polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Influenza delle scelte di modellazione e dei livelli di qualità climatica sulla valutazione dei fabbisogni energetici degli edifici.

Cinzia Piras

Influenza delle scelte di modellazione e dei livelli di qualità climatica sulla valutazione dei fabbisogni energetici degli edifici.

Rel. Stefano Paolo Corgnati. Politecnico di Torino, Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione), 2011

Abstract:

L'efficienza energetica e i cambiamenti climatici sono importanti questioni di attualità in tutto il mondo. Questo poiché negli ultimi anni si è registrato un notevole incremento nel consumo mondiale di energia, che è uno dei maggiori responsabili dell'elevato carico ambientale nei paesi sviluppati.

Il settore edile gioca un ruolo importante in quanto rappresenta una percentuale significativa del consumo energetico nazionale speso nello sforzo di mantenere un ambiente interno salutare e confortevole: 23% per la Spagna, 25% per il Giappone, 28% per la Cina, 37% per l'Europa, 39% per il Regno Unito, 42% per il Brasile, oltre il 47% per il Botswana, 47% per la Svizzera ecc1. Nell'unione Europea, il 40% del consumo energetico totale finale proviene dagli edifici e le famiglie sono responsabili nel consumo per più del 26%. Secondo l'EuroAce, il 57% dell'energia consumata negli edifici è utilizzata per il riscaldamento, il 25% per l'acqua calda, N1% per l'illuminazione e gli elettrodomestici e il 7% per la cottura.2

Con l'intento da un lato, di assicurare una buona qualità dell'ambiente interno e dall'altro, di porre rimedio ai problemi causati dall'alto consumo energetico, i governi hanno emanato una serie di politiche e normative volte ad aumentare l'efficienza energetica delle abitazioni e a mitigare le emissioni di gas serra. Un esempio di tali iniziative è l'EPBD, che dal 2003 obbliga tutti gli stati membri europei ad attuare normative energetiche volte al miglioramento delle prestazioni, nell'ottica di ridurre il consumo energetico negli edifici in relazione a riscaldamento, raffreddamento, ventilazione, illuminazione e acqua calda sanitaria. Troviamo quindi norme nazionali che forniscono metodologie per il calcolo dell'efficienza energetica degli edifici, requisiti minimi da rispettare nelle costruzioni e metodi per la valutazione e la classificazione dei risultati. Ne conseguono sforzi per progettare e costruire edifici a basso consumo energetico, mediante l'utilizzo di attrezzature di illuminazione più efficienti, maggior isolamento, materiali a cambiamento di fase, vetri intelligenti, ventilazione notturna, energie rinnovabili ecc.

Tuttavia ci sono spesso larghe discrepanze tra le prestazioni energetiche e il comfort calcolati mediante simulazioni, in accordo alla legislazione nazionale, e quelli effettivamente misurati e rilevati negli edifici reali. Questo perché i programmi utilizzati sono capaci di accurate simulazioni delle proprietà fisiche dell'edificio, ma risultano carenti nella caratterizzazione del comportamento degli occupanti. Risulta infatti molto estesa la letteratura riguardante le caratteristiche dell'edificio e il loro impatto, che ha permesso la riduzione dell'uso di energia associato ad esse, ma per contro ha reso più influente l'impatto del comportamento degli utenti che vivono al loro interno sulla variazione del consumo energetico stesso. La portata di tale influenza è ancora sconosciuta, poiché non esistono ancora sufficienti studi a riguardo, che permettano la definizione di un insieme di comportamenti standard e l'implementazione di essi nei programmi di simulazione dell'edificio, così da aumentarne notevolmente la validità. L'unica cosa certa è che una variazione nel comportamento di controllo degli occupanti può risultare in ampie variazioni del consumo energetico negli edifici. Da un prospettiva sostenibile, sarebbe utile capire e anticipare quella che può essere considerata come interazione sostenibile dell'occupante con i sistemi e i componenti dell'edificio e, viceversa, evitare condizioni costruttive nelle quali l'interazione dell'occupante possa causare penalità nella sostenibilità, come ad esempio un maggior dispendio energetico. A livello pratico, questo potrebbe significare correlare il consumo energetico unitario dell'edificio (kWh / m2 / anno) con le varie opportunità di controllo degli occupanti. Nell'ottica di perseguire tale obiettivo, il seguente lavoro si occupa di analizzare i concetti di comfort termico, consumo energetico e comportamento dell'occupante per studiare e capire quali sono i parametri che li influenzano e la relazione che li lega.

