polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Parchi pubblici in Europa centro-orientale tra XIX e XX secolo; Vienna, Budapest e le province dell'Impero austro-ungarico.

Roberta Bariani

Parchi pubblici in Europa centro-orientale tra XIX e XX secolo; Vienna, Budapest e le province dell'Impero austro-ungarico.

Rel. Paolo Cornaglia. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio, 2011

Abstract:

Negli ultimi anni ho avuto modo di visitare alcune capitali di quel territorio oggi comunemente identificato come "Europa dell'est" o più correttamente, Europa centro-orientale, trovandomi positivamente sorpresa da quello che vi ho trovato.

Le capitali dell'Europa orientale sono città sospese, tra la ricchezza di un passato remoto ormai superato e la povertà di un presente, da cui si sente la necessità di uscire al più presto, per raggiungere la ricchezza degli altri paesi, per recuperare il tempo perso mentre gli altri progredivano.

Il fascino che queste capitali hanno prodotto su di me ha fatto sorgere alcune riflessioni; per la mia generazione, ma forse non solo la mia, i paesi e le relative culture, che rientrano da poco più di 20 anni nel nostro astratto concetto di Europa orientale, sono ancora percepiti come sconosciuti e lontani, o alla peggio indifferenti, nonostante l'estrema vicinanza. È un dato di fatto che la travagliata storia politica di queste aree non abbia favorito i contatti, ne tantomeno uno sviluppo e una crescita unitaria e parallela con la parte occidentale dello stesso continente di appartenenza, come ormai è comunque un dato di fatto che questi paesi siano parte integrante della nostra vita, attraverso le abbondanti migrazioni di lavoratori e lavoratrici stabiliti ormai da tempo nella nostra società. Mi sono chiesta che cosa ne sapessi io di queste città e di questa gente, della loro cultura e della loro identità di paesi, che per secoli sono stati dominati da altri e che per secoli hanno sempre lottato per essere sé stessi.

La scelta di investigare le conoscenze relative ai parchi pubblici di queste capitali nasce da queste riflessioni e dal fatto che sono una studentessa di paesaggio e come tale ho ormai sviluppato un occhio critico, che istintivamente cade su ogni tipo di manifestazione di quest'ultimo, ma è diventata più complessa dal momento in cui ho scoperto che queste conoscenze sono veramente scarse. La bibliografia storica e la critica sono povere, spesso mancanti e frammentarie, al contrario del resto d'Europa, dove sulla nascita e l'evoluzione del parco pubblico c'è sovrabbondanza di materiali e studi, giustificati dal fatto che è in capitali come Londra e Parigi che nasce il parco pubblico.

Questa tesi nasce dalla volontà di capire se esiste un "parco pubblico centro-orientale", dotato di uno stile proprio, di caratteristiche peculiari e ben distinguibili, che possano rendere riconoscibile e alternativo questo lembo di paesaggio urbano. Questa analisi non sarebbe però stata possibile senza l'impegnativo e a volte faticoso lavoro di raccolta, catalogazione, riordino di dati, immagini, descrizioni e nomi di tutto il materiale sparso che sono riuscita a recuperare dalle fonti più

disparate, per poter creare una storia cronologicamente corretta e una selezione dei parchi pubblici più significativi di questo territorio.

L'unico punto fermo della ricerca è stato il periodo di nascita e sviluppo del parco pubblico in questi paesi, che si colloca tra il XIX e il XX secolo, leggermente in ritardo rispetto alle altre capitali europee, e che coincide con il periodo di maggior fermento polìtico e sociale di questo territorio. Essendo il parco pubblico uno degli elementi di evoluzione e costruzione della città moderna, il primo passo è stato quello di ricostruire la situazione socio-politica e culturale dell'epoca di riferimento nei terrìtori presi in analisi, passaggio che è stato fondamentale per capire quali fossero le città più significative da prendere in esame. Tra XIX e XX secolo, l'Europa centro orientale era governata dall'Impero asburgico, era quindi politicamente sottomessa a una monarchia, per quanto definibile "illuminata"e dalla metà del XIX secolo, si svolsero in quest'area alcuni avvenimenti socio-politici fondamentali per la sua evoluzione, anche culturale. Se nel resto d'Europa fu la rivoluzione industriale il motore di partenza per la nascita del parco pubblico, qui la stessa, arrivata comunque in ritardo, fu accompagnata da eventi come le rivoluzioni del '48, i moti per l'indipendenza, il Compromesso del '67, (che divise l'Impero in due regni e due capitali, Vienna e Budapest), i quali dettero il loro contributo anche alla nascita e alla caratterizzazione dei parchi, alcuni elementi infatti nacquero proprio come manifestazione dei sentimenti che guidarono questi avvenimenti.

Mantenendo in parallelo la lettura della storia e dell'evoluzione del parco pubblico in Europa, ho distinto ie tipologie di verde pubblico maggiormente rappresentate, l'evoluzione delle forme progettuali e alcune caratteristiche peculiari del parco pubblico in Europa centro-orientale. L'analisi parte dall'approfondimento delle capitali dell'Impero austro-ungarico: Vienna e Budapest, per spostarsi successivamente sulle provincie dello stesso Impero, dove vengono presi in esame i parchi pubblici delle città più importanti a livello amministrativo, economico e sociale, la maggior parte delle quali è oggi capitale di stato. Le due capitali, come tali, si dimostrano essere punto di riferimento per le città di provincia, anche nella realizzazione di spazi verdi pubblici; tra le provìnce si riscontra infatti una divisione nelle scelte di stili e categorie dì parco pubblico, fatte in base alla corrente culturale alle quali si avvicinano maggiormente: austriaca o ungherese. Il risultato principale dell'analisi è un elenco di schede, suddivise per città, dei maggiori parchi pubblici, corredate di iconografia, all'interno delle quali è possibile trovare le caratteristiche del parco, i dati salienti, la storia fino ai giorni nostri.

L'analisi conclusiva della tesi ha portato alla constatazione che non esiste una forma univoca e caratterizante per il parco pubblico nell'Europa centro-orientale; gli stili utilizzati sono quelli tipici dei parchi pubblici del resto d'Europa, si alterna la scelta di stile regolare e irregolare, in base alle correnti del periodo e alla cultura del progettista. La questione si fa più interessanti per ciò che riguarda le tipologie di spazi verdi, tra queste vi sono gli squares, o piazze verdi, realizzati soprattuto sulle aree precedentemente occupate dalle fortificazioni. L'occupazione francese aveva portato il suo contributo con la trasformazione diretta delle città, attuata da Napoleone III; l'imposto abbattimento delle mura fece nascere nelle città il desiderio di occupare gli spazi vuoti con del verde pubblico, trascinati dall'esempio della capitale Vienna, a sua volta immagine di Parigi. Come rilevato dall'analisi, alcune città hanno mantenuto intatta ancora oggi questa tipologia di spazio verde pubblico, tra le quali Vienna con il suo Ring.

