'

Allegato: Tavola 7 Elementi di progetto area espositiva

3.4Computo metrico estimativo

4.RAGIONAMENTI DI FATTIBILITÀ' E GESTIONE; SOGGETTI, FINANZIAMENTI E CONVENIENZE PUBBLICO-PRIVATO

4.1La dimensione economica della cultura in Piemonte

4.2Fattibilità, finanziamenti e gestione

Allegato: schede riassuntive

Allegato: cronoprogramma

4.3Conclusioni

5. CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE

-Alberto Abriani, Patrimonio Edilizio Esistente un Passato e un Futuro, Designers Riuniti Editori,

Torino 1980.

-Gae Aulenti, Venti progetti per il futuro del Lingotto, ETAS libri, Milano 1984.

-Bruno Corti, Archeologia industriale, CSAI, Brescia 1991.

-Sergio Ricossa, Archeologia industriale e dintorni, Allemandi, Torino 1993.

-Mario Dalla Costa, Architettura e ambiente: conoscenza e conservazione considerazioni, Celid, Torino 1994.

-Egidio Dansero, Carolina Giaimo, Agata Spaziante, Carlo Alberto Barbieri, Sguardi sui vuoti: recenti ricerche del Dipartimento Interateneo Territorio sulle aree industriali dismesse, DIT, Working papers, n.12, Torino 1998.

-Maria Luisa Barelli, Teda Livi, La salvaguardia del patrimonio architettonico del XX secolo. Problemi, prospettive, strategie: atti del convegno internazionale 26-27 novembre 1998 Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, Edizioni Lybra Immagine, Milano 2000.

-Mario Dalla Costa, II progetto di restauro per la conservazione del costruito, Celid, Torino 2000.

-Maria Adriana Giusti (a cura di), Temi di restauro, Celid, Torino 2000.

-Istituto Luigi Sturzo, L'archeologia industriale: documento dei prodotti del lavoro e dell'ingegno, Gangemi, Roma 2000.

-Eugenio Battisti, Francesco Maria Battisti (a cura di), Archeologia industriale: architettura,

lavoro, tecnologia, economia e la vera rivoluzione industriale, Editoriale Jaca Book, Milano 2001.

-Egidio Dansero, Carolina Giaimo, Agate Spaziante, Se i vuoti si riempiono: aree industriali dismesse: temi e ricerche, Alinea, Firenze 2001.

-Gianni Fiorito, Bagnoli: cronaca di una trasformazione, Federico Motta Editore, Milano 2002.

-Paolo Marconi, Il restauro e l'architetto: teoria e pratica in due secoli di dibattito, Marsilio, Venezia 2002.

-Ivan Tognarini, Angelo Nesti, Archeologia industriale: l'oggetto, i metodi, le figure professionali, Carocci, Roma 2003.

-Guido Biscontin, Guido Driussi (a cura di), Architettura e materiali del Novecento. Conservazione, restauro, manutenzione. Atti del convegno di studi di Bressanone, Scienza e Beni Culturali, Edizioni Arcadia Ricerhe, Venezia 2004.

-Renato Luly (a cura di), Le aree industriali dell'ex Uva di Bagnoli. L'archeologia industriale,

Liguori Editore, Napoli 2004.

-Marco Mattei, Progetto di recupero dell'ex fabbrica Campolmi a Prato: Centro culturale e di

documentazione Alessandro Lazzerini, Polistampa, Firenze 2004.

-Emanuele Romeo, Il monumento e la sua conservazione.note sulla metodologia del progetto di restauro, Celid, Torino 2004.

-Andrea Bodonio, Guido Callegari, Cristina Franco, Luca Gibello, Stop & go: il riuso delle aree industriali dismesse in Italia: trenta casi studio, Alinea editore, Firenze 2005.

-Giorgia Barbano, Alice Lusso, Restauro e rifunzionalizzazione: temi per una conservazione

integrata dell'architettura contemporanea, tesi di laurea in Architettura (restauro e valorizzazione), Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, relatrice Maria Grazia Vinardi, a.a. 2005/2006.

-Daria Barra, Reintegrazione e restauro: dibattito aperto i luoghi della conservazione, tesi di laurea in Architettura, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, relatore Agostino Magnaghi, a. a. 2005/2006.

-Maria Alicata, Luoghi del contemporaneo, Tate Modern Londra, Mondadori, Milano 2008.

-Malica Venturino Gambali, Vìvere nei luoghi del passato: tutela, valorizzazione e fruizione delle

aree e dei parchi archeologici, Serravalle Scrivia, 25-26 settembre 2004: Atti del Covegno, De Ferrari, Genova 2008.

-Anna Battaglia, Aree industriali dismesse: da patrimonio della storia industriale, a occasione di rinnovo urbano per le città odierne. Un viaggio attraverso importanti interventi di rilievo nazionale, fino alla realtà delle dismissioni nella città di Rivarolo Canavese, tesi di laurea in Architettura, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, relatrice Michela Benente, a.a dicembre 2010.

-Alessandra Fasanaro, Napoli, metamorfosi di paesaggio partenopeo, in Architettura del paesaggio,

ottobre/dicembre 2010.

www.pabaac.beniculturali.it

wwwas .roma2. infh. it/DOCOMOMO/docomomo .html

www.urban-reuse.eu.

LA MANIFATTURA DI CUORGNE'

-Pasquale Carbonara, Architettura pratica, Volume quarto, tomo secondo, sezione decima, Gli

edifici per il lavoro organizzato, Unione tipografica, Torino 1966.