Relatori: Stefano Paolo Corgnati
Tipo di pubblicazione: A stampa
Numero di pagine: 81
Soggetti: A Architettura > AO Progettazione
S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica
Corso di laurea: Corso di laurea specialistica in Architettura (Costruzione)
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/2360
Capitoli:

1. INTRODUZIONE

2. IL COMFORT TERMOIGROMETRICO E LA QUALITÀ' DELL'ARIA

2.1. IL COMFORT TERMOIGROMETRICO

2.1.1. LA TEORIA FISIOLOGICA DEL CORPO UMANO

2.1.2. IL BILANCIO DI ENERGIA SUL CORPO UMANO

2.1.3. CONCLUSIONI

2.2. LA QUALITÀ DELL'ARIA

2.2.1. GLI INQUINANTI

2.2.2. LA MISURAZIONE DELLA QUALITÀ' DELL'ARIA

2.2.2.1.MISURAZIONI OGGETTIVE

2.2.2.2.MISURAZIONI SOGGETTIVE

2.2.3.METODI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA IAQ 20

2.2.3.1.RIDUZIONE DELLE SORGENTI DI INQUINANTI

2.2.3.2.RIMOZIONE DEGLI INQUINANTI ALLA FONTE

2.2.3.3.DILUIZIONE DEGLI INQUINANTI

2.2.4.L'ACCETTABILITÀ'DEGLI AMBIENTI

2.2.5.CONCLUSIONI

3.I CONSUMI ENERGETICI

3.1.CALCOLO DI PROGETTO

3.2.CALCOLO DEL FABBISOGNO

3.3.CALCOLO DEI CONSUMI

4.L'INFLUENZA DEL COMPORTAMENTO DELL'OCCUPANTE

4.1.FATTORI CHE INFLUENZANO IL COMPORTAMENTO DEGLI OCCUPANTI

4.1.1.FATTORI ESTERNI

4.1.2.FATTORI INDIVIDUALI

4.1.3.ALTRI FATTORI

4.2.I MEZZI DI INTERAZIONE DEGLI OCCUPANTI

4.3.CONCLUSIONI

5.IL PROGETTO ARCHITETTONICO

5.1.IL LUOGO

5.2.IL CLIMA

5.3.L'EDIFICIO

5.4.L'AMBIENTE INTERNO OGGETTO DI STUDIO

6.IL SOFTWARE: IDAICE 4

7.LE SIMULAZIONE

7.1.I VALORI DI RIFERIMENTO

7.1.1.CLASSI DI IEQ

7.1.2.CLASSI DI IAQ

7.1.3.CLASSI DI ITQ

7.2.LA MODELLAZIONE DELL'EDIFICIO

7.3.I RISULTATI

7.3.1.SINGOLA ZONA TERMICA

7.3.2.DUE ZONE TERMICHE

7.3.3.DUE ZONE TERMICHE CON DIVERSI PROFILI DI OCCUPAZIONE

7.4.CONCLUSIONI

8.BIBLIOGRAFIA

Bibliografia:

RIVISTE

O. Guerra Santin, L. Itard, H. Visscher (2009): "The effect of occupancy and building characteristics on energy use for space and water heating in Dutch residential stock". Energy and Buildings, 41, 1223-1232.

O. Guerra Santin , L. Itard (2010): "Occupants1 behaviour: determinants and effects on residential heating consumption". Building Research & Information, 38: 3,318-338.

I. Cooper (1982):"Comfort theory and practice: barriers to the conservation of energy by building occupants". Applied Energy, 11, 243-288

K. Steemers , S. Manchanda (2010): "Energy efficient design and occupant well- being: Case studies in the UK and India". Building and Environment 45, 270-278.

I. A. Raja, J. F. Nicol, K. J. McCartney, M. A. Humphreys (2001): "Thermal comfort: use of controis in naturally ventilated buildings". Energy and Building, 33, 235-244

A.L. Lindéna, A. C.Kanyamab, B. Eriksson (2006): "Efficient and inefficient aspects of residential energy behaviour: What are the policy instruments for change?". Energy Policy, 34, 1918-1927.

J. Ouyang, K. Hokao (2009): "Energy-saving potential by improving occupants' behavior in urban residential sector in Hangzhou City, China". Energy and Building, 41,711-720.

S. Owens , L. Driffill (2006): "How to change attitudes and behaviours in the context of energy". Energy Policy, 36, 4412-4418.

O.T. Masoso , L.J. Grobler (2010): "The dark side of occupants' behaviour on building energy use". Energy and Buildings, 42, 173-177.