La tipologia più diffusa è sicuramente il volkspark, il parco pubblico di derivazione tedesca, i cui elementi di base vengono teorizzati già dalla fine del XVIII secolo nell'opera di Hirschfeld. Il "parco per il popolo" è la nuova tipologia del parco pubblico, dove si passeggia lungo viali rigorosamente regolari e sicuri, ma si possono osservare paesaggi ricostruiti come dettato dallo stile "inglese", dove il divertimento dei musikpavillon e dei kaffeehaus si accompagnano alla funzione istruttiva e pedagogica dei numerosi busti di personaggi importanti per la storia e la cultura del paese. Ai volkspark sono legati anche i parchi per l'educazione, fisica e culturale, dei giovani (Jordan park) o le colline naturali, trasformate in parchi, dove è possibile immergersi completamente nel contatto con la natura.

Ulteriore categoria, degna di nota, è il parco di divertimenti, spesso legato alle esposizioni internazionali. Sia Vienna che Budapest possiedono un parco legato alle esposizioni internazionali realizzate in entrambe le città nel XIX secolo; sia nel Prater che nel Vàrosliget restano i "segni" del passaggio di queste esposizioni, ma elementi costruttivi delle esposizioni saranno fondamentali nelle scelte di evoluzione di alcuni parchi delle province.

In una estrema sintesi possiamo dire che se Vienna appare statica nell'evoluzione del parco pubblico, in un estremo sforzo di omologazione alle altre capitali europee, Budapest al confronto mostra alcuni segni di distinzione e di originalità nello stile e nelle categorie, forse perché guidata dall'istinto di emergere rispetto alla prima capitale e di difendere la sua identità di cultura sottomessa al dominio altrui. Altro carattere degno di nota sono i giardinieri, che nella quasi totalità dei casi sono di origine o formazione tedesca (Germania), caratteristica che emerge nelle loro opere; sono anche un elemento di distizione in Ungheria, dove emergono non solo per le loro

opere progettuali, ma anche per la realizzazione di scuole di formazione e di vivai.

La realizzazione di questa tesi è stata complessa, come già detto, per la mancanza di materiale o per la difficoltà nel reperirlo, senza contare che il poco disponibile è in lingua originale: tedesco, ungherese, ceco, ucraino, polacco, romeno, croato e sloveno, la traduzione di queste lingue non è stata semplice e soprattutto ha richiesto un'aggiunta di lavoro non indifferente.

Molti punti andrebbero ulteriormente approfonditi in questo "viaggio" che non si può ritenere concluso con questa tesi, ma spero che possa servire come spunto per un passo ulteriore, come il recupero di alcuni di questi parchi, che hanno perso molto del loro valore a causa degli avvenimenti storici avversi che hanno colpito i loro paesi nell'ultimo secolo.

Relatori: Paolo Cornaglia
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 212
Soggetti: A Architettura > AS Storia dell'Architettura
U Urbanistica > UF Parchi
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Progettazione Di Giardini, Parchi E Paesaggio
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2373
Capitoli:

INTRODUZIONE

1.NASCITA ED EVOLUZIONE DEL PARCO PUBBLICO IN EUROPA. ESEMPI E TRATTATI

1.1.Le prime tipologìe di spazi verdi organizzati e pubblici

1.1.1.Il verde urbano nella città antica e nei trattati di epoca rinascimentale

1.1.2.Giardini aristocratici aperti ai pubblico. Da Roma alle Tuileries

1.1.3.La nascita del "passeggio pubblico": cours, boulevards e "prati comuni"

1.1.4.Due esempi italiani: Napoli e Padova

1.1.4.1.Il Real Passeggio di Napoli

1.1.4.2.Il Prato della Valle di Padova

1.2.La trattatistica tra XVIII e XIX secolo

1.2.1.Il dibattito sul nuovo "stile paesaggistico"

1.2.2.1trattati iconografici del XIX secolo

1.2.3.Le teorie anticipataci di Hirschfeld sui giardino pubblico

1.3.La nascita del parco pubblico moderno tra XIX e XX secolo

1.3.1.La rivoluzione industriale e il nuovo ruolo del verde nella pianificazione delle città

capitali

1.3.1.1.L'Englischer garten dì Monaco e il Tiergarten di Berlino

1.3.1.2.Georges-Eugène Haussmann e H sistema di parchi pubblici di Parigi

1.3.2.Le teorie igieniste e il dibattito urbanistico verso un nuovo parco funzionale

1.3.2.1.Le teorie di Camillo Sitte

1.3.2.2.Le teorie di Hermann Josef Stubben

2.L'EUROPA CENTRO-ORIENTALE TRA XIX E XX SECOLO: ARTE, ARCHITETTURA E IDENTITÀ NELLA CULTURA DI

UN'AREA MULTIETNICA

2.1.Storia di un Impero

2.1.1.GHAsburgo

2.1.2.1867-1918. L'Impero Austro-ungarico. I principali eventi dati' Ausgliecb alla caduta

2.1.2.1 II movimento Panslavo e il conflitto nazionale

2.1.2.2.L'intervento infruttuoso del Partito Socialdemocratico d'Austria

2.1.3. Geografia dell'Impero ieri

2.1.4.Il concetto geografico di Europa centrale oggi

2.1.4.1.L'Europa danubiana

2.2.Il contesto culturale dal Biedermeier all'Ari Nouveau

2.2.1.1815-1848.L'epoca Biedermeier

2.2.2.1857.L'architettura della Ringstrasse, l'eclettismo e i movimenti nazionalistici

2.2.3.1897-1914. La secessione viennese e il dibattito architettonico

2.2.3.1.La Secessione viennese

2.2.3.2.Il dibattito architettonico: Camillo Sitte e Otto Wagner

3.IL VERDE NELLA CAPITALE: VIENNA

3.1.1760-1867

3.1.1.Passeggiate, glacis e giardini reali

3.1.1.1.Primi spazi verdi pubblici: Prater

3.1.1.2.1 Primi spazi verdi pubblici: Basteien Kurtinen e glacis

3.1.2.Voìksgàrten, i primi parchi per il popolo

3.1.2.1.Le influenze napoleoniche e la costruzione dei Volksgarten

3.1.3.La rivoluzione industriale e i parchi pubblici sulla Ringstrasse

3.2.1867-1918

3.2.1.La trasformazione di una capitale e l'introduzione de! "verde sociale"