-Savio Armandino, La Manifattura di Cuorgnè, Tesi di laurea in Composizione architettonica bl,

Politecnico di Torino, Facoltà di architettura, Relatore prof. Arch. Roberto Gabetti, a.a. 1977-78.

-Mario Abrate, L'industria piemontese, 1870-1970: un secolo di sviluppo, Mediocredito

piemontese, Torino 1978.

-Giuseppe Musso, Giuseppe Copperi, Particolari di costruzioni murali e finimenti di fabbricati,

Terza edizione, parte seconda, testo, Paravia, Torino 1980.

-Giuseppe Musso, Giuseppe Copperi, Particolari di costruzioni murali e finimenti di fabbricati,

Terza edizione, parte seconda, tavole, Paravìa, Torino 1980.

-Mario Bertotti, Appunti per una storia di Cuorgnè, Enrico editore, Ivrea 1983.

-Lodovico Poletto, Cuorgnè, Manifattura in crisi, in La Stampa, numero 277, Torino 14.11.1991.

-Giuseppe Abà, Giovanni Bertotti, Marco Ronchetto, Domenico Simoletto, Armandino Savio, La

Manifattura di Cuorgnè: storia e archeologia di una grande industria. Edizioni CORSAC, Cuorgnè

1995.

- Antonietta Cerrato, Antonio De Rossi, Cristina Franco, Ricerche e proposte per il progetto cultura materiale: Heritage studies research projects andproposals, Tipolito Subalpina S.r.l., Cascine Vica Rivoli 1998.

-Liliana Bazzanella, Antonio De Rossi, Carlo Giammarco, Progettare il programma, i contributi della ricerca progettuale nella trasformazione dei paesaggi urbani, Celid, Torino 1998.

-Eraest Neufert, Enciclopedia pratica per progettare e costruire, HoepLI, Milano 1999.

-Giampiero Maggio, Cuorgnè sarà la capitale dell'artigianato italiano, in La Stampa, numero 261,Torino 27.09.2000.

-Luca Zevi, Il manuale del restauro architettonico, Mancosu Editore, realizzazione ed rom: STP Progetto Comunicazione, Roma 2001.

-Cuorgnè ritrova la vecchia filanda, in La Stampa, numero 332, Torino 5.12.2002.

-Giampiero Maggio, Cuorgnè operaia addio, in La stampa, numero, Torino 18.09.2003.

-A Cuorgnè a caccia di idee regalo, in Speciale Cuorgnè, La Stampa, Torino 5.12.2004.

-Alessandro Massarente, Chiara Ronchetta, Ecomuseì e paesaggi: esperienze, progetti e ricerche per la cultura materiale. Architettura e design, Lybra Immagine, Milano 2004.

-Christian Gozzi, Manifattura di Cuorgnè: ipotesi di riuso parziale con studio preliminare

distributivo e cenni impiantistici, Tesi di laurea di primo livello in Ingegneria civile, Politecnico di Torino, I Facoltà di ingegneria, Relatore dott. Ing. Paolo Piantanida, a.a. Ottobre 2004.

-All'ex Manifattura di Cuorgnè incursione di «Striscia la notizia», in Il Canavese, numero 7, Ciriè 16.02.2011.

-Arriva «Striscia la notizia» ed in comune se la danno a gambe, in Il Canavese, numero 7,

Ciriè 16.02.2011.

-Manifattura: nessun interesse così svanisce il sogno di Cavalot, in Il Canavese, numero 7, Ciriè

16.02.2011.

Archivio storico Comune dì Cuorgnè Archivio Impresa Sogno Fratelli e Figli Archivio online La Stampa Archivio online II Canavese

www.comune.cuorgne.to.it

www.cm-altocanavese.to.it

www.comune.castellamonte.it

www.comune.ivrea.to.it

www.bosettiegatti.com

www.provincia.torino.it

www.pngp.it

www.parks.it/parchi.canavese/it

www.ecomusei.net

www.archiportale.com

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL TERZO IMPIANTO

-Jean Bousquet, Norman Foster, Foster Associates, Bulding and Projects, 1982-1984, Volume 4, edito da Lambot, Birkhauser, Watemark 1996.

-Alexander Tzonis, Le Corbusier la poetica della macchina e della metafora, Rizzoli, Milano 2001.

-Elisa Talentino, Una mediateca per l'Alto Canavese: l'ex stabilimento ceramico Pagherò di

Castellamonte verso un progetto di rifunzionalizzazione, tesi di laurea in (restauro e valorizzazione), Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura, relatore Luca Dal Pozzolo, correlatrice Daniela Miron, a.a. Luglio 2006.

-Valeria Tatano, Oltre la trasparenza, riflessioni sull'impiego del vetro in architettura, Officina

Edizioni, Roma 2008.

-Beatrice Campia, Serena Grattapaglia, Conservazione e valorizzazione di un complesso dismesso:

l'ex ospedale civile di Asti, tesi di laurea in architettura (restauro e valorizzazione), Politecnico di

Torino, II Facoltà di Architettura, relatrice Maria Grazia Vinardi, correlatrice Cristina Coscia, a.a.

Luglio 2010.

-Gianluca Cosmacini, Paesaggio e arte, il Parco d'arte vivente, in Architettura del paesaggio,

ottobre/dicembre 2010.

www.ocp.piemonte.it

www.fondazionecrt.it

www.fitzcarraldo.it

www.enaip.piemonte.it

www.creditosportivo.it

www.ascnazionale.it

www.federclimb.it

www.biblio.comune.settimo-torinese.to.it

www.europaconcorsi.it

www.planetmountain.com

www.parcoartevivente.it

www. europosparkas.lt

www.fundacionnmac.com

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)