R. Haas , H. Auer, P. Biermayr (1998): "The impact of consumer behavior on residential energy demand for space heating ". Energy and Buildings, 27, 195-205.

T. D. Pettersen (1994): "Variation of energy consumption in dwellings due building and inhabitants". Energy and Buildings, 21, 209-218.

A.F. Emery, C.J. Kippenhan (2006) : "A long term study of residential home heating consumption and the effect of occupant behavior on homes in the Pacific Northwest constructed according to improved thermal standards". Energy, 31, 677-693. [13]

M. Foster, T. Oreszczyn (2001): "Occupant contrai of passive systems: the use of Venetian blinds". Building and Environment, 36, 149-155. [14]

J. Toftum, R.V. Andersen, K.L. Jensen (2009): "Occupant performance and building energy consumption with different philosophies of determining acceptable thermal conditions". Building and Environment, 44, 2009-2016. [15] B. Dong, B. Andrews (2009) : "Sensor-based occupancy behavioral pattern recognition for energy and comfort management in intelligent buildings". Eleventh International IBPSA Conference, Glasgow, 27-30 Luglio. [16]

R. V. Andersen , J. Toftum , K. K. Andersen , B. W. Olesen (2009): "Survey of occupant behaviour and contrai of indoor environment in Danish Dwellings". Energy and Building, 41, 11-16 [17]

R. V. Andersen, B.W. Olesen, J. Toftum: "Simulation of the Effects of occupant behaviour on Indoor Climate and Energy Consumption". Study of the International Centre for Indoor Environment and Energy, Department of Mechanical Engineering, Technical university of Denmark. [18]

A. Roetzel, A. Tsangrassoulis , U. Dietrich , S. Busching (2009): "A review of occupant contral on natural ventilation". Renewable and Sustainable Energy Reviews. [19]

F. Haldi, D. Robinson (2008): "On the behaviour and adaptation of office occupants". Building and Environment, 43, 2163-2177. [20]

M.A. Humphreys, J.F. Nicol (1998): "Understanding the Adaptive Approach to Thermal Comfort", ASHRAE Transactions 104 (1) 991-1004 [21]

J. Page *, D. Robinson, N. Morel, J.-L. Scartezzini (2008): "A generalised stochastic model for the simulation of occupant presence". Energy and Buildings, 40, 83-98. [22]

G. R. Newsham (1997): "Clothing as a thermal comfort moderator and the effect on energy consumption". Energy and Building, 26, 283-291. [23]

M. Schweiker, M. Shukuya (2009): "Comparison of theoretical and statistical models of air-conditioning-unit usage behaviour in a residential setting under Japanese climatic conditions". Building and Environment, 44, 2137-2149.

I. Ajzen, M. Fishbein: "The influence of attitudes on behavior". In D. Albarracfn, B.

T. Johnson, & M. P. Zanna (Eds.), The handbook of attitudes (pp. 173-221). Mahwah, NJ: Erlbaum. [25]

I. Ajzen, T.C. Brown, F. Carvajal: "Explaining the discrepancy between intentions and actions: the case of hypothetical bias in contingent valuation". PSPB, vol. 30 No. 9, Settembre 2004, 1108-1121. [26]

J.F. Nicol: "Characterising occupant behavior in buildings: towards a stochastic model of occupant use of Windows, lights, blinds, heaters and fans". Seventh International IBPSA Conference, Rio de Janeiro, August 13-15, 2001.

TESI

D. Bourgeois (2005): "Detailed occupancy prediction, Occupancy-sensing control and advanced behavioural modelling within whole-building energy simulation".

R. V. Andersen (2009): "Occupant behaviour with regard to control of the indoor environment".

M. Schweiker (2010): " Occupant Behaviour and the Related Reference Levels for Heating and Cooling. Analysis of the factors causing Individuai differences together with the evaluation of their effect on the exergy consumption within the Residential Built environment".

J. Page (2007): "Simulating Occupant Presence and Behaviour in Buildings".

TESTI

G.M. Lo Giudice, M.Coppi: "Benessere termico e qualità dell'aria interna", Milano, Ambrosiana Editore, 1997.

NORMATIVE

UNI TS 11300: "Prestazioni energetiche degli edifici. Determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edificio per la climatizzazione estiva ed invernale". [33]

UNI EN 15251: "Indoor environmental parameters for assessment of energy performance of buildings- addressing indoor air quality, thermal environment, lighting and acoustics".

ALTRO

Dispense del corso di Progettazione fisico-tecnica dell’ambiente interno, anno 2008-2009

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)