3.2.1.1. L'esposizione universale, 1873

3.2.2.Istituzioni, giardini e giardinieri

3.2.3.La circonvallazione viennese e i suoi parchi

3.2.3.1.Volksgorten

3.2.3.2.1monumenti

3.2.3.3.Stadtpark e Kinderpark

3.2.3.4.Rathauspark

3.2.4.Gli interventi di Friedrich Ohmann per il verde pubblico di Vienna

3.2.4.1.Il monumento ad Elisabetta

3.2.4.2.Palmenhaus

3.2.4.3.Wienflusspromenade

3.2.5.Alcune esperienze dì verde pubblico nella periferia di Vienna

3.2.5.1.Turkenchanzpark

3.2.5.2.Esperienze di squares nella periferia di Vienna

4.IL VERDE NELLA CAPITALE: BUDAPEST

4.1.1760-1867

4.1.1.Il verde pubblico di Budapest prima di diventare capitale

4.2.1867-1918

4.2.1.Istituzioni, giardini e giardinieri

4.2.2.Lo stile e i suoi elementi identificativi.

4.2.3.1 parchi

4.2.3.1.Margitsziget

4.2.3.2.Vórosliget

4.2.3.3.Népliget

4.2.3.4.Gellérthegy

5.LE PROVINCE DELL'IMPERO

5.1.L'evoluzione del verde pubblico nei territori della monarchia. 1770-1867

5.1.1.Il verde pubblico delle province tra la fine del XVIII secolo e le rivolte dei 1848

5.1.2.L'introduzione del nuovo stile "paesaggistico" nei territori dell'Impero

5.1.3. Il verde pubblico delle province tra la Rivoluzione e il Compromesso (1848-1867)....

5.2.1867 -1918. Alcune esperienze

5.2.1.Zagabria, Croazia: Lenucis Hufeisen

5.2.2.Ljubljana, Sloven'ta: Tivoli park

5.2.3.Cracovia, Polonia: Park lordano

BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

Capitolo 1

-Whately, Thomas, Observations on modern gardening: illustrated by descriptions, T. Payne, London 1770.

-Whately, Thomas, L'art de former les jardins modernes, Charles-Antoine Jombert, Parigi 1771; introduzione a cura di Francois-de-Paul Latapie, traduttore dell'opera.

-Hirschfeld, Christian Cajus Lorenz, Théorie de l'art des ardins traduit de l'allemand, Minkoff, Genève 1973. Traduzione di: Theorie der Gartenkunst, Weidmann, 1775.

-Stratico, Simone, Dell'antico teatro di Padova, Padova, 1795.

-Silva, Èrcole, Dell'arte dei giardini inglesi, Stamperia e Fonderia al genio Tipografico, Milano 1801.

-Neumayr, Antonio, Illustrazione del Prato della Valle di Padova, Nel Seminario di Padova, 1807.

-Pindemonte, Ippolito, Mabil, Luigi, Sui giardini inglesi e sul merito in ciò dell'Italia: dissertazione. Dalla Società Tipografica de classici italiani, Milano 1818.

-Moretti, Giuseppe, Chilini, Carlo, Istruzione teorico-pratica nell'arte "De giardini di piacere", Francesco Epimaco Artaria, Milano 1828.

-Alphand, Adolphe, Les Promenades de Paris: histoire, description des embellissements, dépenses de création et d'entretien des Bois de Boulogne et de Vicennes: Champs Èlysées, Parcs, Squares, Boulevards, Places plantées, etude sur l'art des jardins et arboretum, Rothscild, Paris 1867-73.

-Thayer, R., The public parks and gardens of Europe, Gillin & Nagle, Philadelphia 1880.

-Deny, E., Jardins et parcs publics, Imprimerie Alcan-Lévy, Parigi 1893.

-Boitard, Pierre, L'art de composer et décorer les jardins, Roret, Parigi 1899.

-Forestier, J. C. N., Grandes villes etsystème de parcs, Hachette, Parigi 1906.

-Marzolo, Francesco, Curiosità idrauliche padovane: la canaletto del Prato della Valle, Penada, Padova 1940.

-Degenhart, Bernhard, Hans von Marées. Die Fresken in Neapel, Mùnchen 1958.

-Heuss, Theodor, L'Acquario di Napoli e il suo fondatore Anton Dohrn, Roma 1959.

-Ghio, M., Calzolari, Vittoria, Verde per la città, De Luca, Roma 1961.

-Hillairet, J., Le Palais des Tuileries: le Palais imperiai et royal et son jardin. Ed. de Minuit, Parigi 1965.

-Lyle, J., The Relevance of Tivoli, in: "Landscape" vol. 18, n.2, primavera-estate 1969, pp. 4-22.

-Fanello, Francesco, Parchi e zone verdi nella struttura urbana, Ed. dell'Ateneo, Roma 1969.

-Morel, Jean-Marie, Théorie desJardins, Pissot, Paris 1776, Minkoff Reprint, Genève 1973.

-Morel, Jean-Marie, Théorie desJardins, Pissot, Paris 1776, Minkoff Reprint, Genève 1973.

-Lorenzoni, Giovanni, Puppi, Lionello, Padova, ritratto di una città, N. Pozza, 1973.

-Scorzon, Enrico, Il Prato della Valle e le sue statue, Lint, Trieste 1975.

-Alphand, Adolphe, Les promenades de paris: histoire, description des embellissements, dépenses de Création et d'entretien des Bois de Boulogne et de Vicennes: Champs-Élysée, parcs, Squares, boulevards, places plantées: étude sur l'art des jardins et arboretum, Connaissance et mémoires, Paris 1867,

-Prosdocimi, Aldo, II Prato della Valle. Padova, 1976.

-Wiebenson, D., The Picturesque Garden in France, Priceton Univerity Press, Princeton (NJ) 1978.

-Brusatin, Manlio, Il Prato della Valle. Progetti, trasformazioni, personaggi e spettacolo di un luogo urbano di Padova, in: "Lotus international", n.30, Industrie Grafiche Editoriali, 1981 pp.47-55.

-Londei, Enrico Ferdinando, La Parigi di Haussmann. La trasformazione urbanistica di Parigi durante il secondo Impero, Kappa, 1982.

-Heekin Bartels, E., Berlin's Tiergarten: Evolution of an Urban Park, in: "Journal of Garden History", vol.2, n.2, aprile-giugno 1982, pp.143-174.

-Orgel-Kòhne, Liselotte, Orgel-Kòhne, Armin, Dettbarn-Reggentin, Jùrgen, Der Tiergarten Berlin: Geschichte und Gegenwart, Quadriga verlag, 1985.

-Paris des illusions. Un siede de décors éphémères 1820-1920, Bibliothèque de la Ville de Paris (octobre 1984-janvier 1985), Paris 1985.

-Puppi, Lionello,(a cura di). Prato della Valle. Due millenni di storia di un'avventura urbana., Limena (PD), Signum, 1986.

-Jardins publics, numero monografico di «Monuments Historiques», n.142, 1986.

-Loyer, Francois, Paris XlXe siede: l'immeuble et la rue, Hazan, Paris 1987.

-Coulon,}., De Oliveira, H., Le besoin des Chimères, in: "Paysage: parcs urbains et suburbains", Cahiers du Cci, n.4, Éditions du Centre Pompidou, Paris 1988, pp. 19-23.

-Cohen, Jean-Louis, Lortie, Andre, Parigi: dalla cinta muraria al Périphérique, in: "Casabella", n. 553- 554, numero monografico Sulla strada / About roads, gennaio-febbraio 1989, pp. 90-103.

-Le Dantec, Jean-Pierre, La naissance du «jardin public» à Paris: 1789-1855, in: Parcs & promenades de Paris, Éditions du Demi-cèrcle Pavillon de l'Arsenal, Paris 1989, pp. 7-10.

-Migliorini, Franco, Verde urbano: parchi, giardini, paesaggio urbano: lo spazio aperto nella costruzione della città moderna, Franco Angeli, Milano 1989.

-Zucconi, Guido, La città contesa. Dagli ingegneri sanitari agli urbanisti, Jaca Book, Milano 1989.

-Von Freyberg, P.F., a cura di, 200 Jahre Englischer Garten Munchen 1789-1989, Alois Knùrr, Mùnchen 1989.

-Des Cars, Jean, Pinon, Pierre, Paris-Haussmann. "Le Paris d'Haussmann", Picard Editeur, Paris 1990.

-Mosser, Monique, Teyssot,Georges (a cura di), L'architettura dei giardini d'Occidente, dal Rinascimento al Novecento, Electa, Milano 1990

- Vercelloni, Virgilio, Atlante storico dell'idea di giardino europeo, Milano 1990.

-Il Prato della valle e le opere in pietra calcarea collocate all'aperto: esperienze e metodologie di conservazione in area veneta: atti della Giornata di studio: Padova, 6 aprile 1990, Libreria Progetto, Padova 1990.

-Penzo, Pier Paola, Parigi dopo Haussmann. Urbanistica e politica alla fine dell'Ottocento (1871-1900) Alinea, 1990.

-Jacquin, E., a cura di, Les Tuileries au XVIIIème siede, Catalogue de l'exposition organisée dans les Mairies du ler et IX arrondissements, Action Artistique de la Ville de Paris, Parigi 1990.

-Les Tuileries, numero monografico di: "Monuments Historiques", n.177, novembre 1991.

-Panzini, Franco, Le plus intéressant jardin public au monde, in: "Monuments Historiques", n.177, novembre 1991.

-Quatremère de Quincy, Antoine Chrysostome, Dizionario storico di architettura: le voci teoriche, a cura di Farinati valeria, Teyssot Georges, Marsilio 2ed., Venezia 1992.

-Zucconi, Guido, (a cura di), Camillo Sitte e i suoi interpreti, Franco Angeli, Milano 1992.

-Panzini, Franco, Per i piaceri del popolo. L'evoluzione del giardino pubblico in Europa dalle origini al XX secolo, Zanichelli, Bologna 1993.

-Roditi, Ghilla, Verde in città: un approccio geografico al tema dei parchi e dei giardini urbani, Milano 1994.

-De Rose, Aurelio, Le fontane di Napoli, Newton & Compton, Roma 1994.

-Magazzari, Giovanni, Danielli, Lina, a cura di, Trattato della composizione e dell'ornamento de giardini, Edagricole, Bologna 1994.

-Cerami, Giovanni, Visalli, Alessandro, Parigi 1840-1869. Haussmann e la reinvenzione della città, Cru-Critica della razionalità urbanistica, n° 2,1994.

-Tagliaventi, Gabriele, Città giardino: cento anni di teorie, modelli, esperienze, (Garden city: a century of theories, model, experiences), Gangemi, Roma 1994.

-Dato, Giuseppe, a cura di, L'urbanistica di Haussmann: un modello impossibile?, Officina edizioni, 1995.

-Ogrin, Dusan, Giardini del mondo: storia, protagonisti, stili dei giardini di tutti i paesi dall'antichità al XX secolo, Milano 1995.

-Cerami, Giovanni, II giardino e la città. Il progetto del parco urbano in Europa di, Laterza, 1996.

-Karnau, Oliver, Hermann Josef Stubben. Stàdtebau 1876-1930. Braunschweig, Wiesbaden, Vieweg,

1996.

-Cerami, Gianni, Il giardino e la città, Laterza, Roma-Bari 1996.

-Fagiolo, Marcello, Giusti, Maria Adriana, Lo specchio del paradiso. L'iconografia del giardino dall'antico al '900, Silvana editore, Cinisello Balsamo 1996.

-Pettena, Gianni, Oìmsted: l'origine del parco urbano e del parco naturale, Firenze 1996.

-Favier, Jean, Paris, deux mille ans d'histoire, Fayard, Paris 1997.

-Dilsaver, Lary M., Amerìca's National park System: The Criticai Documents, Rowman & Littlefield, Lanham 1997.

-Baridon, Michel, Lesjardins. Paysagistes - Jardiniers - Poètes, Robert Laffront, Paris 1998.

-Tamborrino, Rosa, Parigi: il piano di Haussmann, numero monografico di «Storia dell'urbanistica»,

Piemonte IV, Edizioni Kappa, Roma 1999.

-Fasoli, Vilma, Scotti Tosini, Aurora, (a cura di), Dal giardino al parco pubblico: il verde nella città dell'Ottocento, atti del convegno (Aosta, 15-16 aprile 1993), Politecnico di Torino, Scuola di Specilaizzazione in Storia, Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali, Celid, Torino 1999.

-Pons Salabelle, Ugo, Parchi e giardini di Napoli, Electa, Napoli 1999.

-Civiltà dell'Ottocento. Itinerari napoletani, Electa, Napoli 2000.

-Lodari, Renata, I giardini di Andre Le Nótre, Allemandi, Torino 2000.

-Haussmann, Baron, Mémoires, Seuil, Paris 2000.

-Valance, Georges, Haussmann le grand, Flammarion, Paris 2000.

-Choay, Francoise, Mémoires du Baron Haussmann, (tre volumi pubblicati nel 1890 e 1893) Seuil, Paris 2000.

-Accati, Elena, Dal verde storico a quello contemporaneo: il ruolo essenziale della vegetazione nel riqualificare la città, in: "II verde urbano, storico e contemporaneo: problematiche legate alla gestione", Tipografia La Vallèe, Aosta 2000, pp. 21-27.

-Texier, Simon, (a cura di), Les parcs et jardins dans l'urbanisme parisien, XlXme-XXme siede, Action artistique de la ville de Paris, Paris 2001.

-Capellini, Lorenzo, Il Prato della Valle, Umberto Allemandi, Torino 2001.

-Bourdelais, Patrice, (a cura di), Les Hygiénistes: enjeux, modèles et pratiques (XVIII - XX siècles), Paris, 2001.

-Chadych, Danielle, Leborgne, Dominique, Atlas de Paris, Parigramme, Paris 2002.

-Pinon, Pierre, Atlas du Paris haussmannien, Parigramme, Paris 2002.

-Vannucchi, Marco, J. Loudon vita ed attività in: Giardini e parchi: storia, morfologia, ambiente, Vol. 7 di Progettare il verde, Alinea Editrice, Firenze 2003, pp. 172-177.

-Poète, Marcel, La promenade à Paris au XVII siede. L'art de se promener. Les lieux de promenade à Paris et aux environs, Libraririe Armand Colin, Paris 1913-Pieau, C, Promenade dans le jardins public à Paris au XVIIIème siede: Tuileries, Palais-Royal, Luxembourg, in: "Polia. Revue de l'art des jardins" n.6, 2006, pp. 45-63

-De Wever, Hardwin, Lamberts, Ellen, Antwerp, Spoor Noord: a dty park off the beaten track, Ludion, 2003.

-Bagliani, Francesca, Passeggi pubblici e verde urbano nel XIX secolo: trattati di arte dei giardini e teorie urbanistiche, in: Storia dell'Urbanistica.Piemonte, Roma 2004.

-Thouin, Gabriel, Plans raisonnés de touts les espèces de Jardins, ed. C. Tchou, Parigi 2004 (riedizione di ed. Lebègue, Paris 1820).

-Mignot, Mignot, Grammaire des immeubles parisiens, Parigramme, Paris 2004.

-Carmona, M., Le Louvre et les Tuileries, Huit siècles d'histoire, Ed. de la Martinière, Parigi 2004.

-Panzini, Franco, Progettare la natura. Architettura del paesaggio e dei giardini dalle origini all'epoca contemporanea, Zanichelli, Bologna 2005.

-Belfiore, Emanuela, Il verde e la città: idee e progetti dal '700 ad oggi, Roma 2005.

-Pieau, C, La mode, le vètement et la beauté: pigments de la peinture sociale de la promenade dans les jardins publics parisiens. Des portraits de la cour en mode à la galene des modes, in: Rabreau, D., Pascalis, S., La nature citadine au siede des Limières. Promenades urbaines et villégiature, Willian Blake &Co, Nancy 2005, pp. 231-239.

-Grillo, Omelia, Carlo vanvitelli: architettura e città nella seconda metà del Settecento, in: Saggi e documenti di storia dell'architettura. Vol.2 di studi di architettura, Alinea Editrice, Firenze 2008, p.79-90.

-Cornaglia, Paolo, Monaco e Berlino: l'Englischer Garten e il Tiergarten, in: Paesaggi fluviali e verde urbano. Torino e l'Europa tra Ottocento e Novecento, Celid, Torino 2008, pp.18-29.

-Goode, Patrick, Lancaster, Michael, Jellicoe, Goeffrey e Susan (a cura di), Public Parks, Oxford

Companion to Gardens, Oxford-New York 1986, pp. 456-461

-Cornaglia, Paolo; Lupo, Maria Giovanni;

Poletto, Sandra a cura di, Paesaggi fluviali e verde urbano: Torino e L'Europa tra Ottocento e Novecento, Celid, Torino 2008.

-Le jardin des Tuileries, numero monografico di: "Connaissance des Arts", n.355, Société Francaise de Promotion Artistique, Parigi 2008.

-Zoppi, Mariella, Storia del giardino europeo, Alinea Editrice, Firenze 2009.

-Cornaglia, Paolo, I parchi di Berlino tra XIX e XX secolo, in: Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l'Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.

-Cornaglia, Paolo a cura di, Parchi pubblici, acqua e città: Torino e l'Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010.

-Radicchio, Vincenzo, Descrizione della generale idea, ed in gran parte effettuata dall'eccellentissimo signore Andrea Memmo sul materiale che denominavansi della Valle, Roma, MDCCLXXXVI.

-www.padovanet.it

Capitolo 2

-Van de Velde, Henry, Die Renaissance im modern Kunstgewerbe, Lipsia, 1903.

-Geographischer Atlas zur Vaterlandskunde an der òsterreichischen Mittelschulen, K.u.K. Hof-Kartographische Anstalt G. Freytag & Berndt, Vienna 1911.

-Halecki, Oskar, The limits and division of European History, Sheed & Ward, London and New York 1950, cap.VII.

-Zevi, Bruno, Storie dell'architettura moderna, Einaudi, Torino 1950.

-Schmutzeler, R., Art Nouveau, New York & Londra, 1962, in "Art Nouveau", Milano, 1966.

-Galasso, Giuseppe, Austria e Asburgo nella storia dell'Europa moderna: appunti delle lezioni del corso di storia moderna, Libreria scientifica editrice, Napoli 1968.

-Kann, Robert A., The multinational empire vol.II, New York 1950, pag.305 citato da: Storia Universale Feltrinelli Vol.XXVIII,

-Mommsen, Wolfgang J., L'Età dell'imperialismo, Europa 1885-1918, pag.153, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1970 (Ed. orig. Fischer Weltgeschichte 28: Wolfgang J. Mommsen Das Zeitalter des imperialismus, Fischer Bucherei GmbH, Frankfurt am Main 1969, traduz. dal tedesco di Heidi Ascheri).

-May, Arthur A., La monarchia asburgica, II Mulino, Bologna 1973.

-Benevolo, Leonardo, Storia dell'architettura moderna, Bari, 1973, pp. 299-301.

-Worringer, Wilhelm, Abstraktion und Einfiihlung, Mùnchen, 1908, in Atsrazione e empatia, Torino,

1975.

-Burbidge, Peter, Sutton, Richard, The Wagner Companion, London 1979.

-Schorske, Cari, The transformation ofthe garden: Ideai and Society in Austrian Literature, Francoforte, 1970 in Frampton, Kenneth, Storia dell'architettura moderna, Zanichelli, Bologna, 1980, p. 81.

-Sutcliffe, Anthony, The rise of Modern Urban Planning: 1800-1914, London 1980.

-Schorske, Cari E., Vienna fin de siede. La culla della cultura mitteleuropea, Bompiani, Milano 1981.

-Schorske, C. E., Vienna fin-de-siècle. Politica e cultura, Bompiani, Milano l981, p. 20-108.

-Comoli Mandracci, Vera, Torino, Collana "Le città nella storia d'Italia", Laterza, Roma-Bari 1983.

-Rainer, Johann, Storia e vita culturale in Austria. Ili ed. riveduta e ampliata, Bulzoni, Roma 1987.

-Moravanszky, Akos, Die architektur der Donaumonarchie. Wilhem Ernst & Sohn, Budapets, 1988.

-De Carli Szabados, Romana, Mayerling il mito, Lint Editoriale, Trieste 1989.

-Dolinschek, Ise, Die Bildhauerwerke in den Ausstellungen der Wiener Sezession von 1898-1910,

Muenchen, Scaneg, 1989 ("Beitraege zur Kunstwissenschaft", 30).

-Bérenger, Jean, Histoire de l'Empire des Habsbourg: 1273 -1918, Fayard, Paris 1990.

-Fejto, Francois, Requiem per un impero defunto. La dissoluzione del mondo austro-ungarico, Mondadori, Milano 1991.

-Yarwood, Doreen, The archìtecture of Europe. The 19th and 20th centuries. A visual guides to building types in over 20 countries. B.T. Batsford Ltd, London, 1991.

-Gravagnuolo, B., La progettazione urbana in Europa 1750-1960. Storia e teoria, Roma-Bari, 1991.

-Crankshaw, Edward, II tramonto di un impero d'insalata. La fine degli Asburgo, Mursia, Milano 1992.

-Choay, Francoise, L'orizzonte del posturbano, Officina Edizioni, Roma 1992.

-Biraghi, Marco, Guida all'architettura del Novecento a Vienna, Budapest e Praga. Electa, Milano, 1994.

-Gravagnuolo, Benedetto, La progettazione urbana in Europa. 1750-1960, Laterza, Roma-Bari 1994.

-Dethier, Jean, Guiheux, Alain, (a cura di), io ville, art et architecture en Europe, 1870-1993, Éditions du Centre Pompidou, Paris 1994.

-Smets, Marcel, Buls, Charles, Les principes de l'art urbain, Architecture + Recherches, Pierre Mardaga, Liège 1995.

-Le Rider, Jacques, Mitteleuropa: storia di un mito, traduzione di: Mannelli, M.C., in: Volume 300 di Universale paperback il mulino, II Mulino, Bologna 1995.

-Wagner, Richard, Opera and Drama, Traduzione di Ellis, Ashton, Univeristy of Nebraska Press, 1995.

-Caputo, Paolo, (a cura di), Le architetture dello spazio pubblico, Triennale di Milano, Electa, Milano 1996.

-Bizjak Vinci, Elena, Il Quaderno di Sissi, Lint Editoriale, Trieste 1997.

-Citterio, Ferdinando, Vaccaro, Luciano, a cura di, Storia religiosa dell'Austria, Centro ambrosiano, Milano 1997.

-Moravanszky, Akos, Competing Visions: aesthetic invention and social imagination in Central European Architecture. 1867-1918, MIT Press, 1998.

-Capuzzo, P., Vienna da città a metropoli, Milano, 1998.

-Denti, Giovanni, Mauri, Annalisa, La Ringstrasse. Vienna e le trasformazioni ottocentesche delle grandi città europee, atti del seminario internazionale (Politecnico di Milano, 2 dicembre 1998), Officina

Edizioni, Roma 1999.

-Di Stefano, Èva, Secessione viennese: da Klimt a Wagner, Giunti, 1999.

-Vinca Masini, Lara, Il liberty, Art nouveau: un'avventura artistica internazionale tra rivoluzione e reazione, tra cosmopolitismo e provincia tra costante ed effimero, tra sublime e stravagante, (Atlanti illustrati), Giunti Editore, Firenze 2000 pp. 250-271.

-Vinas, Vit, Rak, Jiri, Terenzi, Claudia, Biedermeier: arte e cultura nella Mitteleuropa, 1815-1848, Skira, Milano 2000.

-Wheatcroft, Andrew, GHAsburgo. Incarnazione dell'impero, Laterza, Roma-Bari 2002.

-Nuss, Philippe, Les Habsbourg en Alsace, des origines à 1273. Recherches pour une histoire de l'Alsatia Habsburgica, Société d'Histoire du Sundgau, Altkirch 2002.

-Vajda, Stephan, Felix Austria, Trad. italiana: Storia dell'Austria: mille anni fra Est e Ovest, Trad. di Lydia Magliano, Simona Vigezzi, Bompiani, Milano 2002.

-Foradini, Flavia, Otto d'Asburgo. L'ultimo atto di una dinastia, mgs press, Trieste 2004.

-Lamberti, Claudia, Teorie architettoniche nella Vienna fin-de-siècle: gli scritti di Camillo sitte e di Otto Wagner, "Roemische Historische Mitteilungen", 46, 2004, p.359-392.

-Bogdan, Henry, Histoire des Habsbourg: des origines à nosjours, Perrin, coli. « Tempus », n° 107, Paris 2005.

-Baier, Stephan, Demmerle, Èva, Otto d'Asburgo. La biografia autorizzata, II Cerchio, Rimini 2006.

-Alofsin, Anthony, Whne buildings speak: architecture as language in thè Habsburg Empire and its aftermath, 1867-1933, University if Chicago Press, Chicago 2006.

-Frampton, Kenneth, Storia dell'architettura moderna, IV ed., Zanichelli, Bologna, 2008.

-Genesio, Paolo, Scendere dal treno del tempo. L'immagine di Vienna nella cultura austriaca dalla

Restaurazione all'Annessione.

-www.it.wikipedia.org/wiki/Portale:Asburgo

-www.danubiana.org

-www.mitteleuropa.it (associazione culturale)

-www.la-belle-epoque.de

Capitolo 3

-A picturesque guide to thè Regent's park; with accurate descriptions of thè Colosseum, the diorama, and the zoologica! gardens, London Reagent's Park, Oxford University, 1829.

-Relazione dei giurati italiani sulla Esposizione universale di Vienna del 1873, Regia Stamperia, Milano 1873-1875; L'Esposizione di Vienna del 1873 illustrata, Sonzogno, Milano 1873.

-Great Britain. Royal Commission for thè Vienna Universal Exhibition of 1873, Reports on thè Vienna Universal Exhibition of 1873: presented to both Houses of Parliament by command of Her Majesty, Vol. 3, G.E. Eyre and W. Spottiswoode for H.M. Stationery Office, 1874.

-Boemches, Friedrich, Relazione sulla esposizione mondiale in Vienna nell'anno 1873: pubblicata dalla commissione del litorale per l'esposizione in Trieste, 1876.

-Abel, Lothar, Die Gartenkunst in ihren Formen planimetrisch entwickelt, k.k. Gartenbau-Gesell, Wien 1878.

-Ròessler, Arthur, Von Wien und seinen Gàrten, K. Graeser, Wien 1909.

-Pane, Roberto, (a cura di) Napoli nobilissima. Volumi 13-15, L'arte tipografica, Napoli 1961-62.

-Kaut, Hubert, Wiener Gàrten: vierJahrhunderte Gartenkunst, Bergland, Wien 1964.

-Bauer, C, Der Englische Garten in Munchen, Harbeke, Monaco 1964.

-La Padula Attilio, Roma e la regione nell'epoca napoleonica: contributo alla storia urbanistica della città e del territorio, Istituto editoriale pubblicazioni internazionali, Roma 1969.

-Dombart, T., Der Englische Garten zu Munchen, Hornung, Monaco 1972.

-Parenzan, Peter, Entwicklung des Grosstadtgruns im Wien des 19. Jahrhunderts am Beispiel einiger

Parkanlagen im Ringstrassenbereich. Dissertation. Wien 1972.

-Atti ufficiali relativi alla Esposizione universale di Vienna nell'anno 1873, pubblicati per cura del Ministero d'agricoltura, industria e commercio del Regno d'Italia, Roma 1973.

-Hummelberger, Walter, Peball, Kurt, Die Befestigungen Wiens, Ed. Paul Zsolnay, Vienna e Amburgo 1974.

-Aubòck, Maria, Die Gàrten in Wiener, Jugend u. Volk, Wien 1975.

-Romanelli, Giandomenico, Venezia Ottocento: materiali per una storia architettonica e urbanistica della città nel secolo XIX, Volume 18 collana di architettura, Officina Edizioni, Roma 1977.

-Nehring, Dorothee, Stadtparkanlagen in der ersten Hàlfte des 19. Jahrhunderts: ein Beitrag zur Kulturgeschichte des Landschaftsgartens, Vol.4, Patzer, 1979.

-Berger, Gunter, Das Tivoli in Mielding, Meidlinger Kulturverein, Wien 1989.

-Ellenbogen, A.M., Das Wiener Cottage. Ein Wohnkonzept in Idee, Planung und Realisierung 1860-1918, Wien 1989.

-Hannwacker, Volker, Friedrich Ludwing vin Schkell: der Begrunder des Landschaftsgartens in

Deutschland, Deutsche Verlags-Anstalt, Munchen 1992.

-Aubòck, Maria, Cremer, Matthias, Historische Garten in Òsterreich: vergessene Gesamtkunstwerke, in: Hajós, Géza, (a cura di), Òsterreichische Gesellschaft fur Historische Gàrten, Bòhlau Verlag, 1993.

-Loidl-Reisch, C, Der Turkenschanzpark oder die Inszenierung einer alpinen Sommerfrische im Wiener

Cottageviertei. Der Park aus Sicht der Gartendenkmalpflege, masch.-schr. Arbeit im Auftrag des Bundesdenkmalamtes, Wien 1993.

-Aubòck, Maria, Ruland, Gisa, Grun in Wien: ein Fùhrer zu den Gàrten, Parks und Landschaften der

Stadt: mit ausfuhrlicher Beschreibung 42 ausgewàhlter Anlagen, Falter, Wien 1994.

-Aimone, Linda, Le esposizioni universali, 1851-1900: il progresso in scena, Allemandi, Torino 1990;

-Hamon, Philippe, Esosizioni: letteratura e architettura nel XIX secolo, Ed. It. Maurizio Giuffredi (a cura di), CLUEB, Bologna 1995.

-Czeike, Felix, Historisches Lexikon Wien Bd.5, Kremayr & Scheriau, Wien 1997.

-Neil, Harris, Expository expositions. Preparing for thè theme parks, in: Ann, Maling Karal, Designing disney's Theme Parks: thè architecture of Reassurance, Flammarion, Paris 1998, pp. 19-27.

-Bousska, Hans W., Furn's mi Hinaus aufs Tivoli zum Strauss. Johann Strauss (Vater) und das Tivoli in Meidling, Blàtter des Meidlinger Bezirksmuseums Heft 48, 1999.

-Freiherrvon Freyberg, P., Der Englische Garten in Munchen, Knùrr, Monaco 2000.

-Martz, Jochen, Parkpflegewerk Heldenplatz, Garten des Wiener Hofburgkomplexes, MS im Bundesdenkmalamt, Fùrth 2001 (Heldenplatz, Maria-Theresien-platz).

-Wimmer, Clemens Alexander, Bàume und Stràucher in historischen Garten. Gehòlzverwendung in

Geschichte und Denkmalpflege, Verlag der Kunst, Dresden 2001.

-AUSTRIA. Vienna, Salisburgo, Graz, Tirolo, Stiria, Corinzia il corso del Danubio, le Alpi. Guide d'Europa, Touring Club Italiano, Touring Editore s.r.l. Milano 2002.

-Vannucchi, Marco, Giardini e parchi: storia, morfologia, ambiente, Alinea Editrice 2003.

-Dell'Ara, Enrica, Costruire per temi I paesaggi? Esiti spaziali della semantica nei parchi tematici

europei, Dottorato di ricerca in progettazione paesistica, Università degli studi di Firenze, Maggio 2003

(http://epress.unifi.it/).

-Brinchi, Elena, Affiches Posters Banners: la visibilità delle merci dalle Esposizioni universali ad Internet, Tesi di laurea in Scienze della comunicazione, Università degli studi di Roma La Sapienza, 2003-04

(consultato da www.tesionline.it).

-Berger, Èva, Austria giardini storici. Vol.3 Vienna, Bòhlau Verlag, Wien 2004.

-Hagner, Dietger, Dr. Hermann Rudolph Siebeck (1812-1878) Aspekte seines gartenkunstlerischen

Wirkens. Unveròffentlichte Diplomarbeit am Institutfur Grunplanung und Gartenarchitektur, Universitàt Hannover2004.

-Leitner, Carola, Hamtil, Kurt, Inner Stadt: Wiens 1. Bezirk in alten Fotografien, Ueberreuter, Wien 2006.

-Hajos, Géza, Stadtparks in der òsterreichischen Monarchie 1765 -1918, Bòhlau Verlag, Wien 2007.

-Sheppard, Martin, Lousada, Sandra, Regent's Park and Primerose Hill, frances lincoln Itd, N.Y. 2010.

-http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/iZl46995-2-l.php; (Dizionario storico della Svizzera)

-http://www.ohmann.cc (Friedrich Ohmann. 1858-1927. an Architect between thè disciplines)

www.garten.or.at (ÒGG- Òsterreichische Gartenbau Gesellschaft)

-www.cottageverein.at (Wiener Cottage Verein - sito de club Cottage di Vienna)

Capitolo 4

-Il semann, Keresztély, Modern viràgàgyak Budapest fóés székvàros sétaterein, Kertészeti Lapok XVII, Budapest 1892.

-Radvànyi, Imre, Margit-sziget tòrténete, Szent Istvan Tàrsulat, Pest 1858.

-Tòrs, Kalman, Margitsziget, Athenaeum, Pest 1872; Osvàth, Gyula, Szent-Margitsziget hajdan és most, Leopold és Klein, Budafok 1901.

-Hein, Janos, Kertmuvészet, O.J., Budapest 1912 Szitnyai, Jeno, Margareteninsel, Stàdtisches Fremdenverkehrsamt, 1959.

-Reismann, Marian, Vajda, Ernó, Die Margareteninsel, Corvina Veri., 1964.

-Kenyeres, Àgnes, Magyar éLetrajzi Lexikon, Akademia Kiado, Budapest 1967.

-Rexa, Dezsò, Margitsziget, Officina, Budapest 1940; Gombos, Zoltan, Règi kertek Pesten és Budàn,

Natura, Budapest 1974, pp. 199-209.

-Nehring, Dorothee, The landscape Architect, Christian Heinrich Nebbien, and bis design for the

municipal park of Budapest, in: "Journal of garden history" vol.5, n.3, July-September 1985, pp.261-279.

-Sisa, József, Die Margareteninsel in Budapest, als sie noch Palatin-lnsel Hiefì, in: Die Gartenkunst, IV (1992), 1, pp. 68-78.

-Bender, Thomas, Schorske, Cari E., (a cura di), Budapest and New York: studies in metropolitan

transformation, 1870-1930, Russel sage Foundation, New York 1994, pp. 85-104.

-Gài, Èva, Fischer, Dagmar, Ferenc, Mayer, Stòckigt, Veronika, Die Margareteninsel, Budapest Fóv. Ònkormànyzat, Budapest 2000.

-Clegg, Elizabeth, Art, design and architecture in centrai Europe 1890-1920, Yale University Press, London 2006.

-Cornaglia, Paolo, Lupo, Givanni Maria, Poletto, Sandra, Budapest: i parchi, il Danubio e il Varkertbazar, in: Paesaggi fluviali e verde urbano, Celid, Torino 2008.

-Fatsar, Kristóf, L'isola Margherita a Budapest. Un parco al centro del fiume, in: Parchi pubblici, acqua e città. Torino e l'Italia nel contesto europeo, Celid, Torino 2010, pp.47-53.

-www.1911encyclopedia.org - Classic Encyclopedia, Enciclopedia Britannica

-www.uni-corvinus.hu - (thè University, History), Sito ufficiale della Budapesti Corvinus Eguetem

(Corvinus University of Budapest)

Capitolo 5

-Topuszanski, Tadeusz Homihski, Kazimierz Guzdek, Wojciech, Miejski Park dra Jordana w Krakovwie,

Krakow 1894.

-Maleki, Bolestaw, Plantacye, ogrody i urzqdzenia ogrodowe miejskie w Krakowie, Krakow 1907.

-Leonard, Fred Eugene, A guide to the history ofphysical education, Lea & Febiger, Philadelphia 1949.

-Bertier de Sauvigny, Guilliaume de, Metternich and bis time, Darton, Longman and Todd, London 1962.

-Svoboda, Alois, Prague: an intimate guide to Czecholovakia's thousand-year-old capitai its beauties, its art-historical monuments, its sights, ancient and modern, its romantic nooks and corners, with their historical and literary associations, Olympia, 1968.

-Forster, Georg, Rivoluzione borghese e emancipazione umana. Editori riuniti, Roma 1974.

-Musulin, Stella, Vienna in the age of Metternich, Faber and Faber, London 1975.

-St^pniewska, Barbara, Ogrody Krakova, (I giardini di Cracovia), Wydawn. Lit, Kraków 1977.

-Fejtò, Francois, Joseph II. Portràt eines aufgeklàrten Despoten, Matthes & Seitz, Mùnchen 1987.

-Fink, Humbert, Joseph II. Kaiser, Kònig und Reformer, Econ, Dùsseldorf-Wien-New York 1990.

-Reining, Hermann, Graz-Stadtpark, in: Historische Gàrten in Òsterreich, Bòhlau, Wien-Kóln-Weimar 1993, pp.174-179.

-Zigon, Èva, Gale, Damjan, Zupancic, Blaz, Ljubljana, thè capitai of Slovenia: the city of human dimension, City, Ljubljana promotion centre, Ljubljana 1997.

-Vukic, Feda, A century ofCroatian design, Meandar, Zagreb 1998.

-Okey, Robin, The Habsburg monarchy. 1765-1918, Macmillan, London 2001.

-Tivoli park, Roznik and Sisenski hills: Ljubljana, Tourist board, 2002.

-McKelvie, Robin, McKelvie, Jenny, The Bradt City Guide Ljubljana, Bradt Travel Guides, 2005.

-Davenport, Fionn, Lonely Planet Best of Ljubljana, Lonely Planet Publications, 2006.

-Magenschab, Hans, Josefll. Òsterreichs Weg in die Moderne, Amalthea, Wien 2006.

-Sked, Alan, Metternich and Austria: An Evaluation, Palgrave Macmillan, Basingstoke (England) 2008.

-Ljubljana, Thomas Cook Publishing, 2008.

-Steve Fallon et al., Polonia, EDT/Lonely Planet, Torino 2008.

-Sippel, Armin, Der Grazer Gemeinderat und seine Burgermeister von 1850 bis 1919. Von den Anfàngen

der Gemeindeselbstverwaltung zu den ersten freien Wahlen Ein Beitrag zur Geschichte der Kommunalpolitik, Diplomarbeit zur Erlangung des akademischen Grades eines Magisters der Philosophie, Karl-Franzens-Universitàt Graz, Graz 2010 (www.online.uni-graz.at).

-Prague Parks and Gardens, www.mycczechrepublic.com

-www.britannica.com (Encyclopedia Britannica - The age of Metternich)

-www.pulainfo.hr (sezione "Dove andare"-"Parchi", storia e descrizione dei parchi pubblico di Pola)

-Obad Scitaroci, Mladen, Bojanic Obad Scitaroci, Bojana, I parchi pubblici urbani delle città croate del XIX secolo in contesto europeo, www.scitaroci.hr

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)